MARKERS DEI PROCESSI ATTIVI PER PATOLOGIA

annuncio pubblicitario
MARKERS
DEI PROCESSI ATTIVI
PER PATOLOGIA
Rev. 5.0 8.11.2006 - FC
Copywrite Biophysics Research - Tutti i diritti riservati – vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
INTRODUZIONE
Nelle pagine seguenti sono riportati i principali marcatori caratteristici di ciascuna patologia neurodegenerativa esaminata. I markers sono raggruppati per categoria e per molti di loro sono indicati i riferimenti bibliografici secondo la codifica della Biophysics Research.
I codici racchiusi fra parentesi tonda rappresentano articoli disponibili: (F23), (BX45), i codici indicati
con la sigla della patologia seguiti da un numero progressivo, si riferiscono invece ad abstracts:
=AD12= PD23=.
L’ultimo gruppo di sostanze è dedicato alla terapia, in particolare sono riportate indicazioni attinenti
alcuni sotto-processi degenerativi, di norma non considerati. Non sono invece riportate indicazioni per
le terapie classiche: nel PD: levodopa, nell’AD: memantine, etc.
La lista di molecole elencate non ha la pretesa di essere completa, ma fornisce l’orientamento di base
per le malattie considerate. Nelle successive revisioni, con scadenza semestrale, del presente documento, saranno contemplate altre molecole e patologie. Gli aggiornamenti potranno essere ricevuti
alla propria casella di posta elettronica dopo aver inviato un messaggio di iscrizione al servizio
all’indirizzo:
[email protected] .
Le patologie esaminate nella presente revisione sono le seguenti:
 ALCOLISMO
 ALZHEIMER (AD)
 CATARATTA
 COLON-TENUE
 DEMENZA VASCOLARE (VaD)
 DEPRESSIONE
 DERMATITI-ECZEMI
 GLAUCOMA
 HUNTINGTON (HD)
 IPERTENSIONE
 ISCHEMIA CEREBRALE
 LEWY BODIES DISEASE (LBD o DLBD)
 MACULOPATIE DEGENERATIVE
 MAMMELLA (PATOLOGIE DELLA)
 MENINGITE VIRALE
 OBESITA’-CELLULITE-RITENZ. IDRICA
 PAKINSON (PD)
 PICK DISEASE (PkD)
 PARALISI PROGRESSIVA SOPRANUCLEARE (PSP)
 PTERIGIO
 RETINOPATIA DIABETICA
 SCHIZOFRENIA
 SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (ALS)
 SCLEROSI MULTIPLA (MS)
 TIROIDE (PATOLOGIE DELLA)
 UTERO-PROSTATA (PATOLOGIE DELL’)
 UVEITE
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 2
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
AD:
AL:
ALS:
FALS:
HD:
LBD:
MID:
MS:
PkD:
PD:
PSP:
VaD:
Alzheimer’s disease
Alcohol’s disease
Amyotrophic lateral sclerosis
Familial amyotrophic lateral sclerosis
Huntington’s disease
Lewy bodies disease
Multi infarct dementia
Multiple sclerosis
Pick’s disease
Parkinson’s disease
Progressive Supranuclear Palsy
Vascular dementia
///L’analisi del microcircolo a livello di corteccia limbica, corteccia prefrontale, amigdala, nucleo sopraventricolare, epifisi, è stata effettuata sulla linea basale e durante l'esperimento (vedere www.semeioticabiofisica.it) (13, 23-28).//////
Si ricorda che la sostanza riscontrata presente, deve intendersi come libera, quindi non legata a recettori, transporters, scavengers, substrati o altro, e comunque presente al di sopra del livello di regolazione
omeostatica. Il vettore che la rappresenta è sempre positivo, variabile dal 10 al 1.000 %.
I vettori negativi, rappresentano invece, oltre all’assenza della sostanza, il suo effetto tossico nell’area
di interesse, essendo stata simulata come spettro magnetico, dalla presenza del marcatore esterno.
Maggiore il livello del vettore negativo, minore è la capacità dell’organismo (nell’area specifica), di
reagire alla sostanza simulata.
Per quanto concerne le aree di interesse da controllare, fare sempre riferimento al livello di corrente a
riposo del punto di misura: se prossimo o superiore a 300 nA, tipicamente l’area non presenta stati patologici in atto. Verificare con priorità i punti con corrente più bassa (30-250 nA). Le aree suggerite
sono comunque quelle più attinenti la singola patologia illustrata.
Le verifiche devono essere effettuate preferibilmente lontano dai pasti e senza assumere farmaci nelle
24 H precedenti, ove possibile. Tutti i marcatori evidenziati in blu, si intendono forniti nel kit di base.
Per comodità del lettore, nelle pagine seguenti è riportata la lista delle sostanze utilizzate come markers. A richiesta del cliente, possono essere fornite alcune altre sostanze di particolare interesse. Contattare la Biophysics Research.
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 3
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
MARKERS
OSSIDAZIONE E NITROSILAZIONE
8-OHdG
Catabolita derivato dall’ossidazione del DNA da parte di perossinitrito od OH.
3-NT
Il perossinitrito è un substrato per la SOD che catalizza la nitrazione della tirosine su altre proteine. Presenza di perossinitrito.
///wiki Il perossinitrito è l'anione con formula ONOO−. È un isomero di valenza
instabile del nitrato, NO3-, che ha la stessa formula bruta ma una differente
struttura. Nonostante l'acido perossinitroso sia altamente reattivo, la sua base
coniugata, il perossinitrito è stabile in soluzione basica.[1] Esso si forma dalla
reazione tra il perossido di idrogeno con il nitrito:
H2O2 + NO2- → ONOO- + H2O
Il perossinitrito è un agente ossidante e nitrosante (sebbene in presenza di perossido di idrogeno, prodotto in concomitanza, o di acido pernitroso, i nitroso derivati prodotti possano essere trasformati in nitrocomposti). A causa delle sue
proprietà ossidanti, il perossinitrito può danneggiare molte molecole all'interno
della cellula, compreso il DNA e le proteine. La formazione del perossinitrito in
vivo è stata ascritta alla reazione del radicale libero superossido con l'ossido nitroso[2]: O2- + NO → ONO2- wiki /////////
superossidodismutasi Enzima antiossidante appartenente alla classe delle ossidoreduttasi. Le s., o
SOD, sono metalloenzimi, presenti in tutte le cellule aerobie e anche in alcuni
batteri anaerobi; sono in grado di eliminare il radicale dell’ossigeno, O2 – o anione superossido, mediante una reazione di dismutazione che lo trasforma in
perossido d’idrogeno, H2O2. Sono state individuate tre diverse classi di SOD
che differiscono fra loro per il tipo di metallo presente nel sito attivo: s. a ramezinco (Cu, Zn-SOD); s. a ferro (Fe-SOD); s. a manganese (Mn-SOD). Le s. sono
si ritrovano principalmente nel citoplasma e in alcuni organelli cellulari (mitocondri, perossisomi, lisosomi, gliossisomi, cloroplasti). Le s. a rame-zinco e
quelle a manganese sono le più diffuse negli organismi eucarioti. L’elevata efficienza delle s. è di fondamentale importanza per il mantenimento del corretto
stato ossidoriduttivo cellulare, poiché permette l’eliminazione dello ione superossido (prodotto continuamente in piccole quantità in condizioni fisiologiche e
in misura molto maggiore in diversi stati patologici) che, in presenza di metalli
di transizione, può essere trasformato in specie radicaliche dell’ossigeno (➔
radicale libero) dotate di elevata tossicità
Tesina SOD --- Tesina 1 --- Sod 2 ---- sod 3
L'anione superossido radicale (O2-) dismuta spontaneamente in O2 e H2O2 abbastanza rapidamente (~105 M-1 s-1 a pH 7). Inoltre, così come il perossido,
può reagire più rapidamente in presenza di gruppi come il monossido di azoto
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 4
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
(NO), con cui tende a formare il perossinitrito (un radicale altamente reattivo in
grado di uccidere i microbi all'interno del fagolisosoma). La dismutazione attraverso la SOD, invece, è più veloce perché la SOD ha il più rapido numero di
turnover o kcat (numero di molecole di substrato convertite per secondo) di ogni
altro enzima conosciuto (~109 M-1 s-1), essendo la reazione limitata solo dalla
frequenza di collisione tra la stessa e il superossido. La SOD in questo modo
protegge la cellula dalla tossicità dell'anione superossido.
Il superossido è uno dei maggiori agenti ossidanti nella cellula e di conseguenza, la SOD ha un ruolo antiossidante chiave. L'importanza fisiologica
delle SOD è visualizzabile dalle gravi patologie evidenti nei topi modificati geneticamente per mancare di questi enzimi. I topi mancanti della SOD2 muoiono
pochi giorni dopo la nascita, a causa del forte stress ossidativo.[1] Quelli cui
manca la SOD1 sviluppano una gran varietà di patologie, tra cui il carcinoma
epatocellulare[2], un'accelerazione della perdita di massa muscolare legata all'età[3], un'incidenza precoce della cataratta ed una speranza di vita minore. Quelli
che mancano della SOD3 non mostrano nessun difetto evidente ed hanno una
normale aspettativa di vita[4].
Mutazioni nel primo enzima SOD (SOD1) sono state collegate alla Sclerosi laterale amiotrofica familiare (ALS, una forma di malattia dei motoneuroni). Gli altri due tipo non sono stati collegati ad alcuna malattia umana; comunque nel topo l'inattivazione di SOD2 è causa di mortalità prenatale[5] e l'inattivazione di
SOD1 provoca epatocarcinoma[6]. Mutazioni di SOD1 possono causare ALS
familiare tramite un meccanismo che al momento ancora non si conosce, ma che
non è dovuto alla perdita dell'attività enzimatica
Alasod 600 Integratore alimentare Antiossidante a base di Acido Alfa-Lipoico e
Superossidodismutasi (SOD)
Caratteristiche
L'Acido Alfa-Lipoico e' una sostanza presente in natura con spiccata attivita' antiossidante. Puo' essere utile per contrastare l'azione dei radicali liberi e la conseguente perossidazione dei costituenti lipidici delle membrane cellulari e mitocondriali. Inoltre, l'estratto di Melone e' titolato in SOD, un potente enzima antiossidante particolarmente utile nel contrastare la formazione di radicali liberi.
•L'Acido Alfa-Lipoico (ALA), e' una sostanza prodotta dall'organismo umano e
assumibile attraverso la dieta. Conosciuto per la sua documentata attivita' di
coenzima del metabolismo cellulare, interviene e promuove importanti cicli metabolici finalizzati alla produzione di ATP. E' tra i piu' potenti antiossidanti fisiologici, svolgendo un'azione antiossidante protettiva sulle membrane cellulari,
mitocondriali e su proteine e DNA. Neutralizza l'azione dei radicali liberi, responsabili dei processi di invecchiamento e diminuzione della funzionalita' dei
tessuti. Promuove la rigenerazione di altri antiossidanti endogeni come Vitamina E, Vitamina C e Glutatione.
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 5
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
•La Superossidodismutasi (SOD) ha un ruolo centrale nei processi antiossidanti,
nel prevenire la formazione dei radicali liberi soprattutto delle specie reattive
dell'ossigeno (ROS). La SOD e' il primo sistema di difesa contro i danni
causati dai ROS la cui pericolosita' consiste nel danneggiare importanti
componenti cellulari (Lipidi, Proteine, DNA). La presenza contemporanea di
Acido Alfa-Lipoico (ALA) e Superossidodismutasi (SOD) permette una duplice
azione nei meccanismi antiossidanti dell'organismo: SOD previene la formazione dei radicali liberi e ALA favorisce la rimozione dei radicali formati.
Modalità d'uso
Si consiglia una compressa di Alasod 600 al giorno preferibilmente durante il
pasto. Non eccedere le dosi raccomandate per l'assunzione giornaliera.
Avvertenze
Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei tre anni di eta'.
Ingredienti
Acido Alfa-Lipoico (Acido Tiottico); Agenti di carica: Calcio Fosfato, Cellulosa Microcristallina; Antiagglomeranti: Biossido di Silicio, Magnesio Stearato,
Sodio Croscaramellose, Polivinilpolipirrolidone, Talco; Maltodestrine; Stabilizzante: Polivinilpirrolidone; Agenti di rivestimento: Idrossipropilmetilcellulosa,
Acido Stearico; Emulsionante: Lecitina di Soia; Estratto di Melone (Cucumis
melo L., frutto) in olio di Palma Idrogenato standardizzato in SOD; Coloranti:
E101, E171.
Xantine oxidase
Flavoenzima che trasforma le basi puriniche. Ossida l’ipoxantina e poi la xantina ad acido urico. Inibita dall’allopurinolo. Forte generatore di ROS.
H2O2
Perossido di idrogeno, generato da SOD1 o 2 (e non trasformato in acqua dalla CAT o GSH-Px) o da leucociti
METABOLISMO
Nel corso degli ultimi anni, particolare attenzione è stata rivolta all'approfondimento delle conoscenze sui cicli metabolici, cosiddetti di difesa, coinvolti nell'eliminazione di cataboliti tossici generati, in condizioni fisiologiche, come sottoprodotti del normale m. cellulare e, in condizioni patologiche, a seguito di sbilanciamenti e modificazioni del m. energetico cellulare e/o di sostanze estranee
al normale m. umano (xenobiotici).
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 6
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
Sistemi di difesa contro i cataboliti tossici dell'ossigeno
− I cataboliti tossici sono rappresentati principalmente dalle specie radicaliche
dell'ossigeno che, a causa della loro elevatissima reattività, sono in grado di scatenare processi ossido-riduttivi spesso irreversibili, a carico delle macromolecole
biologiche (proteine, acidi nucleici, fosfolipidi) che subiscono una modificazione se non addirittura una perdita della loro funzionalità. Le ricerche volte a chiarire la potenziale tossicità dei radicali dell'ossigeno cominciò parecchi anni dopo
che due ricercatori statunitensi, I. Fridovich e J. M. McCord, isolarono nel 1969
un enzima da un emolisato di sangue di bue che aveva la capacità di catalizzare
la dismutazione del radicale superossido secondo il seguente schema:
.Il significato biologico dell'enzima, denominato superossidodismutasi (SOD),
rimase sconosciuto finché non venne individuata una serie di reazioni enzimatiche le quali, in tutto o in parte, potevano dar luogo in condizioni fisiologiche alla
produzione di ioni superossido. Tra queste vanno ricordate le reazioni catalizzate dalle diamminoossidasi, dal sistema della citocromo P-450 reduttasi e dalla citocromo-c ossidasi. Questa scoperta chiarì il motivo perché la SOD è presente
non solo in tutti i tessuti di uno stesso organismo ma in tutti gli organismi viventi, virus esclusi. La SOD non è il solo enzima di difesa contro la tossicità delle
specie radicaliche dell'ossigeno: infatti, poiché nella reazione catalizzata dalla
SOD si genera H2O2, che a seconda della molecola con cui reagisce può funzionare da potente ossidante o da potente riducente, è necessario che questa molecola sia rapidamente trasformata.
Questo compito è svolto da due enzimi, la catalasi e la glutationeperossidasi
(GSH-px), che catalizzano la seguente reazione: 2H2O2→2H2O+O2.
Di particolare interesse è la GSH-px che esiste in due forme distinte, una cosiddetta selenio-dipendente, l'altra cosiddetta selenio-indipendente. Oltre a differire
per la necessità o meno di possedere selenio per l'attività catalitica, i due enzimi
differiscono tra loro anche per la specificità del substrato da metabolizzare: infatti, gli unici substrati della GSH-px Se-indipendente sono i perossidi organici.
L'importanza della GSH-px Se-indipendente risiede nel fatto che i perossidi organici si originano principalmente sulle catene alifatiche dei fosfolipidi, in conseguenza di stress ossidativi, e sono in grado d'innescare reazioni a catena che
portano alla perdita della funzionalità di queste fondamentali molecole biologiche.
Caratteristica comune dei due enzimi sopra citati è quella di aver bisogno del
glutatione ridotto (GSH) quale cofattore nelle reazioni catalizzate dalla GSH-px.
In queste reazioni, due molecole di GSH vengono ossidate a glutatione ossidato
(GSSG) attraverso la formazione di un ponte di solfuro tra i due gruppi SH del
glutatione. Per ridurre il GSSG formatosi e mantenere una concentrazione relativamente costante di GSH è necessario l'intervento di un altro enzima, la glutationereduttasi,
che
catalizza
la
seguente
reazione:
GSSG+NADPH→2GSH+NADP.
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 7
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
Quest'ultima reazione, che è accoppiata alle reazioni catalizzate dalla GSH-px e
completa il ciclo del GSH, garantisce il mantenimento di un elevato rapporto
GSH/GSSG che è un'espressione delle capacità riducenti della cellula. In caso di
stress ossidativi il valore di questo rapporto diminuisce rapidamente ed è generalmente accompagnato dal manifestarsi di danni irreversibili nelle strutture vitali della cellula (membrane) e nelle macromolecole biologiche (fosfolipidi, proteine, acidi nucleici). Appare perciò chiaro che la funzione principale del ciclo
dei pentoso-fosfati (v. App. IV, ii, p. 445) è quella di ridurre il NADP a NADPH
mantenendo così una concentrazione sufficiente di questo coenzima ridotto per
il funzionamento di tutti gli enzimi NADPH-dipendenti (tra i quali appunto la
GSH-px).
