UntitledBook1.book Page 1 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Giuseppe De Falco, Agostino Messineo, Silvia Vescuso STRESS DA LAVORO E MOBBING Valutazione del rischio, diagnosi, prevenzione e tutela legale III edizione 1 UntitledBook1.book Page 3 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Indice generale INDICE GENERALE Premessa ................................................................................................................11 Stress e fattori di rischio psicologico negli ambienti di lavoro ....................................................................................11 CAPITOLO 1 Stress e fattori di rischio psicologico negli ambienti di lavoro ...............................................................15 1.1 Definizioni di stress ................................................................................15 1.2 Eustress e distress ...................................................................................17 1.3 Stress e lavoro ..........................................................................................18 1.4 Disoccupazione .......................................................................................19 1.5 Patologie associate allo stress lavorativo .......................................19 1.6 Le attività lavorative in gioco nella determinazione dello stress .....................................................20 1.7 La valutazione dei rischi .......................................................................21 1.8 Stress e benessere organizzativo ......................................................34 1.9 La Direttiva del Ministero della Funzione Pubblica del 24/3/2004 ..........................................45 1.10 Indagini sul benessere e stress ..........................................................51 1.11 Reazioni allo Stress .................................................................................72 STRESS DA LAVORO E MOBBING 3 UntitledBook1.book Page 4 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Indice generale 1.12 Strategie di coping e fattori di resilience .......................................77 1.13 Il medico competente: ruolo e possibilità di intervento ............................................................................................78 1.14 La rilevazione e misure degli effetti sullo stress ..........................85 1.15 I rischi lavorativi attraverso l’analisi del lavoro organizzato ...........................................................91 1.16 Il metodo ....................................................................................................92 1.17 Valutazione del rischio .........................................................................94 1.18 Il recupero delle energie psicofisiche e la programmazione del loro impiego. L’incidenza dello stress nell’organizzazione del lavoro in applicazione dell’art. 2087 c.c. .............................. 109 1.19 Lo stress alla luce del dovere di protezione del datore di lavoro ex art. 2087 c.c. .............................................. 112 CAPITOLO 2 Cenni storici e definizione di mobbing ..................... 115 2.1 Origine del termine mobbing ......................................................... 115 2.2 Applicazione del termine al contesto lavorativo ...................... 115 2.3 Definizione di mobbing ..................................................................... 118 CAPITOLO 3 I soggetti del mobbing 4 ................................................................ 121 3.1 I partecipanti al conflitto ................................................................... 121 3.2 Il mobbizzato ......................................................................................... 121 3.3 Il mobber ................................................................................................. 123 3.4 Gli spettatori .......................................................................................... 123 3.5 Il side-mobber ....................................................................................... 124 STRESS DA LAVORO E MOBBING UntitledBook1.book Page 5 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Indice generale CAPITOLO 4 Analisi delle caratteristiche del comportamento mobbizzante ................................ 125 4.1 Cause scatenanti del mobbing in ambiente di lavoro ......................................................................... 125 4.2 Tipi di mobbing e loro effetti .......................................................... 129 4.3 Modi d’attuazione del mobbing .................................................... 131 4.4 Modello e andamento tipico del mobbing ................................ 135 4.5 Prevenzione del mobbing ................................................................ 138 4.6 Strategie per il miglioramento ........................................................ 141 4.7 Qualche ulteriore cenno di prevenzione .................................... 142 4.8 Possibili soluzioni individuali .......................................................... 145 4.9 Bullyng e mobbing .............................................................................. 146 CAPITOLO 5 Modi di rilevazione del mobbing .................................... 149 5.1 Il L.I.P.T. modificato per il contesto sociale italiano ed il questionario dell’I.S.P.E.S.L. .................................................... 149 CAPITOLO 6 Il mobbing nell’ordinamento giuridico vigente ............................................................................... 159 6.1 Il rilievo giuridico del mobbing in assenza di norme specifiche; il panorama normativo vigente ............ 159 6.2 Gli elementi costitutivi del mobbing sotto il profilo giuridico ..................................................................... 165 STRESS DA LAVORO E MOBBING 5 UntitledBook1.book Page 6 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Indice generale 6.3 Il mobbing ed i principi di rango costituzionale ...................... 174 6.4 L’inquadramento giuridico del mobbing nel rapporto di lavoro; l’art. 2087 cod. civ. .................................. 177 6.5 L’inquadramento giuridico del mobbing nel rapporto di lavoro; l’art. 2103 cod. civ. e le altre pertinenti disposizioni ..................................................... 184 6.6 Il mobbing, lo Statuto dei Lavoratori e gli atti discriminatori; il mobbing nel pubblico impiego .................... 190 6.7 Il fondamento del divieto del mobbing nella legislazione speciale in materia di sicurezza del lavoro ................................................... 196 6.8 Il mobbing e la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale ........................................................................... 204 6.9 La responsabilità nel mobbing cd. orizzontale ......................... 208 6.10 La tutela del lavoratore: le azioni giudiziarie, il danno ed il nesso di causalità ...................................................... 212 6.11 Danno patrimoniale, biologico, morale ed esistenziale ....................................................................................... 226 6.12 Riflessi previdenziali del mobbing: la circolare INAIL n. 71/2003 e la sentenza del TAR Lazio del 4 luglio 2005 n. 5454 Il D.M. 27 aprile 2004 .......................................................................... 242 6.13 La rilevanza penale del mobbing ................................................... 249 CAPITOLO 7 Una nuova forma vessatoria negli ambienti di lavoro: lo stalking ..................................................................... 267 6 7.1 Premessa ................................................................................................. 267 7.2 Introduzione .......................................................................................... 267 STRESS DA LAVORO E MOBBING UntitledBook1.book Page 7 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Indice generale 7.3 Stalking .................................................................................................... 268 7.4 Lo Stalker ................................................................................................ 269 7.5 Rapporto vittima-stalker ................................................................... 271 7.6 La recente normativa ......................................................................... 272 7.7 Il molestatore assillante .................................................................... 273 7.8 La prevenzione ..................................................................................... 