liceo scientifico - Istituto Nostra Signora

annuncio pubblicitario
ISTITUTO NOSTRA SIGNORA
Viale G. D’Annunzio, 218 - 65100 Pescara
tel. 085/64551 fax 085/66698
www.istitutonostrasignora.it
LICEO SCIENTIFICO
CLASSE III
PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2012/2013
PROF. VINCENZO EMANUELE PIO NARCISO
ITALIANO
La cultura latina medievale
La nascita della letteratura volgare
Etica cavalleresca
Letteratura in lingua d’oïl:
L’età cortese
Romanzi cortesi e cavallereschi
Lirica provenzale in lingua doc
La Chanson de Roland (La morte di Orlando)
Canzone della lodoletta (Bernard de Ventadorn)
Nella dolcezza della primavera (Guglielmo d’Aquitania)
La letteratura religiosa
S. Francesco,
Iacopone da Todi
Laudes creaturarum
O iubelo del core
La scuola siciliana
Iacopo da Lentini,
Amor è uno desio che ven da core – Maravigliosamente
Il dolce stilnuovo
G Guinizzelli
G. Cavalcanti
Al cor gentil rempaira sempre Amore – Io voglio del ver la mia dona laudare –
Lo vostro bel saluto e il gentil sguardo
Voi che per li occhi mi passaste al core – Chi è questa che ven, ch’ogn’om la
mira – Tu m’hai sì piena di dolor la mente
IL TRECENTO
Dante Alighieri
Vita e opere
Vita nova:
Rime
De vulgari eloquentia
cap. XVIII)
Convivio
De Monarchia
Capp. I - II - III - IV A ciascun’alma presa e gentil core - XIX Donne ch’avete intelletto
d’amore - XXI ne gli occhi porta la mia donna Amore - XXVI Tanto gentile e tanto
onesta pare – XXVII Vede perfettamente onne salute - XLI Oltre la spera che più larga
gira - XLII (epilogo)
Guido, i’ vorrei che tu e Lippo ed io
Del volgare illustre (Libro I, cap. XVII) - Del volgare cardinale, regale e curiale (Libro I,
Il naturale desiderio di sapere (Libro I, cap. I)
Le due guide (libro III, cap. XV)
Francesco Petrarca
Vita e opere
dal Canzoniere
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I) – Era il giorno ch’al sol si scoloraro (III) – Movesi il vecchierel canuto
e bianco (XVI) – Solo e pensoso i più deserti campi (XXXV) – Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (XC) – Chiare,
fresche e dolci acque (CXXVI) – Pace non trovo e non ho da far guerra (CXXXIV) – La vita fugge e non s’arresta
un’hora – I’ vo’ piangendo i miei passati giorni – Vergine bella, che di sol vestita (confronto con Vergine madre, figlia del
tuo figlio, Par. XXXIII, 1-39)
Giovanni Boccaccio
Vita ed opere
Il Decameron
Struttura e cornice
L’orrido cominciamento (introduzione, I) e il “paradiso” della brigata (Introduzione, III) – Ser Ciappelletto – Andreuccio da
Perugia – Lisabetta da Messina – Nastagio degli Onesti – Federigo degli Alberighi – Guido Cavalcanti – Cisti fornaio (VI,
2) – Frate Cipolla – Calandrino pregno – Madonna Dianora – Re Piero – Griselda
La Commedia
Inferno: lettura integrale, parafrasi ed analisi dei canti I – II – III – V – VI – IX – X – XII – XV – XXVI – XXVII – XXXIII e
XXXIV
Riassunto dei canti non compresi nel precedente elenco.
