ISTITUTO NOSTRA SIGNORA
Viale G. D’Annunzio, 218 - 65100 Pescara
tel. 085/64551 fax 085/66698
www.istitutonostrasignora.it
LICEO SCIENTIFICO
CLASSE III
PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2011/2012
PROF. VINCENZO EMANUELE PIO NARCISO
LATINO
CONTENUTI
Laboratorio di traduzione
Sistemi di analisi del periodo: formula di struttura delle proposizioni latine
e sistema delle parentesi
SINTASSI DEI CASI
Nominativo e accusativo
Il verbo videor, costruzione personale e impersonale – accusativo di relazione – i verba petendi – doppio
accusativo (il verbo doceo)
Dativo e genitivo
Dipendenti da verbi – dativo di possesso – doppio dativo – genitivo di qualità – genitivo di stima – genitivo di
prezzo – verbi assolutamente impersonali
Ablativo
Dipendente da verbi – abl. di limitazione – abl. di qualità – determinazioni di luogo e locativo – determinazioni
di tempo
Comparativo e superlativo
Comparativo assoluto – superlativo con quam – superlativo con quisque
Uso dei pronomi
SINTASSI DEL VERBO
Forme nominali
Infinito – gerundio – participio
LETTERATURA
La fase preletteraria
Primi documenti in lingua latina
Le origini della letteratura
Livio Andronico
Nevio
frammenti dalla Tarentilla
Ennio
Vita e opere
Il teatro – gli Annales: affermazione dell’epica storica – la cultura di Ennio fra tradizione e avanguardia –
struttura, scansione metrica e lettura ritmica dell’esametro latino.
Lettura da:
Il sogno di Ilia
Annales:
Plauto
Vita e opere
Struttura delle commedie – il pubblico – i modelli e il rapporto con la Grecia – la comicità – la lingua
Letture da:
Amphitruo:
Mercurio e Sosia
Ampi stralci dalla Aulularia
Terenzio
Vita e opere
La riforma teatrale (aspetti tecnici, ideologici, linguistici) – il pubblico – la fortuna
Lettura dal primo atto di Heatontimoroumenos
Letture di ampi stralci da Hecyra
Catone
Vita e opere
Opere pedagogiche – opera storica – la posizione di Catone nel dibattito culturale in Roma
Lucilio
Vita e opere
Un nuovo genere: la satira – il gusto della mediocritas – il pubblico – la fortuna
CLASSICI
Lettura, analisi e traduzione di alcuni brani d’autore
Cesare
Commentarii de bello Gallico: Libro VI, capp 11 – 13 – 14 – 15- 16 – (società e costumi dei Galli)
VI, 21 – 22 – 23 – 24 (costumi dei Germani)
La battaglia di Alesia
Catullo
Carmina
Dedica a Cornelio (I) – Vivamus mea Lesbia (V) – Odi et amo (LXXXV) –Quinzia e
Lesbia (LXXXVI) – L’amore di Catullo (LXXXVII) – A se stesso (VIII) – A Furio ed
Aurelio (XI) – La fanciulla dal gran naso (XLIII) – Ille mi par esse deo videtur (LI) –
Vane parole d’amante (LXX) – Amare e bene velle (LXII) – Il foedus con Lesbia (CIX)
Pescara, 6/06/2012
Gli studenti
Il docente
Vincenzo Emanuele Pio Narciso
ISTITUTO NOSTRA SIGNORA
Viale G. D’Annunzio, 218 - 65100 Pescara
tel. 085/64551 fax 085/66698
www.istitutonostrasignora.it
LICEO SCIENTIFICO
PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2009/2010
CLASSE III
PROF. VINCENZO EMANUELE PIO NARCISO
ITALIANO
Cultura e civiltà del Medioevo
La nascita della letteratura volgare
L’età cortese
Letteratura in lingua doc e d’oïl: La Chanson de Roland (La morte di Orlando)
Lirica provenzale – Romanzi cortesi e cavallereschi
La letteratura religiosa
S. Francesco
Jacopone da Todi
La scuola siciliana
Iacopo da Lentini
Il dolce stilnuovo
G Guinizzelli,
G. Cavalcanti,
Laudes creaturarum
Donna de Paradiso
Amor è uno desio che ven da core
Io m’aggio posto in core a Dio servire
Al cor gentil rempaira sempre Amore – Io voglio del ver la mia donna
laudare – Lo vostro bel saluto e il gentil sguardo
Voi che per li occhi mi passaste al core – Chi è questa che ven, ch'ogn'om la
mira
IL TRECENTO
Dante Alighieri
Vita e opere
Vita nuova:
Rime
De vulgari eloquentia
Convivio
De Monarchia
Capp. I – II – III – IV – XVIII e XIX Donne ch’avete intelletto d’amore – XXVI Tanto
gentile e tanto onesta pare – XLI Oltre la spera che più larga gira – XLII la “mirabile
visione”
Guido, i’ vorrei che tu e Lapo e io
La poesia comico-realistica
Cecco Angiolieri
S’i fosse foco… – Tre cose solamente m’enno in grado
Francesco Petrarca
Vita e opere
dal Canzoniere
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I) – Solo e pensoso i più deserti campi (XXXV) – Padre del ciel, dopo
i perduti giorni (LXII) – Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (XC) – Chiare, fresche et dolci acque (CXXVI) – Pace
non trovo e non ho da far guerra (CXXXIV) – La vita fugge e non s’arresta un’ora (CCLXXII)
Giovanni Boccaccio
Vita e opere
dal Decameron
Proemio - Ser Ciappelletto (I, 1) – Andreuccio da Perugia (II, 5) – Lisabetta da Messina (IV, 5) – Federigo
degli Alberighi (V, 9) – Cisti fornaio (VI, 2) – Landolfo Rufolo (II, 4) – Frate Cipolla (VI, 10) – Calandrino e
l’elitropia (VIII, 3) – Griselda (X, 10)
La Divina Commedia
Inferno: lettura integrale, parafrasi ed analisi dei canti I – II – III – V – VI – X – XIII – XV – XXXIII – XXVI –
XXVII – XXXIII – XXXIV.
Riassunto del resto della prima cantica.
Pescara, 6/06/2012
Gli studenti
Il docente
Vincenzo Emanuele Pio Narciso