tutte le classi - Istituto Comprensivo Cirie II

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE’ II
Scuola secondaria di I grado
Plesso San Carlo
ANNO SCOLASTICO 2013/ 14
PIANO DI LAVORO DI MUSICA
Prof.ssa : Gallina Lorella
OBIETTIVI GENERALI FORMATIVI
• COMPORTAMENTO SOCIALE: autocontrollo e rispetto delle regole,
collaborazione nell’esecuzione delle attività, accettazione delle diversità e
delle differenze.
• COMPORTAMENTO PERSONALE: autostima, autonomia, attenzione, impegno,
organizzazione nel portare il materiale occorrente per lo svolgimento delle
attività scolastiche; metodo di lavoro e di studio.
• COMPETENZE LINGUISTICO-ESPRESSIVE ED OPERATIVE: capacità critica
(motivazione dei giudizi, riflessione critica sulle attività svolte), coordinazione
senso-motoria, abilità manuali.
L’apprendimento della musica sarà articolato su due livelli di esperienza:
1) Livello della produzione mediante l’azione diretta, in particolare
attraverso l’attività corale e di musica d’insieme;
2) Livello della fruizione consapevole che prevede la comprensione di eventi,
materiali, opere musicali, riconoscendone i significati anche in relazione al
contesto storico culturale.
L’intervento didattico sarà dunque riferito all’ambito del conoscere e comprendere
(conoscenza e comprensione del linguaggio specifico), dell’applicare (pratica
strumentale e vocale), dell’ascoltare (ascolto, interpretazione e analisi), e del
rielaborare (produzione creativa).
OBIETTIVI SPECIFICI DI MUSICA
Classe prima
Classe seconda
Classe terza
COMPRENSIONE ED USO DEI
LINGUAGGI SPECIFICI
Decodificare ed utilizzare la
notazione tradizionale ed altri
sistemi di scrittura.
COMPRENSIONE ED USO DEI
LINGUAGGI SPECIFICI
Decodificare ed utilizzare la
notazione tradizionale ed altri
sistemi di scrittura.
COMPRENSIONE ED USO DEI
LINGUAGGI SPECIFICI
Decodificare ed utilizzare la
notazione tradizionale ed altri
sistemi di scrittura.
PRATICA STRUMENTALE
E/O VOCALE
PRATICA STRUMENTALE
E/O VOCALE
PRATICA STRUMENTALE
E/O VOCALE
Eseguire collettivamente ed
individualmente semplici brani
vocali/strumentali di diversi
generi e stili tramite imitazione
o lettura con
accompagnamento di base
strumentale.
Eseguire collettivamente ed
individualmente brani
vocali/strumentali di diversi
generi e stili tramite imitazione
o lettura con
accompagnamento di base
strumentale.
Eseguire in modo espressivo
collettivo ed individuale brani
vocali/strumentali di diversi
generi e stili con
accompagnamento di base
strumentale.
ASCOLTO, INTERPRETAZIONE
ED ANALISI
Riconoscere ed analizzare con
termini appropriati le
fondamentali strutture del
linguaggio musicale mediante
l’ascolto di opere di generi e
stili diversi.
ASCOLTO, INTERPRETAZIONE
ED ANALISI
Riconoscere ed analizzare con
termini appropriati le
fondamentali strutture del
linguaggio musicale mediante
l’ascolto di opere di generi e
stili diversi.
ASCOLTO, INTERPRETAZIONE
ED ANALISI
Conoscere ed interpretare in
modo critico opere musicali;
distinguerne i caratteri che
consentono l’attribuzione
storica, il genere e lo stile.
PRODUZIONE MUSICALE
Improvvisare e/o inventare
semplici sequenze ritmiche e
melodiche.
PRODUZIONE MUSICALE
PRODUZIONE MUSICALE
Improvvisare e/o inventare
Improvvisare, inventare e
sequenze ritmiche e melodiche. rielaborare sequenze ritmiche
e melodiche.
OBIETTIVI MINIMI
1. COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI : riconoscere i più semplici
elementi della notazione tradizionale e non.
2. PRATICA STRUMENTALE E/O VOCALE : esecuzione di semplici brani ritmici e
strumentali su imitazione e/o quando possibile su notazione.
3. ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI: analisi semplificata di alcune strutture
del linguaggio musicale;riconoscere i principali timbri strumentali.
