OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE CLASSE II Liceo Classico e 4^ Liceo Scienze Umane COMPETENZE DISCIPLINARI DEL QUARTO ANNO Area Scientifica  Saper utilizzare la corretta terminologia per enunciare teorie e per spiegare modelli, diagrammi, grafici  Saper utilizzare un lessico disciplinare per comunicare in forma fluente temi biologici di attualità ( malattie genetiche)  Acquisire una preparazione scientifica adeguata per argomentare gli aspetti biochimici, cellulari , molecolari, evoluzionistici, nonché i meccanismi di riproduzione, sviluppo ed ereditarietà.  Acquisire la consapevolezza della interdipendenza tra la biologia e le altre discipline (chimica, fisica, matematica, informatica)  Saper utilizzare il libro di testo e altre forme di informazioni (riviste, immagini)  Saper costruire mappe concettuali, individuando sequenze logiche e rapporti causaeffetto  Saper applicare il metodo scientifico nell’osservazione di fenomeni naturali della realtà quotidiana  Utilizzare la corretta terminologia per enunciare teorie, (teoria delle collisioni, teoria del rimbalzo elastico ) leggi (leggi dell’ equilibrio, dell’ elettrochimica )  Utilizzare metodi appropriati di rappresentazione (costante di equilibrio, schemi di rappresentazione delle rocce e dei minerali, schemi di rappresentazione delle pile)  Interpretare dati e informazioni provenienti da fonti diverse(tavola periodica, testi, grafici, formule , tabelle) relativi alla velocità di reazione, all’ equilibrio chimico, ai fenomeni elettrochimici, alla formazione dei minerali e delle rocce, ai terremoti.  Rappresentare i fenomeni chimici e mineralogici per mezzo di formule, equazioni chimiche, schemi, tabelle.  Essere in grado di comprendere le informazioni, analizzare i dati e stabilire relazioni.  Formulare ipotesi per spiegare e prevedere l’ andamento dei fenomeni osservati in laboratorio, in video on line, descritti nel testo  Discutere sui problemi relativi al rapporto società industriale ambiente.  Risolvere problemi stechiometrici relativi alle concentrazioni delle soluzioni, all’equilibrio chimico, alle leggi dell’ elettrochimica.  Ideare attività sperimentali per verificare teorie e leggi. Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze CHIMICA ABILITA’ CONOSCENZE  Spiegare i meccanismi mediante i quali si verificano “ urti efficaci” fra particelle  Spiegare l’effetto della temperatura e della concentrazione dei reagenti sulla velocità di reazione  Calcolare il calore sviluppato o assorbito in una trasformazione chimica.  Spiegare con quale meccanismo il grado di suddivisione dei reagenti influenza la velocità di una reazione chimica  Spiegare in che modo un catalizzatore influenza la velocità di una reazione chimica  Definire la velocità di reazione  Illustrare la teoria delle collisioni  Conoscere i fattori che influenzano la velocità di reazione  Conoscere il significato di entalpia, entropia, energia libera  Conoscere il significato di energia di attivazione  Sapere cos’è un catalizzatore e cos’è un enzima  Spiegare come agiscono i catalizzatori e gli enzimi  Saper scrivere l’espressione della costante di equilibrio di una reazione  Svolgere calcoli con la costante di equilibrio  Saper applicare il principio di Le Chatelier  Definire come si sposta l’equilibrio di una reazione, variando temperatura, pressione o concentrazione delle specie coinvolte  Definire l’equilibrio dinamico nei sistemi chimici  Saper enunciare la legge di azione di massa  Conoscere le costanti K, Ka Kb  Conoscere il principio di Le Chatelier  Conoscere l’ influenza di alcuni fattori fisici e chimici sullo stato di equilibrio di una reazione reversibile  Individuare coppie coniugate acido–base  Saper fare calcoli per la determinazione del pH di soluzioni acide e basiche  Saper calcolare il pH di una soluzione salina idrolizzata  Stabilire la forza degli acidi e delle basi attraverso i valori delle loro costanti di dissociazione  Saper calcolare il pH di una soluzione tampone  Saper realizzare una reazione di neutralizzazione  Saper definire acidi e basi secondo le teorie di Arrhenius, Bronsted-Lowry e Lewis  Illustrare le proprietà degli acidi e delle basi  Definire le sostanze acide, basiche e anfotere  