ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

annuncio pubblicitario
ISTITUTO NOSTRA SIGNORA viale G. D’Annunzio, 218 ‐ 65127 Pescara tel. 08564551 fax 08566698 sito web: www.istitutonostrasignora.it email: [email protected]
pec: [email protected]
[email protected]
[email protected]
LICEO LINGUISTICO EUROPEO Classe III Programma svolto a. s. 2014/2015 Prof. Vincenzo Emanuele Pio NARCISO ITALIANO La cultura latina medievale La nascita della letteratura volgare Etica cavalleresca Letteratura in lingua d’oïl L’età cortese Romanzi cortesi e cavallereschi Lirica provenzale in lingua doc La letteratura religiosa S. Francesco Iacopone da Todi La scuola siciliana Iacopo da Lentini La lirica toscana di transizione Bonagiunta Orbicciani Il dolce stilnuovo G Guinizzelli G. Cavalcanti IL TRECENTO Dante Alighieri Vita e opere La Chanson de Roland (La morte di Orlando) L'epica medievale e antica nell'interpretazione di M. Bachtin. Lancillotto e Ginevra, lettura da Lancillotto e la carretta, di Chretien de Troyes Canzone della lodoletta (Bernard de Ventadorn) Nella dolcezza della primavera (Guglielmo d’Aquitania) Laudes creaturarum O iubelo del core Io m’aggio posto in core a Dio servire – Amor è uno desio che ven da core – Maravigliosamente Voi, ch’avete mutata la mainera Al cor gentil rempaira sempre Amore – Io voglio del ver la mia dona laudare – Lo vostro bel saluto e il gentil sguardo Voi che per li occhi mi passaste al core – Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira – Tu m’hai sì piena di dolor la mente ISTITUTO NOSTRA SIGNORA viale G. D’Annunzio, 218 ‐ 65127 Pescara tel. 08564551 fax 08566698 sito web: www.istitutonostrasignora.it email: [email protected]
pec: [email protected]
[email protected]
[email protected]
Vita nova: Capp. I ‐ II ‐ III ‐ IV A ciascun’alma presa e gentil core ‐ XIX Donne ch’avete intelletto d’amore ‐ XXVI Tanto gentile e tanto onesta pare – XLI Oltre la spera che più larga gira ‐ XLII (epilogo) Rime Guido, i’ vorrei che tu e Lippo ed io De vulgari eloquentia Del volgare illustre (Libro I, cap. XVII) ‐ Del volgare cardinale, regale e curiale (Libro I, cap. XVIII) Convivio Il naturale desiderio di sapere (Libro I, cap. I) De Monarchia Le due guide (libro III, cap. XV) Tenzone con Forese Chi udisse tossir la malfatata Poesia comico realistica Cecco Angiolieri Tre cose solamente– S’i fosse foco Francesco Petrarca Vita e opere dal Canzoniere Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono (I) – Movesi il vecchierel canuto e bianco (XVI) – Solo e pensoso i più deserti campi (XXXV) – Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (XC) – Chiare, fresche e dolci acque (CXXVI) – Pace non trovo e non ho da far guerra (CXXXIV) – Levommi il mio pensier in parte ov'era – Vergine bella, che di sol vestita (confronto con Vergine madre, figlia del tuo figlio, Par. XXXIII, 1‐39) Dal Secretum L’accidia Giovanni Boccaccio Vita ed opere Il Decameron Struttura e cornice L’orrido cominciamento (introduzione, I) e il “paradiso” della brigata (Introduzione, III) – Ser Ciappelletto – Andreuccio da Perugia – Lisabetta da Messina – Federigo degli Alberighi – Guido Cavalcanti – Cisti fornaio (VI, 2) – Frate Cipolla – Calandrino pregno – Griselda La Commedia Inferno: lettura integrale, parafrasi ed analisi dei canti I – II – III – IV – V – VI – IX – X – XII – XV – XXVI – XXVII – XXXIII e XXXIV Riassunto dei canti non compresi nel precedente elenco. Pescara, 8/6/2015 Gli studenti Il docente Vincenzo Emanuele Pio Narciso ISTITUTO NOSTRA SIGNORA viale G. D’Annunzio, 218 ‐ 65127 Pescara tel. 08564551 fax 08566698 sito web: www.istitutonostrasignora.it email: [email protected]
pec: [email protected]
[email protected]
[email protected]