Pescara, 5/06/2013
Gli studenti
Il docente
Vincenzo Emanuele Pio Narciso
ISTITUTO NOSTRA SIGNORA
Viale G. D’Annunzio, 218 - 65100 Pescara
tel. 085/64551 fax 085/66698
www.istitutonostrasignora.it
LICEO LINGUISTICO EUROPEO
CLASSE III
PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2012/2013
PROF. VINCENZO EMANUELE PIO NARCISO
ITALIANO
La cultura latina medievale
La nascita della letteratura volgare
Etica cavalleresca
Letteratura in lingua d’oïl:
L’età cortese
Romanzi cortesi e cavallereschi
Lirica provenzale in lingua doc
La Chanson de Roland (La morte di Orlando)
Canzone della lodoletta (Bernard de Ventadorn)
Nella dolcezza della primavera (Guglielmo d’Aquitania)
La letteratura religiosa
S. Francesco,
Iacopone da Todi
Laudes creaturarum
O iubelo del core
La scuola siciliana
Iacopo da Lentini,
Amor è uno desio che ven da core – Maravigliosamente
Il dolce stilnuovo
G Guinizzelli
G. Cavalcanti
Al cor gentil rempaira sempre Amore – Io voglio del ver la mia dona laudare –
Lo vostro bel saluto e il gentil sguardo
Voi che per li occhi mi passaste al core – Chi è questa che ven, ch’ogn’om la
mira – Tu m’hai sì piena di dolor la mente
IL TRECENTO
Dante Alighieri
Vita e opere
Vita nova:
Rime
De vulgari eloquentia
cap. XVIII)
Convivio
De Monarchia
Capp. I - II - III - IV A ciascun’alma presa e gentil core - XIX Donne ch’avete intelletto
d’amore - XXI ne gli occhi porta la mia donna Amore - XXVI Tanto gentile e tanto
onesta pare – XXVII Vede perfettamente onne salute - XLI Oltre la spera che più larga
gira - XLII (epilogo)
Guido, i’ vorrei che tu e Lippo ed io
Del volgare illustre (Libro I, cap. XVII) - Del volgare cardinale, regale e curiale (Libro I,
Il naturale desiderio di sapere (Libro I, cap. I)
Le due guide (libro III, cap. XV)
Francesco Petrarca
Vita e opere
dal Canzoniere
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I) – Era il giorno ch’al sol si scoloraro (III) – Movesi il vecchierel canuto
e bianco (XVI) – Solo e pensoso i più deserti campi (XXXV) – Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (XC) – Chiare,
fresche e dolci acque (CXXVI) – Pace non trovo e non ho da far guerra (CXXXIV) – La vita fugge e non s’arresta
un’hora – I’ vo’ piangendo i miei passati giorni – Vergine bella, che di sol vestita (confronto con Vergine madre, figlia del
tuo figlio, Par. XXXIII, 1-39)
Giovanni Boccaccio
Vita ed opere
Il Decameron
Struttura e cornice
L’orrido cominciamento (introduzione, I) e il “paradiso” della brigata (Introduzione, III) – Ser Ciappelletto – Andreuccio da
Perugia – Lisabetta da Messina – Nastagio degli Onesti – Federigo degli Alberighi – Guido Cavalcanti – Cisti fornaio (VI,
2) – Frate Cipolla – Calandrino pregno – Madonna Dianora – Re Piero – Griselda
La Commedia
Inferno: lettura integrale, parafrasi ed analisi dei canti I – II – III – V – VI – IX – X – XII – XV – XXVI – XXVII – XXXIII e
XXXIV
Riassunto dei canti non compresi nel precedente elenco.
