ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri , 58- Cod.Fis. 81004050282 Scuola polo per la Liceo Scientifico , Classico e delle Scienze Sociali “T. Lucrezio C.” Tel.049/5971313 - Fax 049/5970692 - Email:[email protected] Dimensione Europea dell’Istruzione Primo Premio 2006 Qualità per la Scuola del Veneto PIANO DI LAVORO DOCENTE Gianmarco Pellizzari Materia Latino classe 1 C - P.N.I A.S. 2007-2008 SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE: La classe costituita di 25 studenti (5 studentesse e 20 studenti), presenta una situazione di partenza molto uniforme nel livello di preparazione nella conoscenza delle strutture sintattiche e morfologiche della lingua italiana Il test di ingresso somministrato l'11 settembre 2007 nell'ambito delle attività di accoglienza ha individuato un livello più che sufficiente, che richiede il rinforzo dell'analisi logica, dell'analisi grammaticale, dell'analisi del periodo. Attività di recupero e di sostegno Considerata la situazione iniziale della Classe, non si prospetta l’esigenza di avviare immediatamente attività di rinforzo della descrizione delle strutture della lingua italiana sotto la specie dell'analisi logica e del periodo. Il modulo di rinforzo sarà inserito nella programmazione, integrato ad esso. Oltre alla strutturazione della lingua latina, si opererà per l'attività di moduli paralleli con il Docente di Italiano prof. Tessaro Maurizio riguardanti: - attività propedeutiche alla traduzione come la parafrasi con l'ausilio di analisi logica e del periodo di passi poetici e in prosa; - programmazione di verifiche omologhe tra i due insegnamenti per il rinforzo dell'area lessicale e della descrizione grammaticale della lingua italiana. Si opterà in accordo con i Docenti di Latino delle classi Prime Liceo Scientifico per moduli per classi parallele di recupero e sostegno. In relazione alla programmazione curricolare si prevedono di conseguire i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZA: - Conoscere i fenomeni linguistici del nome, dell'aggettivo, del pronome, dell'avverbio. - Conoscere la morfosintassi del nome e dell'aggettivo (5 declinazioni e 2 classi aggettivali) - Conoscere la coniugazione attiva e passiva delle quattro coniugazioni regolari e dei verbi in -io ai modi indicativo, congiuntivo, imperativo e infinito. - Conoscere i più importanti complementi latini legati a casi specifici o combinati a preposizioni (complemento oggetto, specificazione, termine, complemento d'agente e causa efficiente, stato in luogo, moto a luogo, moto per luogo, moto a luogo, vocazione, modo, mezzo, causa, fine, relazione, argomento, qualità). - Conoscere le proposizioni subordinate causali, temporali, cum narrativo, finali e consecutive. - Conoscere la struttura sintattica del participio congiunto e dell'ablativo assoluto - Conoscere la declinazione del pronome personale, di terza persona e dimostrativo. - Conoscere la struttura delle proposizioni relative (al solo modo indicativo). - Conoscere temi di civiltà latina (mito, religione, vita quotidiana e civile) - Conoscere le aree lessicali dei temi sopra indicati. - Conoscere le strutture del testo narrativo - racconto, favola e mito. COMPETENZE: - Saper riconoscere la struttura flessiva del sostantivo latino e dell'aggettivo latino. - Saper riconoscere le peculiarità flessive della diatesi latina attiva e passiva - Saper riconoscere le peculiarità della flessione del pronome latino personale, di terza persona e dimostrativo - Saper svolgere correttamente l'analisi logica di un testo italiano. - Saper paragonare le strutture morfosintattiche latine a strutture della frase minima ed espansa italiana (analisi logica) - Saper strutturare in italiano il periodo secondo congiunzioni subordinanti e coordinanti (analisi del periodo) - Saper strutturare il periodo latino sull'esempio della strutturazione appresa in italiano. - Saper tradurre e trasporre le strutture della lingua latina in italiano per quanto riguarda la frase nucleare e la frase espansa. - Saper tradurre e trasporre le strutture della lingua italiana in latino per quanto riguarda la frase nucleare e la frase espansa. - Saper tradurre e trasporre le strutture della lingua latina in italiano per quanto riguarda il periodo minimo - Saper tradurre e trasporre le strutture della lingua italiana in latino per quanto riguarda il periodo minimo - Saper comprendere un testo attraverso la