Donald Knuth
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Donald Ervin Knuth (Milwaukee, 10 gennaio 1938) è un rinomato studioso di informatica e
professore emerito presso la Stanford University.
Donald Knuth alla ricezione della Open Content Alliance, ottobre 2005
Knuth (pronunciato all'inglese come "Ka-NOOTH" [1]) è meglio conosciuto come l'autore
dell'opera in sette volumi L'arte della programmazione (The Art of Computer Programming), uno
dei più importanti e maggiormente citati libri nel campo dell'informatica. Knuth ha praticamente
creato il campo dell'analisi rigorosa degli algoritmi, e dato fondamentali contributi in svariati rami
dell'informatica teorica. È il creatore di TEX il sistema di composizione, di METAFONT sistema
per il disegno di font, e fu il precursore del concetto di programmazione dotta.
Istruzione e lavoro accademico [modifica]
Nato a Milwaukee, Wisconsin, ricevette la sua laurea in matematica presso il Case Instituite of
Technology, ora conosciuto come Case Western Reserve University. Ottenne un dottorato in
matematica presso il California Institute of Technology nel 1963. Nel 1968 divenne membro di
facoltà presso la Stanford University. Nel 1971 Knuth fu il destinatario del primo ACM Grace
Murray Hopper Award. Ricevette altri vari premi incluso il Turing Award, la National Medal of
Science, il John von Neumann Medal e il Kyoto Prize. Nel 1992 divenne associato presso la French
Academy of Sciences e nel 2003 fu eletto membro della Royal Society.
Nel 1992, Knuth si ritirò dall'insegnamento regolare e dalla ricerca presso la Stanford University al
fine di completare l'opera The Art of Computer Programming. Così nel 2004 i 3 volumi furono
pubblicati, e Knuth sta ora lavorando al quarto volume, di cui periodicamente rilascia brani sul suo
sito web. Nel frattempo, Knuth tiene lezioni informali poche volte all'anno presso la Stanford
University, che lui chiama Computer Musings (letteralmente, "meditazioni assorte sui computer").
In riconoscimento dei suoi contributi al campo dell'informatica, nel 1990 Knuth fu premiato con il
singolare titolo accademico di Professore nell'arte della programmazione, poi riveduto in
Professore emerito nell'arte della programmazione.
Curiosità [modifica]
Knuth è un famoso programmatore conosciuto per il suo umorismo informatico:



Paga una parcella di 2.56 dollari per ogni errore di battuta/errore scoperto nei suoi libri,
perché "256 penny sono un dollaro in esadecimale". (La sua generosità per gli errori di
stampa nel libro 3:16 Bible Texts Illuminated, è stata di, 3.16 dollari).
I numeri di versione del suo software TEX si avvicinano al numero pi greco; dopo la
versione 3, i valori man mano assegnati sono stati 3.1, 3.14, 3.141 e così via. I numeri di
versione di Metafont si avvicinano al numero e in maniera simile al precedente. Ha
pubblicamente affermato che alla sua morte tutti gli eventuali bug ancora presenti saranno
promossi a feature, e che le versioni saranno cristallizzate a π ed e.
Una volta avvisò gli utenti del suo software, "Badate ai bug nel codice suddetto; io ho solo
dimostrato che è corretto, non l'ho provato." (source)
In aggiunta ai suoi scritti di informatica, Knuth è anche l'autore di 3:16 Bible Texts Illuminated
(1991), ISBN 0895792524, nel quale cerca di esaminare la Bibbia tramite un processo di
"campionamento casuale stratificato", vale a dire un'analisi del capitolo terzo, verso sedicesimo di
ogni libro. Ogni verso è accompagnato da un interpretazione calligrafica: l'analisi è fornita da un
gruppo di calligrafici capeggiati da Hermann Zapf.
Knuth pubblicò il suo primo articolo "scientifico" su un periodico scolastico nel 1957 con il titolo
"Potrzebie Sistemi di peso e misura". In esso, definì le unità fondamentali di lunghezza con lo
spessore della rivista MAD magazine numero 26, e chiamò la fondamentale unità di misura della
forza "whatmeworry" ("chemmimporta", l'intercalare tipico di MAD). La rivista MAD magazine
acquistò l'articolo e lo pubblicò nel numero di giugno del 1957.
Vita privata [modifica]
Le passioni di Knuth includono la musica, e in particolare suonare l'organo. Possiede un organo a
canne installato nella sua abitazione. Knuth disconosce ogni particolare talento con tale strumento.
Knuth non usa l'e-mail, dicendo che la utilizzò dal 1975 fino al 1° gennaio 1990, e che questo gli fu
sufficiente per un'intera vita. Egli trova più efficiente rispondere alla corrispondenza a "lotti", un
giorno ogni tre mesi esamina la corrispondenza e risponde tramite posta ordinaria.
È sposato con Jill Knuth, la quale ha pubblicato un libro sulla liturgia. Hanno due figli.
Edsger Wybe Dijkstra (Rotterdam, 11 maggio 1930 - Nuenen, 6
agosto 2002) è stato un informatico olandese.
Biografia [modifica]
Dijkstra ha studiato fisica teorica all'Università di Leida. Ha lavorato come ricercatore per la
Burroughs Corporation agli inizi degli anni '70.
Nel 1972 ha ricevuto il Premio Turing.
Ha lavorato all'Università di Tecnologia di Eindhoven in Olanda e in seguito tenne la cattedra di
informatica all'Università del Texas di Austin. Si ritirò nel 2000.
È morto il 6 agosto 2002 dopo una lunga convalescenza dovuta ad un cancro.
Attività [modifica]
I suoi più importanti contributi all'informatica sono stati il cosiddetto algoritmo di Dijkstra e il
concetto di semaforo.
È anche noto per la pessima opinione espressa a proposito dell'uso dell'istruzione GOTO nella
programmazione, culminata nel celebre articolo del 1968 Go To Statement Considered Harmful,
considerato come uno dei passi fondamentali verso il rifiuto generalizzato dell'istruzione GOTO nei
linguaggi di programmazione e della sua sostituzione con più funzionali strutture di controllo come
il ciclo while. Il celebre titolo dell'articolo non è di Dijkstra, ma di Niklaus Wirth, allora curatore di
Communications of the ACM. Dijkstra era noto per essere un fan dell'ALGOL 60, e lavorò nel
gruppo che realizzò il primo compilatore per questo linguaggio. Dijkstra e Jaap Zonneveld, che
collaborò alla realizzazione del compilatore, si accordarono sul fatto di non radersi fino alla
conclusione del progetto. Alla fine Zonneveld si tagliò la lunga barba, mentre Dijkstra preferì
mantenerla fino alla fine dei suoi giorni.
