programmaz classe II - Istituto Odontotecnico Varese

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNO 2014/2015
Classe II
Diritto
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Concetto di Stato e forme possibili di Stato sul piano politico
Lo Stato italiano
Cenni storici di formazione dei tre poteri centrali
Gli articoli fondamentali della Costituzione: commento singolo agli articoli
Il diritto di sciopero e cenni introduttivi di diritto del lavoro
I tre poteri nel dettaglio (Parlamento, Governo e Magistratura)
Il Presidente della Repubblica
La Corte Costituzionale
La formazione di una Legge, Decreto Legge e Decreto Legislativo
I Partiti Politici e le elezioni
Introduzione al decentramento
Il contratto di lavoro e fondamenti del diritto del lavoro
Lo Statuto dei lavoratori
Economia
•
•
•
•
Società di persone e società di capitali: analisi
Principi sul funzionamento degli organi societari
Cenni relativi alle dinamiche del sistema economico e all’intervento
dello Stato (fisco e distribuzione dei redditi)
Sistema economico internazionale
ANATOMIA
Libro di testo: S. Barbone, Anatomia, Fisiologia, Igiene 1, Lucisano editore.
Parte generale: oltre al programma di anatomia classica, saranno affrontati alcuni argomenti di
anatomia topografica (regioni e punti di repere).
Sistema linfatico e sistema immunitario: linfa e vasi linfatici, i linfonodi, altri organi linfatici, il
sistema immunitario.
Apparato digerente: la nutrizione, composizione chimica degli alimenti, processi digestivi del
cavo orale, la faringe, l’esofago, lo stomaco, l’intestino, gli organi annessi (fegato e pancreas),
metabolismo e termoregolazione, alimentazione e igiene; Apparato urinario: reni e fisiologia
renale.
Parte speciale
Classificazione internazionale dei denti, cenni di anatomia dentale, odontogenesi, istogenesi e
istologia dentale, la cavità orale e i suoi annessi.
Metodologia: si procederà introducendo gradualmente i concetti basilari e la terminologia corretta
per lo studio e la comprensione dell’anatomia, affrontando in
seguito le tematiche più specifiche di questa materia, attraverso l’uso di lezioni frontali partecipate,
esercizi svolti in classe e, ove possibile, dimostrazioni pratiche di fenomeni di particolare interesse.
Valutazione: la valutazione dell’apprendimento avverrà attraverso verifiche scritte e colloqui orali.
BIOLOGIA- SCIENZE DELLA TERRA
Libro di testo: : S. Barbone, Le scienze della Terra e della Vita, Franco Lucisano
editore
Struttura della Terra: Litosfera, mantello e nucleo, temperatura interna della Terra, minerali e
rocce.
Tettonica delle Placche: deriva dei continenti, espansione dei fondali oceanici
Vulcani: magma e attività vulcanica, prodotti vulcanici, tipi di vulcani, struttura dei vulcani e tipi di
eruzioni, origine e distribuzione dei vulcani, rischio vulcanico, previsione e prevenzione del rischio
vulcanico.
Terremoti: che cos’è un terremoto, onde sismiche, misurare i terremoti, scale sismiche, cause dei
terremoti, rischio sismico e sua prevenzione.
Metodologia: si procederà introducendo gradualmente i concetti basilari e la terminologia corretta
per lo studio e la comprensione delle Scienze della Terra, affrontando in seguito le tematiche più
specifiche di questa materia, attraverso lezioni frontali partecipate, discussioni e l’utilizzo di
materiali multimediali
Valutazione: la valutazione dell’apprendimento avverrà attraverso verifiche scritte e colloqui orali.
CHIMICA
CLASSE II
Libro di testo: S. Barbone, L. Altavilla, “La chimica facile” Franco Lucisano Editore
Ripasso dei concetti basilari.
Atomo, molecola, numero atomico e di massa, peso atomico, mole.
Legami chimici: regola dell’ottetto, legame ionico e ioni, legame covalente, legame metallico, le
forze intermolecolari, notazione di Lewis.
I gas: gas ideali o perfetti, leggi dei gas (Boyle, Charles, Gay-Lussac) , equazione di stato dei gas
perfetti, principio di Avogadro.
I composti chimici inorganici.
Formule e nomenclatura, valenza e numero di ossidazione, classificazione dei composti inorganici.
