Morbo di Alzheimer

annuncio pubblicitario
Anno 2° n°5 aprile –giugno 2001
AZIENDA
PALERMO
6
Via Pindemonte, 88 90129 – Palermo
e-mail: [email protected]
AZIENDA
6
PALERMO
Comitato di Consulenza:
Direzione Sanitaria A. USL N° 6 – Palermo
Comitato di Redazione:
Dott.ssa Franca Galante Resp. Dipartimento del Farmaco
Dott.ssa Marisa Parelli
Dott.ssa Anna Rogato
Farmacista Dirigente
Farmacista Dirigente
AZIENDA
6
PALERMO
Sommario
SPECIALITA’ MEDICINALI IMMESSE IN COMMERCIO
pag
1
MEDICINALI GENERICI IMMESSI IN COMMERCIO
pag
4
MODIFICHE A.I.C.
pag
6
PROVVEDIMENTI CUF
pag
9
DECRETI MINISTERO SANITA’
pag
10
NOVITA' FARMACI
pag
14
A PROPOSITO DI STUPEFACENTI :
- Approvazione del ricettario per la
prescrizione dei farmaci dell’All. III-bis
pag
15
COMUNICATO MINISTERIALE SUL
NUOVO SISTEMA DI RIMBORSO
pag
17
IN MATERIA DI FARMACOVIGILANZA
pag
21
CONGRESSI E CONVEGNI
pag
22
SPECIALITA' MEDICINALI
FORMA FARMACEUTICHE
CLASSE
ACLOTAN
ACLOTAN
AEROLID
ALBUMINA GRIFOLS
ALBUMINA GRIFOLS
ALLIANTIL
ARTROMED
AUXOFER
AVIRASE
AVYSAL
BENOXINATO CLORIDRATO
BIOGLUFER
BLIZER
CALCICOD3
CARBOPLATINO DBL
CARBOPLATINO DBL
CARBOPLATINO DBL
CARBOPLATINO DBL
CAREFLU'
CEFOPLUS
CERVASTA
CINIDEF
CLODIPIN
CLODRON
CLODRON
200 MG/2ML SOL.INIET. USO IM 10 FIALE
300 MG/3ML SOL.INIET. USO IM 10 FIALE
0,1% SOL. DA NEBULIZZARE
FLAC 30 ML
20 % SOL.INFUSIONE EV FLAC 50 ML
20 % SOL.INFUSIONE EV FLAC 100 ML
20 MG 28 CPS RIGIDE
600MG GRAN. SOSP.ORALE 30 BUSTE
80 MG 30 CPR EFFER.
800 MG 35 CPR DIVISIBILI
800 MG 35 CPR DIVISIBILI
0,4% COLLIRIO 100 FLAC MONODOSE
80 MG 30 CPR EFFER.
80 MG 30 CPR EFFERVESCENTI
1000 MG +880 U.I
30 CPR.EFFER.
600 MG /60 ML SOL. INIET.
50 MG/5ML SOL. INIET.1 FLAC.
150 MG/15ML SOL. INIET.1 FLAC.
450 MG/45ML SOL. INIET.1 FLAC.
0.1% SOL. DA NEB.
FLAC.30 ML
500 MG POLV + SOLV.
PER SOL. INIET.
"0,4" 400 MCG 28 CPR RIV CON FILM
1 G POLV.+ SOLV.2,5 ML USO IM
250 MG 30 CPR RIVESTITE
300MG/10ML SOL.INIET.6 FIALE
400 MG 10 CPS RIGIDE
1
H
H
A
A 15
A 15
A
A 66
A 76
A 84
A 84
H
A 76
A 76
A
H
H
H
H
A
A 55
A 13
A 55
A9
A 42
A 42
PRESCRIVIBILE DAL
19/06/2001
12/05/2001
12/05/2001
30/06/2001
01/06/2001
24/04/2001
SPECIALITA' MEDICINALI
FORMA FARMACEUTICHE
CLASSE
CLYNOR
DEMATRANS
DEMATRANS
DEMATRANS
DILEM
ECOSETTE
ECOSETTE
ECOSETTE
EMONORM
EPINITRIL
EPINITRIL
EPINITRIL
ERREVIR
ERREVIR
ETHOPOPHOS
FERROCOMPLEX
FERROCOMPLEX
FINNID
FINNID
FLOTINA
FLUOXETINA RATHIOPHARM
FLUOXETINA RATHIOPHARM
FRAXIPARINA
FRAXIPARINA
FRAXIPARINA
FRAXIPARINA
FRAXIPARINA
FRAXIPARINA
INALCORT
5 MG 12 CPR FILM RIV.
"5" 15 CEROTTI TRANSDER. 5 MG/24H
"10" 15 CEROTTI TRANSDER.
10 MG/24H
"15" 15 CEROTTI TRANSDER.
1 5 MG/24H
200 MG 36 CPS RIG A RIL. PROL.
1 G POLV.+ FL. SOLV 2 ML
PER SOL. INIET USO IM
2 G POLV.+ FL.SOLV 4 ML
PER SOL. INIET USO IM
4 G POLV.PER SOL. INIET.PER USO ENDOV.
80 MG 30 CPR EFFER.
"5" 15 CEROTTI TRANSDER. 5 MG/24H
"10" 15 CEROTTI TRANSDER.
10 MG/24H
"15" 15 CEROTTI TRANSDER.
1 5 MG/24H
8% SOSP. ORALE
1 FLAC.100 ML
800 MG 35 CPR
100 MG POLV.PER SOL.INIET. 1 FLAC.
80 MG 30 CPR EFFER.
80 MG GRAN EFFERV.
30 BUSTE
1 G POLV.+SOLV.2,5ML USO IM
500 MG POLV +SOLV2ML USO IM
20 MG
28 CPS RIGIDE
20 MG 12 CPR SOL.
20 MG 28 CPRSOL.
5.700 U.I.SOL.INET.
2 SIR. PRERIEMPITE 0,6 ML
5.700 U.I.SOL.INET.
6 SIR. PRERIEMPITE 0,6 ML
7.600 U.I.SOL.INET.
2 SIR. PRERIEMPITE 0,8 ML
7.600 U.I.SOL.INET.
6 SIR. PRERIEMPITE 0,8 ML
9.500 U.I.SOL.INIET.
2 SIR PRERIEMPITE 1 ML
9.500 U.I. SOL. INIET.
6 SIR. PRERIEMPITE 1 ML
0,1% SOL. DA NEB. FLAC.