Distinguere tra acidi forti e acidi deboli e tra basi forti e basi deboli  Illustrare l’autoionizzazione dell’acqua  Definire che cosa si intende per soluzione acida, soluzione basica, soluzione neutra  Conoscere la scala del pH e saperla utilizzare  Descrivere le proprietà delle soluzioni tampone  Calcolare il potenziale standard di una pila  Saper scrivere la reazione che avviene in una pila  In riferimento all’elettrolisi, trasformare la quantità di carica in quantità di sostanza e viceversa  Saper confrontare i valori dei potenziali standard di riduzione  Distinguere i vari tipi di pila e di accumulatori e i loro campi di applicazione  Descrivere una pila e illustrarne il funzionamento  Definire la forza elettromotrice di una pila  Spiegare com’è costruita la scala dei potenziali di riduzione  Descrivere alcuni tipi di celle di uso comune  Spiegare che cos’è l’elettrolisi e illustrarne gli aspetti quantitativi  Spiegare che cos’è una cella elettrolitica SCIENZE DELLA TERRA ABILITA’ CONOSCENZE  Riconoscere i minerali comuni attraverso le loro proprietà fisiche  Classificare i minerali secondo la loro composizione chimica  Classificare le rocce secondo la loro origine  Riconoscere attraverso o un’osservazione sul campo o da immagini fotografiche le più importanti strutture delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche  Saper distinguere una roccia ignea da una sedimentaria e metamorfica  Rappresentare con un modello grafico il ciclo litogenetico  Definire cos’è un minerale specificandone le caratteristiche identificative  Descrivere i processi che portano alla formazione dei minerali  Conoscere quali sono i criteri utilizzati per la classificazione dei minerali  Conoscere la differenza tra minerali e rocce  Sapere che cosa si intende per composizione mineralogica, struttura e tessitura di una roccia  Illustrare i processi di origine delle rocce  Definire le principali caratteristiche delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche  Definire il ciclo litogenetico  Riconoscere i diversi tipi di vulcani in base alla forma  Distinguere le diverse categorie di vulcani, correlandole con la natura dei magmi e la tipologia dei piroclasti  Interpretare la distribuzione dei vulcani attivi sulla superficie terrestre.  Collegare le modalità delle eruzioni vulcaniche con le strategie disponibili per prevenirne gli effetti dannosi.  Descrivere i principali corpi magmatici intrusivi e il meccanismo eruttivo  Spiegare la differenza tra attività effusiva ed esplosiva e descrivere i prodotti dei due tipi di attività  Collegare i diversi tipi di vulcani ai diversi tipi di eruzione.  Conoscere le caratteristiche dei vulcani attivi italiani  Conoscere i parametri per la determinazione del rischio vulcanico  Saper spiegare la teoria del rimbalzo elastico Riconoscere i tipi di faglia individuando correttamente lo spostamento degli strati lungo il piano di faglia  Interpretare e confrontare le scale sismiche  Riconoscere su un sismogramma le onde P, S, e superficiali  Spiegare come si originano e si propagano le onde sismiche  Determinare la posizione dell’epicentro di un terremoto dai sismogrammi di tre stazioni sismiche  Individuare il comportamento più adeguato da tenere in caso di terremoto  Distinguere tra comportamento elastico e comportamento plastico delle rocce  Saper illustrare la teoria del rimbalzo elastico  Spiegare la differenza tra i diversi tipi di onde sismiche e le loro modalità di propagazione  Spiegare la differenza tra magnitudo e intensità di un terremoto  Spiegare la differenza tra scala Richter e MCS  Sapere come si calcola il rischio sismico  Descrivere i più importanti metodi di previsione sismica  Conoscere la classificazione sismica del territorio dell’Italia e della Val d’Agri BIOLOGIA ABILITA’ CONOSCENZE  Spiegare perchè il corpo umano è un’insieme di unità autonome ma strettamente correlate.  Saper relazionare sul funzionamento del corpo umano con le capacità omeostatiche.  Descrivere l’organizzazione strutturale dei tessuti.  Descrivere e distinguere i vari tipi di tessuto: epiteliale, muscolare, nervoso, connettivo.  Spiegare il ruolo fondamentale svolto dal cuore nel sistema cardiovascolare e l’ importanza di una perfetta coordinazione dei meccanismi che lo azionano e regolano.  