CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO
INDICATORI
CARTE
MENTALI
Disegnare
carte mentali
utilizzando
la simbologia
convenzionale
per riconoscere la
propria posizione
rispetto alla realtà che
lo circonda e al mondo
e per operare
attivamente sul
territorio
OBIETTIVI SPECIFICI
Imparare ad osservare con precisione, leggere e analizzare lo spazio
circostante.
Comprendere testi relativi all’utilizzo di strumenti geografici, alle
caratteristiche, fisiche, politiche, economiche dell’Europa e dell’Italia.
Conoscere e comprendere il significato dei termini specifici esaminati
Conoscere le componenti fisiche e umane del territorio di
appartenenza (paese, regione…) e del continente europeo
Elaborare, disegnare e arricchire la propria carta mentale della
regione in cui vive e dell’Italia con le maggiori rilevanze fisiche e
antropiche.
Identificare e descrivere un luogo attraverso i punti cardinali, le scale
numeriche, simboliche, le coordinate geografiche, la posizione del
sole.
Leggere la piantina della scuola e comprendere i comportamenti da
assumere in caso di emergenza.
Orientarsi in classe, nella scuola e sul territorio utilizzando:
o punti di riferimento
o i punti cardinali
o la bussola
o le carte geografiche
Tracciare sulla carta un percorso eseguito o descritto in Italia o
fornire tutte le indicazioni necessarie alla sua esecuzione.
CONTENUTI
Gli strumenti della
geografia
L’orientamento
nello spazio
Il concetto di
“punto di
riferimento”
I sistemi di
orientamento
L’orientamento
convenzionale
nelle carte
geografiche
INDICATORI
CONCETTI
GEOGRAFICI
E
CONOSCENZE
Comprendere e
utilizzare i concetti
cardine
della geografia per
comunicare ed agire
sul territorio
OBIETTIVI SPECIFICI
CONTENUTI
Conoscere i concetti base della disciplina: geografia: regione,
Grafica
paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico.
Conoscere, comprendere e memorizzare le relazioni nel rapporto
Rappresentazione
uomo-ambiente.
grafica di dati
Utilizzare opportunamente concetti geografici per leggere e
numerici
comunicare efficacemente informazioni spaziali sull’ambiente vicino,
attraverso
sull’Italia, in relazione alle macro-aree europee, applicando modelli
o L’ideogramma
geografici, confrontando contesti ambientali e socio-culturali.
o L’istogramma
Conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti,
o L’areogramma
fiumi, laghi…) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture…)
o Il grafico
della regione amministrativa di appartenenza, dell’Italia e dell’Europa
cartesiano
Individuare forme ed elementi naturali attraverso l’osservazione
dell’ambiente e la lettura di immagini satellitari, fotografiche, carte
Gli elementi dello
geografiche.
spazio geografico
Descrivere la morfologia del territorio attraverso la lettura delle carte
Europa e Italia: il
Conoscere le tappe principali della storia geologica del territorio
profilo fisico
italiano ed europeo.
Comprendere la relazione fra la forma attuale del territorio e
Ambiente naturale
l’evoluzione ad opera delle forze endogene ed esogene.
Ambiente
Comprendere la relazione fra la forma attuale del territorio e l’azione
antropizzato
operata dall’uomo.
Conoscere gli elementi che compongono e determinano il clima
Leggere e interpretare carte meteorologiche.
Gli elementi del
Raccogliere dati sulle temperature periodiche e costruire relativi
paesaggio
grafici.
naturale:
Conoscere e confrontare le fasce climatiche.
o
cenni di geologia
Comprendere la relazioni fra fasce climatiche ed ambienti naturali.
o orografia
Conoscere le caratteristiche degli ambienti naturali europei.
Disegnare carte tematiche relative alle fasce climatiche italiane ed o idrografia
europee e agli ambienti naturali.
Riconoscere nel territorio gli elementi naturali e gli elementi opera Il clima e gli
ambienti naturali
dell’uomo.
Individuare le trasformazioni operate dall’uomo nel corso del tempo.
INDICATORI
RAGIONAMENTO
SPAZIALE
Comprendere e
comunicare la
specificità di un
territorio, individuando
collegamenti spaziali e
ambientali e
l’interdipendenza di
fatti e fenomeni
OBIETTIVI SPECIFICI
Individuare rapporti causa-effetto tra fattori geografici.