Pescara, 5/06/2013
Gli studenti
Il docente
Vincenzo Emanuele Pio Narciso
ISTITUTO NOSTRA SIGNORA
Viale G. D’Annunzio, 218 - 65100 Pescara
tel. 085/64551 fax 085/66698
www.istitutonostrasignora.it
LICEO SCIENTIFICO
CLASSE III
PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2012/2013
PROF. VINCENZO EMANUELE PIO NARCISO
LATINO
SINTASSI DEI CASI
Nominativo e accusativo
Il verbo videor, costruzione personale e impersonale – doppio nominativo – i verba narrandi e iubendi – verbi
impersonali – costruzione di interest e refert –
accusativo di relazione – doppio accusativo – i verba petendi
Ablativo
Ablativo assoluto – di luogo e tempo
SINTASSI DEL VERBO
Uso dei modi
Participio
Infinito
Gerundio e gerundivo
Ablativo assoluto
proposizioni infinitive – infinito storico
perifrastica passiva
Uso dei modi
Congiuntivo
congiuntivi subordinati e attrazione modale
Uso delle congiunzioni
I valori di UT
I valori di QUOD
I valori di CUM
Leggende sulla fondazione di Roma
LETTERATURA
La fase preletteraria
Appio Claudio Cieco
Primi documenti in lingua latina
Le origini della letteratura
Livio Andronico
Nevio
Ennio
Vita e opere
Il teatro - gli Annales: affermazione dell’epica storica – la cultura di Ennio fra tradizione e avanguardia – cenni
su struttura, scansione metrica e lettura ritmica dell’esametro latino
Plauto
Vita e opere
Struttura delle commedie – il pubblico – i modelli e il rapporto con la Grecia – la comicità – la lingua
Letture da Miles gloriosus - Aulularia
Terenzio
Vita e opere
La “riforma” teatrale (aspetti tecnici, ideologici, linguistici) – il pubblico – la fortuna
Letture da Hecyra – Heautontimoroumenos – Adelphoe
Catone
Vita e opere
Opere pedagogiche – opera storica – la posizione di Catone nel dibattito culturale in Roma
Lucilio
Vita e opere
Un nuovo genere: la satira - il gusto della mediocritas - il pubblico - la fortuna
LETTURE DI BRANI DI CLASSICI
GAIO GIULIO CESARE
Vita ed opere
Lettura, traduzione ed analisi stilistica
Dal De bello Gallico
La suddivisione geografica della Gallia (I, 1) – Costumi dei Galli:
politica, religione e società (VI, 11 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17) - Costumi
dei Germani: politica, religione e società (VI, 21 – 22 – 23) – La
battaglia di Alesia: vicende preliminari, assedio, le ultime operazioni
(VII, 88); la resa di Vercingetorige (VII, 89)
GAIO VALERIO CATULLO
Vita ed opere
Cenni sulla lirica greca: poesia alessandrina, endecasillabo falecio e distico elegiaco
Lettura, traduzione ed analisi stilistica
Dal Liber
Carme I (dedica a Cornelio e dichiarazione di poetica) – Carme V
(esortazione a godere dell’amore) – Carme 109 (il foedus amicitiae
con Lesbia e la preghiera di Catullo) – Odi et amo – A Furio ed Aurelio
(XI) – Ille mi par esse deo videtur (LI) – Amare e bene velle (LXII)
Pescara, 5/06/2013
Gli studenti
Il docente
Vincenzo Emanuele Pio Narciso
Istituto Nostra Signora
Viale G. D’Annunzio, 218 - 65100 Pescara
tel. 085/64551 fax 085/66698
www.istitutonostrasignora.it
LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2012/2013
CLASSE IV
PROF. VINCENZO EMANUELE PIO NARCISO
ITALIANO
Partecipazione al convegno Colloqui Fiorentini: studio di varie opere di Giovanni Verga (lettura integrale de I
Malavoglia, Mastro-don Gesualdo, alcune novelle di Vita dei Campi e Novelle rusticane, alcune novelle da
Primavera e altri racconti); produzione di una tesina di max. 15 pagine realizzata in gruppi di max. 5 studenti;
partecipazione (facoltativa) al convegno “Colloqui Fiorentini – Nihil alienum” Giovanni VERGA – Il semplice
fatto umano farà pensare sempre tenutosi a Firenze nei giorni 28/2-2/3/2013.