274 CAPITOLO 8 Diagnosi, prevenzione, idoneità ed invalidità nelle sindromi da disaffezione al lavoro ........................................................... 275 8.1 Consensus document sul mobbing............................................... 277 8.2 Dinamica e progressione delle alterazioni dello stato di salute.............................................................................. 278 8.3 Strumenti di psicodiagnosi ............................................................... 283 8.4 Problemi collegati a patologie preesistenti ............................... 288 8.5 Giudizio di idoneità al lavoro............................................................ 290 8.6 Ruolo del RSPP nella bonifica delle costrittività organizzative ....................................................... 295 CAPITOLO 9 La normativa regionale sul mobbing, le direttive ministeriali e i CC.NN.LL ........................... 297 9.1 Il mobbing nei CC.NN.LL. e nelle delibere delle amministrazioni locali ............................................................. 301 STRESS DA LAVORO E MOBBING 7 UntitledBook1.book Page 8 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Indice generale CAPITOLO 10 Breve comparazione con altri Stati europei ....... 321 10.1 Provvedimenti adottati da alcuni Stati europei contro il mobbing................................................................................. 321 CAPITOLO 11 Brevi cenni su alcune ricerche sul mobbing ........ 327 11.1 Introduzione .......................................................................................... 327 11.2 Provenienza territoriale degli intervistati .................................... 328 11.3 Ambiente lavorativo ........................................................................... 329 11.4 I soggetti passivi (mobbizzati) ........................................................ 332 11.5 I soggetti attivi (mobbers) ................................................................ 334 11.6 I sintomi psicosomatici accusati dai soggetti passivi ............. 336 11.7 Altre indagini ......................................................................................... 337 11.8 La ricerca del Laboratorio di Psicologia e Sociologia del Lavoro dell’ISPESL ............................................... 339 11.9 Ricerche INAIL ........................................................................................ 342 CAPITOLO 12 Mobbing e lavori atipici .............................................................. 345 12.1 Rapporto tra le nuove forme di lavoro ed il mobbing ........................................................................................ 345 CAPITOLO 13 Brevi osservazioni sulle patologie mobbing correlate come malattia professionale e causa di servizio ................................. 347 13.1 Causa di servizio ed equo indennizzo ......................................... 349 13.2 Malattia professionale INAIL ............................................................ 351 8 STRESS DA LAVORO E MOBBING UntitledBook1.book Page 9 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Indice generale CAPITOLO 14 Mobbing e strutture pubbliche ......................................... 353 14.1 Possibili manifestazioni del mobbing in strutture ospedaliere complesse e in aziende ASL .................................... 357 APPENDICE A Rassegna di giurisprudenza ................................................. 363 Tribunale di Torino - Sez. Lavoro 16 novembre 1999 n. 5050 ............................................................................... 365 Tribunale di Torino - Sez. Lavoro 1° grado 30 dicembre 1999................................................................................................ 372 Corte di Cassazione – Sez. Lavoro 8 gennaio 2000 n. 143......................................................................................... 379 Corte di Cassazione – Sez. Lavoro 5 febbraio 2000 n. 1307...................................................................................... 387 Corte di Cassazione – Sez. Lavoro 15 giugno 2000 n. 5491...................................................................................... 396 Corte di Cassazione – VI Sez. Penale 12 marzo 2001 n. 10090 ..................................................................................... 401 Tribunale di Forlì - Sez. Lavoro - 15 marzo 2001....................................... 405 Tribunale di Tempio Pausania 10 luglio 2003 ........................................... 420 Corte costituzionale 10-19 dicembre 2003 n. 359 ................................... 443 Corte di Cassazione - Sez. Unite Civili 4 maggio 2004 - n. 8438 .................................................................................... 453 Tribunale di Milano - Sez. Lav. 29 giugno 2004 n. 1142/01 RG ....................................................................... 459 Tribunale Civile di Forlì - Sez. lavoro 28 gennaio 2005 n. 28 ........................................................................................ 491 STRESS DA LAVORO E MOBBING 9 UntitledBook1.book Page 10 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Indice generale Tribunale di Agrigento - 1 febbraio 2005 .................................................... 505 TAR Lazio, Sez. III ter, 4 luglio 2005 n. 5454 ................................................ 518 Corte dei Conti - Sez. III - 25/10/2005 n. 623 ............................................... 524 Corte Costituzionale 27 gennaio 2006, n. 22.............................................. 534 APPENDICE B Proposte di legge italiane riguardanti il mobbing ............................................................... 539 Circolare 17 dicembre 2003 n. 71 ................................................................... 541 Schema di testo unificato per i disegni di legge n. 122 e connessi in materia di tutela dei lavoratori dal fenomeno del mobbing .................................................. 552 Accordo interconfederale 9 giugno 2008.................................................... 555 Bibliografia ............................................................................................................. 559 10 STRESS DA LAVORO E MOBBING UntitledBook1.book Page 11 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Premessa PREMESSA Stress e fattori di rischio psicologico negli ambienti di lavoro Negli ultimi anni il progresso, l’acquisizione di nuove tecnologie, le modifiche apportate all’organizzazione del lavoro, come la maggiore flessibilità hanno determinato, tra l’altro, la crescente esigenza di sviluppare interventi e modalità di lavoro diversi dal passato. Tali modelli sono caratterizzati da una più ampia disponibilità e da una maggiore specializzazione nel lavoro e ai quali si aggiungono impegni di varia natura: attività di studi e ricerche, utilizzo di nuove tecnologie, percorsi di aggiornamento, tempi di trasferimento da e per le sedi di lavoro, impegni familiari e sociali. Il sovraccarico di richieste così determinato è stato ed è causa di fenomeni che definiamo con il termine “stress” e che hanno crescente importanza nella valutazione delle condizioni di benessere dal momento che, parallelamente, assistiamo ad un decremento costante dei rischi “tradizionali” proprio per l’accresciuta consapevolezza dei fattori di nocività, per la sensibilizzazione ai problemi della salute e per le innovative e migliori tecnologie via via adottate nel tempo in ogni settore produttivo. Oggi, lo stress collegato al lavoro è diventato una delle maggiori preoccupazioni per gli imprenditori che ne subiscono i costi e - naturalmente - per tutti i cultori della prevenzione specie se operano in Organizzazioni Governative o Internazionali. Si deve infatti tenere presente che gli studi effettuati dalla Fondazione Europea tra il 1996 ed il 2000 hanno evidenziato come almeno il 28% dei lavoratori abbia in quegli anni denunciato sintomi collegati allo stress (con maggior frequenza disturbi muscoloscheletrici) e altre indagini abbiano pure segnalato come almeno il 50 - 60% delle giornate perse sia collegato allo stress da lavoro definito come un “insieme di reazioni emotive, cognitive, comportamentali e fisiologiche collegate ad aspetti negativi e nocivi del contenuto, della organizzazione e del luogo di lavoro”. Secondo un’altra definizione lo stress sarebbe “la risposta non specifica dell’orga- STRESS DA LAVORO E MOBBING 11 UntitledBook1.book Page 12 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Premessa nismo davanti a qualsiasi sollecitazione si presenti, innestando