conoscenza dei nuclei tematici della civiltà latina - Saper comprendere un testo tramite trame lessicali legate ai nuclei tematici lessicali - Saper comprendere informazioni minime del testo latino senza il ricorso obbligatorio immediato del dizionario. - Saper consultare in modo efficace il dizionario. CAPACITÀ: - Riconoscere la struttura flessiva del sostantivo latino e dell'aggettivo latino. - Riconoscere le peculiarità flessive della diatesi latina attiva e passiva - Riconoscere le peculiarità della flessione del pronome latino personale, di terza persona e dimostrativo - Svolgere correttamente l'analisi logica di un testo italiano. - Paragonare le strutture morfosintattiche latine a strutture della frase minima (analisi logica) - Strutturare in italiano il periodo secondo congiunzioni subordinanti e coordinanti (analisi del periodo) - Strutturare il periodo latino sull'esempio della strutturazione appresa in italiano. - tradurre e trasporre le strutture della lingua latina in italiano per quanto riguarda la frase nucleare e la frase espansa. - Tradurre e trasporre le strutture della lingua italiana in latino per quanto riguarda la frase nucleare e la frase espansa. - Tradurre e trasporre le strutture della lingua latina in italiano per quanto riguarda il periodo minimo - Tradurre e trasporre le strutture della lingua italiana in latino per quanto riguarda il periodo minimo - Comprendere un testo attraverso la conoscenza dei nuclei tematici della civiltà latina - Comprendere un testo tramite trame lessicali legate ai nuclei tematici lessicali - Comprendere informazioni minime del testo latino senza il ricorso obbligatorio immediato del dizionario. - Consultare in modo efficace il dizionario. 1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: • • • • Unità didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi ed Eventuali approfondimenti U.D. – Modulo – Percorso Formativo – approfondimento Laboratorio di traduzione Periodo Tutto l’anno Settembre - Giugno Modulo di lingua e grammatica latina Avvicinamento con lettura ad alta voce - pronuncia e regole della sillabazione latina. - lettura ad alta voce sia in pronuncia restituta sia in pronuncia ecclesiastica. Grammatica latina - Prima declinazione (sostantivi femminili, maschili, pluralia tantum, sostantivi che mutano d'uso da singolare a plurale). - Seconda declinazione (sostantivi del gruppo - us, del gruppo -er, -eri e del gruppo er, -ri; sostantivi neutri; pluralia tantum, sostantivi che mutano d'uso da singolare a plurale). Settembre - Ottobre - Verbo esse: indicativo dell'infectum (presente, imperfetto, fututo 1°). - Struttura del predicato nominale. Grammatica latina Ottobre - Concetto di paradigma verbale - Struttura del paradigma verbale e ruolo di radice, vocale tematica, tema temporale. - Tempi dell'infectum attivo indicativo e infinito delle quattro coniugazioni regolari. - Tempi dell'infectum passivo indicativo e infinito delle quattro coniugazioni regolari. - Transitività e intransitività del verbo: uso dell'accusativo complemento oggetto e del complemento d'agente/causa efficiente. - Complementi di luogo: complemento di stato in luogo (in e ablativo e caso locativo). - Complementi di mezzo: per e l'accusativo e ablativo semplice. - Complementi di modo: cum interposto e l'ablativo, ablativo semplice. Grammatica latina Novembre - Aggettivi della prima classe (gruppo in -us, -a , -um, in -er, -era, -erum, gruppo in er,- ra, -rum). - Aggettivi pronominali (modello totus, tota, totum): flessione e usi sintattici di base - Pronomi personali di prima persona e seconda persona singolari e plurali. - Complementi di luogo: moto a luogo (in e ad e l'accusativo), moto da luogo (e/ex e l'ablativo, de e l'ablativo, a/ab e l'ablativo), moto per luogo (per e l'accusativo). - Usi specifici dei complementi di luogo con verbi e sostantivi notevoli. - Complemento di compagnia: cum e l'ablativo. Grammatica latina Dicembre - Sostantivi della terza declinazione: a) primo gruppo: imparisillabi maschili (modello consul, -is; dux, ducis; imperator,oris), femminili (modelli civitas, -atis e regio, -onis), neutri (scelus, - eris). b) secondo gruppo: parisillabi maschili (civis, -is), femminili (avis,-is) e neutri (mare,- is). Gruppo dei sostantivi analogo a vis. Gruppo analogo a urbs, urbis. - Complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto: doppio nominativo e doppio accusativo. Grammatica