L’età umanistica
Quadro storico - Panoramica generale
IL QUATTROCENTO
Angelo Poliziano
Vita ed opere
Da Ballate
I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino
Lorenzo de’ Medici
Vita ed opere
Da Canti carnascialeschi
Canzona di Bacco (Quant’è bella giovinezza)
Epica
M. Boiardo, da Orlando innamorato
Proemio; ott. 3-32 (I canto)
La questione della lingua
Il classicismo letterario
IL RINASCIMENTO
Ludovico Ariosto
Vita ed opere
Da Orlando furioso
Proemio – Canto I: la fuga di Angelica – Il secondo palazzo di Atlante – Cloridano e Medoro – La follia di
Orlando – Astolfo sulla luna
Torquato Tasso
Vita ed opere
Dalla Gerusalemme liberata
Proemio – (dal canto III) I crociati in vista di Gerusalemme e Il primo
scontro fra Tancredi e Clorinda – La fuga di Erminia – La morte di Clorinda
– Il pentimento di Rinaldo
N. Machiavelli
Vita ed opere
dal De Principatibus
Lettura integrale de
Francesco Guicciardini
Vita ed opere
dai Ricordi
Lettera a F. Vettori
Dedica – capp. I – VI – VII – XV – XVIII – XXV – XXVI
La Mandragola
nn.1 – 6 – 28 – 30 – 36 – 37 – 44 – 77 – 110 – 117 – 125 – 140 – 161 – 176 –
189
L’ETÀ BAROCCA
Le idee e le visioni del mondo – L’arte barocca
Giovan Battista Marino
Vita ed opere
Da La lira
Onde dorate (donna che si pettina)
Galileo Galilei
Vita ed opere
dal Discorso sopra i due
massimi sistemi del mondo
Lettera a don Benedetto Castelli
Contro l’ipse dixit
IL SETTECENTO
L’illuminismo
Pietro Verri - Cesare Beccaria - Alessandro Verri
da Il Caffé
Che cos'è questo Caffè?
Carlo Goldoni
Vita ed opere
Lettura integrale de
Giuseppe Parini
Vita ed opere
da Il Giorno
La locandiera
Risveglio del giovin signore
La “vergine cuccia”
(Mattino)
(Mezzogiorno)
Divina Commedia
Lettura integrale dei seguenti canti del Purgatorio:
I, II, III, V, VI, IX, XI, XVI, XXIII, XXIV, XXVI, XXVII, XXX.
Riassunto del resto della cantica.
Pescara, 6/06/2013
Gli alunni
Il docente
Vincenzo Emanuele Pio Narciso
Istituto Nostra Signora
Viale G. D’Annunzio, 218 - 65100 Pescara
tel. 085/64551 fax 085/66698
www.istitutonostrasignora.it
LICEO LINGUISTICO EUROPEO
PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2012/2013
CLASSE IV
PROF. VINCENZO EMANUELE PIO NARCISO
ITALIANO
IL QUATTROCENTO
L’età umanistica
Quadro storico - Panoramica generale
Angelo Poliziano
Vita ed opere
Da Ballate
I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino
Lorenzo de’ Medici
Vita ed opere
Da Canti carnascialeschi
Canzona di Bacco (Quant’è bella giovinezza)
Epica
M. Boiardo, da Orlando innamorato
Proemio; ott. 3-32 (I canto)
La questione della lingua
Il classicismo letterario
IL RINASCIMENTO
Ludovico Ariosto
Vita ed opere
Da Orlando furioso
Proemio – Canto I: la fuga di Angelica – Il secondo palazzo di Atlante – Cloridano e Medoro – La follia di
Orlando – Astolfo sulla luna
Torquato Tasso
Vita ed opere
Dalla Gerusalemme liberata
Proemio – (dal canto III) I crociati in vista di Gerusalemme e Il primo
scontro fra Tancredi e Clorinda – La fuga di Erminia – La morte di Clorinda
– Il pentimento di Rinaldo
N. Machiavelli
Vita ed opere
dal De Principatibus
Lettura integrale de
Lettera a F. Vettori
Dedica – capp. I – VI – VII – XV – XVIII – XXV – XXVI
La Mandragola
Francesco Guicciardini
Vita ed opere
dai Ricordi
nn.1 – 6 – 28 – 30 – 36 – 37 – 44 – 77 – 110 – 117 – 125 – 140 – 161 – 176 –
189
L’ETÀ BAROCCA
Le idee e le visioni del mondo – L’arte barocca
Giovan Battista Marino
Vita ed opere
Da La lira
Onde dorate (donna che si pettina)
Galileo Galilei
Vita ed opere
dal Discorso sopra i due
massimi sistemi del mondo
Lettera a don Benedetto Castelli
Contro l’ipse dixit
IL SETTECENTO
L’illuminismo
Pietro Verri - Cesare Beccaria - Alessandro Verri
da Il Caffé
Che cos'è questo Caffè?
