PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE III ANATOMIA Libro di testo: S. Barbone, Anatomia, Fisiologia, Igiene 2, Lucisano editore. Parte generale. Si faranno riferimenti alle norme di igiene e alle malattie. Sistema nervoso: neuroni e fibre nervose, le sinapsi, struttura e organizzazione funzionale del sistema nervoso con particolare riferimento al sistema nervoso periferico (nervi encefalici), le sensibilità e gli organi di senso. Il sistema endocrino: aspetti generali e speciali, sistematica. Apparato riproduttore: apparato maschile e femminile, fisiologia. Le malattie infettive: cause e prevenzione. Igiene ambientale. Parte speciale Apparato stomatognatico: ossa del cranio di interesse odontostomatologico, articolazione temporo-mandibolare, muscoli masticatori, vascolarizzazione e innervazione dell’apparato stomatognatico. Metodologia: si procederà introducendo gradualmente i concetti attraverso l’uso di lezioni frontali partecipate, esercizi svolti in classe e, ove possibile, dimostrazioni pratiche di fenomeni di particolare interesse. Valutazione: la valutazione dell’apprendimento avverrà attraverso verifiche scritte e colloqui orali. INGLESE Ausili: Il testo adottato è: Claudia Radini-Valeria Radini, Dental Topics, Hoepli Si tratterà una parte grammaticale integrata ad una parte comunicativa e l’introduzione all’inglese tecnico. Per quanto riguarda la grammatica il programma prevede: • Ripasso delle principali strutture grammaticali del secondo anno • Pronomi relativi • Past Continuous • Present Perfect • Periodi ipotetici (I, II e III tipo) • Used to • Past perfect tense • Pronomi riflessivi • Passivo presente • Reported speech Per quanto riguarda le funzioni comunicative gli studenti dovranno essere in grado di: • • Riferire avvenimenti in corso di svolgimento al passato Parlare di abitudini del passato • Formulare ipotesi possibili, realizzabili e irrealizzabili Per quanto riguarda l’inglese tecnico gli studenti dovranno sapere vocaboli di base perciò si tratteranno i seguenti argomenti: • • L’anatomia dei denti e della bocca (the anatomy of teeth and mouth), trattando i capitoli: 1. The Tooth 2. the Mouth 3. the Skull Il laboratorio (basics of dental lab), trattando i capitoli: 1. The dental laboratory 2. Casting a model 3. Setting a model in the articulator Tutto il lavoro sarà svolto attraverso spiegazioni ed esercizi sia in classe sia a casa. DISEGNO Ausili: Tavole grafiche di proiezione ortogonale dei denti umani, prodotto e stampato dall’Istituto. Le tavole di disegno propongono lo studio del disegno guidato della morfologia delle ossa della testa, delle arcate dentarie e dei denti mascellari e mandibolari destri e sinistri. Verificato il livello di partenza della classe e l’acquisita autonomia nella realizzazione delle tavole grafiche di disegno guidato dei denti, definiti a chiaroscuro o a pura linea a china, si procederà allo studio grafico della morfologia delle ossa della testa e si continuerà con la realizzazione del disegno dei denti mandibolari destri e sinistri, a chiaroscuro. Il programma prevede perciò: - breve riepilogo della tecnica del chiaroscuro osservazione e studio dei caratteri morfologici e delle proporzioni delle ossa della testa e denti mandibolari destri e sinistri applicazione della tecnica del chiaroscuro allo studio grafico dei denti mandibolari continuazione dello studio grafico dei denti mandibolari destri e sinistri con applicazione della tecnica del chiaroscuro o della pura linea a china Il tutto verrà attuato tramite restituzione di tavole grafiche di verifica e spiegazioni teoriche di introduzione allo studio della morfologia delle ossa della testa, delle arcate dentarie e dei denti mascellari e mandibolari destri e sinistri. ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO ODONTOTECNICO Libro di testo in adozione: "MANUALE DI LABORATORIO ODONTOTECNICO" PROGRAMMA SCOLASTICO A.S. 2014/15 classe III ARGOMENTI MATERIALE Modellazione anatomica denti in cera Cera di modellazione e spatolini (di proprietà di ogni alunno), impronte con monconi, gesso Base plates Base-plates, micromotore Approfondimenti di morfologia dentale Libro di testo Portaimpronte in resina polimerizzabile a freddo Resina polimerizzabile a freddo, pentola a con manico pressione, micromotori Realizzazione di intarsi Impronta con monconi preparati per intarsi Onlay ed Inlay Realizzazione di modelli con sistema Accu-track Basette con Accu-track Ganci a filo Pinze per ganci (di proprietà di ogni alunno), filo metallico per ganci Realizzazione di protesi mobile con ganci a filo Resina a freddo, micromotore Protesi scheletrica (teoria) Libro di testo Riparazione di protesi mobile Aggiunta di denti e ganci Prof. Oliviero Tasca ITALIANO Finalità della disciplina • • • • Consapevolezza della specificità del fenomeno letterario, come espressione della civiltà, in connessione con le altre manifestazioni artistiche. Conoscenza diretta degli autori e dei testi rappresentativi del patrimonio letterario italiano, considerato nella sua articolata varietà interna e nel suo storico costituirsi. Padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta.. Consapevolezza dello spessore storico e culturale della lingua italiana. Obiettivi Conoscenza di: • • tecniche di analisi testuale applicate ai testi antologici degli autori in programma; contesto storico- culturale di autori,movimenti, correnti, generi, poetiche della letteratura italiana • fasi evolutive della storia letteraria; • vita, opera, poetica, stile e testi degli autori affrontati; • diverse tipologie di testo scritto ( testo poetico, narrativo, saggio breve e articolo di giornale) Competenze Saper: • • • • • decodificare, comprendere e leggere in modo espressivo i testi della tradizione letteraria; utilizzare gli strumenti adeguati per parafrasare e analizzare i testi nei loro aspetti contenutistici, stilistici e formali; individuare i generi letterari e i loro codici; riferire i contenuti acquisiti in modo esauriente, con chiarezza e linearità argomentativa, operando processi di analisi e di sintesi; comporre un testo scritto di tipologie diverse, rispettando la traccia proposta, padroneggiandone i contenuti, articolandoli con organicità, osservando le regole morfosintattiche e la punteggiatura, adottando un lessico opportuno. Capacità di: • presentare gli autori collocandoli nel loro contesto storico- culturale • commentare i testi letterari, ricavandone gli elementi con cui ricostruire gli aspetti fondamentali della poetica dello scrittore in esame; • formulare le possibili interpretazioni dei testi affrontati; • operare confronti tra opere diverse del medesimo autore e tra opere di autori diversi. Strategie didattiche Lezione frontale, lavori di gruppo, conversazioni a tema, attività di lettura e analisi guidata del testo,presentazione e analisi comparata di testi , relazioni individuali e di gruppo,visione e analisi di materiale multimediale, partecipazione a rappresentazioni teatrali. Strumenti Libri di testo in adozione, appunti, saggi, articoli di giornale , dizionari e materiali audiovisivi . Verifiche Le verifiche scritte saranno tre per il primo quadrimestre e quattro per il secondo;le tracce saranno formulate secondo le quattro tipologie previste per la prima prova scritta dell’esame di Stato: • Analisi di un testo letterario; • Saggio breve o articolo di giornale fondati su un corredo documentale adeguato; • Esposizione/ Argomentazione di un tema storico; • Esposizione/ Argomentazione di un tema d’attualità Per quanto riguarda la valutazione orale saranno effettuate almeno due verifiche a quadrimestre una delle quali potrà essere svolta anche in forma di test scritto. Valutazione Saranno considerati ai fini della valutazione i seguenti parametri: • conoscenza degli elementi proposti • capacità di esposizione • capacità di utilizzare un lessico adeguato • capacità di argomentazione e di rielaborazione • capacità di controllo morfosintattico della forma espressiva nella produzione orale e scritta. Contenuti disciplinari I Quadrimestre Quadro storico: dalla ripresa dell’anno Mille alla crisi del Trecento Le origini dei volgari I primi documenti delle lingue volgari La chanson de Roland : caratteri dell’opera Analisi testo : La morte di Orlando La poesia religiosa : Francesco d’ Assisi Analisi testo :Cantico di frate Sole La scuola siciliana Giacomo da Lentini : il sonetto Il Dolce Stilnovo Guido Guinizzelli Guido Cavalcanti Dante Alighieri Vita nuova Analisi testo : Tanto gentile e tanto onesta pare Le opere dottrinarie dell’esilio : Convivio,De vulgari eloquentia, De monarchia Francesco Petrarca Canzoniere Analisi testo : Era il giorno ch’al sol si scoloraro Analisi testo : Benedetto sia ‘l giorno, e ‘l mese, e l’anno Giovanni Boccaccio Decameron Analisi testo : Lisabetta da Messina Analisi testo : Chichibìo e la gru II Quadrimestre Quadro storico : Umanesimo e Rinascimento Matteo Maria Boiardo Orlando innamorato Ludovico Ariosto Orlando Furioso Analisi testo : La pazzia di Orlando Niccolò Machiavelli Il Principe Analisi testo : I diversi tipi di principato Torquato Tasso Gerusalemme Liberata Analisi testo : Proemio Nel corso dell’anno saranno esaminati vari brani tratti dalle seguenti sezioni del testo in adozione : Raccontare di viaggi e di città Raccontare per vivere Sarà affrontato l’Inferno dantesco con l’analisi di alcuni canti Verrà inoltre proposta alla classe, nel corso dell’anno, la lettura di alcuni romanzi e testi narrativi,che sarà poi oggetto di confronti guidati.