una normale reazione di adattamento che può arrivare ad essere patologica in situazioni estreme”. Ebbene, lo stress è stato sempre più oggetto di ampia trattazione in ambito di relazioni industriali nazionali ed internazionali, al punto che è stato siglato un Accordo Internazionale al quale ha poi (dopo alcuni anni) fatto seguito in Italia la firma di un Accordo Interconfederale sullo stress mentre, a livello legislativo, gli ambiti di tutela venivano meglio precisati e definiti nel D.Lgs. n. 81/2008 proprio con la necessità di includere nella valutazione dei rischi da lavoro in azienda, le condizioni che potevano determinare situazioni di stress collegate. Ed è anche l’interesse per le vessazioni psicologiche durante il lavoro che è progressivamente aumentato negli ultimi anni anche perché oggi si trascorre la maggior parte del tempo nel luogo di lavoro ed in questa sede si possono determinare una vasta gamma di comportamenti ed interazioni personali con soggetti vicini (colleghi o superiori). I problemi di natura relazionale che possono affiorare e verificarsi nel corso del periodo lavorativo sono stati oggetto di interessanti studi negli anni scorsi. Soprattutto le indagini svolte nei paesi scandinavi, per prime hanno posto in relazione le assenze sempre più numerose dei lavoratori, le loro dimissioni e alcune malattie professionali con i problemi di interazione personale degli individui sul posto di lavoro. Per racchiudere tutti i comportamenti, caratterizzati da vessazioni psicologiche e solo recentemente presi in giusta considerazione in ambito lavorativo, è stato utilizzato il termine “mobbing1”. In questo studio sarà fornita una definizione del fenomeno (ormai abbastanza noto anche nel nostro paese), con particolare riguardo alle cause che lo determinano, ai soggetti che ne prendono parte, alle forme ed ai modi di manifestazione. Uno dei problemi principali e di maggiore rilevanza è costituito dalla verifica delle potenzialità della normativa esistente per combattere il fenomeno, obiettivo che richiede di considerare, in assenza di norme specifiche, una vasta gamma di disposizioni ciascuna delle quali è stata oggetto di disamina in questo libro. 1. Per la definizione del termine mobbing si veda il par. 2.3 a pag. 118. 12 STRESS DA LAVORO E MOBBING UntitledBook1.book Page 13 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Premessa È stato anche ritenuto opportuno allegare un questionario utilizzato in ambito di epidemiologia delle patologie da lavoro ed i testi dei progetti di legge finora presentati oltre ai risultati di indagini italiane sul mobbing. La nuova edizione di questo volume viene data alle stampe nel 2008 dopo un periodo in cui vi sono state sia nel campo medico scientifico che in ambito sociale, politico e giurisprudenziale interessanti contributi che abbiamo ritenuto di dover includere nella nostra disamina. Segnaliamo in particolare l’elaborazione, a livello scientifico, delle linee guida della Società Italiana di Medicina del Lavoro (SIMLII) sullo stress e sul mobbing, poi la definizione di alcuni ricerche (EURISPES) e studi epidemiologici, le pronunce giurisprudenziali e il consolidamento del risarcimento per danno esistenziale, l’emanazione di alcune direttive (in particolare la controversa circolare 71 dell’INAIL sul mobbing e sulle costrittività organizzative) e norme nazionali già citate (cd. TU sull’igiene e sicurezza) e regionali (Umbria, Marche, Friuli, Lazio quest’ultima con relativa pronuncia della Corte Costituzionale). Il volume è stato arricchito con una serie di schemi tratti dalla numerosa letteratura espressa negli anni trascorsi e dalle pubblicazioni presentate in convegni da Enti Pubblici (INAIL) e dai cultori della prevenzione. Dobbiamo esprimere anche un sincero ringraziamento al Prof. Antonio Bergamaschi per aver fornito una serie di preziose informazioni e schemi, frutto del lavoro del suo gruppo di ricerca presso l’Università di Tor Vergata alla Dott.ssa Liliana Secchiaroli per il contributo sui test psicodiagnostici ed al Dr. Fabrizio Messineo per il contributo offerto nelle prime due edizioni del volume. STRESS DA LAVORO E MOBBING 13 UntitledBook1.book Page 15 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Stress e fattori di rischio psicologico negli ambienti di lavoro CAPITOLO 1 STRESS E FATTORI DI RISCHIO PSICOLOGICO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 1.1 Definizioni di stress L’uso del termine stress è relativamente recente. Questo neologismo si è diffuso in ambiente clinico nella metà degli anni cinquanta grazie ad una serie di convegni che Hans Selye, un medico austriaco, tenne in Italia. Selye è considerato il padre dell’attuale concetto di stress. Inizialmente lo descrisse come “uno stato di tensione aspecifica della materia vivente, che si manifesta mediante modificazioni morfologiche tangibili in vari organi, e particolarmente nelle ghiandole endocrine”, in seguito come “risposta aspecifica dell’organismo per ogni richiesta effettuata su di esso dall’ambiente esterno” (Selye 1936). Queste definizioni delineano un processo di adattamento dell’organismo da lui stesso definita Sindrome Generale d’Adattamento - GAS General Adaptation Syndrome - intesa come una modificazione fisiologica dell’organismo dovuta a sostanze nocive per adattare e organizzare le proprie difese con reazione ad agenti stressanti esterni attraverso tre fasi: allarme, resistenza, esaurimento. La “reazione d’allarme” consiste nella mobilitazione da parte dell’organismo di energie in difesa dello stimolo stressogeno, nel secondo stadio o “resistenza”, l’utilizzo delle energie mobilitate è finalizzato a controllare lo stress, nel terzo o “esaurimento” non viene mantenuto un adeguato adattamento a causa di una eccessiva pressione dello stimolo. Analogamente, è intuitivo considerare come l’eccessivo carico di fattori stressogeni in ambito lavorativo si traduca dapprima in un mix di sintomi fisici che potrebbero rappresentare la categoria sintomatologica fisiologica dello stress; successivamente con sintomi essenzialmente STRESS DA LAVORO E MOBBING 15 UntitledBook1.book Page 16 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Stress e fattori di rischio psicologico negli ambienti di lavoro riconducibili ad una categoria affettivo - cognitiva; infine con comportamenti sintomatici di una ridotta produttività lavorativa che possiamo ricondurre ad una categoria sintomatica cosiddetta comportamentale2” (Tabella 1.1). Tab. 1.1 - Modificazioni biologiche e comportamentali nelle tre fasi dello stress (Biondi M., Pancheri P. 1999) FASE DI ALLARME FASE DI RESISTENZA FASE DI ESAURIMENTO Modificazioni acute, reversi- Organizzazione stabile, ma Crollo delle difese, impossibibili ed adattative ancora reversibile. Limite delle lità di ulteriore adattamento riserve funzionali agli stessors LIVELLO NEUROTRASMETTITORIALE Sollecitazione acuta dei sistemi NA, 5-HT, Ach, con modificazione transitoria del loro reciproco equilibrio funzionale (riduz. del rapporto catecolamine/Ach.) Sollecitazione cronica dei sistemi neurotrasmettitoriali con riduzione del margine di resistenza funzionale. Iperattività recettoriale reversibile Insufficienza funzionale non reversibile dei sistemi neurotrasmettitoriali. Iperattività non reversibile recettoriale LIVELLO NEUROENDOCRINO Attivazione acuta del sistema Attivazione cronica ma reversi- Iperattivazione stabile, non ipotalamo-ipofiso corticosur- bile del sistema ipotalamo-ipo- reversibile, del sistema ipotarenale fiso-corticosurrenale lamo-ipofiso-coricosurrenale. Alterazioni stabili a livello di altri sistemi LIVELLO COGNITIVO E l a b o ra z i o n e c og n i t iva dell’evento perdita; disagio soggettivo (depressione transitoria); motivazione alla ricerca di soluzioni Elaborazione cognitiva secondaria dell’evento perdita; organizzazione dei meccanismi di coping; disagio soggettivo (depressione stabile ma reversibile) Fallimento dei meccanismi di coping; lutto cronico; perdita della motivazione alla soluzione; depressione grave non reversibile LIVELLO COMPORTAMENTALE Comportamenti attivi di com- Organizzazione comportamen- Riduzione dell’attività; orgapenso; ricerca attiva di solu- tale di tipo depressivo ma reversi- nizzazione stabile di tipo zioni all’evento perdita (nuovi bile depressivo legami di adattamento) 2. S. De Risio (a cura di), Psichiatria della salute aziendale e mobbing. Studi sui disturbi mentali in ambito lavorativo, Ed. Franco Angeli, Milano, 2002. 