Il glutatione è un tripeptide (γ−glutammil-L-cisteinilglicina) che viene sintetizzato a partire da acido glutammico e cisteina in una reazione catalizzata dalla
γ−glutammilcisteinasintetasi, secondo lo schema: acido glutammico+cisteina+ATP→γ−glutammilcisteina+ADP+Pi. Successivamente, la glutatione sintetasi catalizza la formazione di un legame peptidico tra la
γ−glutammilcisteina e la glicina, secondo lo schema:
γ−glutammilcisteina+glicina+ATP→GSH+ADP+Pi
La formula di struttura del GSH è:
Caratteristica di questo tripeptide è quella di avere l'acido glutammico legato
con un legame peptidico tra il suo gruppo γ−carbossilico (anziché
α−carbossilico come avviene solitamente) e il gruppo amminico della cisteina
che, altra caratteristica del GSH, possiede il suo gruppo sulfidrilico libero ridotto.
Oltre alla funzione precedentemente descritta, il GSH svolge il ruolo metabolico
d'intervento nei processi di detossificazione per gli xenobiotici, essendo cofattore anche della glutatione transferasi. Questo enzima, particolarmente abbondante
nelle cellule epatiche nelle quali è presente in almeno sette differenti isoforme,
catalizza la prima delle quattro reazioni che portano alla formazione dei derivati
N-acetilcistenici (o coniugati dell'acido mercapturico) di diversi gruppi di sostanze estranee al normale m. cellulare contenenti nella loro molecola almeno un
atomo di carbonio elettrofilo. Come esempio, si riporta la reazione tra il GSH e
il dinitroclorobenzene:
In questa reazione la glutationetransferasi catalizza la formazione di un legame
tioetere tra le due molecole; successivamente, una glutationasi e una peptidasi
staccano in sequenza l'acido glutammico e la glicina dal coniugato GSdinitroclobenzene. Rimane pertanto il cisteina-derivato che, grazie all'azione di
una acetil-CoA-N-acetilasi, viene trasformato, in ultimo, in coniugato dell'acido
mercapturico secondo la reazione:
Il composto così ottenuto risulta meno tossico della ''molecola madre'', essendo
molto più facilmente eliminabile per via urinaria.
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 8
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
Di particolare interesse è l'interrelazione esistente tra GSH, NADPH, ciclo dei
pentoso fosfati ed emoglobina nei globuli rossi. L'emoglobina, per poter svolgere la sua funzione di trasportatore di ossigeno, necessita che i 4 atomi di ferro
presenti all'interno della sua molecola siano allo stato ridotto (Fe2+). In condizioni fisiologiche, circa l'1÷3% dell'emoglobina possiede gli atomi di ferro allo
stato ossidato (Fe3+). Questo tipo di emoglobina, nota come metemoglobina
(MetHb), deve pertanto essere mantenuta entro concentrazioni molto basse per
poter garantire che le proprietà ossiforetiche degli eritrociti rimangano inalterate.
Questo compito viene svolto da due enzimi, una MetHb-reduttasi NADHdipendente e una MetHb-reduttasi NADPH-dipendente. Questo secondo enzima,
nonostante sia presente in concentrazione inferiore al primo, è estremamente
importante poiché la sua affinità per la MetHb è 5÷10 volte maggiore rispetto
all'enzima NADH-dipendente. Quindi, siccome il NADPH è il coenzima indispensabile anche per la GSH-reduttasi, che è responsabile del mantenimento del
glutatione allo stato ridotto, ne consegue che il ciclo dei pentosi assume un ruolo
chiave nell'impedire l'insorgenza di processi ossidativi a carico di queste molecole fondamentali (emoglobina e GSH). La prova indiretta di queste strette interrelazioni è data dal fatto che, in condizioni di stress ossidativi a carico degli eritrociti, diminuzione di GSH e aumento di MetHb risultano fra loro accoppiati.
L'esistenza di questi sistemi di difesa non è però sufficiente a impedire completamente l'insorgenza di danni molecolari (per lo più irreversibili) in quelle situazioni patologiche nelle quali si verifica una produzione molto elevata di specie
radicaliche dell'ossigeno, come per es. accade nella riperfusione a seguito di fenomeni ischemici. Tutti i tessuti del nostro organismo necessitano di ossigeno
per poter soddisfare i fabbisogni energetici cellulari attraverso i cicli metabolici
ossidativi mitocondriali che sono responsabili in massima parte della produzione
di ATP. L'assenza di ossigeno, che si verifica durante l'ischemia, provoca l'arresto della funzionalità mitocondriale con conseguente rapida e drastica deplezione del contenuto cellulare di ATP. Questa molecola viene quindi sequenzialmente degradata in ADP, AMP, adenosina, inosina, ipoxantina, xantina e infine
in acido urico. In condizioni fisiologiche, la trasformazione di xantina in acido
urico è catalizzata dall'enzima xantinadeidrogenasi che utilizza il NAD come accettore di elettroni. Durante l'ischemia, la perdita della funzionalità mitocondriale e la drastica diminuzione del contenuto di ATP (che ha il compito, tra gli altri,
di chelare il calcio libero citoplasmatico e di fornire l'energia alle ATPasi preposte alla estrusione del calcio dal citoplasma) provocano un aumento del Ca2+ libero citoplasmatico che attiva alcune proteasi calcio-dipendenti. L'attivazione di
questi enzimi proteolitici provoca la trasformazione irreversibile della xantinadeidrogenasi in xantinaossidasi la quale, pur mantenendo inalterata la specificità
per il substrato, utilizza l'ossigeno molecolare come accettore di elettroni.
In questa reazione, l'ossigeno subisce una riduzione mono-elettronica e si trasforma in ione superossido. Quindi, al momento della riperfusione, la xantinaossidasi (grazie anche all'accumulo di xantina) è in grado di produrre un flusso di
radicali O2− che, in presenza di metalli di transizione quali Fe2+ e Cu+, dà luogo a specie radicaliche ancor più reattive quali il radicale OH· e l'ossigeno sin6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 9
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
goletto. In particolare, l'interazione di queste molecole con i fosfolipidi che
compongono le membrane biologiche (cellulari, mitocondriali, nucleari, lisosomiali, perossisomiali) induce processi perossidativi a catena che portano alla
perdita della struttura e della funzione delle membrane stesse e in ultimo alla
morte cellulare. Si può pertanto comprendere l'importanza dello studio del m.
energetico in particolari situazioni, tra l'altro di grande rilevanza clinica, e di tutti i sistemi cellulari di difesa coinvolti nella trasformazione delle molecole tossiche prodotte a causa dello sbilanciamento del m. energetico stesso.
Sistemi di detossificazione per gli xenobiotici.
Un altro campo d'indagine di grande attualità è quello rivolto allo studio dei sistemi enzimatici e dei cicli metabolici coinvolti nei processi di detossificazione
per gli xenobiotici. Questo tipo di ricerche ha acquistato un'importanza sempre
crescente a causa del numero sempre maggiore di sostanze estranee al normale
m. umano e animale che entrano in questi organismi per ingestione, inalazione o
per assorbimento cutaneo. Si pensi, per es., ai conservanti e coloranti presenti in
molti cibi, ai diserbanti, pesticidi e fitofarmaci che molto spesso si ritrovano in
quantità consistenti nell'acqua ''potabile'', e infine ai farmaci. I sistemi preposti
alla detossificazione degli xenobiotici, presenti nell'uomo in quasi tutti gli organi
e tessuti ma principalmente nel fegato, hanno lo scopo di trasformare le ''molecole madri'' in molecole dotate di una minore tossicità e una maggiore escreibilità.
Le reazioni cui vanno incontro gli xenobiotici vengono suddivise generalmente
in due gruppi: reazioni di fase i, comprendenti l'ossidazione, la riduzione o l'idrolisi del substrato; reazioni di fase ii, comprendenti la coniugazione o la sintesi di composti complessi a partire da molecole fisiologicamente presenti nell'organismo e gli xenobiotici. Gli enzimi coinvolti nelle reazioni di fase i sono: la
monoossigenasi contenente citocromo P-450, l'amminoossidasi, l'epossido idratasi, l'esterasi e ammidasi aspecifiche, l'alcool deidrogenasi e l'aldeide deidrogenasi. Quelli coinvolti nelle reazioni di fase ii sono: la glucuroniltransferasi, la
GSH-transferasi, la solfotransferasi, l'amminoacidoconiugasi, la metiltransferasi
e la N-acetiltransferasi.
Tra gli enzimi coinvolti nelle reazioni di fase i il più importante e abbondante è
la monoossigenasi contenente citocromo P-450. Questo enzima è presente prevalentemente nel fegato in numerose isoforme ed è in realtà un sistema multienzimatico, costituito da una NADPH-citocromo-c reduttasi e da un enzima contenente citocromo P-450, che catalizza reazioni di ossidazione a carico di xenobiotici ossidabili e la cui sequenza metabolica è riportata in figura.
Il substrato RH si combina con la forma ossidata del citocromo P-450-(Fe3+),
formando un complesso substrato-citocromo P-450. Due elettroni sono quindi
trasferiti dal complesso al NADPH che viene ossidato a NADP. Il complesso
substrato-citocromo P-450-(Fe2+) così ridotto si combina con l'ossigeno molecolare e, attraverso un riarrangiamento elettronico interno al complesso, viene
eliminata prima una molecola d'acqua e poi il substrato ossigenato e il citocromo
P-450 nella sua forma ossidata. La sua capacità di utilizzare un numero molto
elevato di substrati, il cui unico denominatore comune è quello di poter accettare
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 10
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
un atomo di ossigeno, e la sua presenza in tutti gli organi fanno sì che il ciclo
metabolico imperniato su questo complesso enzimatico sia fondamentale per la
capacità metabolica complessiva di un organismo per gli xenobiotici.
Tra gli enzimi coinvolti nelle reazioni di fase ii, oltre alla già citata GSHtransferasi, bisogna ricordare il ruolo svolto dalla glucuroniltransferasi che catalizza le reazioni di glucuronicoconiugazione a carico di composti contenenti
gruppi alcoolici, carbossilici, sulfidrilici, amminici primari e secondari. Caratteristica di questo enzima è quella di utilizzare l'acido uridindifosfoglucuronico
come cofattore sul quale far avvenire la reazione di coniugazione. Questa prevede la trasformazione del substrato nel rispettivo glucuronicoconiugato e dell'acido uridindifosfoglucuronico in acido uridindifosforico. Complessivamente, si
può certamente affermare che gli studi di tipo metabolico siano attualmente rivolti alla valutazione delle conseguenze degli sbilanciamenti del m. in particolari condizioni patologiche, ai sistemi fisiologici di difesa da sostanze endogene
dotate di elevata tossicità (specie radicaliche dell'ossigeno) e ai sistemi di detossificazione per gli xenobiotici.
Bibl.:
J. M. Mc Cord, Oxygen-derived free radicals in postischemic tissue injury, in
New Engl. J. Med., 312 (1985), pp. 159-63; D. J. Hearse, A. S. Manning, J. M.
Downey, D. M. Yellon, Xanthine oxidase: a critical mediator of myocardial injury during ischemia and reperfusion?, in Acta Physiol. Scand., Suppl. 548
(1986), pp. 65-78; J. D. Rawn, Biochimica, trad. it., Milano 1990.
MDA
Malondialdeide, uno dei prodotti di perossidazione dei lipidi di membrana
GTR
Acido glutarico prodotto dall’ossidazione dell’acido arachidonico
Indice di formazione di aldeidi reattive (4-HNE etc.) che modificano proteine,
fra le quali i transporters del glucosio e del glutammato
AZA
Acido azelaico: prodotto dall’ossidazione dell’acido linolenico
Fornisce l’indicazione del livello di perossidazione dei lipidi di membrana
C/Z
Carbonili derivati dall’ossidazione di zuccheri
C/P
Carbonili derivati dall’ossidazione di proteine (albumina)
Ac Lattico
Acido lattico: insieme al P (fosforo), indicatore di respirazione anaerobica (glicolisi) a compensazione delle carenze della respirazione mitocondriale che non
riesce a generare sufficiente ATP
Gluatione-S-Transf. Detossificante – Si aggrega con proteine portando a formazione di placche nei
vasi sanguigni
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 11
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
GLICOSILAZIONE
1-HL
1-hexytol lysine, marker precoce di glicosilazione e formazione di AGE (D49)
Heme Glicosilata
Presenza di emoglobina glicosilata
INFIAMMAZIONE
IL-1α
Interleukina 1 alpha - Marker di infiammazione acuta. Prodotta essenzialmente
da macrofagi. Modulatore della risposta immunitaria con linfociti T e B. Stimola
la produzione di prostaglandine. Stimola la formazione di IL-2, IL-6, IL-8,
IL-1β
Interleukina 1 beta Come sopra.
IL-2
Marker di infiammazione prodotta dai linfociti T helper e dalle cellule NK (natural killer).
Prodotta dai linfociti Th1 e Th2, induce la proliferazione dei linfociti T. E’ anche un inibitore della produzione di IL-1, IL-6 e TNFα da parte dei macrofagi.
Specifica nei meccanismi allergici.
Regolatore specifico degli eosinofili.
Interleukina 6 marker di infiammazione acuta - Attivata da IL-1 e TNFα, attiva i
linfociti T. a livello di CSF induce la formazione di ACTH.
Indotta da IL-1 e TNFα. Prodotta da leucociti attivati, fibroblasti, cellule endoteliali e keratinociti
Citochina della serie Th-2,e linfociti B, attivatrice del TGF-β1, inibitore del
TNF-α. Moderatore dell’infiammazione.
Può inibire la sintesi delle citochine ed altre sostanze nei macrofagi. Inibitrice
dell’apoptosi.
Interleukina legata alla presenza di batteri.
Marker infiammatorio. Agisce a livello di SNA con produzione di ACTH, febbre, etc. E’ prodotta essenzialmente da macrofagi.
Sintetizzato da molte tipologie di cellule. Induce la produzione di IgA, ma inibisce fortemente certe funzioni linfocitarie T e B. Ha diverse attività immunosoppressive.
Interferone alfa. Indotto essenzialmente da virus. Svolge azione anti-virale ed
anti-tumorale.
IL-4
IL-5
IL-6
IL-8
IL-9
IL-10
IL-12
TNF-α
TGF-β1
IFN-α
IFN-β
IFN-γ
COX-2
PGE-2
PGF-2α
Stimola le funzioni dei macrofagi, delle cellule NK e dei linfociti citotossici.
Cycloossigenase-2: Enzima inducibile che catalizza la formazione delle prostaglandine infiammatorie (PGE2) inibito da Vit E ed NSAIDs.
Prostaglandina infiammatoria derivata dall’acido arachidonico.
Prostaglandina prodotta dall’acido arachidonico. Attivatrice del parto ordinario
– E’ presente in abbondanza nei tessuti ipo-ossigenati ed ischemici- Potente vasocostrittore. Inibitrice del metabolismo dell’ammoniaca.
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 12
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
TXA-2
Tromboxano attivatore dell’aggregazione piastrinica – Utile per individuare microemorragie e rischio trombotico.
NEUROTRASMETTITORI E NEUROPEPTIDI
Adrenalina,
Catecolamina con simbolo: stato di allerta
Noradrenalina,
Catecolamina con simbolo: rabbia
Dopamina
Catecolamina con simbolo: movimento
Serotonina
Neuromodulatore derivato dal triptofano. Simbolo: depressione
Istamina
Mediatore chimico in processi biologici derivato dall’istidina. Legata a malattie
coronariche e sindromi coronariche acute, marker di rischio coronarico migliore
della proteina-C reattiva. Simbolo:
GABA
Dalla decarbossilazione del glutammato si ha γ-amminobutirrato, neurotrasmettitore con proprietà inibitrici.
Acetilcolina
Neuropeptide eccitatorio motorio. Nell’occipitale: trauma visivo.
Glicina
Amminoacido inibitore con effetto sinergico nei processi eccitotossici del glutammato.
Cortisolo
Ormone prodotto dalla corteccia surrenale, regolatore metabolico del glucosio.
Alto con stress in fase di resistenza
CRF
Corticotrophin releasing factor – Ormone legato all’ansia ed allo stress.
Glutammato
Glutammato libero – Neurotrasmettitore sinaptico eccitatore.
Aspartato
Neurotrasmettitore eccitatore
Neurotensin
Neuropeptide con proprietà sia ormono-simili, sia di neurotrasmettitore. Presente nel PD. incrementa il rilascio di glutammato in alcune aree cerebrali con rischio di eccitotossicità.
Polipeptide neurotrasmettitore che agisce a livello vascolare, muscolare, secrezione gastrica e funzionalità renale. Azione inibitrice
Bombesina
Leptina
Ormone regolatore del peso corporeo nel lungo periodo. Inibitore dell’appetito.
In area cerebrale è un importante indicatore di rischio di primo ictus.
Insulina
Oproteico secreto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas, che
ha funzione anabolica nel metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi. L’insulina stimola la delta-5-desaturasi ad aumentare la produzione di acido
arachidonico (ώ-6) a spese del linolenico (ώ-3).
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 13
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
Sostanza-P
Nell’SNC il neuropeptide è associato a stress, ansia, neurotossicità, nausea e dolore. Nel dolore è coinvolto nella trasmissione degli impulsi dolorosi dai recettori periferici al SNC. potente vasodilatatore.
Prolattina
Ormone attivatore della lattazione nella donna – cefalea ed alterazione del campo visivo, fatica e stress. Se alta, si ha infertilità in modo proporzionale.
Neuropeptide-Y
Potente stimolatore dell’appetito. Nell’SNC è presente nell’epilessia. Aumenta
gli effetti vasocostrittori della noradrenalina. Diminuisce nel corticale frontale di
soggetti con depressione maggiore e suicidi ed anche schizofrenici. Alto in soggetti che usano marijuana ma non altre droghe.
