Saperi irrinunciabili di Italiano, Latino, Geostoria (Liceo Scientifico)

ITALIANO
COMPETENZE
Saper utilizzare gli strumenti linguistico-espressivi indispensabili
per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.
Saper operare una riflessione sulla lingua a livello di
morfosintattico
Saper leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario
tipo.
PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSI PRIME
CONOSCENZE
LINGUAGGO E COMUNICAZIONE
.Conoscenza degli elementi della comunicazione .Adeguata conoscenza del lessico
IL SISTEMA DELLA LINGUA
.Ortografia e punteggiatura
.Struttura morfologica della lingua
.Sintassi semplice: attributo, apposizione, complementi diretti, indiretti, avverbiali
.Semantica del verbo e struttura della frase semplice
LA LINGUA NEL PROCESSO COMUNICATIVO
.Organizzazione dei testi scritti: riassunti, lettere, etc., testi espositivi, commenti e analisi testuali
(testo narrativo) guidate
EDUCAZIONELETTERARIA
.Le espressioni letterarie del Vicino Oriente e dell’area mediterranea: fiaba, mito
. I caratteri generali della testualità (Il testo narrativo e le sue caratteristiche generali: sequenze,
personaggi, unità di spazio e tempo).
ITALIANO
COMPETENZE
Saper utilizzare gli strumenti
linguistico-espressivi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.
Saper operare una riflessione sulla lingua a livello di
morfosintattico
Saper leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario
tipo.
PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSI SECONDE
CONOSCENZE
LINGUAGGO E COMUNICAZIONE
elementi di retorica: usi figurati del lessico
IL SISTEMA DELLA LINGUA
.Sintassi semplice: attributo, apposizione, complementi diretti, indiretti, avverbiali
. Sintassi della frase complessa (o del periodo): le principali proposizioni
LA LINGUA NEL PROCESSO COMUNICATIVO
.Organizzazione dei testi scritti: riassunti, lettere, etc., testi espositivi, commenti e analisi testuali
(testo poetico) guidate
EDUCAZIONELETTERARIA
.I caratteri generali della testualità. Il testo poeticoe le sue caratteristiche generali: livello
metrico-ritmico (verso,strofa,rima), lessicale(la scelta delle parole), semantico(le figure
retoriche).
Lettura di cinque capitoli de “I promessi sposi”
ITALIANO
COMPETENZE
Saper utilizzare gli strumenti espressivi per gestire l’interazione
comunicativa verbale in vari contesti .
Saper leggere, comprendere e interpretare un testo
SECONDO BIENNIO LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO CLASSI TERZE
CONOSCENZE
Lessico adeguato
Saper produrre testi di diversa tipologia in relazione ai diversi
scopi comunicativi
Saper realizzare collegamenti e confronti tra testi
contestualizzandoli e interpretandoli
Il testo espositivo- argomentativo. Il saggio breve. L’articolo di giornale. L’analisi di un testo
Tipologie della terza prova di Esame
ITALIANO
COMPETENZE
Saper utilizzare gli strumenti espressivi per gestire l’interazione
comunicativa verbale in vari contesti .
Saper leggere, comprendere e interpretare un testo
SECONDO BIENNIO CLASSICO E LICEO SCIENTIFICO CLASSI QUARTE
CONOSCENZE
Lessico adeguato
Saper produrre testi di diversa tipologia in relazione ai diversi
scopi comunicativi
Saper realizzare collegamenti e confronti tra testi
contestualizzandoli e interpretandoli
Il testo espositivo- argomentativo. Il saggio breve. L’articolo di giornale. L’analisi di un testo
Tipologie della terza prova di Esame
.Dante: poetica, produzione letteraria con particolare riferimento a “La Divina Commedia”.
L’Inferno (almeno tre canti)
.Petrarca: poetica, produzione letteraria con particolare riferimento al”Canzoniere”.
. Boccaccio e il “Decameron”.
.Ariosto e il poema epico
.Machiavelli e la nuova concezione della storia.
