ISIS “ LEONARDO DA VINCI ” VIA FILIPPO TURATI 80040 POGGIOMARINO (NA) PROGRAMMAZIONE BIENNIO Obiettivi educativi Saper vivere con gli altri in una determinata società e intervenire in essa in modo critico e costruttivo. Sensibilizzare i giovani di fronte ai problemi della realtà contemporanea. Sviluppare una autonomia di pensiero e di azione. Avere rispetto di sé, del prossimo e della cosa comune, condizioni necessaria all'edificazione di una società tollerante, basata sulla giustizia e sulle regole condivise. Educare ad una più matura sensibilità etica e sociale. Saper conoscere i propri interessi e le proprie attitudini, favorire la motivazione allo studio. Obiettivi trasversali Apertura alla socialità. Riconoscimento del valore delle regole comportamentali in rapporto con gli altri. Sviluppo e potenziamento delle capacità di osservazione e comprensione della realtà. Sviluppo delle capacità logiche e critiche. Acquisizione dei vari linguaggi generali e specifici. Acquisizione di metodologie di lavoro e di studio idonee e costruttive, strategie cognitive e metacognitive. ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI La programmazione per competenze comporta la focalizzazione sulla centralità della comunicazione realizzata attraverso la specificità delle discipline che afferiscono all’asse culturale dei linguaggi. La competenza comunicativa si realizza attraverso l’integrazione delle abilità di base attraverso due momenti fondamentali, quello ricettivo e quello produttivo che trovano una molteplicità di strumenti espressivi per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni . La padronanza della lingua italiana, le competenze comunicative in una lingua straniera , le conoscenze fondamentali delle diverse forme di espressione e del patrimonio artistico e letterario, la competenza digitale concorrono all’acquisizione delle competenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione. Padronanza della lingua italiana: - padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti ; - leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo, - produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi - Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi - Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario - Utilizzare e produrre testi multimediali L’integrazione tra i diversi linguaggi costituisce uno strumento fondamentale per acquisire nuove conoscenze spendibili non solo in ambito formativo ma soprattutto per acquisire la capacità di interpretare la realtà in modo autonomo ed è per questo che esse vanno rapportate all’acquisizione delle competenze –chiave di cittadinanza che vale la pena ribadire. 1- Imparare ad imparare 2- Progettare 3- Comunicare 4- Collaborare e partecipare 5- Agire in modo autonomo e responsabile 6- Risolvere problemi 7- Individuare collegamenti e relazioni 8- Acquisire ed interpretare le informazioni ITALIANO Competenze disciplinari 1. Acquisire la capacità di usare la lingua in relazione agli scopi e alle situazioni comunicative 2. Promuovere l’abitudine alla lettura come mezzo per accedere ai vari campi del sapere e per maturare la capacità di riflessione 3. Far maturare, attraverso l’accostamento a testi di vario genere e tramite l’esperienza di analisi dirette condotte su di esse,un interesse per le opere letterarie, viste come rappresentazione di valori e situazioni universali in cui riconoscere le proprie esperienze 4. Far acquisire una conoscenza sicura dei processi comunicativi, fornendo un metodo rigoroso nell’analisi della nostra lingua CLASSE PRIMA MODULO 1: Accertamento dei prerequisiti e consolidamento degli stessi U.D. 1: Primi elementi di morfosintassi. La lettura. Il testo: coesione e coerenza. Prerequisiti Conoscere le strutture fondamentali della lingua italiana (ortografia, interpunzione, morfologia, sintassi e lessico) Saper leggere, ascoltare, comprendere il messaggio di un testo scritto ed orale Saper esporre in modo chiaro le esperienze vissute o gli argomenti studiati Saper produrre un testo semplice, dotato di coerenza e coesione Obiettivi Sistemare e consolidare le conoscenze di morfologia e di sintassi semplice Consolidare le abilità di lettura, ascolto, comprensione, esposizione e produzione Contenuti L’ortografia e l’interpunzione. Le parti del discorso. La frase semplice. Lettura e produzione di testi semplici. Metodo Induttivo - deduttivo - ricerca Mezzi Libri di testo e fotocopie - lavagna -esercizi strutturati Spazi Aula Tempi Settembre - Ottobre I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica Si utilizzeranno come verifica la revisione e la discussione degli elaborati svolti in classe e a casa, colloqui, interrogazioni, esercitazioni in classe, test, completamento di griglie precostituite MODULO 2: Forma e testi U.D. 1: La sintassi della frase semplice Prerequisiti Conoscere la fonologia Scrivere testi ortograficamente corretti Saper individuare le varie parti del discorso, riconoscendone le funzioni e le caratteristiche morfologiche Obiettivi: Individuare la frase semplice e riconoscerne gli elementi essenziali Distinguere predicato verbale e predicato nominale Riconoscere l’attributo e l’apposizione Riconoscere i complementi diretti e indiretti Essere consapevole dei legami logici che intercorrono tra gli elementi della frase e saperne eseguire l’analisi Contenuti: La frase semplice: il soggetto e il predicato; attributo e apposizione; i complementi diretti e indiretti. Metodo Induttivo - deduttivo - ricerca Mezzi Libri di testo e fotocopie - lavagna -esercizi strutturati Spazi Aula Tempi Novembre - Febbraio I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica Si utilizzeranno come verifica la revisione e la discussione degli elaborati svolti in classe e a casa, colloqui, interrogazioni, esercitazioni in classe, test, completamento di griglie precostituite U.D. 2: La sintassi della frase complessa Prerequisiti Saper individuare le varie parti del discorso, riconoscendone le funzioni e le caratteristiche morfologiche Essere consapevole dei legami logici che intercorrono tra gli elementi della frase e saperne eseguire l’analisi Obiettivi Individuare il periodo Riconoscere la proposizione principale Distinguere il rapporto di coordinazione da quello di subordinazione Riconoscere i gradi di subordinazione Conoscere e saper analizzare alcune proposizioni subordinate Contenuti La proposizione principale; la coordinazione; la proposizione subordinata; proposizioni soggettive, oggettive, dichiarative, temporali, causale e finale. Metodo Induttivo - deduttivo - ricerca Mezzi Libri di testo e fotocopie - lavagna -esercizi strutturati Spazi Aula Tempi Marzo- Maggio I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica Si utilizzeranno come verifica la revisione e la discussione degli elaborati svolti in classe e a casa, colloqui, interrogazioni, esercitazioni in classe, test, completamento di griglie precostituite U.D. 3: La pianificazione del lavoro di scrittura Prerequisiti Saper riconoscere e utilizzare opportunamente le principali strutture morfosintattiche Sapersi esprimere in maniera semplice e coerente Obiettivi Riconoscere i diversi tipi di testo attraverso l’esame di esempi appartenenti a vari generi di scrittura . Produrre testi efficaci dei diversi tipi analizzati Contenuti Produzione di talune tipologie testuali Metodo Lezione frontale. Metodo induttivo. Esercitazioni scritte Mezzi Testo e materiali strutturati Spazi Aula Tempi Ottobre – Maggio I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica Si utilizzeranno come verifica la revisione e la discussione degli elaborati svolti in classe e a casa, esercitazioni in classe MODULO 3: Il testo narrativo U.D.1: I modelli testuali. Primi elementi costitutivi del testo narrativo. Prerequisiti Saper leggere con consapevolezza, ascoltare ed esporre in forma corretta sia oralmente che per iscritto Obiettivi Saper riconoscere le caratteristiche dei principali modelli testuali Saper riconoscere gli elementi costitutivi del testo narrativo Conoscere la differenza tra la fabula e l'intreccio Saper distinguere in un racconto la fabula dall’intreccio Saper riassumere un testo ed esprimere considerazioni personali Contenuti Le tipologie testuali Gli elementi costitutivi di un testo narrativo La successione degli eventi: la fabula e l'intreccio. Lettura ed analisi di testi selezionati dal docente La tecnica del riassunto Metodo Induttivo- deduttivo - ricerca Mezzi Libri di testo - strumenti audiovisivi - visite guidate ed eventuali lavori di gruppo Spazi Aula e sala proiezione Verifica Si utilizzeranno come verifica la revisione e la discussione degli elaborati svolti in classe e a casa, colloqui, interrogazioni, esercitazioni in classe, test, completamento di griglie precostituite U.D.2: Il testo narrativo: i personaggi. Prerequisiti Saper leggere con consapevolezza, ascoltare ed esporre in forma corretta sia oralmente che per iscritto Saper riconoscere gli elementi costitutivi del testo narrativo Saper individuare la fabula e l'intreccio Obiettivi Saper individuare i ruoli dei personaggi Saper riconoscere le caratteristiche di un personaggio Conoscere le caratteristiche di alcuni generi narrativi: la fiaba, la novella, il racconto Saper riassumere ed interpretare un testo narrativo Contenuti I personaggi e le loro funzioni La fiaba La novella e il racconto Lettura ed analisi di testi selezionati dal docente Metodo Induttivo - deduttivo - ricerca Mezzi Libri di testo - strumenti audiovisivi - visite guidate ed eventuali lavori di gruppo Spazi Aula e sala proiezione Verifica Si utilizzeranno come verifica la revisione e la discussione degli elaborati svolti in classe e a casa, colloqui, interrogazioni, esercitazioni in classe, test, completamento di griglie precostituite Tempi Dicembre - Gennaio I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca U.D. 3: Il testo narrativo: dimensione spazio - temporale Prerequisiti Saper leggere con consapevolezza, ascoltare ed esporre in forma corretta sia oralmente che per iscritto Saper riconoscere gli elementi costitutivi del testo narrativo Saper individuare la fabula e l'intreccio Saper riconoscere il ruolo e le caratteristiche di un personaggio Saper riassumere ed interpretare un testo