V.I.P.
Il vasoactive intestinal peptide è un ormone inibitore della secrezione gastrica e
dell’assorbimento intestinale. Nell’intestino stimola la secrezione di acqua ed
elettroliti. Aumenta la peristalsi. Regola il ritmo circadiano e la secrezione di
prolattina. Dilatatore coronarico e bronchiale. Alto nel VIPoma. Protettore dei
neuroni dopaminergici. Devia la reazione immunitaria su Th2, quale moderatore infiammatorio.
Angiotensina II
Regolatore ormonale della pressione sanguigna. Vasocostrittore. La renina converte un peptide inattivo, l'angiotensinogeno, in angiotensina I; quest'ultimo peptide viene convertito a sua volta in angiotensina II da un enzima che converte
l'angiotensina I, detto ACE presente principalmente a livello dei capillari polmonari.
Ormone secreto dal sistema ipotalamo-neuroipofisi. La principale azione della
vasopressina è quella di provocare il riassorbimento di acqua a livello renale. A
dosi elevate, inoltre, la vasopressina innalza la pressione arteriosa, provocando
una contrazione delle arteriole
L'aldosterone e' il principale ormone mineralcorticoide prodotto dal surrene,
controlla il metabolismo dei liquidi extracellulari, del sodio e del potassio. La
secrezione di aldosterone e' essenzialmente regolata dal sistema reninaangiotensina, ma anche dall'ACTH, dal GH e dai livelli di sodio e potassio plasmatici. Se alto, si ha incremento del sodio (pressione alta) e riduzione del potassio.
Vasopressina
Aldosterone
PROTEINE
Aβ
Myo-Inositol
Placca beta amiloide: di per se non è indice certo di degenerazione, lo diventa in
unione alle citochine IL-1 etc. Frequente oltre che nell’AD, anche nel PD, PSP
e DLBD. Non si forma nell’ALS e SMA, se non in presenza di demenza associata.
Uno degli 8 isomeri dell’inositolo. Passa la bbb. Stabilizza piccoli aggregati di
Aβ40 e Aβ42, modulandone la neurotossicità. La formazione di complessi Aβ-
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 14
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
Τ protein
Alpha-Synuclein
TGase
inositolo, non tossici, non attiva la microglia evitando la conseguente perdita di
neuroni.
Importante componente della fisiologia del citoscheletro. Si aggrega sotto forma di grovigli (tangles) neurofibrillari nelle malattie neurodegenerative. La proteina tau è alta nell’AD, nella malattia di Pick PkD, altissima nella CJD (mucca
pazza);
E’ espressa nei neuroni e concentrata nelle terminazioni sinaptiche. Precursore
delle componenti non-β-amiloidi nel cervello senile. Presente come maggior
componente nei Lewy bodies del PD e DLBD, nelle inclusioni gliali della SMA
(Multiple System Atrophy). E’ assente nelle inclusioni della Pick’s Disease, PSP
ed ALS.
Transglutaminase. Enzima marker della degenerazione tissutale. Nell’AD contribuisce alla formazione di placche neuritiche e neurofibrillary tangles.
Nell’HD, l’huntingtin è un substrato per il TGase; similmente nel PD le nonamyloid components (NAC) delle placche (Alpha-Synuclein) fanno da substrato
per il TGase. Nel PSP l’mRNA per il TGase è alto.
Ubiquitin
Proteina che si lega in modo covalente a proteine marcate per la distruzione da
parte dell’S20 protease. E’ implicato in processi immunologici, metabolici,
apoptosi, trascrizione, trasduzione dei segnali, etc.
20S Proteasome
Endopeptidase che degrada proteine di varia tipologia. Nel glaucoma è 3-4 volte il normale.
BCL-2
Famiglia di proteine regolatrice dell’apoptosi. La BCL-2 è un’anti-apoptotica,
antagonista della BAX, pro-apoptotica
Caspase 1
Caspase 3
Proteina operatrice apoptotica legata a processi infiammatori
Proteina operatrice apoptotica. Integra vari segnali di richiesta di morte cellulare
ed inizia la distruzione di substrati cellulari chiave: gelsolin, fodrin, actin,
PARP, etc.
Altra cystein protease. Azione simile a quella del caspase-3, ma impiegata in
area prevalentemente sistemica.
Metilata dal 5-metiltetraidrofolato; viene convertita in metionina nell’SNC. In
carenza di B12 o acido folico, si accumula nella cellula, inibendo tutte le reazioni di metilazione (mielina, lipidi, proteine, amine piogene, etc.)
Caspase-7
Omocisteina
L-Glutamine-Synth. Marcatore astro-gliale presente nella SLA, AD, PD, etc.
Albumina
Indicatore di berriera emato-encefalica aperta nella specifica area cerebrale
Myeloperoxidase
Infiltrazioni di neutrofili nella specifica area cerebrale
5-Chlorouracil
Indicatore di danno al DNA di origine infiammatoria (neutrofili)
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 15
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
S-100
Proteina indicatrice di stato ischemico sia in area cerebrale, sia sistemica. Utile
per individuare ictus di tipo ischemico e rischio di infarto insieme agli altri markers caratteristici (CPK, omocisteina, proteina C reattiva)
Proteina-C reattiva
Proteina infiammatoria generata nel fegato. marker di rischio di infarto
CPK
Enzima che catalizza la conversione di creatina in fosfocreatina e viceversa. La
creatina fosfato si comporta come riserva di energia per la rapida rigenerazione
di ATP. E’ uno degli indicatori di rischio di infarto
Acetilcolinesterasi
Enzima che idrolizza l’acetilcolina a colina ed acido acetico .
Fibronectin
Proteina generata nel fegato con compito di riparazione tissutale ed aggregazione. E’ presente nei carcinomi polmonari a cellule grandi. Marker di uveite.
Galactosidase
Marker di invecchiamento cellulare
Troponin I
Ammoniaca
E’ legata alla contrazione di muscoli scheletrici e cardiaci. In fase di affaticamento muscolare, il valore sale. E’ un marker di danno miocardico.
Marker di eccessivo sforzo muscolare
Streptokinase
Prodotto dello streptococco β-emolitico.
ALCOHOL
Acetaldeide
5-hydroxytriptofolo
Aldeide formata dal metabolismo dell’alcol etilico. Indicatore a breve termine.
Metabolita dell’alcol etilico a media persistenza
METALLI
Al, Ca, Cd, Cu,
Fe, Hg, Mg, Mn,
P, Pb, Zn
Metalli liberi
FATTORI DI CRESCITA
Sono 4 le famiglie di fattori neurotrofici:
 nerve growth fator (NGF) è quello più studiato
 brain derived neurotopic factor (BDNF)
 neurotrofina 3 (NT-3)
 neurotrofina 4/5(NT4/5)
NGF,
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 16
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
BDNF, Low BDNF levels indicate that this abnormal glutamate transmission results in dendritic atrophy in the hippocampus [75], while in the amygdale, high BDNF levels alter glutamate signaling to increase synaptogenesis and dendritic
outgrowth. Differences in BDNF are caused by a yet-unknown pathway downstream from glucocorticoids and glutamate
GDNF, (glial cell-derived neurotrophic factor) importante per proteggere i neuroni dopaminergici mesencefalici ho trovato anche GDNF (cerebral dopamine neurotrophic factor)
NT3,
NT4,
PDGF,
IGF-1
Stimolatore di crescita cellulare ed inibitore dei processi apoptotici. Regolatore della
crescita ossea e densità. Legato ad osteoporosi. Protettore muscolare nella SLA.
CNTF (ciliary neurotrophic factor) MANCA
MARKERS TUMORALI
PChoCl
PEtn
C-MYC
Angiostatina
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 17
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
KITS MARKERS INTEGRATIVI
Leptina
Neuropeptide Y
Vasoactive intestinal peptide
Angiotensina II
Vasopressina
Aldosterone
Peptide regolatore del peso corporeo nel lungo periodo. Blocca lo
stimolo della fame ed aumenta il consumo metabolico; marker in
area cerebrale di rischio di primo ictus emorragico
associato con sovralimentazione e scarso moto fisico; regolatore
dell’equilibrio energetico e memoria
il VIP ha ruoli differenti a seconda delle differenti parti del corpo
in cui agisce: il suo ruolo nell'intestino è quello di stimolare la secrezione di acqua ed elettroliti , così come di dilatare la muscolatura liscia intestinale, dilatare i vasi sanguigni periferici, stimolare
la secrezione di bicarbonato pancreatico e inibire la secrezione di
acido gastrico stimolata dalla gastrina. Questi effetti agiscono insieme per aumentare la motilità intestinale.
Nel cervello è interessata una specifica regione dei nuclei soprachiasmatici (SCN) dove si trova il 'pacemaker circadiano primario. E’ presente anche nel cuore ed ha effetti significativi
sull'apparato cardiocircolatorio. È causa di vasodilatazione coronarica[2] ed ha anche un effetto inotropo e cronotropo positivo.
Sono in corso degli studi per verificare se gioca un ruolo benefico
nel trattamento di insufficienza cardiaca.
E’ in grado di aumentare, più di ogni altra sostanza, la pressione
del sangue dell’organismo; esercita la sua azione aumentando la
forza di contrazione della muscolatura liscia delle arterie, ed è un
potente stimolante della produzione di aldosterone
Ormone secreto dal sistema ipotalamo-neuroipofisi. La principale
azione della vasopressina è quella di provocare il riassorbimento
di acqua a livello renale. A dosi elevate, inoltre, la vasopressina
innalza la pressione arteriosa, provocando una contrazione delle
arteriole. La secrezione di vasopressina aumenta in varie condizioni: quando aumenta la concentrazione delle sostanze disciolte
nel plasma; quando si riduce il volume dei liquidi circolanti nei
vasi sanguigni; quando si riduce la pressione arteriosa; in caso di
emozioni, stress, dolore o esercizio fisico. Al contrario, la secrezione si riduce nelle condizioni opposte alle precedenti e nel caso
di assunzione di alcolici.
L'aldosterone è il più potente mineralcorticoide prodotto dai surreni. Esso determina ritenzione di Na e perdita di K. La secrezione dell'aldosterone è regolata dal sistema renina-angiotensina e in
misura minore dall'ACTH. La renina, un enzima proteolitico, si
trova depositata nelle cellule iuxtaglomerulari del rene. La secrezione di renina è indotta dalla riduzione del volume e del flusso
ematico nelle arteriole renali afferenti. La renina causa la trasformazione epatica dell'angiotensinogeno (una a2-globulina) in
angiotensina I, che viene a sua volta convertita in angiotensina II.
L'angiotensina II provoca la secrezione di aldosterone e, in misu-
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 18
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
ra molto minore, di cortisolo e deossicorticosterone. La ritenzione
di Na e acqua derivante dall'aumento della secrezione di aldosterone fa aumentare la volemia e riduce la secrezione di renina
Prolattina
Ormone peptidico secreto dall’ipofisi. Agisce sulla crescita, sul
comportamento, sul metabolismo, sulla produzione di latte materno.
TSH
la ghiandola tiroidea fa parte di un complesso meccanismo di risposta, che include altresì l'ipotalamo e l'ipofisi. L'ipotalamo inizialmente invia un segnale all'ipofisi mediante un ormone chiamato TRH (thyrotropin releasing hormone); nel momento in cui
l'ipofisi riceve il segnale, a sua volta rilascia l'ormone TSH (thyroid stimulating hormone = ormone ipofisiario) verso la ghiandola tiroidea. A sua volta, non appena riceve l'ormone TSH, la tiroide reagisce rilasciando due dei suoi ormoni, T3 e T4, che entrano
nel circolo ematico, influenzando il metabolismo del cuore, fegato, muscoli e altri organi.
LH
l'LH e l'FSH sono due ormoni prodotti dall'ipofisi che insieme
provvedono alla stimolazione delle gonadi (ghiandole sessuali).
Vengono prodotti sia nei maschi sia nelle femmine e agiscono, rispettivamente, sui testicoli e sulle ovaie. L'LH (ormone luteinizzante) promuove l'ovulazione e mantiene la secrezione di estradiolo e progesterone nella donna e agisce sulla sintesi di testosterone nell'uomo.
T3
T4
vedi TSH
vedi TSH
C-MYC
C-Myc è un proto-oncogene che è espresso in eccesso in molti
cancri umani. Quando è espresso in eccesso o mutato, aumenta la
proliferazione delle cellule e funziona come un oncogene.
PDGF
il PDGF è un fattore di crescita potente mitogeno per una grande
varietà di cellule, compresi fibroblasti, cellule muscolari e tessuto
connettivo. Svolge un ruolo significativo nella formazione di
nuovi vasi sanguigni (angiogenesi), condizione tipica tumorale.
IL-9
interleuchina attivatrice del TGF-β1, disattivatore di macrofagi,
riduce l’emissione di sostanze ossidanti e di TNF-α da parte dei
monociti attivati. Presenta un’azione in parte simile all’IL-4.
L’IL-9 blocca la produzione di IL-10. L’IL-9 è un regolatore efficace degli eccessi infiammatori.
GST
Glutatione-S-Transferase Potente detossificante. Legandosi a proteine determina la formazione di depositi sulle arterie
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 19
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
β-Galactosidase
Indicatore dell’invecchiamento cellulare
Troponin-1
Indicatore di stress muscolare – Marker impiegato per verificare
la presenza di un infarto cardiaco in atto.
Ammoniaca
Indicatore di stress muscolare – riduce la lucidità dell’atleta agendo come tossico cerebrale se lo sforzo supera il suo limite massimo
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 20
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
ALCOLISMO
Più del 90% dell’etanolo ingerito è metabolizzato nel fegato ad acetaldeide ed acetato via tre distinti
percorsi enzimatici: alcohol dehydrogenase (ADH), il microsomal ethanol oxidizing system (MEOS) e
la catalase (CAT). La prima via è quella predominante per l’ossidazione dell’etanolo nel fegato.
L’acetaldeide è poi trasformata in acetato da un gruppo di enzimi (acetaldehyde dehydrogenase
ALDH).
Tutti e tre i processi metabolici di smaltimento producono ROS. Si constata una formazione aumentatata di xantina ossidasi, con conseguente generazione di anione superossido, quindi di perossinitrito per
aumento dell’NO e perossidazione dei lipidi =AL13=. L’intossicazione da alcohol porta anche ad un
rapido rilascio di magnesio (Mg) e zinco (Zn) nelle aree cerebrali =AL21=.
Secondo la teoria a cascata dell’alcolismo, le anomalie genetiche, lo stress di lunga durata e lo stesso
abuso cronico della sostanza potrebbero condurre a quadri auto-mantenetesi di comportamenti abnormi
di dipendenza caratterizzati dal seguente profilo neurotrasmettitoriale:
 ridotto livello di serotonina a livello ipotalamico,
 aumentati livelli di encefaline ipotalamiche
 aumentati livelli di GABA nel nucleo accumbens
 ridotti livelli di dopamina nel nucleo accumbens
Il quadro porta alla riduzione netta del rilascio di dopamina a livello di aree chiave della gratificazione
e, se l’individuo è geneticamente predisposto, si ha la dipendenza alcolica (AL01).
L’alcohol porta ad aumento del rischio di ictus (ST19).
Vedi:
Corticale temporale (medio interno)
Corticale frontale (piede terzo interno)
Fegato (piede alluce esterno)
Markers specifici :
Acetaldeide = bevitore occasionale che ha bevuto da poco
+ 5-Hidroxytriptofolo =alcool bevuto entro 2 gg
+Zn e Mg = alcoolista cronico
Negli stati acuti si riscontrano alti:
Adrenalina e Acetilcolina
Markers di ossidazione = 8-OHdG 3-NT-C/P-C/Z-AZA-H2O2 -1-HL-Ac.Lattico
Segni di infiammazione = IL 1-α -IL 1-β -TNF-α
Terapia : Sali tissutali – Fiori di Bach (Californiani/Australiani), TAO
Vit.gruppo B – Drenanti mesenchimali e d’organo.
SAMe - Antiossidanti, Immunostimolanti, Probiotici - Psicoterapia
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 21
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
ALZHEIMER’s DISEASE – (AD):
Aree cerebrali interessate:
Atrofia delle aree corticali
 frontali,
 temporali e
 parietali.
in appresso riporta anche
 occipitale
Manifestazioni di placche neuritiche nella corteccia cerebrale in numero elevato, costituite da un processo neuritico tortuoso attorno un nucleo amiloide. Alla periferia delle placche si accumulano astrociti e microglia reattivi. Sebbene le placche possano essere facilmente trovate nell’
 ippocampo, è necessaria la loro presenza nella neo-corteccia per una diagnosi di AD.
Il nucleo amiloide delle placche è costituito essenzialmente da un peptide denominato Amiloide β,
derivato dall’amyloid precursor protein (APP). Poiché le placche aumentano con l’età, il loro numero
per
una
diagnosi
di
AD
incrementa
in
proporzione.
Altre manifestazioni patologiche sono i
 neurofibrillary tangles,
 l’amyloid angiopathy e la
 degenerazione granolovacuolare.
Le placche Aβ sono citotossiche per gli oligo dendrociti.
L’attivazione del processo degenerativo è legato alla presenza di interleukine presenti intorno alle
placche (ed il livello del myo-inositolo, proteina che frammenta le placche di Aβ, deve essere basso,
comunque meno elevato del vettore dell’Aβ .
L’AD è essenzialmente di tipo sporadico, i casi familiari rappresentano circa il 5-10% del totale.