30 ML
2
A
A
A
A
A
A 55
A 55
H
A 76
A
A
A
A 84
A 84
H
A 76
A 76
A 55
A 55
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
PRESCRIVIBILE DAL
12/04/2001
12/04/2001
12/04/2001
30/06/2001
12/04/2001
12/04/2001
12/04/2001
01/07/2001
01/07/2001
24/04/2001
24/04/2001
SPECIALITA' MEDICINALI
FORMA FARMACEUTICHE
CLASSE
KANRENOL
KATA'
KATA'
LACTOGER EPS
LEUKERAN
LEUKERAN
LIPOBAY
LUXOCID
MAGRAL
MAGRAL
METOCAL VITAMINA D3
MILTEX
MUPHORAN
NAVOBAN
NAVOBAN
NEREFLUN
NIFEDIPINA EUDERMA
NIPERCEF
ONCOTICE
PARIET
PICILLIN
REMINYL
(Progetto CRONOS)
REMINYL
(Progetto CRONOS)
REMINYL
(Progetto CRONOS)
SEROQUEL
(confezione STARTER)
SPORICLOR
SPORICLOR
STATIVA
TONOCAL D3
TIMOLABAK
TIMOLABAK
VELAXINE
200 MG 20 CPR RIVESTITE CON FILM
120 MG 30 CPR A RIL. PROL.
240 MG 30 CPR A RIL. PROL.
66,7G/100ML SCIROPPO FLAC 400 ML
2 MG 50 CPR RIV. CON FILM
2 MG 25 CPR RIV. CON FILM
"0,4" 400 MCG 28 CPR RIV CON FILM
1 G POLV.+ FL. SOLV 2,5 ML
PER SOL. INIET USO IM
80 MG/MLSOSP. ORALE
FLAC 250 ML
800 MG 40 CPR MAST.
600MG+400U.I. 60 CPR MAST.
6%SOL. CUTANEA
FLAC. 10 ML
208MG POLV.+SOLV PER INFUS.ENDOVENOSA
5 MG /ML SOL INIET. USO SC FIALA +SIRINGA
5 MG /ML SOL INIET. USO SC 3 FIALE + 3 SIRINGHE
30MG/30ML SOL.DA NEB.FLAC 30 ML
20 MG 50 CPR A RIL. PROL.
1 G POLV.+SOLV.2,5ML USO IM
POLV.SOSP.ENDOVESC.
3 FIALE 2 ML
20 MG 14 CPR GASTRORESISTENTI
4 G POLV.PER SOL. INIET.PER USO ENDOV.
A
A
A
A 59
A
A
A 13
A 55
A
A
A
A
H
A 57
A 57
A
A
A 55
H
A 1 e 48
H
PRESCRIVIBILE DAL
24/04/2001
07/06/2001
07/06/2001
29/03/2001
4 MG 14 CPR RIV. CON FILM
A
12/08/2001
8 MG 56 CPR RIV. CON FILM
A
12/08/2001
12 MG 56 CPR RIV. CON FILM
A
12/08/2001
6 CPR 25 MG +3 CPR100 MG+1 CPR 200MG
500 MG 8 CPS
5% GRAN.PER SOSP.ESTEM FLAC.100ML
0,4% 400 MCG 28 CPR RIV CON FILM
600 MG / 400 U.I. 60 CPR MAST.
0,25% COLLIRIO FLAC 5 ML
0,50% COLLIRIO FLAC 5 ML
75 MG 14 CPS RIL. PROL.
3
A
A
A
A 13
A
A
A
A
01/06/2001
01/06/2001
MEDICINALE
GENERICO
FORMA FARMACEUTICA
CLASSE
PRESCRIVIBILE
DAL
TITOLARE A.I.C. MOLTENI & C.
METADONE CLORIDRATO
0,5% SCIROPPO
FLAC 5 ML
A
METADONE CLORIDRATO
0,5% SCIROPPO
FLAC 10 ML
A
METADONE CLORIDRATO
0,5% SCIROPPO
FLAC 20 ML
A
TAB. 1 D.P.R. 309/90 Possibilità di distribuzione anche da parte di strutture pubbliche.
0,5% SCIROPPO
FLAC 1000 ML
METADONE CLORIDRATO
H
TITOLARE A.I.C. ROBIN S.r.l.
NIMESULIDE
100 MGGRAN SOSP.
ORALE 30 BUSTE
A 66
NIMESULIDE
100 MG 30 CPR
A 66
TITOLARE A.I.C. DOROM S.r.l.
AMOXICILLINA
1G
12 CPR
A
AMOXICILLINA
1 G GRAN SOSP ORALE
12 BUSTE
A
AMOXICILLINA
5G/100ML GRAN SOSP
ORALE FLAC 60 ML
A
4
MEDICINALE
GENERICO
FORMA FARMACEUTICA
CLASSE
TITOLARE A.I.C. Società Laboratori farmaceutici vita S.r.l.
PIROXICAM
20 MG 30 CPS RIGIDE
A 66
TITOLARE A.I.C. Montefarmaco Research S.r.l.
KETOPROFENE
KETOPROFENE
50 MG 30 CPS RIGIDE
100 MG 6 fl polv. +
solv.
A 66
6 fl
A 66
5
PRESCRIVIBILE
DAL
SPECIALITA'
MEDICINALI
FORMA FARMA CEUTICA
CLASSE
PRONTALGIN
TUTTE
C
PARIET
10 MG
14 CPS
20 MG
14 CPS
MODIFICA
Aggiunta effetti indesiderati: difficoltà minzione, ritenzione
urinaria e visione offuscata
A 48
Aggiunta effetti indesiderati: eritema e rare eruzioni bollose
che di solito scompaiono con l'interruzione del trattamento.Casi
rari di trombocitopenia,neutropenia e leucopenia.
Innalzamento di enzimi epatici.
Aggiunta
indicazione terapeutica: Eradicazione dell'infezione da
HELICOBACTER PYLORI in associazione ad appropriati
regimi terapeutici antibatterici in pazienti con ulcera peptica.