narrativo Obiettivi Saper riconoscere le caratteristiche dello spazio in cui si ambienta un racconto Saper riconoscere le caratteristiche del tempo di un racconto Conoscere le caratteristiche di alcuni generi narrativi: il racconto Contenuti La dimensione spaziale di un testo narrativo La dimensione temporale di un testo narrativo Il racconto Lettura ed analisi di testi selezionati dal docente Metodo Induttivo - deduttivo - ricerca Mezzi Libri di testo - strumenti audiovisivi - visite guidate ed eventuale lavoro di gruppo Spazi Aula e sala proiezione Verifica Si utilizzeranno come verifica la revisione e la discussione degli elaborati svolti in classe e a casa, colloqui, interrogazioni, esercitazioni in classe, test, completamento di griglie precostituite Tempi Gennaio - Febbraio I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca U.D. 4 Il testo narrativo: l'autore e il narratore; il punto di vista Prerequisiti Saper leggere con consapevolezza, ascoltare ed esporre in forma corretta sia oralmente che per iscritto Saper riconoscere gli elementi costitutivi del testo narrativo Saper individuare la fabula e l'intreccio Saper riconoscere il ruolo e le caratteristiche di un personaggio Saper riconoscere le caratteristiche spazio - temporali di un racconto Saper riassumere ed interpretare un testo narrativo Obiettivi Saper distinguere l'autore dal narratore Saper riconoscere in un racconto la voce narrante e il punto di vista da cui sono narrati i fatti Saper distinguere i diversi tipi di focalizzazione Conoscere le caratteristiche di alcuni generi narrativi: il romanzo Saper riassumere ed interpretare un testo narrativo Contenuti Autore e narratore La voce narrante e il punto di vista Gli elementi costitutivi del romanzo Lettura ed analisi di testi selezionati dal docente Metodo Induttivo - deduttivo - ricerca Mezzi Libri di testo –strumenti audiovisivi ed eventuali lavori di gruppo Spazi Aula e sala proiezione Tempi Marzo – Aprile I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica Si utilizzeranno come verifica la revisione e la discussione degli elaborati svolti in classe e a casa, colloqui, interrogazioni, esercitazioni in classe, test, completamento di griglie precostituite U.D. 5 Il testo narrativo: le tecniche stilistiche ed espressive Prerequisiti Saper leggere con consapevolezza, ascoltare ed esporre in forma corretta sia oralmente che per iscritto Saper riconoscere gli elementi costitutivi del testo narrativo Saper individuare la fabula e l'intreccio Saper riconoscere il ruolo e le caratteristiche di un personaggio Saper riconoscere le caratteristiche spazio - temporali di un racconto Saper riconoscere in un racconto la voce narrante e il punto di vista da cui sono narrati i fatti Saper riassumere ed interpretare un testo narrativo Obiettivi Saper individuare le modalità di espressione dei pensieri dei personaggi Saper riconoscere particolari scelte linguistiche e stilistiche di un autore Conoscere le caratteristiche di alcuni generi narrativi: il romanzo Saper riassumere ed interpretare un testo narrativo Contenuti Discorso diretto, indiretto, indiretto libero, monologo interiore e flusso di coscienza Scelte linguistiche e stilistiche I generi del romanzo Lettura ed analisi di testi selezionati dal docente Metodo Induttivo - deduttivo - ricerca Mezzi Libri di testo - strumenti audiovisivi ed eventuali lavori di gruppo Spazi Aula e sala proiezione Tempi Aprile - Maggio I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica Si utilizzeranno come verifica la revisione e la discussione degli elaborati svolti in classe e a casa, colloqui, interrogazioni, esercitazioni in classe, test, completamento di griglie precostituite MODULO 4: L’epica classica U.D.1: Definizione e struttura del poema epico Prerequisiti Saper riconoscere e utilizzare opportunamente le principali strutture morfo-sintattiche Saper riassumere un testo sia oralmente che per iscritto Saper leggere con consapevolezza, ascoltare ed esporre in forma corretta sia oralmente che per iscritto Obiettivi Fornire agli allievi gli strumenti per conoscere il genere epico, le sue origini e lo sviluppo nei secoli Far conoscere gli aspetti della cultura e della società antica Conoscere le caratteristiche del genere epico Contenuti Caratteri generali del poema epico Cenni di epica pre-omerica Metodo Induttivo- Deduttivo- Ricerca Mezzi Testo e videocassette Spazi Aula e aula proiezione Tempi Settembre – Novembre I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca U.D. 2 Il poema classico Prerequisiti Saper riassumere un testo sia oralmente che per iscritto Saper leggere con consapevolezza, ascoltare ed esporre in forma corretta sia oralmente che per iscritto Conoscere il genere epico, le sue origini e lo sviluppo nei secoli Obiettivi Conoscere il contenuto dei poemi esaminati. Conoscere le caratteristiche stilistiche e linguistiche dei poemi esaminati Saper fare la parafrasi dei testi Imparare a discutere e a commentare episodi, temi e personaggi Contenuti Lettura, parafrasi, analisi e commento di passi tratti dall’Iliade, dall’Odissea e dall’Eneide Metodo Induttivo- Deduttivo- Ricerca Mezzi Testo e videocassette Spazi Aula e aula proiezione Tempi Novembre – Maggio I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica Si utilizzeranno come verifica la revisione e la discussione degli elaborati svolti in classe e a casa, colloqui, interrogazioni, esercitazioni in classe, test,completamento di griglie precostituite CLASSE SECONDA MODULO 1 Accertamento dei prerequisiti e consolidamento degli stessi U.D. 1: Revisione di talune tipologie testuali e delle principali strutture morfosintattiche Prerequisiti Saper leggere e sintetizzare un testo semplice Saper esporre un evento in ordine cronologico Saper produrre un testo semplice in modo corretto Saper rispettare le regole della tipologia dei testi conosciuti Obiettivi Letture e comprensione di alcune tipologie testuali Saper riconoscere ed utilizzare alcune strutture morfosintattiche Contenuti Lettura di testi narrativi Produzione di riassunti ed analisi testuali Analisi logica e del periodo Metodo Induttivo,deduttivo,ricerca Mezzi Libri di testo - griglie - esercitazioni scritte Spazi Aula Tempi Settembre I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica Si utilizzeranno come verifica la revisione e la discussione degli elaborati svolti in classe e a casa, colloqui, interrogazioni, esercitazioni in classe, test, completamento di griglie precostituite MODULO 2 Testo poetico U:D.1 : Lettura, parafrasi e livello tematico Prerequisiti Saper leggere con consapevolezza Competenze sulla funzione logica delle parti del discorso Obiettivi Saper individuare e riconoscere la funzione logica degli elementi che compongono il testo Saper suddividere il testo nelle sue varie parti Saper leggere con espressione Saper parafrasare un testo Saper individuare i temi fondamentali di un testo poetico Contenuti Lettura ed analisi di testi poetici Parafrasi del testo poetico Sintassi della frase semplice e complessa Metodo Metodo induttivo -deduttivo, ricerca ed eventuale lavoro di gruppo Mezzi Testi poetici - griglie Spazi Aula Verifica Si utilizzeranno come verifica la revisione e la discussione degli elaborati svolti in classe e a casa, colloqui, interrogazioni, esercitazioni in classe, test, completamento di griglie precostituite U.D.2: Livello metrico-ritmico, livello lessicale, livello sintattico Prerequisiti Saper leggere con espressione Saper parafrasare un testo Saper individuare i temi fondamentali di un testo poetico Obiettivi Conoscere le leggi della versificazione italiana Conoscere i principali tipi di rima ed i componimenti metrici Conoscere i più comuni versi italiani Conoscere ed individuare le parole chiave Individuare il tipo di rima utilizzato nel testo e il componimento metrico usato dall'autore Saper riconoscere gli enjambements e la loro funzione . Saper riconoscere le strutture sintattiche del testo e la funzione dei tempi verbali Contenuti Lettura ed analisi di testi poetici Parafrasi di un testo poetico Sintassi della frase semplice e complessa Metodo Induttivo - deduttivo - ricerca ed eventuale lavoro di gruppo Mezzi Testi poetici - griglie Spazi Aula Verifica Si utilizzeranno come verifica revisione e discussione degli elaborati svolti in classe, colloqui, interrogazioni, esercitazioni in classe, tests,completamento di griglie precostituite U.D.3: Livello fonetico - retorico Prerequisiti Saper riconoscere i più comuni versi italiani Saper riconoscere il tipo di rima utilizzato nel testo e il componimento metrico usato dall' autore Saper riconoscere le parole chiave e la loro funzione Saper riconoscere le strutture sintattiche del testo e la funzione dei tempi verbali Obiettivi Conoscere ed individuare le figure retoriche del suono, dell'ordine e del significato Conoscere le caratteristiche di forma e contenuto dei diversi generi poetici e compiere una lettura critica Conoscere e valutare il contenuto e il significato dei testi Contenuti Lettura ed analisi di testi poetici Parafrasi di un testo poetico Sintassi della frase semplice e complessa Metodo Induttivo - deduttivo - ricerca ed eventuale lavoro di gruppo Mezzi Libro di testo, materiali strutturati, griglie Spazi Aula Verifica Si utilizzeranno come verifica la revisione e la discussione degli elaborati svolti in classe e a casa, colloqui, interrogazioni, esercitazioni in classe, test,completamento di griglie precostituite Tempi Modulo 2: Settembre - Maggio I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca MODULO 3: L’epica Prerequisiti Saper riconoscere e utilizzare opportunamente le principali strutture morfo-sintattiche Saper riassumere un testo sia oralmente che per iscritto Obiettivi Consolidare le conoscenze relative al genere epico, alle sue origini e allo sviluppo nei secoli Far conoscere gli aspetti della cultura e della società antica e medievale Consolidare le conoscenze relative al genere epico Saper fare la parafrasi dei testi U.D.1: La tragedia attica del V secolo Contenuti Introduzione al teatro greco. La tragedia greca: Eschilo, Sofocle, Euripide. Lettura in traduzione di passi opportunamente scelti. U.D. 2: L’epica medievale: introduzione alla letteratura delle