LICEO LINGUISTICO EUROPEO Classe IV Programma svolto a. s. 2014/2015 Prof. Vincenzo Emanuele Pio NARCISO ITALIANO Partecipazione al progetto Colloqui Fiorentini – Umberto Saba: Ode la voce che viene dal profondo e dalle cose: lettura ed analisi di varie poesie del Canzoniere di Saba: approfondimenti delle sezz. Poesie dell’adolescenza e giovanili – Casa e campagna – Trieste e una donna – La serena disperazione – Preludio e canzonette – Autobiografia – Parole – Ultime cose. Cenni su Storia e cronistoria del Canzoniere Realizzazione di una tesina con lavoro di gruppo IL QUATTROCENTO L’età umanistica Quadro storico ‐ Panoramica generale Angelo Poliziano Vita ed opere Da Ballate Lorenzo de’ Medici Vita ed opere I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino Da Canti carnascialeschi Epica M. Boiardo, da Orlando innamorato Epica parodica Il Morgante di L. Pulci Canzona di Bacco e Arianna (Quant’è bella giovinezza) Proemio – l’apparizione di Angelica nel campo cristiano (ott. 3‐32 I canto) IL RINASCIMENTO La questione della lingua Il classicismo letterario Ludovico Ariosto Vita ed opere Da Orlando furioso Proemio – Canto I: la fuga di Angelica – Il secondo palazzo di Atlante – Cloridano e Medoro – La follia di Orlando ISTITUTO NOSTRA SIGNORA viale G. D’Annunzio, 218 ‐ 65127 Pescara tel. 08564551 fax 08566698 sito web: www.istitutonostrasignora.it email: [email protected]
[email protected]
Torquato Tasso Vita ed opere Dalla Gerusalemme liberata pec: [email protected]
[email protected]
Proemio – Il primo scontro fra Tancredi e Clorinda – La fuga di Erminia – La morte di Clorinda – Il pentimento di Rinaldo (in fotocopia) N. Machiavelli Vita ed opere dal De Principatibus Francesco Guicciardini Vita ed opere dai Ricordi Lettera a F. Vettori Dedica – capp. I – VI – XV – XXV – XXVI nn. 1 – 6 – 28 – 30 – 36 – 37 – 44 – 77 – 110 – 117 – 125 – 140 – 161 – 176 – 189 (in fotocopia) L’ETÀ BAROCCA Le idee e le visioni del mondo – L’arte barocca Giovan Battista Marino Vita ed opere Da La lira Onde dorate (donna che si pettina, in fotocopia) Galileo Galilei Vita ed opere Il metodo scientifico Lettera a don Benedetto Castelli IL SETTECENTO L’illuminismo Pietro Verri ‐ Cesare Beccaria ‐ Alessandro Verri da Il Caffé Che cos'è questo Caffè? Carlo Goldoni Vita ed opere Lettura delle scene di apertura de La locandiera La Commedia di Dante Lettura integrale dei seguenti canti del Purgatorio: I, II, III, V, VI, IX, XI, XVI, XXVI, XXVII, XXX. Riassunto del resto della cantica. Pescara, 8/6/2015 Gli studenti Il docente Vincenzo Emanuele Pio Narciso ISTITUTO NOSTRA SIGNORA viale G. D’Annunzio, 218 ‐ 65127 Pescara tel. 08564551 fax 08566698 sito web: www.istitutonostrasignora.it email: [email protected]
pec: [email protected]
[email protected]
[email protected]
LICEO LINGUISTICO EUROPEO Classe III Programma svolto a. s. 2014/2015 Prof. Vincenzo Emanuele Pio NARCISO STORIA Introduzione metodologica allo studio della storia. IL “BASSO” MEDIOEVO IL FEUDALESIMO IN EUROPA OCCIDENTALE Introduzione all'età feudale. L'Europa dopo l'anno mille. Espansione in occidente, l'avanzata dei Normanni. Le crociate: storia e pregiudizi. L'ITALIA DEI COMUNI La lotta con Federico Barbarossa. Il comune di popolo: le lotte interne ai Comuni italiani. Tempo della chiesa e tempo del mercante. CHIESA E IMPERO NEL BASSO MEDIOEVO La lotta per le investiture: Gregorio IX e Innocenzo III. Il regno di Federico II e la contrapposizione con il papato. Gli ordini mendicanti. I REGNI SLAVI E L'EUROPA ORIENTALE IL TRECENTO La svolta produttiva e commerciale del Trecento in Europa. La peste del 1348 La crisi del Trecento: ripresa e mutamenti economici. Il papato di Bonifacio VIII e la lotta con Filippo di Francia. Il declino dei poteri universali nel Trecento. La crisi dell'impero e la Bolla d'oro. ISTITUTO NOSTRA SIGNORA viale G. D’Annunzio, 218 ‐ 65127 Pescara tel. 08564551 fax 08566698 sito web: www.istitutonostrasignora.it email: [email protected]
[email protected]
pec: [email protected]
[email protected]