latina - Aggettivi della seconda classe: modello a tre, due e unica uscita. - Complementi di tempo continuato e determinato. - Complemento di argomento: de e il caso ablativo. - Complementi di qualità e di materia: ablativo (qualità fisiche), genitivo (qualità morali, pesi ponderali), genitivo con obbligo di aggettivo concordato; aggettivo o e/ex/de e il caso ablativo. Gennaio - Verbi della coniugazione mista (modello facio): *tempi dell'infectum attivo indicativo e infinito; *tempi dell'infectum passivo indicativo e infinito. - Costruzione: il dativo di possesso. Grammatica latina - Quarta declinazione e sostantivi notevoli. Febbraio - Quinta declinazione e sostantivi notevoli. - Numerali. - Verbi composti di sum: coniugazioni e sintassi di base. - Pronomi di terza persona: riflessivi e is/ea/id . - Complementi abbondanza e privazione: ablativo con verbi e aggettivi notevoli. - Complementi di limitazione, origine e allontanamento: ablativo semplice, a/ab e e/ex e il caso ablativo. - Il modo imperativo attivo e passivo delle cinque coniugazioni e del verbo sum: *tempo presente; *tempo futuro. - La frase e il periodo: proposizione causale con l'indicativo: soggettive e oggettive introdotte da quod, quia, propterea quod, quoniam, quandoquidem, siquidem con modo verbale indicativo. Grammatica latina - Aliquis: declinazione funzionale all'uso del dizionario. - Sistema del perfectum attivo e passivo del modo indicativo delle cinque Marzo coniugazioni e del verbo sum (e composti): *perfetto, piuccheperfetto e futuro II in diatesi attiva; *perfetto, piuccheperfetto e futuro II in diatesi passiva. - Pronomi e aggettivi possessivi: meus - a -um, tuus -a -um, suus- a -um, noster- ra -rum, vester - ra -rum. - Uso sintattico di eius/eorum/earum e suus. - Costruzione: il doppio dativo (venire auxilio alicui). - Il pronome relativo. - La frase e il periodo: la proposizione relativa (relativa propria, anticipazione del relativo e nesso relativo). Grammatica latina - Coniugazione verbale: sistema dell'infectum e del perfectum del congiuntivo. *congiuntivo presente e imperfetto in diatesi attiva e passiva; *congiuntivo perfetto e piuccheperfetto in diatesi attiva e passiva; Aprile *congiuntivo secondo tema dell'infectum e del perfectum di sum (e composti). - La frase e il periodo: la proposizione temporale simultanea (dum e indicativo presente), dell'anteriorità, della contemporaneità. Cum iterativo. - La frase e il periodo: la proposizione finale. Ut affermativo e ne (frase negativa) con congiuntivo presente e imperfetto. Consecutio temporum parziale (asse della contemporaneità). - La frase e il periodo: le proposizioni volitive (completive con ut/ne e il congiuntivo). Grammatica latina - I gradi dell'aggettivo: comparativo e superlativo organico. - I gradi dell'aggettivo: comparativo e superlativo tramite avverbi. - La sintassi del comparativo: secondo termine di paragone (quam e caso del primo Maggio termine, ablativo del secondo termine). - La sintassi del superlativo relativo: complemento partitivo: genitivo semplice, e/ex e il caso ablativo, intra e il caso accusativo. - I gradi dell'avverbio. - La declinazione del participio presente e perfetto - La frase e il periodo: il cum narrativo seguito da congiuntivo presente, imperfetto, perfetto e piuccheperfetto. La consecutio temporum parziale (asse della contemporaneità e della anteriorità). - La frase e il periodo: la proposizione consecutiva. Ut affermativo e ut non (frase negativa) con congiuntivo presente e imperfetto e perfetto. Violazione della consecutio temporum Grammatica latina - Sintassi del participio latino: ablativo assoluto Grammatica italiana - Giugno Settembre - Ottobre Analisi della struttura della frase italiana *verbo: genere transitivo e intransitivo, forma riflessiva e forme del passivo *verbo copulativo e verbi che reggono i complementi predicativi. - Soggetto nell'analisi logica: espresso, pronominale, sottointeso. - Verbo impersonale: verbi totalmente o relativamente privi di soggetto. - I complementi nell'analisi logica: termine, specificazione, agente e causa efficiente, mezzo, modo Grammatica italiana - I complementi nell'analisi logica: luogo (stato in luogo, moto a luogo, moto per luogo, moto da luogo), causa, fine, limitazione, qualità, materia, pena, colpa, provenienza, vantaggio, svantaggio. Dativo etico. Novembre - Dicembre - Uso dell'aggettivo in funzione attributiva e