Estensione indicazioni terapeutiche :
negli
adulti trattamento delle infezioni moderate e gravi determinate
da batteri sensibili, fra cui le infezioni dell'apparato
respiratorio,le infezioni (complicate e non complicate) del tratto
urinario inferiore e superiore,le infezioni della cute e dei tessuti
molli, le infezioni intra-addominali, comprese le peritoniti e le
infezioni biliari,le setticemie/batteriemie compresi gli episodi
febbrili in pazienti immunocompromessi. Nei bambini per il
trattamento della meningite cerebrospinale sostenuta da germi
sensibili.Trattamento delle infezioni causate da uno o più ceppi
batterici sensibili aerobi o anaerobi. Per questo ampio spettro
antibatterico Cepim,dopo aver ottenuto i risultati dei test di
sensibilità può essere usato come farmaco di prima
scelta.Quando opportuno può essere usato con sicurezza in
associazione con antibiotici aminoglicosidici o con altri
antibiotici.
CEPIM
TUTTE
A 55
TORVAST
TUTTE
A13
Aggiunta indicazione terapeutica:
trattamento dell'ipercolesterolemia familiare omozigote
NOPAR
TUTTE
A
Estensione indicazioni terapeutiche alla monoterapia
6
SPECIALITA'
MEDICINALI
FORMA FARMA CEUTICA
MODIFICA
CLASSE
ORAXIM
TUTTE
A
Rettifica relativa alla modifica del paragrafo dose, modo e
tempi di somministrazione: nella frase" Gli studi clinici
dimostrano l'efficacia di cinque giorni di trattamento nella
terapia della tonsillo faringite nell'adulto e nel bambino"viene
specificato" tonsillo faringite da Streptococco beta emolitico di
gruppo A".
Vedi precedente BOLLETTINO N°4.
Rettifica pubblicata GURI N°90 del 18/04/01.
NICARDIPINA
RKG
40 MG 30
CPS Rig.R.P
A
Conversione da specialità medicinale a generico con
variazione della denominazione a Nicardipina
A2
Conversione da specialità medicinale a generico con
variazione della denominazione a
Acido ursodesossicolico
ACIDO
150 MG 20
URSODESOSSI- CPR / 300
COLICO RKG MG 20 CPR
BIFRIL ZOFEPRIL
ZANTIPRES
ZOPRANOL
TUTTE
CONTRAMAL
S.R 150 CPR
S.R.200 CPR
TICLOPIDINA
HEXAN
250 MG 30
CPR RIV.
A9
CLENIL
Sray e Forte
spray
A
Modifica denominazione:
da
Spray a : "50 mcg sol press.per inal.fl 200 erog."
Da
Forte spray a: "250 mcg sol. Press.per inal flac200 erog".
GEMZAR
1 G Polv per
sol EV 200
MG Polv.per
sol EV
H
Estensione indicazioni terapeutiche:trattamento di pazienti
con carcinoma alla vescica
SEROPRAM
ELOPRAM
TUTTE
Estensione indicazione terapeutica:
infarto miocardico acuto
Aggiunta effetti indesiderati:molto raramente visione confusa
e disturbi della minzione(disuria e ritenzione urinaria).In pochi
casi aumento enzimi epatici.
Conversione da specialità medicinale a generico con
variazione della denominazione a TICLOPIDINA
Estensione indicazioni terapeutiche:a Sindromi depressive
endogene e prevenzione delle ricadutee delle
ricorrenze.Disturbi d'ansia con crisi di panico con o senza
agorafobia
7
SPECIALITA'
MEDICINALI
FORMA FARMA CEUTICA
AVYSAL AVIRASE 25 cpr div.
AVIX
800MG
MODIFICA
CLASSE
A 84
Sostituzione con la confezione :35 cpr divis. 800 mg
MIRACLIN
100 MG
5 CPS
A
Sostituzione con la confezione :100 MG 10 CPS RIGIDE
FOXIL
1 G 8 CPR
DIV
A
Sostituzione con la confezione :1 G 12 CPR DIVISIBILI
KRALFA
ERREKAPPA
1 G 40 CPR
1G
POLV.SOSP
ORALE
2G
POLV.PER
SOSP
ORALE
Conversione da specialità medicinale a generico con
variazione della denominazione a SUCRALFATO
8
GURI N° 81 DEL 06/04/2001 PROVVEDIMENTI CUF 17/01/01 e 12/02/01
SPECIALITA'
PROVVEDIMENTO
CUF 19 maggio 2000
MEDICINALI
Forma
Provv.CUF
19 maggio
200Farmaceutica
Classe
MOTIVO
BETABIOPTAL
COLLIRIO 5 ML
B
RICLASSIFICATA IN CLASSE C
NON PRESCRIVIBILE DAL21 /04/01
BETABIOPTAL
POMATA OFTALMICA 5
G
B
RICLASSIFICATA IN CLASSE C
NON PRESCRIVIBILE DAL21 /04/01
FLUOMIX SAME
LOZIONE G 30 0,025%
B
RICLASSIFICATA IN CLASSE C
NON PRESCRIVIBILE DAL21 /04/01
CABASER
2 MG
20 CPR
C
RICLASSIFICATA IN CLASSE A
PRESCRIVIBILE DAL 08/05/01
CABASER
1 MG
20 CPR
C
RICLASSIFICATA IN CLASSE A
PRESCRIVIBILE DAL 08/05/01
GURI N° 87 DEL 13/04/01 PROVVEDIMENTO CUF 17/01/01
SPIROFUR
50 MG 20 CPS RIGIDE
RICLASSIFICATA IN CLASSE A PRESCRIVIBILE
DAL
C
GURI N° 119 DEL 24/05/01 PROVVEDIMENTO CUF 06/03/01
PROVV.