Sin dal 1970, l'interesse principale di Dijkstra fu la verifica formale (formal verification). A quel
tempo l'opinione prevalente era che bisognasse scrivere prima il programma e solo in seguito
fornire una dimostrazione matematica di correttezza formale. Dijkstra obiettò che le dimostrazioni
così prodotte erano lunghe ed illeggibili, e che non fornivano nessuna informazione sul modo in cui
il programma era stato sviluppato. Il metodo alternativo proposto da Dijkstra fu il cosiddetto
program derivation, consistente nello sviluppare in modo parallelo il programma e la
dimostrazione. Secondo le parole di Dijkstra: "develop proof and program hand in hand". Partendo
da una descrizione matematica di quello che il programma dovrebbe fare, si applicano le opportune
trasformazioni matematiche in modo da trasformare la descrizione matematica iniziale in un
programma eseguibile. Il programma risultante viene definito come: correct by construction
(corretto per costruzione).
Si occupò anche di sistemi operativi, sviluppando il concetto di semaforo, implementandolo nel
sistema operativo THEOS, e formulando il famoso problema di sincronizzazione detto problema
dei cinque filosofi a cena.
Gran parte del lavoro successivo di Dijkstra riguarda i modi per snellire le argomentazioni
matematiche. In una intervista del 2001 dichiarò un desiderio di "eleganza", dove l'approccio
corretto consiste nell'elaborare i pensieri mentalmente, senza tentare di comunicarli finché non sono
completi. L'analogia che fece era in contrasto con l'approccio compositivo di Mozart e Beethoven.
Dijkstra era noto per le sue candide opinioni sulla programmazione, e per la sua abitudine di
comporre attentamente dei manoscritti con la sua penna stilografica. Molti dei suoi appunti sono
stati scansionati e sono disponibili online.
Alonzo Church
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alonzo Church (14 giugno, 1903 – 11 agosto, 1995) fu un matematico americano ed un logico che
fu in parte responsabile della fondazione dell'informatica (o computer science). Nato a Washington,
ricevette un bachelor's degree all'Università di Princeton nel 1924 ed un Ph.D. nel 1927. Il suo
relatore fu Oswald Veblen. Divenne professore di matematica a Princeton nel 1929.
Church è molto conosciuto per lo sviluppo del lambda calcolo nel suo famoso articolo del 1936 in
cui mostra l'esistenza di un "problema indecidibile". Questo risultato precedette il famoso lavoro di
Alan Turing sul problema della fermata (o halting problem) che inoltre mostra l'esistenza di un
problema irrisolvibile mediante un procedimento meccanico. Church e Turing, mostrarono altresì
che il lambda calcolo e la macchina di Turing, utilizzata dallo stesso Turing nel problema della
fermata, sono equivalenti in capacità, e successivamente dimostrarono una varietà di "processi di
computazione meccanica" alternativi aventi le medesime abilità computazionali. Questo risultato è
la tesi di Church-Turing. Data la disputa su chi la propose per primo, è anche conosciuta come Tesi
di Church e Tesi di Turing.
Tra gli altri studenti di dottorato di Church figurano Stephen Kleene, J. Barkley Rosser, Leon
Henkin, John George Kemeny, Michael O. Rabin, Dana Scott, Simon Kochen, Raymond Smullyan,
e altri (si veda [1]).
Church rimase professore di matematica a Princeton fino al 1967, quando si trasferì in California.
Il lambda calcolo di Church influenzò la creazione del Lisp e la famiglia dei linguaggi per computer
conosciuti in generale come linguaggi di programmazione funzionale. Il concetto di booleano di
Church è così chiamato in suo onore.
Alan Turing
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alan Mathison Turing (Londra, 23 giugno 1912 – Manchester, 7 giugno 1954) è stato un
matematico e logico britannico.
Considerato uno dei padri dell'informatica, introdusse la macchina ideale ed il test che portano il
suo nome.
Biografia [modifica]
Compiuta la giusta età, cominciò a frequentare la scuola ma i risultati si rivelarono presto molto
scarsi e così rimasero dal primo anno fino al diploma ottenuto a stento. Gli insegnanti lamentavano
il suo disinteresse per il latino e le Sacre Scritture, non concependo come alla rigida educazione
tradizionale egli potesse preferire le letture riguardanti la teoria della Relatività di Einstein, i calcoli
astronomici, gli esperimenti di chimica che inventava e eseguiva, o il gioco degli scacchi.
Nel 1931 venne ammesso al King's College dell'Università di Cambridge dove studiò meccanica
quantistica, logica e la teoria della probabilità (dimostrò separatamente il teorema del limite
centrale, già dimostrato nel 1922 dal matematico Lindeberg).
Le riflessioni di Turing iniziavano a ruotare attorno al problema della mente umana e del modo in
cui questa poteva incorporarsi nella materia e venirne separata al momento della morte. Nella fisica
del Novecento e nella meccanica quantistica cercava una risposta al tradizionale problema filosofico
del rapporto tra mente e corpo.
Nel 1934 si laureò con il massimo dei voti, l'anno seguente ottenne un phd e nel 1936 vinse il
premio Smith. Proprio nel 1936 si trasferì alla Princeton University per conseguire il Ph.D., e
pubblicò l'articolo "On computable Number, with an application to the Entscheidungsproblem"
dove descriveva, per la prima volta, quella che verrà poi definita come la macchina di Turing e che
lo consegnerà alla storia.
Una ricostruzione della macchina Bomba
Durante la seconda guerra mondiale (1939-1945) Turing mise le sue capacità matematiche al
servizio del Department of Communications inglese per decifrare i codici usati nelle comunicazioni
tedesche, un compito particolarmente difficile in quanto i tedeschi avevano sviluppato un tipo di
macchina criptatrice chiamata Enigma (progettata da Arthur Scherbius) che era capace di generare
un codice che mutava costantemente, così da rendere ogni volta insufficiente il tempo di decodifica
a disposizione degli scienziati nemici. Con l'entrata in guerra dell'Inghilterra Turing e i suoi
compagni lavorarono stabilmente alla decrittazione, sviluppando le ricerche già svolte dall'Ufficio
Cifra polacco con la macchina Bomba, progettata da Marian Rejewski nel 1932 ed ultimata nel
1938. Basandosi su tali esperienze Turing realizzò nel 1942 una macchina chiamata Colossus (un
ammasso di servomotori e metallo, ma comunque un primo passo verso un computer digitale) che
decifrava in modo veloce ed efficiente i codici tedeschi creati con Enigma, sezionando ogni
messaggio in porzioni di dimensioni tali che il loro significato poteva venire correttamente svelato.