4. PRODUZIONE MUSICALE: improvvisazione guidata di brevi sequenze ritmiche;
invenzione di semplici brani ritmici e/o melodici su schemi dati.
OBIETTIVI INTERMEDI
1. COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI:
riconoscere gli elementi della notazione tradizionale e non.
2. PRATICA STRUMENTALE E/O VOCALE:
esecuzione di brani ritmici e melodici su imitazione e/o lettura con
accompagnamento di base strumentale.
3. ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI:
analisi del linguaggio musicale mediante l’ascolto di opere di generi e stili diversi.
4. PRODUZIONE MUSICALE:
improvvisazione di brevi sequenze ritmiche; invenzione di brani ritmici e/o
melodici su schemi dati.
REQUISITI PER L’ECCELLENZA
Requisito per l’eccellenza di musica è il raggiungimento
degli obiettivi specifici nella loro totalità.
STRATEGIE DI RECUPERO PREVISTE
Si prevedono, ove necessario, interventi individualizzati da attuare all’interno del
modulo orario o, se possibile su progetti specifici di recupero.
COMPETENZE
Al termine della scuola secondaria di primo grado vengono individuati dei traguardi
Per lo sviluppo delle competenze dell’alunno nelle varie discipline.
Tali traguardi indicano piste da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo
integrale dell’alunno. In particolare, per quanto riguarda la musica, l’alunno orienta lo sviluppo
delle proprie competenze musicali nell’ottica della costruzione di un’ identità musicale che muova
dalla consapevolezza delle proprie attitudini e capacità, dalla conoscenza delle opportunità
musicali offerte dalla scuola e dalla fruizione dei contesti socio culturali presenti sul territorio.
Per quanto riguarda le competenze specifiche abbiamo individuato due ambiti di intervento
privilegiato:
ABILITA’
COINVOLTE
Ambito della
lettura,scrittura,esecuzione
(competenze tecniche)
Ambito dell’ascoltocritico e
consapevole (competenze culturali).
Leggere le note;
Riconoscere i ritmi;
Eseguire un brano strumentale e/o
vocale;
Rielaborazione sequenze sonore
( ritmiche e /o melodiche);
produrre sequenze sonore ( ritmiche e
/o melodiche);
Analizzare le strutture, le forme e i
generi musicali;
Riconoscere i principali timbri
strumentali;
descrivere il contenuto emotivo di un
brano musicale;
confrontare i linguaggi in relazione
all’epoca e alla personalità dei vari
compositori;
memorizzare le sequenze acquisite.
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI
Sono previste non meno di due verifiche per quadrimestre.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SOMMATIVA
voto
4
5
6
7
8
9
10
Percentuale da
0 a 44
45 a 54
55 a 64
65 a 74
75 a 84
85 a 94
95 a 100
MODALITA’ DI INFORMAZIONE ALLE FAMIGLIE
•
•
•
Tramite diario
Incontri su appuntamento nell’ ora di ricevimento parenti
Incontri con le famiglie per la consegna delle schede di valutazione.
GRIGLIA VALUTAZIONE COMPETENZE
VOTO IN DECIMI
Obiettivi
10
9
Ha raggiunto gli
obiettivi a livello
ottimale.
7
Ha raggiunto
pienamente gli
obiettivi.
6
Ha raggiunto gli
obiettivi minimi
5
Ha raggiunto solo
in parte gli
obiettivi minimi.
4
Non ha raggiunto
gli obiettivi
minimi
8
Ambito della
lettura,scrittura,esecuzione
(competenze tecniche)
Ambito dell’ascoltocritico
e consapevole
(competenze culturali).
Decodifica ed utilizza con sicurezza
la notazione tradizionale ed altri
sistemi di scrittura.
Esegue in modo espressivo
Conosce ed interpreta in
collettivamente ed individualmente
modo critico opere
brani vocali/strumentali di diversi
musicali; distingue i
generi e stili con
caratteri che consentono
accompagnamento di base
l’attribuzione storica, il
strumentale.
genere e lo stile.
Improvvisa, inventa e rielabora
sequenze ritmiche e melodiche.
