PROGRAMMA DI STORIA Anno Scolastico 2010-2011 Classe 3AS Prof.ssa Paola AMABILE Libro di testo: Beonio-Brocchieri – Cantarella – Guidorizzi: La memoria e il tempo. Dal Basso Medioevo all’Età contemporanea – vol. I – Secoli XIII – XVII – EINAUDI SCUOLA MODULI DI RACCORDO Le Repubbliche marinare. Le Crociate. MODULO 0 – IL MEDIOEVO: RITRATTO DI UN’ETA’ CONTROVERSA Il Medioevo, “oggetto” difficile: epoca buia e di regressione o epoca di cambiamenti, ponte tra antichità e modernità? Popoli e Stati d’Europa sperimentano varie istituzioni politiche: dall’ideale dell’Impero universale e sacro alle monarchie nazionali, ai Comuni La società medievale si compone di due mondi – campagna e città – fra loro distinti per grado di sviluppo ma interdipendenti Un continente, una religione: il cristianesimo alla prova del bisogno di moralizzazione interna alla Chiesa e delle forme di dissenso Al dinamismo del tessuto sociale corrisponde la formazione di nuovi centri di elaborazione del sapere MODULO I – IL MEDIOEVO ALL’EPILOGO Unità 1 – Il Trecento, dissesto e trasformazione Eccessiva crescita demografica, peggioramento climatico e squilibri sociali interrompono la crescita europea che durava dall’anno Mille Il flagello della peste e le devastanti conseguenze delle guerre nazionali spopolano l’Europa La crisi lascia il segno: paura della morte e senso del peccato provocano violenze, persecuzioni e chiusura al mondo esterno Trasformazioni sociali, economiche e commerciali “capovolgono” la fine del Medioevo nell’inizio di un’epoca nuova Unità 2 – Poteri universali e monarchie nazionali L’ideale di un Impero universale è infranto dalla perdita di autorità in Italia e dalle spinte autonomistiche della Germania Lo scontro del Papato con il Regno di Francia conduce agli anni travagliati della “cattività avignonese”, dello scisma e del conciliarismo Con la Guerra dei Cent’anni Francia e Inghilterra si trasformano da regni feudali in monarchie nazionali Da occidente a oriente nuovi regni nascono ai confini dell’Europa: la Spagna dei re cattolici e Costantinopoli sotto il dominio turco Unità 3 – L’Italia degli Stati nazionali e del primato ewconomico Nell’Italia delle città si formano Signorie e Stati regionali e all’evoluzione politica corrisponde un nuovo ordine sociale La realtà dell’“altra” Italia: aristocrazie feudali, piccoli potentati e monarchie arretrate L’Italia del Quattrocento, alla ricerca di equilibrio tra i vari Stati regionali, mantiene la propria centralità economica Unità 4 – L’orgoglio dei potenti e il “lungo Rinascimento” Studio dell’antichità classica ed esperienza scientifica animano il rinnovamento culturale europeo, guidato dall’Italia Attenzione per l’individuo e per la politica, affermazione della cultura laica e innovazione artistica sono i segni di un’epoca nuova A una diversa concezione del sapere si accompagna una più ampia trasmissione della cultura attraverso lo strumento del libro MODULO II – IL TEMPO DELLE SVOLTE: COLOMBO E LUTERO Unità 5 – La lotta per l’egemonia in Europa Le emergenti monarchie europee di Inghilterra, Francia e Spagna alla prova dei grandi cambiamenti di fine Quattrocento Il fragile equilibrio politico trasforma l’Italia dei potentati regionali in un campo di battaglia per gli eserciti francesi e spagnoli Il difficile Impero di Carlo V: le guerre d’Italia con la Francia, l’opposizione protestante e l’espansione turca in Europa Con la divisione dell’Impero tramonta il progetto di una monarchia universale e si avvia l’egemonia spagnola in Italia Unità 6 – Le civiltà extraeuropee e l’era delle scoperte La scoperta dell’America segna l’inizio di una storia globale, che connette “mondi” fino a quel momento autonomi Con la fine del Medioevo, l’estesa civiltà islamica, punto di contatto tra Europa, Asia e Africa, entra in una fase di declino Il subcontinente indiano, pur diviso tra etnie, religioni e lingue diverse, conserva una rigida organizzazione sociale La compatta civiltà fluviale della Cina, nonostante la crescita demografica, si chiude in se stessa L’isolamento del “Nuovo Mondo” non impedisce la nascita di grandi civiltà urbane ma è fra le cause della loro fragilità Unità 7 – L’Europa nel mondo: Africa, Asia, America Gli interessi delle monarchie iberiche si spingono oltre il Mediterraneo anche grazie al contributo tecnico e finanziario italiano La nascita dell’impero marittimo portoghese : un nuovo concorrente nel controllo dei commerci in Oriente