origini Contenuti: caratteristiche principali dell’epica medievale europea percorsi tematici trasversali (es. il cavaliere medievale) Metodo Induttivo- Deduttivo- Ricerca Mezzi Testo e videocassette Spazi Aula e aula proiezione Tempi Ottobre-Febbraio I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica Si utilizzeranno come verifica revisione e discussione degli elaborati svolti in classe, colloqui, interrogazioni, esercitazioni in classe, test,completamento di griglie precostituite MODULO 4: La storia letteraria delle origini Prerequisiti Comprendere, sintetizzare ed esporre un testo finalizzato all’apprendimento delle prime nozioni letterarie Saper parafrasare un testo poetico e individuarne i temi fondamentali e le caratteristiche letterarie. Obiettivi . Conoscere il contesto storico, culturale e letterario delle Origini Leggere criticamente un testo Conoscere le strutture di base dei testi studiati Analizzare i vari livelli di un testo poetico Fare riferimenti e confronti Contenuti Cenni sulla letteratura romanza La letteratura religiosa in Italia La scuola siciliana La scuola toscana Metodo Induttivo - deduttivo - ricerca ed eventuale lavoro di gruppo Mezzi Libro di testo, materiali strutturati, griglie Spazi Aula Tempi Marzo - Aprile –Maggio I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica Si utilizzeranno come verifica revisione e discussione degli elaborati svolti in classe, colloqui, interrogazioni, esercitazioni in classe, test,completamento di griglie precostituite MODULO 5: I Promessi Sposi Prerequisiti Saper leggere e comprendere un testo narrativo Saper riconoscere le strutture del testo narrativo Obiettivi Conoscere le caratteristiche del romanzo storico Cogliere gli aspetti narratologici e linguistici del romanzo Cogliere i valori universalmente riconosciuti e l'attualità delle tematiche affrontate Educare all’ascolto e al piacere della lettura Contenuti Introduzione all'autore ed al suo itinerario personale Lettura integrale o di capitoli scelti Eventuale lettura di parti di romanzi di altri autori dell'Ottocento e Novecento Metodo Lettura e analisi in classe e a casa dei capitoli scelti Mezzi Libro di testo - videocassette-schede e questionari Tempi Ottobre- Maggio I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica Si utilizzeranno come verifica la revisione e la discussione degli elaborati svolti in classe e a casa, colloqui, interrogazioni, esercitazioni in classe, test, completamento di griglie precostituite Modulo 6: La pianificazione del lavoro di scrittura U.D.1: Consolidamento delle abilità acquisite nel precedente anno scolastico Prerequisiti Saper riconoscere e utilizzare opportunamente le principali strutture morfosintattiche Sapersi esprimere in maniera semplice e coerente Obiettivi Conoscere tecniche del riassunto; della parafrasi e dell'analisi di un testo Saper riassumere, parafrasare ed analizzare un testo in modo coerente e corretto Contenuti Le tecniche del riassunto, della parafrasi e della analisi Metodo Lezione frontale. Metodo induttivo. Esercitazioni scritte Mezzi Testo e materiali strutturati Spazi Aula Tempi Settembre - Ottobre I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica Si utilizzeranno come verifica la revisione e la discussione degli elaborati svolti in classe e a casa, colloqui, interrogazioni, esercitazioni in classe, test, completamento di griglie precostituite U.D.2: Esame e produzione di varie tipologie testuali Prerequisiti Saper riconoscere e utilizzare opportunamente le principali strutture morfosintattiche Sapersi esprimere in maniera semplice e coerente Obiettivi Conoscere le caratteristiche delle tipologie suddette Produrre testi di varia tipologia Contenuti Produzione di talune tipologie testuali Metodo Lezione frontale. Metodo induttivo. Esercitazioni scritte Mezzi Testo e materiali strutturati Spazi Aula Tempi Ottobre – Maggio I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica Si utilizzeranno come verifica revisione e discussione degli elaborati svolti in classe, colloqui, interrogazioni, esercitazioni in classe, test,completamento di griglie precostituite LATINO Competenze disciplinari 1. Rafforzare la conoscenza della lingua italiana attraverso lo studio di quella latina 2. Cogliere analogie e differenze tra la lingua italiana e quella latina 3. Acquisire le competenze di analisi linguistica volte alla comprensione dei testi in lingua originale 4. Potenziare la capacità di riflessione linguistica LATINO Classe prima Modulo I Fonologia, morfologia del nome e del verbo Prerequisiti Conoscenze essenziali della fonologia, della morfologia e dell'analisi logica della proposizione. Obiettivi Saper leggere correttamente . Memorizzare le desinenze nominali e verbali . Individuare le funzioni logiche .Saper cogliere la relazione tra le desinenze latine e la funzione logica italiana. Saper cogliere le corrispondenze tra i tempi verbali latini e quelli italiani Saper tradurre semplici testi latini U.D. 0: Introduzione. Le origini indoeuropee della lingua latina. Il latino vivo. U.D. 1: Fonetica. Generalità del nome. I casi. La prima declinazione. Alcuni complementi. Avvio alle concordanze (nome più aggettivo). U.D. 2: Generalità del verbo. Il paradigma. Tempi principali del verbo sum e delle quattro coniugazioni attive. La seconda declinazione.Avvio alle concordanze (nome - verbo). Alcuni complementi. La struttura della frase latina. Il dativo di possesso. U.D. 3: Aggettivi della prima classe, aggettivi pronominali. Le concordanze. Altri tempi semplici del verbo sum e delle quattro coniugazioni Metodo Lezione frontale ed interattiva. Analisi grammaticale e logica. Mezzi Libri di testo, esercizi individuali e di gruppo, esercizi strutturati. Spazi Aule Tempi Settembre - Ottobre - Novembre. I tempi del recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca. Modulo Il Morfologia del nome e del verbo Prerequisiti Conoscenza della morfologia del nome e del verbo e dell'analisi logica delle proposizioni. Obiettivi Saper leggere correttamente Memorizzare le desinenze nominali e verbali . Individuare le funzioni logiche Saper cogliere la relazione tra le desinenze latine e la funzione logica italiana. .Saper cogliere le corrispondenze tra i tempi verbali latini e quelli italiani Saper tradurre semplici testi latini .Saper usare correttamente il paradigma verbale U.D. 1: Tempi composti del verbo sum e delle quattro coniugazioni regolari attive (Indicativo). Alcuni complementi. Introduzione alla terza declinazione. U.D. 2: La terza declinazione. Alcuni complementi. U.D. 3: Ripasso degli argomenti trattati. Aggettivi della seconda classe (parte). Approfondimento delle concordanze. Il congiuntivo di sum e delle quattro coniugazioni attive (presente e imperfetto). La proposizione finale. Metodo Lezione frontale ed interattiva. Analisi grammaticale e logica. Mezzi Libri di testo, esercizi individuali e di gruppo, esercizi strutturati Spazi Aule Tempi Dicembre - Gennaio – Febbraio I tempi del recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca. Modulo III Morfologia essenziale e qualche costrutto principale Prerequisiti Conoscenze e competenze relative alle declinazioni dei nomi e degli aggettivi, alla coniugazione regolare attiva. Capacità di consultare il vocabolario. Obiettivi Memorizzare le desinenze nominali e verbali Individuare le funzioni logiche Saper cogliere la relazione tra le desinenze latine e la funzione logica italiana. Saper individuare e cogliere le corrispondenze tra i tempi verbali latini e quelli italiani . Saper tradurre semplici testi latini Saper usare correttamente il paradigma verbale Saper cogliere i rapporti di tempo tra proposizioni principali e secondarie U.D. 1: Ripasso degli argomenti svolti. Aggettivi della seconda classe (fine). Alcuni complementi. Il congiuntivo del verbo sum e delle quattro coniugazioni attive (fine). U.D. 2: La quarta e la quinta declinazione. Eventuale anticipazione di qualche pronome. Completamento dello studio del verbo sum e delle quattro coniugazioni. U.D. 3: Ripasso degli argomenti trattati, con particolare riferimento alle forme verbali. L'infinito. Le proposizioni infinitive soggettiva e oggettiva. Metodo Lezione frontale ed interattiva. Analisi grammaticale e logica. Mezzi Libri di testo, esercizi individuali e di gruppo, esercizi strutturali. Spazi Aule Tempi Febbraio - Marzo. I tempi del recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca. Modulo IV Morfologia nominale e qualche costrutto principale Prerequisiti Conoscenza relativa all'analisi logica ed all'analisi del periodo Capacità di consultare il vocabolario. Obiettivi Memorizzare le desinenze nominali e verbali Individuare le funzioni logiche e del periodo . Saper cogliere la relazione tra le desinenze latine e la funzione logica italiana. Saper individuare e cogliere le corrispondenze tra i tempi verbali latini e quelli italiani. Saper tradurre testi latini Saper usare correttamente il paradigma verbale Saper cogliere i rapporti di tempo tra proposizioni principali e secondarie U.D. 1: Il participio. L'uso del participio. Eventuale anticipazione della perifrastica attiva e del cum narrativo. Alcuni complementi. U.D.2: Ripasso. I gradi dell'aggettivo e dell'avverbio. Introduzione alla coniugazione passiva. Metodo Lezione frontale Mezzi Libri di testo, esercizi individuali e di gruppo, esercizi strutturali. Spazi Aule Tempi Aprile – Maggio I tempi del recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca In relazione ai testi adottati, la programmazione di latino sarà suscettibile di variazioni, in modo particolare per quanto concerne la trattazione della diatesi passiva. CLASSE SECONDA Modulo I Morfologia del nome e del verbo Prerequisiti Conoscenza dell'analisi logica ed dell'analisi del periodo. Obiettivi Memorizzare le desinenze nominali e verbali Memorizzare la flessione pronominale Individuare le funzioni logiche e del periodo Saper individuare e cogliere le corrispondenze tra i tempi verbali latini e quelli italiani . Saper tradurre testi latini Saper usare correttamente il paradigma verbale . Conoscere, individuare e tradurre correttamente alcune proposizioni subordinate U.D. 0: Attività di recupero e consolidamento: ripasso delle cinque