Correlare patologie cardiovascolari con determinati stili di vita.  Conoscere struttura e funzioni dell’apparato cardiovascolare.  Descrivere struttura e funzionamento del cuore, arterie, capillari, vene.  Spiegare il controllo nervoso ed endocrino del flusso sanguigno.  Comprendere le relazioni tra le strutture e le funzioni delle diverse parti dell’apparato respiratorio .  Mettere in relazione le funzioni dell’apparato respiratorio con quelle dell’apparato cardiovascolare comprendendo la stretta interdipendenza dei due apparati.  Spiegare gli scambi gassosi a livello polmonare e tessutale.  Spiegare il controllo nervoso della respirazione polmonare e la relazione tra apparato respiratorio e cardiovascolare.  Correlare patologie dell’apparato respiratorio con determinati stili di vita.  Spiegare come il processo digestivo elabora gli alimenti trasformandoli in una forma assimilabile per le cellule.  Saper mettere in relazione i diversi organi che compongono l’apparato digerente con le rispettive funzioni.  Comprendere le patologie legate all’apparato digerente mettendole in relazione allo stile di vita.  Conoscere struttura e funzioni dell’apparato digerente.  Descrivere le fasi della digestione nei vari organi e i relativi processi digestivi.  Spiegare struttura e funzione del fegato e del pancreas nei processi digestivi.  Descrivere il controllo nervoso ed endocrino dei processi digestivi.  Spiegare il controllo idrico e salino come essenziale nel controllo omeostatico corporeo.  Descrivere le patologie legate all’apparato urinario.  Descrivere struttura e funzioni dell’apparato escretore e urinario.  Descrivere il controllo nervoso ed ormonale dell’equilibrio idrosalino.  Conoscere le malattie legate all’apparato urinario.  Distinguere l’immunità innata da quella acquisita.  Sapere la differenza tra siero e vaccino.  Definire le malattie autoimmuni.  Descrivere l’organizzazione del sistema linfatico.  Descrivere la funzione delle varie cellule del sistema immunitario.  Spiegare l’importanza degli ormoni per la comunicazione cellulare e per il mantenimento dell’equilibrio dell’ambiente interno ed esterno.  Individuare i legami tra sistema nervoso e sistema endocrino  Descrivere caratteristiche e funzioni di un ormone.  Spiegare il meccanismo di azione degli ormoni idrosolubili e liposolubili.  Descrivere le ghiandole endocrine del corpo umano e il loro coordinamento.  Spiegare le differenze e la complementarietà degli apparati riproduttori maschile e femminile.  Descrivere dell’apparato femminile. anatomia e fisiologia riproduttore maschile e Spiegare il processo di fecondazione e le tecniche anticoncezionali.  Descrivere i processi di spermatogenesi ed ovogenesi.  Descrivere il controllo ormonale dei processi riproduttivi.  Spiegare il processo di eccitabilità della cellula nervosa e la propagazione dell’impulso nervoso. Spiegare il meccanismo delle sinapsi e i principali neurotrasmettitori .  Spiegare la funzione di intermediazione tra ambiente interno ed esterno svolta dai recettori sensoriali.  Spiegare l’organizzazione del sistema nervoso umano e le sue patologie.  Descrivere le caratteristiche e le funzioni del sistema nervoso.  Descrivere il potenziale di riposo e la regolazione dei canali ionici.  Analizzare il processo di eccitabilità del neurone e la trasmissione dell’impulso a livello sinaptico.  Descrivere la funzione dei vari neurotrasmettitori .  CONTENUTI CHIMICA L’EQUILIBRIO CHIMICO La cinetica chimica Reazioni spontanee e non spontanee. Reazioni esotermiche ed endotermiche. Concetti di entalpia e di entropia. Energia libera. Cinetica chimica. Fattori che influenzano la velocità di una reazione. La teoria delle collisioni e del complesso attivato. I catalizzatori. Le reazioni reversibili. L’equilibrio chimico. Legge dell’azione di massa. La costante di equilibrio. Il principio di Le Chatelier. Acidi e basi: Gli acidi e le basi: caratteristiche generali. Le teorie di Arrhenius, di Broensted e Lowry e di Lewis. Il prodotto ionico dell’acqua. Misura dell’acidità di una soluzione: il pH. Costanti di dissociazione acida e basica. Forza degli acidi e delle basi e misura del pH. Le soluzioni tampone. LA