specifica tecnica - Navigazione Laghi

ALL.1 Specifica Tecnica
GESTIONE GOVERNATIVA NAVIGAZIONE LAGHI
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Gestione Governativa del Servizio di Navigazione sui laghi Maggiore, di Garda e di Como
SPECIFICA TECNICA
Data 06/06/2016
1
ALL.1 Specifica Tecnica
1 CARATTERISTICHE DELLA NAVE ............................................................................................ 5
1.1 Tipo e descrizione della nave ......................................................................................................... 5
1.2 Dimensioni principali ..................................................................................................................... 5
1.3 Portata ............................................................................................................................................ 5
1.4 Velocità .......................................................................................................................................... 6
1.5 Leggi e deroghe .............................................................................................................................. 6
1.5.1 Leggi ....................................................................................................................................... 6
1.5.2 Deroghe ................................................................................................................................... 7
1.6 Classificazione e Regolamenti ...................................................................................................... 7
1.7 Certificati ....................................................................................................................................... 8
1.8 Carena e prove in vasca ................................................................................................................. 9
1.9 Progettazione .................................................................................................................................. 9
1.10 Stabilità, assetto e compartimentazione ..................................................................................... 10
1.11 Zone di raccolta e vie di evacuazione ........................................................................................ 11
1.12 Vibrazioni e rumorosità ............................................................................................................. 12
1.13 Bilancio elettrico ........................................................................................................................ 13
1.14 Programma di costruzione ......................................................................................................... 13
1.15 Costruzione della nave ............................................................................................................... 13
1.16 Controlli, collaudi e prove ......................................................................................................... 13
1.17 Approvazioni .............................................................................................................................. 15
2 SCAFO E SOVRASTRUTTURE................................................................................................... 17
2.1 Standard di costruzione ................................................................................................................ 17
2.2 Materiali ....................................................................................................................................... 18
2.3 Saldatura....................................................................................................................................... 18
2.4 Struttura della nave ...................................................................................................................... 19
2.5 Fasciami ....................................................................................................................................... 19
2.6 Paratie stagne ............................................................................................................................... 19
2.7 Accessi ai locali ........................................................................................................................... 19
2.8 Ponti ............................................................................................................................................. 20
2.9 Paratie dei locali interni e delle scale .......................................................................................... 20
2.10 Pagliolati .................................................................................................................................... 20
2.11 Ancoraggi delle tubolature e dei binari e dei cavi elettrici ........................................................ 20
3 APPARATO Dl PROPULSIONE, MOTORI DEI GENERATORI ELETTRICI SERVIZI ......... 21
ED IMPIANTI VARI DEL LOCALE MACCHINE......................................................................... 21
3.1 Generalità ..................................................................................................................................... 21
3.2 Apparato di propulsione ............................................................................................................... 21
3.3 Motori per i generatori elettrici .................................................................................................... 22
3.4 Impianto combustibile................................................................................................................. 22
3.4.1 Casse gasolio ......................................................................................................................... 23
3.4.2 Ghiotte................................................................................................................................... 24
3.4.3 Cassa raccolta spurghi ........................................................................................................... 24
3.5 Raffreddamento dei motori termici dei gruppi elettrogeni .......................................................... 25
3.6 Stoccaggio olio motore ................................................................................................................ 25
3.7 Condotte gas di scarico ................................................................................................................ 25
4
IMPIANTI ELETTRICI ED ELETTRONICI ........................................................................... 26
4.1 Generalità ................................................................................................................................... 26
4.2 Produzione di energia elettrica .................................................................................................... 31
4.2.1 Generatori di corrente ........................................................................................................... 31
4.2.2 Presa di corrente da terra ..................................................................................................... 32
4.2.3 Servizi a 230 V, 50 Hz ......................................................................................................... 32
4.2.4
Servizi a 24 V in corrente continua .................................................................................. 33
2
ALL.1 Specifica Tecnica
4.2.5 Impianto elettrico di emergenza ......................................................................................... 34
4.2.6 Assorbimenti elettrici e sicurezza ....................................................................................... 35
4.3 Quadro principale 400/230 V, 50 Hz ........................................................................................ 37
4.4 Quadro servizi nave e di emergenza a 24Vcc ........................................................................... 41
4.4.1 Quadro 24 Vcc ubicato in apparato motore .......................................................................... 42
4.4.2 Quadro 24 Vcc di plancia...................................................................................................... 43
4.5 Sottoquadri di distribuzione a 230 V, 50 Hz ............................................................................... 43
4.6 Consolle in plancia di comando ................................................................................................. 45
4.7 Allarmi e comandi di sicurezza nella plancia di comando......................................................... 45
4.8 Cavi elettrici ............................................................................................................................. 46
4.9 Motori elettrici .......................................................................................................................... 49
4.10 Avviatori per motori elettrici ................................................................................................. 50
4.11 Fanali navigazione e segnalazione, e loro quadro di comando ................................................ 51
4.12 Impianto di illuminazione ........................................................................................................ 52
4.13 Sistemi di sicurezza e comunicazioni interne ........................................................................ 54
4.13.1 Arresti e emergenza ........................................................................................................... 54
4.13.2 Impianto di rilevazione incendi......................................................................................... 54
4.13.3 Impianto ordine collettivi ................................................................................................... 55
4.13.4 Impianto di allarme nave generale ..................................................................................... 55
4.13.5 Impianto telecamere a circuito chiuso ............................................................................... 55
4.13.6 IMPIANTO DI RICEZIONE E DISTRIBUZIONE SEGNALE TV ................................ 56
4.14 IMPIANTO DI PROPULSIONE ELETTRICA DELLA NAVE E SISTEMA ..................... 56
DI MONITORAGGIO ....................................................................................................................... 56
4.14.1 IMPIANTO DI PROPULSIONE ELETTRICA E MOTORI DI...................................... 56
PROPULSIONE............................................................................................................................. 56
4.14.2 CONTROLLO E GOVERNO DELLA PROPULSIONE ................................................. 58
4.14.3 IMPIANTO DI MONITORAGGIO ................................................................................... 59
4.15 MESSA A TERRA ................................................................................................................ 65
5 IMPIANTI E SERVIZI NAVI ........................................................................................................ 66
5.1 Generalità ..................................................................................................................................... 66
5.2 Impianto esaurimento sentina ...................................................................................................... 66
5.3 Impianti fissi antincendio ............................................................................................................. 68
5.3.1 Impianto antincendio ad acqua ............................................................................................. 68
5.3.2 Impianto fisso ad acqua nebulizzata ..................................................................................... 70
5.3.3 Impianto fisso di estinzione incendio ad anidride carbonica/ o equivalente......................... 70
5.4 Impianto indicatori livello acqua di sentina ................................................................................. 70
5.5 Impianto acqua potabile ............................................................................................................... 71
5.6 Impianto d'igiene e raccolta/scarico acque nere/grigie ................................................................ 72
5.7 impianto di condizionamento e riscaldamento............................................................................. 73
5.8 Impianto di diffusione sonora ed annuncio .................................................................................. 75
5.9 Stazione imbarco/sbarco liquidi ................................................................................................... 78
6 DESCRIZIONE GENERALE DELLA SISTEMAZIONE DEI PONTI ........................................ 79
6.1 Ponti della nave ............................................................................................................................ 79
6.2 Ponte coperta ................................................................................................................................ 79
6.2.1 Ponte con sedili ..................................................................................................................... 79
6.2.2 Zona imbarco ........................................................................................................................ 80
6.3 Ponti superiori .............................................................................................................................. 80
6.3.1 Ponte Superiore ..................................................................................................................... 80
6.3.2 Plancia Comando .................................................................................................................. 81
6.4 Ponte mezzi collettivi di salvataggio (autogonfiabili) ................................................................. 81
6.5 Alberetto....................................................................................................................................... 81
3
ALL.1 Specifica Tecnica
7 VENTILAZIONE E AERAZIONE ................................................................................................ 81
7.1 Generalità ..................................................................................................................................... 81
7.2 Ventilazione forzata ..................................................................................................................... 82
7.2.1 Locali apparato motore ......................................................................................................... 82
7.2.2 Locali igienici ....................................................................................................................... 84
7.3 Ventilazione naturale degli altri locali sottocoperta .................................................................... 84
7.4 Ventilazione del locale batterie .................................................................................................... 84
8 ARREDAMENTO, RIVESTIMENTI E COIBENTAZIONI ........................................................ 84
8.1 Generalità ..................................................................................................................................... 84
8.2 Sedili esterni, sedie e tavoli.......................................................................................................... 85
8.2.1 Sedili esterni .......................................................................................................................... 85
8.2.2 Sedie ...................................................................................................................................... 85
8.3 Pavimenti ..................................................................................................................................... 85
8.4 Rivestimenti ................................................................................................................................. 86
8.5 Coibentazione per la protezione passiva antincendio e termo-acustica ....................................... 87
8.5.1 Locali destinati ai passeggeri, plancia, locali igienici, vano scale ........................................ 87
8.5.2 Locali apparato motore ed altri spazi tecnici ........................................................................ 88
8.5.3 Isolazioni condotte gas di scarico ......................................................................................... 89
8.6 Isolamento termico tubi acqua ..................................................................................................... 90
8.7 Finestre ......................................................................................................................................... 90
8.8 Porte ............................................................................................................................................. 90
8.9 Scale ............................................................................................................................................. 91
8.10 Arredamento ed allestimento dei locali igiene e toilettes .......................................................... 91
8.11 Arredamento della plancia ......................................................................................................... 92
9 TRATTAMENTO DELLE STRUTTURE DELLA NAVE ........................................................... 93
9.1 Protezione dello scafo .................................................................................................................. 93
9.2 Pitturazione .................................................................................................................................. 93
9.3 Protezione catodica ...................................................................................................................... 96
10 ALLESTIMENTO ........................................................................................................................ 97
10.1 Accessori di ormeggio ............................................................................................................... 97
10.2 Scarichi e ombrinali ................................................................................................................... 97
10.3 Mezzi di salvataggio .................................................................................................................. 97
10.4 Armamento marinaresco ............................................................................................................ 98
10.5 Dotazioni antincendio .............................................................................................................. 100
10.6 Dispositivi anticaduta............................................................................................................... 101
10.7 Note Generali ........................................................................................................................... 101
4
ALL.1 Specifica Tecnica
1 CARATTERISTICHE DELLA NAVE
1.1 Tipo e descrizione della nave
La nave è destinata al trasporto di 200 passeggeri in servizio pubblico di linea in acque interne, vie
navigabili interne in zona 4 non comunicanti con altre vie navigabili comunitarie.
Il progetto della nave deve essere sviluppato e ottimizzato a cura e responsabilità del Cantiere sulla
base dei seguenti disegni di massima
allegati alla presente specifica:
- Piano generale,
- Piano di costruzione,
- Sezione maestra tipica.
La carena della nave deve avere forme tali da produrre una contenuta formazione di onde e forme di
poppa idonee per l'installazione dell'impianto di propulsione costituito da due Schottel tipo SRP170
movimentati da motori elettrici
La nave deve presentare un elevato grado di comfort per tutte le persone imbarcate, avere minime
vibrazioni e massima silenziosità anche verso l'ambiente esterno.
1.2 Dimensioni principali
Le dimensioni principali della nave devono essere:
- Lunghezza fuori tutto Lft
32,00 m
- Larghezza B senza bottacci
7.10 m
-Larghezza con bottacci
8.00 m
- Immersione T
1,72m circa
- Altezza di costruzione al ponte di coperta
3,20 m
- Dislocamento all'immersione T(1,79m )
190 t circa
I dislocamenti finali dovranno essere verificati e ricalcolati dal Cantiere in fase di progettazione esecutiva
1.3 Portata
La nave deve essere in grado di trasportare passeggeri con possibilità di farli accomodare nel seguente modo:
- seduti sala ponte coperta
n° 99
- seduti zona esterna poppa coperta
n° 15
- seduti zona esterna prua coperta
n° 20
- seduti all'aperto sul ponte superiore
n° 60
- in piedi
n°6
Portata totale passeggeri
n° 200
5
ALL.1 Specifica Tecnica
Portata Lorda:
Passeggeri N. 200
= 15 t
Equipaggio N. 3
= 0,3 t
Acqua dolce
=5t
Gasolio (6000 lt)
=5t
Varie (olio etc)
= 0,7 t
Totale
= 26 t
Il numero totale dei passeggeri trasportabili deve essere comunque verificato con la prova di
stabilità a soddisfazione della Committente ed a soddisfazione delle norme di riferimento in materia
di condizioni di stabilità, sia allo stato integro che in allagamento, e di bordo libero della nave.
Nel caso che la verifica di stabilità consenta alla nave di trasportare un maggior numero di
passeggeri rispetto a quello sopra indicato, il cantiere deve provvedere, a sua cura e spese, ad
ottenere le relative autorizzazioni senza aver nulla a pretendere.
1.4 Velocità
La velocità massima della nave alle prove in condizione di galleggiamento diritto e di pieno carico
deve essere non inferiore a 12 nodi al 95% della potenza elettrica dei generatori massima
continuativa e cioè 282 ekw
Se ritenuto opportuno, alla prova, potrà essere accettato un appoppamento massimo non superiore a
20 cm.
1.5 Leggi e deroghe
1.5.1 Leggi
Le Leggi applicabili alla costruzione della nave e dei suoi impianti sono:
- Direttiva europea n°2006/87/CE recepita con decreto legislativo n°22 del 24.02.2009 e
s.m.i. con le relative deroghe concesse dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ed eventuali
aggiornamenti al 2016;
- Direttiva europea n°2004/26/CE recepita con decreto del 02.03.2006 del Ministero delle
Infrastrutture e Trasporti ed eventuali aggiornamenti al 2016;
- Stazza nazionale;
6
ALL.1 Specifica Tecnica
Il cantiere costruttore dovrà mettere in atto tutti gli accorgimenti per contenere la stazza lorda entro
le 300 tsl
- Regolamento CE 852/2004 sull'igiene dei prodotti alimentari ove necessario;
- Emendamenti alle presenti o future Leggi e/o regolamenti e/o direttive comunitarie che entreranno
in vigore alla data di posa chiglia della nave.
1.5.2 Deroghe
Le deroghe concesse dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del Governo italiano alla
Direttiva 2006/87/CE per il tipo di nave in oggetto riguardano:
•
Sistema sbarco acque oleose di sentina (All.2, Parte II, Capo 8,Art.8.08.10) a condizione che
sia installata a bordo una cassa di raccolta acque oleose di sentina avente una capacità
adeguata alla produzione giornaliera di tali acque ed alla frequenza dei relativi sbarchi,
concordata con l'organismo autorizzato. Per lo sbarco a terra delle acque oleose di sentina
contenute nelle suddette casse dovrà essere previsto un impianto fisso munito in coperta di
idoneo raccordo. La quantità di acque oleose sbarcate dalle casse di raccolta dovrà essere
annotata in un apposito registro tenuto a bordo delle unità. Le operazioni di sbarco delle
acque oleose dovranno ovviamente essere condotte con l'utilizzo di dispositivi che
impediscano ogni sversamento delle acque stesse
•
Dispositivi di ancoraggio (All.2, Parte II, Capo 10,Art.10.01) a condizione che le unità
ormeggino esclusivamente di fianco
1.6 Classificazione e Regolamenti
La nave deve essere progettata e costruita secondo il Regolamento per la costruzione e
classificazione delle navi destinate alla navigazione interna, pubblicato dal Registro Italiano Navale,
ed. 2009 (e successivi aggiornamenti validi alla data di inizio costruzione) e gli altri regolamenti in
esso richiamati, costruita sotto la sua sorveglianza ed in conformità alle norme, alle Leggi e
regolamenti vigenti e risultare idonea per la navigazione interna, zona 4 con altezza d'onda di 2 m, e
per il trasporto di 200 passeggeri, oltre ai membri d'equipaggio (3).
La nave deve ottenere le seguenti notazioni di classe:
CROCE Dl MALTA HULL - CROCE Dl MALTA MACH -Pass Ship - IN(2)
EFP(Pax) DMS
7
ALL.1 Specifica Tecnica
La nave deve inoltre rispondere anche ai seguenti regolamenti e/o norme:
•
linea guida ISO/DIS 6954:1983 relative ai limiti delle vibrazioni;
•
linea guida ISO 2923:2000 relativa alle metodologie di misurazione della rumorosità a
bordo delle navi;
•
Emendamenti ai presenti o futuri regolamenti e/o direttive comunitarie che entreranno in
vigore alla data di posa chiglia della nave.
La nave, con i suoi impianti, deve comunque rispondere alle esigenze di funzionalità e di impiego
come richieste dalla Committente.
Nel caso che tra le norme statutarie e i regolamenti di classificazione vi siano delle difformità di
richieste di dimensionamenti, prestazioni, deve essere applicato il requisito più restrittivo.
Se una qualsiasi richiesta contenuta nella presente specifica possa essere in conflitto con qualsiasi
prescrizione da parte dell'ente di classificazione e/o delle competenti Autorità, il Cantiere deve
avvisare per iscritto la Committente in merito a tale conflitto ed informarlo relativamente alle
necessarie modifiche da apportare per la conformità della prescrizione interessata.
Tutta la corrispondenza tra Cantiere con l'ente di classificazione e le Autorità deve essere inviata
per conoscenza alla Committente.
Tutte le spese relative all'ottemperanza alle Leggi e regolamenti, all'invio ed approvazione disegni,
alle ispezioni e sorveglianza del RINA e/o delle competenti Autorità devono essere a carico del
Cantiere; devono essere inoltre a carico del Cantiere i costi per l'ottenimento della certificazione di
rispondenza e/o conformità e/o collaudo per materiali/impianti/dispositivi richiesti per questo tipo
di nave.
1.7 Certificati
Il Cantiere deve fornire i seguenti certificati e documenti della nave:
•
Certificato di classe,
•
Certificato di stazza nazionale e di potenza con il quadro statistico,
•
Certificato comunitario per la navigazione interna,
•
Certificato di deviazione delle bussole,
•
Certificato dei mezzi di salvataggio,
•
Certificato dei cavi elettrici e/o componenti elettrici, ove richiesto,
•
Certificati di collaudo delle lamiere impiegate per la costruzione della nave,
•
Certificati di collaudo e/o conformità e/o tipo approvato per materiali e/o impianti richiesti
per questo tipo di nave,
8
ALL.1 Specifica Tecnica
•
Certificato di rispondenza dei motori installati alle normative in vigore relative alle
emissioni in atmosfera,
1.8 Carena e prove in vasca
Al fine di determinare la potenza dei motori da installare a bordo per far raggiungere alla nave la
velocità alle condizioni richieste e di minimizzare la formazione ondosa generata durante il moto, le
forme di carena indicate nel piano di costruzione allegato alla presente specifica devono essere
ottimizzate.
Tale indagine deve essere eseguita con prove alla vasca presso un'organizzazione di gradimento
della Committente e deve confermare che le forme di carena siano tali da minimizzare la
formazione delle onde generate dal moto della nave.
La carena risultante dall'indagine deve essere verificata su modello in vasca, a cura e spese del
Cantiere, almeno per i seguenti dislocamenti 180 t, 200 t, 220 t, in un campo di velocità compreso
tra 8 e 13 nodi.
I risultati delle prove, con i dati della resistenza e l'esatta definizione della potenza dei motori,
devono essere sottoposti alla Committente.
Nel caso che dalle prove alla vasca risultasse che siano necessarie delle modifiche e/o migliorie
idrodinamiche alla carena, queste devono essere eseguite, in accordo con la Committente, a spese e
carico del Cantiere ed essere elaborato un nuovo piano di costruzione.
La carena deve essere provvista di una deriva verticale posta sul piano di simmetria verso l'estrema
poppa; la forma idrodinamica della deriva deve essere studiata per dare stabilità di rotta alla nave,
per avviare al meglio il flusso dell'acqua ai propulsori e per agevolare la messa della nave in bacino
o sullo scalo.
La deriva deve essere di robusta costruzione in acciaio con doppio fasciame carenato e rinforzi
interni in grado di sopportare il peso della nave durante l'alaggio ed il varo.
1.9 Progettazione
Il Cantiere deve preparare e fornire tutti i calcoli, disegni, schemi, documenti, modelli, ecc. come
necessario per una corretta progettazione e costruzione della nave nonché per il corretto
funzionamento degli impianti da installare a bordo.
La struttura del fianco, in corrispondenza delle finestrature, deve essere particolarmente studiata per
resistere anche a sollecitazioni di torsione ed evidenza deve essere data nei disegni di struttura.
9
ALL.1 Specifica Tecnica
La progettazione deve evitare che vi siano concentrazioni locali di sollecitazione su tutte le strutture
e su quelle in corrispondenza di aperture o discontinuità ove possono manifestarsi cricche e/o
rotture.
Il Cantiere deve, a sua cura e spese, inviare all'approvazione del RINA tutti i calcoli, disegni schemi
e documenti necessari alla costruzione della nave ed all'ottenimento dei certificati per il sevizio e la
navigazione richiesti.
I dimensionamenti derivanti dall'applicazione delle norme e dalla progettazione, con le
maggiorazioni previste in relazione ad esigenze di strutturazione e di eseCONDIrcizio, devono
essere riportati, a caratterizzazione dei vari punti della nave, sulla sezione maestra.
Sulla base dei dimensionamenti, il cantiere deve sviluppare: piani dei ferri (sezioni in
corrispondenza delle ossature trasversali e longitudinali), paratie stagne, casse varie, strutture del
fondo, costole rinforzate e comuni, struttura del ponte di coperta, basamenti motori e gruppi
elettrogeni, rinforzi vari e di tutto quanto occorre, mettendoli a punto ed elaborandoli in relazione ai
propri procedimenti di lavorazione ed attrezzature, alle esigenze d'approvvigionamento materiali e
di prefabbricazione, secondo la tecnica di organizzazione di cantiere, di trasporto e di montaggio.
Il Cantiere deve anche mettere a punto i disegni ed i piani elaborati, facendoli approvare in linea
definitiva dal RINA, senza alcuna variazione di prezzo per eventuali correzioni e/o modifiche e/o
varianti.
I disegni devono essere sottoposti preventivamente all'esame ed al parere della Committente.
1.10 Stabilità, assetto e compartimentazione
La nave deve avere stabilità sufficiente in ogni condizione di carico e servizio previsto in
conformità alla Direttiva 2006/87/CE ed eventuali aggiornamenti, con le deroghe concedibili in
materia, ed all'applicabile regolamento dell'ente di classificazione per il tipo di navigazione
richiesta.
Il Cantiere deve eseguire un calcolo preliminare dell'altezza metacentrica e dell'assetto per le
seguenti condizioni di carico:
10
1.
senza passeggeri ma con il 10% dei consumabili a bordo;
2.
con il 100% dei passeggeri, con il 98% dei consumabili ed il 10% di acque reflue;
3.
con il 100% dei passeggeri, con il 50% dei consumabili ed il 50% delle acque reflue;
4.
con il 100% dei passeggeri, con il 10% dei consumabili ed il 98% di acque reflue.
ALL.1 Specifica Tecnica
Nel caso che il calcolo preliminare dell'altezza metacentrica e/o dell'assetto richieda un aumento del
peso del fondo, allora questo aumento di peso deve essere ottenuto con un aumento del
dimensionamento delle strutture del fondo della nave evitando il ricorso a zavorra fissa per quanto
possibile.
Il calcolo preliminare deve essere sottoposto all'esame e all'approvazione dell'ente di classifica e
della Committente.
La prova di stabilità deve essere eseguita per confermare la portata dei passeggeri.
La nave deve essere trasversalmente dritta in tutte le condizioni di carico; deve essere inoltre il più
longitudinalmente dritta possibile nella condizione di trasporto del massimo numero di passeggeri e
con il 10% dei consumabili, riposizionando, se del caso, le casse attualmente indicate sul piano
generale a seguito dello studio finale della carena senza far ricorso a zavorra, per quanto possibile.
In ogni caso l'uso di zavorra fissa per correggere l'assetto non dovrà superare le 2 ton. di peso.
In linea generale, le paratie stagne devono essere posizionate come indicato nel piano generale
allegato alla presente specifica.
La compartimentazione deve essere tale da garantire alla nave il rispetto dei requisiti di stabilità,
bordo libero e valore dei bracci di stabilità con un compartimento allagato, tenendo in debita
considerazione le eventuali vie di allagamento, in conformità alle richieste statutarie e
dell'applicabile regolamento dell'ente di classificazione per il tipo di navigazione richiesta.
Al fine di rispettare il requisito di stabilità in allagamento, la posizione delle paratie stagne può
subire delle variazioni rispetto a quella indicata nel piano generale a seguito dello studio finale della
carena prevedendo, se del caso, il posizionamento di porte stagne aggiuntive a cura e spese del
cantiere.
Le eventuali porte stagne devono essere ad azionamento e comando manuale, collaudate secondo i
regolamenti dell'ente di classifica, e con indicazione di porta aperta - chiusa sulla plancia comando
ed installate a cura e spese del cantiere.
1.11 Zone di raccolta e vie di evacuazione
La nave deve avere delle zone di raccolta per una facile evacuazione dei passeggeri.
Tali zone devono soddisfare i seguenti requisiti:
1.
essere direttamente collegate alle relative vie di evacuazione;
2.
consentire lo sbarco agevole dei passeggeri da entrambi i lati dell'unità.
Le vie di evacuazione devono essere libere da ostacoli fissi e/o mobili.
11
ALL.1 Specifica Tecnica
Allo scopo, deve essere redatto e presentato all'approvazione della commissione di ispezione un
piano di evacuazione nel quale siano chiaramente indicati i percorsi di evacuazione e le zone di
raccolta dei passeggeri per l'evacuazione fuori bordo.
A bordo della nave le zone di raccolta e le vie di evacuazione devono essere opportunamente
indicate come da piano approvato con un colore ben visibile e distinguibile.
1.12 Vibrazioni e rumorosità
La progettazione delle strutture deve essere tale da rispettare, nel campo di velocità della nave
compreso tra 8 e 12 nodi, i limiti delle vibrazioni corrispondenti alle "Adverse comments not
probable' con velocità a 0 picco e "crest factor" uguale a 1 nelle tre direzioni principali, fissati nella
guida citata al paragrafo 1.5 per le aree destinate ai passeggeri ed all'equipaggio in ogni condizione
di servizio della nave.
Il Cantiere deve verificare, per le varie condizioni di carico della nave, lo stato vibratorio delle
strutture dello scafo e dei pannelli del fasciame, dei ponti e delle paratie con particolare riguardo al
posizionamento dei rinforzi.
Il Cantiere deve prevedere una sistemazione delle strutture della nave in modo da minimizzare
fenomeni di risonanza.
La progettazione deve tenere conto anche del livello di rumorosità ammissibile che deve essere
contenuto nei seguenti limiti:
Aree destinate a passeggeri ed equipaggio
60 dBa
Aree di ponte scoperte
65 dBa.
Tali limiti devono essere mantenuti durante la condizioni di massima velocità dell'impianto di
propulsione rinforzando opportunamente lo spessore dello scafo e delle strutture nella zona
dell'apparato motore ed installando antivibranti ai motori principali, o agli ausiliari.
Le metodologie per il rilievo della rumorosità sono quelle indicate nella guida citata al paragrafo
1.5.
Il rumore prodotto dalla nave in navigazione, ad una distanza di 25 m dalle murate, non deve
superare 75 dBa mentre il rumore prodotto alla stessa distanza durante lo stazionamento non deve
superare i 65 dBa.
12
ALL.1 Specifica Tecnica
1.13 Bilancio elettrico
Il Cantiere deve sottoporre all'approvazione della Committente un bilancio elettrico preventivo,
avendo come riferimento una temperatura dell'aria ambiente di 45C° per le seguenti condizioni
operative:
•
in manovra a pieno esercizio,
•
in navigazione alla massima velocità con la potenza massima dei motori,
•
in emergenza con le batterie,
•
in condizione di alimentazione da terra con condizionamento, luci e pompa incendio in
funzione.
1.14 Programma di costruzione
Il Cantiere deve sottoporre alla Committente un programma di costruzione della nave entro due
mesi dalla data di firma del contratto di costruzione nel quale sono indicate le date dei controlli,
collaudi e prove, dell'arrivo ed installazione dei principali macchinari ed impianti. Il Cantiere, con il
procedere della costruzione della nave, potrà eseguire delle revisioni al programma, informandone
la Committente, ma senza ritardare la consegna della nave.
1.15 Costruzione della nave
Il cantiere ha la possibilità di costruire la nave a blocchi presso le proprie strutture o presso i cantieri
della Committente.
Se la costruzione avviene a blocchi presso la propria struttura, il cantiere deve tenere conto delle
loro dimensioni ai fini del trasporto ai cantieri della Committente per il loro assemblaggio senza
richiedere extra costi nel caso che il trasporto richieda particolari accorgimenti.
1.16 Controlli, collaudi e prove
Il programma di costruzione, a soddisfazione della Committente, deve prevedere un adeguato
periodo di tempo per l'esecuzione dei controlli, collaudi e prove da parte del rappresentante della
Committente e del RINA.
Il Cantiere deve fornire alla Committente anche il piano di controllo qualità della costruzione in
modo che i requisiti contrattuali e della presente specifica siano ottemperati.
Al piano di controllo qualità devono essere, col tempo, allegati i rapporti dei controlli, collaudi e
prove in modo da formare il "file" tecnico della nave.