Carlo Goldoni
Vita ed opere
Lettura integrale de
Giuseppe Parini
Vita ed opere
da Il Giorno
La locandiera
Risveglio del giovin signore
La “vergine cuccia”
(Mattino)
(Mezzogiorno)
Divina Commedia
Lettura integrale dei seguenti canti del Purgatorio:
I, II, III, V, VI, IX, XI, XVI, XXIII, XXIV, XXVI, XXVII, XXX.
Riassunto del resto della cantica.
Pescara, 6/06/2013
Gli alunni
Il docente
Vincenzo Emanuele Pio Narciso
ISTITUTO NOSTRA SIGNORA
Viale G. D’Annunzio, 218 - 65100 Pescara
tel. 085/64551 fax 085/66698
www.istitutonostrasignora.it
PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2012/2013
CLASSE IV
LICEO SCIENTIFICO
PROF. VINCENZO EMANUELE PIO NARCISO
LATINO
(in corsivo sottolineato i testi proposti in lingua latina)
L’ETÀ DI CESARE
Tito Lucrezio Caro
Vita ed opere
La filosofia epicurea
Il De rerum natura:
proemio; elogio di Epicuro; la morte di Ifigenia; nulla nasce dal
nulla; non bisogna temere la morte; la natura ostile agli uomini
(V, 195ss.); epilogo: la peste di Atene
Gaio Valerio Catullo
Vita ed opere
Rapporto con i poetae novi
Gaio Giulio Cesare
Vita ed opere
Gaio Sallustio Crispo
Vita ed opere
Il metodo storiografico
Dal Bellum Catilinae:
Il Bellum Iugurthinum
Le Historiae
capp. I – V – VI – IX – XX – LIV – LX – LXI
Storia, struttura ed importanza della retorica antica
Marco Tullio Cicerone
Vita ed opere
La carriera politica
Le partitiones oratoriae
Le orazioni
I Catilinaria
stralci dall’exordium; la prosopopea della patria; peroratio
Le opere retoriche
Le opere filosofiche
Le opere politiche
L’epistolario
brani dal Somnium Scipionis (capp. 13-20)
De republica; concezione della politica di Roma
L’ETÀ DI AUGUSTO
Una svolta epocale
I nuovi generi
Publio Virgilio Marone
Vita ed opere
Le Bucoliche:
Le Georgiche
L’Eneide:
Quinto Orazio Flacco
Vita ed opere
Gli Epodi
Le Satire
Le Odi
ecloga I
labor omnia vicit
Libro I , vv. 1-33 (protasi); Laocoonte vittima degli dei; Libro
IV, vv. 522-671 (l’addio di Enea a Didone); la morte di
Didone; il duello fra Turno e Pallante; la morte di Turno
I, 9 (Il Soratte imbiancato) – I, 11 (Carpe diem) – III, 30
(Exegi monumentum)
Nozioni di sintassi: ripasso e consolidamento della sintassi dei casi, proposizioni relative, causali,
interrogative indirette, periodo ipotetico.
Pescara, 6/6/2013
Gli studenti
Il docente
Vincenzo Emanuele Pio Narciso
Istituto Nostra Signora
Viale G. D’Annunzio, 218 - 65100 Pescara
tel. 085/64551 fax 085/66698
www.istitutonostrasignora.it
LICEO LINGUISTICO EUROPEO
PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2012/2013
CLASSE II
PROF. VINCENZO EMANUELE PIO NARCISO
LATINO
Gradi dell’aggettivo:
Comparativi e superlativi regolari ed irregolari
Pronomi e aggettivi
Dimostrativi – Relativi – Determinativi – Interrogativi – Indefiniti
Verbo e sintassi del verbo
Completamento della coniugazione attiva e passiva
Deponenti
Irregolari e anomali (eo volo nolo malo fero edo fio e tutti i loro composti)
SINTASSI
Cum narrativo
Proposizioni relative proprie ed improprie
Usi del participio: ablativo assoluto
Proposizioni interrogative dirette e indirette
Pescara, 6/6/2013
Gli studenti
Il docente
Vincenzo Emanuele Pio Narciso
Scarica