CHIMICA E L’ELETTRICITA’ Elettrochimica Produzione di energia elettrica con le reazioni redox. La pila Daniell. Le pile a secco. Potenziali standard di riduzione. Elettrolisi e celle elettrolitiche. Aspetti quantitativi dell’elettrolisi. SCIENZE DELLA TERRA LA COMPOSIZIONE DELLE CROSTA TERRESTRE I minerali: Gli elementi che costituiscono la crosta terrestre. La struttura cristallina dei minerali. Proprietà fisiche dei minerali. La classificazione dei minerali. I silicati e loro classificazione. Classificazione dei minerali non silicati. Le rocce: Le rocce ignee e il processo magmatico. Composizione e classificazione delle rocce ignee. Le rocce sedimentarie e il processo sedimentario. Composizione e criteri di classificazione delle rocce sedimentarie. Elementi di stratigrafia. Le rocce metamorfiche e il processo metamorfico. Classificazione delle rocce metamorfiche. Il ciclo litogenetico. I FENOMENI ENDOGENI I fenomeni vulcanici: Plutoni ed altri corpi ignei intrusivi. Il meccanismo eruttivo. I vulcani. Classificazione dei vulcani per caratteristiche eruttive. Il vulcanismo secondario. Distribuzione dei vulcani. I vulcani italiani. Il rischio vulcanico. I fenomeni sismici: La deformazione delle rocce sottoposte alle sollecitazioni. Teoria del rimbalzo elastico. Le onde sismiche e loro propagazione. I terrmoti. Magnitudo e intensità di un terremoto. Effetti del terremoto. Prevenzione del rischio sismico. La classificazione sismica del territorio. Il rischio sismico in Italia e nella Val d’Agri. BIOLOGIA L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO L’organizzazione gerarchica dei tessuti. Struttura e Funzioni dei tessuti: epiteliale, muscolare, connettivo, nervoso. Recettori e molecole segnale. La comunicazione tra cellule. I meccanismi dell’omeostasi. L’APPARATO CARDIOVASCOLARE E IL SANGUE Anatomia e funzioni dell’apparato circolatorio. Composizione e funzioni del sangue. L’anatomia del cuore, il ciclo cardiaco, il battito cardiaco. La rete dei vasi sanguigni. Il controllo del flusso sanguigno. La circolazione linfatica. L’APPARATO RESPIRATORIO E GLI SCAMBI GASSOSI I processi della respirazione polmonare. Anatomia dell’apparato respiratorio. Le relazioni tra polmoni e cavità toracica. Lo scambio polmonare e sistemico dei gas. Le molecole trasportatrici di ossigeno. Il controllo della respirazione. L’APPARATO DIGERENTE E L’ALIMENTAZIONE Demolizione meccanica e chimica dei cibi, la digestione e l’assorbimento. Anatomia dell’apparato digerente. Definizione di alimenti e nutrienti. Struttura e funzioni del fegato e del pancreas. Il percorso del cibo e la sua trasformazione nel tubo digerente. Principali patologie dell’apparato digerente. L’APPARATO URINARIO E L’EQUILIBRIO IDROSALINO Gli organi che formano l’apparato urinario. La struttura e funzioni dei reni. L’equilibrio idrico salino. La regolazione della concentrazione dei liquidi corporei. Le principali malattie dell’apparato urinario. IL SISTEMA LINFATICO E L’IMMUNITA’ L’immunità innata e adattativa. Gli organi linfatici primari e secondari. Il processo di riconoscimento degli antigeni. La risposta immunitaria primaria: gli anticorpi. La risposta immunitaria secondaria. I vaccini e i sieri, le allergie, le immunodeficienze e le malattie autoimmuni. IL SISTEMA ENDOCRINO Natura chimica degli ormoni e loro funzione come messaggeri chimici. Struttura e funzione delle ghiandole e cellule secretrici. Il controllo a feed-back della secrezione ormonale. LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO Caratteristiche della riproduzione umana. Anatomia degli apparati riproduttivi maschili e femminili. La spermatogenesi e l’oogenesi. Il controllo ormonale nel maschio e nella femmina. La fecondazione e lo sviluppo dell’embrione umano. IL SISTEMA NERVOSO E GLI ORGANI DI SENSO Le unità funzionali del sistema nervoso. Struttura e funzioni delle cellule neuronali. La trasmissione dell’impulso nervoso tramite le sinapsi elettriche. Il sistema nervoso centrale e periferico, i nervi spinali e cranici. Il sistema parasimpatico e ortosimpatico. L’organizzazione della corteccia cerebrale nei principali lobi. L’apprendimento e la memoria, le capacità linguistiche. Principali patologie degenerative del sistema nervoso.