Le date di esecuzione dei controlli, collaudi e prove devono essere comunicate dal Cantiere alla
Committente per iscritto almeno 2 settimane prima.
13
ALL.1 Specifica Tecnica
I controlli, collaudi e prove devono dimostrare, a soddisfazione del rappresentante della
Committente, che:
•
è stato raggiunto un accettabile standard qualitativo dei materiali e della mano d'opera
impiegati per la costruzione della nave,
•
la costruzione è idonea per l'uso previsto,
•
sono raggiunte le prestazioni richieste.
I rapporti dei controlli, collaudi e prove eseguiti con buon esito devono essere firmati dai
rappresentanti della Committente e del Cantiere per accettazione.
In generale, i controlli, collaudi e prove durante la costruzione della nave riguarderanno:
•
preparazione delle lamiere,
•
costruzione ed assemblaggio dei blocchi di costruzione,
•
pressature ad aria prima della pitturazione delle casse e depositi destinati a contenere
liquidi,
•
pressature idrauliche, o pneumatiche, delle casse e depositi destinati a contenere
liquidi,
•
pressatura degli impianti della nave,
•
spingardatura delle finestre e dei finestrini,
•
controlli non distruttivi,
•
verifica dello standard e/o funzionamento di impianti, tubolature, cablaggi, macchinari,
dotazioni, ecc. inclusa la soffiature delle linee dell'impianto di estinzione incendio a CO2,
•
realizzazione dell'impianto sentina - incendio, acqua potabile, acque nere, etc,
•
costruzione delle apparecchiature destinate al quadro elettrico principale, di emergenza ed ai
sottoquadri,
•
costruzione del quadro elettrico principale, di emergenza ed i sottoquadri, tutti i cavi (presso
le ditte costruttrici),
•
pitturazione,
•
altre verifiche ritenute necessarie dal rappresentante della Committente e dell'ente di
classificazione.
•
Costruzione di quadri per controllo propulsione D.E.
In generale, i controlli, collaudi e prove prima della consegna della nave riguarderanno:
14
ALL.1 Specifica Tecnica
o stabilità, prove di sbandamento, verifica della portata dei passeggeri e dell'assetto,
o verifica della portata degli impianti di ventilazione,
o verifica della capacità dell'impianto di condizionamento,
o prova di funzionamento e di governo degli impianti di propulsione,
o prova dei generatori e di tutti gli impianti elettrici,
o prova di tutte le pompe con i relativi impianti (sentina, lavanda, igiene, incendio,
ecc.),
o prova di tutti gli allarmi e loro segnalazione,
o prova di tutti gli impianti e delle dotazioni di sicurezza,
o rilievi di rumorosità alla velocità massima con tutti gli ausiliari in moto secondo la
metodologia fissata dalla guida ISO 2923:2000,
o rilievi delle vibrazioni alla velocità massima con tutti gli ausiliari in moto secondo la
linea guida ISO/DIS 6954:1983,
o altri controlli, collaudi e prove ritenuti necessari dal rappresentante della
Committente e dell'ente di classificazione.
Tutti gli altri materiali ed apparecchiatura che non sono sottoposte a collaudo, devono essere di tipo
omologato e/o collaudato dall'ente di classificazione, ove applicabile.
La verifica della velocità della nave deve essere verificata a cura e spese del Cantiere ed essere
calcolata su una base misurata, o con altra misurazione (GPS) concordata, sul lago di destinazione
della nave, in condizioni di nave a pieno carico di passeggeri e combustibile.
1.17 Approvazioni
Il Cantiere deve inviare alla Committente due copie dei calcoli, dei disegni, degli schemi e dei
documenti in genere necessari alla costruzione della nave; la Committente ritornerà, se del caso, una
copia con i suoi commenti, suggerimenti o proposte entro 3 settimane dal ricevimento.
Nel caso che gli eventuali commenti, suggerimenti o proposte fatti dalla Committente riguardino
obblighi contrattuali, il Cantiere ne deve tenere conto, senza ulteriori aggravi di costo per la
Committente, provvedendo a revisionare il documento ed inviarlo alla Committente in modo che
questi possa valutarne la modifica.
In ogni caso, le approvazioni della Committente e dell'ente di classifica non costituiscono sgravio
alle responsabilità del cantiere per quanto riguarda la qualità della nave e la sua garanzia, la
rispondenza delle sue prestazioni alle richieste della presente specifica ed a quanto richiesto dalle
norme per la classificazione della nave.
L'elenco dei documenti da inviare ad approvazione deve comprendere, ma non limitatamente:
- sezione maestra;
15
ALL.1 Specifica Tecnica
- piano dei ferri;
- stabilità ed assetto, compartimentazione e stabilità in allagamento, bordo libero;
- stazza;
- robustezza longitudinale;
- sviluppo fasciame;
- sezioni trasversali in corrispondenza delle ossature;
- paratie stagne;
- costole rinforzate;
- sequenze di saldatura;
- piano dei controlli non distruttivi;
- sistemazione dell'apparato motore;
-strutture del fondo e delle casse;
- piano di capacità;
- struttura dei ponti;
- struttura dei basamenti motori e gruppi propulsione;
- protezione passiva contro gli incendi (piano coibentazione),
- coibentazione termoacustica;
- dotazioni antincendio;
- piano delle sfuggite;
- piano dei portelli imbarco motori ed ausiliari;
- piano d'ormeggio;
- struttura del bottazzo;
- impianto sentina;
- impianto idrico antincendio;
- impianto antincendio ad acqua nebulizzata;
- impianto estinzione incendio a CO2 o equivalente;
- impianto gasolio;
-impianto zavorra;
- descrizione dell'impianto elettrico;
- schema del quadro principale;
- schema dei quadri secondari;
- schema dei quadri ausiliari;
- schema del quadro di emergenza;
- schema dei quadri per accumulatori;
16
ALL.1 Specifica Tecnica
- schema dei circuiti forza macchina;
- schema dei circuiti forza scafo;
- schema dei circuiti illuminazione normale;
- schema dei circuiti emergenza;
- schema dei circuiti fanali di navigazione;
- schema dei circuiti vari (ponte radio, contagiri, indicatori, telecomandi, ecc.);
-schema dell'impianto di rilevamento fumi;
- schema dell'impianto avvisatori incendio a comando manuale;
- calcoli delle correnti di corto circuito;
- impianto elettrico d'emergenza;
- bilancio elettrico;
- tabelle di circuiti e dei calcoli delle correnti di cc per i cavi elettrici;
- sistemazioni delle plance comando con indicazione della posizione delle consolle, xilografie,
pannelli di comando e controllo, sottoquadri, etc.;
- protezione catodica;
- calcolo della ventilazione e del condizionamento;
- piano di evacuazione;
- quanto altro necessario di prescrizione dell'ente di classifica o che l'ente stesso richieda.
Tutti gli schemi elettrici dovranno includere quadro, topografia e morsetteria
Il cantiere deve acquisire, in fase di progettazione, l'approvazione preventiva della ASL competente
per territorio ai fini del rilascio dell'autorizzazione sanitaria ai sensi del Regolamento CE 852/2004.
2 SCAFO E SOVRASTRUTTURE
2.1 Standard di costruzione
Il fasciame dello scafo e delle sovrastrutture deve essere il più possibile liscio ed avviato senza
bugne e/o discontinuità e/o segni di martellatura.
In particolare devono essere avviate le forme della poppa, delle coperture della saletta dì prua del
ponte coperta e della plancia sullo stile della nave da assumere come riferimento.
Particolare attenzione deve essere posta nell'avviamento dei fasciami sui quali è necessario
intervenire per operazioni di saldatura
Se necessari, i lavori di raddrizzamento e ripristino dell'avviamento devono essere eseguiti secondo
lo standard concordato tra la Committente ed il Cantiere.
17
ALL.1 Specifica Tecnica
Nel caso che siano da collegare con saldatura lamiere più spesse ad altre con spessore inferiore, sia
per lo scafo che per i ponti, la giunzione deve essere realizzata con cianfrino sullo spessore
maggiore fino ad ottenere un suo aspetto liscio e secondo le norme dell'ente di classificazione.
Le saldature devono essere molate o sabbiate fino ad un accettabile grado di pulizia e lisciatura.
Non sono accettati riempimenti con materiale plastico, o similari, per ottenere il richiesto grado di
avviamento dei fasciami.
2.2 Materiali
Lo scafo e le sovrastrutture devono essere in acciaio di qualità idonea alla costruzione della nave
avente le proprietà specificate e collaudate dall'ente di classifica secondo i suoi regolamenti.
La timoneria, alberetto e copertura ponte superiore saranno in lega di alluminio.
2.3 Saldatura
Gli elettrodi da impiegare nella saldatura per la costruzione della nave devono essere del tipo avente
le proprietà specificate e collaudate dall'ente di classifica secondo i suoi regolamenti per il tipo di
acciaio da impiegare per la costruzione della nave in oggetto; durante i lavori di costruzione gli
elettrodi devono essere conservati come raccomandato del fabbricante.
Per la saldatura dell'alluminio saranno usati metodi e materiali approvati dal RINA.
I procedimenti di saldatura elettrica devono essere secondo i processi e metodi approvati dall'ente di
classifica; i saldatori devono essere in possesso del patentino per il tipo di saldatura da realizzare
rilasciato dal dall'ente di classifica secondo i suoi regolamenti.
Durante la costruzione deve essere impiegata il più possibile saldatura automatica.
Le sequenze di saldatura devono essere studiate in modo da evitare deformazioni dei fasciami e
delle strutture.
Per il collegamento delle strutture di fondazione e di collegamento dei macchinari principali ed
ausiliari devono essere eseguiti cordoni di saldatura doppi e continui.
Devono essere eseguiti controlli non distruttivi con raggi X e/o ultrasuoni dei giunti saldati come
richiesto dall'ente di classificazione più un 30% a discrezione del rappresentante della Committente;
nel caso che siano riscontrati difetti in saldatura deve essere ripetuto il controllo non distruttivo
dopo la riparazione del difetto.
Per il collegamento della struttura in acciaio e lega di alluminio saranno utilizzati giunti bimetallici
tipo Detacouple o equivalente.
Il Cantiere deve preparare un piano dei controlli non distruttivi da eseguire sulle saldature a
soddisfazione della Committente e dell'ente di classificazione.
18
ALL.1 Specifica Tecnica
2.4 Struttura della nave
La progettazione della nave deve soddisfare ì requisiti di robustezza longitudinale e locale; inoltre
deve essere sufficiente a resistere a tutte le condizioni operative della nave rispettando il modulo di
resistenza regolamentare della sezione maestra.
La struttura deve essere di tipo longitudinale con un doppio fondo continuo ove necessario.
Al di fuori di queste zone il fondo è semplice come indicato nel disegno della sezione maestra.
I fianchi, al di sopra del ponte coperta, devono rientrare, ove possibile, verso il piano di simmetria
come indicato nel disegno della sezione maestra.
I ponti scoperti avranno leggera bolzonatura continua come indicato in sezione maestra (50 mm).
Le strutture devono essere sistemate in modo da permettere un facile imbarco e sbarco dei
macchinari; per il locale apparato motore devono essere installati uno o due portelloni stagni a paro,
con le relative strutture di sostegno, e deve essere prevista la
sistemazioni di passi d'uomo di
ispezione senza la rimozione di tubolature o altri macchinari in genere, ove necessario.
Non sono accettati raddoppi di lamiera in nessuna posizione.
Sulle strutture di rinforzo, ove necessario, devono essere previsti fori per il drenaggio dell'acqua o
per passaggio di aria.
2.5 Fasciami
I fasciami devono essere realizzati principalmente con corsi di lamiera posti longitudinalmente.
Tutte le aperture eseguite sui fasciami devono essere adeguatamente compensate con un aumento di
spessore a soddisfazione dell'ente di classificazione.
2.6 Paratie stagne
Le paratie stagne di compartimentazione devono essere piane, completamente saldate con rinforzi
verticali con dimensionamento a soddisfazione dell'applicabile regolamento dell'ente di classifica.
Eventuali recessi o scalini costruiti sulle paratie stagne devono avere la stessa robustezza ed
integrità della paratia stessa.
Alfine di rispettare la richiesta di stabilità in allagamento come richiesto dai regolamenti applicabili,
l'eventuale sistemazione di porte stagne deve essere eseguite a cura e spese del cantiere; in ogni
caso tali porte stagne devono essere ad azionamento e comando manuale, collaudata secondo i
regolamenti dell'ente di classifica con indicazione di porta aperta - chiusa sulla plancia comando.
2.7 Accessi ai locali
Tutti i locali sotto il ponte delle paratie devono avere due discese diametralmente opposte poste sul
primo ponte aventi luce netta 600x500 mm; per gli accessi ubicati sul pavimento del ponte di
19
ALL.1 Specifica Tecnica
coperta la chiusura deve essere realizzata con portello a paro, a tenuta stagna con guarnizioni,
imbullonato su flangia.
Per i locali apparato motore, devono essere previste due discese per ciascun locale come da piano
generale dal soprastante ponte ed aventi luce netta 800x800 mm con mastretta di altezza tale da non
ostacolare l'apertura delle porte dei locali; ciascuna discesa deve essere dotata di porte stagne in
acciaio provviste di dispositivo di chiusura a chiave.
2.8 Ponti
Le strutture ed i fasciami dei ponti devono essere completamente saldati e di dimensioni adeguate a
sopportare i carichi indicati dall'applicabile regolamento di costruzione.
Il fasciame del ponte deve essere avviato in modo tale da facilitare il drenaggio delle acque. Lo
spessore dei fasciami dei ponti deve essere adeguatamente maggiorato a soddisfazione dell'ente di
classificazione in corrispondenza delle aperture e/o scarichi.
Il fasciame in corrispondenza degli spigoli delle aperture deve essere adeguatamente arrotondato.
2.9 Paratie dei locali interni e delle scale
Le scale interne ai locali devono essere delimitate da paratie e le paratie di delimitazione dei locali
interni devono essere di acciaio completamente saldate, in classe A per la protezione passiva contro
gli incendi, ed avere rinforzi verticali realizzati mediante rinforzi con piatto aventi
dimensionamento a soddisfazione dei regolamenti dell'ente dì classificazione.
2.10 Pagliolati
I pagliolati (piani di camminamento) dei locali sotto il ponte delle paratie devono essere realizzati in
grigliato zincato o lamierini di alluminio, autoportante, con parte superiore lavorata in
antisdrucciolo. L'altezza del grigliato zincato se utilizzato, deve essere di 25 mm, sopportato da
telaio con profili ad L fissato a puntelli a T, sui quali deve essere fissato saldamente il pagliolato.
I paglioli, devono circoscrivere i vari basamenti di apparecchiature e macchinari e devono
presentare la possibilità di essere facilmente rimossi.
2.11 Ancoraggi delle tubolature e dei binari e dei cavi elettrici
Le tubolature dei vari impianti, le passerelle e le difese cavi elettrici devono essere tenute più
aderenti possibile alle piattabande delle strutture alfine di ottenere altezze libere massime possibili,
tali da consentire facile accessibilità in ogni parte della nave.
20
ALL.1 Specifica Tecnica
Le cravatte di bloccaggio di tutte le tubazioni devono essere di dimensioni adeguate al tubo da
staffare e devono essere interposte, tra tubo e cravatta, lamine di gomma da 2 mm, o altro materiale
indicato per simili operazioni.
3 APPARATO Dl PROPULSIONE, MOTORI DEI GENERATORI ELETTRICI SERVIZI
ED IMPIANTI VARI DEL LOCALE MACCHINE
3.1 Generalità
L’impianto di propulsione sarà del tipo Diesel Elettrico e sarà suddiviso in due locali separati: un
locale adibito all’installazione dei 2 generatori di corrente, e un locale adibito all’installazione dei
propulsori azimutali Schottel modello SRP170 come indicato nel piano generale e mossi da due
motori elettrici da 220 ekW
I motori dei generatori devono essere, all'atto della loro installazione a bordo, nell'ultima versione in
produzione.
Il combustibile necessario all'alimentazione dei motori deve essere gasolio avente le stesse
caratteristiche di quello per auto-trazione.
I motori dei generatori devono essere dotati dei dispositivi di sicurezza per intervento automatico e
dei sensori ed allarmi per il controllo locale ed a distanza in plancia comando.
I motori dei generatori devono rispondere in materia di emissioni in atmosfera alle norme nazionali,
alla direttiva comunitaria applicabile alle navi da passeggeri in navigazione interna e norme
internazionali (MARPOL - IAPP) in vigore all'atto della loro installazione a bordo
Saranno previsti impianti per adeguamento IMO TIER 3.
I motori di propulsione e dei generatori, le condotte dei gas di scarico ed altri macchinari devono
essere montati su supporti elastici per ridurre la trasmissione di vibrazioni e rumori.
I motori, i propulsori, i sistemi di controllo e governo, gli impianti con i loro accessori e/o
componenti, tubolature, giunti di dilatazione e flessibili, flangie, raccordi e tutto quanto necessario
al regolare funzionamento della nave devono essere approvati e/o collaudati, ove richiesto, dall'ente
di classifica.
3.2 Apparato di propulsione
I motori destinati all'impianto di propulsione devono essere 2 gruppi generatori CAT modello C18
in grado di sviluppare ciascuno una potenza di circa 282 ekw con omologazione RINA in
conformità alla 2004/26/EC per le emissioni e alle norme vigenti all’inizio della costruzione.(IMO
TIER 3)
21
ALL.1 Specifica Tecnica
La potenza dei motori dovranno essere verificate e adeguate in conformità alle prove in vasca della
carena che saranno eseguite a spese Cantiere; in ogni caso, i motori devono essere in grado di
assicurare alla nave la velocità di 12 nodi al 95% della potenza elettrica dei generatori massima
continuativa e cioè 282 ekw
Ciascun motore elettrico installato accoppiato al propulsore Schottel SRP170 azionerà una elica con
diametro di 1,10 m in conformità alla fornitura Schottel
3.3 Motori per i generatori elettrici
I motori primi dei generatori elettrici devono essere motori diesel, in versione tropicalizzata con
raffreddamento ad acqua mediante box cooler, collegati alle macchine elettriche.
Saranno previsti un impianto di refrigerazione con box cooler ed un impianto per gas di scarico a
murata con interposto impianto SCR, per la riduzione di emissione di NOX.
3.4 Impianto combustibile
Il combustibile necessario all'alimentazione dei motori deve essere gasolio con le stesse
caratteristiche di quello per auto-trazione.
L'impianto combustibile deve svolgere il servizio di imbarco, travaso ed alimentazione dei motori
per i due gruppi elettrogeni.
Oltre al circuito combustibile facente parte integrante dei gruppi elettrogeni l'impianto del
combustibile deve essere realizzato, oltre alle norme per la classe, anche come segue.
La tubolatura di tutto l'impianto combustibile deve essere in acciaio FE 35.1 UNI 663.68, le
giunzioni devono essere a flangia a 4 bulloni e le saracinesche devono essere in bronzo. Le sezioni
ed i dimensionamenti delle tubolature devono essere adeguati alle prescrizioni del costruttore dei
motori ed alle esigenze dell'impianto nel suo complesso.
Le tubolature devono essere sistemate in modo da essere ben visibili ed ispezionabili. Sui motori
devono essere sistemati accuratamente sui tronchetti flessibili armati di fornitura del costruttore dei
motori e dei gruppi elettrogeni.
Per le valvole di intercettazione alimentazione dei gruppi elettrogeni, poste sui serbatoi di servizio,
devono essere installati comandi a distanza ubicati al di sopra del ponte delle paratie come da
regolamento di classe.
I comandi dal ponte devono essere ubicati ad incasso sulla paratia longitudinale del locale CO2; i
comandi devono avere delle protezioni contro l'uso improprio.
Ogni valvola deve essere munita di opportuna targhetta in ottone indicante la funzione cui è
destinata, e deve essere dotata di opportuno meccanismo indicante lo stato di apertura o chiusura.
22
ALL.1 Specifica Tecnica
Tutte le flangie e passaggi a paratia devono essere del tipo UNI 2276 per PN 6; tutte le valvole,
normali ed automatiche, tappi sonda a contrappeso, indicatori ottici di livello, valvole con comando
a distanza, devono essere di tipo UNI.
In prossimità di ogni motore deve essere previsto un filtro del gasolio del tipo come stabilito nelle
specifiche tecniche dal costruttore del motore.
Sarà previsto impianto per rilevazione automatico dei consumi giornalieri con archiviazione su
computer di bordo.
3.4.1 Casse gasolio
La nave deve essere munita di 2 casse gasolio indipendenti, della capacità lorda ognuna di 3000 litri
(2 x 3000 = 6000 litri), poste in modo simmetrico rispetto al piano di simmetria della nave come
indicato dal piano generale allegato alla presente con funzione anche di casse di servizio.
Le casse devono essere provviste di sfoghi a rigurgito che devono scaricare in altra apposita piccola
cassa; tale cassa deve essere dotata di un allarme di alto livello posto il più in basso possibile con
indicazione ottica e sonora in plancia e in ciascuna stazione d'imbarco.
Da questa cassa deve essere possibile travasare il suo contenuto
nelle casse gasolio principali a
mezzo pompa elettrica e fuori bordo come indicato al punto 3.5.3
Ciascun cassa principale deve essere munita di portelli di visita, di spurghi e degli altri accessori
come di seguito specificati:
- imbarchi, muniti di raccordi con attacchi rapidi tipo KAMVALOK, completi di targhette, dotati di
un filtro a rete (tipo defangatore) sistemato in una posizione comoda e facilmente accessibile;
- sfoghi d'aria sboccanti all'esterno sopra i bottazzi con tubo di diametro di 80 mm, munito di rete
metallica taglia fiamma di facile rimozione; - sonda e tappo per asta metrica;
- spurghi dei residui e dell'acqua pescanti dal fondo della cassa con rubinetti a chiusura automatica;
- interruttore magnetico per allarme di minimo livello (acustico e visivo in plancia comando) e di
alto livello (acustico e visivo in stazione di imbarco)
- saracinesca di presa a chiusura rapida con comando da fuori locale;
- indicatori di livelli ottici esterni, con rubinetti di intercettazione, e livelli magnetici del tipo
omologati dall'ente di classificazione con spurgo portati nella stazione d'imbarco.
Le casse di gasolio funzioneranno anche come casse di servizio.
I serbatoi del gasolio devono essere adeguatamente fissati su idonei supporti saldati sulle strutture
del fondo.
23
ALL.1 Specifica Tecnica
L'imbarco del gasolio deve avvenire dalla stazione dì imbarco/sbarco liquidi e deve essere in grado
di rifornire anche il serbatoio del lato opposto collegato con l'altro serbatoio con tubazioni provviste
di saracinesca ed intercettazione.
Da ciascun serbatoio principale deve essere possibile rifornire con linee indipendenti, ed i motori
dei generatori.
Sarà previsto impianto per rilevazione automatico dei consumi giornalieri con archiviazione su
computer di bordo.
3.4.2 Ghiotte
Per ogni motore dei gruppi elettrogeni, per la motopompa incendio, al di sotto delle centraline
idrauliche e di ogni altro apparato che potrebbe produrre inquinamento verso la sentina devono
essere costruite delle ghiotte di raccolta in lamiera di acciaio inossidabile con una bordatura di
alcuni centimetri in altezza. Tali raccoglitori devono essere posizionati sulla verticale degli apparati
ed avranno l'inclinazione sufficiente a convogliare i gocciolamenti raccolti verso un attacco con
tubo per invio alla cassa spurghi
3.4.3 Cassa raccolta spurghi
Deve essere prevista una cassa di raccolta spurghi collocata nel locale macchine al di sotto del
pagliolato, se possibile, ed avere volume necessario, ma capacità non inferiore ad almeno 1 mc, per
raccogliere:
-spurghi delle casse gasolio
- scarichi delle ghiotte sotto i basamenti di tutti i motori;
- scarichi delle ghiotte sotto le pompe travaso gasolio;
- scarico delle ghiotte sotto gli scarichi delle acque oleose;
- scarico delle ghiotte sotto gli attacchi imbarco gasolio;
- scarichi dalle altre ghiotte.
Tale cassa deve essere munita di allarme acustico e visivo di alto livello in sala macchine ed in
plancia e collegata, con interposta una valvola a saracinesca, ad una pompa elettrica, adatta per
travaso olio ed combustibile, che deve permettere lo svuotamento direttamente verso due postazioni
con attacco UNI45 disposte una per lato e posizionate nella stazione di imbarco/sbarco liquidi, e
dotate dì cassa ghiotta per eventuali gocciolamenti realizzata come per le ghiotte poste all'imbarco
gasolio.
La cassa deve essere munita di sfoghi d'aria, tubi sonda e portello di ispezione. Le postazioni di
attacco manichetta saranno dotate di valvola a sfera.
24
ALL.1 Specifica Tecnica
La pompa per lo svuotamento deve avere caratteristiche di portata. e prevalenza tali da garantire
l'invio fuori bordo del contenuto della cassa raccolta spurghi in un tempo massimo di 30 minuti
(prevalenza in mandata minima 45 m).
3.5 Raffreddamento dei motori termici dei gruppi elettrogeni
Saranno previsti l'installazione di box cooler per il raffreddamento dei motori e dei generatori
3.6 Stoccaggio olio motore
In sala macchine deve essere realizzato un serbatoio metallico non strutturale con capacità di 200 1
destinato allo stoccaggio dell'olio motore.
Il serbatoio deve essere dotato di tappo di carico, livello visivo regolamentare, rubinetto a pressione
per prelievo dal fondo.
In prossimità del serbatoio devono essere provviste, alloggiate ed assicurate in idoneo spazio, tre
taniche metalliche da 20 l del tipo idoneo per liquidi infiammabili, destinate alta riserva di oli
lubrificanti.
3.7 Condotte gas di scarico
Ciascun motore dei gruppi elettrogeni deve essere dotato di condotta passante sui fianchi della nave,
con scarico subacqueo e saranno dotati di idonei silenziatori e valvole di by-pass ove necessario.
La parte di condotta nell'apparato motore deve impedire l'eventuale rientrata d'acqua in manovra.
La sistemazione delle condotte deve essere realizzata in modo da ottenere una installazione la più
corta e razionale possibile evitando cambiamenti bruschi di direzione ed adottando ampi raggi di
raccordo.
Lo staffaggio delle condotte e dei silenziatori deve essere realizzato in modo da permetterne un loro
facile smontaggio e coibentazione.
Le condotte di scarico devono essere in acciaio inossidabile, devono essere provviste di idonea
coibentazione esterna realizzata con materassini isolanti asportabili o equivalente coibentazione
rigida per temperature fino a 1000° C.
Le condotte di scarico dei motori dei gruppi elettrogeni devono avere il diametro prescritto dalle
case costruttrici ed essere dotate dei silenziatori previsti per il tipo di motore indicati dalla stessa
casa.
Le condotte devono essere inoltre munite di giunti di dilatazione e giunti flessibili, perfettamente
stagni ai gas, nel collegamento alle rispettive macchine e di resilienti in gomma flessibile per gli
ancoraggi alle strutture di sostegno in modo da ridurre la trasmissione di vibrazioni e consentire il
raggiungimento dei livelli di rumorosità richiesti.
25
ALL.1 Specifica Tecnica
I giunti di dilatazione e flessibili devono essere in acciaio inossidabile, di adeguata lunghezza e
comunque tali da evitare che le vibrazioni dei motori causino rotture alle condotte stesse.
A valle dei motori termici saranno installati i dispositivi per adeguamento IMO TIER 3 dei gas di
scarico tipo Varinox con sistema integrato per dosaggio Urea come indicato dal fornitore dei gruppi
(Caterpillar)
4
4.1
IMPIANTI ELETTRICI ED ELETTRONICI
Generalità
L’intero progetto esecutivo dell’impianto elettrico e di monitoraggio dell’imbarcazione sarà
sviluppato dall’Appaltatore prescelto dal Costruttore, sulla base del progetto basic all’uopo
predisposto dal Costruttore medesimo, ed in piena rispondenza alle prescrizioni della presente
specifica.
L’impianto elettrico dell’imbarcazione verrà progettato secondo le norme del Regolamento RINA
in vigore alla data di firma del Contratto, ed applicabili alla classificazione di una nave con
propulsione diesel elettrica per il tipo di navigazione richiesta. I relativi elaborati grafici e calcoli,
nei limiti previsti dalle stesse norme, verranno sottoposti all’approvazione dell’Ente; il progetto
risponderà inoltre alle seguenti regole, anche se non limitato alle stesse:
IEC Publications 60092
- Impianti elettrici sulle navi
IEC Publications 61363-1 - Calcolo delle correnti di corto circuito
IEC Publications 439
-Quadri di distribuzione e di controllo di bassa tensione
IEC Publications 533-77
- Compatibilità elettromagnetica degli impianti elettrici ed
elettronici navali
IEC Publications 60255
- Relé di misura e controllo.
IEC Publications 61131-3 - Standards dei linguaggi di programmazione PLC
IEC Publications 60244
- Trasformatori di misura.
Il complesso delle norme sopra menzionate si applica in modo particolare ai componenti di
impianto elettrico dei servizi essenziali per la propulsione, la manovra e la sicurezza della nave,
nonché ai servizi necessari alla abitabilità della stessa.