Al termine della guerra Turing fu invitato al National Physical Laboratory (NPL, Laboratorio
Nazionale di Fisica) a Londra per disegnare il modello di un computer. Il rapporto che proponeva
l'Automatic Computer Engine (ACE, Motore per il Calcolo Automatico) fu presentato nel marzo
1946. Il modello di Turing era originale e particolareggiato come un prospetto per computer nel
senso moderno, ma il prezzo preventivato era spropositato e vi furono dilazioni nell'approvazione
del progetto. Per l'anno accademico 1947/48 tornò a Cambridge e spostò i suoi interessi verso la
neurologia e la fisiologia. Fu in questo periodo che iniziò ad esplorare la relazione tra i computer e
la natura.
Ebbe anche interessi al di fuori dell'ambito accademico: divenne membro del Walton Athletic Club
e vinse alcune gare sulle 3 e 10 miglia.
Turing era dell'idea che si potessero creare macchine capaci di mimare tutti i processi del cervello
umano. Nel 1950 scrisse un articolo dal titolo "Computing machinery and intelligence" in cui
descriveva quello che oggi è noto come test di Turing. Su questo articolo si basa tutto lo studio
moderno sull'intelligenza artificiale.
L'anno seguente fu eletto Membro della Royal Society di Londra, principalmente per il suo lavoro
sulla macchina. Si trasferì all'Università di Manchester, dove lavorò alla realizzazione del
Manchester Automatica Digital Machine (MADAM). Convinto che entro il 2000 sarebbero state
create delle macchine in grado di replicare la mente umana (quanto a funzionamento!), lavorò
alacremente creando algoritmi e programmi per il MADAM, partecipò alla stesura del manuale
operativo e ne divenne uno dei principali fruitori.
Nello 1952 sviluppò un approccio matematico all'embriologia.
Il 31 marzo dello stesso anno fu arrestato per omosessualità e condotto in giudizio, dove a sua
difesa disse semplicemente che non scorgeva niente di male nelle sue azioni. I servizi segreti
temevano che il suo "vizio" lo potesse esporre a un tradimento e per questo fu sottoposto alla
castrazione chimica, che lo rese impotente e che gli fece sviluppare il seno, alcuni dei motivi per i
quali probabilmente decise di suicidarsi.
Nel 1954, infatti, morì mangiando una mela avvelenata con cianuro di potassio. La madre sostenne
che il figlio, con le dita sporche per qualche esperimento chimico, avesse ingerito per errore la dose
fatale di veleno; ma il verdetto ufficiale parlò senza incertezze di suicidio. Nel referto medico venne
infatti scritto "Causa del decesso: cianuro di potassio autosomministrato in un momento di
squilibrio mentale". Certamente Turing non era uno squilibrato mentale ed anzi la sua azione fu un
gesto di ribellione al sistema e di rivendicazione umana e fu eseguita in un momento di piena
coscienza. Infatti già molti anni prima pare che Turing avesse mostrato interesse per la storia di
Biancaneve e i sette nani (nella favola, Biancaneve viene avvelenata da una mela) e quindi, come in
una favola, decise di concludere platealmente la sua giovane vita alla soglia dei 42 anni, solo che, a
differenza di Biancaneve, egli purtroppo non si risveglio più.
Logo Apple
Speculazioni avanzate nel libro Zeroes and Ones di Sadie Plant, vogliono che il logo della Apple
Inc. sia un omaggio ad Alan Turing, tuttavia, il management Apple non ha mai smentito o
confermato questa, come nessun'altra delle molte leggende riguardanti il proprio logo.
Inconsistente, invece, l'ipotesi che i colori dell'arcobaleno fossero un esplicito riferimento
all'omosessualità del matematico; Gilbert Baker disegnò la rainbow pride flag, uno degli emblemi
del gay pride, solo due anni più tardi.
Curiosità [modifica]
Per molti aspetti la vita di Turing risulta estremamente complessa e la sua stravaganza ha creato
attorno alla figura del matematico una sorta di alone mitico.





Turing ebbe una passione per esperimenti ed invenzioni fin dall'infanzia (che prefiguravano
un interesse per aspetti applicativi della scienza), e per la bicicletta e la corsa dall'adolescenza
fino alla morte (che mostrano un interesse per l'attività fisica oltre che intellettuale, contrario
alla cesura fra "atleti" ed "esteti" allora d'obbligo nella vita universitaria e che sarà all'origine di
incomprensioni e problemi più avanti nella sua vita).
Il suo aspetto era trasandato, con la barba sempre lunga e le unghie sporche. Aveva aspetti
infantili (ad esempio, si fece regalare un orsacchiotto di pezza per Natale sebbene avesse
ventidue anni) e antiaccademici (ciò fu una delle cause alle ripetute difficoltà nell'ottenere un
lavoro universitario: era ancora assistente a trentasei anni). Canticchiava per giorni
l'incantesimo della strega malvagia di Biancaneve sulla mela velenosa, quindici anni prima di
scegliere di suicidarsi con tale metodo.
Durante la guerra il suo lavoro di decriptazione del codice enigma permise di individuare
convogli navali, sottomarini e truppe di terra favorendo nei fatti la supremazia navale nel
Mediterraneo della Gran Bretagna. Ciò generò da parte tedesca sospetti di inaffidabilità sui
servizi segreti italiani. Rommel fu convinto di questo fino alla morte e solo recentemente suo
figlio Manfred ha dichiarato, in un documentario di History Channel, che suo padre e dunque la
Germania, avrebbero dovuto chiedere scusa agli italiani per gli infondati sospetti. La verità si
seppe solo dopo il 1970 a 25 anni dalla fine della guerra stessa.
Seppellì lingotti d'argento durante la guerra in modo così sicuro da non riuscire a ritrovarli
anni dopo.
Non sopportava gli sciocchi e abbandonava le conversazioni vuote e le compagnie idiote
repentinamente, senza una parola di commiato. Imparò a fare la maglia da una ragazza che
aveva deciso di sposare, nonostante la propria omosessualità.






Andava in bicicletta con la maschera antigas durante il periodo dell'impollinazione, per
evitare la febbre da fieno, o avvolto in tela cerata gialla durante la stagione delle piogge.
Legava la tazza da tè al termosifone con un lucchetto, per evitare che gli fosse rubata.
Portava la giacca del pigiama al posto della camicia e pretendeva di poter lavorare quando
ne aveva voglia (in particolare, di notte e fuori dell'orario di ufficio) anche sotto regime militare.
Faceva calcoli, anche durante le conferenze pubbliche, con numeri in base 2 scritti all'indietro
(come si dovevano inserire nel computer).
Gettava nel cestino le lettere della madre senza leggerle, dicendo che ella stava certamente
benissimo.
Giocava a tennis nudo sotto un impermeabile, e non disdegnò di discutere con un bambino
se Dio avrebbe preso il raffreddore se si fosse seduto sulla nuda terra.