declinazioni, degli aggettivi dell’avverbio e dei loro gradi, delle quattro coniugazioni (attive-e passive) e del verbo sum. U.D. 1: Completamento della diatesi passiva. Alcuni pronomi. Il cum narrativo e la perifrastica attiva (qualora non siano stati oggetto di studio nel precedente a.s.). U.D. 2: I composti di sum. Uso e funzione del pronome relativo. La relativa finale. La coniugazione deponente. Metodo Lezione frontale. Analisi grammaticale e logica. Analisi del periodo del testo. Mezzi Libri di testo, esercizi individuali e di gruppo, esercizi strutturali. Spazi Aule Tempi Settembre - Ottobre - Novembre I tempi del recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca. Verifica Revisione e discussione delle versioni svolte in classe, interrogazioni, esercitazioni in classe, alla lavagna, traduzioni di brani. Modulo Il Le coniugazioni attive, passive e deponenti nelle loro applicazioni Prerequisiti Conoscenza dell'analisi logica ed dell'analisi del periodo. Obiettivi Memorizzare e sistemare le desinenze verbali . Saper individuare e tradurre la costruzione del periodo latino Saper tradurre in maniera corretta i deponenti latini U.D. 1: Completamento dello studio dei pronomi. Le interrogative dirette. La proposizione consecutiva. U.D. 2: Completamento dello studio della coniugazione deponente. I verbi semideponenti. Il valore e l'uso del participio perfetto. L'ablativo assoluto. Metodo Lezione frontale. Analisi grammaticale e logica. Analisi del periodo del testo. Mezzi Libri di testo, esercizi individuali e di gruppo, esercizi strutturali. Spazi Aule. Tempi Novembre - Dicembre – Gennaio I tempi del recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca. Verifica Revisione e discussione delle versioni svolte in classe, interrogazioni, esercitazioni in classe, alla lavagna, traduzioni di brani. Modulo III: Intorno all'uso e al valore dei tempi nella traduzione Prerequisiti Conoscenza dell'analisi logica ed dell'analisi del periodo. Obiettivi Conoscere il participio perfetto latino Conoscere il valore dei tempi . Saper individuare e tradurre il participio perfetto latino U.D. 1: Ripetizione degli argomenti trattati. I verbi anomali (parte). Uso del gerundio e del gerundivo. La perifrastica passiva. U.D. 2: Ripetizione degli argomenti trattati. Alcuni complementi. I verbi anomali (parte). U.D. 3: Eventuale anticipazione di alcuni costrutti della sintassi dei casi Metodo Lezione frontale. Analisi grammaticale e logica. Analisi del periodo del testo. Mezzi Libri di testo, esercizi individuali e di gruppo, esercizi strutturali. Spazi Aule Tempi Febbraio - Marzo. I tempi del recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca. Modulo IV Sintassi del verbo e del periodo Prerequisiti Conoscenza dell'analisi logica ed dell'analisi del periodo. Obiettivi Conoscere i costrutti latini e saperli rendere in Italiano Approfondire l'analisi del periodo. U.D. 1: I verbi anomali (fine). Verbi difettivi ed impersonali. La costruzione dei verbi impersonali U.D. 2: Ripetizione degli argomenti trattati. Le interrogative indirette. Alcuni costrutti della sintassi dei casi U.D. 3: Eventuale lettura, traduzione, analisi e commento di alcuni brani di autore Metodo Lezione frontale. Analisi grammaticale e logica. Analisi del periodo del testo. Mezzi Libri di testo, esercizi individuali e di gruppo, esercizi strutturali. Spazi Aule Tempi Aprile- Maggio I tempi del recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai docenti in base alle esigenze della scolaresca. Verifica Si andrà a verificare le conoscenze della morfologia e della sintassi, le capacità di saper cogliere la comprensione e l'interpretazione dei brani letti. In relazione ai testi adottati, la programmazione è suscettibile di variazioni. GRECO Competenze disciplinari 1. Rafforzare la conoscenza della lingua italiana attraverso lo studio di quella greca 2. Cogliere analogie e differenze tra la lingua italiana , quella latina e quella greca 3. Acquisire le competenze di analisi linguistica volte alla comprensione dei testi in lingua originale 4. Potenziare la capacità di riflessione linguistica Greco Classe prima Modulo I : Fonetica e lettura; morfologia del nome e del verbo Prerequisiti Possedere un sufficiente bagaglio cognitivo relativamente alla fonologia, alla morfologia e all'analisi logica della proposizione. Obiettivi Saper leggere correttamente Memorizzare le desinenze Conoscere la fIessione verbale e nominale nelle forme proposte Individuare le più semplici funzioni logiche Analizzare, comprendere e tradurre le frasi e i brani proposti. U.D.1: Storicizzazione della lingua greca. Differenze strumentali tra l'Italiano, il Latino ed il Greco. Introduzione alla fonetica greca. U.D.2: L'articolo. La prima declinazione (prima parte). I verbi della coniugazione tematica: indicativo, imperativo ed infinito presente attivo. Il verbo eimi: indicativo, imperativo ed infinito presente. U.D.3: La prima declinazione (seconda parte). I verbi della coniugazione tematica: indicativo, imperativo ed infinito presente medio-passivo. Eventuale introduzione allo studio dei pronomi personali. Alcuni complementi e preposizioni. Il dativo di possesso. Metodo Lezione frontale. Analisi grammaticale e logica. Mezzi Libri di testo, esercizi individuali e di gruppo, esercizi strutturati. Spazi Aule. Tempi Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre I tempi del recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dal docente in base alle esigenze della scolaresca. Modulo Il : Morfologia del nome e del verbo Prerequisiti Conoscere la flessione dei sostantivi di prima declinazione Conoscere la flessione dell'indicativo imperativo e infinito presente del verbo eimi Conoscere la flessione dell'indicativo imperativo e infinito presente dei verbi della coniugazione tematica. Obiettivi Declinare correttamente i nomi Coniugare i verbi alla forma attiva e media . Conoscere le regole dell'aumento Essere in grado di formare l'imperfetto di un qualsiasi verbo in ω Risalire dalla forma all'imperfetto al lemma del verbo Saper riconoscere gli elementi essenziali della proposizione Analizzare, comprendere e tradurre le frasi e i brani proposti. U.D.1: La seconda declinazione. Aggettivi della prima classe. Alcuni complementi. I verbi della coniugazione atematica: indicativo, imperativo ed infinito presente attivo (eventuale trattazione). Guida alla consultazione del vocabolario. U.D.2: La contrazione. Sostantivi ed aggettivi contratti. Declinazione attica. U.D.3: Eventuali anticipazioni dei verbi contratti e della coniugazione atematica. U.D.4: L'aumento sillabico e temporale. L'imperfetto attivo e mediopassivo dei verbi della coniugazione tematica ed eventualmente atematica. Metodo Lezione frontale. Analisi grammaticale e logica. Mezzi Libri di testo, esercizi individuali e di gruppo, esercizi strutturati. Spazi Aule. Tempi Gennaio, Febbraio I tempi del recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dal docente in base alle esigenze della scolaresca. Modulo III Morfologia del nome e del verbo Prerequisiti Declinare correttamente i nomi di prima e seconda declinazione e gli aggettivi di prima classe . Coniugare i verbi alla forma attiva e media . Riconoscere gli elementi della proposizione e del periodo. Obiettivi Declinare correttamente i nomi e coniugare i verbi alla forma attiva e media Conoscere le regole della formazione e dell'uso dei modi verbali nelle proposizioni studiate Conoscere le modalità di formazione e la flessione del participio presente attivo e mediopassivo Conoscere gli usi del participio congiunto Saper analizzare, comprendere e tradurre le frasi e i brani proposti. U.D.1: Il congiuntivo e l'ottativo presente attivo e medio-passivo della coniugazione tematica ed eventualmente di quella atematica. La proposizione finale. U.D.2: Le proposizioni soggettive ed oggettive esplicite ed implicite. La terza declinazione (prima parte). U.D.3: Alcuni pronomi dimostrativi. Il participio presente attivo e mediopassivo della coniugazione tematica ed eventualmente atematica. Metodo Lezione frontale. Analisi grammaticale e logica. Analisi del periodo del testo. Mezzi Libri di testo, esercizi individuali e di gruppo, esercizi strutturati. Spazi Aule Tempi Marzo- Aprile- Maggio I tempi del recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dal docente in base alle esigenze della scolaresca. Modulo IV Morfologia del nome e del verbo Prerequisiti Declinare correttamente i nomi e coniugare i verbi alla forma attiva e media Saper riconoscere gli elementi della proposizione e del periodo Essere in grado di analizzare, comprendere e tradurre le frasi e i brani proposti, comprendenti gli argomenti di morfologia e di sintassi oggetto dei precedenti moduli. Obiettivi Conoscere le regole della formazione e dell'uso dei modi verbali nelle proposizioni studiate Conoscere le modalità di formazione e la flessione del participio Conoscere gli usi del participio congiunto Saper analizzare, comprendere e tradurre le frasi e i brani proposti. U.D. 1: La terza declinazione (seconda parte). Aggettivi della seconda classe (parte). Uso e valore del participio. U.D. 2: Ripetizione degli argomenti trattati. Eventuale completamento della terza declinazione e degli aggettivi di seconda classe. Metodo Lezione frontale. Analisi grammaticale e logica. Analisi del periodo del testo. Mezzi Libri di testo, esercizi individuali e di gruppo, esercizi strutturati. Spazi Aule Tempi Maggio I tempi del recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dal docente in base alle esigenze della scolaresca. In relazione ai testi adottati la programmazione può essere suscettibile di variazione in particolare per quanto riguarda la trattazione della coniugazione atematica. CLASSE SECONDA Modulo 0: Ripetizione degli argomenti svolti nel precedente anno scolastico Obiettivi Declinare correttamente i nomi e coniugare i verbi alla forma attiva e media . Conoscere le regole della formazione e dell'uso dei modi e dei tempi verbali nelle proposizioni studiate Analizzare, comprendere e tradurre le frasi e i brani proposti. Metodo Lezione frontale. Analisi grammaticale e logica. Analisi del periodo del testo. Mezzi Libri di testo, esercizi individuali e di gruppo, esercizi