L’impianto di propulsione con i suoi gruppi elettrogeni, drivers e sistemi di controllo e governo;
tutti gli impianti elettrici ed elettronici, i sistemi e gli impianti di allarme e sicurezza; gli impianti
con i loro accessori e/o componenti; gli indicatori, gli allarmi, gli avvisatori, i cavi elettrici, ed in
generale tutto quanto necessario al regolare funzionamento della nave, devono essere progettati e
realizzati per funzionare ad una temperatura dell’aria ambiente di riferimento di 45° C; i materiali e
26
ALL.1 Specifica Tecnica
componenti impiegati saranno di tipo omologato dall’Ente di Classifica, per quanto applicabile, e
collaudati dal medesimo ove previsto.
Il funzionamento degli impianti elettrici ed elettronici di bordo non deve essere influenzato dalle
interferenze di un qualsiasi altro impianto, ovvero tutti gli impianti elettrici ed elettronici di bordo
devono essere schermati per non produrre interferenze elettromagnetiche.
Tutta la strumentazione, dispositivi, indicatori ecc., sia di tipo elettrico che elettronico, necessari al
funzionamento degli impianti ed a fornire indicazioni di misure e/o dati, devono essere di ultima
generazione ed a soddisfazione della Committente.
Le tensioni massime per i sistemi di alimentazione dei servizi della nave devono essere comprese
nei limiti indicati dai Regolamenti di Classe.
La produzione e distribuzione di energia elettrica sarà di tipo radiale, trifase senza neutro, ed
opererà alle seguenti tensioni e frequenza:
-Corrente alternata trifase a 400 V,50 Hz per la generazione e la distribuzione a tutti i servizi di
potenza.
-Corrente alternate trifase e monofase a 230 V,50 Hz per I servizi di illuminazione e piccola forza
motrice.
-Corrente continua a 24V per illuminazione di emergenza, circuiti di segnalazione, apparecchiature
di controllo ed ausiliari di navigazione; l’impianto di illuminazione transitoria di emergenza,
limitato a tutte le vie di sfuggita, sarà alimentato tramite inverter 24Vdc/220Vac, o tramite singoli
corpi illuminanti con batteria di emergenza ed inverter incorporati.
La propulsione elettrica verrà realizzata a mezzo di due gruppi azimutali poppieri di tipo push-pull,
ciascuno azionato da un proprio motore in corrente alternata, di tipo asincrono con rotore a gabbia
di scoiattolo, di potenza indicativa di 220 kW; la tensione di alimentazione di questi motori è di
400 V,50 Hz, come proposto dal Fornitore del sistema , che provvederà alla fornitura dei seguenti
componenti :
-Motori di propulsione in corrente alternata
-Drives elettronici statici di potenza, tecnologia AFE, di alimentazione di ciascun motore, con le
relative reattanze e capacità di filtro per la limitazione delle armoniche al TDH% prescritto
dall’Ente di Classificazione
-Pannelli di telecomando della propulsione
La distribuzione dell’energia elettrica (forza, piccola forza ed illuminazione) farà capo ad un quadro
principale di distribuzione, posizionato in apposito locale come indicato nel piano generale nave; il
quadro comprenderà tutti i controlli ed allarmi richiesti per una corretta gestione dell’impianto.
27
ALL.1 Specifica Tecnica
Il quadro principale, del tipo a barramenti simmetrici uniti da congiuntore , verrà alimentato dai
generatori principali e/o dalle prese da terra ( successivamente descritte in dettaglio ), ed alimenterà
in modo diretto i servizi principali tramite interruttori automatici magnetotermici individuali,
mentre i servizi minori verranno alimentati tramite sottoquadri di distribuzione, anch’essi
equipaggiati con interruttori automatici magnetotermici; tali sottoquadri saranno a loro volta
alimentati dal quadro principale suddetto.
Il sistema di conduzione dei due gruppi elettrogeni provvederà alle seguenti funzioni:
-realizzazione del parallelo automatico, su richiesta dell’operatore dal sistema di monitoraggio, e
consenso automatico a seguito della verifica delle condizioni di sincronizzazione,
-al controllo della frequenza in tutti i modi operativi,
-alla ripartizione automatica dei carichi attivi e reattivi dei gruppi in parallelo
In caso di malfunzionamento del sistema di sincronizzazione automatico deve comunque essere
prevista la possibilità di intervenire manualmente per la messa in parallelo dei gruppi, prevedendo
sul quadro principale l’opportuna strumentazione e comandi (doppio voltmetro, doppio
frequenzimetro, sincronoscopio ad indice rotante e lampade, comandi di variazione giri); il sistema
di controllo deve impedire comunque la possibilità di parallelo ove non venga raggiunto il
sincronismo dei gruppi, e tale evento deve essere opportunamente segnalato in modo ottico sia sul
quadro principale, sia sul ponte di comando.
L’impianto, in caso di sovraccarico dei gruppi elettrogeni, deve escludere in modo automatico le
utenze non essenziali alla sicurezza ed alla navigazione della nave, sganciando i relativi interruttori
di protezione, ed impedendo la rispettiva chiusura fino al ripristino delle normali condizioni;
l’intervento della protezione in argomento deve attivare gli opportuni allarmi ottici ed acustici ove
richiesti dalla Norme; l’allarme ottico verrà memorizzato e verrà annullato da opportuno pulsante di
reset per ogni postazione di segnalazione.
L’impianto elettrico sarà dotato degli allarmi e sicurezze previsti dall’Ente di Classifica per le navi
a propulsione diesel elettrica; tali allarmi devo essere segnalati sia sul quadro elettrico principale
che sul sistema di monitoraggio in plancia.
L’avviamento e l’arresto dei gruppi elettrogeni deve essere previsto localmente mediante apposito
pannello di controllo e comando (di fornitura del Costruttore dei motori) ubicato nel locale apparato
motori, e dal quadro elettrico principale.
L’impianto elettrico deve essere realizzato in modo da permettere che tutte le luci dei ponti, e
relativi locali, possano essere accese e spente da un unico punto posto vicino a ciascun rullo
28
ALL.1 Specifica Tecnica
avvolgicavo delle due prese da terra, e ciò al fine di permettere la pulizia della nave nelle ore
notturne.
Tale operazione di accensione, e spegnimento generale luci, deve poter avvenire anche se sono
esclusi gli interruttori dei singoli circuiti luce, ed inseriti solo gli interruttori generali luce.
Dalle stesse postazioni deve poter essere avviata la pompa di sbarco delle acque nere (purché sia
inserito l’interruttore di alimentazione del relativo avviatore)
La distribuzione avverrà a mezzo di cavi elettrici di tipo marino, di tipo ritardante la fiamma o
resistenti al fuoco, ed a bassa emissione di gas tossici, secondo quanto previsto dai Regolamenti
sopra citati.
La sezione, il numero dei conduttori e la portata in corrente saranno adeguati all’utenza da
alimentare e calcolati per contenere la caduta di tensione massima ammissibile nei limiti imposti
dalle citate norme.
I percorsi cavi saranno realizzati con canaline in acciaio e/o alluminio, per i percorsi principali, e
tondinature e solette metalliche per i percorsi secondari e terminali ; i passaggi cavi elettrici stagni
e/o tagliafuoco saranno in generale realizzati mediante passaggi tipo Roxtec, Kiepe o equivalenti ;
ove si debba ricorrere a normali passaggi in carpenteria, saldati alle strutture attraversate, si farà
ricorso a resine di sigillatura di tipo omologato dal RINA.
Tutte le parti metalliche di macchinari e di apparecchiature elettriche, normalmente non in
tensione, saranno collegate a massa con cavi flessibili in rame, di adeguata sezione, e comunque
non inferiore alla sezione del cavo di alimentazione dell’apparecchiatura stessa. Il collegamento a
massa deve essere previsto, inoltre, per prese e spine, guaine metalliche di protezione cavi, cavi
elettrici ecc.
Tutti gli interruttori automatici di protezione delle singole utenze, multipolari, istallati sul quadro
principale, sul quadro di emergenza ed in genere sui sottoquadri di distribuzione a protezione delle
diverse utenze verranno scelti con potere di interruzione simmetrico e di chiusura debitamente
maggiori dei valori di corrente di corto circuito calcolati nel rispettivo punto di installazione.
In generale saranno di tipo scatolato ed estraibile, o sezionabile, i soli interruttori destinati alla
protezione dei generatori e delle utenze di maggiore potenza; tutti gli altri saranno di tipo fisso.
Tutte le apparecchiature elettriche, e le relative cassette di derivazione/connessione, verranno
istallate in posizioni facilmente raggiungibili per manutenzione e debitamente protette contro ogni
possibile danno di natura elettrica, elettrostatica o meccanica, così come contro il contatto con
acqua, olio, carburanti o fonti di calore.
Tutte le apparecchiature elettriche esposte alle intemperie saranno di tipo stagno, con un grado di
protezione minimo IP56, o superiore in funzione del punto di installazione.
29
ALL.1 Specifica Tecnica
Tutti i passaggi di cavi elettrici attraverso paratie e/o ponti metallici saranno almeno di tipo stagno e
tali da conservare l’integrità strutturale dei medesimi.
Tutti i motori elettrici saranno di tipo idoneo per le condizioni ambientali lacustri, con adeguato
grado IP di protezione, secondo quanto prescritto dall’Ente di Classifica.
Tutti i contenitori metallici di apparecchiature elettriche verranno debitamente collegati a massa in
modo franco.
L’impianto elettrico verrà consegnato con un livello iniziale di isolamento di valore ampiamente
superiore ai valori minimi prescritti dalle norme applicabili.
La documentazione relativa all’impianto elettrico, basata sulla presente specifica emessa a cura
della Committente, comprenderà almeno i seguenti disegni e fascicoli :
-Bilancio elettrico dei servizi in corrente alternata ed in corrente continua, in condizioni normali e
di emergenza.
-Schema generale unifilare della distribuzione
-Calcolo delle correnti di corto circuito dell’intero impianto.
-Fascicolo circuiti dell’intero impianto.
-Vista esterna, dimensionamento barrature, e schemi funzionali, di:
•
•
•
Quadro principale 400 V,50 Hz,3f e 230 V, 50 Hz 3f
Quadro di emergenza 24 Vcc
Quadro di distribuzione 24Vcc
-Raccolta schemi avviatori per motori elettrici
-Raccolta schemi elettrici funzionali e costruttivi dei diversi sottoquadri e centralini di distribuzione
-Raccolta schemi lineari forza, piccola forza ed illuminazione
-Schemi lineari impianto fanali di navigazione e di segnalazione
-Schemi funzionali e costruttivi dei centralini fanali di navigazione e segnalazione.
-Schemi funzionali, e costruttivi, dei sistemi caricabatterie e distribuzione in corrente continua.
-Schemi lineari, topografici e di collegamento dell’impianto di illuminazione, interna ed esterna,
normale, di emergenza e di soccorso.
-Schemi lineari, topografici e di collegamento dei diversi sistemi di sicurezza e comunicazione,
quali:
•
•
•
•
•
•
30
Impianto arresti a distanza di sicurezza
Impianto rivelatori automatici e manuali di incendio
Impianto ordini collettivi e di allarme generale nave
Impianti telefonici
Rete ordini di manovra
Rete interfonici
ALL.1 Specifica Tecnica
•
•
•
•
•
•
Ricezione e distribuzione segnale TV
Impianto TVCC di telecamere a circuito chiuso
Rete dati
Impianto di diffusione musicale
Sistemi di navigazione
Impianto di radiocomunicazione
-Elenco funzioni dell’impianto di telecomando motori di propulsione, monitoraggio ed allarme, e
gestione della centrale elettrica.
-Schema unifilare generale dell’impianto di telecontrollo ed allarme
-Raccolta schemi di collegamento dell’impianto di telecontrollo ed allarme
-Ogni schema, monografia e/o documento che permetta l’ordinaria e straordinaria manutenzione /
riparazione di una qualsiasi sezione dell’impianto elettrico e di automazione.
Come sopra già detto si ribadisce che i vari documenti saranno inviati al Registro di Classifica per
preventiva approvazione, secondo le richieste delle norme; tutte le apparecchiature elettriche e
componenti di impianto per I quali ciò sia prescritto verranno sottoposti a collaudo di officina alla
presenza del Registro di Classificazione; i materiali impiegati saranno comunque di tipo omologato
o accettato da detto Registro.
4.2 Produzione di energia elettrica
4.2.1 Generatori di corrente
L’impianto elettrico dell’imbarcazione verrà alimentato da 2 generatori sincroni trifase principali,
da 282 ekW resi continuativi, ad asse orizzontale con due supporti all’estremità, trascinati da
motore diesel; i generatori, del tipo autoeccitato con diodi rotanti, saranno idonei al funzionamento
stabile in parallelo; isolamento in classe F, protezione IP23; completi di scaldiglia anticondensa e di
termoresistenze Pt100 per il controllo della temperatura degli avvolgimenti e dei cuscinetti.
La potenza elettrica dei singoli generatori verrà comunque confermata a seguito delle prove su
modello alla Vasca Navale, in modo che la potenza dei gruppi in parallelo sia in grado di garantire
la propulsione alla velocità richiesta , oltre che alla alimentazione di tutti i servizi elettrici della
nave, con adeguato margine , e che la potenza di un singolo gruppo sia comunque superiore alla
potenza minima richiesta dall’impianto propulsivo e riesca a coprire i servizi essenziali della nave e
di navigazione a velocità di almeno 9 nodi.
I generatori alimenteranno il quadro elettrico principale a 400 V,50 Hz, trifase, su due distinti
sistemi di sbarre unite da congiuntore.
31
ALL.1 Specifica Tecnica
I gruppi elettrogeni saranno scelti nella produzione di primario Costruttore (Caterpillar C18).
La manovra di parallelo dei generatori potrà essere eseguita sia manualmente che in modo
automatico, con ripartizione automatica dei carichi attivi e reattivi; la manovra manuale potrà essere
eseguita dal quadro principale, mentre la manovra e la gestione in automatico sarà possibile sia dal
quadro principale che dal pannello remoto ubicato sul ponte di comando.
4.2.2 Presa di corrente da terra
In opportuna posizione del ponte di coperta verrà istallata una presa di corrente da terra, con
potenza nominale di 40 kVA, con fattore di potenza 0,8, ed erogazione di corrente a 400 V,50Hz,
trifase; la presa comprenderà un rullo motorizzato avvolgicavo, completo di 55 m di cavo tripolare
flessibile di opportuna sezione, più conduttore ausiliario per il contatto pilota.
Il cavo con il relativo arrotolatore verrà alloggiato in apposito vano; il cavo sarà completo di spina
terminale con ghiera, tipo CEE 400 V, 63 A, 3poli+T+contatto pilota.
A fianco della porta del vano presa da terra, in posizione da convenire con la Committente, deve
essere praticata un’apertura di almeno 300 x 300 mm, con chiusura a portello, munita sul perimetro
di rulli girevoli in teflon, per passaggio e guida del cavo presa da terra
La protezione della presa da terra, collegata al quadro elettrico principale, verrà realizzata con
interruttore magnetotermico quadripolare, con interruzione, quindi, anche del conduttore pilota.
Tale interruttore sarà reciprocamente interbloccato con quelli dei due generatori.
Un ramo dedicato della linea 400 Vac della presa da terra alimenterà un trasformatore 400/230 V,
trifase, D/D, da 37,5 kVA, per l’alimentazione della sezione 230 Vac del quadro principale.
4.2.3 Servizi a 230 V, 50 Hz
La tensione di 230 V, 50 Hz, trifase, con la quale alimentare i diversi servizi a tale tensione
(illuminazione normale, servizi di piccola forza, prese di corrente e simili) verrà generata da due
trasformatori 400/230 V,50 Hz , di potenza indicativa di 37,5 kVA cadauno; i due trasformatori
saranno collegati ad apposita sezione del quadro elettrico principale, tramite interruttore tripolare
magnetotermico di idonee caratteristiche, reciprocamente interbloccato con quello dell’altro
trasformatore.
Le caratteristiche di ciascun trasformatore sono le seguenti:
- Rapporto nominale di tensione a vuoto: 400/230 V
- Frequenza nominale: 50 Hz
- Tipo: trifase, in cassa metallica ventilata in modo naturale, e grado di protezione IP23
32
ALL.1 Specifica Tecnica
- Collegamento avvolgimenti: triangolo/triangolo
- Classe di isolamento: F
Un terzo trasformatore, identico ai precedenti, verrà fornito per l’alimentazione diretta della sezione
230 V del quadro principale da parte della presa da terra.
4.2.4
Servizi a 24 V in corrente continua
Per quanto concerne l’alimentazione dei servizi di bordo in corrente continua si prevede
l’istallazione dei seguenti gruppi di batterie al piombo, del tipo ermetico con elettrolita in gel, con
tensione d’uscita nominale di 24Vcc:
-Batterie di tipo VRLA di servizio nave/emergenza, suddivise in due gruppi identici collegati in
parallelo, sostanzialmente destinate alla alimentazione dei servizi di navigazione a 24 Vcc, degli
altri servizi alimentati a tale tensione e di un gruppo UPS 24 Vcc/220 Vca,50 Hz, per
l’alimentazione della illuminazione transitoria di sicurezza delle vie di sfuggita dell’intera
imbarcazione e della illuminazione delle aree di messa in acqua dei mezzi di salvataggio. In opzione
potranno essere considerate batterie di ultima generazione, al litio.
-Batterie di avviamento dei gruppi elettrogeni (due gruppi identici, uno per ciascun generatore)
La capacità delle varie batterie sarà quella risultante dal bilancio elettrico che verrà predisposto per
la distribuzione in corrente continua.
I vari gruppi di batterie saranno ciascuno dotato di un proprio carica batterie elettronico con
controllo automatico di tensione e corrente ; ciascun dispositivo caricabatteria includerà , ove ciò
sia applicabile, una sezione dedicata alla carica delle batterie ed una sezione alimentatore AC/DC
per le utenze derivate, equipaggiata quest’ultima con interruttori automatici magnetotermici
bipolari, ed in grado di commutare automaticamente le utenze sulle batterie in caso di black-out
sulla fonte principale.
Le
batterie
di
avviamento
dei
due
motori
diesel
saranno
inoltre
collegate
all’alternatore/raddrizzatore del proprio motore, e sarà inoltre possibile, in caso di necessità,
eseguire il parallelo, o la semplice commutazione delle due batterie sul gruppo elettrogeno
interessato; tali batterie alimenteranno anche i controlli e comandi del relativo elettrogeno.
Per le utenze a 12VCcc verranno istallati, ove necessario, alimentatori convertitori individuali
24Vcc/12Vcc, di opportuna potenza.
33
ALL.1 Specifica Tecnica
4.2.5
Impianto elettrico di emergenza
L’impianto elettrico di emergenza, nello specifico operante a 24 Vcc su batteria dedicata (vedi
paragrafo precedente), deve inserirsi automaticamente in caso di black-out dell’impianto principale,
ed essere realizzato in conformità ai regolamenti e richieste dell’Ente di Classificazione.
L’impianto elettrico di emergenza è quindi alimentato, come sopra descritto, da batterie di tipo
VRLA di servizio nave/emergenza, suddivise in due gruppi identici collegati in parallelo, tenute
sotto carica in tampone da apposito caricabatteria a doppio ramo (utenze e batterie), e commutate
automaticamente sul quadro utenze di emergenza in caso di black-out della rete nave.
La capacità delle batterie utilizzate per l’alimentazione di servizi di emergenza
sarà al minimo
quella necessaria ad alimentare, per il periodo di tempo richiesto dalle Norme dell’Ente di
Classificazione, le seguenti utenze e servizi:
•
l’illuminazione di emergenza necessaria alla sfuggita del personale e passeggeri da tutti
gli spazi e locali interni dell’imbarcazione e quella per l’illuminazione delle stazioni di abbandono
nave e la plancia di comando (l’impianto di illuminazione di emergenza deve essere realizzato
completamente indipendente da quello di illuminazione normale);
•
illuminazione di emergenza dei quadri di governo e controllo della propulsione, in
plancia di comando,
•
impianti di governo e controllo della propulsione, di allarme e sicurezza,
•
il radar
•
i sistemi interni di comunicazione ed allarme richiesti in qualsiasi condizione di
emergenza, essenziali per la sicurezza e l’esercizio della nave,
•
impianti radio e telefonici
•
le luci di navigazione e segnalazione,
•
la stazione radio VHF e/o SSB,
•
l’impianto di avvisatori d’incendio,
•
il sistema di allarme generale nave
•
le pompe di emergenza incendio e di sentina (ovviamente se elettriche)
•
tutti gli altri sistemi di emergenza in corrente continua eventualmente richiesti dalla
menzionata normativa RINA .
Inoltre le batterie di accumulatori per servizio di emergenza devono essere in grado di:
34
ALL.1 Specifica Tecnica
a)
alimentare il carico elettrico di emergenza senza ricarica, mantenendo, durante la
scarica, la tensione di alimentazione utenze entro il limite del +/- 12% della tensione nominale.
b)
collegarsi automaticamente al proprio quadro di distribuzione di emergenza in caso di
mancanza della fonte principale od ausiliaria di energia del medesimo; e
c)
alimentare immediatamente senza soluzione di continuità almeno I sopra elencati servizi
di emergenza.
In corrispondenza della postazione di comando in sala nautica deve essere istallato un opportuno
dispositivo che indichi lo stato di carica delle batterie di emergenza, e quando le stesse siano in
scarica.
Le batterie di emergenza verranno ubicate in apposito locale sul ponte di coperta e verranno
sistemate in contenitori di acciaio inossidabile, con opportuno scarico di ventilazione dedicato
nell’atmosfera.
4.2.6 Assorbimenti elettrici e sicurezza
4.2.6.1 Bilancio elettrico
Il Costruttore provvederà alla verifica e validazione del bilancio elettrico, compilando quindi un
adeguato bilancio elettrico per le diverse possibili condizioni operative della nave; verranno
comunque esaminati, al minimo, i seguenti profili operativi, nell’arco delle 24 ore:
-A banchina, con passeggeri ed equipaggio a bordo.
-A banchina, con il solo equipaggio a bordo.
-In navigazione, ed in manovra, con passeggeri ed equipaggio a bordo.
-In navigazione, ed in manovra, con il solo equipaggio a bordo
La scelta definitiva della potenza nominale dei generatori principali verrà fatta sulla base dei
risultati di detto bilancio elettrico.
4.2.6.2 Dispositivi di protezione
Qui di seguito vengono elencati, a puro scopo riassuntivo ma non necessariamente esaustivo, i
dispositivi di protezione che verranno previsti per i diversi sottosistemi elettrici:
-Generatori principali:
-Protezione di sovraccarico a tempo lungo dipendente con apertura dell’interruttore del generatore.
-Protezione selettiva a ritardo breve,
con apertura dell’interruttore del generatore.
-Protezione istantanea di tipo magnetico per corto circuito trifase diretto ed apertura dell’interruttore
del generatore.
35
ALL.1 Specifica Tecnica
-Protezione di minima e massima tensione, con apertura dell’interruttore del generatore.
-Protezione contro alta e bassa frequenza
-Segnalazione di carico elettrico oltre l’85% e di sovraccarico oltre il 105%.
-Protezione contro ritorno di energia, con apertura dell’interruttore del generatore e segnalazione di
allarme.
-Protezione contro sovraccarico, con sgancio degli interruttori delle utenze non essenziali per la
navigazione e sicurezza nave (protezione selettiva tipo Mayer)
-Prese di corrente da terra:
-Protezione di sovraccarico a tempo lungo dipendente con apertura dell’interruttore di ciascuna
presa da terra.
-Protezione istantanea di tipo magnetico per corto circuito ed apertura dell’interruttore di ciascuna
presa da terra.
-Protezione di minima e massima tensione, con apertura dell’interruttore presa da terra.
-Segnalazione di carico elettrico oltre l’85% e di sovraccarico oltre il 105%.
Le alimentazioni del quadro principale provenienti dai due generatori principali e dalle due prese
da terra verranno protette con interruttori automatici magnetotermici tripolari di tipo estraibile o
sezionabile, a comando elettrico, e complete di relé elettronici di protezione e di sganciatore di
minima tensione, oltre che di contatti ausiliari di comando, interblocco e segnalazione.
Tutte le alimentazioni delle utenze , sia quelle derivate direttamente dal quadro principale che
quelle derivate dai vari sottoquadri e centralini di distribuzione saranno individualmente protette da
interruttori automatici magnetotermici (tripolari per la potenza a 400 Vac e a due/tre poli per i
circuiti a 220Vac e 24Vdc ), le cui caratteristiche di corto circuito (potere di interruzione
simmetrico alla tensione di utilizzo, e potere di chiusura) siano adeguatamente più alti dei
corrispondenti valori di corrente di guasto calcolati per il relativo punto di installazione, secondo la
IEC 61363-1.
Per la protezione dei circuiti ausiliari e/o di controllo di qualsiasi dispositivo o quadro di
distribuzione potranno essere impiegati sia fusibili che interruttori automatici di adeguate
caratteristiche.
Il Produttore degli interruttori automatici di protezione verrà scelto fra quelli omologati dal RINA
(ad esempio ABB SACE, ABB Elettrocondutture, Schneider Electric o similari).
Tutti gli interruttori automatici devono essere previsti, e tarati, per una temperatura ambiente di
funzionamento di 45° C e per condizioni ambientali tipiche lacustri; gli interruttori istallati in
apparato motore dovranno essere tarati per una temperatura ambiente di 50°C.
36
ALL.1 Specifica Tecnica
Ove necessario verranno previsti soppressori di disturbo ed interferenza elettromagnetica, come
pure verranno istallati opportuni contattori a valle degli interruttori automatici non comandati
elettricamente, e su circuiti ove sia necessaria un’azione di telecomando.
4.3 Quadro principale 400/230 V, 50 Hz
Nel locale apparecchiature elettriche in apparato motore verrà istallato un quadro elettrico
principale a 400/230 V ,50Hz.
Il quadro principale in corrente alternata è composto da sezioni modulari dedicate alle funzioni
seguenti:
-Gestione, protezione e controllo dei generatori principali
-Gestione, protezione e controllo delle prese da terra
-Gestione e controllo del congiuntore dei due semi barramenti
-Gestione delle manovre di parallelo fra gli elettrogeni
-Gestione, protezione e controllo dei due trasformatori di alimentazione dei convertitori AC/DC dei
motori di propulsione
-Gestione, protezione e controllo delle varie utenze derivate
-Gestione dell’avviamento dei motori elettrici delle utenze nel seguito elencate
Il quadro è del tipo a fronte morto, con portelle anteriori incernierate , e tutti i componenti interni
verranno istallati in modo da renderne possibile la agevole manutenzione, o la sostituzione, dal
fronte quadro o dal retro dello stesso; il quadro, quindi, dovrà essere accessibile sia anteriormente
che dal retro; le parti elettriche devono risultare facilmente accessibili, con particolare riguardo per
quanto concerne valvole fusibili, morsettiere e tutti gli altri organi soggetti ad ispezione.
La struttura del quadro verrà realizzata con profili e laminati metallici di acciaio amagnetico, piegati
a freddo e saldati , debitamente trattati contro la corrosione e verniciati (colore RAL da definire); le
varie celle saranno tra loro diaframmate, cioè il quadro sarà munito di segregazioni interne di
sicurezza, secondo le normative applicabili, mantenendo comunque la perfetta accessibilità ad ogni
suo componente ; il grado generale di protezione non sarà inferiore ad IP42 (stagno allo stillicidio).
Il quadro sarà adatto al fissaggio a pavimento tramite opportuno contro basamento in profilati di
acciaio
Le portelle saranno mantenute chiuse a mezzo di opportuni godroni filettati, senza serrature, ed ogni
portella sarà munita di dispositivo a compasso antichiusura quando vengano aperte a scopo di
manutenzione; le portelle saranno collegate individualmente alla struttura metallica del quadro a
mezzo di briglie di massa in cavo di rame da almeno 10mmq, con isolamento di colore giallo/verde.
37
ALL.1 Specifica Tecnica
Il quadro sarà dotato di proprio sistema di ventilazione forzata interna, con controllo termostatico di
temperatura, e sarà inoltre dotato di sensore di allarme per alta temperatura.
Il quadro risulterà composto da una serie di sezioni modulari come nel seguito descritte:
-3 sezioni ciascuna dedicata alla protezione di un generatore principale; ognuna delle due sezioni
conterrà quindi almeno i seguenti dispositivi:
-Interruttore automatico tripolare, estraibile o sezionabile, di portata 630 A (rapportata a gruppi da
282 ekW), con relé elettronico di protezione per sovraccarico, a tempo lungo dipendente, breve
ritardo selettivo per corto circuito ed istantaneo (interventi tarati in base ai risultati dei calcoli di
corto circuito); l’interruttore sarà a comando elettrico ed inoltre verrà dotato di sganciatore di
minima tensione ritardato.
-Protezione contro ritorno di energia, con apertura dell’interruttore di macchina ed allarme.
-Protezione contro sovraccarico con allarme.
-Un amperometro per ciascuna fase, su riduttore amperometrico, o, in alternativa, un amperometro
commutabile sulle tre fasi e relativi riduttori di corrente; un voltmetro per la lettura delle tensioni
concatenate, con riduttori volumetrici di misura 400/100 V,50 Hz e commutatore di misura a tre
posizioni + zero; frequenzimetro su riduttore voltmetrico; kilowattmetro su riduttori voltmetrici ed
amperometrici di misura, per carichi trifase squilibrati (circuito ARON ).
-Pulsanti e lampade, o pulsanti luminosi, per il comando locale dell’interruttore di macchina.
-Sistema di inserzione controllo della scaldiglia del generatore.