IL QUATTROCENTO L’ITALIA DELLE SIGNORIE Dai comuni alle signorie; evoluzione dei principali stati italiani (Milano, Firenze, Venezia). Gli stati regionali La guerra dei Cento anni. I regni di Francia e Inghilterra. Le monarchie nazionali europee: cenni su Europa orientale e settentrionale. La caduta di Costantinopoli. La reconquista spagnola. UMANESIMO E RINASCIMENTO La particolare situazione italiana. La politica dell'equilibrio e Lorenzo il Magnifico. LE SCOPERTE GEOGRAFICHE E LE ESPLORAZIONI L'Europa fuori dall'Europa: i viaggi dei Portoghesi e la scoperta dell'America. La conquista spagnola delle Americhe: crollo degli imperi azteco e Inca. La nuova struttura coloniale: le encomiendas. L’INIZIO DELL’ETÀ MODERNA LA ROTTURA DELL’UNITÀ RELIGIOSA L'ascesa al trono imperiale di Carlo V, la situazione in Europa prima della cosiddetta Riforma protestante. La riforma protestante. Caratteri e diffusione del protestantesimo in Germania fino alla pace di Aquisgrana. La diffusione della riforma protestante in Europa: Zwingli, calvinismo e anglicanesimo. La Riforma cattolica e il concilio di Trento. La Societas Jesu come strumento di diffusione del cattolicesimo nella classe dirigente e al di fuori dell’Europa. IL DECLINO DELL’ITALIA La fine della politica dell'equilibrio in Italia, con la discesa di Carlo VIII (1494). I conflitti in Italia nel Cinquecento: seconda fase delle lotte tra Francia e Spagna. La pace di Cateau‐Cambresis. Il regno di Filippo II di Spagna: lotte con Paesi Bassi e Inghilterra, problematiche interne con le minoranze. Educazione alla cittadinanza Approfondimento su laicità e tolleranza nella concezione politica e culturale europea Pescara, 8/6/2015 Gli studenti Il docente Vincenzo Emanuele Pio Narciso ISTITUTO NOSTRA SIGNORA viale G. D’Annunzio, 218 ‐ 65127 Pescara tel. 08564551 fax 08566698 sito web: www.istitutonostrasignora.it email: [email protected]
pec: [email protected]
[email protected]
[email protected]
LICEO LINGUISTICO EUROPEO Classe IV Programma svolto A. S. 2014/2015 Prof. Vincenzo Emanuele Pio NARCISO STORIA IL SEICENTO L’ASSOLUTISMO L'assolutismo moderno in Europa La Francia di Luigi XIV. L'assolutismo si diffonde in Europa: il caso di Prussia e Russia. La rivoluzione inglese e la nascita della monarchia costituzionale. IL SETTECENTO Caratteri generali dell'economia e demografia del Settecento. L E RIFORME Il regno di Inghilterra nella prima metà del Settecento. Il dispotismo illuminato. Le riforme in Austria, Prussia e Russia. L E RIVOLUZIONI La rivoluzione industriale. La rivoluzione americana Struttura sociale delle colonie americane. Le ragioni del disagio dei coloni. La guerra: dal Boston Tea party al 4 luglio Struttura e caratteri del nuovo stato dopo l’indipendenza La rivoluzione francese Riflessioni sull'illuminismo Le condizioni della Francia prima del 1789. I primi due anni della rivoluzione: dalla Assemblea Nazionale ai moti di piazza. La seconda fase della rivoluzione. Dal regicidio al terrore; l'eccidio della Vandea. La reazione termidoriana e la costituzione del '95. ISTITUTO NOSTRA SIGNORA viale G. D’Annunzio, 218 ‐ 65127 Pescara tel. 08564551 fax 08566698 sito web: www.istitutonostrasignora.it email: [email protected]
[email protected]
pec: [email protected]
[email protected]
LA RIVOLUZIONE SI ESTENDE IN EUROPA Le campagne francesi in Italia settentrionale nel 1796‐97 Struttura e caratteristiche del regime napoleonico nella fase repubblicana ETÀ DI NAPOLEONE Il regime napoleonico: una forma di autoritarismo “morbido” Il regime napoleonico in Europa Le guerre e la sconfitta di Napoleone Il Congresso di Vienna: la restaurazione in Europa; il principio di legittimità e il principio dell'equilibrio. L’OTTOCENTO IL LIBERALISMO I moti del 1820/21 in Europa ed in Italia. I moti del 1830/31 in Europa ed in Italia. Le rivoluzioni del 1848 in Europa: Francia, Germania, Austria, Boemia, Ungheria La contrapposizione tra liberalismo e democrazia. L’INDIPENDENZA ITALIANA Varie correnti di pensiero tra gli aspiranti all’unità d’Italia: federalisti, liberali, repubblicani I moti del 1848/49 in Italia; la I guerra di indipendenza; l'episodio della repubblica romana La disinvolta politica di Cavour La spinta definitiva verso l’indipendenza: 1859‐61. II guerra d’indipendenza, spedizione dei Mille, conquista dell’Italia centrale Il Regno d’Italia 1866 e 1870: ulteriori espansioni territoriali del nuovo stato L’INDIPENDENZA TEDESCA Dal 1848 a Bismarck Le guerre contro Danimarca, Austria e Francia Il Secondo Reich Educazione alla cittadinanza Riflessione su giustizia e giustizialismo: Visione didattica del film Danton, di Andrzej Wajida Dialettica realtà‐ideologia nella Rivoluzione Francese. Pescara, 8/6/2015 Gli studenti Il docente Vincenzo Emanuele Pio Narciso 
Scarica