RAPITUX
03/04/2000
GURI
N° CUF
141 del
19/06/2000
6% GTT ORALI 30 ML
CLASSIFICATA IN CLASSE A CON
APPLICAZIONE DELLA NOTA 31
C
9
SPECIALITA'
MEDICINALI
Forma Farmaceutica
classe
MOTIVO
G.U.R.I. N° 74 DEL 29/03/01 DECRETI 15/02/01
PRETERAX
2 MG + 0,625 MG 30 CPR
C
CLASSIFICAZIONE IN CLASSE A
PRESCRIVIBILE DAL 29/03/01
PRELECTAL
2 MG + 0,625 MG 30 CPR
C
CLASSIFICAZIONE IN CLASSE A
PRESCRIVIBILE DAL 29/03/01
BALZIDE
750 MG 112 CPS RIGIDE
C
CLASSIFICAZIONE IN CLASSE A
PRESCRIVIBILE DAL 29/03/01
G.U.R.I. N° 79 DEL 04/04/01 DECRETI 27/02/01 e 15/02/01
VIRAFERONPEG
50 MCG POLV.+SOLV SOL.INIET.USO
S.C.
CLASSIFICAZIONE IN CLASSE A CON
APPLICAZIONE DELLA NOTA 32
PRESCRIVIBILE DAL 04/04/01
VIRAFERONPEG
80 MCG POLV.+SOLV SOL.INIET.USO
S.C.
CLASSIFICAZIONE IN CLASSE A CON
APPLICAZIONE DELLA NOTA 32
PRESCRIVIBILE DAL 04/04/01
COLAZIDE
750 MG 112 CPS
C
10
CLASSIFICAZIONE IN CLASSE A
PRESCRIVIBILE DAL 04/04/01
SPECIALITA'
MEDICINALI
Forma Farmaceutica
classe
MOTIVO
G.U.R.I. N° 84 DEL 10/04/01 DECRETO 27/02/01
SICCAFLUID
C
12 FLACONE OFTALMICO 10 G 25%
CLASSIFICAZIONE IN CLASSE A CON
APPLICAZIONE DELLA NOTA 83
PRESCRIVIBILE DAL 10/04/01
G.U.R.I. N° 101 DEL 03/05/01 DECRETI 10/04/01
REMICADE
INFLIXIMAB
EMBREL
ETANERCEPT
100 MG POLV.PER CONCENTRATO PER
SOL. PER INF. EV 1 FLACONE DA 2 ML
CLASSIFICATA IN CLASSE H CON
PRESCRIZIONE E DISTRIBUIZIONE DA
PARTE DEI CENTRI SPECIALIZZATI
INDIVIDUATI DALLE REGIONI E DALLE
PROVINCE AUTONOME SECONDO
MODALITA'DEFINITE DAL PROGETTO
ANTARES
25 MG POLV + SOLV PER SOL INIET.
4 FLAC + 4 SIR PRER.USO S.C
CLASSIFICATA IN CLASSE H -RR CON
PRESCRIZIONE E DISTRIBUIZIONE DA
PARTE DEI CENTRI SPECIALIZZATI
INDIVIDUATI DALLE REGIONI E DALLE
PROVINCE AUTONOME SECONDO
MODALITA'DEFINITE DAL PROGETTO
ANTARES
11
SPECIALITA'
MEDICINALI
Forma Farmaceutica
classe
MOTIVO
G.U.R.I. N° 112 DEL 16/05/01 DECRETI 23/04/01 - 19/01/01 - 19/03/01
COSOPT
ARAVA
COLLIRIO SOLUZIONE 2%+0,5% 1 FLAC
5 ML CON DOSATORE OCTOMER PLUS
20 MG 30 CPR FILM RIV.
C
RICLASSIFICAZIONE IN CLASSE A
CON APPLICAZIONE DELLA NOTA 78
PRESCRIVIBILE DAL 16/05/01
C
RICLASSIFICATA IN CLASSE A ,SOLO SU
DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO
( POSOLOGIA E DURATA DI TRATTAMENTO)
DI CENTRI SPECIALIZZATI UNIVERSITARI O
DELLE AZIENDE SANITARIE.
PRESCRIVIBILE DAL 16/05/01
ARAVA
100 MG 3 CPR FILM RIV.
C
RICLASSIFICATA IN CLASSE A ,SOLO SU
DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO
( POSOLOGIA E DURATA DI TRATTAMENTO)
DI CENTRI SPECIALIZZATI UNIVERSITARI O
DELLE AZIENDE SANITARIE.
PRESCRIVIBILE DAL 16/05/01
NOVONORM
0,5 MG 30 CPR
C
RICLASSIFICAZIONE IN CLASSE A
.PRESCRIVIBILE DAL16/05/01
NOVONORM
0,5 MG 90 CPR
C
RICLASSIFICAZIONE IN CLASSE A
.PRESCRIVIBILE DAL16/05/01
NOVONORM
1,0 MG 30 CPR
C
RICLASSIFICAZIONE IN CLASSE A
.PRESCRIVIBILE DAL16/05/01
NOVONORM
1,0 MG 90 CPR
C
RICLASSIFICAZIONE IN CLASSE A
.PRESCRIVIBILE DAL16/05/01
NOVONORM
2,0 MG 30 CPR
C
RICLASSIFICAZIONE IN CLASSE A
.PRESCRIVIBILE DAL16/05/01
NOVONORM
2,0 MG 90 CPR
C
RICLASSIFICAZIONE IN CLASSE A
.PRESCRIVIBILE DAL16/05/01
12
SPECIALITA'
MEDICINALI
Forma Farmaceutica
classe
MOTIVO
G.U.R.I. N° 118 DEL 23/05/01 DECRETO 06/03/01
DANATROL
200MG 30 CPS
B
RICLASSIFICATA IN CLASSE A
DANATROL
50MG 30 CPS
B
RICLASSIFICATA IN CLASSE A
G.U.R.I. N° 124 DEL 30/05/01 DECRETI 15/03/01 e 15/05/01
HUMALOG
100 U/ML SOL. INIET.5 CART.
PRERIEMPITE DA 3 ML
C
RICLASSIFICATA IN CLASSE A
PRESCRIVIBILE DAL 30/05/01
HUMALOG
MIX 25 100 U/ML SOSP. INIET.
1 FLAC 10 ML .USO S.C.
C
RICLASSIFICATA IN CLASSE A
PRESCRIVIBILE DAL 30/05/01
HUMALOG
MIX 50 100 U/ML SOSP. INIET.
5 CART. DA 3 ML USO S.C.
C
RICLASSIFICATA IN CLASSE A
PRESCRIVIBILE DAL 30/05/01
HUMALOG
NPL 100 U/ML SOSP. INIET.