16 STRESS DA LAVORO E MOBBING UntitledBook1.book Page 17 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Stress e fattori di rischio psicologico negli ambienti di lavoro È evidente, quindi, la natura potenzialmente pericolosa dello stress tanto che Selye scrisse che “in senso biologico stretto lo stress rappresenta la risultante tra il danno e la difesa proprio come in fisica la tensione o pressione rappresenta la risultante tra la forza e la resistenza ad essa offerta3”. Da queste prime considerazioni è bene chiarire che lo stress rappresenta un fenomeno soggettivo e in quanto tale ogni individuo reagisce in maniera differente a seconda del proprio equilibrio psico-fisico, della personalità e delle sue esperienze passate. 1.2 Eustress e distress Si è constatato, infatti, che lavorare sotto una certa pressione poteva addirittura migliorare la performance e le prestazioni, dando soddisfazione quando si raggiungevano difficili o impegnativi obiettivi. Questa tensione positiva fu definita “stress acuto” ovvero “eustress” mentre al contrario, quando le richieste (in ambito lavorativo ed extraprofessionale) con la pressione eccessiva ed esercitata a lungo determinavano situazioni di disagio si parlava di stress cronico o “distress”. Lo stress acuto o eustress consisterebbe in definitiva in un: - grado ottimale di tensione o sollecitazione esterna che si risolverebbe una volta raggiunto l’obiettivo; - difesa dalla monotonia e attivazione di risorse utili; - affinamento delle capacità di attenzione e concentrazione; - stimolo all’apprendimento ed alla memoria; - stimolo facilitatore nella risoluzione creativa dei problemi. Lo stress cronico o distress consisterebbe in: - continua esposizione a stimoli esterni; - eccessiva attivazione fisiologica e psichica; - forzatura esagerata ed innaturale delle energie organiche; - prolungato processo di sopportazione e resistenza; - periodo di logorio ed esaurimento. 3. H. Selye, La syndrome di adattamento e le malattie di adattamento, in Conferenze di endocrinologia, Acc. Medico - Fisica Fiorentina, Soc. Ed. Universitaria, Firenze, 1950. STRESS DA LAVORO E MOBBING 17 UntitledBook1.book Page 18 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Stress e fattori di rischio psicologico negli ambienti di lavoro 1.3 Stress e lavoro Negli ultimi 10 anni, lo stress collegato al lavoro è diventata una delle maggiori preoccupazioni per gli imprenditori che ne subiscono i costi e – naturalmente – per tutti i cultori della prevenzione ed anche per le Organizzazioni Governative o Internazionali. Si deve infatti rilevare che gli studi effettuati dalla Fondazione Europea tra il 1996 ed il 2000 hanno evidenziato come almeno il 28% dei lavoratori abbia in quegli anni denunciato sintomi collegati allo stress (ed anche con maggior frequenza disturbi muscoloscheletrici) e ulteriori indagini hanno pure segnalato come almeno il 50 – 60% delle giornate perse sia collegato allo stress da lavoro definito come un “insieme di reazioni emotive, cognitive, comportamentali e fisiologiche collegate ad aspetti negativi e nocivi del contenuto, della organizzazione e del luogo di lavoro”. Un’altra definizione di stress sul lavoro è quella del NIOSH (1999) che definisce il fenomeno come insieme di reazioni fisiche ed emotive dannose che si manifesta quando le richieste poste dal lavoro non sono commisurate alle capacità, risorse ed esigenze del lavoratore. Lo stress connesso al lavoro può influire negativamente sulle condizioni di salute e provocare infortuni. Il lavoro, specie se svolto in determinate condizioni critiche, è per molti una notevole fonte di stress e quindi causa di infortuni, di scarsa produttività e di assenteismo, con perdita di milioni di giornate lavorative. Lo stress nei luoghi di lavoro può dipendere da diverse cause, sostanzialmente da problemi di inadeguatezza premiale (benefits, servizi, salari, contratti precari, pensioni ecc.) strutturale (agenti nocivi, ambienti inidonei, macchine obsolete), relazionale (rapporti mal gestiti in senso verticale o orizzontale) o organizzativa (overload, turni, ritmi, pause, precarità ecc.). Ad esempio, il rumore eccessivo può rendere difficile la concentrazione e la comunicazione con i colleghi mentre un lavoro prolungato come quando si realizza per protrazione di straordinari o per attività oltre 48 ore settimanali è causa di rischio raddoppiato per decessi dovuti a malattie cardiache rispetto a coloro che lavorano meno di 40 ore, con un aumento del rischio se il ritmo di lavoro è molto sostenuto. Ancora, la presenza di elevate responsabilità nei confronti di terzi come avviene per controllori di volo, piloti, personale delle ambulanze, medici e infermieri, può determinare elevati livelli di stress come anche l’assunzione di elevate responsabilità di gestione in contesti che non offrono un adeguato supporto e sicurezza, oppure allorché i rapporti con superiori o colleghi sono caratterizzati da competitività, scarsa considerazione o incomprensione, quando il lavoro non offre adeguate garanzie di stabilità (es. lavori “atipici”) o sicurezza, o quando le possibilità 18 STRESS DA LAVORO E MOBBING UntitledBook1.book Page 19 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Stress e fattori di rischio psicologico negli ambienti di lavoro di avanzamento professionale sono molto scarse, allorché vi è insoddisfazione per la mancata realizzazione personale, nonostante una discreta remunerazione. La considerazione sul mobbing, che consiste in una vera e propria lotta psicologica condotta spesso dai sistemi di organizzazione del lavoro (dirigenti, lavoratori, preposti) tramite attacchi ripetuti, per licenziare o indurre alle dimissioni ed eliminare una persona “scomoda” sarà trattata in un capitolo a parte in considerazione delle dimensioni del fenomeno, dei fattori culturali in gioco, della gravità degli effetti (notevoli problemi di stress alla vittima: ansia generalizzata, attacchi di panico, depressione, disturbi psicosomatici come mal di testa, vertigini, malattie gastrointestinali e cutanee) e dei costi sociali che ne derivano; segnaliamo solo come le più frequenti cause del fenomeno siano generalmente ascrivibili a ristrutturazioni aziendali, incompatibilità caratteriali, invidia circa le capacità del lavoratore. 1.4 Disoccupazione I fattori di stress derivanti dalla disoccupazione sono diversi. Tra essi occorre considerare la diminuita disponibilità economica, la preoccupazione di non riuscire a far fronte alle scadenze finanziarie (spese per alimentazione, alloggio, mezzi di trasporto ecc.) e la comparsa di sentimenti di insicurezza per il futuro, la mancanza o perdita di scopi ed ambizioni che si correla a tale stato, come ad esempio la riduzione della vita sociale, la restrizione delle attività e degli interessi, la limitazione del senso di libertà personale. Può essere importante anche la paura di perdere parte delle proprie capacità professionali per il mancato uso, la comparsa di sentimenti di inferiorità, con diminuzione dell’autostima. Tutti i fattori descritti sono in gioco nella accentuazione o sviluppo di problemi e disturbi collegati allo stress come quelli descritti nelle successive pagine. 1.5 Patologie associate allo stress lavorativo Secondo il Documento di Consenso (2006) della SIMLII sulla “Valutazione, prevenzione e correzione degli effetti nocivi dello stress da lavoro” (Cesana & coll.) lo stress avrebbe grande importanza nei disturbi della funzione gastrointestinale, essendo soprattutto coinvolto nella sindrome del colon irritabile, ed avendo ovviamente riflessi anche sul ritardo dello svuotamento gastrico, sull’accelerato transito intestinale, nella comparsa di sintomi dispeptici, nella genesi dell’ulcera peptica (come anche del resto o in associazione, l’assunzione di FANS, l’infezione da Helicobacter Pilori, l’acidità gastrica). Lo stress potrebbe contribuire anche a determinare STRESS DA LAVORO E MOBBING 19 UntitledBook1.book Page 20 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Stress e fattori di rischio psicologico negli ambienti di lavoro la comparsa di patologie infiammatorie croniche intestinali, o l’esacerbazione del reflusso gastroesofageo come pure l’aggravamento o la comparsa di disturbi cutanei (psoriasi, orticaria, dermatiti eczematose, patologie da HV). Del tutto recentemente poi, studi di psiconeuroimmunologia avrebbero mostrato che variazioni del comportamento e degli stati emotivi tipici delle situazioni stressanti indurrebbero complesse manifestazioni neuroendocrine che potrebbero modulare anche processi infettivi, allegerici o addirittura anche neoplastici. In situazioni di stress è evenienza comune che possono insorgere modificazioni dell’attività intellettuale con difficoltà a mantenere il ritmo di