strutturati. Spazi Aule. Tempi Settembre - Ottobre(parte) Modulo I Morfologia del nome e del verbo Prerequisiti .Conoscere la flessione nominale, il presente e l'imperfetto dei verbi della coniugazione tematica Conoscere l'uso dei modi e dei tempi verbali nelle proposizioni subordinate studiate . . Conoscere la sintassi del participio. Obiettivi Acquisire una conoscenza completa delle desinenze nominali Saper flettere, riconoscere e tradurre le forme del presente e dell'imperfetto dei verbi contratti Riconoscere e tradurre il genitivo assoluto Analizzare, comprendere e tradurre le frasi e i brani proposti U.D. 1: Eventuale completamento dello studio della terza declinazione e degli aggettivi di seconda classe. U.D. 2: Verbi contratti. Aggettivi della seconda classe (fine). Valore ed uso del participio. Il genitivo assoluto. Alcuni pronomi Metodo Lezione frontale. Analisi grammaticale e logica. Analisi del periodo del testo. Mezzi Libri di testo, esercizi individuali e di gruppo, esercizi strutturati. Spazi Aule Tempi Ottobre - Novembre (parte) I tempi del recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dal docente in base alle esigenze della scolaresca. Modulo Il Morfologia del nome e del verbo Prerequisiti Conoscere correttamente la flessione nominale e degli aggettivi di prima e seconda classe il modi e dei tempi verbali nelle proposizioni subordinate studiate. Obiettivi Conoscere la morfologia e la sintassi della comparazione Conoscere la morfologia di alcuni pronomi . Conoscere le classi in cui si suddividono i verbi greci Conoscere le modalità di formazione del futuro sigmatico attivo e medio e la flessione dei vari modi al futuro Riconoscere e tradurre correttamente i comparativi, i superlativi e i verbi al futuro Analizzare, comprendere e tradurre le frasi e i brani proposti. U.D.1: Ripasso degli argomenti trattati. Comparativo e superlativo degli aggettivi e degli avverbi. Alcuni pronomi. Altri usi e valori del participio. U.D.2: Le classi verbali. Il futuro. Metodo Lezione frontale. Analisi grammaticale e logica. Analisi del periodo del testo. Mezzi Libri di testo, esercizi individuali e di gruppo, esercizi strutturati. Spazi Aule Tempi Novembre, Dicembre, Gennaio ( parte) I tempi del recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dal docente in base alle esigenze della scolaresca. Modulo III Approfondimento degli aspetti distintivi del futuro e dell'aoristo Prerequisiti . Conoscere le classi in cui si suddividono i verbi greci Conoscere le modalità di formazione del futuro attivo e medio e la flessione dei vari modi al futuro . Conoscere le regole dell'aumento . Conoscere la nozione di aspetto dell'azione. Obiettivi Conoscere le modalità di formazione e la flessione dei vari modi del futuro asigmatico, dell'aoristo I e Il attivo e medio . Riconoscere e tradurre correttamente i verbi al futuro e all'aoristo Conoscere la sintassi di alcune proposizioni ed essere in grado di riconoscerle e tradurle correttamente Analizzare, comprendere e tradurre le frasi e i brani proposti. U.D.1: Comparazione difettiva. Il futuro (completamento). L'Aoristo I U.D. 2: L'Aoristo forte. Alcune proposizioni. Metodo Lezione frontale. Analisi grammaticale e logica. Analisi del periodo del testo. Mezzi Libri di testo, esercizi individuali e di gruppo, esercizi strutturati. Spazi Aule Tempi Gennaio, Febbraio, Marzo (parte) I tempi del recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dal docente in base alle esigenze della scolaresca. Modulo IV Completamento dello studio del futuro e dell'aoristo Prerequisiti Conoscere le classi in cui si suddividono i verbi greci Conoscere le regole dell'aumento Conoscere la nozione di aspetto dell'azione Obiettivi Conoscere la morfologia di alcuni pronomi e le regole relative al loro uso , le modalità di formazione e la flessione dei vari modi dell'aoristo fortissimo, dell'aoristo e del futuro passivo Riconoscere e tradurre correttamente i verbi all'aoristo fortissimo, al futuro e all'aoristo passivo Conoscere la sintassi di alcune proposizioni ed essere in grado di riconoscerle e tradurle correttamente . Analizzare, comprendere e tradurre le frasi e i brani proposti. U.D.1:. Prosieguo dello studio dei pronomi. Aoristo fortissimo. Alcune proposizioni U.D.2: Aoristo passivo debole e Futuro passivo debole. Aoristo passivo forte e Futuro passivo forte. Metodo Lezione frontale. Analisi grammaticale e logica. Analisi del periodo del testo. Mezzi Libri di testo, esercizi individuali e di gruppo, esercizi strutturati. Spazi Aule Tempi Marzo, Aprile, Maggio I tempi del recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dal docente in base alle esigenze della scolaresca. Modulo V Il perfetto. L'analisi grammaticale e sintattica attraverso il commento di brani d'autore Prerequisiti Conoscere le classi in cui si suddividono i verbi greci Conoscere la nozione di aspetto dell'azione Essere in grado di analizzare, comprendere e tradurre le frasi e i brani proposti, comprendenti gli argomenti di morfologia e di sintassi oggetto dei precedenti moduli. Obiettivi . Conoscere le regole del raddoppiamento . Conoscere le modalità di formazione e la flessione dei vari modi del perfetto e piuccheperfetto debole Riconoscere e tradurre correttamente i verbi al perfetto e piuccheperfetto debole Analizzare, comprendere e tradurre le frasi e i brani proposti Essere in grado di eseguire un commento grammaticale e sintattico di brani d'autore. U.D. 1: Il raddoppiamento. Il Perfetto ed il piuccheperfetto debole. U.D. 2: Lettura, traduzione, analisi e commento di qualche brano di autori greci. Metodo Lezione frontale. Analisi grammaticale e logica. Analisi del periodo del testo. Mezzi Libri di testo, esercizi individuali e di gruppo, esercizi strutturali. Spazi Aule Tempi Maggio In relazione ai testi adottati la programmazione può essere suscettibile di variazione. ASSE STORICO-SOCIALE STORIA Competenze disciplinari 1. Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici. 2. Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spaziotempo. 3. Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare periodi differenti anche attraverso le diverse fonti storiche. 4. Leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diversa epoca e differenti aree geografiche. 5. Utilizzare termini storici in corretti contesti temporali. 6. Distinguere nel testo i fatti dalle interpretazioni. 7. Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia. CLASSE PRIMA STORIA MODULO I Dalla Preistoria all'antico Oriente U.D.1 : Cenni sulla Preistoria e sulle prime civiltà Prerequisiti Saper leggere un testo e coglierne le peculiarità Saper collocare un evento nello spazio e nel tempo Obiettivi Conoscere le linee fondamentali dell'evoluzione dell'uomo nel corso della Preistoria. Conoscere gli elementi essenziali delle principali civiltà orientali Contenuti L’evoluzione dell’uomo nel corso della Preistoria Cenni sullo sviluppo delle principali civiltà orientali Metodi Lezione frontale ed interattiva. Lettura di documenti storici. Utilizzo di sussidi audiovisivi. Confronto e discussione Eventuale lavoro di gruppo Mezzi Libri di testo-atlante storico- videocassette- visite guidate Spazi Aula - sala proiezione Tempi Settembre-Ottobre I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai singoli docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica La verifica degli apprendimenti si collegherà alla programmazione dei percorsi disciplinari e dovrà essere coerente con gli obiettivi. La valutazione si baserà sui risultati delle verifiche effettuate: interrogazioni, interventi da posto, relazioni, questionari. Per la valutazione si terranno presenti i seguenti elementi: impegno, partecipazione, acquisizione ed elaborazione delle conoscenze, uso di un linguaggio corretto e specifico. MODULO Il: Il mondo greco dalle origini alle guerre persiane U.D.1: La civiltà minoica. La civiltà micenea. Medioevo ellenico. U.D. 2: La nascita della polis. Sparta e Atene U.D. 3: Le guerre persiane Prerequisiti Saper leggere un testo e coglierne le peculiarità Saper collocare un evento nello spazio e nel tempo Conoscere gli elementi essenziali delle principali civiltà orientali Obiettivi Conoscere l'organizzazione sociale, politica, economica,la cultura della civiltà minoica e micenea e dell'età buia . Conoscere gli aspetti peculiari della "polis" ed il processo di evoluzione dell'organizzazione politica di Sparta e di Atene Conoscere le cause e le dinamiche degli scontri tra Greci e Persiani Contenuti La civiltà minoica. La civiltà micenea. Medioevo ellenico La nascita della polis. Sparta e Atene Le guerre persiane Metodi Lezione frontale ed interattiva lettura di documenti storici-confronto e discussione. Eventuale lavoro di gruppo Mezzi Libri di testo -atlante storico- videocassette-visite guidate Spazi Aula - sala proiezione Tempi Novembre - Dicembre – Gennaio I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai singoli docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica La verifica degli apprendimenti si collegherà alla programmazione dei percorsi disciplinari e dovrà essere coerente con gli obiettivi. La valutazione si baserà sui risultati delle verifiche effettuate: interrogazioni, interventi da posto, relazioni, questionari. Per la valutazione si terranno presenti i seguenti elementi: impegno, partecipazione, acquisizione ed elaborazione delle conoscenze, uso di un linguaggio corretto e specifico. MODULO III: La Grecia dall'età classica all'Ellenismo U.D.1: L'età di Pericle- La guerra del Peloponneso U.D.2: Tramonto della polis. L'impero macedone. Cenni sulla civiltà indiana. I regni ellenistici Prerequisiti Saper leggere un testo e coglierne le peculiarità Saper collocare un evento nello spazio e nel tempo Conoscere gli elementi essenziali delle principali civiltà orientali Conoscere l'organizzazione sociale, politica, economica,la cultura della civiltà minoica e micenea e dell'età buia . Conoscere le linee essenziali relative allo sviluppo della democrazia nel mondo greco Obiettivi . Conoscere le innovazione dell'età di Pericle . Conoscere le linee essenziali della guerra del Peloponneso . Conoscere le linee essenziali dei processi della caduta della polis sino alla nascita