L’AD precoce colpisce le persone fra i 30 ed i 50 anni e può anche avere una base genetica: circa
la metà mostrano una mutazione nel gene presenilin 1 nel cromosoma 14.
La più comune AD dell’età avanzata colpisce dopo i 60 anni. Nel cromosoma 19 vi è la gestione di
un transporter del colesterolo chiamato Apolipoprotein E (apoE). La variante E4 della apoE, che incrementa la deposizione di fibrille beta-amiloidi, si riscontra nel 40% dei casi di AD. La apo E non è
comunque ne necessaria ne sufficiente per lo sviluppo dell’AD. In alcuni casi di AD vi è la mutazione
del gene che codifica la proteina Tau, associata ai microtubuli.
L’AD inizia fra i 40 ed i 50 anni, ma appare evidente verso i 65 anni.
La sovrapproduzione di ormone dello stress Cortisolo accelera l’atrofia cerebrale, mentre un altro ormone adrenergico, il DHEA sembra proteggere il cervello dalla degenerazione.
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 22
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
Vi sono in letteratura prove epidemiologiche della correlazione fra AD ed ipertensione, ipercolesterolemia e diabete.
L’origine prima è di norma legata all’autossidazione di neurotrasmettitori emessi dai neuroni
delle aree interessate, con inizio di processi ossidativi che innescano un meccanismo eccittossico.
I veri AD sono una percentuale molto bassa dei cognitivi, minore del 10%. La maggior parte sono vascolari o forme miste. Il trauma scatenante è di di tipo svalutativo per le capa-
cità della persona.
Vedi : Corteccia temporale (medio esterno)
Corteccia frontale (piede=3°dito interno)
Corteccia occipitale (anulare interno – per ippocampo)
Segni di ossidazione:
 8-OHdG-3-NT(5/8 volte superiore alla norma)
 H2O2 (prodotto da Aβ ) GSH-Px- alti
 C/P
alti
 MDA – alti
 GTR alti
Carenza di folati
Omocisteina alta proporzionalmente alla gravità della malattia
Processo glicosilante:
 1-HL (1-Hexytol lisina) alto

Processo infiammatorio:
 COX2 – alti
 TNF-α- alti
 IL-1 – alti
 IL-6
alti
Proteine ed enzimi caratteristici :
 Aβ (Amiloideβ peptide) alto
 Myo-Inositolo = forma composti non tossici con Aβ
 Proteina Tau puo’ essere alta nel corticale frontale e temporale
 \L-GLU-S (levo-glutaminsintetasi) : alta
 α-Symclein: se alta=variante→LBVAD (Lewy Bodies Variant AD )
 Caspase 3,
alto
 Caspase 7: alto
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 23
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
Neurotrasmettitori :
sia eccitatori che depressori, alti
Metalli alti :
 Zn
 Cu
 Fe
 Ca
 Al
 (il magnesio e’ sempre basso)
N.B. : completare l’esame cercando
Interferoni virali ed assicurarsi che la barriera emato-encefalica sia chiusa (albumina).
Gli interferoni sono alti nella fase di conflitto-lisi.
Terapia :











ω3 Triomar;
Pycnogenolo (EUOX OTI),
Panaceo Med; drenanti mesenchimali e d’organo
Mg solfato(per inibire caspase3);
Mg (per reintegrare la carenza);
NADH NADH plus della Princeps (per riattivare la funzionalità mitocondriale),
Ubichinone IMMUGEN di IDI Farmac. (per attivare la funzionalita’ mitocondriale)
Carnosina associata a Vit B6 EUDI OTI (per inibire la glicosilazione, se presente, marker:1HL)
Immunostimolanti (se presenti virus), Serie FM-FMS Omeopiacenza
Sali tissutali New Era Tissutale
Fiori di Bach, Californiani, Australiani, TAO.
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 24
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
CATARATTA
La cataratta è una opacizzazione della lente che si trova all'interno dell'occhio. Questa lente prende il
nome di cristallino e separa la camera anteriore dell'occhio da quella posteriore.
Ci sono diversi tipi di cataratta e tutti sono dovuti a modificazioni nella composizione chimica della
lente che comportano una riduzione della sua trasparenza.
Le cause di queste modificazioni possono essere molteplici: invecchiamento; traumi oculari; malattie e
alterazioni oculari e sistemiche; difetti ereditari o congeniti.
Il normale processo di invecchiamento può causare l'indurimento del cristallino e la sua opacizzazione.
Questo tipo di cataratta è chiamato cataratta senile ed è il tipo più comune.
Anche i bambini, al pari degli adulti, possono sviluppare la cataratta. Quando la cataratta si manifesta
nei bambini di solito è trasmessa geneticamente dai genitori. In altri casi l'opacità del cristallino può
essere causata da stati infettivi o infiammatori che si verificano durante la gestazione e che colpiscono
il nascituro. Questo tipo di cataratta è chiamato cataratta congenita.
I traumi oculari possono causare la cataratta in soggetti di qualsiasi età. Traumi perforanti oculari, ferite, calore intenso o traumi chimici possono danneggiare la lente e determinare l'insorgenza di una cataratta traumatica. Anche alcuni farmaci, tra cui i cortisonici, o malattie oculari e sistemiche come il
diabete possono favorire l'opacizzazione del cristallino e causare cataratta.
Vedi: fegato (piede I dito esterno)
vescica (piede V dito esterno)
vescica biliare (piede IV dito esterno)
corticale occipitale (mano IV dito interno)
Marker caratteristici:
TGF-β
IL-6
Ubiquitin
3-NT
8-OHdG
P/C
MDA, GTR
H2O2
alto nella cataratta e post intervento chirurgico nell’umor acqueo
alto spesso post intervento chirurgico nell’umor acqueo
alto marcatore di proteine ossidate per la distruzione da parte delle proteasi
potrebbe essere alto formazione di perossinitrito
potrebbe essere alto ossidazione del DNA ed mtDNA
potrebbe essere alto carbonili di proteine
alti aldeidi attive modificatrici di proteine
potrebbe essere alto
La più frequente complicazione post-operatoria della cataratta è l’opacizzazione posteriore della capsula (PCO), che interviene nel 35% dei pazienti. In questo processo intervengono varie citochine fra cui:
TGF-β, IL-6
alti
HGF
alto - fattore di crescita epatico
EGF
alto - fattore di crescita epidermico
PDGF
alto - fattore di crescita derivato dalle piastrine
FGF
alto - fattore di crescita dei fibroblasti permette la sopravvivenza di cellule che
provocano la PCO.
bFGF
alto - fattore di crescita dei fibroblasti basale
Terapia:
Antinfiammatori per bloccare IL-6, inibitori dei fattori di crescita, N-acetilcarnosina,
Dati preliminari riportati da letteratura scientifica
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 25
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
COLON – TENUE
Vedi: (mano indice interno);
(mano mignolo esterno)
Ricerca di allergie:
Ricerca di parassiti:
IL-4
IL-5; Ig-E: se alti, controllare i markers dei singoli parassiti
Emorragie:
TXA-2, Fe
Ischemie:
S-100 proteina
Mitosi:
Timidina; CDC2-Kinasi;
Tumori:
C-MYC; C-RAS; PChoCl; PEtn; PDGF, Angiostatina;
Controllare sempre la situazione dei neurotrasmettitori nel cervello addominale e nelle aree cerebrali,
per individuare somatizzazioni di eventi traumatici.
Verificare la presenza di oscillazioni emesse spontaneamente dall’organo sui punti corrispondenti, dovute ad attivazione di gruppi di neuroni correlati all’organo.
Terapie:
Fiori di Bach, Australiani, Californiani; sali di Schuessler; antiossidanti pycnogenolo (EUOX OTI),
antiglicosilante (EUDI Oti), Panaceo Med; ω-3 Triomar; Probiotici; Vit. gruppo B; Antiparassitari
(Zentel, Vermox, Yomesan, etc.); fermenti lattici liofilizzati a stomaco pieno al termine
dell’impiego degli antiparassitari; idrocolon terapia; psicoterapia; massaggio intestinale; Fiori di
Bach, TAO, neuralterapia; stimolatori dell’immunità.
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 26
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
DEMENZA VASCOLARE VaD
MULTI INFARCT DEMENTIA MID
La VaD si riscontra nel 10-50% dei casi totali di demenza. Condivide con l’AD gli stessi sintomi clinici, con progressivo declino cognitivo, deterioramento funzionale e sintomi neuropsichiatrici (DX33).
La MID causa una demenza simile all’AD, ma senza i relativi meccanismi patologici. Vi sono una serie di lesioni ischemiche nella corteccia cerebrale che provocano una perdita di neuroni tale da indurre
demenza.
Vedi: cortecce frontali (piede terzo dito interno),
temporali (mano terzo dito esterno),
occipitali (mano quarto dito interno),
Ischemia:
Emorragia:
proteina S-100 alta; acido lattico alto
TXA-2 alto
Nelle aree ischemiche può essere presente Aβ e/o proteina Tau
Nella VaD può esserci omocisteina alta
Acido lattico e P (fosforo) sono alti
Infiammazione: se presente, IL-1α ed IL-1β sono alti
Terapia:
Sali di Schuessler; Pycnogenolo (EUOX OTI); ω-3 (Triomar) se presente flogosi; Vasoprotettori
adeguati alla situazione (es.Citicolina 1000); Fiori di Bach; TAO;
DEPRESSIONE
Vedi: corticale frontale (piede terzo dito interno);
corticale temporale (mano terzo dito esterno);
corticale parietale (mano quarto ditocentrale)
Neurotrasmettitori:
Serotonina alta (stato depressivo)
GABA, bombesina, glicina, VIP, alti (stato inibitorio)
Metalli:
Verificarne la presenza nel corticale frontale
Terapia:
Fiori di Bach, californiani, australiani; TAO; Sali di Schuessler; Antiossidanti (EUOX OTI; Panaceo Med); drenanti mesenchimali e d’organo; Se il solo GABA è alto in assenza di eccitatori, usare
melatonina; psicoterapia, Yoga; massaggi; controllare intolleranze alimentari e presenza di parassiti
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 27
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
DERMATITI – ECZEMI – PSORIASI Vedi: Spina (piede terzo dito esterno): (NB: attraverso la “spina”, meridiano Du-Mai, si indaga l’area
sensoriale controlaterale)
+ meridiano che passa per l’area interessata
+ Colon (mano secondo dito interno)
+ Fegato (piede alluce esterno)
+ Vie biliari (piede IV dito esterno)
+ Parasimpatico (mano IV dito esterno)
Verificare le aree cerebrali interessate in caso di traumi somatizzati.
Verificare la presenza di:
IL-4 ed IL-5 nel tenue e colon (presenza di parassiti)
Interferoni (INF-α, β, γ);
Inibitori delle difese immunitarie nelle aree cerebrali, specie parasimpatico (GABA, Glicina, Cortisolo, Serotonina)
Markers di ossidazione e flogosi
Stato della metilazione (omocisteina)
Verificare la carenza di:
Ubichinone, Vit. E come RRR-αTOH, Vit. A
Terapia:
Sali di Schuessler ponderali, Fiori di Bach, Californiani, Australiani, TAO, antiossidanti (EUOX
OTI), Panaceo Med, drenanti mesenchimali e d’organo, SAMe (Samir 200 solo fiale intram.),
antiparassitari se necessari, Fermenti lattici liofilizzati, psicoterapia.
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Vedi: parasimpatico (mano IV dito esterno)
simpatico (mano III dito interno)
ganglio addominale (piede II dito interno)
rene (piede V dito interno)
Neurotrasmettitori eccitatori da controllare anche su corticale temporale e frontale.
Inoltre: vasopressina , angiotensina II, aldosterone, TSH, T3, T4
Terapia:
Sali tissutali ponderali (basso dosaggio) – Fiori di Bach, Australiani, Californiani, TAO, drenanti mesenchimali e d’organo –antiparassitari, se necessario – Yoga - psicoterapia
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 28
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
COREA DI HUNTINGTON
Malattia genetica di tipo autosomico dominante, con attacco compreso fra i 20 ed i 50 anni e durata di
circa 15 anni. Il difetto genetico è localizzato nel cromosoma 4, che codifica la proteina huntingtin,
che contiene sequenze maggiorate di CAG repeats. Più grande è il numero di ripetizioni, più precocemente si manifesta. Vi è una perdita severa di neuroni nell’area del nucleo caudato e del putamen,
con susseguente astrocitosi. Vi è anche una perdita di GABA e sostanza P. Problemi cognitivi col
progredire della malattia.
La patologia si manifesta inizialmente nell’area sub-corticale destra, controllabile sul punto di test della mano SN. E’ uno dei segni caratteristici dell’HD.
E’ considerata convenzionalmente attiva per CAG repeats > 35.
Vedi: area nuclei della base Dx (mano Sx II dito esterno) – Controllare anche il lato opposto!
area corticale temporale Dx (mano Sx III dito esterno).
Se in fase avanzata, anche la mano Dx.
Ossidazione:
8-OHdG:
3-NT:
C/P:
Acido lattico:
alto
alto
alto (ossidazione di proteine)
alto
Metalli:
Cu ed Fe alti nell’HD
Proteine ed enzimi:
TGase:
alto (danno tissutale)
Neurotrasmettitori:
Dopamina:
alta già nella fase iniziale; altri neurotrasmettitori e peptidi.
Glicosilazione:
Ridotta tolleranza al glucosio. Ridotto metabolismo del glucosio in soggetti a rischio di HD
Marker: 1-HL, S/C,
Terapia:
Antiossidanti: pycnogenol (EUOX OTI); Panaceo Med (zeolite), NADH (NADH plus Princeps),
ubichinone (IMMUGEN IDI Farmac.) sali tissutali ponderali, BDNF (6 DH OTI), Litio Carbonato, Creatina, Fiori di Bach, Australiani, Californiani – TAO, drenanti mesenchimali e d’organo
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 29
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
GLAUCOMA
Condizione patologica dell’occhio caratterizzata dall’aumento del tono oculare per ostacolo meccanico
al deflusso dei liquidi endoculari. Esiste la variante cronica, congenita e secondaria.
La Neuropatia glaucomatosa del nervo ottico (GON) è caratterizzata dalla degenerazione delle cellule
del ganglio retinale, con un meccanismo anche apoptotico e dall’atrofia della testa del nervo ottico
(ONH), il cui processo non è completamente conosciuto. Oltre a stress meccanico, la GON può risultare da un danno dovuto ad ischemia/riperfusione (I/R), che interferisce con la autoregolazione della perfusione oculare. Sebbene l’impatto clinico è confinato negli occhi, la cattiva regolazione vascolare può
portare simultaneamente anche ad I/R in altri organi, come dimostrato dalla prevalenza di ischemia
miocardica silente in pazienti con glaucoma. L’I/R porta ad infiammazione, anch’essa esportabile. I
leucociti esposti al tessuto ischemico, dopo la riperfusione possono rientrare nel circolo sistemico in
uno stato attivato. In questi leucociti viene attivato un gene che codifica la 20Sα-subunit proteasome,
che porta a turnover di varie proteine (GL01).
Vedi: fegato (piede I dito esterno)
vescica (piede V dito esterno)
vescica biliare (piede IV dito esterno)
corticale occipitale (mano IV dito interno)
20 S proteasome:
caspase 1, 3, 7:
omocisteina:
adrenalina:
processi infiammat.:
sempre alto
alto
può essere alta
può essere alta
TNF-α alto
IL-1, IL-6 possono essere alti
IL-8 alto
INF-α o β possono essere alti per presenza di virus. In questo caso controllare
anche IL-10. Se alto, controllare le aree del parasimpatico (mano IV dito esterno) per la presenza di glicina, cortisolo o GABA (inibitori delle difese).
Terapia:
Se un interferone è alto, usare stimolatori della serie FM/FMS senza usare anti-infiammatori - Fiori di
Bach, Australiani, Californiani – TAO, drenanti mesenchimali e d’organo – Triomar (EPA + DHA
ω-3) se non vi sono virus
Disattivare con fiori e TAO il trauma visivo che ha iniziato la patologia.
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 30
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
ICTUS
Vi sono due tipi di ictus: ischemico ed emorragico. Nel primo caso abbiamo un danno immediato causato da hypoxia, seguito da un secondo danno ai capillari dovuto alla riperfusione dopo la ripresa del
circolo. Il danno secondario causato dalla ripresa del circolo, coinvolge i neuroni a mezzo di amino
acidi eccitatori, accumulo di Ca2+ intracellulare, generazione di radicali liberi ed apoptosi.
L’ischemia provoca anche l’attivazione di un processo infiammatorio immunologico.
L’ischemia secondaria all’occlusione di un’arteria cerebrale è caratterizzata da un’acuta infiammazione
locale che coinvolge l’accumulo di neutrofili polimorfi nucleari. Durante la fase acuta dei primi 1-3 gg
dall’attacco, l’mRNA di IL-1β, IL-8 ed IL-17 è alto. nel follow-up dopo 20 gg, solo l’IL-8 mRNA è
presente a livelli ridotti. La morte neuronale post-ischemica può esere dovuta ad aggregazione di proteine, con ripercussione sulle membrane nucleari, cellulari e mitocondriali.
Le infezioni recenti sono causa di rischio ischemico sia nei giovani, sia negli adulti. Le infezioni sono
di tipo essenzialmente batterico e non virale.
vedi:
tutte le aree cerebrali, anche se tipicamente sono colpiti i nuclei della base.