Composti binari con e senza ossigeno, composti ternari e quaternari.
Reazioni chimiche.
Equazioni di reazione, bilanciamento, calcoli stechiometrici, energia e velocità di reazione, reazioni
reversibili. Reazioni di ossido-riduzione.
Velocità ed equilibrio delle reazioni chimiche.
Fattori che influenzano la velocità di reazione, reazioni reversibili ed equilibrio chimico.
Acidi e basi, il pH.
Acidi e basi, ionizzazione dell’acqua, misura del grado di acidità: il pH, forza di acidi e basi, gli
indicatori.
Metodologia: si procederà introducendo gradualmente i attraverso l’uso di lezioni frontali
partecipate, esercizi svolti in classe e, ove possibile, dimostrazioni pratiche di fenomeni di
particolare interesse.
Valutazione: la valutazione dell’apprendimento avverrà attraverso verifiche scritte e colloqui orali.
INGLESE
Ausili:
Il testo adottato è: Slides multimediale pre-intermediate, Margaret Layton – Marina Spiazzi –
Marina Travella. Editore Zanichelli
Si tratterà una parte grammaticale integrata ad una parte comunicativa.
Per quanto riguarda la grammatica il programma prevede:
• Ripasso delle principali strutture grammaticali del primo anno
• Futuro semplice
• Traduzione di molto, molti, poco, pochi
• To be going to
• Must e Should
• To have to
• May – Might
• Frasi secondarie introdotte da If e When
• Preposizioni di moto
• La preposizione By
• La formazione degli avverbi
• Comparativo di maggioranza, uguaglianza e minoranza
• Superlativi
• Present Perfect
• Past Continuous
• Duration Form (for – since)
• How long
• Passive
Per quanto riguarda le funzioni comunicative gli studenti dovranno essere in grado di:
•
•
•
•
•
•
Parlare del tempo atmosferico
Chiedere, dare e negare permessi
Fare previsioni per il futuro
Chiedere e dare consigli
Fare confronti
Fare ipotesi
Tutto il lavoro sarà svolto attraverso spiegazioni ed esercizi sia in classe sia a casa.
DISEGNO
Ausili:
Tavole grafiche prodotte, stampate e riprodotte dall’Istituto.
Le tavole di disegno propongono lo studio del disegno guidato delle inclinazioni dei denti
mascellari e mandibolari destri e sinistri.
Verificato che gli studenti sono in possesso delle competenze necessarie ad un lavoro
autonomo di disegno guidato dei denti e delle arcate mascellare e mandibolare con applicazione
della tecnica del chiaroscuro, nella prima parte dell’anno scolastico si procederà ugualmente ad un
ripasso dei principi basilari della materia, tecnici e teorici, per consentire agli studenti di proseguire
nella definizione grafica dei denti mascellari destri e sinistri.
Si procederà quindi allo studio grafico delle inclinazioni dei denti mascellari destri e sinistri,
dapprima a pura linea, sia a matita, sia a china, e quindi con alcune prove di chiaroscuro.
Il programma prevede perciò:
-
breve ripasso dei metodi di rappresentazione: proiezioni ortogonali,
proiezioni assonometriche e proiezioni prospettiche
osservazione e studio dei caratteri morfologici e delle proporzioni dei
denti mascellari destri e sinistri
applicazione della tecnica del chiaroscuro allo studio grafico dei denti
mascellari
studio grafico delle inclinazioni dei denti mascellari destri e sinistri con
applicazione della tecnica del chiaroscuro
Il tutto verrà attuato tramite spiegazioni teoriche e restituzione di tavole grafiche di verifica.
ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO
ODONTOTECNICO
Libro di testo in adozione:
"MANUALE DI LABORATORIO ODONTOTECNICO"
PROGRAMMA SCOLASTICO
A.S. 2014/15
classe II
•
•
•
•
•
•
Norme di sicurezza. Gli attrezzi personali.
Le apparecchiature utilizzate: Bunsen, Squadramodelli, Compressore, Vaporiera.
Materiali da sviluppo: gessi (generalità).
Materiali per impronta: siliconi, alginati, elastomeri.
Materiali per la modellazione: cere dentali (generalità).
Funzione dei modelli.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Lavorazione del gesso: sviluppo di impronte edentule; sviluppo di impronte in silicone di
arcate edentule.
