Vulcanologia Ambientale e Rischio Vulcanico

A.A. 2013-14
Magistrale di Scienze Ambientali
Vulcanologia ambientale e Rischio Vulcanico
Codice SCC0332
Vezzoli Luigina Maria
Esercitazioni
Laboratorio
(ore)
CFU
SSD
Lezioni
(ore)
(ore)
6
GEO/08
40
16
[inserire voce: es.
attività di campo;
seminari; uscite;…]
(ore)
Anno
Lingua
I
IT
Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi
Lo scopo di questo corso di insegnamento è permettere allo studente di acquisire conoscenze,
competenze e abilità nella identificazione, descrizione e gestione:
- delle tipologie di pericolosità vulcanica;
- delle azioni volte a mitigare i disastri correlati all’attività vulcanica;
- dell’impatto ambientale e climatico dell’attività vulcanica;
- dell’instabilità geologica collegata ai vulcani.
Prerequisiti
Lo studente deve avere la conoscenza delle basi teoriche di matematica, chimica, fisica e geologia.
Contenuti e programma del corso
CONTENUTI DEL CORSO
I principali argomenti trattati durante il corso sono:
1. Introduzione. Ambienti geodinamici e vulcanismo. Generazione dei magmi. Parametri fisicochimici e stile eruttivo. Modelli di eruzioni.
2. Caratterizzazione dei prodotti delle eruzioni vulcaniche. Prodotti effusivi. Prodotti esplosivi. Tipi
di vulcani. Tipi di eruzioni vulcaniche.
3. Pericolosità, rischio, mitigazione e predizione. Tipi di Pericolosità vulcanica. Monitoraggio e
Predizione a corto termine. Zonazione di pericolosità vulcanica e Predizione a lungo termine.
4. Il vulcanismo italiano. Risorse naturali in aree vulcaniche. Impatti dell’attività vulcanica su
ambiente naturale e antropico.
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO
PARTE I
Introduzione: Introduzione al corso, aspettative, organizzazione; Aspetti generali della pericolosità
vulcanica; Anatomia di una eruzione vulcanica il Mt. St. Helens 1980.
Dinamica delle eruzioni: Ambienti geodinamici e vulcanismo; Struttura interna della Terra e
movimento delle Placche; Distribuzione dei vulcani attivi, assetto tettonico; Sorgenti magmatiche;
Vulcanismo ai margini di placche divergenti, convergenti, e intraplacca oceanico e continentale.
Generazione dei magmi: Il magma; Il Mantello e il calore terrestre; Fusione parziale delle rocce,
risalita, stoccaggio, differenziazione del magma; Sistemi magmatici; Composizione chimica e
petrografica del magma.
Parametri fisico-chimici e stile eruttivo: Viscosità, temperatura, contenuto di gas; Esplosività di un
magma; Frequenza e dimensioni di una eruzione.
Modelli di eruzioni: Meccanismi eruttivi; Modello e Dinamica di una eruzione pliniana.
PARTE II
Prodotti delle eruzioni vulcaniche: Composizione, tessitura, strutture.
Prodotti effusivi: Colate di lava, effusioni subacquee; Duomi di lava; Intrusioni sub vulcaniche.
Prodotti esplosivi: Classificazione genetica; Depositi di caduta piroclastica, di surge piroclastico, e
di flusso piroclastico; Frane vulcaniche, debris avalanche, lahar.
Tipi di edifici vulcanici: Plateau lavici e eruzioni fissurali; Vulcani a scudo; Coni piroclastici
monogenici; Stratovulcani; Caldere.
PARTE III
Pericolosità e rischio vulcanico: Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio, Disastro naturale; Diagnosi,
Previsione, Monitoraggio; Mitigazione del rischio.
Tipi di Pericolosità vulcanica: Terremoti vulcanici; Colate di lava e duomi lavici; Ricaduta
piroclastica e proiezioni balistiche; Flussi e surge piroclastici; Collassi calderici e strutturali; Lahar
e flussi gravitativi; Gas vulcanici; Tsunami.
Monitoraggio vulcanico e Previsione a corto termine: Precursori di una eruzione; Monitoraggio
delle deformazioni del suolo; Monitoraggio sismico; Monitoraggio geochimico dei fluidi;
Monitoraggio per osservazione visiva.
Zonazione di pericolosità vulcanica e Previsione a lungo termine: Identificazione dei vulcani ad alto
rischio; Identificazione degli scenari eruttivi attesi; Mappe di zonazione di pericolosità vulcanica.