-Eventuale reostato interno per la taratura manuale del regolatore di tensione.
-Dispositivo per il controllo del parallelo automatico del generatore, con ripartizione del carico
attivo e reattivo, inglobante le funzioni di protezione contro ritorno di energia e di sovraccarico
sopra menzionate (DEIF PPU-3 o similare)
-Traduttori per fornire al PMS tutte le necessarie informazioni e qualsiasi attuatore necessario alla
realizzazione dei relativi comandi di risposta.
-1 sezione che include:
-L’interruttore automatico magnetotermico tripolare sezionabile del collegamento sbarre (800 A).
-Gli interruttori automatici magnetotermici tripolari più contatto pilota, sezionabili, delle prese da
terra, debitamente interbloccati con quelli dei generatori.
-La strumentazione per il parallelo manuale, costituita da doppio voltmetro, doppio frequenzimetro
e sincronoscopio ad indice rotante e lampade, i selettori di parallelo dei due gruppi ed i manipolatori
variagiri per il relativo controllo di velocità.
38
ALL.1 Specifica Tecnica
-Il dispositivo (DEIF o similare) per la sincronizzazione automatica ed il parallelo dei due gruppi
elettrogeni; pulsanti, selettori di controllo ed ogni altro dispositivo allo scopo necessario.
-La strumentazione delle prese da terra (amperometro e voltmetro commutabili sulle tre fasi e
lampada spia di presenza tensione); misuratore di isolamento sbarre 400 V, commutabile sulle barre
“A” e “B”, con contatti di allarme per basso isolamento;
-Circuiti necessari allo sgancio preferenziale delle utenze non essenziali per sovraccarico dei
generatori, con le dovute segnalazioni di allarme e di intervento.
- 2 sezioni ciascuna dedicata alla protezione del convertitore AC/DC/AC di uno dei due motori
di propulsione; ognuna delle due sezioni conterrà quindi almeno i seguenti dispositivi:
-Interruttore automatico tripolare, estraibile o sezionabile, di portata 630 A (rapportata a motori di
propulsione da 220 kW), con relé elettronico di protezione per sovraccarico, a tempo lungo
dipendente, breve ritardo selettivo per corto circuito ed istantaneo (interventi tarati in base ai
risultati dei calcoli di corto circuito); l’interruttore sarà a comando elettrico e dei vari dispositivi
ausiliari che risulteranno eventualmente necessari dal progetto esecutivo del quadro elettrico.
-Il necessario numero di sezioni per l’istallazione degli interruttori automatici magnetotermici, di
tipo scatolato modulare, che verranno istallati a protezione di tutti i circuiti utenze di forza, a 400
V,50 Hz
trifase). Verranno istallati interruttori di riserva, e di tarature assortite, secondo le
richieste delle Norme dell’Ente di Classificazione. Le utenze alimentate direttamente dal quadro
principale 400 V,50 Hz, con interruttore singolarmente dedicato, saranno, in linea di massima, le
seguenti:
-ee/pp incendio-servizi generali
-ee/pp di sentina
-trasformatori di alimentazione dei servizi a 230 V, 50 Hz, da 37,5 kVA cadauno
-servizi ausiliari dei due motori di propulsione
-e/pompe di rotazione dei propulsori azimutali
-servizi ausiliari dei due motori diesel di traino alternatori
-e/ventilatori a.m.
-e/estrattori a.m.
-e/ventilatore locale propulsori
-e/ventilatore e/o condizionatore del locale quadri elettrici e trasformatori
-ee/pp travaso combustibile
39
ALL.1 Specifica Tecnica
-e/estrattore locale casse combustibile
-boilers di produzione acqua calda
-e/p di sbarco a terra liquami casse acque oleose di sentina
-e/p di sbarco a terra liquami casse rigurgiti
-e/p di sbarco a terra liquami casse acque grigie e nere
-ee/pp autoclave acqua potabile e servizi igienici
-impianto antincendio
-impianto jet-vacuum e di trattamento acque grigie e nere
-impianto aria condizionata
-ogni altra utenza a 400 V, 50 Hz che dovesse risultare dal progetto esecutivo
dell’impianto elettrico.
-Il necessario numero di sezioni in grado di contenere i dispositivi di avviamento di alcuni motori
elettrici, il cui elenco verrà in seguito definito; gli avviatori si intendono di tipo diretto, composti da
dispositivi tipo Integral o similare, comprensivi quindi di interruttore automatico magnetico, relé
termico regolabile e contattore di manovra, in categoria almeno AC3 .
Per le utenze che verranno munite di proprio avviatore diretto esterno al quadro principale, dal
medesimo sarà comunque possibile il telecomando dei medesimi.
Per quanto concerne le utenze nave alimentate a 230 V, 50 Hz, una sezione dedicata del quadro
principale provvederà allo scopo. Tale sezione, oltre che prevedere l’alimentazione da uno dei due
trasformatori di potenza all’uopo dedicati, potrà in alternativa essere alimentata da apposito
trasformatore la stessa, quindi, conterrà, in opportune sezioni modulari, le seguenti apparecchiature,
strumenti e dispositivi:
-Interruttori di protezione del secondario dei due trasformatori 400/230 V di alimentazione della
sezione; interruttori scatolati, tripolari, magnetotermici, di tipo sezionabile, completi di sganciatore
di minima tensione per il reciproco interblocco, e di contatti ausiliari.
-Interruttore di protezione del secondario del trasformatore 400/230 V di alimentazione della
sezione via presa da terra; interruttore scatolato, tripolare, magnetotermico, di tipo estraibile,
completo di sganciatore di minima tensione per il reciproco interblocco con gli interruttori dei due
trasformatori principali, e di contatti ausiliari.
-Strumentazione di controllo: amperometro e voltmetro commutabili sulle tre fasi del sbarramento
230 V, 50 Hz, alimentati da riduttori di misura amperometrici e voltmetrici in classe 0,5; misuratore
di isolamento, con allarme.
40
ALL.1 Specifica Tecnica
-Interruttori modulari tripolari e bipolari, magnetotermici, di idonee caratteristiche, destinati alla
protezione di tutte le utenze derivate, quali (elenco non esaustivo):
-Raddrizzatore di alimentazione quadro servizi nave/emergenza a 24 Vcc
-Caricabatteria automatico delle batterie di servizio nave/emergenza
-Caricabatteria automatico delle batterie di avviamento dei due gruppi elettrogeni
-Sottoquadro servizi 230 Vac plancia di comando
-Circuiti di illuminazione normale A.M. e ponte inferiore
-Centralino di piccola forza utenze bar eventuale
-Ogni altra utenza, monofase o trifase, a 230 V, 50 Hz che risulterà dal progetto esecutivo
dell’impianto elettrico
Anche la sezione 230 V, 50 Hz del quadro principale conterrà un adeguato numero di interruttori
disponibili, secondo richieste RINA
Il cablaggio interno del quadro principale verrà eseguito con impiego di cavi unipolari con
isolamento ritardante la fiamma, ed a bassa emissione di gas tossici in caso di incendio, secondo
norme CEI 20.22; tutti i conduttori verranno debitamente identificati ad entrambe le estremità con
segnafili, in piena rispondenza ai relativi schemi funzionali e/o di cablaggio ; le barrature verranno
realizzate con barre di rame elettrolitico ad elevata purezza ed il loro dimensionamento ammetterà
una densità di corrente non superiore ad 1,4 A/mm2, ad evitare temperature eccessive delle barre
medesime; i supporti delle sbarre verranno dimensionati in funzione degli sforzi elettrodinamici che
potrebbero verificarsi in occasione di un corto circuito.
Tutti i componenti del quadro, sia interni che esterni, verranno identificati con targhette indelebili, o
incise, fissate in modo impedibile.
I collegamenti ausiliari del quadro con il campo verranno intestati su morsettiere componibili, su
guida DIN, debitamente identificate; tutti i circuiti ausiliari verranno protetti con appositi fusibili o
mini interruttori automatici.
Il quadro sarà internamente munito di apposita barra di rame elettrolitico, da 30x4 mmq, collegata a
terra, per i collegamenti a massa.
Il quadro verrà dotato di un robusto tientibene anteriore, e di tappeto isolante.
4.4
Quadro servizi nave e di emergenza a 24Vcc
Il quadro verrà costruito con gli stessi criteri sopra descritti per il quadro principale e verrà istallato
in posizione opportuna sul ponte di comando.
41
ALL.1 Specifica Tecnica
Il quadro verrà alimentato sia da apposito convertitore/alimentatore AC/DC, sia dalle batterie di
servizio nave/emergenza precedentemente descritte, con commutazione automatica da una fonte
all’altra.
Il quadro di emergenza alimenterà una serie di sottoquadri, come sotto descritti, ubicati
rispettivamente in plancia ed in apparato motore; gli interruttori automatici magnetotermici bipolari
istallati sia sul quadro di emergenza che sui due sottoquadri saranno di tipo modulare, idonei per
l’impiego in corrente continua.
Dal quadro verranno alimentati i seguenti servizi:
- Consolle plancia di comando
- Quadro 24 Vcc di apparato motore
- Quadro utenze 24 Vcc di plancia
- UPS 24 Vcc/ 230 Vac per l’illuminazione transitoria di soccorso (1.000 W, 3h)
delle vie di fuga.
- E/pompa incendio/sentina di emergenza
- Alimentazione n° 1 del quadro fanali di navigazione
- n° 2 interruttori disponibili
Il quadro sarà completo di tutta la strumentazione e dispositivi di controllo previsti dalla normativa
RINA applicabile. Sul fronte del quadro, inoltre, verranno istallati i pulsanti e le spie di comando
della pompa di emergenza incendio/sentina.
4.4.1 Quadro 24 Vcc ubicato in apparato motore
Tale quadro potrà essere incorporato in apposita sezione dedicata del quadro elettrico principale;
oltre alla strumentazione di controllo (amperometro e voltmetro, e dispositivo di verifica dello stato
di isolamento), il quadro sarà equipaggiato con interruttori automatici magnetotermici modulari,
idonei per l’impiego in corrente continua, come sopra accennato, i quali proteggeranno
individualmente le varie utenze derivate:
-Alimentazione dei comandi dei motori di traino degli alternatori
-Alimentazione dei comandi dei due propulsori
-Alimentazione dell’impianto di rivelazione incendio
-Alimentazione dell’impianto luci di emergenza di A.M. e ponte inferiore
-Alimentazione prese 24 Vcc di apparato motore
42
ALL.1 Specifica Tecnica
-N° 4 interruttori disponibili
4.4.2 Quadro 24 Vcc di plancia
Tale quadro potrà far parte di un unico quadro utenze del ponte di comando, del quale costituirà la
sezione in corrente continua a 24 Vcc; oltre alla strumentazione di controllo (amperometro e
voltmetro, e dispositivo di verifica dello stato di isolamento), il quadro sarà equipaggiato con
interruttori automatici magnetotermici modulari, idonei per l’impiego in corrente continua, come
sopra accennato, i quali proteggeranno individualmente le varie utenze derivate:
-Tergicristalli
-Ponte radio
-Radar
-Fanali di navigazione (seconda alimentazione)
-Luci gran pavese
-Illuminazione plancia di comando
-Luci di approdo di prua e di poppa
-Impianto di rivelazione incendio (seconda alimentazione)
-Impianto di allarme generale
-Impianto ordini collettivi
-Tromba
-Strumentazione varia
-Impianto telecamere a circuito chiuso
-N° 5 interruttori disponibili.
4.5 Sottoquadri di distribuzione a 230 V, 50 Hz
L’imbarcazione verrà idealmente suddivisa in più aree corrispondenti ad una logica distribuzione
dei servizi alimentati elettricamente a 230 V,50 Hz, e pertanto verranno istallati un adeguato
numero di sottoquadri di distribuzione di piccola forza ed illuminazione a coprire le necessità di
ciascuna area.
Il numero dei sottoquadri previsti, in linea di massima, è limitato ai seguenti:
-Sottoquadro servizi 230 Vca plancia di comando (che incorporerà anche la sezione 24 Vcc sopra
descritta), destinato alla alimentazione delle seguenti utenze:
-Illuminazione normale interna sale ponte di coperta
-Illuminazione e prese dei bagni
-Illuminazione normale esterna del ponte superiore
-Illuminazione normale esterna del ponte di coperta
43
ALL.1 Specifica Tecnica
-Illuminazione normale ponte di comando
-Alimentazione servizi nautici a 230 Vca, con quadretto di comando ubicato sulla console di
plancia, con una portata non inferiore a 1.000 m, e potenza equivalente (se del tipo a LED) a 1.000
W alogeni
-Alimentazione gran pavese
-Illuminazione normale vie di sfuggita
-Proiettore di ricerca sul tetto del ponte di comando (motorizzato
-Impianto di amplificazione sonora
-Impianto di ricezione segnale TV
-Condizionamento/riscaldamento plancia di comando
Centralino di piccola forza, destinato alla alimentazione delle relative utenze (distributore
automatico bevande):
In generale la struttura di ciascun sottoquadro di distribuzione sarà realizzata con cassa in lamiera di
acciaio amagnetico, di idoneo spessore, debitamente trattata con ciclo anticorrosione e pitturata con
ciclo epossidico (colore RAL da definire); il grado di protezione di detti sottoquadri sarà quello
richieste dalle Norme applicabili, ma in ogni caso non risulterà inferiore ad IP44.
Ciascun sottoquadro/centralino sarà munito di porta anteriore incernierata che permetta un agevole
accesso alla manovra degli interruttori ed ai componenti interni; le dimensioni di ingombro saranno
in generale mantenute a minimo indispensabile per una gestione semplice ed in sicurezza del
sottoquadro, ed il mantenimento della sua temperatura interna entro i limiti previsti dalle Norme
applicabili per i vari componenti.
Ciascun sottoquadro/centralino includerà al minimo quanto segue:
-Interruttore generale di linea, automatico, magnetotermico, tripolare, di tipo modulare scatolato e
di caratteristiche di corto circuito adeguate.
-Interruttori individuali di protezione delle utenze derivate, di tipo automatico magnetotermico
scatolato modulare, a 2 o 3 poli secondo necessità (un interruttore per ciascuna “ partenza “)
-Interruttori disponibili, come da richieste RINA
Ciascun sottoquadro/centralino ed ogni suo interruttore verrà debitamente identificato in modo
indelebile ed imperdibile, a mezzo di targhette incise in resina plastica bicolore.
44
ALL.1 Specifica Tecnica
4.6
Consolle in plancia di comando
Sulla plancia di comando verrà sistemata una consolle che si estende da DR a SN nave, con una
sola postazione al centro, con le strumentazioni relative ai motori primi degli elettrogeni, ai motori
elettrici di propulsione ed ai due propulsori, come fornite dalle Case Costruttrici.
Dalla postazione deve potersi effettuare:
-comando e controllo di entrambi i propulsori,
-controllo dello stato dei motori primi e dei generatori elettrici, con allarmi, tacitazioni e reset,
-controllo giri dei propulsori,
-controllo di tensione, frequenza e potenza in kW dei due gruppi elettrogeni,
-controllo della direzione di spinta dei propulsori,
-controllo del back-up dell’impianto di governo
Devono essere riportati tutti gli allarmi relativi al funzionamento dei motori diesel degli elettrogeni,
dei due generatori elettrici, dei motori elettrici di propulsione e dei propulsori, come indicato dalle
Case Costruttrici.
I pulsanti di arresto di emergenza dei motori devono essere protetti contro l’azionamento
accidentale.
4.7
Allarmi e comandi di sicurezza nella plancia di comando
Nella plancia di comando sarà installato apposito quadro sinottico, con incisa o serigrafata la
silhouette della nave, con indicazione dei compartimenti e degli impianti, con le segnalazioni di
allarme per:
-presenza di acqua in sentina di tutti i locali;
-funzionamento degli e/ventilatori ed e/estrattori, rilevabile con due spie a led rispettivamente rossa
(in moto) e verde (fermo);
-livello minimo delle casse gasolio;
-livello minimo del deposito acqua potabile;
-allarme di alto livello casse gasolio;
-allarme di alto livello casse spurghi;
-allarme rilevatori di fumi nel locale macchine;
-allarme di rivelazione incendio;
-allarme di alto livello delle casse acque nere;
-segnali di tutti i ventilatori funzionanti;
-segnalazione d’incendio degli avvisatori a comando manuale;
45
ALL.1 Specifica Tecnica
-segnali dei vari impianti funzionanti, come CO2 ecc.;
-la condizione di accensione dei fanali di via, con segnalatori a led;
-allarme per basso livello di carica delle batterie di emergenza;
-indicazione dello stato di aperto/chiuso delle eventuali porte stagne;
-comandi digitali a distanza del condizionamento/riscaldamento dei locali passeggeri;
-tutto ciò che riguarda i servizi di scafo e di propulsione, in modo da avere sotto controllo tutti gli
impianti di scafo della nave, inclusa la riduzione di spinta dei propulsori in caso di avaria di un
generatore.
Sullo stesso pannello sinottico verranno istallati i comandi di emergenza di:
-Arresto a distanza di emergenza di tutti i ventilatori ed estrattori, e delle utenze combustibile,
secondo normative RINA applicabili.
-Avvio ed arresto delle e/pompe incendio, con pulsanti differenziati per la marcia e l’arresto e
relative segnalazioni luminose per ciascuna pompa; tali pulsanti devono essere posizionati e
racchiusi in un quadretto stagno IP55, completo di serratura ad impronta e vetro frangibile per
rottura in caso di emergenza.
I circuiti elettrici presenti sul sinottico di plancia, relativi a comandi ed allarmi, devono essere
protetti contro il cortocircuito, ed avere allarme di guasto e di mancanza di alimentazione elettrica.
4.8
Cavi elettrici
Tutti i cavi elettrici saranno rispondenti alle normative IEC cogenti e saranno inoltre di tipo
approvato ed omologato dal RINA; pertanto verranno utilizzati cavi per impiego navale di tipo
almeno non propagante la fiamma , ed a bassa emissione di gas tossici , secondo la normativa IEC
0332-1, o cavi di tipo resistente al fuoco, ove richiesto dalle norme.
Quando i cavi, lungo il loro percorso, sono raggruppati in fascio, i medesimi devono essere scelti
secondo le indicazioni della norma IEC 60332-3 Categoria A, in modo da non ridurre, con il
raggruppamento, le loro proprietà di non propagazione della fiamma.
La temperatura massima di esercizio del materiale isolante di ciascun cavo deve essere almeno di
10°C superiore alla temperature ambiente che può ragionevolmente stabilirsi nei vari locali di
installazione.
46
ALL.1 Specifica Tecnica
La massima temperatura di esercizio dei conduttori in condizioni di normale funzionamento e di
corto circuito, ed in funzione del tipo e qualità di materiali isolanti impiegati, non devono eccedere i
valori stabiliti dai regolamenti RINA vigenti.
La scelta del tipo di isolamento e delle protezioni meccaniche dei cavi elettrici e dei cavi da
impiegare nei ponti scoperti, o nelle aree pericolose, i cavi per i cablaggi interni di quadri ed
apparecchiature, la portata dei cavi, la sezione minima da impiegare, le cadute di tensione
ammissibili, l’utilizzo di più cavi in parallelo, quindi in generale i criteri di progettazione devono in
ogni grado rispondere a quanto prescritto dai suddetti regolamenti RINA vigenti.
In generale i cavi saranno di tipo NON armato; saranno di tipo armato, con terna di conduttori di
terra intervallati ai conduttori di fase, solo i cavi di collegamento dei motori elettrici di propulsione
ai relativi drives, come pure quelli dai trasformatori elevatori ai medesimi drives; per tutti gli altri
casi cavi armati e/o schermati verranno utilizzati solo ove esista il rischio di danneggiamenti
meccanici o di interferenze elettromagnetiche. I terminali dei cavi faranno uso di terminali a
compressione in rame stagnato di idonea sezione.
I cavi utilizzati per la distribuzione a 230 Vca dovranno includere il conduttore di protezione,
identificabile con il colore giallo/verde della sua guaina isolante; tale conduttore sarà intestato e
collegato sulla barra di terra del quadro e sul morsetto di terra dell’utilizzatore
I cavi elettrici per servizi speciali (cavi coassiali TV, diffusione audio e mezzi di comunicazione,
rete dati e similari) verranno scelti in base alle specifiche tecniche dei Fornitori di ciascuna
apparecchiatura e sistema.
Tutti i cavi verranno accuratamente posati, ed ancorati, su opportuni percorsi I lega leggera o in
acciaio inox, o canalizzazioni in materie plastiche non propaganti la fiamma, o conduits metallici
e/o plastici, secondo convenienza .
Le canalizzazioni dei cavi elettrici verranno preliminarmente coordinate con le altre istallazioni a
bordo (eventuali condotte di condizionamento, tubazioni, imbonaggi ed opere di arredamento);
come linea guida dovrà essere accuratamente evitata la posa di cavi a vista nelle aree esterne, lungo
le strutture, e comunque a vista nelle aree interne arredate.
Dovranno essere seguite, come guida, le seguenti prescrizioni:
-i percorsi dei cavi elettrici seguiranno, nei limiti del possibile un percorso comune con quello delle
condotte di ventilazione e delle tubazioni,
-dovrà essere garantita la piena accessibilità a detti percorsi anche quando l’imbarcazione debba
operare in condizioni metereologiche e di navigazione avverse,
47
ALL.1 Specifica Tecnica
-massima cura nel corso dell’istallazione, sia per un ragionevole tempo di posa che per evitare
danneggiamenti meccanici,
-I cavi non devono diventare un ostacolo alla agevole fuga dalle zone interessate da un incendio.
L’attraversamento di paratie e ponti, stagni e/o tagliafuoco, deve proteggere i cavi da ogni possibile
danno meccanico ed essere realizzato con idonei passaggi in acciaio.
Il taglio e la saldatura dei passaggi stagni su paratie e ponti sarà effettuato in conformità a quanto
previsto dal Registro di Classifica. Saranno in genere utilizzati canotti strutturali e, laddove
necessario, saranno utilizzati sistemi riconosciuti tipo Kiepe, MTC, Roxtec o similari ,con
sigillature modulari in gomma a compressione .
Tutti i cavi elettrici verranno posati su appositi percorsi lungo tutta la loro lunghezza, come sopra
descritto; tali percorsi saranno debitamente ancorati a mezzo di antivibranti ai relativi supporti,
mentre questi ultimi verranno saldati alle strutture nave.
Per quanto praticabile i percorsi cavi verranno posati distanti da fonti di calore, e la loro sagomatura
e raccordo eviterà ogni azione di abrasione sui cavi stessi.
Il fissaggio dei cavi elettrici lungo i rispettivi percorsi sarà fatto con ricorso a nastri di acciaio inox a
bordi arrotondati ed a fascette serratavi in nylon, debitamente serrate ma evitando in ogni caso
danni al rivestimento esterno dei cavi medesimi.
I cavi per i sistemi di comunicazione, allarmi e strumentazione seguiranno percorsi separati da
quelli dei cavi di potenza, piccola forza ed illuminazione, con una distanza fra le due tipologie di
percorsi di almeno 500 mm; qualora tale distanza non possa essere rispettata i cavi di segnale
devono passare dal lato nave opposto a quelli di forza.
I passaggi cavi attraverso ponti e paratie in aree protette o interne possono anche non essere di tipo
stagno, ove ciò sia ammesso dall’Ente di Classificazione.
Ove sia possibile un danneggiamento meccanico nell’attraversamento di fori di alleggerimento di
bagli e strutture in genere, detti fori dovranno essere protetti lungo I bordi con una guarnizione in
piombo.
Tutte le cassette di derivazione dovranno essere identificate in modo permanente, con perfetta
rispondenza a quanto riportato sui disegni impiantistici e di collegamento, come pure dovranno
essere identificate le morsettiere ed I singoli morsetti delle stesse contenuti nelle cassette; i morsetti
dovranno essere del tipo a compressione; tutte le cassette di derivazione saranno facilmente
accessibili.
48
ALL.1 Specifica Tecnica
Nessuna cassetta di derivazione dovrà essere istallata sotto finestrature, ombrinali e tubazioni per
acqua e/o combustibili.
Tutti i singoli conduttori dei cavi elettrici dovranno essere identificati alle due estremità; inoltre i
cavi dovranno essere identificati dai due lati di ogni attraversamento di ponte e/o paratia, ed alle due
estremità.
L’identificazione dei cavi deve rispondere alle Normative Internazionali Applicabili.
Al fine di garantire la perfetta rintracciabilità di qualsiasi cablaggio, ed in qualsiasi momento
durante la vita dell’imbarcazione, gli schemi di collegamento dell’intera nave dovranno rispondere
a quanto segue:
-tutti i nomi dei diversi locali, cabine etc. devono essere riportati sui piani generali della nave,
-dovranno essere prodotti schemi separati per ciascun sotto sistema elettrico,
-verranno redatti schemi lineari e topografici dei vari impianti che mostrino con esattezza la
posizione delle single apparecchiature, cassette di derivazione, morsettiere e percorsi cavi,
-tutte le codifiche ed identificazioni uste per i cavi elettrici ed I loro conduttori devono comparire
nei relativi disegni,
-dovranno essere emessi disegni di dettaglio, manuali di istruzione e documentazione similare che
descriva il funzionamento di qualsiasi apparecchiatura e quadro elettrico.
In tutti i cavi multipli di segnalazione, controllo e telecomando dovranno essere previsti conduttori
disponibili in numero adeguato, così come dovrà essere lasciata sufficiente lunghezza alle testate
dei cavi per eventuali future modifiche o riparazioni.
4.9
Motori elettrici
Le caratteristiche dei motori elettrici di azionamento di qualsiasi macchinario saranno determinate
dalle necessità in termini di potenza, giri, coppia motrice e caratteristiche particolari del
macchinario stesso (pompe, ventilatori, e similari), altrove descritte negli altri capitoli della
specifica tecnica generale.
I motori elettrici, in generale, saranno di tipo asincrono con rotore in corto circuito a gabbia di
scoiattolo, costruiti secondo gli standard applicabili IEC ed i regolamenti dell’Ente di
Classificazione.
I materiali impiegati, ed i tipi e forme costruttive saranno quelli standard del Costruttore, che deve
essere scelto fra quelli della Makers’ list approvata dalla Committente.
49
ALL.1 Specifica Tecnica
Il servizio di lavoro sarà in generale continuo, ad eccezione di quei servizi per i quali può essere
accettato il servizio di tipo intermittente.
La classe di isolamento di ciascun motore elettrico sarà la “F”.
I motori elettrici esposti alle intemperie saranno di tipo totalmente chiuso, con grado di protezione
almeno IP56, o superiore se necessario, in funzione del luogo di installazione; per i motori istallati
in locali tecnici interni il grado di protezione sarà invece almeno IP44, e tutti I motori istallati in
ambienti ad elevato tasso di umidità verranno dotati di scaldiglia anticondensa.
La scatola delle connessioni di ciascun motore avrà almeno lo stesso grado di protezione IP del suo
motore.
4.10 Avviatori per motori elettrici
Gli avviatori per i motori elettrici, in generale, saranno del tipo diretto con contattore magnetico ;
per tutti i motori le cui caratteristiche di avviamento dovessero causare una caduta di tensione
transitoria superiore al 15% rispetto alla nominale si opterà per un sistema di avviamento facilitato.
Il circuito di potenza di ogni avviatore sarà alimentato a 400 V,50 Hz,trifase, o 220V trifase o
monofase secondo il caso, mentre i circuiti ausiliari e di comando verranno alimentati a tensione
ridotta, non superiore a 110 V,50 Hz, con trasformatore ausiliario individuale inserito nello starter,
o con trasformatore ridondato di gruppo, le cui uscite sono individualmente protette per ciascun
motore, per gli avviatori di tipo Integral inseriti nel quadro principale.
Tutti i motori elettrici di potenza superiore o eguale a 0,5 kW devono essere dotati di avviatore
come sopra descritto, così come richiesto dai regolamenti dell’Ente di Classificazione; per i motori
elettrici invece di potenza inferiore a 0,5 kW e privi di controllo automatico può essere impiegato,
per l’avviamento, un interruttore ad azionamento manuale.
Tutti gli avviatori devono essere debitamente identificati con targhette incise fissate in modo
imperdibile; all’interno dell’avviatore invece, entro apposita tasca deve essere custodita una copia
dello schema funzionale e di cablaggio dell’avviatore, con il relativo elenco materiali.
Le custodie degli avviatori devono avere un grado di protezione non inferiore ad IP44.
La portella frontale di ciascun avviatore deve essere interbloccata con la manovra del sezionatore
generale di linea, posta sulla parte frontale dell’avviatore, ad evitare di accedere ai circuiti interni
dell’apparecchiatura con l’avviatore sotto tensione.
Gli avviatori verranno istallati, per quanto possibile, in prossimità dei motori dagli stessi protetti e
comandati, e si provvederà a raggruppare, nei limiti del possibile, tutti quelli che azionano servizi
omogenei.
50
ALL.1 Specifica Tecnica
In generale sulla portella frontale di ogni avviatore verranno istallate le seguenti apparecchiature:
-Pulsanti di Marcia ed arresto
-Selettore di funzionamento “Manuale/automatico”
-Lampade spia di segnalazione di “ Tensione presente”, “Marcia” e “Sovraccarico”
-Lampade spia di “Marcia veloce” e “ Marcia lenta” per i motori a doppia velocità.“
-Amperometro con trasformatore di corrente per tutti i motori di potenza eguale o superiore a 5 kW
All’interno di ciascun avviatore verranno invece istallate le seguenti apparecchiature:
-Sezionatore generale di linea, con manovra interbloccata con l’apertura della portella frontale.
