NOVAE VOCES: Antologia degli autori latini • CATULLO

PROGRAMMA DI LATINO
LICEO SCIENTIFICO “G. BATTAGLINI”
CLASSE III SEZIONE G – CORSO TRADIZIONALE
A.S. 2012/2013
NOVAE VOCES: Antologia degli autori latini
• CATULLO
Il Liber Catullianus
• Le “nugae”
*
Dedica a Cornelio Nepote (Carme I)
*
Il passerino di Lesbia (Carme II)
*
Lesbia, l’amore (Carme V)
*
È tornato un amico (Carme IX)
*
Invito a cena con sorpresa (Carme XIII)
*
A Sirmione (Carme XXXI)
*
Addio al fratello (Carme CI)
• CESARE
Commentari: “De Bello Gallico”
• Il “De Bello Gallico”
*
Geografia ed etnografia della Gallia (Libro 1, cap. 1)
*
La Britannia e i suoi abitanti (Libro V, cap. 12)
*
La Britannia e i suoi abitanti (Libro V, cap. 14)
*
I costumi dei Galli (Libro VI, cap. 14)
*
I costumi dei Galli (Libro VI, cap. 17)
COTIDIE DISCERE - TEORIA
• La sintassi dei casi:
*
Il nominativo: complemento predicativo del soggetto, doppio
nominativo, verbi copulativi in dipendenza dai verbi servili, costruzione
personale ed impersonale del verbo “videor”, costruzione dei verbi
“dicor”, “trador”, “feror”, “iubeor”.
*
Il genitivo: genitivo soggettivo ed oggettivo, genitivo dichiarativo,
genitivo possessivo, genitivo di pertinenza, genitivo di quantità e di
qualità, genitivo dipendente da aggettivi e participi, genitivo di stima e
prezzo, genitivo di colpa e pena, costruzione di “interest” e “refert”,
genitivo con verbi di memoria.
*
Il dativo: dativo di vantaggio, dativo di possesso, dativo di fine ed
effetto, dativo d’agente, dativo con aggettivi e participi aggettivali,
dativo con verbi transitivi ed intransitivi, costruzione passiva dei verbi
che reggono il dativo, verbi con diversi costrutti, verbi composti con
preposizione e verbi di eccellenza.
*
L’accusativo: verbi transitivi in latino e intransitivi in italiano, verbi
che reggono l’accusativo, verbi impersonali che reggono l’accusativo,
accusativo con verbi assolutamente e relativamente impersonali,
accusativo dell’oggetto e del suo predicato, accusativo dell’oggetto e
del luogo, costruzione dei verbi “doceo” e “celo”, accusativo di
relazione, complemento di estensione e distanza.
*
L’ablativo: ablativo di allontanamento, ablativo di origine, ablativo di
privazione, costruzione di “opus est”, ablativo di materia, ablativo di
paragone e mezzo, ablativo con i verbi “utor”, “fruor”, “fungor”,
“vescor”, “potior”.
• La sintassi del verbo:
*
L’infinito: accusativo ed infinito, infinito storico.
*
Il participio: i tempi del participio, osservazioni sull’uso del participio
perfetto, il participio congiuntivo, ablativo assoluto con particolarità, la
perifrastica attiva, il gerundio: uso del gerundio. Gerundivo con
perifrastica passiva, il supino: attivo e passivo.
• La sintassi del periodo: proposizione finale, consecutiva, causale,
temporale, cum e il congiuntivo.
VELUTI FLOS: Cultura e letteratura latina, testi, temi
• Le origini
*
Dalle origini al 133 a.C.
*
L’ellenizzazione della cultura romana e la nascita della letteratura latina
*
L’apertura verso la cultura greca: il “circolo scipionico”
• Le forme preletterarie orali e i primi documenti scritti
*
Le origini della letteratura: oralità e anonimato
*
Le forme preletterarie teatrali
*
I primi documenti scritti
• La letteratura delle origini: oratoria, teatro e poesia
*
Livio Andronico: il teatro, l’epica e l’innografia
*
Nevio: gli sviluppo dei generi teatrali e dell’epica
• Plauto
*
I dati biografici
*
Il corpus delle commedie: i titoli e le trame
*
Le commedie del servus callidus
*
La “commedia di carattere”, la beffa, la “commedia degli equivoci”
*
I rapporti con i modelli greci
*
Il teatro come gioco
*
Plauto nel tempo
• Percorsi testuali
*
Il servo astuto (Pseudŏlus, vv. 574-591)
*
Il vecchio innamorato (Casĭna, vv. 217-228)
*
Le ossessioni di un avaro (Aulularia, 79-119)
• L’evoluzione dell’epica e gli inizi della storiografia: Ennio e Catone
• Ennio
*
La vita
*
Gli sviluppi dell’epica: gli Annales
*
Le opere teatrali e la produzione minore
• Catone
*
La vita
*
Le Origines e la concezione catoniana della storia
*
L’attività oratoria, la trattatistica e la precettistica
• Terenzio
*
I dati biografici e le commedie
*
I rapporti con i modelli greci
*
Le commedie: la costruzione degli intrecci
*
I personaggi e il messaggio morale
• Percorsi testuali
*
Due modelli educativi a confronto (Adelphoe, vv. 26-77)
*
Il monologo “patetico” di Èschino (Adelphoe, vv. 610-633)
• La tragedia e la satira
*
Gli sviluppi della tragedia: Pacuvio e Accio
• Lucilio
*
La vita e l’opera
*
La satura, un genere solo latino
FIRME DEGLI ALUNNI
-
FIRMA DEL DOCENTE
-