1 FLAC. DA 10 ML USO S.C.
C
RICLASSIFICATA IN CLASSE A
PRESCRIVIBILE DAL 30/05/01
HUMALOG
MIX 25 100 U/ML SOSP. INIET.
5 CART. DA 3 ML USO S.C.
C
RICLASSIFICATA IN CLASSE A
PRESCRIVIBILE DAL 30/05/01
HUMALOG
NPL 100 U/ML SOSP. INIET.
5 CARTUCCE DA 3 ML ML
USO
S.C.
C
RICLASSIFICATA IN CLASSE A
PRESCRIVIBILE DAL 30/05/01
HUMALOG
MIX 25 100 U/ML HUMAJECT
SOSP.
INIET.
5 CART. IN PENNA NON RIUTILIZZABILE
DA 3 ML
USO S.C.
C
RICLASSIFICATA IN CLASSE A
PRESCRIVIBILE DAL 30/05/01
HUMALOG
MIX 50 100 U/ML HUMAJECT
SOSP.
INIET.
5 CART. IN PENNA NON RIUTILIZZABILE
DA 3 ML
USO S.C.
C
RICLASSIFICATA IN CLASSE A
PRESCRIVIBILE DAL 30/05/01
HUMALOG
NPL 100 U/ML HUMAJECT
SOSP. INIET.
5 CART. IN PENNA NON RIUTILIZZABILE
DA 3 ML
USO S.C.
C
RICLASSIFICATA IN CLASSE A
PRESCRIVIBILE DAL 30/05/01
C
RICLASSIFICATA IN CLASSE A CON
POSSIBILITA' DI DISTRIBUZIONE DIRETTA
ANCHE DA PARTE DELLE STRUTTURE
PUBBLICHE, PREVIA EVENTUALE
PRESCRIZIONE SU DIAGNOSI E PIANO
TERAPEUTICO DI CENTRI SPECIALIZZATI,
UNIVERSITARI O DELLE AZIENDE SANITARIE
INDIVUDUATE DALLA REGIONE
PRESCRIVIBILE DAL 30/05/01
ZYPREXA
2,5 MG
28 CPR
13
Eletriptan bromidrato
Atrasentan
Recentemente approvato dall'Unione Europea
il farmaco a base di Eletriptan bromidrato per
il trattamento acuto dell'emicrania negli
adulti.
Il farmaco, in compresse da 20- 40 - 80 mg, è
indicato per il trattamento acuto della fase
cefalalgica degli attacchi emicranici con o
senza aura e degli altri sintomi dell'emicrania
come fotofobia, fonofobia, vomito e nausea.
L'Eletriptan bromidrato agirebbe da agonista
a
livello
dei
recettori
della
5idrossitriptamina 1B e 1D ( 5-HT/1B e 5HT/1D) dei vasi sanguigni intracranici
extracerebrali e sui nervi sensoriali del
trigemino che li innervano.
L'efficacia e la tollerabilità del farmaco sono
state valutate
in dieci studi clinici
randomizzati, in doppio-cieco e placebo
controllati, condotti su circa 5000 pazienti
affetti da emicrania.
Tra gli effetti collaterali più comunemente
registrati nei pazienti in trattamento con
Eletriptan
si
segnalano
:
astenia/
affataticabilità,
sonnolenza,
nausea
e
capogiro.
L'Eletriptan non è indicato nei pazienti con
grave disfunzione epatica o renale e nei
soggetti con oltre 65 anni.
L'Eletriptan
potrebbe
interagire
con
Ketoconazolo, Itraconazolo, Eritromicina,
Claritromicina, Iosamicina ed Inibitori della
proteasi ( Ritonavir, Indinavir ) e pertanto
non dovrebbe essere utilizzato in associazione
con tali farmaci.
Presentati di recente al meeting annuale
dell'American Urological Association i
risultati di uno studio su un nuovo agente
sperimentale, denominato Atrasentan, che
sembra rallentare in maniera significativa la
progressione del carcinoma prostatico
avanzato in uomini refrattari alla terapia
ormonale.
Durante lo studio clinico di fase II ,
randomizzato e placebo controllato i pazienti
( 244 uomini con carcinoma prostatico
metastatizzato,
refrattari
alla
terapia
ormonale) sono stati trattati con 2.5 mg o 10
mg di Atrasentan una volta / die per os o con
placebo.
I risultati dello studio hanno dimostrato che la
progressione clinica del tumore era
maggiormente rallentata nel gruppo trattato
con Atresantan ( 10 mg ) rispetto al gruppo
trattato con placebo.
14
Famciclovir
Pubblicati di recente sul British Journal of
Oftalmology i risultati di uno studio clinico
relativi al trattamento dell'Herpes Zoster
oftalmico con Famciclovir .
I dati dello studio hanno riportato che il
trattamento con Famciclovir (500 mg tre
volte / die ) si è dimostrato efficace nel
ridurre le complicanze oculari associate
all'Herpes Zoster .
Il farmaco è rapidamente assorbito per via
orale e possiede una elevata biodisponibilità .

Ministero della Sanità- DECRETO 24. 5.2001
Approvazione del ricettario per la prescrizione dei farmaci di cui
all'allegato III-bis al D.P.R. del 09.10.90, n. 309, introdotto dalla
L. 08.02.01, n.12.
D. 24.05.01- APPROVAZIONE DEL RICETTARIO PER LA PRESCRIZIONE DEI FARMACI DELL'ALL. III-BIS
L'IMPIEGO DEI FARMACI ANALGESICI OPPIACEI NELLA TERAPIA DEL DOLORE
GURI Serie Generale N.133 DELL'11.06.2001 Con il Decreto 24 Maggio 2001 il
Ministero
della
Sanità
ha
approvato il modello di ricetta ,
con le relative norme d'uso, per le
prescrizioni dei farmaci di cui
all'All. III- bis Legge 8 Febbraio
2001 concernente " Norme per
agevolare l'impiego dei farmaci
analgesici oppiacei nella terapia
del dolore ".
Ricordiamo a tal proposito che il
nuovo modello di ricetta deve essere
utilizzato solo per prescrivere i
farmaci dell'All. III- bis a soggetti
affetti da dolore severo.