Alan Turing raggiunse ottimi livelli nella maratona, correndo con un personale di 2 ore 46
minuti e 11 secondi (il vincitore della XIV Olimpiade nel 1948 vinse con un tempo inferiore di
soli 11 minuti [1]).
John von Neumann
John von Neumann (Budapest, 28 dicembre 1903 – Washington, 8 febbraio 1957) è stato un
matematico e informatico statunitense di origine ungherese.
Fu una delle personalità scientifiche preminenti del XX secolo cui si devono fondamentali
contributi in campi come teoria degli insiemi, analisi funzionale, topologia, fisica quantistica,
economia, informatica, teoria dei giochi, fluidodinamica e in molti altri settori della matematica.
Biografia [modifica]
Il nome originale è János Lajos Margittai Neumann e cresce in una famiglia ebrea non praticante.
Fin da bambino, quando viene chiamato Janksi, dimostra una memoria e una capacità di calcolo
stupefacenti. Si dice che quando aveva circa sei anni fosse in grado di dividere mentalmente due
numeri di otto cifre ciascuno, oppure di memorizzare in pochi minuti una pagina qualunque
dell'elenco telefonico. Diventato adulto, continuava a stupire amici e colleghi con prodigiosi calcoli
mentali, come la fattorizzazione di enormi numeri non primi. Nel 1911 entra nell'Evangelikus
Gimnazium di Budapest. Nel 1913 il padre acquisisce un titolo nobiliare e da allora si chiamerà von
Neumann. Nel 1926 ottiene un PhD in matematica all'Università di Budapest, mentre
contemporaneamente studia chimica in Svizzera.
Tra il 1926 e il 1930 è Privatdozent a Berlino. In questo periodo dà importanti contributi alla logica
matematica, alla teoria degli insiemi e ai fondamenti matematici della meccanica quantistica.
Nel 1930 viene invitato alla Princeton University ed è uno dei primi 4 docenti scelti per l'Institute
for Advanced Study. Di questa prestigiosa istituzione è professore dal 1933 fino alla morte.
Nel 1938 riceve il Bochner Memorial Award per i suoi lavori in analisi matematica.
Allo scoppio della seconda guerra mondiale cambia completamente i suoi interessi e si rivolge alla
matematica applicata, alla modellizzazione e alla soluzione effettiva di problemi di grande
importanza pratica. In particolare si occupa di teoria dei giochi e con Oskar Morgenstern nel 1944
pubblica il testo fondamentale Theory of Games and Economic Behavior.
Lavora poi al Progetto Manhattan per la costruzione delle prime bombe atomiche, a Los Alamos
nella divisione incaricata della teoria e dei calcoli, in stretto contatto con Hans Bethe e Victor
Weisskopf.
A von Neumann si deve la definizione del concetto di distruzione mutua assicurata (MAD o Mutual
Assured Destruction), nozione che ha influenzato la strategia degli USA durante tutto il periodo
della guerra fredda, e i cui principali sviluppatori nella teoria dei giochi, Aumann e Schelling, hanno
vinto il Premio Nobel per l'economia nel 2005.
Lavorò anche alla realizzazione della prima previsione del tempo con l'ausilio del calcolatore.
Sviluppò per lo scopo dei metodi risolutivi di analisi numerica utilizzati tuttora.
È universalmente noto come il padre dell'omonima architettura dei calcolatori, impiegata nella
maggior parte dei computer moderni, dai minicomputer ai supercomputer (sono escluse per esempio
le architetture parallele, quelle basate su rete neurale, e poche altre).
Agli albori dell'era del calcolatore, egli ha anche inventato il settore degli automi cellulari,
costruendo sulla carta i primi esempi di automi autoreplicanti ed avviando la discussione di idee che
negli anni cinquanta porteranno alla nascita dell'intelligenza artificiale. Il termine macchina di von
Neumann si riferisce anche al concetto di macchina autoreplicante.
Von Neumann provò che il modo più efficiente di svolgere operazioni complesse e su larga scala,
come per esempio lo scavo della superficie lunare o di una cintura di asteroidi, sia quello di
utilizzare macchine autoreplicanti, traendo vantaggio dalla loro possibilità di crescita esponenziale.
Egli si è anche impegnato nella progettazione della IAS machine, uno dei primi computer costruito
all'Institute for Advanced Study i cui documenti sono stati largamente diffusi in modo da stimolare
la sperimentazione di nuovi sistemi di calcolo automatico e dando un forte impulso al settore. Von
Neumann si dedicò anche alla definizione di algoritmi; in particolare Donald Knuth lo accredita
della concezione dell'algoritmo di merge sort.
Negli ultimi anni della sua intensa vita scientifica si è dedicato all'esplorazione delle possibilità
della idrodinamica numerica e delle sue applicazioni a problemi che vanno dallo studio delle onde
d'urto alle prospezioni petrolifere.
Von Neumann aveva un carattere estroverso, amava bere, ballare, la conversazione spiritosa e gli
scherzi.
Nell'ultimo anno della sua vita, colpito da tumore, vide il suo fisico e le sue capacità intellettuali
indebolirsi progressivamente.
Niklaus Wirth
Niklaus Wirth (Winterthur, 15 febbraio 1934) è un informatico svizzero.
Cenni biografici [modifica]
Wirth è l'inventore dei linguaggi di programmazione Pascal, Modula-2, e Oberon. Per lo sviluppo di
questi linguaggi, ricevette il premio Turing.
Wirth è noto per la pubblicazione dell'articolo Program Development by Stepwise Refinement
(sviluppo di programmi per raffinamento progressivo), considerato un classico dell'ingegneria del
software.
È l'autore del volume Algorithms + Data Structures = Programs, pubblicato da Prentice Hall nel
febbraio 1976 con ISBN 0130224189 e pubblicato in Italia da Tecniche Nuove nel 1987 con il titolo
Algoritmi + Strutture di Dati = Programmi, ISBN 8870812596. Si tratta di un testo su cui si sono
formate intere generazioni di informatici e ancora oggi in uso.
Andrew S. Tanenbaum
« Io continuo a ritenere che progettare un kernel monolitico nel 1991 sia un errore fondamentale.
Ringrazi che non è mio studente. Non avrebbe preso un voto alto per tale progetto »
(Andrew S. Tanembaum a Linus Torvalds parlando di Linux)
Andrew Stuart "Andy" Tanenbaum (nato nel 1944), professore di Informatica (Computer
Science) alla Libera Università (Vrije Universiteit) di Amsterdam. Autore di alcuni dei più famosi
libri di informatica, spesso usati come testo per studenti universitari come:

Structured Computer
Organization (Architettura dei
computer)
 Computer Networks (Reti di
calcolatori)
 Operating Systems: Design and
Implementation
 Modern Operating Systems (I
moderni sistemi operativi)
 Distributed Systems: Principles
and Paradigms
Autore anche di parecchi progetti informatici molto importanti per la tecnologia informatica
moderna. Tra questi:

Minix un piccolo sistema
operativo Microkernel, di tipo
Unix, creato a scopo didattico e
che fu modello e fonte di
ispirazione per Linus Torvalds
per il Kernel Linux;
 Amoeba, un sistema operativo di
rete distribuito;
 Paramecium, un altro sistema
operativo distribuito.