del!' Ellenismo. Conoscere i caratteri generali della civiltà indiana. Contenuti L'età di Pericle- La guerra del Peloponneso.Il tramonto della polis. L'impero macedone. Cenni sulla civiltà indiana. I regni ellenisticiMetodi Lezione frontale ed interattiva- lettura di documenti storici-confronto e discussione Mezzi Libri di testo -atlante storico - videocassette -visite guidate Spazi Aula -sala proiezione Tempi Gennaio – Febbraio - Marzo I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai singoli docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica La verifica degli apprendimenti si collegherà alla programmazione dei percorsi disciplinari e dovrà essere coerente con gli obiettivi. La valutazione si baserà sui risultati delle verifiche effettuate: interrogazioni, interventi da posto, relazioni, questionari. Per la valutazione si terranno presenti i seguenti elementi: impegno, partecipazione, acquisizione ed elaborazione delle conoscenze, uso di un linguaggio corretto e specifico. MODULO IV L'ascesa di Roma U.D.1: Cenni sull' Italia preromana - La nascita di Roma - La monarchia U.D.2: I primi secoli della Repubblica romana. Roma conquista il Mediterraneo Prerequisiti Capacità di inquadrare il fatto storico nello spazio e nel tempo Capacità di esporre fatti e problemi in forma chiara e corretta Conoscere le linee essenziali dello sviluppo della civiltà greca sino alla nascita del!' Ellenismo. Obiettivi Conoscere l'evoluzione delle istituzioni romane dalle origini alla Repubblica Conoscere le caratteristiche della società romana fino al II sec. a.C. Conoscere la dinamica dell'espansione di Roma nel Lazio e nel Mediterraneo Conoscere le modalità di organizzazione dei territori conquistati Contenuti Cenni sull' Italia preromana. La nascita di Roma. La monarchia.I primi secoli della Repubblica romana. Roma conquista il Mediterraneo Metodo Lezione frontale ed interattiva. Lettura di documenti storici. Confronto e discussione. Eventuale lavoro di gruppo Mezzi Libri di testo- atlante storico- videocassette- visite guidate Spazi Aula- sala proiezione Tempi Aprile – Maggio I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai singoli docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica La verifica degli apprendimenti si collegherà alla programmazione dei percorsi disciplinari e dovrà essere coerente con gli obiettivi. La valutazione si baserà sui risultati delle verifiche effettuate: interrogazioni, interventi da posto, relazioni, questionari. Per la valutazione si terranno presenti i seguenti elementi: impegno, partecipazione, acquisizione ed elaborazione delle conoscenze, uso di un linguaggio corretto e specifico. CLASSE SECONDA MODULO I La crisi del sistema Repubblicano Prerequisiti Capacità di inquadrare il fatto storico nello spazio e nel tempo Capacità di esporre fatti e problemi in forma chiara e corretta Obiettivi . Conoscere i principali aspetti della crisi manifestatasi nella società e nelle istituzioni romane Conoscere i tentativi di risolvere i problemi dei gruppi sociali più deboli ed i loro esiti Conoscere gli obiettivi e l'operato di alcuni importanti personaggi Conoscere le vicende belliche che si intrecciano ai fatti di politica interna U.D.1: La crisi sociale e politica della repubblica Romana U.D.2: La fine della repubblica Romana U.D.3: Le guerre civili - L'età di Cesare U.D.4: Il secondo triumvirato- L'istituzione del Principato Metodo Lezione frontale ed interattiva lettura di documenti storici; confronto e discussione. Eventuale lavoro di gruppo Mezzi Libri di testo- atlante storico- videocassette- visite guidate Spazi Aula- sala proiezione Tempi Settembre - Ottobre I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai singoli docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica La verifica degli apprendimenti si collegherà alla programmazione dei percorsi disciplinari e dovrà essere coerente con gli obiettivi. La valutazione si baserà sui risultati delle verifiche effettuate: interrogazioni, interventi da posto, relazioni, questionari. Per la valutazione si terranno presenti i seguenti elementi: impegno, partecipazione, acquisizione ed elaborazione delle conoscenze, uso di un linguaggio corretto e specifico. MODULO Il Le origini dell'impero Prerequisiti . Capacità di inquadrare il fatto storico nello spazio e nel tempo Capacità di esposizione di fatti e problemi in forma chiara e corretta Conoscenza delle linee evolutive del processo storico relative alla formazione, al consolidamento e alla crisi della Repubblica romana Obiettivi Conoscere gli eventi fondamentali del principato di Augusto Conoscere gli eventi fondamentali della dinastia Giulio- Claudia . Conoscere l'assetto costituzionale assunto da Roma con Augusto . Conoscere la stratificazione della società romana ed augustea U.D. 1: L'età di Augusto e la sua opera di pacificazione e di difesa dei valori della romanità. U.D. 2 : La gens Giulio- Claudia Metodo Lezione frontale ed interattiva; lettura di documenti storici-confronto e discussione. Eventuale lavoro di gruppo Mezzi Libri di testo-atlante storico- videocassette- visite guidate Spazi Aula -sala proiezione Tempi Novembre I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai singoli docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica La verifica degli apprendimenti si collegherà alla programmazione dei percorsi disciplinari e dovrà essere coerente con gli obiettivi. La valutazione si baserà sui risultati delle verifiche effettuate: interrogazioni, interventi da posto, relazioni, questionari. Per la valutazione si terranno presenti i seguenti elementi: impegno, partecipazione, acquisizione ed elaborazione delle conoscenze, uso di un linguaggio corretto e specifico. Modulo III: Il secolo d'oro dell'impero Prerequisiti Capacità di inquadrare il fatto storico nello spazio e nel tempo . Capacità di esporre fatti e problemi in forma chiara e corretta Conoscenza delle linee evolutive del processo storico relative alla formazione, al consolidamento e all'istituzione del principato Obiettivi Conoscere le dinamiche relative all'assetto imperiale . Conoscere le problematiche relative al passaggio dalla successione ereditaria al metodo del!' adozione Conoscere i fenomeni politici, economici e sociali che giustificano l'espressione" secolo d'oro" U.D.1 :La gens Flavia U.D.2: Il principato adottivo U.D. 3:GIi Antonini Metodo Lezione frontale ed interattiva; lettura di documenti storici-confronto e discussione. Eventuale lavoro di gruppo Mezzi Libri di testo-atlante storico- videocassette- visite guidate Spazi Aula -sala proiezione Tempi Dicembre - Gennaio I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai singoli docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica La verifica degli apprendimenti si collegherà alla programmazione dei percorsi disciplinari e dovrà essere coerente con gli obiettivi. La valutazione si baserà sui risultati delle verifiche effettuate: interrogazioni, interventi da posto, relazioni, questionari. Per la valutazione si terranno presenti i seguenti elementi: impegno, partecipazione, acquisizione ed elaborazione delle conoscenze, uso di un linguaggio corretto e specifico. Modulo IV: La crisi del III secolo Prerequisiti Conoscenza della stratificazione della società romana e della sua evoluzione Conoscenza del funzionamento dell'impero nelle sue linee essenziali Obiettivi . Conoscere le linee fondamentali della struttura dell'Impero dal punto di vista politico, economico e sociale. .Conoscere i principali elementi che determinarono la distruzione dell'Impero U.D.1 : Caratteri generali della crisi del mondo antico. Il Cristianesimo è l'Impero Romano. Gli eventi fondamentali della dinastia dei Severi all'avvento della tetrarchia. Le invasioni barbariche. U.D.2: La caduta dell'Impero Romano di Occidente e la formazione dei regni barbarici. Metodo Lezione frontale ed interattiva - lettura di documenti storici-confronto e discussione. Mezzi Libri di testo - atlante storico -videocassette -visite guidate Spazi Aula - sala proiezione Tempi Febbraio - Marzo I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai singoli docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica La verifica degli apprendi menti si collegherà alla programmazione dei percorsi disciplinari e dovrà essere coerente con gli obiettivi. La valutazione si baserà sui risultati delle verifiche effettuate: interrogazioni, interventi da posto, relazioni, questionari. Per la valutazione si terranno presenti i seguenti elementi: impegno, partecipazione, acquisizione ed elaborazione delle conoscenze, uso di un linguaggio corretto e specifico. MODULO IV : Elementi fondamentali della società medioevale Prerequisiti Conoscenza delle principali vicende storiche legate alla dissoluzione dell'Impero Romano Obiettivi Conoscenza dei fattori essenziali della civiltà araba . Conoscenza delle linee fondamentali della struttura del feudalesimo Conoscenza delle principali vicende storiche dal!' affermazione della società feudale U.D.1: La civiltà araba. I Longobardi. U.D.2: La Chiesa nell’Europa altomedievale U.D.3: La società feudale. L'Europa di Carlo Magno U.D.4: L’eredità carolingia e la frammentazione dell’Impero. Metodo Lezione frontale e interattiva- lettura di documenti storici- confronto e discussione. Eventuale lavori di gruppo Mezzi Libri di testo - atlante storico- videocassette-visite guidate Spazi Aula - Sala proiezione Tempi Marzo - Aprile - Maggio I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai singoli docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica La verifica degli apprendi menti si collegherà alla programmazione dei percorsi disciplinari e dovrà essere coerente con gli obiettivi. La valutazione si baserà sui risultati delle verifiche effettuate: interrogazioni, interventi da posto, relazioni, questionari. Per la valutazione si terranno presenti i seguenti elementi: impegno, partecipazione, acquisizione ed elaborazione delle conoscenze, uso di un linguaggio corretto e specifico. GEOGRAFIA Competenze disciplinari 1. Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di aree geografiche, leggendo le diverse fonti cartografiche per ricavare le informazioni sulle differenti aree. 2. Individuare i più importanti modelli istituzionali, il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale. 3. Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali; orientarsi nel tessuto produttivo. MODULO I : Introduzione allo studio della geografia. Prerequisiti Saper distinguere una carta fisica da una politica e interpretare correttamente la legenda. Conoscere la terminologia di base della disciplina Obiettivi Sapersi orientare nello spazio Capire le relazioni tra fenomeni naturali e umani Contenuti Elementi di cartografia Metodo Induttivo - deduttivo -ricerca Mezzi Libri di testo -carte geografiche e mute- atlante - fotografie – videocassette – quotidiani e riviste Spazi Aula -sala proiezione Tempi Settembre - Ottobre I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai singoli docenti in base alle esigenze del!a scolaresca Verifica e valutazione La verifica degli apprendimenti si collegherà alla programmazione dei percorsi disciplinari e dovrà essere coerente con gli obiettivi. La valutazione si baserà sui risultati delle verifiche effettuate: interrogazioni, interventi da posto, relazioni, questionari. Per la valutazione si terranno presenti i seguenti elementi: impegno, partecipazione, acquisizione ed elaborazione delle conoscenze, uso di un linguaggio corretto e specifico. MODULO Il: L’Italia e l’Europa Prerequisiti Saper leggere le carte geografiche. Conoscere la terminologia di base della disciplina Obiettivi Conoscere gli elementi essenziali che caratterizzano e distinguono le aree regionali d’Italia sulla base anche di un uso puntuale degli strumenti cartografici Conoscere gli elementi essenziali delle varie aree europee sulla base anche di un uso puntuale degli strumenti cartografici Conoscere storia, funzioni e organizzazione dell’Unione Europea Contenuti Caratteristiche fisiche, climatiche ed antropiche dell’Italia e dell’Europa. Storia, funzioni e organizzazione dell’Unione Europea Metodo Induttivo - deduttivo -ricerca Mezzi Libri di testo -carte geografiche - atlante - fotografie – videocassette – quotidiani e riviste Spazi Aula -sala proiezione Tempi Ottobre - Novembre – Dicembre I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai singoli docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica La verifica degli apprendimenti si collegherà alla programmazione dei percorsi disciplinari e dovrà essere coerente con gli obiettivi. La valutazione si baserà sui risultati delle verifiche effettuate: interrogazioni, interventi da posto, relazioni, questionari. Per la valutazione si terranno presenti i seguenti elementi: impegno, partecipazione, acquisizione ed elaborazione delle conoscenze, uso di un linguaggio corretto e specifico. MODULO IlI: L’Asia Prerequisiti Saper leggere le carte geografiche. Conoscere la terminologia di base della disciplina Obiettivi . Conoscere gli elementi essenziali delle varie aree asiatiche, sulla base anche di un uso puntuale degli strumenti cartografici Saper usare un linguaggio geografico appropriato Contenuti Caratteristiche fisiche, climatiche ed antropiche dell’Asia Metodo Induttivo - deduttivo -ricerca Mezzi Libri di testo -carte geografiche - atlante - fotografie – videocassette – quotidiani e riviste Spazi Aula -sala proiezione Tempi Gennaio - Febbraio - Marzo I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai singoli docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica La verifica degli apprendimenti si collegherà alla programmazione dei percorsi disciplinari e dovrà essere coerente con gli obiettivi. La valutazione si baserà sui risultati delle verifiche effettuate: interrogazioni, interventi da posto, relazioni, questionari. Per la valutazione si terranno presenti i seguenti elementi: impegno, partecipazione, acquisizione ed elaborazione delle conoscenze, uso di un linguaggio corretto e specifico. MODULO IV: L'Africa Prerequisiti Saper leggere le carte geografiche. Conoscere la terminologia di base della disciplina Obiettivi Conoscere gli elementi essenziali delle varie aree africane, sulla base anche di un uso puntuale degli strumenti cartografici Saper usare un linguaggio geografico appropriato Contenuti Caratteristiche fisiche, climatiche ed antropiche dell’Africa Metodo Induttivo - deduttivo -ricerca Mezzi Libri di testo -carte geografiche - atlante - fotografie – videocassette – quotidiani e riviste Spazi Aula -sala proiezione Tempi Aprile - Maggio I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai singoli docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica La verifica degli apprendimenti si collegherà alla programmazione dei percorsi disciplinari e dovrà essere coerente con gli obiettivi. La valutazione si baserà sui risultati delle verifiche effettuate: interrogazioni, interventi da posto, relazioni, questionari. Per la valutazione si terranno presenti i seguenti elementi: impegno, partecipazione, acquisizione ed elaborazione delle conoscenze, uso di un linguaggio corretto e specifico CLASSE SECONDA MODULO I: L'America settentrionale Prerequisiti Saper leggere le carte geografiche. Conoscere la terminologia di base della disciplina Obiettivi Conoscere gli elementi antropici e fisici dei Paesi studiati Saper leggere, attraverso caratteristiche geografiche, gli eventi storici, fatti e problemi del mondo contemporaneo. Conoscere le problematiche del mondo globalizzato Riconoscere l’incidenza del modello americano nel mondo globalizzato Cogliere la relazione tra economia, ambiente e società. Contenuti Caratteristiche fisiche, climatiche ed antropiche dell’America settentrionale La globalizzazione Metodo Induttivo - deduttivo - ricerca Mezzi Libri di testo-carte geografiche -atlanti - video cassette – quotidiani e riviste Spazi Aula- sala proiezione Tempi Settembre - Ottobre – Novembre I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai singoli docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica La verifica degli apprendimenti si collegherà alla programmazione dei percorsi disciplinari e dovrà essere coerente con gli obiettivi. La valutazione si baserà sui risultati delle verifiche effettuate: interrogazioni, interventi da posto, relazioni, questionari. Per la valutazione si terranno presenti i seguenti elementi: impegno, partecipazione, acquisizione ed elaborazione delle conoscenze, uso di un linguaggio corretto e specifico MODULO Il: L’America Latina Prerequisiti . Saper leggere le carte geografiche. Conoscere la terminologia di base della disciplina Obiettivi Conoscere gli elementi antropici e fisici dei Paesi studiati. Conoscere il ruolo delle presenze allogene nello sviluppo dei Paesi Saper leggere, attraverso caratteristiche geografiche, gli eventi storici, fatti .e problemi del mondo contemporaneo Cogliere la relazione tra economia, ambiente e società. Conoscere le problematiche del mondo globalizzato. Contenuti Caratteristiche fisiche, climatiche ed antropiche dell’America Latina Metodo Induttivo - deduttivo - ricerca Mezzi Libri di testo-carte geografiche -atlanti - video cassette – quotidiani e riviste Spazi Aula- sala proiezione Tempi Dicembre - Gennaio - Febbraio I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai singoli docenti in base alle esigenze della scolaresca Verifica La verifica degli apprendimenti si collegherà alla programmazione dei percorsi disciplinari e dovrà essere coerente con gli obiettivi. La valutazione si baserà sui risultati delle verifiche effettuate: interrogazioni, interventi da posto, relazioni, questionari. Per la valutazione si terranno presenti i seguenti elementi: impegno, partecipazione, acquisizione ed elaborazione delle conoscenze, uso di un linguaggio corretto e specifico. MODULO III : L'Oceania e le Terre Polari Prerequisiti . Saper leggere le carte geografiche. Conoscere la terminologia di base della disciplina Obiettivi Conoscere gli elementi antropici e fisici dei Paesi studiati. Conoscere il ruolo delle presenze allogene nello sviluppo del Continente Saper leggere, attraverso caratteristiche geografiche, gli eventi storici, fatti .e problemi del mondo contemporaneo Cogliere la relazione tra economia, ambiente e società. Contenuti Caratteristiche fisiche, climatiche ed antropiche dell’Oceania e delle Terre Polari Metodo Induttivo - deduttivo - ricerca Mezzi Libri di testo-carte geografiche -atlanti - video cassette – quotidiani e riviste Spazi Aula- sala proiezione Tempi Marzo - Aprile - Maggio I tempi di recupero dei singoli argomenti saranno stabiliti dai singoli docenti in base alle esigenze della scolaresca Cittadinanza e costituzione Competenze disciplinari 1. Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione Italiana. 2. Riconoscere le funzioni di Base dello Stato 3. Individuare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona-famiglia-società-stato. 4. Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderla a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico. CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSSE PRIMA MODULO I : Le norme del vivere civile Prerequisiti L'alunno deve conoscere le norme fondamentali del vivere civile Obiettivi Stimolare l'educazione alla convivenza e alla democraticità in una società complessa come la nostra Contenuti Essere cittadini: valori, comportamenti e problematiche del vivere civile. La Costituzione: diritti e doveri del cittadino. Metodo Lezione frontale e interattiva -confronto e discussione Mezzi Libri di testo-riviste Spazi Aula Le ore di lezione che verranno utilizzate per questa disciplina sono incluse nel monte ore previsto per l'insegnamento della Storia. CLASSE SECONDA MODULO I : La Costituzione: l’ordinamento della Repubblica Prerequisiti L'alunno deve conoscere le norme fondamentali del vivere civile Obiettivi Stimolare l'educazione alla convivenza e alla democraticità in una società complessa come la nostra Maturare una conoscenza consapevole delle norme basilari della Costituzione italiana e dell’organizzazione statale del Paese in cui si vive. Contenuti Lo Stato ed i suoi poteri. MODULO II : Cittadini d’Europa e del mondo Prerequisiti L'alunno deve conoscere le norme fondamentali del vivere civile Obiettivi Stimolare l'educazione alla convivenza e alla democraticità in una società complessa come la nostra Sollecitare una visione di appartenenza civile, culturale e sociale “allargata”. Contenuti L’Unione Europea. Le organizzazioni internazionali. Metodo Lezione frontale e interattiva -confronto e discussione Mezzi Libri di testo-riviste Spazi Aula Tempi: ottobre-maggio Le ore di lezione che verranno utilizzate per questa disciplina sono incluse nel monte ore previsto per l'insegnamento della Storia. Obiettivi minimi Classe prima Obiettivi minimi per l’Italiano 1)Sapersi esprimere in maniera semplice e corretta 2)Saper riassumere ed esporre con considerazioni personali 3)Saper riconoscere ed utilizzare opportunamente le strutture morfo- sintattiche 4)Saper riconoscere gli elementi costitutivi del testo narrativo 5)Saper produrre un testo correttamente Obiettivi minimi per il Latino 1) 2) 3) 4) 5) Conoscere le desinenze nominali e verbali studiate Saper individuare le funzioni logiche Saper cogliere la corrispondenza tra i tempi verbali latini e quelli italiani Saper tradurre semplici testi latini Saper tradurre semplici frasi dall’italiano al latino Obiettivi minimi per il Greco 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) Saper leggere correttamente Conoscere la flessione nominale Conoscere la flessione verbale Saper formare l’imperfetto di un verbo Saper flettere, riconoscere e tradurre le forme del presente ed imperfetto dei verbi contratti Riconoscere e tradurre le principali strutture morfosintattiche Saper tradurre correttamente semplici testi dal greco Obiettivi minimi per la Storia e la Geografia 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) Sapersi esprimere in forma corretta Conoscere gli aspetti peculiari della polis Conoscere le dinamiche degli scontri tra Persiani e Greci Conoscere le linee essenziali della guerra del Peloponneso Conoscere le dinamiche sociali e politiche di Roma fino al II sec. a. C. Conoscere le norme fondamentali del vivere civile Sapersi orientare nella lettura di una carta Conoscere le problematiche del mondo globalizzato Conoscere le caratteristiche morfologiche e gli aspetti antropici e politici dei Paesi studiati CLASSE SECONDA Obiettivi minimi per l’ Italiano 1)Sapersi esprimere in maniera semplice e corretta 2)Saper riconoscere un testo poetico 3)Saper parafrasare un testo poetico 4)Saperne individuare i temi fondamentali 5)Saper riconoscere le parole “ chiave” e le loro funzione 6) Saper cogliere gli aspetti narratologici e linguistici del romanzo Obiettivi minimi per il Latino 1) Conoscere le desinenze nominali 2) Conoscere le desinenze verbali 3) Conoscere la differenza tra diatesi attiva, passiva e deponente 4) Riconoscere la differenza tra le diatesi 6) Saper tradurre correttamente i verbi latini in italiano 7) Riconoscere i costrutti latini 8) Saper rendere in italiano i costrutti latini 9) Saper tradurre semplici testi latini 10)Saper tradurre semplici frasi dall’italiano al latino Obiettivi minimi per il Greco 1)Saper leggere correttamente 2)Conoscere la flessione nominale 3)Conoscere la flessione verbale 4)Saper flettere, riconoscere e tradurre le forme del presente ed imperfetto dei verbi contratti 5)Conoscere le modalità di formazione del futuro attivo e medio 6)Conoscere le modalità di formazione dell’aoristo attivo,medio e passivo 7)Conoscere le modalità di formazione del perfetto attivo, medio e passivo 8)Conoscere le modalità di formazione del piuccheperfetto 9)Riconoscere e tradurre le principali strutture morfosintattiche 10)Saper tradurre correttamente il futuro, l’aoristo, il perfetto ed il piuccheperfetto 11)Saper tradurre correttamente semplici testi dal greco Obiettivi minimi per la Storia 1)Sapersi esprimere in forma corretta 2)Conoscere gli eventi essenziali e le figure dominanti nel periodo della crisi del sistema Repubblicano 3) Conoscere le problematiche relative al passaggio dalla successione ereditaria al metodo dell’adozione 4) Conoscere i principali eventi che determinarono la distruzione dell’Impero 5) Conoscere le linee fondamentali del feudalesimo 6) Conoscere le norme fondamentali del vivere civile Obiettivi minimi per la Geografia 1) Sapersi esprimere in forma corretta e chiara 2) Sapersi orientare nella lettura di una carta 3) Conoscere le problematiche del mondo globalizzato 4) Conoscere le caratteristiche morfologiche e gli aspetti antropici e politici dei Paesi studiati VALUTAZIONE FORMATIVA Gli strumenti didattici del quotidiano “ fare scuola” si propongono da “ sistema di rotaie” ( dotato di più linguaggi) per uno scorrimento “ affidabile” ( capace di tener conto dell’allievo che apprende ma anche dei contenuti dell’apprendimento) del convoglio dell’istruzione in transito verso lo traguardo di una scuola delle elevate cifre qualitative e democratiche ponendo al nostra prassi didattica ispirata ad una scuola attiva che pone al centro del processo formativo l’allievo: considerato nella sua struttura biopsicologica, socioculturale e valoriale. Apprezzando e legittimando, a scuola, anche le esperienze di lucidità, di vitalità, di emotività: proprie della sfera soggettiva e privata della vita personale. Si effettuerà una valutazione sia a livello orale che a livello scritto espressa in voti. Si fa presente, tuttavia, che per le quarte ginnasiali saranno effettuate due prove scritte di italiano e latino, ma una sola di greco, nel corso del I trimestre. Orale: il voto delle valutazioni orali risulterà dalla media dei valori numerici attribuiti ai seguenti descrittori: a) conoscenza dei contenuti: b) capacità di analisi delle conoscenze; c) capacità di rielaborazione critica delle conoscenze; d) correttezza e proprietà espositiva. Per ogni descrittore sono previsti i seguenti livelli di giudizio con relativi valori numerici: Scarso (1-3); Insufficiente (4-5); Sufficiente (6); Completo (7-8); Lodevole (9-10). VALUTAZIONE SOMMATIVA Nella valutazione saranno considerati impegno e partecipazione, acquisizione delle conoscenze, elaborazione delle conoscenze, l'esposizione e l'organizzazione del discorso, l'uso appropriato del registro linguistico, capacità di orientamento e di collegamento, nonché capacità di analisi. La griglia di valutazione finale proposta è la seguente: Voto 0-2 L'alunno non mostra alcun impegno e partecipazione ed ha una preparazione nulla Voto 3 L'allievo non mostra impegno e partecipazione; ha scarse conoscenze e commette gravi errori; non riesce ad applicare le conoscenze in situazioni nuove; non sa sintetizzare le conoscenze. Voto 4 L'allievo mostra scarso impegno e partecipazione; ha conoscenze frammentarie e superficiali; applica le conoscenze commettendo errori che oscurano il significato del discorso. Voto 5 L'allievo mostra saltuario impegno e partecipazione; ha conoscenze non sempre sicure e commette qualche errore nella comprensione; commette errori non gravi sia nell'applicazione sia nell'analisi delle conoscenze; non ha autonomia nella rielaborazione e delle conoscenze; commette qualche errore che non oscura il significato del discorso. Voto 6 L'allievo mostra normale impegno e partecipazione; ha conoscel1ze non molto approfondite, ma non commette errori nella comprensione; sa applicare le sue conoscenze ed è in grado di effettuare analisi precise sia pure con qualche errore; è impreciso nell'effettuare sintesi, ma ha qualche spunto di autonomia; non commette errori nella comunicazione. Voto 7 L'allievo mostra discreto impegno e attiva partecipazione; ha conoscenze complete; sa applicare le conoscenze e sa effettuare analisi anche se con qualche imprecisione; è autonomo nella sintesi, ma non approfondisce troppo; espone con chiarezza. Voto 8 L'allievo mostra impegno e partecipazione buoni con iniziative personali; .possiede conoscenze complete ed approfondite; applica le conoscenze senza errori né imprecisioni ed effettua analisi approfondite; sintetizza correttamente le conoscenze ed effettua valutazioni personali ed autonome; usa la lingua in modo autonomo. Voto 9/10 L'allievo mostra impegno assiduo e partecipazione di tipo collaborativo; ha ampie conoscenze, complete e,coordinate; sa applicare quanto appreso in situazioni nuove in modo personale ed originale; rivela ottime capacità di giudizio critico nel cogliere gli elementi di un insieme e di stabilire tra essi relazioni; sa organizzare in modo autonomo e completo le conoscenze e le procedure acquisite ed effettua valutazioni corrette, approfondite e complete senza alcun aiuto; usa la lingua in modo autonomo e corretto e con stile personale. Griglie di valutazione per le prove scritte Traduzione dal latino / greco Alunno_____________________________ Classe_____ Sezione_____ Data svolgimento elaborato_____________ INDICATORI Comprensione del testo p. 0,5 - 3 Conoscenza delle strutture morfo- sintattiche p. 0,5 - 4 Resa linguistica p. 0,5 - 2 Interpretazione e rielaborazione personale DESCRITTORI Approfondita e articolata.................................. Buona................................................................ Generalmente corretta....................................... Parziale.............................................................. Carente.............................................................. Gravemente incompleta..................................... Sicura e approfondita (nessun errore)............... Buona (pochi e trascurabili errori).................... Più che sufficiente (qualche errore).................. Essenziale (pochi errori)................................... Superficiale (vari errori)................................... Lacunosa (molti e gravi errori)......................... Carente (moltissimi errori)............................... Scarsa o nulla.................................................... Puntuale e appropriata....................................... Sostanzialmente corretta................................... Imprecisa........................................................... Impropria........................................................... Accurata............................................................ Sostanzialmente corretta................................... Inesistente.......................................................... p. 0 - 1 LIVELLO ۩ ۩ ۩ ۩ ۩ ۩ ۩ ۩ ۩ ۩ ۩ ۩ ۩ ۩ ۩ ۩ ۩ ۩ ۩ ۩ ۩ Per ciascun rigo non tradotto sono detratti 0,50 punti dal punteggio complessivo Voto finale