-Contattore magnetico, con classe di servizio non inferiore ad AC3, o superiore, in funzione delle
caratteristiche di servizio del motore.
-Relé termico compensato.
-Trasformatore di alimentazione dei circuiti ausiliari 400 (o 230 V)/110 Vca
-Trasformatore amperometrico per tutti i motori di potenza 5 kW o superiore.
-Relé ausiliari.
-Mini interruttori automatici o fusibili, a protezione dei circuiti ausiliari e delle segnalazioni
luminose.
-Morsettiere componibili di collegamento.
L’elenco analitico degli avviatori che verranno inseriti sul quadro principale, e di quelli che
verranno posizionati in prossimità del relativo motore verranno definiti in seguito, durante lo
sviluppo esecutivo del progetto nave.
Per gli avviatori inseriti all’interno del quadro principale verranno istallate pulsantiere locali IP44 di
comando motori in prossimità del macchinario interessato.
4.11 Fanali navigazione e segnalazione, e loro quadro di comando
I fanali di navigazione e di segnalazione saranno con corpo in policarbonato, di produzione Aqua
Signal Series 70M, o equivalente, alimentati a 24Vcc sia in condizioni normali che di emergenza, e
con lampada a LED; ogni lampadina avrà quindi una potenza equivalente a quella di una lampada
ad incandescenza da 25 W, secondo le prescrizioni dell’Ente di Classifica e delle Autorità di
Bandiera, ed I fanali saranno di tipo approvato dai due Enti.
Il numero e la posizione dei fanali di navigazione e segnalazione dovrà soddisfare le International
Navigation Rules COLREG 72
51
ALL.1 Specifica Tecnica
Il pannello di comando e controllo dei fanali di navigazione e segnalazione include I prescritti
dispositivi di allarme ottico ed acustico dell’eventuale spegnimento di un fanale in servizio, come
pure un circuito indipendente di alimentazione di ogni fanale, singolarmente protetto da interruttore
automatico o fusibili.
L’alimentazione del quadro fanali di navigazione e segnalazione sarà doppia, con linee derivate da
due quadri indipendenti, come da normative vigenti.
4.12 Impianto di illuminazione
L’impianto di illuminazione può essere suddiviso nei seguenti sotto sistemi:
-Impianto di illuminazione normale interna
-Impianto di illuminazione normale esterna
-Impianto di illuminazione normale apparato motore e spazi tecnici
-Impianto di illuminazione di emergenza, e transitoria, sia interna, che esterna e di apparato motore
e locali tecnici.
Gli impianti di illuminazione normale saranno alimentati direttamente dalla sezione 230 V,50 Hz
del quadro principale e tramite i sottoquadri di ponte dallo stesso derivati.
Il sottoquadro sarà sistemato in prossimità della zona di imbarco.
Sarà prevista una adeguata illuminazione per tutti i locali passeggeri ed equipaggio, scale, corridoi,
vie di sfuggita e ponti scoperti della nave.
La progettazione degli impianti di illuminazione dovrà curare la corretta direzione di provenienza
della luce e la sua diffusione con buona uniformità; dovrà essere posta la massima cura per evitare
fenomeni di abbagliamento diretto e/o riflesso, ed ombre troppo nette.
La disposizione, il numero degli apparecchi illuminanti e la potenza e caratteristiche delle lampade
in essi contenute devono assicurare valori medi di illuminamento elevati (400 lux) per tutti i locali
della nave, salvo diverse indicazioni di carattere architettonico per le aree arredate.
Il tipo e la forma delle plafoniere e faretti da istallare nei locali passeggeri verrà preventivamente
concordato con la Committente; si farà uso, in ogni caso, di fonti luminose a LED.
L’illuminazione normale della plancia di comando farà ricorso a plafoniere lineari da incasso, con
tubi a LED, equivalenti alle fluorescenti a catodo caldo.
L’illuminazione degli strumenti istallati in plancia sarà regolabile, con appositi dimmers.
Proiettori stagni a LED, di adeguata potenza, verranno istallati su ciascun lato nave, per le zone di
imbarco.
52
ALL.1 Specifica Tecnica
Per le sale passeggeri saranno previste plafoniere modulari longitudinali da incasso nelle doghe dei
soffitti, e saranno anch’esse equipaggiate con tubi a LED, del tipo compatibile con i normali reattori
elettronici per tubi fluorescenti.
Il locale apparato motore deve essere razionalmente e sufficientemente illuminato con un adeguato
numero di plafoniere stagne IP55, dotate di tubi a LED come sopra descritti, e di corpi illuminanti
stagni con lampade a LED equivalenti alle lampade ad incandescenza da 60 W.
I locali igiene, e gli antibagni, verranno illuminati con lo stesso tipo di plafoniere lineari, da inserire
nelle doghe di soffitto, munite di tubi a LED, ed equivalenti a lampade fluorescenti da 2x18 W.
Devono essere previste lampade portatili a bassa tensione (24 V), con penzolo completo di spina,
per l’illuminazione volante delle zone poco accessibili, per gli interni delle casse, recessi ecc.
Deve essere previsto un numero adeguato di prese di corrente interbloccate, tipo CEE, a 24 V, 16 A
nel locale apparato motore, in plancia, biglietteria e ponti.
Saranno inoltre istallate anche prese bipolari universali 2p+T, 16 A,230 V, 50 Hz, da incasso nei
pannelli di arredo, o esterne, nelle posizioni che verranno stabilite dal progetto degli arredi e dei
vari locali in genere; prese dello stesso tipo, in versione stagna, saranno istallate anche in apparato
motore, plancia e locali tecnici.
Le prese, con relativa alimentazione, per tutti i locali della nave devono comunque essere in numero
e disposizione a soddisfazione della Committente.
Due prese del tipo stagno devono essere previste in prossimità dell’albero, con protezione ed
accensione dal sottoquadro di plancia, per l’alimentazione del gran pavese.
Oltre all’impianto di illuminazione normale deve essere istallato un impianto di illuminazione di
emergenza, sia permanente che transitoria, esteso all’intera imbarcazione (aree interne ed esterne),
in modo da coprire in modo completo i vari locali, e tutte le vie di sfuggita e scale.
L’impianto di illuminazione di emergenza deve essere indipendente dall’impianto di illuminazione
normale, ed alimentato dal quadro di emergenza a 24Vcc (luci di emergenza) e dall’ UPS
24Vcc/230 Vac per l’illuminazione di emergenza transitoria.
Tutte le apparecchiature dell’impianto di illuminazione avranno grado di protezione adeguato al
loro punto/locale di installazione ed in ogni caso saranno costruite secondo la più avanzata tecnica
navale.
53
ALL.1 Specifica Tecnica
4.13
Sistemi di sicurezza e comunicazioni interne
4.13.1 Arresti e emergenza
Sarà fornito un impianto arresti a distanza di sicurezza secondo normative RINA, con il comando di
stop delle seguenti utenze e servizi:
-ventilazione macchina
-estrazione macchina
-ventilazione locali vari
-condizionamento
-ee/pp combustibile
Il comando è previsto sia da un pannello principale in plancia, sia da un pannello in serie al
precedente ubicato all’esterno della sfuggita dall’apparato motore; entrambi i pannelli sono
equipaggiati con selettori rotativi multipolari, suddivisi per servizi omogenei.
4.13.2 Impianto di rilevazione incendi
Sara istallato un sistema di rivelatori automatici e manuali d’incendio, con rivelatori di tipo
individualmente indirizzabile, facenti capo ad una centrale di allarme e programmazione di primario
produttore omologato RINA e composto, in linea di massima, da:
-Centrale di rivelazione a 2 loops, completa di doppia alimentazione, diagnostica interna ed esterna,
segnali di allarme e display digitale, interfacciabile con l’impianto di allarme nave.
-Serie di rivelatori ottici e termovelocimetrici di fumo/incendio, di tipo normale e stagno, da
distribuire nei diversi locali della nave
-Serie di rivelatori di fiamma, ove richiesti dalle norme per l’apparato motore
-Avvisatori manuali a rottura di vetro
-Separatori di corto circuito, pannello ripetitore per sala controllo di macchina ed accessori, come
necessari.
L'eventuale allarme rivelato in modo automatico da un sensore farà suonare l'avvisatore acustico del
centralino incendio; ove l’allarme non venga riconosciuto e tacitato, dopo un periodo di tempo
regolabile, nell’ordine dei due minuti, ed attiverà l’allarme generale nave nelle zone presidiate
dall’equipaggio.
54
ALL.1 Specifica Tecnica
I rivelatori d’incendio a comando manuale saranno istallati in tutti i locali passeggeri e di servizio; i
rivelatori di tipo automatico saranno istallati in tutti i locali nave, secondo richieste RINA e progetto
dallo stesso Ente approvato.
4.13.3 Impianto ordine collettivi
L’imbarcazione verrà dotata di un impianto di ordini collettivi /annunci, e diffusione musicale,
facente capo ad opportuna centrale di amplificazione, comandato da apposito pannello ubicato sul
ponte di comando.
4.13.4 Impianto di allarme nave generale
Verrà istallato un impianto di allarme generale nave, azionabile dalla plancia di comando, che
permetta di attivare una serie di suonerie distribuite sull’intera nave, a copertura di tutte le aree
passeggeri, di servizio e di apparato motore.
L’alimentazione dell’impianto, a 24 Vcc, sarà derivata dall’impianto nave di emergenza.
L’impianto in argomento potrà essere interfacciato con la centrale di rivelazione ed allarme
incendio, per attivazione automatica, con ritardo programmato, in caso di mancato riconoscimento
dell’allarme incendio segnalato sull’apposito quadro.
4.13.5 Impianto telecamere a circuito chiuso
Verrà istallato un impianto di telecamere TVCC (a circuito chiuso), che permetta la visione, su di
un monitor a colori posto in plancia di comando, delle due postazioni di accosto/imbarco e sbarco
passeggeri sul ponte di coperta e la visione delle coste prospicienti la rotta seguita dalla nave;
pertanto verranno previste:
-n° 2 telecamere a colori, a fuoco fisso, di opportuna apertura di obiettivo, per la ripresa delle due
postazioni laterali di imbarco/sbarco passeggeri e del rispettivo fianco nave.
-N° 1 telecamera a colori, con pan, tilt e fuoco telecomandabili dalla plancia di comando, ubicata in
testa d’albero, per le riprese delle aree attraversate in navigazione.
Il segnale della telecamera in testa d’albero verrà inviato sia al monitor di plancia, sia al mixer TV
(nel seguito descritto), per permettere la visione delle immagini nei due monitors TV della sala
passeggeri.
L’alimentazione dell’impianto, a 24 Vcc, sarà derivata dall’impianto servizi nave a tale tensione.
Le telecamere avranno grado di protezione adeguato, e saranno munite di dispositivi
anticondensazione.
55
ALL.1 Specifica Tecnica
4.13.6
IMPIANTO DI RICEZIONE E DISTRIBUZIONE SEGNALE TV
Verrà istallato un impianto di ricezione televisiva dei segnali terrestri, che permetta la visione su
due monitors a colori da 40” da ubicare a prora e poppa della sala passeggeri, oltre che delle diverse
stazioni televisive sintonizzate anche delle seguenti immagini:
-riprese televisive della telecamera in testa d’albero
-grafico dinamico della rotta seguita, in combinazione con il segnale proveniente dal GPS
L’impianto consisterà quindi in:
-antenna omnidirezionale TV, per la ricezione delle stazioni terrestri
-interfaccia con l’impianto GPS e software per la visione grafica della rotta seguita su due monitors
-n° 2 monitors a colori da 40”; potranno essere accettati anche normali apparecchi televisivi con
schermo a LED, se garantiti per almeno 16 ore di funzionamento giornaliero continuativo
-Sintonizzatori di segnale, mixer TV, amplificatori e splitters di segnale come necessari
L’alimentazione dell’impianto TV sarà a 230 Vca.
4.14
IMPIANTO DI PROPULSIONE ELETTRICA DELLA NAVE E SISTEMA
DI MONITORAGGIO
4.14.1 IMPIANTO DI PROPULSIONE ELETTRICA E MOTORI DI
PROPULSIONE
Come accennato nelle generalità, la nave verrà dotata di propulsione elettrica, realizzata a mezzo di
due gruppi azimutali poppieri di tipo SRP170, ciascuno azionato da un proprio motore elettrico in
corrente alternata, di potenza indicativa di 220 kW; la scelta dell’impiego di motori in corrente
alternata, di tipo asincrono trifase con rotore in corto circuito, è motivata, in buona sostanza,
dall’adozione di drives statici di tipo AFE (Active Front End) i quali, pur senza trasformatori
dodecafase di alimentazione, generano un ridotto contenuto di armoniche, filtrato da appositi filtri
LCL contenuti nel drive stesso; il che è a tutto vantaggio degli ingombri, costi e pesi
dell’installazione.
I motori di propulsione quindi sono in corrente alternata, asincroni con rotore in corto circuito, e
vengono alimentati a 400 V, 50 Hz , con riduzione di tensione e frequenza fino ai valori minimi
richiesti dalla navigazione (spinta e giri dei propulsori) generati dai detti drives.
56
ALL.1 Specifica Tecnica
Il Fornitore del sistema di propulsione provvederà alla fornitura dei seguenti componenti :
Motori di propulsione:
-In corrente alternata, asincrono, trifase, con rotore in corto circuito
-Tensione nominale di 400V, 50 Hz
-Servizio di funzionamento: S1 (continuo)
-Caratteristiche di raffreddamento IC411
-Raffreddamento ad aria, con temperatura di raffreddamento 45°C
-Tipo di costruzione IM B3
-Grado di protezione IP56
-Classe di isolamento/utilizzazione: F/B
-Temperatura di esercizio: da 0° a 45° C
-Estremità dell’asse di tipo cilindrico
-Sensori Pt100 per le temperature di avvolgimento
-Sensori Pt100 per le temperature dei cuscinetti
-Riscaldatore anticondensa a 230 Vca
Ciascun motore deve inviare al sistema di monitoraggio della nave:
-Rilievo della temperatura degli avvolgimenti, per mezzo di RTD doppie
-Rilievo della temperatura cuscinetti, per mezzo di una RTD su ogni cuscinetto.
La fornitura sarà completata dai seguenti componenti del sistema propulsivo:
-Raddrizzatori/inverter statici di potenza di alimentazione di ciascun motore, realizzato con
tecnologia AFE, completi di reattanze e capacità di filtraggio delle armoniche; alimentazione
derivata dai trasformatori di cui sopra; caratteristiche principali come sotto elencate:
-Alimentazione: trifase, 400 V, 50 Hz
-Tensione di uscita: 400 V max in corrente alternata, con residuo d’alternata nei limiti di norma
(THD%<5%)
-Potenza nominale: 220 kW
-Raffreddamento : con proprio sistema indipendente, facente parte dell’apparecchiatura
-Grado di protezione IP56
-Classe di isolamento: F
-Temperatura di esercizio: da 0° a 45° C
57
ALL.1 Specifica Tecnica
Ciascun drive sarà in grado di inviare al sistema di monitoraggio nave le informazioni di stato ed
allarmi relativi al proprio funzionamento, necessari alla sicurezza della navigazione.
-Sistema di resistenze di frenatura per ciascun drive AFE, con proprio raddrizzatore e gruppo di
resistenze di opportuno valore.
4.14.2 CONTROLLO E GOVERNO DELLA PROPULSIONE
Il sistema di comando e controllo della propulsione deve essere in grado di governare i due
propulsori azimutali push-pull poppieri, ciascuno mosso da un motore elettrico.
Il sistema si divide sostanzialmente in due parti:
1.
la prima riguarda il controllo di potenza/giri dei motori elettrici di propulsione.
2.
la seconda riguarda il governo dei propulsori e dei gruppi elettrogeni, per mezzo di un
sistema di telecomando secondo le indicazioni dei relativi Costruttori.
Il sistema di controllo e governo dei gruppi deve essere dotato di un equipaggiamento standard di
controllo elettronico che permetta, mediante una unità di controllo ECU ed una serie di pannelli
remoti LOP, di avere un perfetto controllo e monitoraggio di tutti i loro parametri di funzionamento,
sia dalla sala macchine che dalla plancia di comando.
Il sistema di controllo deve garantire tutti gli interventi automatici di limitazione della potenza e
spegnimento, ed essere dotato di un sistema di trasmissione segnali con linea dedicata CAN-BUS
ridondata, per garantire la sicurezza delle comunicazioni.
I trasduttori di comando devono essere alimentati da due sorgenti elettriche separate e distinte,
tramite convertitore DC-DC elettronico, con segnalazione di allarme per inserzione automatica
dell’emergenza.
I quadri di controllo dei due gruppi generatori e dei propulsori devono essere alimentati da due
sorgenti elettriche separate e distinte.
Il sistema deve inoltre essere dotato di un secondo livello di sicurezza indipendente EMU per la
protezione dei motori primi di azionamento degli elettrogeni.
Il sistema deve essere dotato di rilevatori dei parametri di funzionamento dei due motori diesel di
buona qualità, ed aventi le seguenti caratteristiche:
-per le pressioni, rilevatori da 4-20 mA
-per le temperature, sensori tipo PT100, DIN IEC751
-per le temperature gas di scarico, termocoppie in nichel-cromo DIN 43710
-per la lettura giri, pick-up magnetico induttivo, o generatore tachimetrico.
58
ALL.1 Specifica Tecnica
Il sistema di governo e controllo deve elaborare i parametri di funzionamento dei motori in modo
computerizzato; deve essere dotato di due singoli sistemi indipendenti, uno per l’allarme ed il
secondo di sicurezza.
Il sistema deve permettere la regolazione dei livelli di intervento degli allarmi e degli arresti motori
di sicurezza, il controllo del funzionamento dei sensori e l’indicazione
di eventuali guasti ai
sensori o alle componenti il sistema.
Il sistema di governo e controllo dei motori, con la componentistica e/o accessori, deve funzionare
in presenza di vibrazioni, nella gamma da 2 a 100 Hz, per accelerazioni sino ad 1 g, per umidità
ambiente sino al 95%, ecc.
Il controllo ed il governo dei due propulsori deve avvenire con il sistema di fornitura del Costruttore
dei due azimutali nella postazione centrale della console della plancia di comando
La potenza dell’impianto di propulsione deve esser automaticamente ridotta in caso di:
-bassa pressione olio sui cuscinetti dei motori di traino degli elettrogeni.
-alta temperatura sugli avvolgimenti dei generatori,
-alta temperatura degli avvolgimenti dei trasformatori di alimentazione dei raddrizzatori di potenza,
-avaria dell’impianto di raffreddamento dei drives AFE di potenza
-alta temperatura degli avvolgimenti dei motori elettrici di traino dei propulsori,
-limitazione del carico dei generatori o inadeguata disponibilità di potenza.
La riduzione automatica di potenza deve essere indicata in plancia e sul quadro di macchina, con
indicazione della causa.
Il sovraccarico dei motori elettrici di traino dei due propulsori deve ridurre automaticamente una
riduzione proporzionale della loro potenza assorbita, lavorando sulla eccitazione dei motori stessi.
4.14.3 IMPIANTO DI MONITORAGGIO
L’impianto di monitoraggio, tramite controllo centralizzato, deve verificare in tempo reale i
parametri e le grandezze relative al funzionamento dei gruppi elettrogeni (motori primi e
generatori); dei motori elettrici di propulsione e dei loro sistemi di alimentazione; dei propulsori
(avaria all’impianto di comando, ecc.);ed, infine, degli apparati della nave (pompe di sentina,
presenza di acqua nei locali, livelli gasolio, allarme di chiusura serrande automatiche, massimo
livello delle casse di raccolta spurghi, acque nere, ecc.) con la registrazione delle suddette
grandezze ad intervalli da stabilirsi.
59
ALL.1 Specifica Tecnica
L’impianto di monitoraggio deve inoltre essere in grado di verificare in tempo reale una condizione
di avaria grave di uno dei due gruppi elettrogeni in servizio, condizione che comporta la riduzione
della potenza erogata dai due propulsori, per rientrare in valori compatibili con la potenza del
singolo gruppo elettrogeno ancora in servizio; potenza che verrà decisa in modo definitivo quando
saranno noti i risultati delle prove alla vasca sulla potenza propulsiva minima effettivamente
necessaria ad una navigazione sicura ed al governo della nave.
L’impianto deve essere realizzato in modo che sia possibile il trasferimento delle registrazioni
effettuate dal sistema ad un PC portatile (tramite apposito interfacciamento) al fine di ottenere un
giornale di macchina atto ad individuare con rapidità eventuali difetti di funzionamento, ed a
prevenire l’insorgere di avarie.
L’impianto deve essere in grado di accentrare le funzioni sui monitors, i quali devono presentare, in
forma analogica, le grandezze relative al funzionamento dei gruppi elettrogeni e dei propulsori (giri,
spinta, pressioni, temperature ecc.), ed in forma on/off gli allarmi (basse pressioni, alte temperature,
alti e bassi livelli ecc.) relativi ai gruppi elettrogeni, ai propulsori, agli ausiliari e servizi scafo
(sentine, casse gasolio, casse acque nere).
L’impianto deve essere dotato di un monitor da 19” per la plancia di comando, del tipo orientabile,
e di un monitor da 17” per l’unità centrale; entrambi i monitors devono essere di tipo TFT, a
matrice attiva, con angolo di visuale laterale non inferiore a 160°; tipo da esterno, o in esecuzione
da incasso.
Il dispositivo puntatore deve essere un track-ball di tipo industriale, con protezione aumentata
(IP54), o deve essere integrato nello schermo se questi è del tipo touch-screen.
La tastiera deve essere necessaria solo per operazioni di manutenzione al sistema; pertanto deve
essere conservata dentro un cassetto, o sotto la consolle di plancia, in funzione della situazione di
bordo.
L’impianto deve essere compatibile con il sistema di rilevamento e segnalazione proprio dei
componenti del sistema propulsivo (elettrogeni, motori elettrici di propulsione e propulsori),
pertanto il Cantiere deve confrontarsi con i relativi Fornitori, cooperando con la loro assistenza
tecnica al fine di realizzare un sistema perfettamente funzionante.
Con la fornitura del sistema di monitoraggio nave il Cantiere deve fornire il software necessario al
prelievo dei dati, al riordino del programma di base per il funzionamento ed alla modifica delle
soglie di allarme.
Durante la normale navigazione, con i monitoraggi attivi nelle due postazioni di controllo (A.M. e
Plancia), deve essere possibile operare e variare le pagine grafiche di controllo, senza interrompere
o modificare la piena funzionalità dell’altra postazione.
60
ALL.1 Specifica Tecnica
In parallelo all’impianto di monitoraggio devono essere sistemati in plancia tutti gli strumenti di
controllo dei motori diesel dei due elettrogeni, i controlli di quest’ultimi, e gli strumenti di controllo
dei due propulsori, di tipo tradizionale e completamente separati dall’impianto di controllo, in modo
da garantire il governo in sicurezza della nave anche con l’impianto di monitoraggio in avaria.
Detti strumenti tradizionali devono essere del tipo analogico, dotati di illuminazione notturna, e
sistemati su di un pannello; da questo pannello deve essere possibile l’accensione e lo spegnimento
dei motori diesel di traino dei generatori, il controllo degli stessi (con la ripetizione degli allarmi
principali) e la segnalazione degli allarmi delle principali funzioni di bordo.
Gli allarmi devono essere ottici ed acustici.
4.14.3.1 DESCRIZIONE DELL’ IMPIANTO
L’impianto (sistema) di monitoraggio deve essere basato su di una piattaforma dotata di controllore
a logica programmabile (PLC), inserito in un rack a slot estraibili.
Il PLC deve garantire l’interfaccia con il campo acquisendo tutti i segnali necessari, sia di tipo
digitale che analogico, nonché le comunicazioni via rete con il sistema di controllo della centrale
elettrica, con le opportune interfaccia di comunicazione dei gruppi elettrogeni, con i PC di
supervisione e con gli eventuali pannelli di ripetizione degli allarmi.
In particolare la rete di comunicazione con la centrale elettrica e con i motori deve essere una
ethernet conforme agli attuali standard industriali.
L’unità centrale del sistema deve essere alloggiata all’interno di un armadio stagno, con incassato
sul frontale un monitor da 17” di tipo TFT, a colori, con schermo di tipo touch-screen e stagno;
l’alimentazione dell’unità centrale deve essere a 24 Vcc nominali, ma in grado comunque di
funzionare nell’intervallo di tensione da 19 a 30 Vcc; le unità di I/O di ampo devono essere isolate
da idonei convertitori DC/DC, per prevenire problemi al sistema dovuti ad interferenze di guasti a
massa di altre apparecchiature.
4.14.3.2 DESCRIZIONE DELL’ HARDWARE
Il PLC di acquisizione dati (unità centrale) deve essere di tipo a rack, di produzione di primaria
Casa a soddisfazione della Committente, ed omologato dall’Ente di Classificazione, con schede
rimovibili per una loro facile sostituzione; l’alimentazione del rack deve essere a 24 Vcc, e fornita
da una fonte di continuità (UPS dedicato).
Il processore di sistema deve essere corredato di una memoria non volatile tipo EPROM che
permetta di salvare il programma.
61
ALL.1 Specifica Tecnica
Il caso di avaria del processore deve poter essere sufficiente sostituirlo, ed inserirvi la memoria per
ripristinare il corretto funzionamento dell’impianto.
Le schede di acquisizione dati potranno essere di vari tipi, in funzione dei segnali da monitorare,
ma, principalmente, verranno impiegate schede di ingresso digitale a 32 e 16 ingressi da 15 a 30
Vcc, e schede di uscita digitale a 16 e 32 uscite 24 Vcc da connettere con schede di interfaccia a
relé (di tipo estraibile, con fermi di sicurezza), in grado di pilotare carichi discreti senza interessare
la scheda direttamente; schede di ingresso analogiche da 4, 8 e 16 ingressi, in corrente (0-20 mA, 420 mA, ±0-20mA); in tensione (0-10 V, ± 0-10 V); RTD a 4 ed 8 ingressi; termocoppie a 4 ed 8
ingressi; schede di conteggio veloce per acquisizione giri da pick-up, ad 1, 2 e 4 canali; schede di
uscita analogica per il pilotaggio di ingressi per regolazione giri, posizionamento di valvole
proporzioni ed impieghi simili.
Oltre alle schede sopra indicate devono essere impiegate anche schede per la gestione delle
comunicazioni con i componenti esterni: vedi interfaccia con apparecchiature dei motori, trasduttori
di misure elettriche con comunicazione seriale, interfaccia con sistemi di terze parti di altro genere,
interfaccia con pannelli grafici per la ripetizione degli allarmi in altri locali e comunicazioni con I/O
remoti per limitare i avi impiegati.
Tutte le schede impiegate nel sistema devono essere tenute continuamente monitorate dal
processore centrale in modo da segnalare l’avaria delle singole schede e permetterne l’immediata
individuazione in caso di guasto.
I PC di supervisione devono essere connessi alla porta ethernet del processore tramite una rete
realizzata con cavo UTP5, 4x2xAWG 24, RJ45 compatibile, e derivati su di u HUB di tipo
industriale alimentato a 24 Vcc con circuito ridondato e segnalazione tramite contatto dell’avaria
sulla alimentazione.
I PC devono essere di tipo industriale, resistenti agli shock ed alle vibrazioni, progettati per operare
in ambienti difficili con hard disk di tipo statico (disk on chip) e sistema operativo Windows XP
embedded.
Per l’alimentazione dei PC a 230 Vca devono essere utilizzati degli UPS dedicati, o degli inverter,
in grado di garantire il funzionamento della stazione per almeno 30 minuti, in assenza della rete di
bordo; deve esserne istallato uno per ogni stazione di supervisione.
L’impianto elettrico deve essere gestito in modo autonomo da PLC sistemato all’interno del quadro
elettrico principale (unità tipo DEIF PPU3 o equivalenti), il quale, tramite comunicazione ethernet o
seriale, deve consentire al sistema di monitoraggio di prelevare tutte le misure e di impartire
comandi al PLC della centrale elettrica per togliere, o inserire, un generatore in rete.
62
ALL.1 Specifica Tecnica
Il PLC deve provvedere, oltre alla conduzione dei gruppi elettrogeni, anche al monitoraggio dello
stato degli interruttori.
Deve essere inteso che una avaria al sistema di monitoraggio non deve assolutamente interrompere
il funzionamento di queste apparecchiature che devono continuare nel loro compito di ripartire il
carico (attivo e reattivo), e di controllare sia il sovraccarico che il ritorno di energia delle due
macchine.
A corredo del sistema deve essere istallato un pannello contenente un quadro di ripetizione controlli
ed allarmi dei due gruppi elettrogeni (motore+alternatore), da posizionare nel locale indicato dal
piano generale, ove vi sia la ripetizione degli allarmi a gruppi; detto quadro deve essere costituito da
indicatori grafici di piccola dimensione (4” monocromatici), da collegare in rete con il sistema di
monitoraggio principale.
I materiali impiegati per la realizzazione del sistema, per tutti i componenti vitali dell’impianto
(componenti dei PLC, sincronizzatori, relé di interfaccia ecc.) devono essere di tipo approvato
dall’Ente di Classificazione, mentre per le altre apparecchiature e componenti (quali i PC
industriali, l’HUB di comunicazione, i monitor e loro accessori) devono essere a soddisfazione della
Committente, di primario Produttore, per garantire in ogni caso u elevato standard qualitativo, ed
essere progettati per l’impiego in ambienti navali ed industriali.