Cogliere le relazioni fra l’ambiente naturale e l’antropizzazione.
Riconoscere gli elementi che caratterizzano il paesaggio rurale.
Conoscere gli elementi che caratterizzano l’ambiente urbano.
Comprendere le relazione tra ambiente naturale, origine ed
evoluzione della città.
Stendere mappe di relazione: ambiente naturale-struttura urbana funzione economica.
Comprendere come l’uomo ha utilizzato e trasformato le risorse,
come ha organizzato il territorio e come si è distribuito sullo stesso.
Distinguere i settori e i ruoli delle attività economiche
Settore primario:
Comprendere il rapporto fra morfologia del territorio e sviluppo delle
risorse agricole.
Comprendere il rapporto fra disponibilità di risorse naturali e lo
sviluppo dell’economia.
Conoscere le forme di utilizzo del suolo e le principali produzioni del
settore primario.
Settore secondario:
Conoscere i settori industriali e comprendere il concetto di
trasformazione dalla materia prima al prodotto industriale.
Localizzare le aree di industrializzazione.
Settore terziario:
Conoscere le attività del settore e coglie l’incidenza del terziario
nell’economia.
Comprendere la composizione del PIL.
Comprendere e ricava informazioni dalla lettura dei grafici relativi
all’economia.
Conoscere i principali parametri economici e demografico-sociali per
identificare i Paesi in base al livello di sviluppo economico, umano e
sociale e impegnarsi come futuri cittadini del mondo per abbattere le
disuguaglianze nello sviluppo, rispettando al contempo i parametri
ambientali (educazione allo sviluppo sostenibile).
CONTENUTI
Gli elementi del
paesaggio
antropizzato
Europa e Italia
 Il paesaggio
rurale
 Il paesaggio
urbano
La dimensione
economica
Europa e Italia:
 Il lavoro e le
attività
economiche
 La ricchezza degli
stati (PIL)
I dati statistici
relativi all’economia
INDICATORI
LINGUAGGIO
DELLA
GEO-GRAFICITÀ
Orientarsi utilizzando
vari tipi di carte
OBIETTIVI SPECIFICI
Riconoscere un documento geografico.
Individuare le informazioni di un testo geografico utilizzando metodi
e strategie diverse.
Organizzare le conoscenze geografiche acquisite in modo
opportunamente guidato.
Esporre in modo semplice testi relativi all’utilizzo di strumenti
geografici, alle caratteristiche, fisiche, politiche, economiche
dell’Europa e dell’Italia.
Utilizzare il linguaggio specifico della geografia.
Riferire i contenuti geografici appresi.
Orientare una carta geografica.
Localizzare un punto del territorio o dello spazio attraverso il
reticolato geografico.
Calcolare la latitudine e la longitudine di un punto sulla Terra
utilizzando il reticolato di una carta geografica.
Riconoscere gli elementi che caratterizzano le diverse carte
geografiche.
Comprendere il concetto di riduzione in scala e operare
applicandolo.
Leggere e comprendere la legenda delle carte geografiche.
Misurare distanze lineari sulla carta.
Leggere e interpretare carte tematiche, dati statistici e grafici.
Leggere, comprendere, produrre diversi tipi di grafici.
Riconoscere una problematica geografica e rilevarne gli elementi
essenziali utilizzando tabelle e mezzi informatici.
Utilizzare tecnologie informatiche e programmi multimediali per
l’analisi dei diversi tipi di paesaggio.
CONTENUTI
Cartografia
Il reticolo
geografico e il
sistema delle
coordinate
Latitudine e
longitudine
Tipi diversi di carte
geografiche: carta
fisica, carta
politica, carta
tematica;
mappamondo,
planisfero,
meridiani, paralleli
Le scale di
riduzione
La simbologia
convenzionale
INDICATORI
IMMAGINAZIONE
GEOGRAFICA
Utilizzare carte,
mappe, foto, relazioni
di viaggi, testi
descrittivi per “vedere”
in modo
geograficamente
corretto la specificità di
un territorio
OBIETTIVI SPECIFICI
Leggere e utilizzare carte, mappe, grafici, tabelle, testi descrittivi,
foto, relazioni di viaggio per comprendere paesaggi e sistemi
territoriali lontani (anche nel tempo) nei diversi aspetti.
