DOSIMETRIA CLINICA. (Prof. Leopoldo Conte) Sorgenti di radiazioni ionizzanti utilizzate in campo medico, caratteristiche fisiche dei fasci di radiazioni. Sorgenti a fascio collimato Sorgenti radioattive sigillate Sorgenti radioattive non sigillate Sorgenti collimate, qualità di un fascio di fotoni Metodi per la determinazione della qualità di un fascio di fotoni Fasci a bassa energia Fasci ad alta energia Materiali tessuto - equivalenti Relazione dose - kerma Analisi della distribuzione della dose: fasci di fotoni Curva di trasmissione della dose Dose percentuale in profondità Tissue air ratio (TAR) Fattore di backscattering Tissue phantom ratio (TPR) Tissue maximum ratio (TMR) Scatter air ratio (SAR) Dose efficace (dose in un fantoccio) Fattore di correzione per la radiazione diffusa dal collimatore (Sc) Scp Sp Relazione tra TMR e trasmissione della dose Relazione tra TMR e TAR Scatter maximum ratio (SMR) TMR e SMR per la dosimetria dei campi irregolari Profilo di dose in aria Profilo di dose in un mezzo Curve di isodose Metodi di calcolo della distribuzione di dose La relazione di Sterling Il metodo di Clarkson Metodi pratici per il calcolo della dose Metodo di Day (calcolo della dose in punti off-axis) Calcolo della dose in punti fuori dal campo Analisi della distribuzione della dose: fasci di elettroni Determinazione dell’energia del fascio Trasmissione della dose Curve di isodose Sorgente virtuale Contaminazione del fascio Trattamenti con fasci di fotoni ed elettroni Sistemi di modificazioni dei fasci di fotoni Definizioni dei volumi: ICRU 50, ICRU 62 Determinazione della distribuzione della dose in mezzo omogeneo in presenza di modificatori del fascio convenzionali per fasci di fotoni (cunei, blocchi, compensatori) e di elettroni (schermature, bolus) Modificatori del fascio più moderni per fasci di fotoni: cunei dinamici, MLC Problema del calcolo della dose assoluta e delle UM in mezzo omogeneo: approccio consueto e approccio ESTRO Piani di cura convenzionali: calcolo della dose assoluta e della distribuzione della dose in fantoccio omogeneo e disomogeneo per fasci SSD fissa (fotoni ed elettroni) e isocentrici singoli Piani di cura convenzionali: calcolo della dose assoluta e della distribuzione della dose in fantoccio omogeneo e disomogeneo per fasci multipli SSD fissa e isocentrici Problema delle giunzioni tra campi di soli fotoni, di soli elettroni e di fotoni ed elettroni. Piani di cura convenzionali: rotazioni singole, multiple a più isocentri e a isocentro singolo (tecniche “stereotassiche” con campi di dimensioni dell’ordine di 3-4 cm) Calcolo della dose in presenza di schermature per fotoni ed elettroni. Tecniche “speciali”: SRS ed SRT, 3D conformal e IMRT Problema della scelta di un TPS. Commissioning e controllo della qualità su un TPS (documentazione di riferimento). Brachiterapia Sorgenti sigillate impiegate in brachiterapia e loro caratteristiche fisiche Calcolo delle distribuzioni di dose Tecniche afterloading Sorgenti radioattive non sigillate impiegate in diagnostica per immagini e radioterapia. Equazioni di base e metodi di calcolo della dose al paziente: FORMALISMO : - ICRP – scopi radioprotezionistici - MIRD – scopi applicativi e terapeutici - Fantocci disponibili. - Software MIRDOSE3. - RADAR – nuove proposte. Un nuovo sito di dosimetria interna Applicazioni diagnostiche delle Medicina Nucleare: - Caratteristiche dei radiofarmaci a scopo diagnostico - Stime delle dosi al paziente negli esami più frequenti - Bibliografia utile Applicazioni terapeutiche della Medicina Nucleare - Caratteristiche dei radiofarmaci a scopo terapeutico - Metodi di raccolta dei dati : farmacocinetica e biodistribuzione - Dosimetria del midollo rosso - Problematiche e criteri di ottimizzazione dei trattamenti - Metodi di riduzione della dose agli organi critici - Stabilità del radiofarmaco Esempi di applicazioni terapeutiche Somministrazioni sistemiche. - Cenni sulle terapie tradizionali: trattamento delle patologie tiroidee terapie palliative del dolore: radiofarmaci tradizionali e di recente sviluppo - Terapie sperimentali: - Terapie antitumorali con beta-emettitori: radioimmunoterapia e terapie recettoriali con peptidi - Trattamenti innovativi particolari: trattamenti antileucemici e terapie con alfa-emettitori Somministrazioni locoregionali: - Applicazioni intracraniche.