Le ricette, in triplice copia
autocopiante, sono confezionate in
blocchetti da trenta e sono numerate
progressivamente.
La stampa di tali ricette è effettuata a
cura dell'Istituto poligrafico e Zecca
dello Stato e le Aziende sanitarie
Locali
provvedono
alla
loro
distribuzione
ai Medici ed ai
Veterinari operanti nel territorio di
competenza e provvedono alla
conservazione dei ricettari in appositi
locali custodi.
Il Ministero della Sanità con il
Decreto sopracitato conferma l'uso
del ricettario predisposto ai sensi
dell'art.43 del D.P.R. 9 Ottobre
1990, n. 309, per le prescrizioni
diverse da quelle di cui alla legge 8
Febbraio 2001, delle preparazioni
medicinali comprese nelle tabelle I,
II e III previste dall'art.14 dello
stesso decreto.
15
Fino a quando non verranno stampate e
distribuite le ricette in triplice copia a
ricalco, i Medici e i veterinari sono
autorizzati ad utilizzare i ricettari
attualmente in uso per la prescrizione
dei farmaci dell'All. III- bis, secondo le
modalità
di prescrizione dettate
dall'art.3- bis del DPR 309/90, che così
recita : " La prescrizione dei farmaci di
cui All. III- bis può comprendere fino a
due preparazioni o dosaggi per cura di
durata non superiore a trenta giorni . La
ricetta deve contenere l'indicazione del
domicilio professionale del medico e
del numero di telefono professionale del
medico chirurgo o del medico
veterinario da cui è rilasciata".
Riportiamo di seguito le Norme d'uso
della ricetta per la prescrizione dei
farmaci di cui all'All. III - bis del
Testo Unico,
come espressamente
indicate nel Decreto 24 Maggio 2001.
1. La presente ricetta deve essere
utilizzata per prescrivere a soggetti
affetti da dolore severo, solo i
seguenti principi attivi:
Buprenorfina
Codeina
Diidrocodeina
Fentanyl
Idrocodone
Metadone
Morfina
Ossicodone
Ossimorfone
Idromorfone
D.24.05.01-APPROVAZIONE DEL RICETTARIO PER LA PRESCRIZIONE DEI FARMACI DELL'ALL.III - BIS
2. I
medicinali
contenenti
Buprenorfina come principio attivo
devono essere prescritti con la
presente ricetta solo quando sono
ad uso iniettivo.
3. La ricetta ha validità di trenta
giorni, escluso quello di emissione.
4. Il Medico o il Veterinario puo'
prescrivere, con ogni ricetta, una
terapia per un periodo non
superiore a trenta giorni. La
posologia indicata deve comportare
che l'assunzione dei medicinali
prescritti sia completata entro
trenta giorni. Fatti salvi i casi in cui
è necessario adeguare la terapia, la
prescrizione non può essere ripetuta
prima del completamento della
terapia indicata con la precedente
prescrizione.
5. Tutti i numeri utilizzati per
indicare dosaggi, quantità, modo e
tempi di assunzione devono essere
scritti solo in lettere.
6. Con ogni ricetta possono essere
prescritti sino a due medicinali
diversi o due dosaggi diversi dello
stesso medicinale.
7. Per le prescrizioni a carico del
Servizio sanitario nazionale il
medico rilascia all'assistito la
ricetta originale e la copia per il
Servizio sanitario nazionale ; per le
16
prescrizioni non a carico del
Servizio sanitario nazionale o
veterinarie il medico rilascia solo la
ricetta originale.
8. Il farmacista che dispensa i
medicinali forniti dal Servizio
sanitario nazionale, appone i bollini
autoadesivi sulla copia della ricetta
per il Servizio sanitario nazionale,
sia nello spazio ad essi destinato,
sia ( ove necessita' ) sul retro della
ricetta e, in
mancanza di
spazio, anche
su un foglio
allegato alla medesima.
9. Il farmacista che allestisce una
preparazione magistrale indica il
relativo costo nello spazio destinato
ai bollini autoadesivi.
10. Il veterinario riporta nello spazio
destinato ai bollini autoadesivi le
parole " uso veterinario " e nello
spazio destinato al codice del
paziente, indica la specie, la razza e
il sesso dell'animale curato.
11. La ricetta risulterà firmata dal
medico e dal veterinario in
originale sulla prima pagina e in
copia sulle altre.
12. Il medico o il veterinario conserva
le copie non rilasciate all'assistito,
per sei mesi e quindi provvede alla
sua distruzione nel rispetto delle
norme sulla riservatezza dei dati
personali.
 MINISTERO DELLA SANITA'
 Comunicato concernente l'art.85, commi 26 e 28, della legge 23
dicembre 2000, n. 388, in materia di medicinali non coperti da
brevetto.
MINISTERO DELLA SANITA'
G.U.R.I. N. 130 del 07.06.2001 - S.O. N.139
Ricollegandoci a quanto già trattato
( bollettino n. 3 -Anno 2000 - ) a
proposito del nuovo regime di
rimborso in regime di SSN per i
medicinali non coperti da brevetto,
novità introdotta nel Settore
Sanitario dalla Finanziaria 2001, di
seguito si riassume il comunicato
del Ministero della Sanità relativo
ai farmaci generici
( GURI n. 130 del 07. 06. 01 ).
Il predetto comunicato Ministeriale fa
seguito a quello del 19 aprile 2001
nel quale erano indicate le modalità
applicative dell'art. 85, commi 26 e 28
, della Legge 23 dicembre 2000, N.
388, in materia di medicinali non
coperti da brevetto .
A tal proposito si rammenta che
secondo il disposto del sopraccitato
comma 26 :
" A decorrere dal 1° luglio 2001, i
medicinali non coperti da brevetto
aventi uguale composizione in
principi
attivi,
nonché
forma
farmaceutica,
via
di
somministrazione,
modalità
di
rilascio, numero di unità posologiche
e dosi unitarie uguali, sono
rimborsati al farmacista dal Servizio
sanitario
nazionale
fino
a
concorrenza del prezzo medio
ponderato dei medicinali aventi
prezzo non superiore a quello
massimo attribuibile al generico
secondo la legislazione vigente (…)
".