lavoro, comparsa di deficit mnemonici, attentivi, di concentrazione ed elaborazione delle informazioni. Le reazioni d’ansia, frequenti ove ci si accorga di non poter far fronte alle richieste di responsabilità, adeguatezza, urgenza, precisione e quindi alla conseguente comparsa di errori, ritardi, dimenticanze significative possono associarsi o determinare depressione, irritabilità, sofferenza, vissuti di colpa. Possono comparire in taluni casi disturbi del comportamento alimentare (più frequentemente bulimia, raramente anoressia), o si può essere abuso di sostanze psicoattive (tabacco, alcool, psicofarmaci) spesso in realtà motivate da stress prolungato, esaurimento fisico, necessità di veglia, insicurezza. I disturbi del sonno sono frequente evenienza di situazioni stressanti. Possono manifestarsi in una forma comune di insonnia (difficoltà nell’addormentamento, risvegli frequenti, risvegli anticipati) oppure talvolta anche in sindromi più severe come gli incubi, il bruxismo, le ipersonnie, miocloni notturni. Ed i disturbi del sonno, secondo gli studi condotti, sarebbero più frequenti nei lavoratori manuali, con alto carico di lavoro, con basso supporto da parte dei colleghi. Anche il burnout, quadro che descrive l’esaurimento fisico e mentale di operatori particolarmente esposti allo stress con soggetti o situazioni disagiate, è una patologia stress correlata che colpisce in particolare operatori motivati addetti all’assistenza e che si estrinseca con esaurimento emotivo, distacco, perdita di interesse verso le persone con cui si lavora, disaffezione, intolleranza, sensazione di fallimento, apatia talvolta aggressività e non di rado sintomi psicosomatici cardiovascolari, intestinali, cutanei e nervosi. 1.6 Le attività lavorative in gioco nella determinazione dello stress Alti livelli di stress sembra possano manifestarsi più frequentemente nei lavori con elevate sollecitazioni psicologiche, scarsa possibilità decisionale ed autono- 20 STRESS DA LAVORO E MOBBING UntitledBook1.book Page 21 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Stress e fattori di rischio psicologico negli ambienti di lavoro mia, scarso supporto dei colleghi. Ad esempio, una ricerca inglese del 1987 cita come “stressati”: minatori, poliziotti, agenti di custodia, edili (ma anche piloti, giornalisti, attori e medici) ove la tipologia delle attività prestate era caratterizzata da elevatissima responsabilizzazione, timore di errori, elevata e continua attenzione. Nel nostro Paese, tra i lavoratori particolarmente stressati sono inclusi controllori del traffico aereo, addetti alla guida di autobus (per elevata attenzione, turni, traffico, timore di aggressioni ecc.) addetti turnisti, lavoratori della sanità, insegnanti, forze di polizia, addetti ai call center (spesso privi di riconoscimento sociale e professionale, addetti ad attività ripetitive, frammentarie, oppure con necessità di elevate capacità di problem solving, esposti a critiche o doglianze degli utenti, controllati costantemente e sotto pressione operativa, spesso operanti in ambienti poco confortevoli e con turni gravosi). 1.7 La valutazione dei rischi Occorre considerare, in tema di stress, che stimoli differenti per qualità ed entità possono determinare la medesima reazione di stress mentre stimoli di uguale intensità possono non provocare uguali reazioni in soggetti differenti. Inoltre la causa della reazione di stress non è quasi mai univoca o monofattoriale. Infine un medesimo livello di stress determinato da un uguale stimolo può determinare differenti lesioni in vari organi. Le misure utilizzate per valutare i fenomeni stress correlati possono giovarsi allora di strumenti “diagnostici” che, consentendo facili misure e ripetibilità delle medesime, indaghino sulle conseguenze delle interazioni uomo-ambiente. L’osservazione diretta è uno dei metodi utilizzabili, se si fa attenzione all’analisi di alcuni indicatori importanti quali le richieste provenienti dall’ambiente (carico di lavoro, procedure ecc.), le possibilità di autonomia e controllo dei dipendenti (carichi di lavoro auto gestiti o imposti con ritmi usuranti), il supporto attivo di colleghi e superiori, la disponibilità di risorse, la buona qualità dei rapporti interpersonali, la chiarezza dei ruoli. Le misure di percezione (interviste, questionari) sono state assai utilizzate negli ultimi tempi e raccolgono informazioni affidabili, a condizioni che si verifichi la chiarezza delle domande, si addestrino gli intervistatori, si predispongano gli strumenti di indagine tenendo presente il grado culturale e di istruzione degli intervistati, si preveda l’anonimato, si renda accettabile ed amichevole il tono dei quesiti posti, si enfatizzi la variabilità individuale con ampio spettro possibile di risposte. I questionari possono essere descrittivi su condizioni di salute, stili di vita, ambien- STRESS DA LAVORO E MOBBING 21 UntitledBook1.book Page 22 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Stress e fattori di rischio psicologico negli ambienti di lavoro ti di lavoro oppure possono essere utilizzate scale di valutazione standardizzate (Job Content Questionnaire - JCQ - di Karasek oppure Effort Reward Imbalance ERI - questionnarie). Test psicometrici sono infine finalizzati a misurare vari aspetti della personalità che poi vengono confrontati con la percezione e i disturbi accusati (es. MMPI). Misure di performance possono essere utilizzate per valutare gli effetti dello stress sullo stato di vigilanza (arousal) oppure possono essere utilizzate, in ambito clinico talune misure fisiologiche come la frequenza cardiaca, la misurazione della pressione arteriosa, il dosaggio delle catecolammine (adrenalina e noradrenalina), il dosaggio del cortisolo. Possono essere utilizzati la pupillometria, l’elettromiografia (EMG), i potenziali evocati, l’EEG, i livelli di lipidi ematici, emoglobina glicosilata, le endorfine e la funzione insulinica. L’importanza della valutazione dei rischi legati agli aspetti psicologici e sociali nell’attività lavorativa viene sottolineata dal D.Lgs. 81/08. L’art. 28, infatti, recita “la valutazione […] deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell’accordo Europeo dell’8 ottobre 2004 […]”. L’accordo europeo sullo stress dell’8 ottobre 2004 è stato recepito nell’accordo interconfederale del 9 giugno 2008 (riportato interamente in appendice a pag. 555) ed è quindi a tale documento che occorre fare riferimento per la valutazione delle questioni collegate sia alla valutazione del rischio che alla predisposizione delle misure ottimali di tutela. Ebbene, per individuare e gestire problemi di stress lavoro-collegato occorre individuare e valutare il contenuto del lavoro, l’eventuale ineguatezza nella gestione dell’organizzazione del lavoro, le carenze nella comunicazione, condizioni tutte che possono essere accompagnate da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale eventualmente per prolungata tensione di soggetti che non sono in grado di corrispondere alle richieste o aspettative poste in loro. Alto tasso di assenteismo, elevata rotazione del personale, conflitti verticali o orizzontali, lamentele del personale dovrebbero in sostanza determinare una analisi della gestione e della organizzazione dei processi di lavoro e, se si individuano situazioni di stress correlato al lavoro si dovrebbero adottare misure per prevenirlo. Le misure possono essere individuali o collettive e possono includere interventi sulla gestione e sulla comunicazione in modo da chiarire obiettivi aziendali, ruolo dei lavoratori, assicurando nel contempo sostegno della dirigenza ai lavoratori, aumentando la loro formazione e le loro competenze, la consapevolezza e conoscenza dello stress e dei modi per affrontarlo. 22 STRESS DA LAVORO E MOBBING UntitledBook1.book Page 23 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Stress e fattori di rischio psicologico negli ambienti di lavoro ACCORDO EUROPEO DELL´8 OTTOBRE 2004 ACCORDO EUROPEO SULLO STRESS SUL LAVORO (8/10/2004) (Accordo siglato da CES - sindacato Europeo; UNICE-"confindustria europea"; UEAPME - associazione europea artigianato e PMI; CEEP - associazione europea delle imprese partecipate dal pubblico e di interesse economico generale) Bruxelles 8 ottobre 2004 1. Introduzione Lo stress da lavoro è considerato, a livello internazionale, europeo e nazionale, un problema sia dai datori di lavoro che dai lavoratori. Avendo individuato l’esigenza di un’azione comune specifica in relazione a questo problema e anticipando una consultazione sullo stress da parte della Commissione, le parti sociali europee hanno inserito questo tema nel programma di lavoro del dialogo sociale 20032005. Lo stress, potenzialmente, può colpire in qualunque luogo di lavoro e qualunque lavoratore, a prescindere dalla dimensione dell’azienda, dal campo di attività, dal tipo di contratto o di rapporto di lavoro. In pratica non tutti i luoghi di lavoro e non tutti i lavoratori ne sono necessariamente interessati. Considerare il problema dello stress sul lavoro può voler dire una maggiore efficienza e un deciso miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, con conseguenti benefici economici e sociali per le aziende, i lavoratori e la società nel suo insieme. Nel considerare lo stress da lavoro è essenziale tener conto delle diversità che caratterizzano i lavoratori. 