La determinazione del tipo di ictus può essere fatta come segue:
se il Tromboxano-2 (TXA-2) è alto, vi è aggregazione piastrinica in atto, quindi è un ictus emorragico,
se la proteina S-100 è alta, l’ictus è di tipo ischemico. La prognosi in questo caso è legata al livello
dell’S-100.
Processi ossidativi nelle aree ischemiche:
8-OHdG, 3-NT, GTR, MDA, XO, H2O2, acido lattico alti
Processi infiammatori nell’area ischemica:
TNF-α, IL-1α,β, IL-8
alti nei primi tre gg –
IL-6
alto in proporzione alla superficie interessata
Proteine:
Omocisteina assente in fase acuta, moderatamente alta nel follow-up.
BCL-2
alta nei primi quattro gg (blocca il processo apoptotico)
Leptina:
marker di rischio elevato di primo ictus
Vitamine
La Vit. C
è bassa nell’ictus. Minore è il livello di Vit. C presente, maggiore il rischio di morte per
ictus per pazienti anziani
Neurotrasmettitori interessati nell’area ischemica:
GLU
alto
Cortisolo
alto
Terapia complementare a quella d’urgenza in Stroke Unit:
SAMe: protegge i neuroni CA-1 dell’ippocampo dalla degenerazione e necrosi. Protegge i neuroni
della corteccia frontale dall’ischemia transitoria; Antiossidanti: pycnogenol (EUOX OTI); Panaceo
Med, NADH (NADH plus Princeps), sali tissutali, Fiori di Bach, Australiani, Californiani – drenanti mesenchimali e d’organo. Le Statine possono essere efficaci nel ridurre i danni dell’ischemia
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 31
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
LEWY BODIES DISEASES (LBD o DLBD)
La demenza LDB è una sindrome che comprende circa il 20% di tutti i casi di demenza tipicamente fra
I 70 e gli 80 anni. Vi sono tre sindromi maggiori associate con l’apparizione di Lewy bodies: disordini
del movimento (PD), malfunzionamenti del sistema nervoso autonomo e demenza.
Nel caso della demenza è facile confondere l’AD con la LBD. Pazienti con PD possono sviluppare
LBD nel seguito.
Nel PD i Lewy bodies sono manifestati nella substantia nigra del cervello medio, insieme con la perdita di neuroni pigmentati; nella demenza o DLBD, vi sono Lewy bodies nella neocorteccia. In alcuni
casi si hanno LB in entrambe le locazioni. Anche il basal ganglia ed il diencefalo possono essere coinvolti in alcuni casi.
Nei Lewy bodies si trovano proteine fosforilate e troncate di neurofilamenti medi, α-synuclein, ubiquitin ed enzimi associati. NB: l’ α-synuclein si trova anche nella MSA.
Vedi: corticale temporale (mano III dito esterno)
corticale frontale (piede III dito interno)
nuclei della base (mano II dito esterno)
Una zona adibita ai meccanismi di ricompensa e attesa si trova nei gangli basali, e specificamente il nucleo caudato che è relativo alla zone della
fiducia nel prossimo.
Proteine:
α-Synuclein: molto alto
Aβ:
placche amiloidi, alto
Ubiquitin:
alto
Ossidazione:
3-NT:
molto alto
Terapia:
Antiossidanti: pycnogenol (EUOX OTI); Panaceo Med, NADH (NADH plus Princeps), Sali tissutali ponderali, Fiori di Bach, Australiani, Californiani - TAO – drenanti mesenchimali e d’organo –
EPA+DHA ω-3.
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 32
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
MACULOPATIE DEGENERATIVE (MO)
Le maculopatie sono malattie che interessano la macula. In particolare, la degenerazione maculare legata all'età, chiamata anche maculopatia senile o involutiva, è una malattia progressiva che costituisce
una causa molto frequente di riduzione e perdita della visione centrale.
Il deterioramento di questa area retinica causa una riduzione della acuità visiva anche marcata ma, essendo risparmiata la retina periferica, non si arriva alla cecità assoluta. Infatti, la retina periferica, non
colpita dalla malattia, permette di conservare la visione laterale. Risulteranno difficoltosi o impossibili
la lettura e il lavoro a distanza ravvicinata in genere ma, anche quando sono interessati entrambi gli
occhi, il paziente resta autosufficiente. Spesso la manifestazione più precoce della degenerazione maculare è rappresentata dalla comparsa di piccoli depositi situati al polo posteriore (drusen). La forma
non essudativa (o secca) è il tipo più comune di degenerazione maculare senile (90% dei casi). Più rara (10% dei casi) ma più grave (è responsabile del 90% dei casi di grave riduzione visiva per maculopatia) è invece la forma essudativa. Tale forma è associata allo sviluppo di nuovi vasi, particolarmente
fragili, che si rompono facilmente e danno luogo a perdita di siero e di sangue o che, alterando il tessuto circostante, provocano fenomeni di cicatrizzazione e distruggono la macula. La visione diviene così
distorta ed annebbiata fino ad una drastica riduzione della visione centrale.
L'evoluzione è molto lenta nelle forme non essudative, più rapida nelle forme essudative.
Vedi: fegato (piede I dito esterno)
vescica (piede V dito esterno)
vescica biliare (piede IV dito esterno)
corticale occipitale (mano IV dito interno)
Markers ossidativi:
3-NT
MDA
Fe
alto presenza di perossinitrito con perossidazione dei lipidi di membrana
malondialdeide aldeide che danneggia proteine
può essere alto
Proteine:
Aβ (Amiloide-beta): costituente base dei drusen
Leptin:
potrebbe essere alta
Timidina, Cdc-2 kinase:
potrebbero essere alti (markers mitotici)
Infiammazione:
TXA-2:
IL-6
TNF-α
Proteina C reattiva
può essere alto se vi sono microemorragie
aumenta l’edema nella macula
attivazione di monociti e di vascolarizzazione
potrebbe essere alta
Glicosilazione:
1-HL
glicosilazione precoce attiva se alto
Terapia
Pycnogenol (EUOX OTI); Panaceo Med, NADH (NADH plus Princeps), ubichinone
(IMMUGEN IDI Farmac.) antiglicosilante (EUDI), Sali tissutali ponderali, EPA+DHA Triomar;
Fiori di Bach, Australiani, Californiani – TAO - drenanti mesenchimali e d’organo; Inibitori di angiogenesi
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 33
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
MAMMELLA (PATOLOGIE DELLA)
Vedi:
Area corrispondente al capezzolo: stomaco (piede II dito esterno)
Quadrante esterno:
pancreas (piede alluce interno)
Zona di base:
fegato (alluce esterno)
+ parasimpatico (mano IV dito est): + cort. temporale (mano III dito est) + cort. frontale ( piede II
dito interno), etc., per somatizzazione di traumi ed espressione di inibitori.
Anche milza 4) Il meridiano delle Milza.
Come rilevato in precedenza, questo meridiano è complementare a quello dello Stomaco,
di polarità negativa, con un flusso energetico ascendente.
Ha inizio dall'alluce per salire nella parte interna della gamba, passando nella linea mediano-sovrapubica, a lato e poi sopra l'ombelico, sui lati del torace per finire esternamente nella
parte superiore laterale del torace e internamente passa all'interno del collo, fino al frenulo
della lingua.
Il meridiano regola il funzionamento del pancreas, inclusa quella parte di organi che secernono enzimi digestivi: stomaco, cistifellea, intestino tenue e ghiandole salivari.
Esso, inoltre, è in rapporto nelle donne con le ghiandole riproduttrici come la
ghiandola mam-
maria e le ovaie.
5) Il meridiano del Maestro del Cuore.
E’ associato al meridiano del Triplice Riscaldatore. Questi due meridiani sono implicati nella circolazione e nella protezione: fanno si che il corpo sia pieno di vitalità e in grado di
difendersi. Il meridiano del Maestro del Cuore è di polarità negativa, la direzione dei flusso è
discendente dal centro alla periferia, è connesso con la funzione circolatoria che include la
circolazione dei cuore, l'aorta, tutte le arterie, le vene e i dotti linfatici; controlla la circolazione
periferica e la fluenza linfatica, questo significa che è collegato
con la pelle, le membrane mucose e sierose che ricevono il
loro nutrimento dalla rete periferica capillare e linfatica.
Il primo punto sulla pelle ha inizio sul lato del capezzolo, la
parte anteriore del braccio, dell'avambraccio, per passare dal
centro del palmo della mano e finire sulla punta del dito medio.
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 34
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
12) Il meridiano del Fegato.
E’ di polarità negativa, è associato a quello della cistifellea; la sua origine è nel polo maggiore
sud, con una direzione di flusso ascendente.
Ha inizio a metà fra l'angolo laterale dell'unghia e l'articolazione interfalangea dell'alluce, passa davanti alla
sporgenza del malleolo interno, nella parte mediale del
ginocchio, nell’inguine, nel pube, nel sesto spazio intercostale lungo la linea del capezzolo, passa
poi attraverso il diaframma e si diffonde nel torace,
sale dalla parte posteriore della faringe, fino ad arrivare all'occhio, da lì si dirama sotto la guancia e attorno alle labbra
Controllo della presenza di inibitori del sistema immunitario (GABA, glicina, VIP, bombesina, cortisolo, istamina, CRF) nelle aree cerebrali
Controllo di mitosi attiva nei tre fasci indicati (Timidina, CDC-2 kinase)
Terapia:
Fiori di Bach, Californiani, Australiani – TAO - Sali di Schuessler ponderali - stimolatori del sistema
immunitario (Rei-Shi, Coriolous, Maitake, Triton della MRL, Adiuvant Prof. Zora) Lycopenomine,
Yunzhigantai Jaonang, Curcumin (Eucurcum OTI)
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 35
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
MENINGITE VIRALE
Vedi: nuclei della base (mano II dito esterno)
Caspase:
caspase 1,3,7 alti
INF-α,β:
alti
IL-1 ed IL-8:
alti
NB: la corteccia temporale, frontale, occipitale, possono anche non essere sede di somatizzazione di
traumi con conseguente espressione di neurotrasmettitori inibitori. In questo caso l’invasione è dovuta
al’’apertura della barriera emato-encefalica per alta temperatura corporea. Controllare l’apertura della
barriera con Albumina. Se alta, la barriera è aperta.
Terapia:
Stimolatori delle difese antivirali (Th1): serie FM/FMS distribuiti da Omeopiacenza, pycnogenol
(EUOX OTI) per chiudere la barriera e.e., sali tissutali ponderali, Fiori di Bach, Australiani, Californiani – TAO - drenanti mesenchimali e d’organo.
Ricordarsi che i virus sono attivi nella fase di conflitto-lisi, quindi accelerare al massimo la chiusura
dell’evento da parte del paziente (scritta FINE)
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 36
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
OBESITA’ – CELLULITE – RITENZIONE IDRICA
a)
controllare se il parasimpatico inibisce (anulare esterno)
inibisce se sono alti: GABA e/o glicina e/o cortisolo e/o IL-10
Se l’IL-10 è alto, blocca il processo apoptotico del ricambio cellulare, inibendo il caspase 7. In tal
modo le cellule crescono per il processo mitotico attivo, ma le vecchie non sono distrutte per via apoptotica, provocando un ingrossamento di tutta la struttura corporea.
b)
controllare il rene (piede V dito interno) - vescica (piede V dito esterno) – ganglio addominale
(piede II dito interno). Se il singolo punto è basso (< 200 nA), verificare la presenza di IL-10,
markers infiammatori, ossidativi, metalli.
Terapia:
Fiori di Bach, Californiani, Australiani – sali tissutali - stimolatori del sistema immunitario
E’ bene nei casi di obesità controllare sempre la situazione dei neurotrasmettitori nelle aree del corticale temporale e corticale frontale, per individuare somatizzazioni di traumi e stati di stress eliminabili
con fiori e sali, come sempre.
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 37
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
PARKINSON’s DISEASE - (PD)
Il PD, quasi sempre sporadico, si manifesta su gruppi di neuroni pigmentati includenti la substantia
nigra pars compacta, il locus ceruleus, il dorsal motor nucleus del nervo craniale X e la substantia innominata. Ci può essere anche demenza con l’avanzamento della malattia. Il PD inizia nella
seconda metà della vita ed il decorso è lento e progressivo. Dopo la perdita dei neuroni si instaura una
astrocitosi. L’NO interagisce con la ferritina rilasciando Fe. Per curare la malattia si deve interrompere il processo infiammatorio. (BX07)
Quando si instaura la dementia, si formano Lewy bodies nella substantia nigra e nella corteccia cerebrale. Si può arrivare ad una diffusione di Lewy bodies (DLBD). Per una diagnosi di DLBD si devono trovare i LB nella corteccia. Nei LB si trovano α-synuclein e perossinitrito (3-NT).
Vedi: nuclei della base (mano II dito esterno)
tronco encefalico (pollice esterno)
Una zona adibita ai meccanismi di ricompensa e attesa si trova nei gangli basali, e specificamente il nucleo caudato che è relativo alla zone della
fiducia nel prossimo.
Processi ossidativi e nitrosilanti:
8-OHdG, 3-NT, XO, H2O2 , MDA, GTR, AZA, acido lattico: alti tutti o in parte
Il Perossinitrito (3-NT) provoca la inattivazione del transporter della dopamina – alto nel PD;
Processi infiammatori:
TNF-α, IL-1β INF-γ, COX-2, PGE-2, alti tutti o in parte
Proteine:
α-Synuclein:
Ubiquitin:
Tau:
Aβ:
alta
alta
alta
alta nel 50% dei casi
Neurotrasmettitori:
Dopamina:
Neurotensin:
Glutammato:
alta
alto
alto nel 50% dei casi
Metalli:
Ferro (Fe):
alto
Terapia:
Pycnogenol (EUOX OTI), NADH (NADH plus Princeps), Ubiquinone (Immugen IDI Farm.),
EPA+DHA ω-3 (Triomar), antiglicosilante: carnosina (EUDI) solo se presente glicosilazione ( 1-HL)
Fiori di Bach, Californiani, Australiani – TAO - Sali tissutali ponderali.
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 38
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
Ricordarsi che l’evento scatenante il Parkinson è sempre uno spavento, grande paura.
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 39
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 40
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 41
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 42
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 43
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 44
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 45
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 46
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 47
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 48
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 49
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 50
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 51
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 52
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 53
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 54
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 55
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 56
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
PICK’s DISEASE (PkD)
La PkD è una forma rara di demenza, nel 90% dei casi di tipo sporadico. L’atrofia che si manifesta
colpisce i lobi frontale e temporale della corteccia. Nella corteccia si formano inclusioni nel citoplasma dei neuroni dette Pick’s bodies, ma anche nella sostanza grigia sub-corticale e nell’ippocampo.
Nella substantia nigra si riscontra una profonda degenerazione (PK01)
Nella PkD si può avere una mutazione del gene che codifica la proteina Tau dei microtubuli. La Tau
può essere presente nei Pick bodies parzialmente degradate Tau fibrils, che diventano positive per
l’ubiquitin.
Vedi: Corteccia temporale (mano III dito esterno)
Corteccia frontale (piede III dito interno)
Processi ossidativi: i primi ad apparire.
8-OHdG, 3-NT, XO, H2O2 , MDA, GTR, acido lattico alti tutti o in parte
Proteine:
A differenza di PD, DLBD, AD, SMA ed ALS, nei Pick’s nelle inclusioni presenti nei neuroni (Pick’s
bodies), NON è presente α-Synuclein, è invece presente la proteina Tau.
Terapia:
Pycnogenol (EUOX OTI), NADH (NADH plus Princeps), Ubiquinone (Immugen IDI Farm.),
EPA+DHA ω-3 (Triomar), antiglicosilante: carnosina (EUDI) solo se presente glicosilazione ( 1-HL)
Fiori di Bach, Californiani, Australiani – TAO - Sali tissutali ponderali.
PROGRESSIVE SUPRANUCLEAR PALSY (PSP)
E’ una patologia sporadica Parkinson simile, con manifestazioni extrapiramidali ed evidente demielinizzazione neltronco encefalico. PSP-14. Si manifesta una notevole instabilità posturale con cadute
precoci (primo anno di esordio della patologia), rigidità assiali, oftalmoplegia sopranucleare (sguardo
verso l’alto o il basso) e mancata risposta alla levodopa. Si ha una pura patologia Tau neurofibrillare
coinvolgente principalmente la basal ganglia ed il brainstem. PSP-03.
Vi è anche la versione vascolare del PSP, con microinfarti nel basal ganglia, corteccia cerebrale, thalamus, cerebellum.
Neuroni Tau positivi si trovano nella spina, severa riduzione di neuroni nell’intero cordone spinale;
PSP-01
La corteccia cerebrale può essere coinvolta nella PSP;
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 57
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
Vedi: nuclei della base (mano II dito esterno)
corticale motorio (piede IV dito interno)
Inclusioni
Lewy bodies: in 5/16 pazienti con PSP sono stati trovati Lewy bodies; in 12/72 pazienti con PSP sono stati trovati Lewy bodies, come nei controlli
α-Synuclein + 3-NT: Markers dei Lewy bodies.
Anche nel PSP si possono trovare Argyrophilic grains, più frequentemente che nella dementia, situati
nella corteccia, hippocampus ed amigdala. Contengono Tau 4R.
Proteine ed Enzimi:
Tau: presenza di proteina tau fosforilata accumulata negli astrociti;
Aβ: ci possono essere placche Aβ in circa il 50% dei casi;
Vi sono evidenti disfunzioni mitocondriali nella PSP;
α-Synuclein: alta nella PSP.