PARTE IV
Il Vulcanismo Italiano: Distribuzione areale e temporale del vulcanismo; Significato geodinamico
del vulcanismo; Esempi di vulcanismo Quaternario; Esempi di vulcanismo attivo.
Vulcanologia ambientale e applicata: Geotermia; Impatti dell’attività vulcanica su atmosfera e
clima.
Tipologia delle attività didattiche
Il corso si svolgerà principalmente con lezioni frontali in teledidattica. Sono previste 16 ore di
esercitazioni per il riconoscimento macroscopico e microscopico dei prodotti delle eruzioni
vulcaniche e per la lettura e interpretazione di carte geologiche di aree vulcaniche e di carte di
pericolosità/rischio vulcanici. Qualora si rendessero disponibili delle risorse finanziarie sarà
effettuata una escursione didattica in un’area italiana di vulcanismo quaternario.
Testi e materiale didattico
Sarà messo a disposizione dello studente il materiale utilizzato durante le lezioni e le esercitazioni.
TESTI CONSIGLIATI
Giacometti L., Scandone R. Vulcani e Eruzioni. Pitagora Editrice Bologna 2002 Euro 37,00
Rosi M., Papale P., Lupi L., Stoppato M. Tutto Vulcani. Mondatori Milano 2°ed. 2003 Euro 22,00
Barberi F., Santacroce R., Carapezza ML. Terra pericolosa. Edizioni ETS Pisa 2005 Euro 16,00 (in
Biblioteca Como)
Scandone R., Giacometti L. Vulcanologia. Liguori Ed., Napoli, 1998 (in Biblioteca Como)
Cortini , Scandone R. Un’introduzione alla vulcanologia. Liguori Ed., Napoli, 1987 (in Biblioteca
Como)
Decker R., Decker B. Volcanoes. Freeman &C ed., Oxford, 1990 (in Biblioteca Como)
SITI INTERESSANTI PER APPROFONDIMENTI E INTEGRAZIONI
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia www.ingv.it
Protezione Civile Rischio Vulcanico www.protezionecivile.it
Associazione Internazionale di Vulcanologia e Geochimica www.IAVCEI.org
Associazione degli Osservatori Vulcanologici www.wovo.org
Assocxiazione Italiana di Vulcanologia www.aivulc.it
Sito didattico http://vulcan.fis.uniroma3.it
Sito didattico http://volcanoes.usgs.gov
Sito didattico www.geology.sdsu.edu/how_volcanoes_work
Modalità di verifica dell’apprendimento
MODALITA’ DI VERIFICA
La verifica dell’apprendimento sarà modulata secondo tre livelli: a) tre Test durante lo svolgimento
del corso; un Saggio orale individuale di fine corso; un Esame finale orale.
I 3 TEST saranno questionari di apprendimento sugli argomenti trattati fino alla data della prova, si
svolgono in classe, con discussione di gruppo.
Il SAGGIO sarà un lavoro individuale con produzione di un saggio da presentare in forma orale in
aula come presentazione ppt o poster su un argomento assegnato.
La valutazione dell’apprendimento prevede l’attribuzione di voto finale.
I criteri di attribuzione del voto finale sono i seguenti:
Test#1+ Test #2+ Test #3 = 10% della votazione finale.
Saggio individuale = 10% della votazione finale.
Esame finale orale = 80% della votazione finale.
IMPEGNO RICHIESTO
Allo studente sarà richiesto l’impegno a:
- Partecipare attivamente al corso seguendo gli argomenti trattati sulle dispense, sui testi consigliati,
sui siti web di riferimento.
- Comprendere il vocabolario e i concetti scientifici e loro applicazione nelle discussioni durante il
corso, nei compiti scritti e negli esami orali.
- Conoscere il nome, localizzazione, tipo di vulcanismo e problematiche geologiche dei vulcani
trattati nel corso.
- Avere la capacità di ridisegnare i diagrammi e gli schemi e di commentare appropriatamente le
immagini trattati nel corso.
- Partecipare ai 3 test previsti durante il corso.
- Completare il compito saggio assegnato entro la data stabilita.
Orario di ricevimento
Il ricevimento è su appuntamento tramite contatto via e-mail al docente.
Calendario delle attività didattiche
Collegamento ipertestuale alla pagina degli orari e sedi del CdS
Appelli d'esame
Collegamento ipertestuale alla bacheca appelli