Esplorazione conquista del Nuova Mondo: il dominio spagnolo tra sfruttamento economico e genocidio dei nativi Mentre l’incontro tra Nuovo e Vecchio Mondo provoca trasformazioni profonde, anche l’Europa del Nord si volge all’Atlantico Altri esiti del contatto tra Europa e America: la complessa integrazione degli amerindi e un possibile relativismo culturale Unità 8 – L’età elle riforme Alcune correnti interne alla Chiesa tardomedievale anticipano le tematiche del movimento protestante Le dirompenti tesi religiose di Lutero provocano la reazione della Chiesa e dell’Impero, ma fanno presa in Germania La Riforma innesca in Germania rivendicazioni sociali che sfociano in episodi di aperta rivolta Il movimento riformatore si diffonde nell’Europa centro-settentrionale ma si frammenta in più correnti La risposta della Chiesa cattolica alla perduta unità religiosa fra rigore dottrinale e istanze di rinnovamento Riforma e Controriforma rilanciano l’evangelizzazione in Europa e impongono una maggiore disciplina sociale MODULO III – LA SOCIETA’ EUROPEA FRA CONTINUITA’ E CAMBIAMENTO Unità 9 – L’Europa al tempo dell’egemonia spagnola La ripresa della crescita economica e demografica europea: capitalismo e conferma del primato italiano Il “re cattolico” Filippo II di Spagna afferma l’egemonia europea della Spagna e opprime le minoranze religiose Le potenze navali emergenti, Olanda e Inghilterra, minacciano il dominio spagnolo sui mari, in Europa e nel mondo La crisi della monarchia francese, dilaniata da una lunga guerra civile, termina con la pacificazione religiosa di Enrico di Borbone Mentre i turchi contendono il Mediterraneo alla Lega Santa e dominano nei Balcani, in Europa orientale emerge la Russia di Ivan il Terribile Unità 10 – La Guerra dei Trent’anni dilania l’Europa Lo scontro fra imperatore e principi in Germania e la difficile coesistenza religiosa in Boemia avviano una guerra su ampia scala L’intervento di Svezia e Francia e la guerra navale con Olanda e Inghilterra provocano la sconfitta degli Asburgo di Spagna e Austria Al tramonto dell’egemonia imperiale, nell’Europa devastata dalla guerra, subentra un nuovo equilibrio fra le potenze Unità 11 – Società ed economia nel Seicento: vincitori e vinti Guerre, pestilenze e stagnazione agricola provocano in alcune parti d’Europa una crisi profonda La crisi modifica gli equilibri fra le potenze: la perdita della centralità economica italiana e la decadenza della Spagna L’Olanda si impone come potenza marittima e mercantile e Amsterdam come importante centro economico e culturale Nuovi scenari mondiali vedono l’Olanda dominare il commercio asiatico e la Spagna perder il controllo delle colonie americane MODULO IV – IL SEICENTO, SECOLO CONTRASTATO Unità 12 – La Francia di Luigi XIV e l’assolutismo Con l’opera dei cardinali Richelieu e Mazzarino, che rinforzano la monarchia, la Francia riacquista influenza in Europa La politica del Re Sole: assolutismo, mercantilismo ed espansionismo fondano la supremazia militare e culturale della Francia L’assolutismo europeo, tra riflessioni teoriche e limiti pratici, ha esiti diversi nell’evoluzione verso lo Stato moderno Unità 13 – L’alternativa inglese all’assolutismo L’assolutismo si scontra con concezioni politico-sociali che auspicano limitazioni al potere e la salvaguardia dei poeti individuali Problemi finanziari e religiosi scatenano in Inghilterra una guerra civile che oppone la monarchia al parlamento e ai puritani La rivoluzione sfocia nella Repubblica di Cromwell, “laboratorio” politico che delude le istanze sociali più radicali Dal dispotismo di Oliver Crowell alla “gloriosa rivoluzione” che trasforma il Paese in una monarchia costituzionale L’espansione coloniale in America e la lotta con l’Olanda per il dominio dei mari pongono le basi dell’egemonia economica inglese Unità 14 – Il barocco e la rivoluzione scientifica Il Seicento, secolo della “meraviglia”, rifiuta ciò che è consueto e rende spettacolari arte, politica, religione La rivoluzione intellettuale conduce alla nascita delle moderno scienze naturali e si riflette anche in ambito sociale Il fulcro culturale in Europa si sposta a nord e si diffondono relativismo culturale, fede nel progresso e nella ragione Unità 15 – L’Europa tra Seicento e Settecento Le guerre modificano l’assetto europeo occidentale: ascesa degli Asburgo d’Austria e crisi del primato francese provocano un ricambio nei ruoli egemonici Gli studenti L’insegnante