Tanenbaum è diventato noto ad un più ampio pubblico anche per una discussione pubblica avvenuta
tra lui e l'allora sconosciuto Linus Torvalds sui vantaggi e svantaggi dei Microkernel e i sistemi
monolitici, svoltasi dal 29 gennaio 1992.
« Essere l'uomo più ricco al cimitero non mi interessa... Andare a letto la notte sapendo che abbiamo
fatto qualcosa di meraviglioso... quello mi interessa. »
Steve Jobs al MacWorld Expo 2005
Steven Paul Jobs (Green Bay, 24 febbraio 1955) è un informatico statunitense. Cofondatore di
Apple Inc. e Pixar, è CEO di Apple Inc. ed è membro del consiglio d'amministrazione di The Walt
Disney Company, di cui è il maggior azionista. È noto per aver portato al grande pubblico uno dei
primi computer con mouse e interfaccia ad icone.
Breve biografia [modifica]
Nato da madre americana (Joanne Carole Schieble) e da padre siriano (Abdulfattah "John" Jandali,
uno studente che sarebbe diventato più tardi professore di scienze politiche), Steven Paul non fu
tenuto dai suoi genitori naturali, ma fu dato in adozione ancora neonato. Il bimbo fu quindi adottato
da Paul e Clara Jobs, residenti a Mountain View, nella città di Santa Clara in California. Ha una
sorella biologica più giovane di lui, Mona Simpson, scrittrice di successo di cui adattarono a film
alcune delle sue opere.
Nascita e successo di Apple Computer [modifica]
Nel 1972 Jobs si diploma all'Homestead High School di Cupertino, California e si iscrive
all'università Reed College di Portland nell'Oregon. Abbandona l'università dopo il primo semestre.
Nel 1976 Jobs e l'amico Steve Wozniak fondano Apple Computer. Producono alcuni dei più riusciti
modelli di microcomputer della storia, Apple II e Apple Macintosh. Per il grande pubblico Jobs
diventa la persona più in vista per quanto riguarda l'informatica.
L'esperienza di Next e Pixar [modifica]
Nel 1985, estromesso da Apple Computer, fonda la Next Computer con l'obiettivo di creare una
nuova rivoluzione tecnologica. Nel 1986 compra la Pixar dalla LucasFilms. L'avventura con la Next
non procede bene, l'azienda produce computer migliori dei concorrenti ma ad un prezzo troppo
elevato e non riesce ad imporsi nel mercato. Intanto la Pixar si concentra nella produzione di
lungometraggi al computer e nel 1995 con la produzione di Toy Story - Il mondo dei giocattoli
riesce a sfondare.
Il ritorno in Apple [modifica]
Nel 1996 Apple Computer è in crisi; il sistema operativo Mac OS, montato sulle macchine Apple, è
ormai obsoleto e l'azienda ha necessità di un sistema operativo moderno per sopravvivere. Perciò, si
decide di acquistare una software house che disponga di un OS moderno, che verrà successivamente
adattato alle macchine PowerPC prodotte da Apple. All'inizio la società pensa all'acquisizione della
Be Inc., software house fondata da due transfughi di Apple: il maggior candidato a diventare il
nuovo sistema operativo di Apple sembra quindi essere il BeOS, di cui è già in corso il porting per
l'architettura PowerPC. In seguito, Apple Computer contatta Steve Jobs. Jobs preme perché Apple
acquisisca la Next - in grave crisi - e l'affare va in porto. Il NextStep, sistema operativo della Next,
diviene la base di quello che sarà il futuro OS di Apple, il Mac OS X, mentre lo sviluppo del
vecchio Mac OS termina con la versione 9.2.
Nel 1997, dopo risultati operativi molto deludenti, il CEO di Apple in carica, Gil Amelio, viene
allontanato e Jobs diventa CEO ad interim senza stipendio (riceve la cifra simbolica di 1$ all'anno)
al posto di Amelio. Inizia così a svolgere le normali attività di amministratore, pur mantenendo il
titolo di CEO ad interim, e viene pagato tuttora 1 dollaro annuo. La sua mansione, peraltro, ha
comportato diversi premi di produzione tra i quali un jet privato da 90 milioni di dollari (1999), e
poco meno di 30 milioni di dollari in azioni (2000-2002). Questo tipo di retribuzione non deve
considerarsi straordinaria, viene usata da molti dirigenti per i considerevoli vantaggi fiscali derivati
dal capital gain.
La notizia deve essere ancora ufficializzata ma secondo indiscrezioni USA, starebbe per lanciare un
etichetta musicale.[1]
iMac, Mac OS X e iPod: il rilancio di Apple [modifica]
Mentre lo sviluppo di Mac OS X è ancora in corso, Jobs lancia l'iMac, un successo planetario, che
risolleva le sorti di Apple Computer ed evita il fallimento dell'azienda. Il 2001 è l'anno del lancio
ufficiale di Mac OS X, basato sul Nextstep, che come questo utilizza un kernel Unix. Con il Mac
OS X Apple consolida la propria quota di mercato. Dopo qualche tempo decide anche di lanciarsi
nel settore della musica digitale con l'iPod (un lettore di MP3 avanzato) e iTunes, un software
attraverso cui è anche possibile acquistare musica on-line, che stabilisce ben presto un primato di
vendite e viene riscritto anche per Windows.
iPhone [modifica]
Dopo un battage pubblicitario durato diversi mesi, venerdi 29 Giugno 2007 Apple ha iniziato a
commercializzare un suo nuovo prodotto: l'iPhone, un telefono cellulare che funziona anche come
fotocamera (da 2 megapixel), come lettore di file musicali MP3, come sistema di connessione ad
internet. Con l'introduzione di tale prodotto, Steve Jobs ha posto le basi per l'ingresso di Apple
anche nel settore della telefonia cellulare.
Vita privata [modifica]
È un sostenitore del Partito Democratico statunitense.[2] Nel maggio 2007 propose Al Gore come
Presidente degli Stati Uniti d'America.[3]
Bill Gates
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bill Gates
William Henry Gates III , meglio noto come Bill Gates (Seattle, 28 ottobre 1955) è un
imprenditore e informatico statunitense.
È il fondatore e presidente della Microsoft. È l'uomo più ricco del mondo secondo la rivista Forbes.