Decodifica ed utilizza la notazione
tradizionale ed altri sistemi di
Conosce opere musicali di
scrittura.
genere e stili diversi;
Esegue collettivamente ed
riconosce e distingue i
individualmente brani
timbri strumentali.
vocali/strumentali di diversi generi
e stili con accompagnamento di
base strumentale.
Improvvisa brevi sequenze ritmiche
e melodiche; inventa brani ritmici
e/o melodici su schemi dati.
Riconosce i più semplici elementi
Riconosce alcuni elementi
della notazione tradizionale e non. inerenti ad opere musicali
Esegue con qualche incertezza
di genere e stili diversi.
semplici brani strumentali e/o
Riconosce e distingue i
ritmici su imitazione e/o quando
principali timbri
possibile su notazione.
strumentali.
Inventa semplici brani ritmici e/o
melodici su schemi dati.
Riconosce con difficoltà i più
semplici elementi della notazione Si orienta in modo parziale
tradizionale e non.
nell’ambito delle
Esegue con incertezze e difficoltà
conoscenze storiche e nel
semplici brani strumentali e/o
riconoscimento dei
ritmici. Ha difficoltà nell’invenzione
principali timbri
di semplici brani ritmici su schemi
strumentali.
dati.
Non riconosce i più semplici
elementi della notazione
Non si orienta nell’ambito
tradizionale e non.
delle conoscenze storiche
Non è in grado di eseguire semplici
e nel riconoscimento dei
brani ritmici e strumentali.
principali timbri
Presenta gravi lacune
strumentali.
nell’invenzione di semplici brani
ritmici su schemi dati.
PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME a.s. 2013/14
OBIETTIVI SPECIFICI
ATTIVITA’
CONTENUTI
MODULO
TEORIA
TEORIA
METODI
ANTOLOGIA
Lettura della parte
Conoscere le note
della scala musicale,il
teorica e ascolto
pentagramma,
dei brani inerenti
la chiave musicale,
i simboli di durata,la pulsazione,
la battuta e il tempo.
Conoscere la semiminima, la
Ascolto di brani,
semibreve, la minima, la croma
esercitazioni
, la semicroma e le relative
ritmiche e dettati
pause, il punto e la legatura di
valore
Conoscere il funzionamento
dell’apparato vocale
Trascrivere sul pentagramma
un ritmo dettato
Suonare il flauto dolce soprano
Da DO a RE 2
Cantare un brano
Con il supporto della base
musicale
ASCOLTO
La scrittura
Musicale
I PERIODO
I simboli di
durata
Le figure
musicali
I PERIODO
I simboli di
durata
Canto e scrittura
(dettati)
Esecuzioni al flauto
TEMPI
Metodo per
flauto e voce
Canto
Canzoni di
vario genere
TUTTO
L’ANNO
TUTTO
L’ANNO
Conoscere gli strumenti
musicali
Riconoscere il timbro
Le voci
Conoscere i caratteri della
musica antica
Lettura della parte
teorica e
Strumenti e
TUTTO
questionari relativi
voci
L’ANNO
ai brani proposti
STORIA
Lettura della parte
DELLA
teorica e
La musica
II PERIODO
MUSICA
questionari
nell’antichità
STORIA
Lettura della parte
DELLA
Conoscere i caratteri della
teorica.
MUSICA
musica medioevale
Questionario sugli
ascolti relativi ai
II PERIODO
Conoscere i principali autori
caratteri e agli
Il Medioevo
dell’epoca
autori principali del
periodo
Verifica
LA SCANSIONE E I CONTENUTI DEL TRIENNIO POTRANNO VARIARE A DISCREZIONE DEI SINGOLI
INSEGNANTI IN BASE ALLA TIPOLOGIA DELLE VARIE CLASSI. INOLTRE, OVE POSSIBILE, SI PREVEDE
‘UTILIZZO DELLA LIM PER APPROFONDIMENTI E ESERCITAZIONI VARIE.