4.14.3.3 DESCRIZIONE DEL SOFTWARE
Il sistema di monitoraggio ha bisogno per il suo funzionamento, di due software distinti, uno
istallato nel PLC di acquisizione e nel PLC del locale quadro elettrico principale, l’altro nei PC di
supervisione.
Tutto il software di gestione e trattamento degli allarmi, delle grandezze analogiche, i vari comandi
ed interventi automatici sulle apparecchiature e sulla centrale elettrica, deve essere sviluppato sui
PLC, che devono essere in grado di garantire una perfetta stabilità, mentre sui PC deve essere
istallato il software di supervisione, che svolgerà la sola funzione di visualizzare ciò che il PLC sta
gestendo e generando.
L’avaria di un PC non deve comportare alcun malfunzionamento sul sistema, e, anche nel caso della
perdita totale dei PC, il PLC deve continuare a far funzionare tutti gli automatismi del sistema ed a
generare tutti gli allarmi richiesti.
Il software istallato sul PLC deve essere sviluppato su piattaforma di sviluppo del Produttore del
medesimo; detta piattaforma deve permettere di sviluppare e testare tutto il software necessario con
sicurezza, in modo facile e sicuro e con una elevata stabilità di funzionamento.
63
ALL.1 Specifica Tecnica
Tutti gli allarmi devono essere acquisiti attraverso ingressi normalmente a livello alto, e l’eventuale
rottura della connessione, o dell’opto accoppiatore di ingresso provocherà la segnalazione
dell’allarme; al fine di evitare falsi allarmi tutti gli ingressi devono essere filtrati da una
temporizzazione sia alla loro uscita che al loro rientro.
Tali temporizzazioni devono essere tutte impostabili da parte dell’operatore.
Gli allarmi generati da grandezze analogiche devono essere trattati in modo da avere la
segnalazione di allarme in caso di avaria del rispettivo sensore, o del suo ingresso; in particolare le
grandezze che devono generare allarmi di basso valore (ad esempio pressioni di olio di
lubrificazione) vengono azzerate, mentre quelle che devono generare un allarme di alto valore (ad
esempio temperature dei gas di scarico) vengono messe a fondo scala.
Il software di supervisione deve essere uno SCADA di produzione di primaria casa, a soddisfazione
della Committente, sviluppato interamente a 32 bit per sistemi operativi 2000, o 2000xp, in grado di
offrire una grande stabilità di sistema.
Il software deve essere sviluppato su pagine grafiche gestite attraverso un menù principale, che
consentirà di accedere alle varie pagine attraverso la pressione di tasti grafici.
In qualsiasi modo si sviluppi il sistema di monitoraggio, devono comunque essere presenti le
seguenti pagine grafiche:
-pagina principale
-pagina lista allarmi
-pagina report
-pagina trend
-pagine TAG
-pagina di sistema
Nella pagina principale sono contenuti il disegno ed il nome della nave, e tutti i tasti touch-screen
che consentono di accedere alle altre pagine del sistema; nella parte alta della pagina deve essere
sistemato l’indicatore di processore in vita ed i vari pulsanti di accesso alle pagine grafiche.
Nella parte bassa dello schermo deve essere sistemata una barra dove viene visualizzato il primo
allarme non riconosciuto; il tasto di tacitazione dell’allarme acustico; il tasto di riconoscimento
dell’allarme; il tasto di accesso alla lista allarmi; il tasto di accesso ai report ed ai trend; infine il
tasto di accesso ai menù delle pagine dei TAG, l’indicazione del numero degli allarmi riconosciuti,
non riconosciuti ed inibiti.
64
ALL.1 Specifica Tecnica
Nella lista degli allarmi vi deve essere l’elenco degli allarmi che sono ancora presenti, con
l’indicazione della data e dell’ora di uscita dell’allarme, e l’indicazione della data e dell’ora di
riconoscimento dell’allarme, nel caso che sia stato riconosciuto.
La pagina dei report consente di visualizzare, e stampare, una serie di report (generalmente
predefiniti in sede di sviluppo del sistema) relativi a grandezze essenziali per la conduzione della
nave, e suddivisi per gruppi logici (ad esempio: temperature gas di scarico, pressioni, livelli ecc.).
La pagina dei trend deve consentire di visualizzare su di un grafico le grandezze analogiche
registrate dal sistema, e valutarne l’andamento temporale in un periodo rappresentativo per
l’operatore.
Le pagine dei TAG devono consentire di visualizzare l’elenco di tutti gli allarmi gestiti dal sistema,
e suddivisi per gruppi logici; per ogni allarme viene indicato il set del punto di allarme e, nel caso
sia possibile, anche la modifica di questo parametro, purché l’operazione di modifica sia protetta da
password.
Per ogni allarme deve essere possibile attivare la sua inibizione (operazione protetta), e verificare lo
stato dell’ingresso (riposo o allarme); per le TAG che presentano valori analogici deve essere
visualizzato anche il valore in tempo reale.
La pagina di sistema deve consentire di visualizzare il corretto funzionamento di tutti i componenti
del sistema stesso, di modificare data ed ora ed eventualmente di disabilitare i moduli difettosi.
Tutte le altre pagine grafiche devono essere realizzate secondo le necessità della costruzione, e
permettono, in generale, di visualizzare e/o telecomandare le varie apparecchiature e macchinari in
campo.
In particolare la pagina che riguarda il PMS deve consentire di supervisionare tutta la centrale
elettrica, monitorando lo stato degli interruttori dei gruppi elettrogeni, della presa da terra e dei
carichi più significativi, visualizzando la potenza erogata, la corrente e la tensione di uscita.
Dalla pagina del PMS deve esser possibile impostare la percentuale di carico per l’inserzione e la
disinserzione di un gruppo elettrogeno, di inserire il modo di manovra che predispone
automaticamente la centrale nella condizione prevista dalle specifiche per questo stato; opportuni
pulsanti permetteranno di passare direttamente a delle sottopagine che controllano lo stato dei
singoli gruppi.
4.15 MESSA A TERRA
Tutte le parti metalliche normalmente non in tensione di macchinari ed apparecchiature, cavi,
accessori, guaine di cavi, prese, spine ecc. devono essere stabilmente collegate a massa.
I morsetti di massa ed i relativi collegamenti a massa devono avere caratteristiche idonee per
l’impiego a bordo di navi.
65
ALL.1 Specifica Tecnica
5 IMPIANTI E SERVIZI NAVI
5.1 Generalità
La potenzialità e/o portata e/o disposizione degli impianti con i loro accessori e/o componenti, le
pompe con i loro motori, tubolature, valvole, comandi di apertura e loro posizionamenti, giunti di
dilatazione e flessibili, flangie, raccordi e tutto quanto necessario al regolare funzionamento detta
nave devono essere conformi alla normativa vigente ed essere approvati e/o collaudati, ove
richiesto, dall'ente di classifica.
La sistemazione delle tubolature deve essere tale da realizzare una distribuzione più razionale
possibile, evitando ingombri e sporgenze alle pareti ed ai soffitti.
I passaggi a ponte ed a paratia dei tubi devono essere realizzati in modo da garantire l'integrità
strutturale dell'attraversamento; il tubo, in corrispondenza del passaggio, deve essere maggiorato
nello spessore per una lunghezza tale da rispettare i regolamenti di classe; i passaggi devono evitare
sporgenze oltre le linee delimitanti le forme della nave.
Le valvole di tutti i circuiti dovranno essere in posizione facilmente accessibile e chiaramente
contrassegnate con apposite targhette in ottone, indicanti il servizio a cui sono adibite. Ciascuna
valvola deve essere munita di un dispositivo indicante se la valvola è aperta o chiusa ed il senso di
rotazione in apertura.
Il percorso delle tubolature devono essere realizzato in modo tale che, in caso di necessità di loro
smontaggio, non debbano essere rimosse parti di macchinari e/o altre tubolature.
Tutte le tubolature devono essere opportunamente identificate con colori in funzione del servizio.
5.2 Impianto esaurimento sentina
L'impianto deve essere realizzato ad anello (dritta e sinistra) con aspirazioni, a dritta e sinistra, in
sala macchine.
Per tutti gli altri locali sotto il ponte delle paratie l'impianto deve essere formato da una cassa
valvole semiautomatica posta in AM sopra paiolo dalla quale partiranno le singole tubazioni per
l'aspirazione di ogni locale.
Le tubolature dell'impianto devono essere in acciaio FE 35.1 UNI 663.68 o acciaio inox, le
giunzioni devono essere a flangia a 4 bulloni, e te saracinesche devono essere in bronzo.
Il posizionamento, le sezioni ed i dimensionamenti delle tubolature devono rispondere ai
regolamenti di classe.
Il percorso della tubolatura deve essere opportunamente studiato in modo da non intralciare zone di
camminamento di altri impianti.
66
ALL.1 Specifica Tecnica
Le tubolature costituenti gli impianti di sentina se in Fe 35, dopo la lavorazione e prima del
montaggio a bordo, devono essere smontate e zincate a caldo, previa pressatura.
Le aspirazioni di sentina dei locali devono essere corredate di pigne regolamentari, con valvole di
piede.
Per la collocazione delle pigne di aspirazione sì deve tenere conto che devono essere installati gli
indicatori di livello acque dì sentina.
L'impianto deve avere due elettropompe centrifughe auto-adescanti accoppiate direttamente, a
mezzo giunto elastico, a motore elettrico orizzontale montato su basamento comune alla pompa
stessa.
Le due pompe devono essere in grado di aspirare da tutti i locali della nave e soddisfare le
prescrizioni normative applicabili per quanto riguarda portata e prevalenza per il servizio richiesto,
ma comunque devono avere portata e prevalenza non inferiore a 40 mc/h e 48 rispettivamente.
Una delle due pompe deve essere in grado di eseguire anche il servizio antincendio.
Il corpo e la girante della pompa deve essere in bronzo; l'albero deve essere in acciaio inox AISI
316; il supporto deve essere in ghisa ed il basamento in acciaio.
La mandata delle pompe di sentina deve prevedere:
- una mandata fuori bordo,
- una mandata ad un collettore di sbarco provvisto di valvola a saracinesca con attacco terminale
UNI 45 (per manichetta), con tappo di chiusura stagno in bronzo,
- una mandata alle casse raccolta acque oleose di sentina da dove deve essere possibile sbarcare il
contenuto tramite il collettore di sbarco.
La capacità della cassa di raccolta acque oleose deve essere approvata dall'ente di classifica
Tuttavia la capacità non deve essere inferiore a 2 mc .
La cassa di raccolta acque oleose di sentina deve essere corredata da allarme di alto livello in
plancia comando (visivo ed acustico), tubo sonda, portello d'ispezione e rispondere ai regolamenti
dell'ente di classificazione.
Le pompe devono avere sopportazione bilaterale, cuscinetti a sfere, lubrificazione a grasso e tenuta
meccanica.
L'alimentazione elettrica del motore deve essere a V 220 trifase 50 Hz; il motore elettrico deve
essere asincrono con rotore in c/to costruzione chiusa con ventilazione esterna con cassa e cappelli
alettati, con piedi, cuscinetti a sfere lubrificati a grasso, isolamento classe E.
67
ALL.1 Specifica Tecnica
Il motore elettrico di ciascuna pompa deve essere dotato di due apparecchiature elettriche per il
comando e l'avviamento, realizzate in maniera tale che le correnti di avviamento risultino
coordinate con le protezioni e le caratteristiche dell'impianto elettrico di bordo.
Per il motore elettrico vi deve essere un armadietto metallico stagno, con grado di protezione IP 54
minimo, adatto per il fissaggio a parete, con porticina apribile a cerniera e passaggio cavi sul fondo,
costruito e collaudato secondo i regolamenti dell'ente di certificazione e comprendente tutti gli
elementi necessari ad un regolare funzionamento.
Allo scopo di poter aspirare i residui giornalieri di sentina deve essere realizzato un impianto che,
attraverso una tubazione in acciaio zincato da
3/4
o acciaio inox collegato ad una pompa da 1 mc,
aspiri dal locale macchina e dal locale casse mandando nella cassa acque oleose.
Tutte le aspirazioni devono essere provviste dì tubazioni singole per ogni locale, di filtro e valvola
di piede ed una batteria di valvole poste in locale macchina sopra paiolo.
5.3 Impianti fissi antincendio
Tutti gli impianti fissi antincendio della nave devono rispondere ai requisiti dell'ente di classifica
allo scopo di ottenere la notazione di classe EFP(Pax).
5.3.1 Impianto antincendio ad acqua
Le tubolature dell'impianto antincendio devono essere composte da tronchi di tubo di lunghezza
adeguata, uniti con raccordi a flangia.
Il collettore dell'impianto antincendio deve essere munito di valvola dì sicurezza.
Le aspirazioni delle pompe incendio, oltre alle valvole d'intercettazione, devono avere una valvola
di non ritorno.
Il collettore antincendio deve essere provvisto di prese per il collegamento di manichette
antincendio in modo tale da proteggere gli spazi della nave interessati.
Le tubolature dell'impianto devono essere in acciaio FE 35.1 UNI 663.68 o acciaio inox, le
giunzioni devono essere flangiate a 4 bulloni, e le saracinesche devono essere in bronzo.
Il percorso della tubolatura deve essere opportunamente studiato in modo da non intralciare zone di
camminamento di altri impianti.
Tutti i tronchi di tubo costituenti l'impianto antincendio, dopo la lavorazione e prima del montaggio
a bordo, devono essere smontati e zincati a caldo se in Fe 35, previa pressatura.
Le tubolature devono essere montate in modo da consentire lo smontaggio dei vari tronchi senza
dover smontare parte di altri macchinari.
68
ALL.1 Specifica Tecnica
L'impianto antincendio deve essere alimentato da due elettropompe centrifughe autoadescanti
ognuna accoppiata direttamente, a mezzo giunto elastico, a motore elettrico orizzontale montato su
basamento comune alla pompa stessa.
Le due elettropompe devono essere sistemate nel locale apparato motore.
Ciascuna pompa deve essere in grado di soddisfare le prescrizioni di classe per quanto riguarda
portata e prevalenza per il servizio richiesto ma comunque non devono avere portata e prevalenza
inferiore a 40 mc/h e 48 m, rispettivamente.
Una delle due pompe deve essere in grado di eseguire anche il servizio esaurimento sentina.
Il corpo e giranti delle pompe devono essere in bronzo; l'albero deve essere in acciaio inox AISI
316; il supporto deve essere in ghisa ed il basamento in acciaio.
Le pompe devono essere corredate di manometro d'aspirazione e manometro di mandata.
La pompa deve avere sopportazione bilaterale, cuscinetti a sfere, lubrificazione a grasso e tenuta
meccanica.
Le due elettropompe devono essere in grado di alimentare un unico collettore antincendio
intercettabile. Le due valvole di presa lago devono essere sistemate in ciascun vano dei refrigeranti
dei motori a scafo ed essere dimensionate in modo che possano consentire sufficiente erogazione di
acqua alle due pompe.
Alle due prese devono essere collegate anche le aspirazioni delle pompe igiene-lavanda.
Deve essere sistemato un comando a distanza per l'avviamento e l'arresto delle pompe dalla plancia
comando.
L'alimentazione elettrica del motore deve essere a V 220 trifase 50 Hz; il motore elettrico deve
essere asincrono con rotore in c/to costruzione chiusa con ventilazione esterna con cassa e cappelli
alettati, con piedi, cuscinetti a sfere lubrificati a grasso, isolamento classe E.
Il motore elettrico di ciascuna pompa deve essere dotato di due apparecchiature elettriche per il
comando e l'avviamento, realizzate in maniera tale che le correnti di avviamento risultino
coordinate con le protezioni e le caratteristiche dell'impianto elettrico di bordo.
Per il motore elettrico vi deve essere un armadietto metallico stagno, con grado di protezione IP 54
minimo, adatto per il fissaggio a parete, con porticina apribile a cerniera e passaggio cavi sul fondo,
costruito e collaudato secondo i regolamenti RINA e comprendente tutti gli elementi necessari ad
un regolare funzionamento.
L'impianto sarà alimentato anche da una motopompa di emergenza situata fuori locale apparato
motore di adeguata potenza e con aspirazione dal lago indipendente.
69
ALL.1 Specifica Tecnica
5.3.2 Impianto fisso ad acqua nebulizzata
Sarà installato un impianto fisso di estinzione a nebbia (tipo Novenco, Ultrafog o equivalente) in
tutti i locali abitativi e di servizio ad eccezione locale macchina, con erogatori a soffitto; il sistema
pur centralizzato, sarà suddiviso in zone, controllate da sensori dedicati, in modo da entrare in
azione solamente nell'area interessata. Il pannello per il monitoraggio e il controllo del
funzionamento sarà sistemato in plancia.
5.3.3 Impianto fisso di estinzione incendio ad anidride carbonica o equivalente
La nave deve essere dotata dì un impianto fisso dì estinzione incendio a CO2 o FM200 per la
protezione dei locali apparato motore conforme ai regolamenti ed alle richieste dell'ente di
classificazione.
Il grado di caricazione del gas nelle bombole dell'impianto deve essere comunque dell'85% e la
discarica del gas deve essere realizzata nel tempo di 2 minuti, ed a tale scopo devono essere
opportunamente dimensionate le tubazioni di distribuzione ed i coni di erogazione. Devono essere
previste delle sirene di preallarme che, asservite ad un dispositivo dì ritardo automatico, entreranno
in funzione circa 30" prima della scarica del gas.
Dal locale bombole devono partire le tubazioni per la scarica; inoltre, sempre dalla centralina, a
monte del ritardatore, partiranno tubazioni di materiale ignifugo da 1/2" per alimentare le sirene di
preallarme ubicate nel volume protetto.
Ad incasso, sulla parete esterna longitudinale del locale CO2, devono essere sistemate cassette di
telecomando scarica a 3 maniglie sottovetro, di cui una per la valvola di intercettazione ed una per
le valvole delle bombole.
La tubazione deve essere di tipo zincato a caldo o acciaio inox con raccordi filettati serie ASA
3000, e deve avere un percorso il più razionale possibile.
L'impianto deve essere realizzato in modo che con l'alimentazione delle sirene di preallarme siano
chiuse tutte le serrande e fermati i ventilatori.
I comandi di chiusura rapida delle valvole gasolio devono essere posizionati vicino ai comandi di
scarica.
L'intensità sonora delle sirene deve essere garantita con tutti i macchinari della nave in funzione.
5.4 Impianto indicatori livello acqua di sentina
In tutti i compartimenti stagni deve essere montato, nel pozzetto di sentina più basso, un livello
stato magnetico galleggiante, omologato RINA, per montaggio laterale, con corpo in anticoro dal
rivestito in Rilsan, flangia a canotto in bronzo, asta galleggiante ed altri parti a contatto del fluido di
sentina in AISI 304, contatti in aria SPDT in Ag-Cd, capacità contatti 2,5 A a 220 V ca. Tali livello
70
ALL.1 Specifica Tecnica
stati dovranno segnalare sull'apposita silhouettes della nave sulle consolles della plancia comando
con spie luminose di segnalazione l'eventuale locale interessato dall'acqua alta in sentina.
5.5 Impianto acqua potabile
La nave deve essere provvista di un impianto di acqua potabile idoneo ad alimentare il numero dei
rubinetti distributori delle diverse utenze.
In tutte le utenze idriche devono essere montati rubinetti a chiusura automatica.
L'impianto deve essere provvisto di una cassa in acciaio inox non strutturale adatta a contenere
acqua potabile da 5 mc circa, ubicate sotto il ponte delle paratie, ed essere munito di:
-n° 1 imbarco con diametro di 25 mm circa sistemato nella stazione imbarco/sbarco liquidi di
dritta e di sinistra, muniti di tappo a vite unificato con blocco, con chiave a codolo quadro, completi
di targhette, posti entro cavedio di protezione munito di sportello con indicazione all'esterno
dell'uso al quale è destinato;
- sfogo d'aria con diametro di 50 mm, sboccante sopra il bottazzo, curvati con la bocca in giù e
protetti da retina in ottone, ad evitare che corpi estranei siano introdotti nella tubolatura;
- sportello d'ispezione;
- spurgo pescante dal pozzetto di fondo con rubinetto a chiusura automatica.
La cassa deve essere inoltre munita del collettore per l'aspirazione dell'autoclave dedicato, del
collettore per l'aspirazione anche con la pompa di sentina e segnalatore elettrico di livello.
La centralina di alimentazione idrica a pressione deve avere le seguenti prestazioni:
- portata complessiva 5 t/h,
- prevalenza 30 m.
La centralina deve avere tutte le parti a contatto con l'acqua in acciaio inossidabile, fornita in
esecuzione compatta e già assemblata dalla ditta costruttrice, e comprendere:
- pressostati a taratura differenziata per l'inserzione e disinserzione delle pompe, in funzione della
richiesta idrica alle diverse utenze;
- un manometro;
- n° 1 idroaccumulatore di almeno 60 l
Mediante la detta apparecchiatura devono essere alimentate tutte le utenze di bordo.
In parallelo al circuito acqua fredda, deve correre il circuito di acqua calda tramite 1 boiler di
potenza 9 kW .
Tutta le tubolature dell'impianto, le flange e gli accessori vari in contatto con il liquido, compreso i
tubi di sfiato, dovranno essere in acciaio inox AlSl 316, adatto per contenere liquido potabile.
71
ALL.1 Specifica Tecnica
Le tubolature dell'acqua calda provenienti dal boiler devono essere coibentate per garantire
l'isolazione termica; deve essere prevista anche l'anticondensa.
Tutte le tubolature dell'impianto devono avere un diametro tale da consentire il regolare uso
dell'impianto.
L'impianto deve comprendere un adeguato apparecchio sterilizzatore a raggi UVA.
5.6 Impianto d'igiene e raccolta/scarico acque nere/grigie
La raccolta degli scarichi dai WC deve essere effettuata con un impianto per la raccolta sottovuoto
dei liquami. Lo schema generale dell'impianto deve essere il seguente.
I WC dei locali igienici di ciascun lato nave ed una cassetta di raccolta acque grigie devono essere
allacciati ad un collettore d'aspirazione tenuto sottovuoto da una centrale d'aspirazione a
funzionamento automatico, controllato da vuoto-stato.
La centrate d'aspirazione deve essere in grado di mandare, con una pompa a vite di adeguata
potenza per sostenere adeguatamente il carico del collettore, alla cassa raccolta acque nere e grigie,
con capacità di 5 mc circa, ed ubicata sotto il ponte delle paratie.
L'impianto deve essere costituito da:
- no1 elettropompa del vuoto con trituratore,
- n°1 autoclave,
- n°1 cassa di accumulo, da 5 mc
- n°2 tazze WC,
- n°1 cassetta di raccolta acque grigie da 15 lt con svuotamento automatico sotto vuoto
- elettrovalvole ed accessori necessari all'allacciamento delle stesse all'alimentazione elettrica a 220
V,
- no 1 vuotostato tipo Danfos o similare, per il comando della pompa che mantiene costantemente
sotto vuoto il collettore,
- un quadro di controllo e comando del sistema,
- valvole, giunti elastici, strumentazione e quanto altro necessario al buon funzionamento del
sistema.
La cassa di raccolta deve essere non strutturale e costruita in acciaio inox AISI 316 e non deve
essere sottovuoto; deve essere dotata di indicatore di livello ottico e di allarme di alto livello e basso
livello in plancia comando; tali allarmi devono essere collegati all'impianto di monitoraggio della
nave.
La cassa deve essere prevista di una elettropompa dedicata per lo sbarco a terra del suo contenuto.
72
ALL.1 Specifica Tecnica
Lo svuotamento a terra deve avvenire mediante apposito collettore di sbarco e pompa trituratrice di
tipo gradito dalla Committente.
Gli attacchi terminali devono essere del tipo standard usato dalla DE di NLM.
La casa di raccolta deve essere in grado di raccogliere anche le acque grigie provenienti dai
lavandini, dagli ombrinali dei locali igienici.
La cassa deve essere provviste anche di sonda manuale con tubo sonda.
Le tubolature di tutto l'impianto acque nere e grigie devono essere in acciaio inox AISl 316.
I materiali impiegati per la costruzione degli impianti non devono causare fenomeni di corrosione.
5.7 impianto di condizionamento e riscaldamento
La nave deve essere dotata di un impianto di condizionamento/riscaldamento progettato e realizzato
in modo da soddisfare le seguenti condizioni:
-estate, temperatura esterna di 30°C e 90% u.r. temperatura interna di 22° C e 55/60% ur.
-inverno, temperatura esterna di - 10° C temperatura interna di 22° C e 55% u.r.
-temperatura dell'acqua di lago di 4°C
L'impianto di condizionamento/riscaldamento deve servire i seguenti locali
-sala ponte coperta;
-plancia comando;
-locali igiene;
L'impianto deve essere realizzato per l'inversione del ciclo di riscaldamento/raffreddamento.
L'impianto sarà costituito da un rack aventi dimensioni di circa lunghezza 2000 x 1000 x 1000 mm
contenente tutti i macchinari necessari con la sola esclusione delle pompe di ricircolo acqua ai fan
coils, delle pompe acqua lago, del quadro elettrico e del serbatoio di accumulo da 500 l.
L'intero impianto deve essere comandato da un quadro di controllo posizionato in plancia comando
che, leggendo le temperature dei vari locali inviati dalle sonde, sia in grado di impostare le
temperature desiderate.
Il gruppo di condizionamento deve ricevere l'acqua per l'alimentazione del condensatore da una
pompa corredata di opportuna presa a lago munita di filtro a retina attraverso una tubazione in
acciaio zincato a caldo con diametro di minimo 2", e scarico fuoribordo sul fianco della nave sotto
bottazzo.
73
ALL.1 Specifica Tecnica
La linea di mandata e ritorno per l'alimento dell'acqua trattata ai fancoils deve essere
completamente costruito in rame coibentato con tubazioni primarie aventi un diametro minimo di
42 mm e tubazioni secondarie aventi un diametro minimo di mm 22 mm.
Tutte le mandate sui fancolis devono avere valvola a tre vie by- pass comandata elettricamente, ed
in prossimità dei fancoils avranno valvole a sfera di intercettazione; tutte le valvole devono essere
in acciaio inox.
Tutti i fancoils devono avere una pompa di sollevamento automatica elettrica per lo scarico della
condensa fuori bordo sotto bottazzo attraverso una tubazione dedicata unicamente a questo scopo.
Il rack deve essere così composto:
-due compressori semiermetici Copeland di adeguata capacità, funzionante a R404A, volt 220/50
completi di valvola inversione ciclo per riscaldamento invernale; due raccoglitori del liquido a
norma della capacità di 20 l;
-due pressostati di alta e bassa pressione per il controllo della pressione gas in funzione;
-un pressostato differenziale per controllo pressione olio compressore da 20 cv;
-due condensatori ad acqua con fascio tubiero in Cu/Ni 90/10 di adeguata capacità,
-due valvole termostatiche d'espansione di adeguata capacità;
-due quadretti completi di manometri per controllo pressione gas;
-due valvole elettromagnetiche solenoidi per installazione sulla linea di mandata gas in modo da
interrompere il flusso durante il periodo di sosta compressori;
-due pompe tipo gemellare di circolazione acqua tra l'evaporatore e il serbatoio di accumulo acqua;
-due flussostati di controllo circolazione acqua per sicurezza compressori frigo;
-due filtri deidratori montati sulla linea mandata gas con rubinetti di intercettazione;
-due spie di passaggio e carica gas impianto;
-due valvole di non ritorno montate sulla mandata gas tra compressore e condensatore;
-due valvole di non ritorno montate sulla linea di uscita tra condensatore e ricevitore liquido;
-due valvole a 4 vie per inversione ciclo in stagione invernale;
-un serbatoio per acqua della capacità di 500 l zincato e coibentato con tre attacchi per resistenze
elettriche da 5 kW cad. con attacchi per pompe circolazione acqua primaria, secondaria e
apparecchiature di controllo da posizionarsi in orizzontale;
- una pompa gemellare per circolazione acqua ai vari fancoil di adeguata capacità;
-due pompe in acciaio inox per circolazione acqua al condensatore provvista di adeguato filtro;
-due termostati per controllo temperatura acqua e comando compressori frigo in sequenza;
-tre termostati per comando gruppi resistenze elettriche in stagione invernale;
74
ALL.1 Specifica Tecnica
-un termostato per il controllo della temperatura acqua;
-una valvola di sicurezza sul serbatoio dell'acqua;
-una valvola di scarico acqua serbatoio;
-un vaso espansione da inserirsi sulla linea mandata acqua alle utenze;
-due valvole pressobarostatica per il controllo del passaggio dell'acqua di raffreddamento
condensatore
-due separatori di liquido montati in aspirazione ai compressori onde evitare il ritorno di liquido
durante l'inversione di ciclo;
I fancoils devono essere del tipo a cassetta idronica a tre velocità completi di vasca di raccolta della
condensa.
Il numero e la capacità dei fancoils devono essere adeguati a raggiungere i dati di progetto.
I termostati ambiente devono essere in quantità necessaria per un regolare funzionamento
dell'impianto.
L'impianto deve essere realizzato in modo da garantire almeno 10 ricambi ora per i locali destinati
ai passeggeri.