. Dante e La Divina Commedia : Il Purgatorio ( almeno tre canti)
.Tasso
La nuova dimensione dei generi letterari fra il ‘600 e il ‘700: linee generali
.Parini e “Il Giorno”.
.Goldoni e la riforma della commedia.
.Alfieri e la tragedia.
.Caratteri generali del Neoclassicismo.
.Il Romanticismo: ideologia e rappresentanti.
.Foscolo e “I Sepolcri”.
ITALIANO
COMPETENZE
Saper utilizzare gli strumenti espressivi per gestire l’interazione
comunicativa verbale in vari contesti .
Saper leggere, comprendere e interpretare un testo
Saper produrre testi di diversa tipologia in relazione ai diversi
scopi comunicativi
Saper realizzare collegamenti e confronti tra testi
contestualizzandoli e interpretandoli
MONOENNIO LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO CLASSI QUINTE
CONOSCENZE
Lessico adeguato
Dante e La Divina Commedia : Il Paradiso ( almeno sei canti da svolgere tra i quali
necessariamente il I,VI, XVII, XXXIII)
Leopardi e gli Idilli.
Manzoni e “I promessi sposi”
Caratteristiche generali della Scapigliatura e del Verismo.
Verga e il “Ciclo dei Vinti”.
Il Decadentismo: ideologia e rappresentanti.
D’Annunzio.
Pascoli .
Pirandello.
Svevo.
Le poetiche del ‘900: Crepuscolarismo, Futurismo ed Ermetismo.
Ungaretti.
Montale.
Saba.
Quasimodo.
Il Neorealismo: ideologia e rappresentanti
Il testo espositivo- argomentativo. Il saggio breve. L’articolo di giornale. L’analisi di un testo
Tipologie della terza prova di Esame
GEOSTORIA
COMPETENZE
Saper comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici
in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e
in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree
geografiche e culturali.
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato
sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione,
a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.
PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSI PRIME
CONOSCENZE
Gli Egizi.
Le civiltà mesopotamiche
I Fenici.
Achei
La società greca: Sparta e Atene.
La popolazione umana nel tempo.
L’uomo e lo spazio fisico.
L’impero persiano.
L’età di Pericle.
Alessandro Magno.
Gli Etruschi.
Le conquiste di Roma nell’Italia centro-meridionale.
.ambiente, territorio, paesaggio,lettura carte geografiche
. Beni, bisogni, risorse della Terra
. La penisola italiana: caratteri fisici e antropici
. L’Italia e l’Europa a confronto.
Conoscere i fondamenti del vivere civile.
Conoscere le varie forme di governo.
GEOSTORIA
COMPETENZE
Saper comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici
in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e
in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree
geografiche e culturali.
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato
sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione,
a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.
PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSI SECONDE
CONOSCENZE
Principato di Augusto.
Dinastia Giulio-Claudia e Flavia.
I Severi.
Diocleziano.
Il cristianesimo da Costantino a Teodosio.
La caduta di Roma.
Giustiniano.
L’Italia longobarda.
Maometto e l’Islam.
Carlo Magno.
Il feudalesimo
L’Oriente.
La Chiesa e l’Impero.
I comuni e le monarchie feudali.
Le principali problematiche ambientali, economiche e politico-sociali
I continenti extraeuropei
Conoscere i rapporti che legano il cittadino e lo Stato.
Conoscere i principi fondamentali della Costituzione
Conoscere la Carta dei Diritti Umani
LATINO
COMPETENZE
Saper leggere i testi latini in modo sufficientemente corretto
PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSI PRIME
CONOSCENZE
conoscere le strutture fonetiche
Saper analizzare la struttura di una voce nominale e/o verbale
riconoscendone
l’equivalente funzione morfologica e logica dell’italiano
Le strutture morfosintattiche:
Morfologia del nome: le cinque declinazioni, aggettivi di I e II classe, aggettivi possessivi.
Morfologia del verbo: verbo esse, le quattro coniugazioni forma attiva (modi finiti)
Analisi logica: il soggetto, il predicato verbale e nominale,la parte nominale
il complemento oggetto, di specificazione, di denominazione, di causa, di termine, di luogo,di
tempo.
