LICEO G. M. COLOMBINI MATERIA: SCIENZE NATURALI CLASSI

LICEO G. M. COLOMBINI
MATERIA: SCIENZE NATURALI
CLASSI: SECONDE LICEO SCIENZE UMANE
COMPETENZE
CONTENUTI
TIPOLOGIA DELLA PROVA
PER LA DETERMINAZIONE DEL
VOTO UNICO QUADRIMESTRALE
BIOLOGIA











Comprendere i meccanismi
alla base delle proprietà
dell’acqua
Saper riconoscere che la
materia vivente è
essenzialmente costituita
da biomolecole
Saper distinguere tra
monomeri e polimeri
Riconoscere le differenze
tra le biomolecole
Capire la relazione tra
struttura e funzione nelle
molecole biologiche
Illustrare somiglianza e
differenze tra i diversi tipi di
cellule
Collegare correttamente le
diverse funzioni degli
organuli nelle cellule
BIOLOGIA
1. Le molecole della vita
 Le proprietà dell’acqua e le
soluzioni
 La misura del pH: sostanze
acide, neutre e basiche
 Strutture e funzioni delle
molecole biologiche:
carboidrati, lipidi, proteine e
acidi nucleici
2. All’interno delle cellule
 Definizione di cellula
 Organismi unicellulari e
pluricellulari
 Caratteristiche e dimensioni
dei diversi tipi di cellule
 La struttura della membrana
plasmatica
 Gli organuli delle cellule
eucariotiche animali e
vegetali
 La forma e il movimento
delle cellule
Saper spiegare le fasi del
ciclo cellulare
Confrontare mitosi e meiosi
e identificarne il diverso
scopo
3. Le cellule crescono e si
riproducono
 Il ciclo cellulare
 La mitosi e la citodieresi
 Cellule diploidi e cellule
aploidi
 La meiosi
Mettere in corretta
relazione i concetti di
genotipo e fenotipo
Saper illustrare le fasi del
lavoro sperimentale di
Mendel che hanno portato
alla formulazione della
4. Il patrimonio genetico
 I concetti di gene, genotipo
e fenotipo
 Gli esperimenti di Mendel e
le leggi sull’ereditarietà dei
caratteri
Per la valutazione sono previste
non meno di due verifiche per
quadrimestre, di cui almeno una
in
forma
di
colloquio,
eventualmente
affiancata da
prove di tipo strutturato o semi
strutturato, con esercizi a risposta
multipla,
vero
o
falso,
completamento, esercizi applicativi, domande aperte.
Il
punteggio
assegnato,
diversificato per tipo di esercizio,
terrà conto della diversità del
livello di richiesta.
Gli indicatori della valutazione
considereranno
l’acquisizione
delle conoscenze e le relative
capacità applicative.
Dal punto di vista quantitativo, a
ogni risposta verrà assegnato un
punteggio e la sufficienza verrà
attribuita al conseguimento del
55% del punteggio totale.
Per la valutazione sarà utilizzata
la scala da 1 a 10.







legge della segregazione e
della legge ell'assortimento
indipendente.
Saper descrivere le
modalità di trasmissione
dei caratteri
Saper distinguere
dominante da recessivo, e
omozigote da eterozigote
Saper definire il significato
di allele
Saper costruire ed
interpretare il quadrato di
Punnet
Saper
descrivere
i
principali tipi di interazione
ecologica
Saper descrivere i fattori
che regolano la dinamica
delle popolazioni nel tempo
Descrivere
gli
ecosistemi come sistemi
aperti per l’energia e
sistemi chiusi per la
materia
 Il concetto di allele
dominante e recessivo, di
omozigosi e di eterozigosi
5.La biosfera e gli ecosistemi
(FACOLTATIVO)
 L’ecologia e i concetti di
ecosistema, biosfera, habitat
e nicchia ecologica
 I fattori biotici e abiotici
 Le interazioni all’interno delle
comunità: competizione,
predazione, simbiosi
 Le catene alimentari, il flusso
di energia negli ecosistemi e
il ciclo della materia
CHIMICA
CHIMICA
Saper applicare le leggi
ponderali della chimica a
semplici quesiti
1. Le teorie della materia
 Le tre leggi ponderali della
chimica.
 Il modello atomico di Dalton.
 Il modello cinetico molecolare
 Caratteristiche macroscopiche
e microscopiche delle
principali trasformazioni
fisiche.
Usare l’ipotesi atomicomolecolare della materia per
spiegare la natura particellare di
miscugli, elementi e compostI
Descrivere la natura delle
particelle elementari che
compongono l’atomo.
Individuare fenomeni che
accompagnano una reazione
chimica
2. Le particelle dell’atomo
 Particelle subatomiche
 Modelli atomici di Thomson e
Rutherford
 La Tavola periodica di
Mendeleev
3. Le reazioni chimiche
 Equazione chimica in termini
di atomi/molecole e reagenti/
prodotti.