Il suo ultimo patrimonio stimato è di circa 56,5 miliardi e da 13 anni di fila detiene ancora oggi la
prima posizione, anche se secondo la rivista economica messicana Sentido Comun si classifica al
secondo posto, con 59,2 miliardi di dollari, alle spalle di Carlos Slim Helú, che possiede un
patrimonio di 67,8 miliardi di dollari[1].
Biografia [modifica]
Il padre William H. Gates II era procuratore. La madre, Mary Maxwell, insegnante all'Università
dello Stato di Washington e presidente della United Way International.
Nel 1968, alla scuola privata Lakeside, Gates e i suoi compagni ebbero accesso per la prima volta
ad un computer, un DEC PDP-10 di proprietà della Computer Center Corporation, di cui la scuola
aveva affittato un certo numero di ore di accesso. Gates, Paul Allen ed altri studenti (poi assunti
nella Microsoft), divennero inseparabili dal computer. Cominciarono ad avere problemi con la
scuola, in ritardo o mai con i compiti, a marinare le ore per essere nel locale del computer e
consumarono tutte le ore a disposizione della scuola in poche settimane.
Nell'autunno del 1968, la scuola si accorda con una nuova società per un altro computer per gli
studenti. Il gruppetto non impiegò molto tempo per provocare problemi causando vari blocchi al
sistema e introducendosi nel sistema di sicurezza. Modificarono i documenti che riportavano il
numero di ore computer da loro usate. Scoperti, furono banditi per alcune settimane dal sistema.
Alla fine del 1968, Gates, Allen ed altri due hacker del gruppo (Ric Weiland e Kent Evans),
fondarono la Lakeside Programmers Group. La stessa società che li aveva banditi li assunse per
trovare le debolezze del loro sistema, ed in cambio diede loro tempo illimitato al computer. Nel
marzo del 1970 la società chiuse e la Lakeside Programmers Group dovette cercare altri modi per
ottenere accesso ad un computer.
Trovarono la Information Sciences Inc, che li accettò per la creazione di un programma di gestione
paghe, promettendo in cambio, oltre all'accesso al computer, anche una royalty se dai programmi
del gruppo si fossero avuti dei guadagni. In quel periodo accade che gli altri tre del gruppo chiesero
a Gates di lasciare il gruppo, perché il lavoro non sembrava sufficiente per tutti, ma Gates li
convinse a tenerlo con loro.
Successivamente, nel 1972, Bill e Paul fondarono la Traf-O-Data, che progettò un computer per
misurare il traffico stradale (furono pagati 20.000,00 $). La Traf-O-Data durò fino alla fine degli
studi di Bill. I due lavorarono insieme anche per informatizzare il sistema di gestione della scuola
(ricevettero $ 4.200,00). Negli ultimi anni di scuola, ebbero l'invito dalla TRW, non solo di trovare
le debolezze del loro sistema ma anche di programmare i rimedi.
Nel 1973, Gary Kildall scrisse un semplice sistema operativo nel suo linguaggio PL/M, il CP/M
(Control Program/Monitor), e lasciò i sorgenti accessibili a tutti per scopi didattici. Nell'autunno del
1973, Bill Gates si iscrisse alla Harvard University in legge ed in più si iscrisse al corso di
matematica. Ottenne risultati, ma come nelle superiori, non di rilievo. Si perse nuovamente nel
centro informatico dell'istituto. A Lakeside, Gates, Allen e un loro amico, Paul Gilbert, esperto nel
cablaggio, costruirono la loro macchina, usando il processore 8008 da 1 kb dell'Intel. Il gruppo ebbe
l'opportunità di fare una dimostrazione del prodotto, ma dopo il fallimento della prova, l'idea di
fondare una società per produrre computer fu abbandonata.
Alla fine del primo anno ad Harvard, Gates convinse Allen a spostarsi per poter dare seguito ai loro
progetti. Nell'estate del 1974, ambedue trovarono lavoro alla Honeywell. Verso la fine dell'estate,
Allen insistette sempre più con l'idea che dovevano fondare una società software. Gates esitava
perché non era interessato all'informatica e voleva proseguire gli studi.
Ma, nel dicembre 1974 uscì il primo Kit per Microcomputer Altair8800 e ambedue realizzarono che
il mercato dei computer personali stava per esplodere e ci sarebbe voluto il software per le nuove
macchine. Sulle macchine della General Electric, con cui Gates ed Allen avevano avuto le prime
esperienze, il linguaggio usato era il BASIC. Esso era disponibile anche sulle macchine DEC e
Gates, in pochi giorni, telefonò alla MITS, società produttrice dell'Altair, e propose del software
specifico per l'Altair 8800. La società si disse molto interessata e Gates, programmando
freneticamente, in otto settimane produsse le modifiche, mentre Allen sviluppò un simulatore
dell'Altair sul PDP-10 della scuola. Monte Davidoff si unì al gruppo e scrisse svariati pacchetti
matematici. Successivamente, Allen portò il programma alla società per la prima prova sull'Altair;
superata la prova, la società acquistò il software, che venne commercializzato col nome di Altair
BASIC .La coppia si trasferì ad Albuquerque (Nuovo Messico), sede della MITS e, nell'aprile 1975,
Gates ed Allen fondarono la Microsoft Corporation. La Microsoft vendette il suo sistema Basic alla
NCR Corporation e all'Intel. La Microsoft assunse poi Marc McDonald e Rid Weiland, ambedue
amici dalla scuola Lakeside.
(EN)
« A computer on every desk »
(IT)
« Un computer su ogni scrivania »
(Bill Gates)
Il 1 gennaio 1979 Bill Gates spostò la Microsoft con i suoi 16 dipedenti a Seattle (Washington).
Nelle assunzioni Gates preferì persone intelligenti e senza precedente esperienza di lavoro.
L'espansione portò allo sviluppo di un foglio di calcolo elettronico Multiplan per Apple II e per PC
con sistema operativo CP/M nel 1982 e di Microsoft Word nel 1983.
Bruce Horn negli stessi anni era studente ospite alla Xerox e aiutò nella programmazione di
Smalltalk (in italiano: conversazioni). Smalltalk era un linguaggio di programmazione sperimentale,
object-oriented, ma aveva una interfaccia grafica con testo selezionato per mezzo di un mouse (a tre
tasti), menù di tipo pop-up, finestre (windows). Nel 1980 Bruce Horn portò Smalltalk su una
macchina basata su processore Intel 80186, il Mycron-2000. Negli stessi anni la Apple Computer
rilasciò varie versioni di un sistema operativo DOS e la Digital Reaserch scrive il CP/M. Tim
Patterson partendo dai sorgenti del CP/M scrive in un paio di mesi il sistema operativo QDOS
(Quick and Dirty Operating System) per essere usato sui computer basati sull'Intel 8086 prodotti da
Seattle Computer Products al posto del CP/M-86 che la Digital Research tardava a completare.