Il periodo: Cum e il congiuntivo, la proposizione finale
Saper consultare in modo appropriato il dizionario
Saper interpretare e transcodificare testi latini semplici
conoscere il lessico di base
conoscere i caratteri fondamentali della cultura latina
LATINO
COMPETENZE
Saper leggere i testi latini in modo sufficientemente corretto
PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSI SECONDE
CONOSCENZE
conoscere le strutture fonetiche
Saper analizzare la struttura di una voce nominale e/o verbale
riconoscendone
l’equivalente funzione morfologica e logica dell’italiano
Morfologia del nome: i gradi dell’avverbio, pronomi interrogativi e indefiniti.
Morfologia del verbo: la coniugazione passiva, infinito, participio, gerundio e gerundivo, verbi
deponenti.
Analisi del periodo: p. causale, temporale, consecutiva, infinitiva, usi di cum e ut, ablativo
assoluto, perifrastica attiva e passiva.
Saper consultare in modo appropriato il dizionario
Saper interpretare e transcodificare testi latini semplici
conoscere il lessico di base
conoscere i caratteri fondamentali della cultura latina
LATINO
COMPETENZE
Saper leggere i testi latini in modo scorrevole
SECONDOBIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSI TERZE
CONOSCENZE
conoscere le strutture fonetiche
Saper consultare agilmente e appropriatamente il dizionario
Saper interpretare e transcodificare testi latini in prosa e poetici
Saper stabilire connessioni tra contesto storico-culturale e
produzione letteraria degli autori studiati
Flessione nominale e verbale I principali verbi anomali e difettivi
Proposizioni infinitive, finali, consecutive, relative, cum narrativo, ablativo assoluto, perifrastica
attiva e passiva.
Sintassi dei casi: nominativo: Costruzione di videor. Accusativo.
Proposizioni completive, le proposizioni interrogative dirette e indirette.
Letteratura dell’età arcaica: Andronico e Nevio. Letteratura delle origini: Plauto, Terenzio.
Letteratura l’età repubblicana: Catullo e Lucrezio.
Cesare e la storiografia.
Analisi e traduzione di testi letterari
Esercitazioni grammaticali.
LATINO
COMPETENZE
Saper leggere i testi latini in modo scorrevole
SECONDOBIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSI QUARTE
CONOSCENZE
conoscere le strutture fonetiche
Saper consultare agilmente e appropriatamente il dizionario
Saper interpretare e transcodificare testi latini in prosa e poetici
Saper stabilire connessioni tra contesto storico-culturale e
produzione letteraria degli autori studiati
Sintassi dei casi: genitivo, dativo, ablativo
Sintassi del verbo: uso del participio.
Letteratura dell’età repubblicana:Cicerone
Letteratura dell’età di Augusto: Virgilio,Orazio.
Livio
Ovidio
Analisi e traduzione di testi letterari
Esercitazioni grammaticali.
LATINO
COMPETENZE
Saper leggere i testi latini in modo scorrevole
MONOENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSI QUINTE
CONOSCENZE
conoscere le strutture fonetiche
Saper consultare agilmente e appropriatamente il dizionario
Saper interpretare e transcodificare testi latini in prosa e poetici
Saper stabilire connessioni tra contesto storico-culturale e
produzione letteraria degli autori studiati
Sintassi del verbo: gerundio e gerundivo.
Oratio obliqua.
Sintassi del verbo: infinito e congiuntivo.
consecutio temporum in proposizioni non direttamente dipendenti dalla principale.
periodo ipotetico dipendente.
analisi e traduzione di testi letterari.
Esercitazioni grammaticali
L’età giulio-claudia: Seneca, Petronio, Lucano
Età dei Flavi: Quintiliano, Marziale
Il principato illuminato di Nerva e di Traino:Tacito, Giovenale, Plinio il Giovane
L’età degli Antonini: Svetonio, Apuleio
Quadro generale della letteratura cristiana: Sant’Agostino
Villaricca, 03 settembre
Il Coordinatore
Caterina Falanga