HEGEL Nome e cognome: A - LA DIALETTICA 1 - Scegli la formula che meglio esprime il modo di intendere la dialettica di Hegel e spiega il perché. Formula A B C TESI a a ANTITESI b b SINTESI c a+b +x A+b Indica la formula: Spiega perché. B - LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO 2- A quale tipo di esperienze sono riportabili le esperienza: 1 della PERCEZIONE politico-sociale 2 dell'AUTOCOSCIENZA - dallo stadio dello stoicismo in avanti politico-sociale 3 dell'ANIMA BELLA politico-sociale B - Indica il limite delle esperienza della coscienza C - Indica il limite delle esperienza della ragione C - SPIRITO SOGGETTIVO E SPIRITO OGGETTIVO 3 - Indica quali tra le seguenti espressioni possono essere riferite ad Hegel. 1 Lo Spirito soggettivo è indipendente dallo Spirito oggettivo 2 Cultura, moralità sociale, istituzioni politiche sono gli elementi costitutivi dello Spirito oggettivo 3 Lo Spirito del mondo si esprime nello spirito del popolo dominante 4 I valori oggettivi sono espressi dalla morale collettiva o eticità a cui l'individuo deve conformarsi 5 La ribellione dell'individuo nei confronti dello Spirito oggettivo contribuisce all'evoluzione dello spirito stesso 6 Lo Spirito oggettivo è immutabile, al di fuori della storia Le vacanze di Hegel (1958) è il titolo di questo quadro del pittore surrealista francese René Magritte (1898-1967), dedicato a Hegel. Magritte aveva letto le opere del filosofo tedesco e ne apprezzava soprattutto i concetti di «dialettica», «unità degli opposti» e «pensiero assoluto», e se ne serviva per descrivere il significato della sua ricerca. Dando al suo quadro quel titolo, Magritte intendeva dire che Hegel, in uno"stato d'animo vacanziero, si sarebbe probabilmente divertito nel vedere questo oggetto (l'ombrello) che riunisce due opposte funzioni. D - LA SOCIETÀ CIVILE 4 - Indica quali tra le seguenti espressioni possono essere riferite ad Hegel. 1 La società civile è composta da tre classi antagoniste 2 Lo stato subordina a sé la società civile 3 La società civile si fonda sul lavoro attraverso cui gli uomini soddisfano i loro bisogni 4 La società civile è il luogo in cui si scontrano gli interessi dei diversi soggetti particolari che la compongono 5 Un contratto tra le parti componenti la società civile fonda lo stato 6 La società civile è composta da tre classi che collaborano tra di loro 7 La società civile è il luogo in cui i diversi interessi si armonizzano spontaneamente 8 La società civile non partecipa in alcun modo alla vita dello stato 9 Funzionari, capitalisti e operai costituiscono le tre classi che compongono la società civile E - LO STATO 5 - Indica quali tra le seguenti affermazioni si riferiscono al pensiero di Hegel (H), al pensiero di Hegel e sono state riprese dai teorici del totalitarismo (T), non sono riferibili al pensiero di Hegel (NH) 1 H la miglior forma di governo è la repubblica 2 H lo stato è superiore all'individuo 3 H lo stato non riconosce alcun principio morale al di sopra di lui 4 H In caso di conflitto con un altro stato la risoluzione deve essere affidata a un organismo internazionale 5 H la miglior forma di governo e la monarchia costituzionale 6 H lo stato deve intervenire nella società civile a difendere i ceti più deboli 7 H Lo stato coincide con i suoi funzionari dediti al bene comune 8 H Lo stato agisce al di fuori della legge 9 H Lo stato deriva la sua sovranità dal popolo 6 - Leggi il brano riportato e illustra le tematiche proposte dai quesiti sotto elencati. “Non è in grado di distinguere tra stato e società civile, e perciò secondo Hegel li confonde, chi concepisce la collettività come se fosse ordinata esclusivamente al perseguimento dei fini individuali: questi infatti sono «scopo essenziale» della società civile. Ma se un tale scopo viene attribuito allo stato, che a differenza della società civile non è concepibile senza una cospirazione di volontà verso un fine universale «voluto e saputo», allora la comunità statale, la forma suprema della convivenza appare analoga a quella risultante da un qualsiasi contratto di associazione (o «patto sociale») stipulato per interessi privati. Essa viene cioè confusa con un vincolo privo di saldezza e coesione, un legame che il singolo può stringere o rescindere a seconda che trovi o meno in esso effettiva convenienza: «segue appunto da ciò che essere membro dello stato è una cosa a capriccio». Ma dello stato il singolo è, invece, membro inscindibile. Lo stato non è una libera associazione di individui, «non è una unione che venga stretta dall'arbitrio dei singoli»; lo stato anzi ha un «diritto supremo» nei confronti dei singoli membri, dai quali può pretendere, in caso di guerra, anche il sacrificio della vita.” (da M. Bovero, “Hegel e il problema politico moderno” , ed. F.Angeli, 1985, pag. 44) In base alle caratteristiche che il brano attribuisce allo stato come viene inteso da Hegel individua: a - le diverse concezioni politiche da cui Hegel si differenzia b - gli spunti teorici che tale concezione dello stato offre per una legittimazione dei regimi totalitari 7 – Giustifica utilizzando concetti hegeliani una guerra della Francia o di una coalizione di Stati europei in Siria. F - LA MORALE 8 - Quali concetti Hegel utilizza per evitare, pur riconoscendo che la morale si manifesta nelle concrete e storiche tradizioni e istituzioni di un popolo, di considerare la morale stessa come qualcosa di relativo ai diversi popoli, alle diverse culture. Concetti 9 - Indica i due motivi con cui Hegel potrebbe considerare l’eutanasia, la convivenza delle coppie di fatto o l’uso di sostanze stupefacenti come non corretti dal punto di vista etico. 1– 2– Possono, secondo Hegel, i due aspetti essere in contraddizione? Buon studio!