La bocca: generalità
I denti: conformazione anatomica, nomenclatura generale e particolare.
Lavorazione cera a spatola calda: nozioni propedeutiche alla modellazione di elementi
dentali con cera; modellazione di parti di denti frontali.
I denti: posizione spaziale; suddivisione in gruppi; morfologia: nozioni propedeutiche.
Lavorazione del gesso: squadratura dei modelli; sviluppo impronte di elementi singoli,
sviluppo impronte in alginato di arcate edentule, sviluppo impronte di arcate.
Lavorazione cera a spatola calda: modellazione di denti diatorici, modellazione con cera di
cappette sui monconi dei modelli, modellazione di elementi in cera.
L'articolatore a valore medio: struttura e funzione.
Sistemazione e gessatura modelli dentuli in A.V.M.: utilizzo del piano occlussale.
Prof. Oliviero Tasca
ITALIANO
Finalità della disciplina
Acquisizione e potenziamento della padronanza della lingua italiana, , nelle varietà delle forme
(parlare ,scrivere, leggere e ascoltare )
Acquisizione e potenziamento di una consapevolezza dei processi comunicativi e del
funzionamento del sistema linguistico, al fine di riconoscerne l’importanza sul piano espressivo ,
cognitivo , sociale, per renderne l’uso più attento ed efficace.
Acquisizione e potenziamento di un interesse specifico per il testo letterario, come rappresentazione
di sentimenti e situazioni universali.
Obiettivi
Conoscenza di :
elementi di morfologia e di sintassi
tecniche di analisi applicate a testi antologici
confronti tematici e formali tra opere dello stesso autore e di autori diversi
vita ,opere, poetica , stile di autori vari
tipologie di testo scritto ( testo poetico, testo narrativo, testo argomentativo)
cenni di evoluzione della lingua italiana dalle origini latine ai nostri giorni
Strategie didattiche
Lezione frontale, lavori di gruppo, lezione interattiva, conversazioni a tema,spettacoli teatrali.
Strumenti
Libri di testo in adozione, appunti, vocabolari, lettura di romanzi.
Verifiche
Le verifiche a quadrimestre saranno in numero di due per l’orale, di cui una sostenuta in forma di
colloquio orale, l’altra somministrata anche attraverso l’uso di test scritto.
Per quanto riguarda lo scritto si effettueranno tre prove a quadrimestre.
Valutazione
Si adottano i seguenti parametri di adeguatezza :
conoscenza degli elementi proposti
comprensione dei testi
capacità di controllo della forma espressiva nell’esposizione orale e scritta.
Contenuti disciplinari
I quadrimestre
Elementi di analisi del testo poetico
Caratteri e generi del testo poetico ,comprensione del contenuto, parafrasi, verso, rima, strofa,
allitterazione, onomatopea, assonanza ,consonanza, accento tonico e ritmico, cesura,enjambement,
analisi delle principali figure retoriche ( prima parte)
Percorso : lo sviluppo storico della poesia
L’epica classica , la poesia medioevale, la Scuola siciliana, la lirica degli stilnovisti, la poesia
petrarchesca .Verranno analizzati testi di vari autori, dei quali saranno prese in esame la vita e la
poetica
Grammatica
Le congiunzioni coordinanti
Le congiunzioni subordinanti
Il periodo: struttura e caratteri.
La proposizione principale
Vari tipi di principale
II quadrimestre
Elementi di analisi del testo poetico
Analisi delle principali figure retoriche ( seconda parte)
Percorso : lo sviluppo storico della poesia
La poesia epico – cavalleresca del Rinascimento, la poesia del settecento, la poesia dell’ottocento,
la poesia del novecento. Verranno analizzati testi di vari autori, dei quali saranno prese in esame la
vita e la poetica. I caratteri del testo teatrale . Incontro con gli autori : Carlo Goldoni , la vita , la
riforma, le commedie, analisi testo. Luigi Pirandello : la vita , la produzione, analisi testo.
Grammatica
Proposizione coordinata : funzione
Vari tipi di proposizione coordinata
Proposizione subordinata : funzione
Vari tipi di subordinata
Nel corso dell’anno verrà proposta alla classe la lettura di alcuni romanzi del novecento, che
saranno oggetto di analisi e di conversazioni guidate.
Verrà inoltre completata le lettura e l’analisi de “I promessi sposi”, iniziata nel corso della classe
prima.