TGase: Alto nella PSP
Metalli:
Fe: alto nel PSP +70% (J40);
Cu, Zn, Mn sono normali o bassi nel PSP;
Per differenziare la PSP dal PD ed MSA, eseguire il test dei neurofilamenti NFL e levodopa nel CSF;
Terapia:
Pycnogenol (EUOX OTI), Panaceo Med, NADH (NADH plus Princeps), Ubiquinone (Immugen IDI
Farm.), EPA+DHA ω-3 (Triomar), antiglicosilante: carnosina (EUDI) solo se presente glicosilazione
( 1-HL), Fiori di Bach, Californiani, Australiani – TAO - Sali tissutali ponderali.
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 58
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
PTERIGIO
Lo pterigio è una piccola formazione fibrovascolare a forma di triangolo che parte dalla congiuntiva
interpalpebrale nasale e va verso la cornea sino a ricoprirla.
La formazione può essere marcatamente vascolarizzata ed iniettata con aree irritative adiacenti che
provocano un senso di corpo estraneo e di bruciore.
Sono di frequente riscontro nelle persone che a contatto con radiazioni solari (pescatori, agricoltori) o
che sono esposte a sostanze gassose irritative (solventi , gas, vapori tossici, miscele vaporizzate) e a
soggetti portatori di lenti corneali morbide.
Le precauzioni da prendere sono di proteggere gli occhi dal sole intenso, dal vento e dalla polvere, ridurre le irritazioni oculari con blandi colliri decongestionanti o con lacrime artificiali.
E' necessario considerare l'asportazione chirurgica quando tali lesioni interferiscono con l'applicazione
di lenti a contatto, se l'irritazione e l'arrossamento provocato dai vasi ipertrofici raggiungono un livello
di disturbo mal tollerato e soprattutto, se lo pterigio incomincia ad estendersi sopra la cornea con iniziale erosione della stessa.
Recenti ricerche hanno portato a considerare lo pterigio come una patologia proliferativa,
Vedi: fegato (piede
vescica biliare (piede IV dito esterno)
vescica (piede V dito esterno)
intestino tenue (mano V dito esterno)
Ossidazione:
8-OHdG:
alto in 2 pazienti su 3 – ossidazione del DNA
Infiammazione:
IL-1β; IL-1α; IL-6; TGF-β1:
alti per infiammazione dovuta ad UV o polveri
INF α, β
Proteine:
Timidine; CDC-2 kinase
alto uno dei due in presenza di virus, in particolare il Papilloma
virus.
con ogni probabilità alte per mitosi attiva
Neurotrasmettitori:
Controllare sul parasimpatico contrlaterale (mano IV dito esterno) la presenza di GABA, glicina, cortisolo. Se alto uno o più, usare Fiori di Bach e TAO
Terapia:
Stimolatori antivirali (serie FM-FMS di Omeopiacenza); in assenza di virus: antiossidanti pycnogenol
EUOX OTI, Panaceo Med; EPA + DHA Triomar con protezione da pycnogenol
Fiori di Bach, Australiani, Californiani; sali di Schuessler ponderali.
NB: dati preliminari ricavati dalla letteratura
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 59
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
RETINOPATIA DIABETICA (DRP)
La retinopatia diabetica, considerata la causa maggiore di riduzione visiva e cecità, è un quadro patologico in cui
i piccoli vasi sanguigni che nutrono la retina (parte posteriore dell'occhio) perdono liquido o si ostruiscono. La
retina è una struttura essenziale nell'ambito dei processi deputati alla visione: in pratica è come una pellicola
fotosensibile che riceve le immagini e le invia al cervello dove vengono elaborate. Si tratta di una struttura complessa che richiede elevate quantità di ossigeno e altri nutrienti trasportati dai vasi sanguigni che, in caso di retinopatia diabetica, possono essere dilatati (microaneurismi), perdere liquidi, sanguinare, crescere in maniera abnorme o chiudersi completamente.
La retinopatia diabetica è una delle complicazioni associate ai problemi circolatori periferici generali presenti
nei pazienti affetti da diabete, legato alla sua durata.
Il percorso della patologia non è sempre prevedibile: in
alcuni casi i danni possono infatti essere evidenti entro 1-2 anni dalla diagnosi; in altri casi addirittura la retinopatia viene diagnosticata prima del diabete.
Negli stadi precoci della retinopatia diabetica, i vasi sanguigni si dilatano. I vasi possono perdere liquidi che,
accumulandosi a livello della retina, causano una visione distorta. Successivamente i vasi possono cominciare a
sanguinare determinando emorragie retiniche.
In alcuni casi, quando i piccoli vasi si occludono, possono svilupparsi nuovi vasi (neovascolarizzazione) che non
sono però in grado di provvedere alla normale nutrizione della retina. Possono invece invadere il vitreo, ovvero
la "gelatina" che riempie il bulbo oculare.
Talora la formazione di tessuto fibroso cicatriziale stirare la retina fino a determinare il cosidetto "distacco di
retina" che può portare a marcata compromissione visiva ed anche a cecità.
Vedi: fegato (piede alluce esterno)
vescica biliare (piede IV dito esterno)
vescica (piede V dito esterno)
intestino tenue (mano V dito esterno)
Markers ossidativi:
8-OHdG:
3-NT
alto danno del DNA di origine ossidativa
alto perossinitrito (perossidazione dei lipidi di membrana)
Markers infiammatori:
TNF-α:
alto, caratteristico della R.D.
COX-2; PGE-2
alti, caratteristico della R.D.
Proteina C reattiva: alta
IL-2, 6, 8
alte
Interferoni:
controllare la presenza di virus e/o batteri + toxoplasmosi + GABA e glicina !
Glicosilazione:
1-HL:
alto indicatore molto precoce di glicosilazione in atto
Proteine:
Caspase 3-7:
BCL-2:
Omocisteina
alto indicatore di processo apoptotico attivo
inibitore di meccanismi apoptotici
se alta, riduzione della metilazione
Terapia: Pycnogenol (EUOX OTI), Panaceo Med, NADH (NADH plus Princeps), Ubiquinone
(Immugen IDI Farm.), EPA+DHA ω-3 (Triomar), antiglicosilante: carnosina (EUDI) , Fiori di
Bach, Californiani, Australiani, TAO - Sali tissutali ponderali, Stimolatori antivirali, se presenti
virus; antiparassit.
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 60
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (ALS)
Coinvolge i neuroni di moto nelle corna anteriori del cordone spinale, nonché motoneuroni craniali e
cellule di Betz. Si manifesta un’astrocitosi in risposta alla perdita dei motoneuroni. La malattia si presenta nell’età media con attacco alle estremità o al bulbo. La maggior parte dei casi è sporadica con un
5-10% di familiari.
Vedi: Tronco encefalico (Pollice esterno)
Corticale motorio (piede IV dito interno)
Corticale prefrontale (piede III dito centrale)
Spina (piede II dito esterno)
per la parte cognitiva, se carente:
Corticale temporale (mano III dito esterno)
Corticale frontale (piede III dito interno)
Se si tratta di una vera SLA, con meccanismi neurodegenerativi a base eccitotossica, si ha:
Processi ossidativi e nitrosilanti:
8-OHdG, 3-NT, XO, H2O2 , MDA, GTR, C/S, C/P, acido lattico: alti tutti o in parte
Metalli
Fe: alto +100% (A11) pg.206; [Con reazione di Fenton H202+Fe > OH. , radicale ossidrilico che porta a modificazioni del DNA ed mtDNA, oltre a danni di diversa natura]
Mg: ridotto nell’ALS, somministrare!
Processi glicosilanti:
1-HL (caratteristico della SLA nella spina e tronco encefalico)
alto
Processi infiammatori:
IL-6: alto nell’ALS
COX-2: molto alto nella spina dei S-ALS; l’iNOS aumenta l’NO, il COX-2 l’O2-, con conseguente
produzione diperossinitrito;
TNF-α, IL-1α, IL-1β, COX-2, PGE-2, alti tutti o in parte, specie nella fase di conflitto-lisi (risoluzione del trauma scatenante della patologia)
Proteine:
Prot. Tau, TGase, Ubiquitin:
alti. Il TGase è alto nella parte iniziale della patologia.
L-Glutamine synthetase: alto nel siero e CSF di pazienti ALS. Marker astro-gliale
βA: Deposito nella corteccia cerebrale come caso inusuale nell’ALS (10-15% dei casi); (H25).
Forme diverse di demenza sono presenti nel 10-15% dei malati ALS
Ubiquitin: è alto nell’ALS, essendo presente nelle inclusioni di hyaline.
α-Synuclein: di norma assente
Neurotrasmettitori:
Dopamina, noradrenalina, adrenalina, GABA, glicina, etc.
alti nelle aree interessate.
Glutammato (GLU): alto nel tronco encefalico e corticale motorio.
Testosterone: basso nella SLA
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 61
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
Nella fase di conflitto-lisi per la soluzione del trauma scatenante, avremo attivazione virale nelle aree
del corticale motorio, tronco encefalico (e spina), con:
INF-α, β, (γ): alti uno o più.
CNTF: modificatore del gene della SOD1 nei FALS
Terapia:
Eccitossicità:
NADH (NADH plus Princeps), Pycnogenolo (EUOX OTI), Ubichinone (Immugen IDI Farm.), Panaceo Med, EPA + DHA ω-3 (Triomar), antiglicosilante (EUDI OTI), Creatina 2gr/gg, Sali di
Schuessler ponderali, Fiori di Bach, Californiani, Australiani, TAO, Fattori di Crescita, Litio
carbonato 150mg al gg, Acetilcisteina (Fluimucil) drenanti mesenchimali e d’organo.
Attivazione virale nella fase di conflitto-lisi:
Aggiungere cicuta DH6 della Loacker in granuli, agonista sul recettore che fa passare i virus.
In caso di disturbi del cognitivo, avremo un’attività simile a quella dell’Alzheimer, con processi di tipo
eccitotossico. la terapia è la stessa della componente neuronale motoria. Disattivare sempre anche i
neuroni delle aree del cognitivo con fiori, TAO e fattori di crescita.
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 62
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
SCLEROSI MULTIPLA
Malattia definita di tipo autoimmune-infiammatoria, caratterizzata da demielinizzazione ed infiammazione nella sostanza bianca del CNS, in particolare nei nervi ottici, tronco encefalico, cervelletto e spina.
Sin dall’inizio dei sintomi si constata che la barriera emato-encefalica è aperta, ma non è chiaro se la
demielinizzazione è primaria o secondaria all’infiammazione. (MS01)
Nelle aree cerebrali periventricolari si osserva la formazione di placche. Quando sono adiacenti alla
sostanza grigia, difficilmente si espandono in essa. Spesso gli assoni sono risparmiati all’interno delle
placche. La demielinizzazione è prodotta dalla risposta infiammatoria acuta di linfociti, cellule del
plasma e macrofagi. I linfociti contribuiscono al processo patologico mediante anticorpi o la produzione di citochine e linfochine. Nella ns. esperienza, vi sono frequenti segni di presenza di virus attivi
(INF-β + RNA virale alti) durante la fase di conflitto-lisi (fase di risoluzione del trauma scatenante).
Vedi: Corticale motorio (piede IV dito interno)
Spina (piede III dito esterno)
Corticale occipitale (mano IV dito interno)
Tronco encefalico (mano pollice esterno)
Due versioni: relapsing-remitting e progressiva. La progressiva è una vera e propria patologia neurodegenrativa, simile alla SLA a cui si rimanda. Gli attacchi periodici sono legati a richiami del trauma
iniziale subito, spesso visivo.
Processi ossidativi:
8-OHdG, 3-NT, XO, AZA, GTR, MDA, acido lattico
Processi infiammatori:
TNF-α, IL-1α, IL-1β, IL-6, IL-8, COX-2, PGE-2, PGF-2 alti tutti o in parte
INF-α,β,γ: presenza di invasione virale e/o batterica nell’area specifica (tipico nella SM)). La demielinizzazione può essere legata all’attivazione virale nella fase di conflitto-lisi.
NB: se i T helper 1 sono attivi, si ha IL-2 ed INF-γ alti.
IL-10: se alto, blocca i distruttori finali apoptotici caspase 3 e 7, maggiore il livello di IL-10, maggiore
la sopravvivenza. Per inciso, l’IL-10 inibisce la risposta immunitaria di tipo TH1 che gestisce la risposta ai virus.
Processi di metilazione:
Omocisteina alta. Carenza di folati e Vit. B12 o scarso ATP disponibile. Processo tipico della SM.
Compensare con SAMe.
Proteine:
BCL-2 alta (inibitore dei processi apoptotici)
Proteina Tau alta (distruzione dei microtubuli e citoscheletro)
TGase alto nelle aree con danno tissutale
Ubiquitin alto nelle aree con danno proteico
Caspase 1, 3 alti
Albumina
alta per apertura della barriera nell’area specifica (tipico nella SM).
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 63
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
Neurotrasmettitori:
Dopamina, noradrenalina: ed altri eccitatori, alti nel corticale motorio, tronco encefalico, spina ed
occipitale (somatizzazione del trauma)
Cortisolo:
alto se lo stress è in fase di resistenza
Gaba, glicina: ed altri inibitori, alti per contrastare i neurotrasmettitori eccitatori, con conseguente inibizione delle difese nell’area di espressione.
Terapia:
Disattivare sempre tutte le somatizzazioni riscontrate nelle aree interessate dalla malattia con Fiori di
Bach, TAO e Fattori di Crescita
!^ Fase:
stimolatori antivirus + Pycnogenolo (EUOX OTI) per richiudere la barriera; sali di
Schuessler. SAMIR 200.
2^ Fase:
se gli interferoni sono a un minimo o zero, allora somministrare EPA+DHA ω-3 (Triomar), pycnogenolo (EUOX OTI), ubichinone (Immugen IDI Farm.), SAMIR 200, drenanti mesenchimali e d’organo.
MENINGITE VIRALE
Nel caso di Meningite Virale, si notano differenze sostanziali con la MS:
Nell’area del Nucleo della Base, i caspase-1 e caspase-3 sono alti, lo stesso dicasi per IL-1β ed IL-8;
INF-α è molto alto. La corteccia motoria può non essere coinvolta.
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 64
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
SCHIZOFRENIA
La Schizofrenia è una malattia mentale caratterizzata fondamentalmente da disorganizzazione del pensiero tale da rendere chi ne soffre incapace, in alcune circostanze, di capire cosa sia reale o solo immaginato. Sembra che alla base di questa disorganizzazione vi sia una difficoltà a gestire più livelli di elaborazione del pensiero contemporaneamente. La ricerca non ha dato ancora, tuttavia, una risposta definitiva sull'argomento. Il disturbo si manifesta in età giovanile ed è presente in una persona su duecento
indipendentemente dalla razza e dal ceto sociale. La gravità della malattia è variabile da individuo ad
individuo.
Per quanto concerne le basi biologiche della malattia, una delle ipotesi più accreditate è quella dell’enzima dopamine β-idroxylase (DBH) come limitatore quantitativo. Nella catena di conversioni che
parte dalla tirosina per essere trasformata in dopa, poi in dopamina, quindi in noradrenalina, se
l’enzima dopamine β-idroxylase è carente, la dopamina sarà convertita in noradrenalina in quantità ridotta e si accumulerà con la possibilità di essere trasformata anche in 6-OHDA, una neurotoxina che
assunta dai neuroni che normalmente rilasciano noradrenalina o dopamina, li porta rapidamente a distruzione. Prescindendo dal fatto che l’ipotesi DBH sia corretta, vi sono sicuramente disordini nel metabolismo della dopamina.
In linea di massima è probabile individuare traumi somatizzati nel corticale occipitale (visivo) e nel
frontale (interpretazione di ciò che ho visto) che hanno dato inizio ad un processo eccitotossico degenerativo con l’espressione continua di neurotrasmettitori, quali glutammato e dopamina..
Vedi: corticale frontale (piede III dito interno)
corticale pre-frontale (piede III centrale)
corticale temporale (mano III dito esterno)
corticale parietale (mano IV dito centrale)
corticale occipitale (mano IV dito interno) - Controllo traumi visivi
Ossidazione:
Il livello di stress ossidativo è alto nella schizofrenia – valori misurati nel CSF:
Senza discinesia tardiva
Con Discinesia tardiva
Marker
SOD
-34%
-69%
CARBONILI
+49%
+ 10%
C/P - C/Z
PEROSSID. LIPIDI
-6%
-31%
AZA
GSH:
-27% ÷ -52% nella corteccia frontale (H36)
CAT:
bassa
GSH-Px:
bassa
NO:
normale nel plasma, basso (-68%) nei leucociti polimorfi.
GSH:
basso nella sch. -27% (H36)
MDA:
può essere alto nei leucociti
8-OHdG:
mediamente alto nella corteccia occipitale e frontale.
3-NT:
può essere alto nella corteccia frontale ed occipitale
Ac. LATTICO: può essere alto
Glicosilazione
1-HL:
la glicosilazione può essere elevata nella schizofrenia
Infiammazione:
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 65
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
PUFA: EPA+DHA, serie N-3 ridotta nella schizofrenia - Serie N-6: nominale.
Proteine ed Enzimi:
CASPASE-3-7:
può essere alto (corteccia frontale ed occipitale) apoptosi attiva
Neurotrasmettitori:
Controllare la serie completa, sia inibitori che eccitatori, specie nel frontale. Di norma Glutammato
(GLU) e Dopamina sono alti.