Patterson mostra a Microsoft il suo 86-DOS e, nel dicembre 1980, Gates acquistò il sistema
operativo SCP-DOS da Seattle Computer Products, chiedendo i diritti per un cliente che non
specificava (si trattava dell'IBM). Microsoft pagò meno di $100.000 per i diritti del sistema
operativo, con il nome 86-DOS. Microsoft chiamò Patterson, che la SCP non aveva legato con un
contratto esclusivo, per adattare il 86-DOS all'IBM 5150 PC e poi al PC-XT dell'IBM. Il sistema
operativo modificato è chiamato MS-DOS. L'IBM si rifiutò di comperare la licenza di MS-DOS e
allora Gates fece un accordo secondo cui avrebbe fornito all'IBM i sistemi operativi per la nuova
linea di personal computer. L'IBM a sua volta modificò leggermente il sistema operativo e lo
chiamò PC-DOS.
Steve Jobs della Apple vide Smalltalk al PARC della XEROX e ottenne la collaborazione di Bruce
Horn dal 1981 al 1984 per sviluppare un PC con interfaccia grafica Lisa. Non essendoci il tempo
per sviluppare in sistema operativo object-oriented su un altro sistema, si mantiene parte delle
apparenze esterne. Per esempio Apple adottò un mouse con un solo pulsante invece di tre. Il Lisa fu
poi sostituito dal Macintosh. Apple ottenne l'aiuto della Microsoft per scrivere alcune applicazioni
per quest'ultimo che così ottenne una visione di primo piano delle API, pezzi del codice sorgente,
etc. della nuova interfaccia grafica. Questo portò allo sviluppo di Microsoft Word per Macintosh nel
gennaio 1984 e di Microsoft Excel nel settembre 1985.
Nell'Aprile 1983 la Microsoft adotta il mouse in alcune applicazioni come EDIT e poi nel novembre
1983 in un'interfaccia grafica funzionante sul sistema operativo MS-DOS. Questa interfaccia
grafica si sviluppa poi nel 1985 in Windows 1.0, via via sviluppata fino alla versione Windows 3.1
nel 1992. L'introduzione di Windows 3.1 segna una delle pietre miliari di un percorso molto
controverso che la Microsoft ha scelto. Infatti fino a Windows 3.1 l'interfaccia grafica è compatibile
con DR-DOS. La Digital Research infatti risponde nel 1985 con GEM-DOS (GEM = Graphical
Environment Manager oltre a significare gemma in inglese) e poi, nel 1988 trasforma CP/M nel
DR-DOS. Fino al 1992 la Microsoft si trova in regime di concorrenza, con varie versioni di sistema
operativi (PC-DOS, DR-DOS, etc.) con rilasci più o meno paralleli. Ancora oggi possiamo trovare
sul mercato le versioni più recenti, a parte MS-DOS che si è fermato alla versione 7.0. Infatti
nell'Agosto 1995 la Microsoft introduce Windows 95, che è il primo sistema operativo grafico
dell'azienda ed il secondo che abbia un successo commerciale dopo quello del Macintosh. Negli
stessi anni la Microsoft introduce le versioni per MS-DOS dei vecchi linguaggi FORTRAN (che
data dal 1954) e COBOL (che data dal 1959).
Nel 1985 Microsoft e IBM iniziano una collaborazione per la successiva generazione di sistemi
operativi, l'OS/2 e IBM rilascia l'ambiente grafico Topview precursore dell'interfaccia grafica che
sarà usata sull'OS/2. Questo è anche l'anno dell'80386. La collaborazione con l'IBM dura fino al
1991, anno in cui Gates decide che non serve più e modifica il nome del proprio OS/2 in Windows
NT.
Nel marzo 1986 la Microsoft fu quotata in borsa. L'offerta iniziale per azione di $21.00 fece
diventare Bill Gates di colpo un milionario. Nel 1987 all'annuncio di Microsoft e IBM del rilascio
di OS/2 v. 1.0, che avrebbe dovuto sostituire MS-DOS, le azioni raggiungono i $100.00 di
quotazione. Si suppone che Gates sia, sul principio degli anni 2000, l'uomo più ricco del mondo.
Bill Gates e il presidente Brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva, il 26 gennaio 2003
Nel giugno 1992, Gates viene premiato con la Medaglia Nazionale per la Tecnologia dal Presidente
degli Stati Uniti, George H.W. Bush. Nel 1993, al rilascio della versione MS-DOS 6.0
spregiudicatamente include un'applicazione di compressione chiamata DoubleSpace dopo una
consulenza con Stac Electronics conclusa senza accordi relativi. Stac Electronics cita in giudizio la
Microsoft e vince la causa. La Microsoft è costretta a rilasciare MS-DOS 6.21 senza DoubleSpace,
ma il danno è fatto. L'anno dopo con MS-DOS 6.22 è incluso DriveSpace che è invece prodotto
internamente, anche se il principio è lo stesso.
Nel gennaio 1994, Gates sposa Melinda French, una dirigente delle vendite della sua società, a
Lanai, Hawaii, con la quale avrà tre figli: Jennifer Katherine Gates (26 aprile 1996), Rory John
Gates (23 maggio 1999) e Phoebe Adele Gates (14 settembre 2002).
Insieme alla moglie Melinda Gates nel 2000 Gates fonda la Bill & Melinda Gates Foundation,
organizzazione umanitaria privata che si occupa di combattere alcune malattie come l'AIDS
soprattutto nel Terzo mondo. Ha dichiarato che nel 2008 lascerà le azioni di Microsoft alla moglie
Melinda Gates (ad eccetto i diritti principali dell'azienda che rimarrano suoi) mentre lui si dedicherà
a tempo pieno alla sua attività filantropica.
Nel 2007, secondo la rivista economica e finanziaria Forbes, Gates è ancora quotato l'uomo più
ricco del mondo, con un patrimonio stimato di oltre 56 miliardi di dollari[2].
Curiosità [modifica]
La sezione Curiosità è sconsigliata dalle linee guida di Wikipedia.
La voce può essere migliorata integrando i contenuti rilevanti nel corpo della voce e rimuovendo quelli inappropriati.





Alla presentazione di Windows 98, Bill Gates e Chris Capossela sono stati protagonisti di
una clamorosa gaffe. Nella fase di connessione di uno scanner, il sistema è andato in crash
bloccandosi con la classica schermata blu (BSOD). Nonostante i tentativi di rimetterlo in
funzione, furono costretti a far sostituire il PC. Capossela si scusò dicendo che c'era ancora
qualcosa da sistemare, durante le incontenibili risate della folla (il video originale della CNN
si trova ovunque sul web). Alcuni sostengono che l'evento sia stato una colossale finzione e
operazione di facciata (peraltro ben riuscita) che è servita a dare un'immagine più "umana"
dell'uomo più ricco del mondo e della sua azienda monopolista, dato che si può notare
chiaramente dal video che la famosa schermata blu si presenta scorrendo lateramente, un
effetto usato nelle presentazioni e impossibile da ottenere per un blocco reale; in realtà
l'effetto è involontario ed è causato dal videoproiettore utilizzato (cambiamento di frequenza
di refresh tra la modalità grafica di Windows e la modalità testo della schermata d'errore blu di
Windows).
