G EOMETRIA ALGEBRICA , DIFFERENZIALE , NONCOMMUTATIVA , E APPLICAZIONI ALLA FISICA — Progetto STAR: Napoli-call2013-09 — F. D’Andrea, D. Franco, G. Fiore, L.A. Lomonaco, M. Brunetti, N. Kowalzig, M. Kurkov, F. Lizzi, P. Vitale, A. Devastato Il formalismo della meccanica hamiltoniana M ECCANICA M = varietà di Poisson Osservabili → M ECCANICA CLASSICA ∞ f = f ∈ A0 ⊂ C (M) (algebra commutativa) Eq. del moto → Vari approcci: deformazione per quantizzazione (formale), stretta (C∗ -algebre), . . . QUANTISTICA H = spazio di Hilbert Quantizzazione −−−−−−−−→ (Deformazione) a = a∗ ∈ Ah ⊂ B(H) ←−−−−−−− d ft = H, ft dt 1. Il problema della quantizzazione (algebra di operatori) Limite semiclassico d i at = Ĥ, at dt h Maxim Kontsevich 1. Esiste un modo canonico (forse funtoriale?) di trasformare funzioni in Marc A. Rieffel Cédric Villani (Medaglia Fields 1998) operatori? (Soddisfacente opportune proprietà dettate dalla fisica.) 2. Quali sono le proprietà geometriche di questi “spazi quantistici”? (Possiamo estendere strumenti e tecniche tipici della geometria (Medaglia Fields 2010) Contributi fondamentali nell’ambito delle C∗ -algebre: I differenziale allo studio di algebre di operatori?) 3. Se M ha della struttura aggiuntiva (ad esempio, è un gruppo), che tipo di oggetto è la sua quantizzazione? deformazione stretta (strict deformation quantization) C∗ -algebre I equivalenza forte di Morita per I rango stabile di una C∗ -algebra I metriche su spazi di stati di C∗ -algebre 1/8 2. Geometria differenziale noncommutativa e- n g n ei o t s i M ser d za Was n sta ichi D rov nto a K 2/8 3. Gruppi quantistici Nell’ambito delle deformazioni formali un contributo fondamentale è dovuto a Drinfel’d. Alain Connes (Medaglia Fields 1982) Vladimir G. Drinfel’d (Medaglia Fields 1990) Stanisław L. Woronowicz (Medaglia Banach 2009) Dal libro rosso di Connes [trad.]: Nell’ambito delle C∗ -algebre, il fondatore è stato Woronowicz. La corrispondenza fra spazi geometrici e algebre commutative è un’idea basilare della geometria algebrica. Lo scopo di questo libro è di estendere (Iniziatore della teoria, nonché autore di vari contributi fontamentali di algebre di operatori, ad esempio tale corrispondenza alle algebre non commutative nell’ambito dell’analisi reale. la classificazione di funzioni positive fra C∗ -algebre in dimensione bassa.) 4/8 3/8 Possibili argomenti di ricerca Un esempio dalla geometria algebrica Regole di commutazione della meccanica quantistica (in unità h = 1): xi , pj √ = −1 δij , i, j = 1, . . . , n (?) Sia K un campo algebricamente chiuso di caratteristica 0. Chiamiamo algebra di Weyl AK,n l’algebra su K generata da {xi , pi }n i=1 con regole di commutazione (?). Le seguenti congetture sono stabilmente equivalenti: Tutti gli endomorfismi dell’algebra di Weyl AK,n sono automorfismi. (ben noto) Competenze Referente/i Aspetti matematici di teorie quantistiche di campo Algebre di operatori, K-teoria/omologia, meccanica quantistica, . . . F. D’Andrea G. Fiore Gruppi quantistici Gruppi di Lie, bialgebre/algebre di Hopf, F. D’Andrea C∗ -algebre di Woronowicz, . . . G. Fiore Metriche su spazi di stati di C∗ -algebre Algebre di operatori, spazi vettoriali ordinati con unità, (trasporto ottimale), (teoria dell’informazione quantistica), . . . F. D’Andrea Luoghi di Hodge e teoria Geometria di famiglie di varietà algebriche, D. Franco di Noether-Lefschetz spazi di moduli, teoria delle deformazioni, teoria di Noether-Lefschetz in car. positiva. Equazioni per la fisica della Analisi e risoluzione – anche numerica – di interazione laser-plasmi equazioni differenziali e integrali non lineari, elettrodinamica, magnetofluidodinamica. [Tsuchimoto, Belov-Kanel, Kontsevich] Congettura di Dixmier – DCn DCn ⇒ JCn Argomento JC2n ⇒ DCn (Tsuchimoto et al., 2005) Congettura Jacobiana – JCn (sull’invertibilità di una funzione regolare) Sia F : Kn → Kn una funzione polinomiale e JF il determinante Jacobiano. G. Fiore Se JF ∈ K∗ , esiste G : Kn → Kn polinomiale inversa di F. 5/8 Motivazioni Motivazioni opportunità di acquisire competenze in un certo numero di campi G EOMETRIA D IFFERENZIALE • • • • G EOMETRIA A LGEBRICA strutture di spin • • • • gruppi di Lie/spazi omogenei varietà di Poisson/gruppi di Poisson-Lie varietà complesse teoria delle deformazioni spazi di moduli luoghi di Hodge teoria di Noether-Lefschetz opportunità di acquisire competenze in un certo numero di campi collaborazioni nazionali e internazionali comunità scientifica molto attiva sono argomenti che attraggono finanziamenti lo sbocco professionale naturale è nel mondo accademico F ISICA M ATEMATICA /T EORICA A LGEBRE DI O PERATORI • • • • 6/8 • meccanica quantistica algebre di Banach/C∗ -algebre deformazioni strette, alla Berezin, . . . • teoria quantistica dei campi K-teoria/omologia, KK-teoria • tecniche di sviluppo asintotico del nucleo del calore topologie/metriche su spazi di stati F ISICA L ASER -P LASMI • analisi qualitativa equazioni differenziali e integrali • teniche di risoluzione (anche numerica) • equazioni della magnetofluidodinamica/elettrodinamica 7/8 8/8