2. Oggetto Lo scopo dell’accordo è migliorare la consapevolezza e la comprensione dello stress da lavoro da parte dei datori di lavoro, dei lavoratori e dei loro rappresentanti, attirando la loro attenzione sui sintomi che possono indicare l’insorgenza di problemi di stress da lavoro. L’obiettivo di questo accordo è di offrire ai datori di lavoro e ai lavoratori un modello che consenta di individuare e di prevenire o gestire i problemi di stress da lavoro. Il suo scopo non è quello di colpevolizzare (far vergognare) l’individuo rispetto allo stress. Riconoscendo che la sopraffazione e la violenza sul lavoro sono fattori stressogeni potenziali ma che il programma di lavoro 2003-2005 delle parti sociali europee prevede la possibilità di una contrattazione specifica su questi problemi, il presente accordo non riguarda né la violenza sul lavoro, né la soppraffazione sul lavoro, né lo stress post-traumatico. 3. Descrizione dello stress e dello stress da lavoro Lo stress è uno stato, che si accompagna a malessere e disfunzioni fisiche, psicologiche o sociali ed che consegue dal fatto che le persone non si sentono in grado di superare i gap rispetto alle richieste o alle attese nei loro confronti. L’individuo è capace di reagire alle pressioni a cui è sottoposto nel breve termine, e queste possono essere considerate positive (per lo sviluppo dell’individuo stesso -ndt), ma di fronte ad una esposizione prolungata a forti pressioni egli avverte grosse difficoltà di reazione. STRESS DA LAVORO E MOBBING 23 UntitledBook1.book Page 24 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Stress e fattori di rischio psicologico negli ambienti di lavoro Inoltre, persone diverse possono reagire in modo diverso a situazioni simili e una stessa persona può, in momenti diversi della propria vita, reagire in maniera diversa a situazioni simili. Lo stress non è una malattia ma una esposizione prolungata allo stress può ridurre l’efficienza sul lavoro e causare problemi di salute. Lo stress indotto da fattori esterni all’ambiente di lavoro può condurre a cambiamenti nel comportamento e ridurre l’efficienza sul lavoro. Tutte le manifestazioni di stress sul lavoro non vanno considerate causate dal lavoro stesso. Lo stress da lavoro può essere causato da vari fattori quali il contenuto e l’organizzazione del lavoro, l’ambiente di lavoro, una comunicazione “povera”, ecc. 4. Individuazione dei problemi di stress da lavoro Data la complessità del fenomeno stress, questo accordo non intende fornire una lista esaustiva dei potenziali indicatori di stress. Tuttavia, un alto assenteismo o un’elevata rotazione del personale, conflitti interpersonali o lamentele frequenti da parte dei lavoratori sono alcuni dei sintomi che possono rivelare la presenza di stress da lavoro. L’individuazione di un problema di stress da lavoro può avvenire attraverso un’analisi di fattori quali l’organizzazione e i processi di lavoro (pianificazione dell’orario di lavoro, grado di autonomia, grado di coincidenza tra esigenze imposte dal lavoro e capacità/conoscenze dei lavoratori, carico di lavoro, ecc.), le condizioni e l’ambiente di lavoro (esposizione ad un comportamento illecito, al rumore, al calore, a sostanze pericolose, ecc.), la comunicazione (incertezza circa le aspettative riguardo al lavoro, prospettive di occupazione, un futuro cambiamento, ecc.) e i fattori soggettivi (pressioni emotive e sociali, sensazione di non poter far fronte alla situazione, percezione di una mancanza di aiuto, ecc.): Se il problema di stress da lavoro è identificato, bisogna agire per prevenirlo, eliminarlo o ridurlo. La responsabilità di stabilire le misure adeguate da adottare spetta al datore di lavoro. Queste misure saranno attuate con la partecipazione e la collaborazione dei lavoratori e/o dei loro rappresentanti. 5. Responsabilità dei datori di lavoro e dei lavoratori In base alla direttiva quadro 89/391 (quella che ha originato la 626- ndt), tutti i datori di lavoro sono obbligati per legge a tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori. Questo dovere riguarda anche i problemi di stress da lavoro in quanto costituiscono un rischio per la salute e la sicurezza. Tutti i lavoratori hanno il dovere generale di rispettare le misure di protezione decise dal datore di lavoro. I problemi associati allo stress possono essere affrontati nel quadro del processo di valutazione di tutti rischi, programmando una politica aziendale specifica in materia di stress e/o attraverso misure specifiche mirate per ogni fattore di stress individuato. 6. Prevenire, eliminare o ridurre i problemi di stress da lavoro Per prevenire, eliminare o ridurre questi problemi si può ricorrere a varie misure. Queste misure possono essere collettive, individuali o tutte e due insieme. Si possono introdurre misure specifiche per ciascun fattore di stress individuato oppure le misure possono rientrare nel quadro di una politica anti-stress integrata che sia contemporaneamente preventiva e valutabile. 24 STRESS DA LAVORO E MOBBING UntitledBook1.book Page 25 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Stress e fattori di rischio psicologico negli ambienti di lavoro Dove l’azienda non può disporre al suo interno di competenze sufficienti, può ricorrere a competenze esterne in conformità alle leggi europee e nazionali, ai contratti collettivi e alle prassi. Una volta definite, le misure anti-stress dovrebbero essere riesaminate regolarmente per valutarne l’efficacia e stabilire se utilizzano in modo ottimale le risorse disponibili e se sono ancora appropriate o necessarie. Queste misure possono comprendere ad esempio: - o misure di gestione e di comunicazione in grado di chiarire gli obiettivi aziendali e il ruolo di ciascun lavoratore, di assicurare un sostegno adeguato da parte della direzione ai singoli individui e ai team di lavoro, di portare a coerenza responsabilità e controllo sul lavoro, di migliorare l’organizzazione, i processi, le condizioni e l’ambiente di lavoro; - o la formazione dei dirigenti e dei lavoratori per migliorare la loro consapevolezza e la loro comprensione nei confronti dello stress, delle sue possibili cause e del modo in cui affrontarlo, e/o per adattarsi al cambiamento; - o l’informazione e la consultazione dei lavoratori e/o dei loro rappresentanti, in conformità alla legislazione europea e nazionale, ai contratti collettivi e alle prassi. 7. Attuazione e controllo nel tempo In base all’art. 139 del Trattato questo accordo-quadro europeo volontario impegna i membri dell’UNICE/UEAPME, del CEEP e della CES (e del Comitato di Collegamento EUROCADRES/CEC) ad implementarlo in accordo con le procedure e le pratiche proprie delle parti sociali nei vari Stati membri e nei paesi dell’Area Economica Europea. I firmatari invitano anche le loro organizzazioni affiliate nei paesi candidati ad attuare questo accordo. L’implementazione di questo accordo sarà effettuata entro tre anni dalla data della sua firma. Le organizzazioni affiliate notificheranno l’applicazione dell’accordo al Comitato del dialogo sociale. Nel corso dei primi tre anni successivi alla firma dell’accordo il Comitato del dialogo sociale predisporrà una tabella annuale riassuntiva della situazione relativa all’implementazione dell’accordo. Nel corso del quarto anno il Comitato redigerà un rapporto completo sulle azioni intraprese ai fini dell’attuazione dell’accordo. I firmatari valuteranno e riesamineranno l’accordo in qualunque momento su richiesta di uno di loro una volta trascorsi cinque anni dalla data della firma. In caso di domande in merito al contenuto dell’ accordo le organizzazioni affiliate interessate possono rivolgersi congiuntamente o separatamente ai firmatari che risponderanno loro congiuntamente o separatamente. Nell’attuare questo accordo i membri delle organizzazioni firmatarie evitino di imporre oneri inutili alle