Metalli:
LITIO:
basso
Terapia:
NADH (NADH plus Princeps), Pycnogenolo (EUOX OTI), Ubichinone (Immugen IDI Farm.), Panaceo Med, EPA + DHA ω-3 (Triomar), antiglicosilante (EUDI OTI), Creatina 2gr/gg, Sali di
Schuessler ponderali, Fiori di Bach, Californiani, Australiani, TAO, Fattori di Crescita, Litio
carbonato 150mg al gg, Acetilcisteina (Fluimucil) drenanti mesenchimali e d’organo.
Attivazione virale nella fase di conflitto-lisi:
Aggiungere cicuta DH6 della Loacker in granuli, agonista sul recettore che fa passare i virus.
TIROIDE (patologia della)
Vedi: stomaco (piede II dito esterno)
ipotalamo (pollice centrale)
ipofisi (indice centrale)
Infiammazione – invasione virale/batterica (flogosi):
INF-α,β,γ:
se alti, virus o batteri attivi
TNF-α, IL-1α, IL-1β, IL-6, IL-8, COX-2, PGE-2, PGF-2, alti tutti o in parte
IL-10: se alto, inibizione dei caspase apoptotici ed inibizione dei Th1 antivirali
TGF-β1, BCL-2: inibitori dell’immunitario e dell’apoptosi
Processi ossidativi:
8-OHdG, 3-NT, XO, H2O2, AZA, GTR, MDA, acido lattico
Markers mitotici e tumorali:
Timidina
mitosi attiva
CDC-2 kinase
mitosi attiva
PChoCl – PEtn
probabile tumore attivo
C-MYC C-RAS
probabile tumore attivo
IGF-1
probabile tumore attivo
PDGF Angiostatina angiogenesi attiva
Terapia:
Controllare sempre l’ipotalamo, diretto gestore della tiroide – Disattivare i neurotrasmettitori e neuropeptidi con Fiori di Bach, Californiani, Australiani – TAO - sali tissutali ponderali -– psicoterapia.
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 66
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
TUMORI
La metodica consente di individuare cellule tumorali con grande sensibilità, come pure di verificare la
presenza di processi mitotici non tumorali (accrescimenti di tessuto non patologici).
Il test deve essere effettuato sui terminatori dei meridiani che percorrono l’area che si vuole controllare.
Markers tumorali:
C-MYC; C-RAS; IgF-1; PChoCl; PEtn;
Angiogenesi attiva:
Angiostatina; PDGF
Markers mitotici:
CDC-2 kinase; Timidina
Inibitori locali dell’immunitario:
TGF-β1; IL-10; BCL-2; VIP; Bombesina; Sostanza-P; glicina; CRF; Cortisolo; etc.
Reazione dell’immunitario attivato:
IL-2
Th0 indifferenziati
IL-12
Th1
TNF-α
Apoptotico diretto
Caspase 3, 7 Livello di apoptosi di cellule (tumorali)
Nei così detti tumori cerebrali:
L-Glu-S
Attivazione del microglia ed astrociti
Myo-Inositol
Glutammato
Amminoacidi diversi
Terapia
Disattivare i neuroni che secernono inibitori con funzioni di messaggeri primari o neuro peptidi inibitori, mediante Fiori di Bach, Australiani, Californiani, TAO, alo scopo di riattivare la funzionalità del
sistema immunitario.
Pro-apoptotici di cellule tumorali:
Eucurcum OTI (1 cps x 3 al gg a stomaco pieno per diversi mesi. Max 2 x 3 al gg); Efficace per tumori al polmone, seno, prostata, colon e fegato. Pancreas da sperimentare. Controllare sempre prima
l’efficacia con un Test Terapeutico prima della prescrizione. Usare sempre a stomaco ben pieno.
Mirral Natur (3 cucchiai al gg)
NB: Fare molta attenzione a non spaventare il paziente con annunci di presenza di markers tumorali ! Il trauma conseguente all’annuncio genera un altro tumore! Livelli inferiori a 300-400
punti non sono rilevabili per via ordinaria
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 67
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
UTERO - PROSTATA
Vedi: stomaco (piede II dito esterno)
fegato (piede alluce esterno)
vescica (piede V dito esterno)
Processi infiammatori:
INF-α,β,γ:
se alti, invasione attiva
TNF-α, IL-1α, IL-1β, IL-6, IL-8, COX-2, PGE-2, alti tutti o in parte
Emorragia:
TXA-2 (tromboxani-2)
Processi ossidativi:
8-OHdG, 3-NT, XO, H2O2, AZA, GTR, MDA, acido lattico
Processi mitotici:
Timidina
CDC-2 kinase
PChoCl – PEtn
TGF-β1
IL-10
mitosi attiva
mitosi attiva
probabile tumore attivo
inibitore del sistema immunitario
inibitore dei caspase apoptotici
Terapia:
Immunostimolatori FM/FMS se gli interferoni ed IL-10 sono alti, Pycnogenolo (EUOX OTI), Ubichinone (Immugen IDI Farm.), EPA + DHA ω-3 (Triomar), sali di Schuessler, Fiori di Bach, Californiani, Australiani, drenanti mesenchimali e d’organo.
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 68
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
UVEITE
Nell’occhio lo strato intermedio, compreso fra la sclera e la retina, è chiamato uvea. Quando l'uvea è
interessata da un processo infiammatorio si parla di uveite.
L'uvea è una struttura ricchissima di vasi sanguigni ed è deputata alla nutrizione della maggior parte
delle strutture oculari. Per questa ragione un processo infiammatorio a carico dell'uvea può determinare
danni a carico della cornea, della retina, della sclera e di altri tessuti oculari. Una uveite può insorgere
all'improvviso con rossore e dolore oculare oppure può comparire subdolamente con dolore e/o rossore
di lieve intensità ma graduale offuscamento della visione.
Se l'infiammazione interessa la parte intermedia dell'uvea (corpo ciliare) si parla di ciclite. Se infine
l'infiammazione interessa la parte posteriore dell'uvea (coroide) si parla di coroidite.
Le cause delle uveiti possono essere molteplici. Esse possono essere la conseguenza di un'infezione
virale (ad esempio herpes simplex e zoster, virus della parotite, ecc.), di un'infezione fungina (ad
esempio istoplasmosi), di un'infestazione da parassiti (ad esempio toxoplasmosi). Possono essere anche
la conseguenza di una malattia interessante inizialmente sedi differenti dall'occhio (come un'artrite) o
essere successiva ad un trauma oculare.
Va sottolineato che le uveiti interessanti la parte anteriore dell'occhio (irite e/o cicliti) insorgono di solito abbastanza all'improvviso, tendono a durare 6-8 settimane e possono spesso, negli stadi precoci,
essere messe sotto controllo con l'uso frequente di colliri. Nella maggior parte dei casi non è possibile
individuare la causa di questo tipo di uveiti, per cui la terapia attuata ö essenzialmente una terapia
aspecifica.
Le uveiti interessanti la parte posteriore dell'occhio (coroiditi) tendono invece ad insorgere in maniera
più subdola, tendono a durare più a lungo e spesso sono più difficili da curare.
Vedi: fegato (piede alluce esterno)
vescica biliare (piede IV dito esterno)
vescica (piede V dito esterno)
intestino tenue (mano V dito esterno)
Le uveiti sono caratterizzate da una infiammazione intraoculare. Nell’uvea vengono espressi linfociti
T che provocano l’apoptosi delle cellule invase. nelle uveiti i linfociti T sono quasi assenti nell’umor
acqueo. Si riscontra alta l’interleuchina IL-6 ed i suoi recettori IL-6R, che bloccano l’attivazione dei
Linf. T.
Infiammazione:
IL-2
IL-6
INF-α, β, γ
Proteine:
Caspase-3
Caspase-7
BCL-2
Fibronectin
Tipicamente alto nelle uveiti, bloccando i processi apoptotici immunitari
Se le caspasi sono assenti, il processo apoptotico è bloccato
Inibitrice apoptotica
Tipicamente alto nell’uveite in ambito oculare ma non sistemico e nell’edema
maculare
Parassiti:
Toxoplasmosi, spesso presente nell’uveite.
I dati esposti sono da considerarsi preliminari ricavati dalla letteratura scientifica
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 69
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
CONSIDERAZIONI TERAPEUTICHE GENERALI
Antiossidante di elezione che passa la barriera emato-encefalica:
EUOX OTI
(flavonoidi –proantocianidine- + catechine + acidi fenolici estratti
(PYCNOGENOLO) dal pino marittimo francese); Molto efficace. Somministrare lontano dai pasti,
2-3 volte al giorno
CLINOPTILOLITE (Zeolite ad azione antiossidante ed antitossica); Somministrare lontano da altri
(MEGAMIN PLUS) farmaci).
Recupero dell’attività mitocondriale compromessa a livello del I, II e III complesso respiratorio:
NADH plus
(Princeps)
Nicotinamide-adenina-dinucleotide protonata. Passa la bbb. come sopra.
IMMUGEN (OTI)
(Ubichinone. Somministrare a stomaco pieno dopo aver mangiato sostanze
grasse per attivare la colecisti. Passa la bbb con ritardo di diversi gg..
L’immugen contiene un pull di antiossidanti ed anche una limitata dose di Se
che aumenta il livello del GSH-Px, riducendo il perossido di idrogeno presente.
CARNITENE o
NICETILE
CREATINA
Levo-carnitina – substrato energetico per la formazione di ATP
Galenica. Inibisce la formazione di micropori sulle membrane mitocondriali,
impedendo il rilascio del citocromo C, segnalatore apoptotico.
Somministrare 1gr dopo i pasti principali.
Riattivazione dei processi di metilazione (marker omocisteina alto):
SAMIR 200
SAMe (anche antidepressivo)
PREFOLIC
Acido N5metiltetraidrofolico (forma di trasporto attivo dei folati nel sangue)
DOBETIN
Vitamina B 12
Inibizione della glicosilazione e formazione di AGE:
EUDI OTI
BENADON
Carnosina, potente inibitore della glicosilazione, accoppiato con Vit. B6
Vit. B6, 300 mgr. Somministrare a stomaco pieno ¼ di compressa due volte/gg
se non si usa l’Eudi
Inibitore dei processi infiammatori:
TRIOMAR
Olio di pesce ricco in EPA e DHA ad alto dosaggio e basso livello di metalli pesanti. Inibitore delle citochine infiammatorie. Somministrare due volte/gg dopo
i pasti. Sospendere in caso di affezioni virali o batteriche.
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 70
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
BIBLIOGRAFIA
A08: MF Beal, Increased 3-nitrotirosine in both sporadic and familial Amyotrophic lateral sclerosis – Ann Neurol 1997 42:
646-54
A10: JMH Anneser, Activation of metabotropic glutamate receptors delays of chick embryonic motor neurons in vitro –
NeuroReport 1998 9: 2039-43
A11: Al, Ca and Fe in the spinal cord of patients with sporadic ALS using laser microprobe mass spectroscopy: a preliminary study – J of the Neurological Sciences 1995 130: 203-08
A30: WA Pedersen, Protein modification by the lipid peroxidation product 4-Hydroxynonenal in the spinal cords of ALS
patiens – Ann Neurol 1998 44: 819-24
AL01: M Ceccanti, G Balducci, Alcol e craving. 6^ Clinica medica Università La Sapienza – Pubblic. interna
AL02: PC Sharpe, Biochemical detection and monitoring of alcohol abuse and abstinence – Am Clin Biochem 2001 38:
652-664
AL03: M Ceccanti, La sindrome da astinenza da alcol – Mediserve 1996
AL04: CF Bearer, Markers to detect drinking during pregnancy – NIAAA pubblications - 2002
AX19: D Praticò, Increased F2-isoprostanes in AD: evidence for enhanced lipid peroxidation in vivo – Faseb J 1998 12:
1777-83
AX20: IJ Mitchell, The selective vulnerability of striatopallidal neurons – Progress in Neurobiology 1999 59: 691-719
AX21: M Glass, The pattern of neurodegeneration in HD: adenosine and GABA receptor alterations in the human basal
ganglia in HD – Neuroscience 2000 97: 505-19
AX25: JE Galvin, Axon pathology in PD and LB dementia hippocampus contains α, β, γ-synuclein – PNAS USA 1999 96:
13450-55
AX26: T Ilani, A peripheral marker for schizophrenia: increased level of D3 dopamine receptor mRNA in blood lymphocytes – PNAS USA 2001 98: 625-28
AX27: RT Matthews, Neuroprotective effects of creatine and cyclocreatine in animal models of HD – J Neuroscience 1998
18(1): 156-63
AX29: E Martignoni, Peripheral markers of oxidative stress in PD: the role of levodopa – Free Radical Biology and Medicine 1999 27: 428-37
AX30: H Akiyama et al, Inflammation and AD – Neurobiology of Ageing 2000 21: 383-421
AX31: A Wong, Advanced glycation endproducts co-localize with iNOS in AD – Brain Research 2001 920: 32-40
AX36: Y Al-Abed, Inhibition of AGE formation by acetaldehyde: role in cardioprotective effects of ethanol – PNAS USA
1999 96: 2385-90
AX54: D Strausak, Copper in disorders with neurological symptoms: AD, Menkes and Wilson disease – Brain Research
Bullettin 2001 55: 175-85
AX55: A Law, Say NO to AD: the putative links between NO and dementia in the AD type – Brain Research Review 2001
35: 73-96
AX58. S Miranda, The role of oxidative stress in the toxicity induced by Aβ peptide in AD – Progress in Neurobiology
2000 62: 633-48
AX64: S Hunot, The inflammatory response in the PD brain – Clinical Neuroscience Research 2001 1: 434-43
AX71: M Shoji, Accumulation of NACP/α-synuclein in LBD and MSA – J Neurol Neurosurg Psychiatry 2000 68: 605-08
AX82: BD Gitter, Aβ peptide potentiates cytokine secretion by IL-1β-activated human astrocytoma cells – PNAS USA
1995 92: 10738-41
AX95: JG Culvenor, Non Aβ component of AD amyloid (NAC) rivisited – American J of Pathology 1999 155: 1173-81
B11: DS Cassarino, An evaluation of the role of mitochondria in neurodegenerative diseases: mitochondrial mutations and
oxidative pathology, protective nuclear responses and cell death in neurodegenration – Brain Research Reviews 1999 29: 125
BX01: FM Wurst, Ethyl glucuronide – a marker of alcohol consumption and a relapse marker with clinical and forensic
implications – Alcohol and Alcoholism 1999 34: 71-77
BX04: RM Schimpff, Inceased plasma neurotensinconcentrations in patients with PD - J Neurol Neurosurg Psychiatry 2000
70: 784-86
BX07: FceRII/CD23 is expressed in PD and induces, in vitro, production of NO and TNF-α in glial cells – The J of Neuroscience 1999 19(9): 3440-47
BX13: C Ferri, Lack of associationbetween IL1-α and IL-1β promoter polymorphisms and multiple sclerosis –J Neurol
Neurosurg Psychiatry 2000 69: 564-65
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 71
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
BX33: Y morishima, Aβ induces neuronal apoptosis via a mechanism that involves the c-Jun N-Terminal Kinasepathway
and the induction of FAS ligand – The J of Neuroscience 2001 21(19): 7551-60
BX36: D Praticò, Increased lipid peroxidation precedes amyloid plaque formation in an animal model of AD amyloidosis –
The J of Neuroscience 2001 21(12): 4183-87
BX48: CK Combs, β-amyloid stimulation of microglia and monocytes results in TNF-α dependent expression of iNOS and
neuronal apoptosis - The J of Neuroscience 2001 2001 21(4): 1179-88
BX50: J Xu, Amyloid-β peptides are cytotoxic to oligodendrocytes – The J of Neuroscience 2001 21: RC118 1 of 5
BX60: AI Boullerne, Anti-S-Nitrosocysteine antibodies are a predictive marker for demyelination in experimental autoimmune encephalomyelitis: implications for MS – The J of Neuroscience 2002 22(1): 123-32
CX09: SA Stohlman, Viral induced demyelination – Brain Pathology 2001 11: 92-106
CX11: BI Giasson, Oxidative damage linked to neurodegenration by selective α-synuclein nitration in α-synucleinopathy
lesions – Science 2000 290: 985-89
CX17: N Ostrerova-Golts, The A53T α-synuclein mutation increases iron-dependent aggregation and toxicity – The J of
Neuroscience 2000 20(16): 6048-54
CX23: CJ Maynard, Overexpression of AD Aβ opposes the age dependent elevation of brain copper and iron – The J of
Biological Chemistry 2002 277: 44670-76
CX24: JA McLaurin, Inositol stereoisomers stabilize an oligomeric aggregate of Alzheimer amyloid-β peptide and inhibit
Aβ-induced toxicity - The J of Biological Chemistry 2000 275: 18495-502
CX25: C Opazo, Metalloenzyme-like activity of AD β-amyloid - The J of Biological Chemistry 2002 277: 40302-308
CX27: BioResearch, Demielinizzazione e ipometilazione: il ruolo del SAMe – Pubbl. interna
CX31: BI Giasson, Tau and α-synuclein dysfunction and aberrant aggregates define distinct neurodegenerative diseases –
University of Pennsylvania
CX35: BI giasson, Neuronal α-synucleinopathy with severe movement disorder in ice expressing A53T human α-synuclein
– Neuron 2002 34: 521-33
CX36: H Ochi, Increased IL-13 but not IL-5 production by CD4-positive T cells and CD-8-positive T cells in MS during
relapse phase – J Neurological Sciences 2002 201: 45-51
CX37: KM Myhr, IL-10 promoter polymorphisms in patients with MS - J Neurological Sciences 2002 202: 93-97
CX43: BM Frydecka, Fas espression on T cells and sFas in relapsing-remitting MS – Acta Neurol Scand 2003 107: 387393