17
Inoltre lo stesso comma prevede che:
" Qualora il medico prescriva un
medicinale avente prezzo maggiore del
prezzo rimborsabile dal Servizio
sanitario nazionale ai sensi del
presente comma , la differenza fra i due
prezzi è a carico dell'assistito (… ).
In relazione al nuovo criterio previsto
per il
rimborso delle specialità
medicinali in regime di SSN,
il
Ministero della Sanità con il recente
comunicato rende
noto
che i
medicinali cui si applicano le
disposizioni anzidette sono quelli a
base dei
principi
attivi e nelle
formulazioni
specificati
nell'
Allegato1 al comunicato stesso.
Nella stessa G.U.R.I. n. 130 del 7
giugno
è
inoltre riportato, nell'
Allegato 2, l'elenco completo dei
medicinali, autorizzati alla data del
15 aprile 2001, cui si applica il nuovo
sistema di rimborso, con l'indicazione
dei prezzi in vigore dal 1° luglio 2001
e , per i prezzi superiori al valore
massimo di rimborso e della quota
che resterà a carico dell'assistito.Di
seguito è riportata la tabella, relativa
all'All. 1 , elencante ATC, P. A. ,
Confezione di riferimento e Prezzo
massimo di rimborso dei medicinali
cui si applica il nuovo regime di
rimborso.
Si sottolinea infine che il Governo ha
disposto con D. L. 30. 06 .01
N. 246 lo slittamento del sopra citato termine del
1° luglio 2001 al 1° settembre 2001.
GAZZETTA UFFICIALE N. 130 DEL 07 GIUGNO 2001
SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 139
MINISTERO DELLA SANITA'
COMUNICATO CONCERNENTE L'ART. 85, COMMI 26 E 28,
DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 2000, N. 388,
IN MATERIA DI MEDICINALI NON COPERTI DA BREVETTO.
ALLEGATO 1
PRINCIPIO ATTIVO
J05AB01
ACICLOVIR
100 ml 8% uso orale
L.
59.000
J05AB01
ACICLOVIR
35unità 800 mg uso orale
L.
170.000
J05AB01
ACICLOVIR
25unità 200 mg uso orale
L.
46.500
J05AB01
ACICLOVIR
25unità 800 mg uso orale
L.
155.200
J05AB01
ACICLOVIR
25unità 400 mg uso orale
L.
75.600
S01AD03
ACICLOVIR
4,5 g 3% uso oftalmico pomata
L.
19.200
J01MB02
ACIDO NALIDISSICO
CONFEZIONE DI RIFERIMENTO
PREZZO MASSIMO DI
RIMBORSO
ATC
20 unità 500 mg uso orale
L.
7.900
A05AA02
ACIDO
URSODESOSSICOLICO
20 unità 450 mg uso orale
L.
35.200
A05AA02
ACIDO
URSODESOSSICOLICO
20 unità 300 mg uso orale
L.
22.300
M04AA01
ALLOPURINOLO
30 unità 300 mg uso orale
L.
8.300
J01CA04
AMOXICILLINA
12 unità 1000 mg uso orale
L.
11.900
J01CA04
AMOXICILLINA
100 ml 5% uso orale
L.
5.600
C07AB03
ATENOLOLO
50 unità 100 mg uso orale
L.
24.100
C07AB03
ATENOLOLO
14 unità 100 mg uso orale
L.
6.600
C07CB03
ATENOLOLO+
CLORTALIDONE
28 unità (50+12,5) mg uso orale
L.
10.800
C07CB03
ATENOLOLO+
CLORTALIDONE
28 unità (100+25) mg uso orale
L.
20.500
G02CB01
BROMOCRIPTINA
30 unità 2,5 mg uso orale
L.
14.000
A12AA04
CALCIO CARBONATO
30 unità 1000 mg uso orale
L.
16.500
J01DA08
CEFACLOR
100 ml 5% uso orale
L.
22.100
J01DA04
CEFAZOLINA
1 unità 1000 mg uso parenterale
L.
7.100
J01DA04
CEFAZOLINA
1 unità 500 mg uso parenterale
L.
4.100
J01DA17
CEFONICID
1 unità 1000 mg uso parenterale
L.
19.200
J01DA17
CEFONICID
1 unità 500 mg uso parenterale
L.
10.800
GAZZETTA UFFICIALE N. 130 DEL 07 GIUGNO 2001
SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 139
MINISTERO DELLA SANITA'
ATC
J01DA32
PRINCIPIO ATTIVO
CONFEZIONE DI RIFERIMENTO
CEFOPERAZONE 1 unità 1000 mg uso parenterale
PREZZO MASSIMO DI
RIMBORSO
L.
11.800
M01AB05
DICLOFENAC
20 unità 100 mg uso orale
L.
14.600
M01AB05
DICLOFENAC
21 unità 100 mg uso orale
L.
14.800
M01AB05
DICLOFENAC
30 unità 50 mg uso orale
L.
9.300
M01AB05
DICLOFENAC
30 unità 75 mg uso orale
L.
16.900
M01AB05
DICLOFENAC
5 unità 75 mg uso parenterale
L.
5.200
C08DB01
DILTIAZEM
28 unità 120 mg uso orale
L.
21.100
C08DB01
DILTIAZEM
50 unità 60 mg uso orale
L.
16.300
L.
7.600
L.
5.300
M01AB10
D07AC04
FENTIAZAC
30 unità 200 mg uso orale
FLUOCINOLONE 30 grammi 0,025% uso dermatologico
ACETONIDE
pomata
N06AB03
FLUOXETINA
60 ml 0,4% uso orale
L.
25.400
N06AB03
FLUOXETINA
12 unità 20 mg uso orale
L.
21.400
L02BB01
FLUTAMIDE
30 unità 250 mg uso orale
L.
82.300
C10AB04
GEMFIBROZIL
20 unità 900 mg uso orale
L.
18.500
INDAPAMIDE
50 unità 2,5 mg uso orale
ISOSORBIDE
MONONITRATO 30 unità 50 mg uso orale
L.
16.700
L.
21.000
L.
26.100
L.
6.000
L.