5.8 Impianto di diffusione sonora ed annuncio
L'impianto di diffusione sonora e di annuncio deve essere posizionato in plancia e garantire la
diffusione dì annunci a tutte le aree della nave destinate ai passeggeri e di musica dì sottofondo.
Le aree della nave devono essere divisa in zone sezionabili, per ogni una delle quali sarà possibile
oltre che l'inserzione e lo spegnimento anche la regolazione singola del volume di diffusione.
Dalla plancia, mediante un microfono montato su supporto flessibile, deve essere possibile
effettuare annunci mediante un semplice pulsante di inserzione.
L'impianto, mediante apposito tasto, deve essere in grado di comunicare solo con le aree
dell'equipaggio quali plancia comando, locale apparato motore, locale quadro elettrico di
emergenza, locale CO2, per ognuno degli spazi interessati dal servizio interno, deve essere
provvista una cuffia con microfono incorporato, con alimentazione indipendente.
All'attivazione di ogni annuncio si deve automaticamente interrompere la diffusione di musica e si
devono attivare anche le zone spente; al rilascio del pulsante si ripristinerà la situazione di
diffusione sonora iniziale.
L'impianto deve essere costituito da rack per moduli da 19" composto da sintonizzatore AM FM, da
un lettore di cassette e da un lettore di CD fornito da primaria ditta del settore, da un adeguato
amplificatore per sonorizzare tutti i locali e le aree esterne destinati ai passeggeri e all'equipaggio,
interne ed esterne.
75
ALL.1 Specifica Tecnica
Nelle varie aree passeggeri ed equipaggio devo essere posizionati degli altoparlanti ad incasso in
numero adeguato; per le aree esterne, devono essere posizionati altoparlanti a cono del tipo stagno;
per le aree di manovra della nave e deve essere del tipo a viva voce.
Nella sala del ponte di coperta e nella sala del ponte superiore e sul ponte di coperta esterno saranno
disposte prese microfoniche, per un totale di 6, posizionate secondo indicazione della Committente.
I canali microfonici devono essere dotati di filtri regolabili che permettano di operare la regolazione
in fase di annuncio considerando conformazione degli ambienti particolarmente riverberanti.
Tutta la rete di collegamento agli altoparlanti sarà realizzata con l'impiego di cavi del tipo
schermato.
L'impianto deve essere dotato di stabilizzatore per l'alimentazione.
Il Cantiere deve garantire il funzionamento dell'impianto con temperatura compresa tra -10 °C e
+50 °C ed umidità relativa fino al 90 %.
Impianto di diffusione sonora ed annuncio della nave deve essere realizzato ìn modo che tutto Il
sistema sia contenuto in due cestelli metallici di cui uno riguardante le unità di potenza ed il
secondo contenente la sezione di pre-amplificazione e gestione dei segnali; i cestelli devono essere
con misure standard Rack 19" per una altezza massima complessiva di 6 unità
Il rack di potenza, con le connessioni di ingresso e uscita fissate al cestello Rack e non sui moduli,
deve essere così costruito:
- alimentazione 230 vac con filtro antidisturbo sulla rete e protezione contro sovratensioni,
-sei moduli estraibili contenenti ognuno un amplificatore di classe professionale da 60 Watt
continui RMS su 4 Ohm ad i kHz ed almeno 90 in regime impulsivo (1 sinusoide on, 9 off ad 1
kHz), il modulo deve avere dissipazione termica a bordo, deve essere protetto contro i sovraccarichi
sia elettrici che termici; deve essere adatto al pilotaggio di un trasformatore di linea per gestire linee
diffusori a 100 V, detti trasformatori saranno alloggiati nel cestello rack e non sul modulo.
In oltre a bordo modulo deve essere presente un controllo di livello segnale ed un tasto con
indicazione luminosa di unità inclusa - esclusa, gestibili da pannello frontale. Deve essere presente
un controllo di tonalità a tre bande regolabile solo a unità estratta dal cestello, tramite apposito
accessorio, in modo da adattare quanto meglio possibile l'acustica della singola zona servita,
operazione effettuabile solo da personale tecnico; all'ingresso di ogni amplificatore deve essere
previsto un filtro passa - banda con tagli di 12 db/ottava a 80 e 8000 Hz.
Il rack di pre-amplificazione deve essere così costruito:
-alimentazione 230 vac con filtro antidisturbo sulla rete e protezione contro sovratensioni,
-modulo mixer con i seguenti requisiti:
76
ALL.1 Specifica Tecnica
A) tre ingressi al livello linea (150 mV) sbilanciati con controllo di livello sul frontale un ingresso
deve avere un connettore anche sul frontale,
B) due ingressi bilanciati a trasformatore per microfono dinamico con controllo di livello sul
frontale, uno dei due deve avere un connettore anche sul frontale,
C) un ingresso microfono bilanciato a trasformatore per microfono plancia con inserimento remoto
utilizzabile dal microfono plancia stesso; questo ingresso deve essere prioritario su tutti gli altri,
deve avere un suo livello regolabile solo da parte del personale tecnico; quando il microfono plancia
è in funzione, tutti gli altri segnali vengono attenuati automaticamente di 20-30 db (regolabile),
D) compressore di dinamica su tutti gli ingressi microfonici,
E) un comando di volume generale (possibilmente gestito tramite VCA e non direttamente dal
potenziometro),
F) un ingresso per modulo radio microfono con controllo di livello sul frontale; tutti gli ingressi,
plancia esclusa, devono essere miscelabili e devono avere un tasto luminoso che segnali quale
ingresso è inserito.
La scheda gestione segnali deve essere accessibile solo da personale tecnico e deve svolgere le
seguenti funzioni:
- assegnazione degli ingressi: ogni ingresso (escluso plancia e radio microfono) deve
poter essere singolarmente assegnato ad ogni singola zona
-Il radiomicrofono deve poter gestire l'esclusione automatica (a parte microfono plancia) delle altre
sorgenti alle zone a cui è assegnato quando è attivo.
- Regolazione livello microfono plancia ed attenuazione altre sorgenti quando attivo
-Amplificatore di bassa potenza (2 Watt) per monitor in plancia.
Il modulo radio microfono deve avere le seguenti caratteristiche:
-frequenza di lavoro pari a 430 Mhz,
-modulazione in frequenza,
77
ALL.1 Specifica Tecnica
-rilevamento portante radio e funzione di muting quando la portante non è presente,
detta funzione deve poter comandare l'assegnazione zone in automatico con relativo tempo di on-off
regolabile,
-compressore della dinamica,
-radio microfono adatto ad essere ricevuto dalla unità radio sopra descritta con portata utile di circa
100 m,
-alimentazione a batteria,
-capsula microfonica di tipo dinamico o ad elettrete unidirezionale.
L'antenna ricevente del radio microfono deve prevedere più punti di ricezione distribuiti sulla nave
onde evitare zone di difficile ricezione anche in condizione di affollamento delle sale.
La fornitura deve includere anche l'assistenza di un tecnico specializzato in materia per li
montaggio e per tutte le regolazioni necessarie al corretto funzionamento dell'impianto ed ai
dosaggio dei livelli sonori nelle varie zone.
Deve essere previsto, in accordo con la Committente, il passaggio dei cavi per un impianto di video
diffusione a circuito chiuso.
5.9 Stazione imbarco/sbarco liquidi
A dritta, sotto le scale, nella posizione indicata dal piano generale allegato alla presente specifica,
deve essere prevista una piccola stazione per l'imbarco e lo sbarco dei liquidi.
Nella stazione vi dovranno essere gli imbarchi per l'acqua potabile ed il gasolio.
Nella stazione vi devono essere i terminali dei collettori per lo sbarco di:
-acque nere e grigie,
-acque di sentina,
-contenuto della cassa spurghi
I collettori di imbarco e sbarco dovranno essere muniti di targhetta fissa identificativa del servizio
in ottone.
Deve essere sistemata un quadretto con:
-allarme alto livello della cassa deposito gasolio,
-allarme casso livello casse acque nere e grigia e pulsante di avvio/arresio delle pompe
svuotamento.
78
ALL.1 Specifica Tecnica
Nella stazione deve essere sistemato il comando dì avviamento della pompa dì sbarco della cassa
acque nere/grigie.
La stazione dovrà essere provviste di porta a fasciame, con battuta stagna, e dispositivo di chiusura
manuale comandabile dall'interno e dall'esterno della stazione stessa.
6 DESCRIZIONE GENERALE DELLA SISTEMAZIONE DEI PONTI
6.1 Ponti della nave
Come rappresentato sul piano generale la nave deve avere i ponti indicati nei piani generali. Un
ponte di coperta che funge anche da ponte delle paratie e di coperta.
Sul ponte di coperta sono sistemati la sala, la zona d'imbarco e la saletta di prua e locali tecnici e
locali igiene.
Sul secondo ponte, ponte superiore, devono essere previste la zona scoperta, la plancia comando e
gli autogonfiabili.
L'altezza lorda degli interponti sul ponte di coperta deve essere pari a 2500 mm in modo da avere
un'altezza utile non inferiore a 2150 mm sul ponte di coperta, mentre sul ponte superiore aperto sarà
di 2220 mm con altezza utile di circa 2100 mm circa.
In timoneria l’altezza utile sarà non inferiore a 2200 mm
Il cantiere può proporre, in accordo con la Committente, un piano generale con una differente
sistemazione dei ponti rispettando però la filosofia generale del piano allegato al bando di gara
senza che questa proposta comporti oneri e/o spese aggiuntive alla Committente.
I ponti devono essere sistemati in modo da favorire un facile deflusso delle acque piovane e/o di
lavaggio con ombrinali, canalette, ecc. in modo da non creare ristagni.
Bolzonatura suggerita di 50 mm nelle zone scoperte del ponte di coperta.
6.2 Ponte coperta
Il ponte coperta deve essere disposto come segue.
6.2.1 Ponte con sedili
L'area è quella indicata nei piani generali
Nelle vicinanze della paratia di divisione con i locali igiene, devono essere previste prese di
corrente per l'alimentazione di strumenti musicali e con comandi per il funzionamento dell'impianto
di diffusione della musica, vedere capitolo 5.9
A proravia della zona imbarco sono sistemati i locali igienici per passeggeri e per, disabili.
79
ALL.1 Specifica Tecnica
Nella zona di poppa e prua ci saranno le sfuggite
6.2.2 Zona imbarco
Deve essere prevista la possibilità di imbarcare/sbarcare i passeggeri a DR e SN nave in modo che il
loro flusso sia agevolato dalle dimensione della zona.
In prossimità della zona imbarco è prevista rastrelliera per 8 biciclette.
L'accesso mediante scala al ponte superiore avverrà da poppa.
Sul pavimento della zona d'imbarco deve essere riportato il logo della Committente con dimensioni
e materiali da concordare con la stessa.
Devono essere previste due porte; una a DR e una SN, in prossimità dei cancelli d'imbarco; i
cancelli d’imbarco devono essere sullo standard di quelli già in uso sulle navi gestite dalla
Committente.
Saranno previsti portelli di imbarco e sbarco motori e macchine e portelli di accesso ai sottostanti
locali.
6.3 Ponti superiori
Il ponte superiore deve essere disposto come segue.
6.3.1 Ponte Superiore
La zona scoperta del ponte deve essere raggiungibile tramite scala esterna di dimensioni adeguate
per favorire il flusso delle persone.
Il ponte scoperto deve avere una leggera bolzonatura ed essere raccordato con il fasciame del
fianco.
Il ponte deve essere dotato di una copertura che si estende per circa 8 m in lunghezza, da DR a SN,
come indicato nel piano generale. Sul ponte devono essere sistemati sedili per 60 persone disposti
come indicato nel piano generale.
Sarà prevista scala per accesso alla base dell’alberetto con portello stagno.
L'altezza del parapetto non deve essere inferiore a 1,10 mt e deve essere costruito con candelieri e
tubi in acciaio posti ad una altezza tale da impedire la caduta dì bambini; il tientibene deve essere
un mezzo tondo in teak saldamente collegato al parapetto.
Il collegamento delle testate dei mezzi tondi in teak deve avvenire utilizzando un sistema epossidico
ed effettuandone la lisciatura.
80
ALL.1 Specifica Tecnica
6.3.2 Plancia Comando
La finestratura frontale deve essere dritta e consentire la massima visibilità possibile; la sua
larghezza non deve essere inferiore a 1700 mm ed essere provvista di tergicristalli di tipo a
soddisfazione della Committente.
La sistemazione in plancia della strumentazione in genere deve essere ergonomica e tale da non
allontanare il timoniere dalla finestratura frontale
La plancia deve essere munita di una consolle, continua da dritta a sinistra. Al lato destro della
stazione centrale deve essere sistemata la bussola, al lato sinistro il display del radar.
Sulla parete posteriore della cabina sarà sistemato il sottoquadro per comando luci di navigazione e
di illuminazione di tutti i locali.
L'impianto di diffusione sonora ed annuncio e ponte radio devono essere sistemati nella consolle.
In plancia comando deve essere sistemato il quadro elettrico d'emergenza
Oltre alla illuminazione normale e d'emergenza, la plancia deve essere provvista dell'illuminazione
notturna di colore blu con interruttore d'accensione sul sottoquadro luci.
Le pareti ed i soffitti delle plance comando devono essere rivestiti come le sale passeggeri e con
colore da definire con la Committente.
Sul lato destro ci sarà la scala di accesso e scrivania con sedia.
6.4 Ponte mezzi collettivi di salvataggio (autogonfiabili)
Sul ponte saranno sistemati gli autogonfiabili in misura e capacità sufficiente secondo le norme per
passeggeri ed equipaggio.
6.5 Alberetto
L'alberetto sarà costituito da una parte fissa e da una parte ribaltabile.
Sarà costruito in alluminio e sarà dotato di tutte le apparecchiature elettroniche e dei fanali.
La parte ribaltabile sarà assicurata con dei cavetti di acciaio ancorati alla sovrastruttura verso prora,
oltre al sistema di bloccaggio posizionato in prossimità della cerniera di rotazione.
7 VENTILAZIONE E AERAZIONE
7.1 Generalità
La nave deve essere provvista di un impianto di ventilazione ed aerazione di tipo forzate e naturale.
Tutte le serrande taglia-fuoco per i ventilatori e gli estrattori devono essere di tipo approvato e
collaudate dall'ente di classificazione per il servizio indicato e, per quelle del locale apparato
81
ALL.1 Specifica Tecnica
motore, essere comandabili anche dall'impianto di estinzione incendio a CO2. il riarmo della
serranda, da posizionare in posizione facilmente accessibile, deve avvenire manualmente.
In generale tutti i locali destinati a contenere macchinari devono essere provvisti di ventilazione
forzata.
7.2 Ventilazione forzata
7.2.1 Locali apparato motore
Ciascun locale apparato motore (e cioè locale generatore e locale poppiero per propulsori) deve
essere provvisto di ventilazione di tipo forzato a mezzo di 1 elettro ventilatori e 1 elettro estrattori
con entrata ed uscita dell'aria da apposite griglie.
Gli elettro ventilatori ed estrattori devono essere dotati di serranda taglia-fuoco.
Gli elettro ventilatori devono essere di tipo assiale ed avere prestazioni non inferiori a:
-temperatura ambiente +35°;
-portata aria immessa (con una T di 35°C )12.000 m3/h;
-pressione statica 20 mm H2O;
-pressione totale 23 mm H2O.
Gli elettro estrattori devono essere di tipo assiale aventi le seguenti prestazioni:
-temperatura ambiente+35°;
-portata aria estratta (con una T di 40° C) 8.200 mc/h;
-pressione statica 16 mm H2O;
-pressione totale 18 mm H2O.
Le caratteristiche costruttive dei ventilatori e degli estrattori devono comprendere:
-ventola con pale metalliche;
-involucro flangiato di lamiera di acciaio al carbonio;
-comando diretto con idoneo motore elettrico in costruzione chiusa con grado di protezione IP 44,
con isolamento classe B, trattamento per climi tropicali e scatola morsettiera riportata all'esterno
dell'involucro
I ventilatori e gli estrattori devono essere sistemati nei locali macchina, su telaio di Supporto fissato
alle strutture della nave, in posizione facilmente accessibile.
82
ALL.1 Specifica Tecnica
L'apparecchiatura elettrica di comando deve avere le seguenti caratteristiche:
-servizio avviamento/arresto/protezione/commutazione di polarità;
-esecuzione stagna per bordo conforme norme RINA;
-esecuzione blocco porta;
-contattori a relè termici;
-pulsante lampade spia,;
-trasformatore per ausiliari;
-collegamento per arresto a distanza (in caso di incendio).
Ciascun ventilatore e ciascun estrattore deve essere dotato di idoneo avviatore con comando sul
quadro elettrico principale.
Un elettro estrattore ed elettro ventilatore devono avere un collegamento in tandem (in parallelo)
per evitare che il locale apparato motore possa andare in depressione.
L'aria deve essere aspirata mediante apposite griglie munite di rete in ottone di dimensioni adeguate
a garantire una sezione libera di passaggio dell'aria per un regolare funzionamento dell'impianto ed
una regolare aspirazione dei motori; le griglie dei ventilatori, con telaio flangiato e lamelle fisse in
acciaio inox devono essere fissate- sul fianco della nave mentre gli elettro estrattori scaricano dalle
ciminiere.
Il locale motori contenente le casse gasolio dovrà inoltre essere dotato di un elettro estrattore, con
condotta d'estrazione, munita di serranda taglia fuoco, attraversante sul fianco il ponte delle paratie
e sboccante, con un raccordo a gomito, sopra il bottazzo, opportunamente munita di griglia.
L'immissione dell'aria deve avvenire con una presa d'aria naturale posta sul bottazzo del lato
opposto.
L'elettro ventilatore deve avere le seguenti caratteristiche e prestazioni:
- temperatura ambiente +35°;
- portata aria estratta (con una T di 40° C) 2000 mc/h;
- pressione statica 16 mmH2O
-pressione totale 17 mmH2O
- potenza all'asse 0,22 kW.;
- velocità 1400 g/min
- ventola con pale metalliche;
- involucro flangiato di lamiera di acciaio ai carbonio;
83
ALL.1 Specifica Tecnica
- comando diretto con motore da 0,4/0,2 kw, 220 c.a. in costruzione chiusa con grado di protezione
-IP 44, avvolgimento in classe B e trattamento per climi tropicali;
- scatola morsettiera riportata all'esterno dell'involucro.
Il ventilatore deve essere dotato di idoneo avviatore con comando sul quadro elettrico principale.
7.2.2 Locali igienici
I locali igienici devono essere muniti di elettro estrattori ciascuno dei quali deve assicurare non
meno di 20 ricambi di aria all'ora.
7.3 Ventilazione naturale degli altri locali sottocoperta
La ventilazione naturale per ogni altro locale sottocoperta ove non sono ubicati macchinari, deve
avvenire mediante due dispositivi che sfruttano la velocità della nave, con sezione non inferiore a
150 mm2, posti uno per lato sul ponte e rivolti in direzioni longitudinalmente opposte e munite dì
rete in ottone
Le condotte, con i necessari gomiti di raccordo, devono essere in acciaio di adeguato spessore a
soddisfazione RINA.
7.4 Ventilazione del locale batterie
La sezione delle condotte degli impianti di ventilazione naturale del locale per batterie deve essere
sufficiente ad assicurare la portata d'aria necessaria sulla base di una velocità dell'aria paria 0,5 m/s.
La sezione deve essere al minimo di 80 cm2
L'estrattore dell'aria del locale deve essere di costruzione antideflagrante.
8 ARREDAMENTO, RIVESTIMENTI E COIBENTAZIONI
8.1 Generalità
Nella costruzione e nell' allestimento della nave non devono essere assolutamente impiegati prodotti
contenenti fibre di amianto o di qualsiasi altro materiale che emette fibre aeriformi e possa essere
considerato dannoso per la salute delle persone e/o inquinante dalla normativa vigente.
Deve essere eseguita la siliconatura perimetrale dei telai in contatto con le parti strutturali.
L'accettazione della buona tenuta dei serramenti in generale avverrà solo dopo la prova di tenuta,
con esito positivo alla presenza del rappresentante delle Committente, con getto d'acqua da eseguire
con manichetta incendio munita di spingarda a ventaglio.
Tutti i rivestimenti saranno realizzati in modo da ottenere i valori di rumorosità citati al paragrafo 8
del capitolo 1 della presente specifica.
84
ALL.1 Specifica Tecnica
La realizzazione dei rivestimenti deve essere realizzata con un buon grado dì qualità e di finitura
superficiale e comunque a soddisfazione della Committente.
I colori ed il tipo di prodotto di tutti i rivestimenti ed arredi devono essere concordati con la
Committente.
8.2 Sedili esterni, sedie e tavoli
8.2.1 Sedili esterni
Sulla parte scoperte dei ponti devono essere sistemati sedili (tipo Pagholz o equivalenti) come
indicato nei piani generali, a un posto, in materiale ignifugo classe 1, con telaio e gambe in trave
tubolare di acciaio da mm 80x40x2; il colore e la forma deve essere a soddisfazione della
Committente.
La scocca sarà fissata a due travi mediante piatto dì supporto nervato con solchi ricalcati sulle
diagonali, i nodi di giunzione della trave orizzontale e gamba ed i piedini di attacco a. pavimento
devono essere in lega leggera di anticorodal, pressofusa e lucidata, adatta per l'esterno, non
attaccabile dalla corrosione. Ogni sedile deve essere fissato al ponte mediante piedini in lega
leggera (muniti di fori svasati, di congiunzione alla gamba scatolata in acciaio) con viti in acciaio
inox con testa semi bombata, avvitata su supporti saldati al fasciame del ponte, il tutto protetto con
piastrine salvapiedi stampate in acciaio inox.
La verniciatura delle strutture metalliche deve essere eseguita, dopo una fase di sgrassaggio e
fosfatazione, con polveri epossidiche termoindurenti per uso esterno.
8.2.2 Sedie
Le sedie nei locali interni devono essere di robusta costruzione con telaio in struttura metallica con
seduta e schienale imbottito di colore e tipologia da concordare con la Committente.
8.3 Pavimenti
I pavimenti delle aeree coperte della zona chiusa d'imbarco sul ponte coperta e della plancia
devono essere in legno di teak di prima scelta, a liste di dimensioni minime pari a 700 x 100 mm e
spessore dl 12 mm, posato a correre con commenti neri atti a ricevere una gomma sigillante con
dimensioni minime di 4mm per lunghezza e di 6 mm per il passo.
La posa del teak deve avvenire nel seguente modo: sabbiatura dei ponte a grado ST 3,
-stesura di un aggrappante di lattice di gomma,
85
ALL.1 Specifica Tecnica
-stesura di un massetto di riempimento con materiale dei tipo omologato dall'ente di classificazione
specifico per le costruzioni navali nello spessore occorrente alla perfetta raddrizzatura del ponte
-stesura di auto-livellante atto a rifinire perfettamente la superficie ove viene incollato il legno
-incollaggio del parquet con colla ad alto aggrappaggio,
-stesura della gomma sigillante nei commenti, lamatura del pavimento fino al raggiungimento della
perfetta lisciatura,
-stesura di tre mani di vernice del tipo semi lucida con esecuzione di carteggiatura fine tra una
mano e l'altra.
Le zone di ponte scoperte devono essere preparate meccanicamente e poi trattate, in successione,
con fondo epossidico antiruggine, primer, fiexigel tipo decoro ed applicazione di prodotto
superficiale antisdrucciolo.
I corridoi laterali del ponte di coperta e le zone di poppa e prua saranno verniciate con
antisdrucciolo.
Il sottofondo del locale apparato motore deve essere del tipo antideflagrante di tipo approvato
dall'ente di classifica.
8.4 Rivestimenti
Tutti i rivestimenti devono essere realizzati su intelaiature realizzata con profilati zincati a caldo e
protetti con una mano di Wash-Picrozzin dopo la saldatura degli stessi.
Il rivestimento delle fiancate delle salette passeggeri deve essere realizzati con pannelli a nido d'ape
in alluminio del tipo omologato dall'ente di classificazione con finitura fin laminato plastico ma in
ogni caso il rivestimento deve essere in grado di garantire l'ottenimento dei valori di rumorosità
citati al paragrafo 8 del capitolo1 della presente specifica.
Tutte le paratie divisionali, strutturali e non, devono essere realizzate con pennelli in classe B 15
con finitura in laminato plastico.
I pannelli dei contro soffitti, del tipo fonoassorbente, devono essere in alluminio verniciato e
contenere in numero adeguato, altoparlanti per l'impianto interfonico e le lampade dell'impianto di
illuminazione.
Tutte le cornici dei finestrini saranno realizzate in un unico pezzo di alluminio SP 2 mm saldato e
verniciato.
Tutte le rifiniture quali angoli, copri puntelli, fughe, coprigiunti od altro devono essere in acciaio
inox satinato.
La realizzazione dei rivestimenti deve essere realizzata con un buon grado di Qualità e di finitura
superficiale e comunque a soddisfazione delle Committente.
86
ALL.1 Specifica Tecnica
I colori di tutti i rivestimenti devono essere concordati con la Committente.
8.5 Coibentazione per la protezione passiva antincendio e termo-acustica
il Cantiere deve realizzare la coibentazione per la protezione passiva antincendio della nave in
conformità ai pertinenti disegni approvati dal registro di classificazione ai fini dell'ottenimento della
notazione di classe EFP(Pax).
Tale disegno deve indicare tutti i materiali impiegati, in modo dettagliato, ed anche i sistemi di
posa, gli estremi dei certificati MED dei prodotti impiegati, ecc.; deve essere fornita la
documentazione di tipo approvato del materiale impiegato.
Nel caso che il registro dì classificazione dovesse richiedere l'impiego di materiali diversi, di
spessori o densità maggiorati, sarà a carico del cantiere soddisfare tali richieste.
La coibentazione deve essere realizzata in modo che sia anche termo-acustica.
Il rivestimento isolante deve essere posato a regola d'arte, curando la rifinitura esterna e tale finitura
deve essere di tipo impermeabile all'assorbimento di liquidi.
Per quanto riguarda l'isolazione termo-acustica dei vari spazi della nave, questa deve essere
realizzata, previo studio acustico, per garantire un'insonorizzazione che consenta di mantenere il
livello di pressione acustica tale da ottenere i valori indicati nel capitolo I.
8.5.1 Locali destinati ai passeggeri, plancia, locali igienici, vano scale
Le paratie, il cielo dei ponti ed i fianchi, dal piano di calpestio fino al cielo del ponte, delimitanti
quanto in oggetto, devono essere coibentati con pannelli in lana di roccia resistente al fuoco. La
coibentazione deve essere costituita da isolanti classe A 60, ove richiesto, da provvedere-sotto i
previsti rivestimenti di finitura da applicarsi mediante arpionatura in filo ricotto elettro-saldato e
generalmente composto da pannelli in lana di roccia da 100 kg/m3 negli spessori omologati per
detta classe.
La finitura deve essere eseguita in tessuto di vetro preincollato da 0.18 ed applicazione di adatti
nastri coprigiunto.
Per la posa di isolamento in locali ove non è previsto il rivestimento di finitura, come nei vani
sottoscala e nei locali tecnologici del ponte di coperta, oltre alla prevista finitura in tessuto di vetro,
si deve eseguire la posa di lamierino di alluminio microforato opportunamente disposto ed ancorato
al fine di realizzare una ulteriore protezione meccanica.
Gli isolamenti devono essere posti il luogo con la posa di terminali a pavimento composti da
piatto zincato fissato allo stesso con punti di saldatura.
I pannelli devono essere tenuti in sito mediante rivetti e viti auto fillettanti zinco-cromate o con
arpionatura.
87
ALL.1 Specifica Tecnica
I cavi dell'impianto elettrico e dell'impianto di condizionamento devono restare visibili e
completamente accessibili anche in presenze della coibentazione.
La pavimentazione di sottofondo deve essere realizzata in classe A60, omologato dal registro di
classifica con spessore 50mm perfettamente posato, previo trattamento del substrato esistente,
livellato e rasato, tutto per i seguenti locali
8.5.2 Locali apparato motore ed altri spazi tecnici
Le paratie, il soffitto ed i fianchi dei locali macchine dovranno essere opportunamente rivestiti con
isolante termo- acustico.
La coibentazione deve essere realizzata con pannelli coibenti incombustibili e finitura esterna con
lamiere di alluminio forate tenute in sito mediante rivetti e VIU auto-filettanti zinco cromo e le parti
da rivestire sono le paratie prodiera e poppiera dal piano di calpestio fino al soffitto; i fianchi
laterali del locale dal piano di calpesto fino al soffitto; il soffitto intero e vani di accesso alla sala
macchine stessa.
Il rivestimento isolante deve essere posato a regola d'arte.
Deve essere curata in modo particolare la rifinitura esterna con lamiere di alluminio.
l cavi dell'impianto elettrico che corrono lungo il cielo dei locali, dovranno restare visibili e
completamente accessibili.
La coibentazione deve essere di massima così posata:
-applicazione di arpioni in filo ricotto elettro saldati,
-applicazione di pannelli in lana di roccia da 100 Kg/m3 negli spessori prescritti dal registro di
classifica,
-applicazione di lamina di piombo spessore 5/10 interposta ove consentito da Ente di Classifica o
materiale equivalente
-applicazione di lana di roccia in pannelli da 25 mm di spessore con tessuto in vetro
pre- incollato di finitura,
-applicazione di apposito nastro di coprigiunto,
-applicazione di lamierino di finitura in alluminio forato di spessore non inferiore a 0,8 mm.