PMI. L’attuazione di questo accordo non costituisce un valido motivo per ridurre il livello generale di protezione concesso ai lavoratori nell’ambito di questo accordo. Questo accordo non pregiudica il diritto delle partner sociali di concludere, ai livelli adeguati, incluso il livello europeo, accordi che adattino e/o completino questo accordo in modo da prendere in considerazione le esigenze specifiche delle parti sociali interessate. STRESS DA LAVORO E MOBBING 25 UntitledBook1.book Page 26 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Stress e fattori di rischio psicologico negli ambienti di lavoro L’accordo evidenzia la necessità di una comune azione dei datori di lavoro e dei lavoratori. Lo sviluppo del benessere lavorativo, infatti, comporta un miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza sul lavoro con conseguenti benefici economici e sociali per le aziende e i lavoratori. La stessa Commissione Europea nel 1999 scriveva che “lo stress legato all’attività lavorativa, i fattori che lo determinano e le conseguenze che ne derivano sono realtà alquanto diffuse in tutti e 15 gli Stati membri dell’Unione europea. Dagli studi condotti risulta che oltre la metà dei 147 milioni di lavoratori europei riferisce di lavorare a ritmi molto serrati e di dover rispettare scadenze pressanti. Più di un terzo di essi non è in grado di influire sulle mansioni assegnate e più di un quarto non ha la possibilità di determinare il proprio ritmo di lavoro. Il 45 per cento riferisce di svolgere lavori monotoni; il 44 per cento non può usufruire della rotazione delle mansioni; il 50 per cento è addetto a compiti ripetitivi. È probabile che questi “fattori di stress” contribuiscano a determinare l’attuale quadro di sintomi patologici accusati dai lavoratori: il 13 per cento di essi riferisce di soffrire di cefalea, il 17 per cento di dolori muscolari, il 20 per cento di affaticamento, il 28 per cento di “stress” e il 30 per cento di rachialgia; vengono accusate inoltre numerose altre patologie, alcune delle quali hanno esiti potenzialmente fatali.” I dati sono preoccupanti tanto che la Corte di Giustizia Europea ha vigilato sugli Stati membri per il corretto recepimento delle Direttive Comunitarie e in particolare della 89/391. La rilevanza della valutazione dello stress è giustamente esplicitata dal D.Lgs. 81/08. Occorre considerare che vi è stato un contenzioso tra lo Stato Italiano e la Corte di Giustizia Europea terminato con la sentenza di condanna CE C-49/00 del 15 novembre 2001. Nella sentenza si evidenzia che l’Italia non ha tenuto conto nel D.Lgs. 626/94 dell’insieme dei rischi per la sicurezza e salute dei lavoratori “non avendo prescritto che il datore di lavoro debba valutare tutti i rischi per la salute e la sicurezza esistenti sul luogo di lavoro”. Tale condanna ha indotto il legislatore a una modifica dell’art. 4 del D.Lgs. 626/94 in cui genericamente si fa obbligo al datore di lavoro “di valutare i rischi per la sicurezza e salute dei lavoratori, anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici e nella sistemazione dei luoghi di lavoro”. La trasposizione, non dubbia, della dimensione comunitaria dell’obbligo di valutazione di tutti i rischi si concretizza, ponendo fine al contenzioso, nell’art. 21 della legge 39/2002, che tratta delle “disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alla Comunità europea - Legge comunita- 26 STRESS DA LAVORO E MOBBING UntitledBook1.book Page 27 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Stress e fattori di rischio psicologico negli ambienti di lavoro ria 2001” del 1° marzo 2002, pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 54 alla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 26 marzo 2002 “il datore di lavoro è obbligato a valutare, eliminare o ridurre, tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori”. Il legislatore nel D.Lgs. 81/08, va oltre, sancisce anche i termini formali nei quali tale valutazione deve essere elaborata: la relazione, l’indicazione delle misure di prevenzione e protezione adottate, il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza, l’individuazione delle procedure, l’indicazione dei nominativi delle persone deputate alla prevenzione. Sembra rilevante, inoltre, che i rischi da stress lavoro correlato siano oggetto di attività formativa. Una tale impostazione, diffusa nel contesto aziendale, tende ad evidenziare la natura preventiva offerta da una adeguata organizzazione del lavoro e dalle relazioni interpersonali che questa comporta, per ripercuotersi positivamente sull’integrità fisica e sulla personalità morale del lavoratore. Se quindi esistono problemi collegati alla disfunzione della produttività e del benessere del lavoratore appare evidente che la ricerca sullo stress debba essere più finalizzata ad evidenziare il grado di risposta dell’individuo ai fattori stressanti piuttosto che concentrarsi su come affrontare e alleviare le situazioni di disagio lavorativo. Il problema appare di non facile soluzione in quanto sembrerebbero taluni fattori legati al luogo di lavoro e all’organizzazione potenziali elementi di malessere nei luoghi di lavoro. Alcuni autori sviluppano modelli tesi alla prevenzione delle condizioni e dei comportamenti lavorativi generatori di stress: a) il modello di Karasek e Theorell Questo modello sostiene che la condizione di disequilibrio sul posto di lavoro dipenderebbe dal meccanismo tra domanda - controllo. Per domanda si intende il carico di lavoro e, quindi, l’impegno in termini psicologici e fisici richiesti dal compito svolto; il controllo rappresenta la capacità dell’individuo, il livello discrezionale che esercita nello svolgere il suo lavoro. “Da questo filone di ricerca emerge che in un ambiente, che gli autori definiscono di tensione (strain), in cui siano presenti un alto grado di richieste ma con un basso livello di controllo, problemi di salute e di stress sembrano essere più frequenti rispetto agli ambienti, denominati attivi (active), con alto livello di domande e un altrettanto alto livello di controllo. In un ambiente dove prevale la tensione, le persone tendono ad essere più rigide, meno flessibili e più inclini alla STRESS DA LAVORO E MOBBING 27 UntitledBook1.book Page 28 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Stress e fattori di rischio psicologico negli ambienti di lavoro malattia: in tali circostanze ne risentirebbe anche la produttività. Diversamente, in un ambiente attivo, dove le persone hanno più opportunità di sperimentare le loro capacità, di apprendere nuove abilità e di metterle in atto, tendono a prevalere un maggior sentimento di soddisfazione e uno stato migliore di salute […] Relativamente allo stress occupazionale, all’interno di questa prospettiva, sono state avanzate alcune proposte di intervento: quella diretta al singolo, con il fine di potenziare le risorse individuali necessarie ad affrontare con maggior efficacia le situazioni ritenute stressanti; quelle dirette all’organizzazione, con la proposta di favorire i cambiamenti, per esempio, a livello della struttura organizzativa o delle procedure di selezione e formazione o di sviluppo di politiche aziendali e gestionali più flessibili a favore del lavoratore; quelle dirette all’interfaccia organizzazione - individuo, in particolare al gruppo di lavoro, con l’intento di agire sulle relazioni interpersonali, sui ruoli, sul rapporto uomo - ambiente, sulla partecipazione e sull’autonomia del lavoratore4”. b) il modello di Cox e Mackay La condizione di stress si sviluppa dalla percezione di sbilanciamento che il soggetto ravvisa tra le esigenze dell’ambiente e la capacità di rispondervi. Lo stesso Cox “sottolinea come sia essenziale rendersi conto che il bilanciamento o lo squilibrio non è tra domanda e capacità, ma tra domanda percepita e capacità percepita. È importante per l’individuo la valutazione cognitiva (cognitive appraisal) della situazione potenzialmente stressogena e della sua capacità di farvi fronte. Quando il soggetto ravviserà uno squilibrio tra richieste e abilità personali, realizzando le sue limitazioni allora sperimenterà lo stress (imbalance = stress)” 5. L’atto di consapevolezza che ne deriva può non essere compiutamente riconosciuto. Gli autori esaminano le reazioni allo stress come un processo di valutazione che progressivamente giunge a consapevolezza al quale possono associarsi esperienze emozionali (sensazioni di disagio, insonnia) oppure vere e proprie risposte da stress come il commettere errori. Le risposte psicofiosiologiche attuate dal soggetto, se protratte nel tempo, possono costituire una minaccia per la salute. In questo processo, la percezione diviene un fattore importante per un esame reale della situazione stressogena e per effettuare una forma di controllo sulla stessa. 