predicativa. - Comparazione e superlativo (forme regolari, forme alternative). Sintassi della struttura. - Aggettivi pronominali: sintassi specifica. - Avverbi: di tempo, di luogo. Avverbi deaggettivali e gradi dei medesimi. - Pronomi personali e dimostrativi: usi sintattici. Grammatica italiana - La struttura dell'analisi del periodo: i connettivi coordinanti e il connettore Gennaio - Febbraio subordinante. - I gradi della subordinazione e la coordinazione. - Le proposizioni principali al modo indicativo. - Le subordinate oggettive e soggettive (verbi che reggono le completive oggettive e soggettive). - Le subordinate finali, consecutive, temporali, causali. - La consecutio temporum et modorum nela subordinazione italiana. Grammatica italiana - Esercitazione di analisi logica e del periodo su testi italiani d'autore - Marzo - Giugno Esercitazione di parafrasi di testi italiani da poesia o da prosa preceduta dalle analisi logica e del periodo (antologia di passi di G.Boccaccio, A. Manzoni, U. Foscolo, G.Pascoli). - Esercitazione di trasposizione in latino di brevi testi italiani partendo dalle obbligatorie analisi logiche e del periodo. Settembre - Giugno Modulo di civiltà e cultura latina La religione e il mito Settembre - Novembre a) Dei autoctoni dei greci b) Miti di creazione del mondo e miti di nascita di dei e dee (miti degli Inferi, mito dell'Età dell'oro e di Prometeo. Mito di Orfeo). c) La divinazione a Roma. d) Mito di fondazione di Roma La città e la vita civile Novembre - Febbraio a) Città: foro e gli ambiti di otium e negotium b) La città della scuola: maestri, studenti ed educazione c) Marziale: la città rumorosa La casa e la famiglia a) la famiglia parentale e la famiglia allargata. b) La domus, la villa e i loro spazi. c) Struttura servile della società. I liberti Marzo - Giugno d) Regole del mos Maiorum: passi di Valerio Massimo, Plinio il Giovane, Tacito 2. METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro processi individualizzati, attività di recuperosostegne integrazione, ecc.): • Lezione frontale. • Laboratorio di traduzione. • Uso della lavagna luminosa. • Lezione con materiale informatico (file di scrittura, video o audio). • Uso di rubriche per la schedatura di materiale lessicale • Focalizzazione dei temi di civiltà tramite repertori lessicali e attività di ricerca personali valutate • Attività di recupero in itinere e/o individualizzata. • Attività per classi aperte parallele attraverso l'individuazioni di livelli di competenza su singoli argomenti 3. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc.): Corso di lingua latina DIOTTI A., Lectio facilior. Lingua, lessico, civiltà. Grammatica, Unità di Apprendimento1, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Milano 2006 DIOTTI A., Legenda, Antologia latina - Vivere a Roma: temi; autori, testi, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Milano 2006 Materiali di rinforzo da: DIOTTI A., Littera litterae. Grammatica latina - Lingua, lessico, civiltà, scrittori tomi 1A - 1B, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Milano 2002 Grammatica italiana DAINA E.- PROPERZI T. - SILVESTRIN P., Le parole in primo piano - Grammatica, Garzanti scuola, Torino 2005 Schede di sintesi di argomenti morfosintattici Temi di versione in copia per il lavoro di schedatura sintattica, lessicale e tematica 4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare (prove scritte, verifiche orali, test aggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.): Per quanto riguarda le prove esse avranno la seguenti tipologie: - Interrogazioni orali periodiche: correzione di compiti domestici, analisi di testi ex novo latini, italiani (verifica dell'analisi logica e del periodo), trasporto in italiano e in latino di brevi testi, esposizione di argomenti grammaticali e di nodi di civiltà. - Verifiche strutturate di analisi logica e del periodo di testi latini e italiani, di argomenti morfologici e sintattici - Temi diversione con questionari di analisi delle strutture grammaticali e comprensione tematica Le prove scritte saranno tre (3) per primo quadrimestre e minimo quattro (4) per il secondo; le prove valide per l’orale saranno almeno due per periodo, di cui almeno una sarà interrogazione orale, in numero maggiore in caso di situazioni di insufficienza. Per le griglie di valutazione si fa riferimento a quanto presente nel POF. Cittadella, 31 ottobre 2007 Firma del Docente