18.000
C03BA11
C01DA14
J01FA07
M01AE03
N04BA02
JOSAMICINA
12 unità 1000 mg uso orale
KETOPROFENE 30 unità 50 mg uso orale
LEVODOPA+
CARBIDOPA
50 unità (250+25) mg uso orale
A07EC02
MESALAZINA
24 unità 800 mg uso orale
L.
32.400
A07EC02
MESALAZINA
50 unità 400 mg uso orale
L.
38.900
METOPROLOLO 30 unità 100 mg uso orale
L.
7.800
C07AB02
M01AE02
NAPROSSENE
30 unità 500 mg uso orale
L.
14.800
C08CA04
NICARDIPINA
30 unità 40 mg uso orale
L.
12.300
C08CA05
NIFEDIPINA
14 unità 30 mg uso orale
L.
14.000
19
GAZZETTA UFFICIALE N. 130 DEL 07 GIUGNO 2001
SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 139
MINISTERO DELLA SANITA'
CONFEZIONE DI RIFERIMENTO
PREZZO MASSIMO DI
RIMBORSO
ATC
PRINCIPIO ATTIVO
C08CA05
NIFEDIPINA
14 unità 60 mg uso orale
L.
23.100
C08CA05
NIFEDIPINA
50 unità 20 mg uso orale
L.
19.800
C08CA05
NIFEDIPINA
50 unità 10 mg uso orale
L.
10.600
M01AX17
NIMESULIDE
30 unità 100 mg uso orale
L.
20.100
S01EB01
PILOCARPINA
10 ml 4% uso oftalmico soluzione
L.
4.600
J01CA12
PIPERACILLINA 1 unità 2000 mg uso parenterale
L.
16.100
J01CA12
PIPERACILLINA 1 unità 1000 mg uso parenterale
L.
9.200
M01AC01
PIROXICAM
30 unità 20 mg uso orale
L.
18.700
M01AC01
PIROXICAM
6 unità 20 mg uso parenterale
L.
8.700
C07AA07
SOTALOLO
40 unità 80 mg uso orale
L.
10.700
B01AC05
TICLOPIDINA
30 unità 250 mg uso orale
L.
36.000
S01ED01
TIMOLOLO
5 ml 0,5% uso oftalmico soluzione
L.
7.900
S01ED01
TIMOLOLO
5 ml 0,25% uso oftalmico soluzione
L.
6.300
C08DA01
VERAPAMIL
30 unità 120 mg uso orale
L.
10.400
C08DA01
VERAPAMIL
30 unità 240 mg uso orale
L.
22.000
C08DA01
VERAPAMIL
30 unità 80 mg uso orale
L.
5.300
Con D.L. 30.06.2001 N. 246 –
GURI N.150 del 30.06.01
il termine del 1°luglio 2001 previsto dall'art.85, comma 26
della legge 23 dicembre 2000 n.388
è differito al 1°settembre 2001.
20
INIZIATIVE IN MATERIA DI
FARMACOVIGILANZA
INIZIATIVE AZIENDA U.S.L. N. 6
PALERMOssessorato Regionale Sanita'
MONITORAGGIO REAZIONI AVVERSE DA FARMACI
INIBITORI DELLA COX 2
Nell'ambito della motivata attenzione
rivolta a livello nazionale su alcuni
farmaci di recente immissione in
commercio, il Dipartimento del
Farmaco di questa A.U.S.L. N° 6 di
Palermo ha ritenuto utile l'avvio di un
programma per il monitoraggio delle
A.D.R.s. dai farmaci inibitori della
COX2.
In tal senso è stata inoltrata una
recente comunicazione ai Referenti
della Farmacovigilanza dell’A.U.S.L.
N.6, ai Direttori di Distretto, ai
Responsabili delle FF.II.OO. dei
Presidi Ospedalieri, ai Direttori
Sanitari delle Case di Cura private e
convenzionate di Palermo, al fine di
sensibilizzare gli operatori sanitari
prescrittori a segnalare le sospette
reazioni avverse, ove evidenziate, dai
sopracitati farmaci.
Si ricorda che, ai sensi dell’art.4 del
D.L. 44/97 e della Circolare
Assessoriale della Regione Sicilia
951/98, il Medico ed il Farmacista
sono tenuti a segnalare ogni presunta
reazione avversa di cui vengono a
conoscenza nell'esercizio dell'attività
professionale.
La scheda di segnalazione di sospetta
reazione avversa, di cui si allega copia,
debitamente compilata, dovrà essere
trasmessa entro e non oltre tre
giorni lavorativi in caso di A.D.R. s
gravi e sei giorni lavorativi in caso di
A.D.R.s non gravi, al:
DIPARTIMENTO DEL FARMACO
Servizio Dipartimentale Farmaci
e Farmacoepidemiologia
A .U.S.L.N.° 6
V. Pindemonte, 88
Palermo
Fax n. 091 - 703 30 19
Il progetto avrà inizio il 2 luglio 2001 e si
concluderà il 31 dicembre 2001.
Contemporaneamente sarà avviato un
analogo studio in collaborazione con
l'Ordine dei Farmacisti di Palermo ed
il Sindacato di categoria per la
rilevazione delle sospette A.D.R.s. da
parte degli utenti che si recano in
farmacia.
I dati delle reazioni avverse da farmaco,
contenuti nelle schede di segnalazione,
qualora pervenute al Dipartimento del
Farmaco, inseriti su data base, saranno
analizzati a seconda delle caratteristiche
del paziente ( età, sesso ), specialità
medicinale, A.T.C, tipo di A.R.
(classificazione O.M.S. ), tipo di organo
colpito ed utilizzati per allestire un report
di ritorno ai sanitari segnalatori.
21
CONGRESSI E CONVEGNI
DATA
TITOLO
SEDE
20- 21/ 09 2001
Medical aspects of drug safety and
pharmacovigilance
LONDRA
XXII Congresso Nazionale della Società italiana di
Pharmaceutical
Care quale ruolo nel processo assistenziale ?
30/09 - 02 /10 2001 Farmacia Ospedaliera
14/12/2001
X SEMINARIO NAZIONALE
" La valutazione
dell'uso e della sicurezza dei farmaci "
Istituto Superiore di Sanità
Non si assumono responsabilità per eventuali inesattezze in cui si
potesse casualmente incorrere
22
TORINO
Centro Congressi
Lingotto
ROMA
Scarica