DATA 15/10/2013
L’ INSEGNANTE
PROGRAMMAZIONE CLASSI SECONDE a.s. 2013/14
MODULO
ANTOLOGIA
ANTOLOGIA
OBIETTIVI SPECIFICI
Cantare un brano
Con il supporto della base
musicale
ATTIVITA’
Canto
Esecuzioni al flauto di
melodie
con il supporto della base
musicale
Esecuzioni al flauto di
brani con estensione
DO/ MI 2
Note alterate
FA e DO diesis
SI bemolle
Esercitazioni ritmiche e
dettati
TEORIA
CONTENUTI
TEMPI
Canzoni di vario
genere
TUTTO
L’ANNO
Brani di vario
genere
TUTTO
L’ANNO
Leggere ritmicamente la
Lettura ritmica
sermicroma
TUTTO
Leggere ritmicamente
L’ANNO
figurazioni con il punto e la
legatura
TEORIA
Conoscere i nomi e il
Lettura della parte
Le note alterate
funzionamento delle note
teorica
TUTTO
alterate Conoscere il tono e
L’ANNO
il semitono
ASCOLTO
Conoscere le origini e gli
Lettura della parte
sviluppi del melodramma
teorica e questionari
Musica e…
TUTTO
nei secoli.
relativi ai brani proposti
forme
L’ANNO
La sinfonia e il concerto
Verifica
ASCOLTO
La colonna sonora di un
Musica e…
film
Lettura della parte
immagini
TUTTO
teorica e visione guidata
L’ANNO
di un film
STORIA
Conoscere la storia dei
Lettura della parte
DELLA
maggiori compositori dal
teorica riguardante:
Il Barocco
TUTTO
MUSICA
periodo Barocco al periodo
epoca, autori.
Il Classicismo
L’ANNO
Classico
Ascolto dei brani e
questionari relativi.
STORIA
Conoscere l e origini e gli
Lettura della parte
Musica e
TUTTO
DELLA
sviluppi del balletto nei
teorica e questionari
forme…
L’ANNO
MUSICA
secoli
relativi ai brani proposti
Verifica
LA SCANSIONE E I CONTENUTI DEL TRIENNIO POTRANNO VARIARE A DISCREZIONE DEI SINGOLI
INSEGNANTI IN BASE ALLA TIPOLOGIA DELLE VARIE CLASSI. INOLTRE, OVE POSSIBILE, SI PREVEDE
L’UTILIZZO DELLA LIM PER APPROFONDIMENTI ED ESERCITAZIONI VARIE.
DATA 15/10/2013
L’ INSEGNANTE
PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE a.s. 2013/14
MODULO
OBIETTIVI SPECIFICI
ATTIVITA’
CONTENUTI
TEMPI
ANTOLOGIA
Cantare un brano
Con il supporto della base
musicale
Canto e analisi dei
testi
Canzoni di
vario genere
TUTTO
L’ANNO
Brani di vario
genere
TUTTO
L’ANNO
ANTOLOGIA
Esecuzioni al flauto di
Esecuzioni al flauto di
brani con estensione
melodie
DO/ SOL 2
con il supporto della base
Note alterate
musicale
FA diesis
DO diesis
SI bemolle
SOL diesis
TEORIA
Leggere ritmicamente la
sincope e la terzina
Esercitazioni ritmiche Lettura ritmica
e dettati
TUTTO
L’ANNO
Il suono
TEORIA
Conoscere l’acustica
Conoscere le qualità del
suono: durata, altezza,
intensità, timbro
Conoscere il
funzionamento dell’udito
STORIA DELLA
MUSICA
Conoscere le origini del
Jazz e la sua evoluzione
STORIA DELLA
MUSICA
Conoscere le origini e gli
sviluppi della musica rock
ASCOLTO
Conoscere la musica di
altri popoli
Lettura della parte
teorica e ascolto dei
brani inerenti
Lettura della parte
teorica
riguardante:epoca,
autori.
Ascolto dei brani e
questionari relativi.
Lavoro di
approfondimento
personale
Ascolti
Ascolto di brani e
analisi
Le qualità del
suono
TUTTO
L’ANNO
L’acustica
L’apparato uditivo
Il Jazz
TUTTO
L’ANNO
Il rock
Musica e popoli
La musica etnica
TUTTO
L’ANNO
LA SCANSIONE E I CONTENUTI DEL TRIENNIO POTRANNO VARIARE A DISCREZIONE DEI SINGOLI
INSEGNANTI IN BASE ALLA TIPOLOGIA DELLE VARIE CLASSI. INOLTRE, OVE POSSIBILE, SI PREVEDE
L’UTILIZZO DELLA LIM PER APPROFONDIMENTI ED ESERCITAZIONI VARIE.
DATA 15/10/2013
L’ INSEGNANTE