CX45: B Borroni, Microvascular damage and platelet abnormalities in early AD - J Neurological Sciences 2002 203-4:
189-93
CX46: BJ tabner, Formation of H2O2 and hydroxyl radicals from Aβ and α-synuclein as a possible mechanism of cell
death in Ad and PD – Free Radical Biology and Medicine 2002 32: 1076-83
CX47: N Sasaki, Advanced glycation end products in AD and other neurodegenerative diseases – American J of Pathology
1998 153: 1149-55
D37: D Liu, The roles of free radicals in ALS: reactive oxygen species and elevated oxidation of protein, DNA and membrane phospholipids – FASEB J 1999 13: 2318-28
DX18: J Durlach, Magnesium depletion and pathogenesis of AD – Magnesium Research 1990 3: 217-18
DX21: JY Choi, Rapid purification and analysis of α-Synuclein proteins: C-terminal truncation promotes the conversion of
α-Synuclein into a protease sensitive form in Escherichia coli – Biotechnol Appl Biochem 2002 36: 33-40
DX28: LI Golbe, Neurodegeneration in the age of molecular biology – BMJ 2002 324: 1467-68
DX33: R Kalaria, Similarities between AD and vascular dementia – J of the Neurological Sciences 2002 203-4: 29-34
DX40: M Siogren, Both total and phosphorylated Tau are increased in AD – JNNP 2001 70: 624-630
DX43: P Teismann, COX-2 is instrumental in PD neurodegenration – PNAS USA 2003 100: 5473-78
DX44: H Zhou, Effects of magnesium sulfate on neuron apoptosis and expression of caspase-3, bax and bcl-2 after cerebral
ischemia-reperfusion injury – Chinese Medical Journal 2003 116(10): 1532-34
DX50: R Furlan, Caspase-1 regulates the inflammatory process leading to autoimmune demyelination – The J of Immunology 1999 163: 2903-09
DX63: G Tsai, Markers of glutamatergic neurotransmission with tardive dyskinesia – Am J Psychiatry 1998 155: 1207-13
E27: T Sekizawa, CSF IL-6 in ALS: immunological parameter and comparison with inflammatory and non-inflammatory
CNS diseses – J of the Neurological Sciences 1998 154: 194-99
F01: KN Prasad, Multiple antioxidants in the prevention and treatment of neurodegenerative disease: analysis of biologic
rationale – Curr Opin Neurol 1999 12: 761-70
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 72
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
F57: KA Youdim, Essential fatty acids and the brain: possible health implications – Int J Devl Neuroscience 2000 18: 383399
G20: S Sasaki, iNOS and nitrotirosine immunoreactivity in ALS – Neuroscience Letters 2000 291: 44-48
G21: CA Rottkamp, Will antioxidants fulfill their expectations for the treatment of AD? – Mechanisms of Ageing and Development 2000 116: 169-79
G26: A Nunomura, RNA oxidation is a prominent feature of vulnerable neurons in AD – The J of Neuroscience 1999 15:
1959-64
G28: Neurons overexpressing heme oxygenase-1 resist oxidative stress-mediated cell death – J of Neurochemistry 2000 75:
304-313
G29: CD Smith, Excess brain protein oxidation and enzyme dysfunction in normal ageing and in AD – PNAS USA 1991
88: 10540-43
G30: MA Smith, Widespread peroxynitrite-mediated damage in AD – The J of Neuroscience 1997 17(8): 2653-57
G32: T Alexi, Neuroprotective strategies for basal ganglia degeneration: PD and HD – Progress in Neurobiology 2000 60:
409-70
GL01: K Wunderlich, Increased plasma levels of 20S proteasome α-subunit in glaucome patients: an observational pilot
study – Molecular Vision 2002 8: 431-35
H14: H Warita, Oxidative damage to mitochondrial DNA in spinal motoneurons of transgenic ALS mice – Molecular Brain
Research 2001 89: 147-52
H23: K Fujita, Transglutaminase activity in serum and CSF in sporadic ALS: a possible use as an indicator of extent of the
motor neron loss – J of the Neurological Sciences 1998 158: 53-57
H25: S Sasaki, Immunoreactivity of β-amyloid precursor protein in ALS – Acta Neuropathol 1999 97: 463-68
H28: T Matsuishi, Increased CSF of substance P in patiens with ALS – J Neural Transm 1999 106: 943-48
H29: RJ Ferrante, Evidence of increased oxidative damage in both sporadic and familial Amyotrophic lateral sclerosis –
J of Neurochemistry 1997 69: 2064-74
H36: JB Schulz, Glutathione, oxidative stress and neurodegeneration – Eur J Biochem 2000 267: 4904-11
H39: S Ono, Increased IL-6 of skin and serum in ALS – Journal of Neurological Sciences 2001 187: 27-34
J08: G Almer, Increased expression of the pro-inflammatory enzime COX-2 in ALS – Ann Neurol 2001 49: 176-85
J10: H Tohgi, Remarkable increase in CSF 3-nitrotirosine in patients with sporadic ALS – Ann Neurol 1999 46: 129-31
J22: J Karitzky, Imaging and neurochemical markers for diagnosis and disease progression in ALS – J of the Neurological
Sciences 2001 191: 35-41
J29: DA Butterfield, Brain protein oxidation in age-related neurodegenerative disorders that are associated with aggregated
proteins – Mech Ageing Development 2001 122: 945-62
J30: M Lesort, Tissue transglutaminase: a possible role in neurodegenerative diseases – Progress in Neurobiology 2000 61:
439-463
J32: M Gu, Mitochondrial function, GSH and iron in neurodegeneration and Lewy bodies diseases – J of the Neuological
Sciences 1998 158: 24-29
J35: N Shibata, Morphological evidence for lipid peroxidation and protein glycoxidation in spinal cord from sporadic ALS
patients – Brain Research 2001 917: 97-104
J37: F Torreilles, Neurodegenerative disorders: the role of peroxynitrite – Brain Research Review 1999 30: 153-63
J38: G Spiteller, Peroxidation of linoleic acid and its relation to ageing and age dependent diseases – Mech Ageing Development 2001 122: 617-57
J40: DT Dexter, Alterations in levels of iron, ferritin and other trace metals in neurodegenerative diseases affecting the basal ganglia – Ann Neurol 1992 32: S94-S100
K01: LL De Zwart, Biomarkers of free radical damage applications in experimental animals and in humans – Free Radicals
Biology and Medicine 1999 26: 202-226
K04: A Eisen, Clinical neurophysiology of ALS – Clinical Neurophysiology 2001 112: 2190-2201
K30: N Shibata, Nonoxidative protein glycation is implicated in FALS with SOD-1 mutation – Acta Neuropathol 2000 100:
275-84
K34: EH Sharman, Effects of age and dietary antioxidants on cerebral electron transport chain activity – Neurobiology of
Ageing 2001 22: 629-34
K38: FM Menzies, Mitochondrial involvement in ALS – Neurochemistry International 2002 40. 543-51
K42: O Spreux-Varoquaux, Glutamate level in CSF in ALS: a reappraisal using a new HPLC method with coulometric
detection in a large cohort of patients – J of the Neurological Sciences 2002 193: 73-78
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 73
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
L10: B Cucchiara, Use of statins in CNS disorders – J of the Neurological Sciences 2001 187: 81-89
M35: O Bertel, ALS: changes of noradrenergic and serotonergic transmitter system in the spinal cord – Brain Research
1991 566: 54-60
N06: A Militello, The serum level of free testosterone is reduced in ALS – J of the Neurological Sciences 2002 195: 67-70
ST01: MJL Eliasson, Neuronal NOS activation and peroxynitrite formation in ischemic stroke linked to neural damage –
J. Neuroscience 1999 19(14): 5910-18
ST02: FC Barone, Tumor Necrosis Factor-α a mediator of focal ischemic injury – Stroke 1997 28: 1233-44
ST03: N. Costulas, Increased IL-1β, IL-8 and IL-17 mRNA expression in blood mononuclear cells observed in a prospective ischemic stroke study – Stroke, 1999 30: 2174-79
ST04: AJ Grau, Recent infectionas risk factor for cerebrovascular ischemia – Stroke 1995 26: 373-79
ST05: O Touzani, IL-1 influences ischemic brain damage in the mouse independenttly of the IL-1 type 1 receptor – J Neuroscience 2002 22(1): 38-43
ST06: A Lindgren, Plasma homocysteine in the acute and convalescent phases after stroke – Stroke 1995 26: 795-800
ST07: E Tarkowsky, Early intratecal production of IL-6 predicts the size of the brain lesion in stroke – Stroke 1995 26:
1393-98
ST08: PH Chan, Role of oxidants in ischemic brain damage – Stroke 1995 27: 1124-29
ST11: MM Hussein El Kossi, Oxidative stress in the context of acute cerebrovascular stroke – Stroke 2000 31: 1889-92
ST12: MC Polidori, Hyperhomocysteinemia and oxidative stress in ischemic stroke – Stroke 2001 32: 275-8
ST17: H Imai, Ebselen protects both gray and white matter in a rodent model of focal cerebral ischemia – Stroke 2001 32:
2149-54
ST18: CJ Vaughan, Neuroprotective properties of statins in cerebral ischemia and stroke – Stroke 1999 30: 1969-73
ST21: E Tarkowsky, Intrathecal expression of proteins regulating apoptosis in acute stroke – Stroke 1999 30: 321-27
ST22: Tissue plasminogen activator, plasminogen activator inhibitor-1 and tissue plasminogen activator inhibitor-1 complex as risk factor for the development of a first stroke – Stroke 2000 31: 26-32
ST25. A Slowik, Hypercortisolemia in acute stroke is related to the inflammatory response – J Neurological Sciences 2002
196: 27-32
ST26: Y Choi, Blockade of peroxynitrite-mediated astrocyte death by manganese(III)-cyclam – Neuroscience Research
2003 45: 157-61
ST27: JS Kim, The apolipoprotein E ε4 haplotype is an important predictor for recurrence in ischemic cerebrovascular disease – J of the Neurological Sciences 2003 206: 31-37
AD:
AL:
ALS:
FALS:
HD:
LBD:
MID:
MS:
PkD:
PD:
PSP:
VaD:
Alzheimer’s disease
Alcohol’s disease
Amyotrophic lateral sclerosis
Familial amyotrophic lateral sclerosis
Huntington’s disease
Lewy bodies disease
Multi infarct dementia
Multiple sclerosis
Pick’s disease
Parkinson’s disease
Progressive Supranuclear Palsy
Vascular dementia
Corteccia spessa 3 mm, 6 strati di cellule sovrapposte. 100 miliardi di cellule, ogni neurone collegato
con 10.000 sinapsi: 1 milione di miliardi di connessioni interneurali
Non è solo il neurone eccitabile, anche l’astrocita può ricevere e trasmettere impulsi verso altri neuroni e lo fa attraverso glutammato. Questa sinapsi a tre è molto diffusa nel SNC , soprattutto nell’ ippocampo, ipotalamo e nel locus ceruleus.
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 74
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
Rinoencefalo è il lobo limbico (o sistema limbico) sistema associato a risposte di tipo emotivo e alle
integrazioni delle risposte olfattive con le informazioni somatiche e viscerali.
Lobo limbico connesso con:



Talamo
Epitalamo
Ipotalamo
Qui si acquisiscono le funzioni più complesse legate all’ ippocampo che rappresenta la PORTA
DELLA COSCIENZA, e all’ amigdala con cui siamo in grado di RICORDARE. L’ amigdala è stata
definita la PORTA DEL SISTEMA LIMBICO, il nucleo emozionale del cervello.
Movimenti come stoppare la palla, evitare una palla di neve, evitare un ostacolo sono abilità che dipendono dai parietali.
Una zona adibita ai meccanismi di ricompensa e attesa si trova nei gangli basali, e specificamente il
nucleo caudato che è relativo alla zone della fiducia nel prossimo.
Il cingolo anteriore è connesso al comportamento intenzionale.
///////////////
Cervello e immunità
Tramite il simpatico, le fibre che fuoriescono dal midollo spinale, innervano il TIMO, MIDOLLO
OSSEO, MILZA , LINFONODI e TESSUTO LINFOIDE INTESTINALE.
Una volta innervate le zone deputate secernono:













Adrenalina
Noradrenalina
Acetilcolina
Sostanza P
VIP
Neuropeptide Y
Bombesina
Colecistochinina
Encefalina
Dinorfina
Neurotensina
Somatostatina
Ormone rilasciante LH etc..
 IPPOCAMPO

Ha notevole presenza di recettori per i glucocorticoidi, svolge funzioni di raccordo tra IPOTALAMO,
GIRO del CINGOLO e CORTECCIA
Riceve e conserva il ricordo di emozioni e pensieri dalle STRUTTURE CORTICALI e invia segnali
all’IPOTALAMO
una eccessiva e continua produzione di cortisolo danneggia l’ippocampo
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 75
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
Un eccesso di cortisolo di lunga durata danneggia (degenera) gli assoni noradrenergici centrali e necrosi delle cellule piramidali ippocampali, attraverso i quali viene soppressa la memoria a breve termine.
IPOTALAMO
L’ipotalamo è l’asse portante del sistema dello stress, come il cuore è l’asse del sistema circolatorio.
Area cerebrale caratterizzata per la presenza di molti nuclei, con neuroni deputati a funzioni diverse
come il controllo del sonno, della fame e ormonale. In particolare il nucleo paraventricolare è coinvolto nella funzione ormonale della corticotropina (CRH) e della vasopressina (ADH). L’aumento del
CRH, che è in grado di inibire il vago,
UNO SHOCK INTENSO, INPROVVISO, DRAMMATICO, VISSUTO NELL’ISOLAMENTO
E CHE CI PRENDE IN CONTROPIEDE, provoca un cospicuo rilascio di CRH da parte
dell’ipotalamo, insieme a VASOPRESSINA(ADH).
Quanto su esposto avviene perché di fondo c’è: ANSIA E INCERTEZZA PER IL FUTURO.
Il CRH svolge la sua azione anche sul locus ceruleus del tronco e da qui collega l’amigdala attraverso la stria terminalis. (l’amigdala è coinvolta nel comportamento emotivo)
locus ceruleus è l’hub, lo snodo di smistamento che mette in connessione aree cerebrali che secernono
CRH , le catecolamine coinvolte sono: DOPAMINA e NORADRENALINA.
Eventi stressanti, conflitti, binari, recidive etc.. ci pongono in uno stato di simpaticotonia che se protratta e in base alla intensità non permettono di “rilassarsi”. Livelli elevati di CRH inibiscono il
VAGO, inibiscono le funzioni digestive. IL PRIMO SINTOMO E’ LA MALINCONIA.
All’aumento dei livelli di CRH corrisponde una diminuzione dei recettori a livello della corteccia anteriore, sembra un sistema per difendersi, curioso che nei suicidi troviamo questa notevole diminuzione
dei recettori.
HAMER dice che si può sopportare una doppia o triplice vagotonia, con ‘apparecchio si vedono
livelli di CRH diversificati per area. IMPORTANTE
AMIGDALA = rilevatore di pericolo, decide in pochi millisecondi
È il così detto cervello emotivo, rabbi a, paura ed emozioni sono elaborate da questa struttura nervosa.
Nella reazione di fuga è l’asse talamo-amigdala che elabora una risposta rapida; se intervengono le
strutture cognitive, la corteccia frontale (verifica), i tempi si allungano per la ponderazione. Gli impulsi
nervosi provenienti dai lobi occipitali vanno alla corteccia dei lobi frontali e all’amigdala, i primi sovrintendono al pensiero cosciente, la seconda alle emozioni.
Più allarmi = più attiva l’amigdala, si appiattiscono gli altri processi compresa la memoria.
Ogni stimolo dall’ambiente esterno, positivo o negativo che sia, passa per la CORTECCIA
PREFRONTALE, raggiunge IL GIRO DEL CINGOLO che collabora con il LOBO FRONTALE
per il riconoscimento e la correzione degli errori e da qui all’ IPPOCAMPO, che è la porta della coscienza, va all’ IPOTALAMO che è la sede dell’identità e della personalità e quindi all’
AMIGDALA.
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 76
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
Neuroni specifici dell’ippocampo e del nucleo amigdaloideo si proiettano su tutti i nuclei limbici e del
tronco cerebrale, che regolano il superamento del conflitto.
La buona memori a è dovuta all’azione di ACETILCOLITRANSFERASI e
ACETILCOLINESTERASI , sono regolati dagli ormoni estrogeni nell’ippocampo i quali regolano la
neoformazione delle sinapsi e proteggono la sopravvivenza neuronale deputata alle funzioni cognitive
ADRENALINA + NORADRENALINA = INIBIZIONE DELL’INSULINA
ADRENALINA + CORTISOLO = aumento del catabolismo con INCREZIONE DI INSULINA
Ore 20:00 il livello di CORTISOLO è al minimo, e si ha il massimo dei leucociti
Se la NORADRENALINA è più alta della ADRENALINA avremo ANORESSIA
Se sono bassi i livelli di 5-idrossindolacetico (metabolita della serotonina ) e di CRH, avremo
BULIMIA
L’aumento della SEROTONINA, comporta un’analgesia da Beta- endorfine
I livelli di SEROTONINA, che abbonda nei dominanti, regolano il comportamento motorio e la
regolazione della temperatura
6.0-FC Vietata la duplicazione con qualsiasi mezzo
pg. 77
Biophysics Research srl -Tutti i diritti riservati
Scarica