Alla presentazione di Windows Media Center Bill Gates non è riuscito ad avviare il nuovo
sistema operativo Microsoft. È possibile trovare online il video che mostra la scena.
13 dicembre 1977: Gates viene arrestato per guida spericolata e senza patente sulla sua
Porsche 911 nel deserto del New Mexico. Nel corso dello stesso anno subì un nuovo arresto.
7 giugno 2007: Bill Gates è stato insignito della laurea ad honorem all'università di Harvard,
che aveva abbandonato da giovane per dedicarsi alla creazione della sua azienda informatica.
Bill Clinton ha pronunciato il discorso di celebrazione di fronte a 30 mila persone accorse per
l'evento.
Possiede proprietà esclusive nella Trump World Tower, il grattacielo più lussuoso di New
York, nel quale possiedono appartamenti personaggi del calibro di Sophia Loren.
Dennis Ritchie
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ken Thompson (a sinistra) con Dennis Ritchie
Dennis MacAlistair Ritchie (9 settembre, 1941) è uno dei pionieri dell'informatica moderna
importante per la sua influenza su ALTRAN, B, BCPL, C, Multics e UNIX.
Nato a Bronxville, New York, si laureò ad Harvard, e dal 1967 iniziò a lavorare presso i Bell
Telephone Laboratories, nel loro centro di ricerca informatico; qui sviluppò la prima versione del
sistema operativo Unix e scrisse il primo Unix Programmer's Manual (1971).
Insieme a Brian Kernighan e Ken Thompson sviluppò poi il linguaggio di programmazione C.
Con Kernighan scrisse il libro Programmare in C (titolo originale: The C Programming Language),
oggi reputato un testo fondamentale per i programmatori e noto, nell'ambiente, come "il K&R".
Nel 1983 lui e Ken Thompson ricevetterò il Premio Turing per il loro contributo allo sviluppo della
teoria generica dei sistemi operativi e specialmente per l'implementazione del sistema operativo
UNIX.
Ken Thompson
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ken Thompson (a sinistra) con Dennis Ritchie
Kenneth Thompson (nato il 4 febbraio 1943) è un pioniere dell'informatica moderna, noto per il
suo lavoro sul sistema operativo UNIX.
Thompson è nato a New Orleans, Louisiana, USA. Si è laureato e ha ottenuto un master in
ingegneria elettronica all'Università di California a Berkeley.
Nel 1969, quando era impiegato ai laboratori della Bell, Thompson e Dennis Ritchie furono i
principali creatori del sistema operativo UNIX. Thompson ha anche scritto il linguaggio di
programmazione B, un precursore del famoso linguaggio di programmazione C di Dennis Ritchie.
In oltre, mentre scriveva il sistema operativo MULTICS, creò il linguaggio di programmazione
Bon. Ha anche scritto la versione originale dell'editor di testo standard per Unix, ed, che derivava da
un editor precedente, QED.
In tempi più recenti, sempre ai laboratori della Bell, lui e Rob Pike sono stati i principali creatori del
sistema operativo Plan 9. Durante questo lavoro, egli creò il sistema di codifica UTF-8 per la
rappresentazione dei caratteri. Oggi UTF-8 è il più diffuso sistema di codifica per i caratteri
alfabetici internazionali.
Thompson e Ritchie hanno unitamente ricevuto il prestigioso Premio Turing nel 1983 "per i loro
sviluppo della teoria dei sistemi operativi generici e in modo particolare per l'implementazione del
sistema operativo UNIX". Lo stile di programmazione di Thompson ha influenzato molti
programmatori, specialmente la brevità delle espressioni e la preferenza per la chiarezza del codice.
Thompson ha abbandonato i laboratori Bell il primo dicembre 2000, e attualmente lavora per la
Entrisphere, Inc.
Brian Kernighan
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce di informatica è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le
convenzioni di Wikipedia.
Brian Kernighan è uno scienziato informatico statunitense.
Ha lavorato presso i Bell Labs (conosciuti ora come Lucent Technologies), nel dipartimento di
ricerca informatico.
È famoso soprattutto per aver scritto insieme a Dennis Ritchie il manuale di riferimento per il
linguaggio di programmazione C. È il creatore del linguaggio Awk e di molti programmi Unix,
come ad esempio troff.
Attualmente insegna alla Princeton University.
Bill Joy
William N. Joy è nato nel 1954 ed è comunemente conosciuto come Bill
Joy, il "Thomas Edison di Internet". Così è stato definito dalla rivista
americana Fortune colui che si può considerare la vera mente scientifica
di Sun Microsystems.
Cofondatore della società nel 1982 con Vinod Khosia, Scott McNealy e
Andy Bechtolsheim, Bill Joy ne è stato chief scientist, e vicepresidente
fino al 2003.
Bill Joy è inoltre considerato il padre di Solaris, il sistema operativo che ha accompagnato il
business di Sun nel mondo Unix.
La formazione di Joy si rivela prestigiosa: riceve il Bachelor of Science in Electrical Engineering
(BSEE) all'Università del Michigan nel 1975, successivamente frequenta il dottorato all'U.C.
Berkeley dove diventa il principale programmatore del Berkeley Unix (BSD) e riceve il Master
Science in ingegneria elettronica ed informatica.
Nei primi anni ottanta la DARPA (The Defense Advanced Research Projects Agency) si accorda
con BBN (compagnia americana di ricerca e sviluppo di prodotti tecnologici) per aggiungere
TCP/IP, sviluppato da Victor Cerf e Bob Kahn, al Berkley UNIX. Quando gli viene assegnato
l'incarico di inserire il TCP/IP stack all'interno di Berkley UNIX, Joy rifiuta, perché non considera il
prodotto abbastanza valido. È per questo che decide di scriverne un altro, ad alte prestazioni, da sé.
John Gage, direttore dell'ufficio scientifico della Sun Microsystems, a proposito di questa
avvenimento raccontò: "BBN ha avuto un grosso contratto per implementare TCP/IP, ma il loro
progetto non ha funzionato, mentre il lavoro del giovane Joy funzionò". Quando i responsabili
chiesero come ci fosse riuscito, Bill Joy rispose semplicemente: "è molto semplice, si legge il
protocollo e si scrive il codice".
Nel 1986, Joy riceve il premio Grace Murray Hopper per il lavoro svolto nell'implementazione del
sistema operativo Berkley UNIX.