4. F. Avallone, A. Paplomatas, Salute organizzativa, Ed. Raffaello Cortina, Milano, 2005, pagg. 22-23. 5. G. Favretto, Lo stress nelle organizzazioni, Ed. Il Mulino, Bologna, 1994, pag. 105. 28 STRESS DA LAVORO E MOBBING UntitledBook1.book Page 29 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Stress e fattori di rischio psicologico negli ambienti di lavoro c) il modello di Van Harrison e Caplan Il modello considera persona e ambiente tra loro dipendenti. Fig. 1.1 - Il modello Persona/Ambiente di Van Harrison e Caplan Tratto da “Lo stress nelle organismi” di Giuseppe Faretto Dalla rappresentazione grafica del modello Persona/Ambiente è possibile evidenziare, e gli autori sostengono anche misurare, un adattamento: - oggettivo in cui l’ambiente e le caratteristiche personali sono valutate obiettivamente; - soggettivo nel quale è l’individuo che costruisce la percezione dell’ambiente e l’immagine di sé. Tale rappresentazione possiede una “caratterizzazione più descrittiva che prescrittiva, nel senso che non sempre un perfetto contatto con la realtà o una elevata coscienza delle proprie caratteristiche sono associate ad una situazione di elevato benessere psichico; infatti Caplan sottolinea come alcuni meccanismi cognitivi che distorcono leggermente la valutazione delle caratteristiche di una particolare fonte di stress possono facilitare l’individuo a meglio gestire una situazione6“. 6. G. Favretto, op. cit., pag. 109. STRESS DA LAVORO E MOBBING 29 UntitledBook1.book Page 30 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Stress e fattori di rischio psicologico negli ambienti di lavoro È chiaro, però, che più la percezione dell’ambiente corrisponde all’ambiente oggettivo più il soggetto esprime un adeguato contatto con la realtà. Stesso raffronto va effettuato tra le caratteristiche personali e l’immagine di sé. L’attivazione di forme di coping (una strategia per la risoluzione dei problemi), che Caplan identifica come una forma di adattamento si realizza: - nell’ambiente verso le capacità della persona e si concretizza in un cambiamento organizzativo, ergonomico, ecc. - nella persona verso l’ambiente attraverso la realizzazione di un percorso formativo che consentirebbe al soggetto di poter meglio operare all’interno dell’organizzazione Il coping evidenzia, quindi, il rapporto tra domanda e capacità del soggetto, le difese psicologiche, rappresentate nel grafico, manifestano risposte squilibrate e/o comportamenti inadeguati che non facilitano una rappresentazione reale delle proprie abilità né dell’ambiente organizzativo. d) il modello di Cooper Cooper propone un modello articolato nel quale sono quattro gli elementi chiave: Fig. 1.2 - La dinamica dello stress sul lavoro 30 STRESS DA LAVORO E MOBBING UntitledBook1.book Page 31 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Stress e fattori di rischio psicologico negli ambienti di lavoro - Fonti di stress. Il coinvolgimento di più fattori stressogeni rappresenta in maniera più obiettiva la realtà complessa in cui viviamo. Difficilmente, infatti, esiste una netta separazione delle diverse variabili. La costante interrelazione di queste potrebbe rappresentare un elemento di peggioramento per il soggetto. Da non sottovalutare ad esempio le dinamiche casa-lavoro che costituiscono due poli affettivi determinanti nella vita personale e professionale dell’individuo. - Caratteristiche dell’individuo. Si sottolinea l’influenza che la personalità dell’individuo comporta nella determinazione-percezione dello stress. Ad esempio un alto livello di autostima o la propensione alla flessibilità costituiscono fattori di contenimento dello stress. - Sintomi di stress. Gli effetti dello stress sono studiati secondo due differenti prospettive: i sintomi individuali e i sintomi organizzativi. Quelli individuali possono rivelarsi a livello fisico, comportamentale e psicologico, così come evidenziato nella figura, e a livello organizzativo in un danno, complessivamente valutabile, nello scarso livello di performance lavorativa. - Malattie somatiche e organizzative rappresentano l’effetto patologico di una cronicizzazione dei sintomi. e) il modello di Kasl Kasl (1991) propone un’interessante analisi dei diversi aspetti del lavoro collegati più alla pianificazione e organizzazione del lavoro piuttosto che ai fattori potenzialmente pericolosi per il soggetto come possono essere fumi, polveri, sostanze chimiche ecc. Tab. 1.2 - I fattori di stress al lavoro, KASL (1991) - INAIL 2005 • Aspetti temporali della giornata di lavoro e dell’attività lavorativa: a) lavoro a turni, in particolare turni a rotazione; b) lavoro straordinario indesiderato numero “eccessivo” di ore; c) doppio turno; d) ritmo di lavoro condizionato dal sistema di retribuzione e) ritmo di lavoro accelerato, soprattutto in presenza di richieste pressanti f) tempo insufficiente per rispettare le scadenze di lavoro; g) programmazione dei cicli di lavoro e di riposo; h) variazioni della quantità di lavoro assegnata; i) interruzioni. STRESS DA LAVORO E MOBBING 31 UntitledBook1.book Page 32 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Stress e fattori di rischio psicologico negli ambienti di lavoro Tab. 1.2 - (segue) I fattori di stress al lavoro, KASL (1991) - INAIL 2005 • Contenuto dell’attività lavorativa (indipendentemente dagli aspetti temporali): a) lavoro frammentario, ripetitivo, monotono che prevede compiti e competenze poco variati; b) autonomia, indipendenza, influsso, controllo; c) utilizzo delle competenze disponibili; d) opportunità di acquisire nuove competenze; e) vigilanza mentale e concentrazione f) incertezza delle mansioni o delle richieste; g) contraddittorietà delle mansioni o delle richieste: h) risorse insufficienti in relazione all’impegno o alle responsabilità necessari per portare a termine il lavoro (per esempio: competenze, apparecchiature, struttura organizzativa). • Rapporti interpersonali nel gruppo di lavoro a) possibilità di interagire con i colleghi (durante il lavoro, nelle pause, dopo il pranzo); b) dimensione e coesione del gruppo primario di lavoro; c) riconoscimento per i risultati ottenuti nel lavoro; d) sostegno sociale; e) sostegno strumentale; f) equa distribuzione del lavoro; g) molestie • Rapporti interpersonali con i supervisori a) partecipazione ai processi decisionali; b) feedback e riconoscimento da parte dei supervisori; c) possibilità di ricevere un feedback dalla supervisione; d) grado di rigore della supervisione; e) sostegno sociale; f) sostegno strumentale; g) incertezza o contradditorietà delle richieste h) molestie • Condizioni dell’organizzazione a) dimensione dell’organizzazione; b) struttura (ad esempio: struttura ‘orizzontale’ con pochi livelli all’interno dell’organizzazione); c) lavoro alla periferia dell’organizzazione; d) prestigio relativo delle mansioni svolte; e) struttura organizzativa non chiaramente definita (attribuzione delle responsabilità; presupposti organizzativi per conflitti di ruolo e ambiguità) f) burocrazia organizzativa (amministrativa) e procedure incongue (irrazionali), g) politiche distriminatorie (per es. nelle decisioni sui licenziamenti o le promozioni). 32 STRESS DA LAVORO E MOBBING UntitledBook1.book Page 33 Tuesday, November 25, 2008 4:34 PM Stress e fattori di rischio psicologico negli ambienti di lavoro L’elenco offre un contributo all’analisi delle situazioni di lavoro che possono incidere sul benessere del lavoratore. Ogni fattore può rappresentare un potenziale danno o un rischio se il lavoratore non percepisce il ruolo che riveste nell’organizzazione sia per il contenuto espresso nel suo lavoro, sia nella relazione con colleghi e supervisori, che nell’organizzazione in toto. f) il modello di Hurrel Hurrel (1987) sottolinea l’influenza delle variabili personali e di quelle relazionali, sia interne che esterne al posto di lavoro, nella percezione di stress lavorativo. Il modello stabilisce una correlazione tra i fattori stressogeni e le reazioni psicologiche, fisiologiche o comportamentali del soggetto che a sua volta dipendono dai tratti di personalità, dal contesto familiare, economico e sociale del soggetto. Il legame tra rischio e malattia si stabilisce nella relazione più o meno anomala del soggetto di fronte alle richieste ambientali come si evidenzia nella figura 1.3. Fig. 1.3 - Modello delle relazioni tra stress lavorativo e salute modificato da Hurell 1987 STRESS DA LAVORO E MOBBING 33