Comunicare con il linguaggio della geograficità le caratteristiche di
un territorio e l’interazione uomo – ambiente in Italia e in Europa,
operando confronti tra l’Italia e l’Europa.
Riconoscere il patrimonio culturale e naturale, gli elementi storici,
artistici e architettonici da valorizzare e difendere in Italia e in Europa
Comprendere la necessità di rispettare e valorizzare il paesaggio
come patrimonio naturale e culturale insostituibile.
Esprimere percezioni ed emozioni trasmesse dal paesaggio,
sollecitati anche da quelle comunicate da testimoni privilegiati
(letterati, pittori e artisti, musicisti e cantautori, ecc.).
Sensibilizzarsi al tema del degrado ambientale e al problema della
salvaguardia degli ecosistemi e degli ambienti.
Considerare di interesse generale le conseguenze delle decisioni e
delle azioni dell’uomo in relazione alla questione ambientale, tenendo
conto della situazione italiana, dei rapporti con l’Europa e delle
soluzioni adottate dagli stati europei…
Comprendere i rapporti tra la distribuzione della popolazione e le
condizioni ambientali, storiche, culturali ed economiche di un territorio
Comprendere le cause e le conseguenze dei flussi migratori del
passato e attuali.
Comprendere i rapporti che intercorrono fra le caratteristiche
culturali (lingua, religione, sviluppo) e la storia.
Acquisire la consapevolezza delle diversità culturali.
Comprendere la funzione degli indicatori di sviluppo e approfondire
le cause delle differenze della qualità di vita delle popolazioni.
Leggere e interpretare grafici che descrivono i fenomeni demografici
Comprendere il concetto di spazio politico: regione amministrativa,
stato, organismi soprannazionali.
Conoscere la suddivisione amministrativa dell’Italia e dell’Europa.
Distinguere le diverse forme istituzionali europee.
Conoscere le tappe che hanno portato all’Unione Europea.
CONTENUTI
La demografia
Europa e Italia

Popolazione

Culture

Etnie
Le regioni italiane
(Classe 1^)
Le regioni e gli Stati
europei
(Classe 2^)
L’organizzazione
politicoamministrativa
Stato
Regione
Provincia
Comune
Le forme di
governo europee
l’Unione Europea
INDICATORI
METODI,
TECNICHE,
STRUMENTI PROPRI
DELLA GEOGRAFIA
Utilizzare nuovi
strumenti
(telerilevamento e
cartografia
computerizzata) e
metodi di
rappresentazione dello
spazio geografico per
comprendere le
caratteristiche di un
territorio
OBIETTIVI SPECIFICI
CONTENUTI
Carte geografiche a
Osservare e comprendere le caratteristiche di un’area geografica varia scala, carte
italiana
e/o europea nota, attraverso i nuovi metodi di tematiche.
rappresentazione dello spazio e riconoscere i principali elementi fisici e
antropici.
Orientamento con
Conoscere concetti geografici ed utilizzare carte geografiche, foto bussola e rosa dei
e immagini dallo spazio, grafici, per comunicare informazioni venti.
sull’ambiente circostante.
Leggere, comprendere, interpretare carte stradali e piante del
Mappa della città,
proprio territorio.
orari di mezzi
Utilizzare mappe, orari, tabelle e mezzi informatici per muoversi nel pubblici, fotografie
territorio in modo coerente e consapevole
(terrestri e aeree),
Imparare a calcolare distanze itinerarie e in linea d’aria, ma anche immagini da satellite,
economiche (costo/tempo).
documentari e film.
Leggere e interpretare carte a grande e grandissima scala (piante e
carte topografiche) per l’analisi del territorio osservato direttamente;
Lettura
di
carte a piccola e piccolissima scala (carte corografiche e planisfero) immagini.
per focalizzare aspetti e problemi nazionali, europei, mondiali.
Utilizzare le nuove tecnologie informatiche e i programmi
Grafici, disegni in
multimediali come Google Earth e Microsoft Live Maps per l’analisi scala,corrispondenze
geografica.
simboliche.
Saperli utilizzare a fini descrittivi, esplicativi, applicativi e critici.
Piante di città con
monumenti.
Schede di
educazione
ambientale e di
educazione alla
cittadinanza.
Calendari turistici e
manifesti.