La coibentazione deve garantire un'insonorizzazione della sala macchine che consenta di mantenere
il livello di pressione acustica indicata nel capitolo I.
Tutte le paratie e ponti di delimitazione del locale batterie d'emergenza, il locale contenenti le
bombole dell'impianto dì CO2 e del locale quadro elettrico d'emergenza devono essere protetti con
88
ALL.1 Specifica Tecnica
coibentazione in classe A60, su paratia stagna e resistente al fuoco, con materiali di tipo approvato
in modo da proteggere i locali in caso di incendio sviluppatosi nel locale a/o spazio adiacente.
Le paratie delimitanti la stazione di imbarco/sbarco liquidi, ed il suo cielo, devono essere coibentate
in classe A60; analoga resistenza deve essere prevista per la porta di accesso dall'interno.
8.5.3 Isolazioni condotte gas di scarico
La coibentazione delle condotte di gas di scarico, oltre a quanto prescritto al capitolo 3.4, deve
avere un grado di insonorizzazione acustica e vibrazione tale da ottenere i valori indicati nel
capitolo 1.
Le coibentazioni devono essere realizzate mediante applicazione di adeguati materassini
opportunamente prefabbricati, (con alette di protezione delle chiusure), ritenuti in posto tramite
legature metalliche e devono essere così composti:
Rivestimento lato caldo; tessuto in fibra di vetro rinforzato inox a filato continuo e trama fitta di
spessore minimo 0.7 mm, di peso superiore a 600 g/m2 e con prerogative di resistenza termica per
impieghi a temperature limiti di 500 ° C;
Riempimento: feltro in fibra di vetro, spessore 75 mm. applicato in tre strati sfalsati tra di loro di
densità minima 180 kg/m3 conforme alle norme MIL C 24244 Tipo II,
Rivestimento lato freddo: tessuto in fibra di vetro alluminizzato a filamento continuo ed a trama
fitta da 600 g/m2 resistente alla delaminazione a 300° C.
La composizione dei materassini deve essere la stessa anche per la linea di scarico e la marmitta dei
gruppi elettrogeni e della motopompa ma con spessore del feltro in fibra di vetro pari a 50 mm (due
strati).
I materassini sopraccitati devono essere realizzati a giusta sagoma in modo tale da garantire un
corretto montaggio con ampie porzioni di sovrapposizione e con cinghie cucite sui materassini.
Le cuciture devono essere realizzate utilizzando filo in vetro con anima in acciaio inox.
Tutti i ganci per il fissaggio saranno interamente in acciaio inox, così come le molle per la chiusura
dei materassini.
I mantelli di coibente dei tubi devono risultare perfettamente aderenti ai tubi stessi, ed il tutto deve
essere realizzato in conformità alle migliori regole d'arte.
Particolare cura dovrà essere posta nella realizzazione e nella posa in opera delle parti di più
complessa sagomatura o poste in zone di difficile accesso, per la presenza delle diverse staffature di
sostegno delle tubazioni.
89
ALL.1 Specifica Tecnica
8.6 Isolamento termico tubi acqua
Tutte le condotte dell'acqua calda devono essere coibentate in modo da garantire la isolazione
termica delle tubazioni dell'acqua provenienti dai boiler; deve essere previsto un sistema per
l'anticondensa.
8.7 Finestre
Tutti i telai delle finestre che guardano verso l'esterno dalle aree passeggeri devono essere realizzati
in profilato di alluminio di tipo navale di idoneo spessore, anodizzati naturale o pitturati come
concordato con la Committente, ed avere una battuta di circa 20 mm.
Devono essere montati previa interposizione di gomma spugna e sigillante seal stik per una perfetta
tenuta.
Avranno altresì una guarnizione interna avente il solo scopo di copertura viti di fissaggio.
Per le dimensioni generali dei telai e delle fìnestre si deve fare riferimento al piano generale.
Dove sarà necessario escluderne la trasparenza, i cristalli saranno satinati mediante sabbiatura.
Per la sala passeggeri sul ponte coperta saranno disposte almeno 4 finestre del tipo apribile
Tutte le finestrature devono essere realizzate in Parsol temprato da 6 mm; le finestre laterali della
plancia devono essere apribili a scorrimento e avere spessore non inferiore a 8 mm.
Il colore dei vetri deve essere concordato con la Committente
Tutte le finestre laterali dei locali passeggeri devono essere dotate di tendine oscuranti tali da
evitare l'irraggiamento; tali tende devono essere realizzate a soddisfazione della Committente. La
finestra centrale e la finestra frontale laterale dritta e sinistra della plancia avranno riscaldatore
elettrico anticondensa inserito nel vetro e avranno spessore non inferiore a 8 mmm
I vetri in timoneria saranno bianchi e trasparenti.
8.8 Porte
Il numero e la posizione delle porte sono indicate, in generale, sul piano generale allegato alla
presente specifica tecnica.
Le porte, ed i portellini, devono essere dei tipo UNAV in acciaio con maniglie e cerniere in acciaio
e boccola in acciaio inossidabile e rondelle in ottone.
Le porte d'accesso locali WC disabili devono avere larghezza netta maggiore di 0,9 m.
Tutte le serrature delle porte devono poter essere aperte da un'unica chiave.
Tutte le porte devono essere munite di targhette in plexiglas, fondo blu e scritta bianca indicante la
destinazione di ciascun locale.
Ove necessario, la parte superiore deve essere provviste di vetro Visarm da 6 mm, secondo le
richieste delle Committente.
90
ALL.1 Specifica Tecnica
Le porte di divisione interna devono essere in classe B 15, anche se non richiesto dall'ente di
classifica, e la loro composizione deve essere come segue:
-cornice perimetrale e braghettone in acciaio inox aisi 304,
-rivestimento in laminato in tinta con gli arredi,
-tre cerniere in acciaio inossidabile,
-serratura in acciaio inossidabile tipo R & C,
-chiudi porta
-griglia di evacuazione in acciaio inossidabile.
Nel caso che l'ente di classifica richieda l'installazione di porte taglia-fuoco, queste dovranno essere
installate a cura e spese dei cantiere ed essere in A 60 testate al fuoco secondo IM0 754 (18) e
collaudate dall'ente di classifica secondo MED MODULO B + F.
8.9 Scale
Le scale interne, se installate, devono essere realizzate in classe A 60, con i relativi tientibene sui
lati, ed avere scalini ed alzate chiusi in lamiera con la stessa integrità della paratia sulle quali si
appoggiano.
Gli scalini devono avere una pedata di circa 290 mm ed alzate di circa 180 mm con una inclinazione
di circa 30° sull'orizzontale.
Tutti i gradini devono essere provvisti di liste antisdrucciolo.
Le scale esterne devono essere realizzate in acciaio galvanizzato o alluminio ed essere collegate alle
strutture con perni e bulloni.
I gradini e le alzate devono avere le stesse dimensioni di quelli interne; i gradini devono essere
ricoperti in gomma antisdrucciolo con bordo rivestito di acciaio inossidabile
8.10 Arredamento ed allestimento dei locali igiene e toilettes
La soffittatura deve essere realizzata in doghe d'alluminio pre-verniciato fissate su telaio trattate
come quelle da impiegare per i rivestimenti delle sale pubbliche.
Tutti i locali igienici devono essere realizzati come segue.
Le pareti, per un'altezza di 300 mm, devono essere realizzate in mattonelle come e con lo stesso
procedimento di lavorazione del pavimento, quindi si deve proseguire realizzando le parete con
pannelli in classe B 15 rivestiti in laminato con colore a soddisfazione della Committente.
Tutte le toilettes devono essere arredate con:
91
ALL.1 Specifica Tecnica
- vaso W.C. in ceramica bianca di dimensioni adeguate all'ampiezza del locale, del tipo
per impianti di raccolta sottovuoto dei liquami, completo di ciambella e coperchio in plastica di tipo
robusto;
- porta rotoloni di stoffa;
- porta carta copri tazza;
- asciugamani elettrico;
- cestino;
- lavabo in ceramica bianca di prima scelta. della dimensione e forma da stabilire in adeguamento
all'ampiezza dal locale, munito di rubinetto in bronzo cromato fissato al lavabo stesso, completo di
piletta sifoide a bottiglia, a chiusura automatica eccetto quelli del locale del personale cucine che
deve essere con comando e pedale, con interposte valvole riduttrice di portata;
- dosatore di sapone in acciaio inox;
-specchio di dimensioni non inferiore cm 60x80 spessore mm 5 a spigoli molati ed angoli
arrotondati, montato su supporti atti ad assorbire eventuali vibrazioni;
- mensola portaoggetti in acciaio inox di dimensioni adeguate;
- attaccapanni cromato di dimensioni adeguate;
- targhetta in plexiglas, posta all'esterno della porta di entrata con disegno "ornino" o "donnina".
Le toilette per disabili avranno la stessa attrezzatura degli altri locali igienici sopra indicati, ma
saranno del tipo GRIP, cioè idonei per portatori di handicap ed essere inoltre dotati di:
-tientibene a lato del vaso WC;
-tientibene sotto il lavabo;
-manovra dell'acqua con rubinetto a leva lunga posta sul lavandino;
-tirante per manovra del campanello e della luce d'allarme sull'esterno.
Tutti i locali WC saranno provvisti di aspiratori con portate adeguata alla normativa vigente e sulla
porta sarà sistemata una griglia per aerazione.
8.11 Arredamento della plancia
La plancia deve essere dotata dì un tavolo con 1 sedia, mobiletti in legno per il contenimento dei
documenti della nave, una sedia per il comandante del tipo imbottito e girevole, lampade diurne e
notturne.
92
ALL.1 Specifica Tecnica
La forma, il colore ed il materiale dell'arredamento della plancia deve essere comunque a
soddisfazione della Committente.
9 TRATTAMENTO DELLE STRUTTURE DELLA NAVE
9.1 Protezione dello scafo
Durante la costruzione della nave lo scafo deve essere adeguatamente protetto con adeguata messa a
terra.
9.2 Pitturazione
Le lamiere e i profilati devono essere sabbiati e pre-trattati con zincante inorganico prima del loro
impiego.
Tutte le pitture da impiegare per Il trattamento protettivo non devono contenere piombo (composti
organostaminici) e devono essere accompagnate da una dichiarazione del fabbricante attestante tale
proprietà; la dichiarazione deve essere consegnata alla Committente.
Le pitture da impiegare nel locale macchina, locali d servizio, locali destinati ai passeggeri ed
equipaggio devono essere certificate dei tipo ritardante il fuoco, il fabbricante delle vernici ed i
prodotti da impiegare devono essere accettati dalla Committente.
Tutte le superfici dello scafo, dei ponti, delle strutture interne ed esterne e i vari accessori della nave
devono essere trattate come segue.
1) CARENA (opera viva e bagnasciuga)
Preparazione:
-Sgrassaggio con solventi per pulizia
-Sabbiatura al grado SA 2,5
-Applicazione dì una mano di anticorrosivo epossidico surface tolerant nelle zone preparate
meccanicamente
in alternativa alla preparazione sopra indicata:
-Accurata spazzolatura meccanica dell'intera superficie
-Sabbiatura di grado SA 2,5 nelle zone riscontrate corrose.
-Applicazione di una mano di anticorrosivo epossidico surface tolerant nelle zone preparate
meccanicamente
93
ALL.1 Specifica Tecnica
Pitturazione:
-1 mano di primer anticorrosivo epossidico bicomponente applicabile ad alto spessore da 150
micron
-1 mano di isolante epossi-vinilico da 100 micron
-2 mani di antivegetativa TBT Free (rosso chiaro-scuro) da 100 micron/mano
-per la fascia al galleggiamento applicare 1 mano finitura poliuretanica bicomponente da 80
micron.
In alternativa alla pitturazione della carena come sopra descritta, il cantiere può offrire
l'applicazione di una vernice siliconica
2) OPERA MORTA
-pulizia e preparazione meccanica con vibratura intera superficie o sabbiatura grado SA 2,5
-1 mano di primer anticorrosivo epossidico bicomponente applicabile ad alto spessore da 150
micron
-1 mano di isolante epossidico antiabrasivo da 100 micron C
-2 mani di finitura poliuretanica bicomponente
3) SCAFO INTERNO (e sentine)
-dopo spazzolatura meccanica con grado SA 2,5 sulle aree di primer decaduto, corrose o alterate dai
-processi di saldatura e pulizia accurata.
-1 mano di primer anticorrosivo epossidico surface tolerant sulle aree preparate meccanicamente
-2 mani di mano di isolante epossidico antiabrasivo de 100 micron
4) SOVRASTRUTTURE ESTERNE (tutte le parti a vista)Acciaio
-dopo spazzolatura meccanica delle zone corrose e saldature a grado SA 25 ed accurata vibratura
intera superficie
-1 mano di primer anticorrosivo epossidico surface tolerant sulle aree preparate meccanicamente
-1 mano di isolante epossidico antiabrasivo da 100 micron
-1 mano di isolante epossidico antiabrasivo da 50 micron
- 2 mani di finitura poliuretanica bicomponente.
5) SOVRASTRUTTURE INTERNE (parti a vista)
-dopo spazzolatura meccanica delle zone corrose ed accurata vibratura intera superficie
-ritocchi con anticorrosivo epossidico surface tolerant
94
ALL.1 Specifica Tecnica
- 1 mano di primer isolante all'acqua da 150 micron
-2 mani finitura mono-componente, a base di emulsione acrilica
6) SOVRASTRUTTURE INTERNE (sotto rivestimento)
-dopo spazzolatura meccanica delle zone corrose ed accurata vibratura intera superficie
-ritocchi con anticorrosivo epossidico surface tolerant.
-1 mano di primer anticorrosivo epossidico bicomponente da 100 micron
7) PIANO PONTI ESTERNI (parti a vista)
-dopo spazzolatura meccanica delle zone corrose ed accurata vibratura intera superficie
-ritocchi con anticorrosivo epossidico surface tolerant
-2 mani di primer anticorrosivo epossidico bicomponente da 150 micron/mano
-1 mano di finitura epossidica bicomponente.
8) PIANI PONTI INTERNI (da rivestire)
-discatura al grado ST 3 ove necessario
-ritocchi con anticorrosivo epossidico surface toterant.
-1 mano di primer anticorrosivo epossidico bicomponente da 100 micron
9) ACCESSORI ESTERNI E PROFILI
-dopo spazzolatura meccanica delle zone saldate e vibratura intera superficie
-1 mano isolante epossidico antiabrasivo applicabile alto spessore da 150 micron
-2 mani finitura poliuretanica bicomponente da 50 micron/mano
-Per le parti in alluminio saranno previsti idonei trattamenti.
Al termine delle pitturazioni, ed ad allestimenti completati, devono essere eseguiti a carico dei
Cantiere tutte le profilature necessarie alla finitura della nave come quella dei capi di banda,delle
zoccolature fra sovrastrutture, parabordi iscrizioni sui fianchi etc.
Per la preparazione corretta del substrato e per applicazione dei prodotti di pitturazione dello scafo
devono essere rimossi, e successivamente riposizionati, sia i tacchi d’appoggio in chiglia sia i tacchi
laterali al ginocchio.
L'app1icazione dei componenti deve essere eseguita come segue.
Lo zincante impiegato per la prima mano deve essere dato con apparecchiature in airless e
rifiniture e ritocchi a pennello.
95
ALL.1 Specifica Tecnica
Dopo aver sabbiato una. superficie ben delimitata in sviluppo, valutata in base all' utilizzo di una o
più confezioni di vernice, previo controllo della superficie sabbiata e benestare da parte di un
tecnico del fornitore della pittura, sarà dato inizio alla copertura, con la massima tempestività, da
eseguirsi durante il giorno, in orario normale di lavoro, con modalità di esecuzione e negli spessori
in micron, misurati a film secco, non inferiori a quelli indicati nella specifica sopra riportata.
Ciascuna mano di vernice, sia di fondo sia per le mani successive, sarà applicata, in considerazione
dei tipo di superficie da trattare, con apparecchiatura airless prevista e/o con pennello a mano (è
fatto divieto dell'uso del rullo se non specificatamente richiesto dalla Committente).
Per tutte le superfici bisogna raggiungere un buon grado di finitura, senza colature, senza rigature o
segni di pennellata a diverso spessore.
Le vernici devono essere applicate a regola d'arte da personale specializzato.
Per le modalità di esecuzione, i tempi di essiccazione tra una mano e l'altra, i colori distintivi dì
ciascuna mano, il Cantiere deve attenersi scrupolosamente a quanto stabilito nelle specifiche
tecniche dei vari prodotti ed alle direttive impartite dal tecnico messo a disposizione dal fabbricante
delle vernici, in modo tale da consentire un risultato ottimale per tutti i lavori sopra elencati per
ciascuna zona in cui è stata suddivisa la nave, con la migliore tecnica nel campo delle pitturazioni
navali.
L'ultima mano di antivegetativa sarà applicata prima di effettuare il varo.
La Committente si riserva, a suo insindacabile giudizio di rinviare l'applicazione delle mani di
vernice successive alla prima o seconda, per motivi tecnici di organizzazione e sviluppo dei lavori
di allestimento o per non soddisfazione degli elementi climatici ai quali viene eseguita
l'applicazione.
Eventuali ritocchi che si rendessero necessari dopo l'esecuzione della pitturazione, devono essere
eseguiti in modo da ripristinare il suo originale grado di protezione.
Le modalità ed i colori di finitura della zona delle finestre del ponte ristorante uno e due deve essere
concordata con la Committente
Tutte le tubazioni saranno pitturate con i colori previsti per distinguere i singoli servizi.
9.3 Protezione catodica
La carena della nave deve essere adeguatamente protetta con un numero di anodi sacrificali per una
durata non inferiore a 36 mesi, dopo la consegna, ed essere applicati alla carena.
96
ALL.1 Specifica Tecnica
10 ALLESTIMENTO
10.1 Accessori di ormeggio
La nave deve essere dotata di bitte per lato di dimensioni adeguate all' ormeggio e scalmotti
parabordo, alti 650 mm e posizionati sul bottazzo; il numero e le posizioni delle bitte e degli
scalmotti devono essere come da indicazione del Servizio Tecnico della Direzione di esercizio del
Lago Maggiore o altro Lago.
La nave deve essere dotata di:
-n°6 funi di attracco in merasintex di diametro 18, lunghezza m 12 munite di gasse;
-n°4 funi di ormeggio in merasintex di diametro 18, lunghezza m 25 munite dì gasse;
-n°1 cordone in merasintex di diametro 50, lunghezza m 50 munito di gasa
-n°1 fune in merasintex di diametro 40, lunghezze m 40 munito di gassa
10.2 Scarichi e ombrinali
Sull'impavesata di prua, in corrispondenza delle bitte e di altezza non inferiore ad 1,10 mt, devono
essere praticate delle aperture per scarico acque e passeggio cavi di ormeggio di dimensioni
adeguate.
Devono essere previsti degli ombrinali per lo scarico delle acque sia delle zone scoperte sia delle
zone coperte di ponte.
Tutti gli ombrinali dei ponti scoperti devono scaricare direttamente sotto il bottazzo, tramite
vaschetta di raccolta completa di griglia in acciaio inox; le tubazioni di caduta devono correre
all'interno dei locali sotto rivestimento.
Tutti i servizi igienici compresi gli anti bagno, la cucina, il bar e gli spogliatoi devono avere
ombrinali in acciaio inox del tipo inodore scaricanti nelle casse acque nere/ grigie.
La parte scoperta dei ponti superiore deve avere gli ombrinali nella parte poppiera che attraverso le
potenze di poppa o puntelli scaricheranno sotto bottazzo.
Sulle fiancate dei corridoi laterali in coperta saranno previsti scarichi grandi masse.
10.3 Mezzi di salvataggio
La nave deve essere dotata di mezzi di salvataggio sufficienti ed una portata non inferiore al 100%
del numero massimo dei passeggeri trasportabili
Tutti i mezzi di salvataggio disponibili a bordo devono essere muniti di certificazione di
rispondenza alla normativa MED e di collaudo dell'ente di classifica che deve essere fornita.
97
ALL.1 Specifica Tecnica
I mezzi di salvataggio disponibili a bordo devono essere:
1- n°8 salvagenti anulari tipo, brevetto speciale in poliuretano espanso, rivestito in plastica (ABS) di
tipo approvato e guarniti di sagola in nylon alla periferia esterna, colorati in bianco e arancione.
I salvagenti anulari devono essere per due persone, delle seguenti dimensioni: diametro interno cm
44, diametro esterno cm 75 e così disposti sulla nave:
-n°2 salvagenti come sopra, muniti ciascuno di m 25 di fune di nylon di diametro 6, da posizionare,
uno per lato nave, nei pressi delle finestre apribili della plancia;
-n°4 salvagenti come sopra, muniti ciascuno di 25 m di fune di nylon di diametro 8, da posizionare
nei pressi degli, imbarchi laterali;
-n°2 salvagenti come sopra, ubicati in vicinanza della timoneria, provvisti di luce ad accensione
automatica, alimentata da pila che non sì. spegne in acqua.
2-cinture di salvataggio di tipo stola con collare (adatto per adulti e ragazzi) per il 100% delle
persone imbarcate, per l'equipaggio ed il personale di servizio.
3-N.1 scala in alluminio per recupero naufraghi, di lunghezza adeguata, da agganciare al parapetto
della zona d'imbarco.
4-Saranno previsti gli autogonfiabili come già indicato
10.4 Armamento marinaresco
La nave deve essere provvista all'atto della consegna del seguente armamento marinaresco:
-no1 campana di bronzo di buona qualità, per segnali, con batacchio mobile e con inciso il nome
della nave; la campana deve essere sistemata all'estremità di prua dei ponte coperta, montata su
apposito telaio ad arco tubolare, altezza m 1,50 dal ponte di coperta, in posizione da concordare
con la Committente;
-n°1 bussola che deve essere dotata di correttori adatti per la navigazione interna, diametro 135
mm, sistemata su apposito piedistallo a sinistra della stazione centrale di comando in plancia
comando;
-n°1contasecondi digitale a sei cifre con stabilizzatore di tensione 24V cc e pulsante di reset sul
frontale programmato, con opportuna illuminazione, quadrante da 120x35 mm circa e ronzatore;
-n°1 GPS, da far funzionare in sintonia con l'apparecchiatura radar di bordo;
98
ALL.1 Specifica Tecnica
-n°2 aste di scosto in legno di lance, lunghezza m 4, complete di gancio metallico;
-n°8 parabordi cilindrici in cavo di cocco con diametro di 300 mm e lunghezza 600 mm;
-n°1 targhe in fusione di bronzo con scritta indicante le caratteristiche principali della nave;
-n°2 fanali di via (verde-rosso) regolamentari in ottone lucidato, da 350 mm di altezza, da
posizionare sul fianco esterno della plancia comando, su opportuni supporti in lamiera di, acciaio.
-n°2 fanali di via come sopra, applicati con appositi supporti, ed installati a bordo secondo le
normative in vigore su alberetto;
-n°1 fanale di testa d'albero verde;
-n°1 tromba elettro pneumatica da posizionare sul tetto della plancia coniando e collaudata;
-n°1 bandiera nazionale di lana da 1,50 x 1,00 m, montata su apposita asta in tubolare metallico
rastremata, posta come indicato nel piano generale della nave (altezza m 5);
-n°1 guidone di lana, montato su apposita asta in tubolare metallico rastremata, posta all'interno
dell'impavesata di Pr. (altezza m 3);
-n°1 pavese di bandiere in lana, in pezzi di cm 30 x 45 (n° 25) di circa 30m di lunghezza, fissati su
fune in nylon d diametro 12 mm, da stendere fra l'asta di prua, l'alberetto e l'estremità di poppa
della copertura del ponte;
- n°3 bandiere di lana per segnalazioni: bianca, rossa, verde;
-n°1 cassetta medicinali corredata di tutto il materiale occorrente per, medicazioni di pronto
intervento, da posizionare a parete in timoneria;
- n°3 nominativi nave, in lettere di altezza non inferiore a 350 mm, fusi in ottone lucidato, due da
posizionare a prua sulla fiancata esterna a DR e SN ed a poppa sotto il ponte scoperto;
- n°4 buglioli di diametro 350 mm circa;
- n°1 lavasciuga pavimenti;
- n°1 aspirapolvere;
- tergicristalli con alimentazione a 24 V cc completi di braccio inox a pantografo da montare
per ciascuna finestratura della plancia comando; il comando per il funzionamento deve essere
montato nella parte sottostante la finestratura;
- n°1 proiettore di scoperta, isolato a massa, da posizionare all'esterno, su apposito sostegno, sul
tetto della plancia comando con movimentazione elettrica dall'interno della plancia con lampada
da 24V e 250W;
- n°2 boette luminose per salvagenti anulari;
- un pallone verde per testa d'albero
-targhe in plexiglas, scrittura bianca su fondo azzurro, su tutte le porte dei locali destinati al
Personale di bordo ed ai passeggeri indicanti i loro servizi vari;
99
ALL.1 Specifica Tecnica
-targhe in plastica, autoadesive, di segnaletica a richiesta dei Committente, in analogia alle altre
navi di analogo servizio, indicanti ai passeggeri i luoghi di servizio, di ristoro, ecc.:
- n°1 radar, marca Sperry-Decca o equivalente, tipo fluviale, modello MK 6217/9 RT,
comprendenti antenne da 7 ft, display, da 18 inc a cristalli liquidi TFT, portata da ¼ a 36 nm, no 11
canali, trasmettitore da 10 Kw in antenna, VRM alimentato a 24V cc; l'antenna deve essere
sistemata sul tetto della plancia comando;
-n°1 ponte radio da sistemare in plancia comando installato completo e funzionante,
canalizzazione 12,5 Khz, munito di tono subaudio e funzione FFSK, predisposto per il
funzionamento di almeno 5 canali adiacenti e con due canali attivati con alimentazione in cc a 24
V tramite riduttori di tensione 24/12 V cc da applicarsi esternamente a ciascun apparato, la radio
deve essere di un costruttore e soddisfazione della Committente;
-n°1 impianto di antenna da sistemare in plancia comando costituito da 2 antenne con
cavo coassiale di collegamento, da montare su ciascun albero della nave.
-Impianto TV a circuito chiuso etc.
La apparecchiatura ricetrasmittenti dovranno essere omologate a norme CEL in banda civile e con
potenza massima di 10 W RF con auto-parlanti in cassetta esterna e microfono a pugno.
Tutti gli accessori di armamento dovranno risultare in regolare produzione al momento
dell'installazione a bordo, ed inoltre rispondere alle norme di legge previste in vigore.
10.5 Dotazioni antincendio
La nave deve essere dotata del regolamentare numero di dotazioni antincendio, estintori portatili e
degli equipaggiamenti da VVFF, ecc. in conformità alla normativa vigente in materia.
Gli estintori, in numero come richiesto dalle leggi e/o regolamenti in vigore, devono rispondere alla
norma MED e deve essere fornita la documentazione relativa di rispondenza.
La dislocazione delle dotazioni a bordo della nave deve essere secondo i piani antincendio approvati
dall'ente di classificazione.
Opportuni piani antincendio, con la disposizione degli estintori portatili, devono essere apposti nei
locali passeggeri con l'indicazione della distanza del passeggero dall'estintore più vicino.
Tutte le manichette antincendio devono essere dotate di spingarda che permetta anche il getto a
pioggia; manichette e spingarde devono essere di tipo approvato.
Le manichette e le spingarde devono essere sistemate in un numero tale da rispondere al
regolamento dell'ente di classificazione ed alloggiate in idonei contenitori di acciaio inox aventi
adeguate dimensioni e muniti di sportello con metalcrilato frangibile del tipo regolamentare in
100
ALL.1 Specifica Tecnica
modo che la manichetta possa essere arrotolata su ruota o adeguatamente ripiegata; i contenitori
conterranno una sola manichetta con diametro di 45 mm e di lunghezza non inferiore e 20 m,
completa di spingarde; manichette e spingarde devono essere di tipo approvato.
10.6 Dispositivi anticaduta
Sui fianchi della nave, sopra il bottazzo per tutta la sua lunghezza, e sulle aree non accessibili con
normali mezzi devono essere previsti corrimano e/o idonei attacchi per le imbragature di sicurezza
in modo da permettere un sicuro appiglio a soddisfazione della Committente.
Deve essere installato un dispositivo anticaduta destinato al personale che andrà ad operare sulla
copertura superiore della nave e di massima così composto:
-un binario di scorrimento del tipo a cavo, da applicare alla struttura per tuta la lunghezza delle
sovrastrutture, realizzato in acciaio inox e munito di dispositivi scorrevoli adatti all'aggancio degli
apparecchi anticaduta,
-due dispositivi anticaduta ad assorbimento di energie, completi di dispositivo di blocco, fune
galvanizzata de 10 m, moschettone a doppia sicurezza in acciaio inox con marcatura in conformità
CE,
-due cinture individuali con sospensione dorsale e frontale ed attacco al cinturone con marcatura di
conformità CE,
-due borsoni in nylon per dette apparecchiature.
10.7 Note Generali
All'interno della nave verranno esposti:
- Targa con numero passeggeri (200)
- I piani relativi al piano della sicurezza
-Etichette per estintori, sfuggite di emergenza, salvagenti etc.
-Lo stemma del cantiere
-Il logo del progettista di base:
Progetto N.320 -Ruggiero srl-Genova secondo schema che sarà fornito al momento opportuno
. _____________________________ .
10