Microeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori ([email protected]) 1 1.1 Esercizi. Elasticità/1 La spesa totale di un consumatore per un unico bene é pari a: 100p p2 Supponendo che la domanda sia lineare, individuate un valore del prezzo in corrispondenza del quale la domanda é elastica, e un valore del prezzo in corrispondenza del quale ladomanda é anelastica. 1.2 Elasticità/2 Il New York Times ha riferito, il 17 Febbraio 1996, che i passeggeri della metropolitana di New York sono diminuiti in conseguenza dell’aumento della tariffa di trasporto: "Nel Dicembre 1995, il primo mese dopo che il biglietto è stato aumentato di 25 centesimi, portandolo a 1.50 dollari, si contavano 4 milioni di passeggeri in meno, rispetto allo stesso mese del’anno precedente: una diminuzione del 4.3%". Utilizzate questi dati per calcolare l’elasticitá della domanda di trasporti in metropolitana rispetto al prezzo. 1.3 Elasticità/3 Alla diminuzione del prezzo del bene X pari al 15% corrisponde un aumento di domanda del bene Y da 123.000 unità mensili a 140.000. I due beni sono sostitutivi o complementari? Calcolate l’elasticità incrociata della domanda del bene Y rispetto al bene X. 1.4 Elasticità/4 In corrispondenza di una quantitá pari a 12.000 televisori alla settimana, l’elasticitá della domanda di televisori rispetto al suo prezzo è pari a 0.6. Di quanto varia quindi la domanda se il prezzo aumenta del 5%? 1 1.5 Surplus/1 Supponete che la curva di domanda di un bene sia data da: q = 40 2p dove q é la quantitá di bene domandate all’anno e p il prezzo (in migliaia di euro). (i) Supponete che il prezzo sia di 10.000 euro. Trovate la quantitá domandata, la spesa totale e il surplus del consumatore. (ii) Ora supponete che il governo avvii un programma per limitare l’offerta del bene. Supponete inoltre che a seguito del programma il prezzo salga a 15.000 euro. Qual’é il surplus del consumatore dopo l’aumento del prezzo? (iii) Qual’é la cifra massima che i consumatori sarebbero disposti a pagare per corrompere i legislatori affinché revochino il programma di limitazione dell’offerta? 1.6 Surplus/2 Supponete che le funzioni di domanda e offerta di un bene siano le seguenti: q = 90 q= 2p 30 + 6p dove Q é il numero di partite da 1.000 unità del bene che vengono domandate e offerte, mentre p é il prezzo di ciascuna partita in migliaia di euro. (i) Calcolate il prezzo e la quantitá di equilibrio di mercato. (ii) Calcolate il surplus dei consumatori e dei produttori. (iii) Supponete che l’offerta venga limitata a 10 partite all’anno. Come varia il surplus del consumatore? (iv) Ripetete l’esercizio fatto ai punti (i), (ii) supponendo che la curva di domanda dei consumatori sia: q = 90 2 p/2 1.7 Surplus/3 Supponete che le funzioni di domanda e offerta, in un mercato perfettamente concorrenziale, siano le seguenti: p = 60 4q p = 11 + 3q si calcoli e si rappresenti graficamente il surplus dei consumatori e dei produttori. 3 2 Domande a risposta multipla, Teoria. 1. Se la curva di domanda p = 18 3q ha un’elasticità rispetto al prezzo " = 1/2, quale prezzo stiamo considerando? (a) 4; (b) 6; (c) 10; (d) 8. 2. Se la curva di domanda p = 18 3q e il prezzo di mercato è p = 12, allora una diminuzione del prezzo: (a) provoca una diminuzione della spesa dei consumatori; (b) lascia invariata la spesa dei consumatori; (c) provoca un aumento della spesa dei consumatori. 3. In un mercato perfettamente concorrenziale, una imposta unitaria a carico dei venditori incide: (a) solo sui venditori; (b) prevalentemente sui venditori ma in misura minima anche sui compratori; (c) sia sui venditori che sui compratori a seconda delle elasticità-prezzo relative dell’offerta e della domanda; (d) nessuna delle precedenti. 4. Se la domanda di mercato è data dalla funzione q = 10 13p, come varia la spesa comp- lessiva dei consumatori se il prezzo aumenta dell’1%, partendo dal valore iniziale di p = 20? (a) La spesa aumenta; (b) La spesa rimane invariata; (c) La spesa diminuisce. 5. Se la domanda di mercato è data dalla funzione q = 15 12p, come varia la spesa comp- lessiva dei consumatori se il prezzo aumenta dell’1%, partendo dal valore iniziale di p = 10? 4 (a) La spesa aumenta; (b) La spesa rimane invariata; (c) La spesa diminuisce. 6. Data la funzione di domanda p = 25 4q e il prezzo di mercato p = 5 , l’elasticità-prezzo della domanda (in valore assoluto) ammonta a: (a) 2; (b) 6; (c) 1/3; (d) 1/4. 5 Soluzioni suggerite 1.1: La risoluzione richiede di scrivere la definizione generica di spesa totale e di uguagliarla a quella fornita dal testo dell’esercizio p · q = 100 · p p2 =) p · q = p · (100 p) =) q = 100 p A questo punto possiamo scrivere la domanda inversa, che sarà p = 100 q. Dalla teoria sappiamo che l’elasticità (puntuale) della domanda al prezzo è " = generica curva di domanda inversa è pari a s = "= 4p 4q 4q 4p · p q e dato che la pendenza di una possiamo scrivere l’elasticità come : 1 p · s q Nel nostro caso la pendenza della curva è pari al coefficiente di q nella funzione di domanda inversa, ovvero è -1. Abbiamo quindi che: "= 1 p p · = 1 q q A questo punto è nostro interesse esprimere l’elasticità unicamente in funzione del prezzo. Per farlo utilizziamo la definizione di quantità che abbiamo dalla curva di domanda diretta (q = 100 p) sostituendo quest’ultima nella definizione di elasticità: "= p 100 p Individuare il tratto anelastico della curva significa individuare l’intervallo di prezzi tali che l’elasticità sia minore dell’unità, basterà allora imporre che quest’ultima condizione sia rispettata: " < 1 =) p < 1 =) p < 100 100 p p =) 2p < 100 =) p < 50 Dunque, nell’intervallo 0 < p < 50, la domanda é anelastica, per p > 50 é invece elastica. 1.2: Anche se riporta in maniera diretta soltanto i valori degli scostamenti di prezzo (4p = 0.25) e di quantità (4q = 4.000.000), l’esercizio fornisce tutti i dati necessari per calcolare il valore dell’elasticità puntuale. In particolar modo il valore del prezzo è ottenibile come differenza tra prezzo di arrivo (1.50) e scostamento, sarà dunque (p = 1.25) mentre la quantità è desumibile dal fatto che lo scostamento ne rappresenta il 4.3%. Possiamo dunque scrivere 0.043 · q = 4.000.000 =) q = 6 4.000.000 0.043 L’elasticitá puntuale é dunque pari a "= 4.000.000 1.25 4.000.000 0.043 1.25 · = · · 1.25 = · 0.043 = 5 · 0.043 = 0.215 0.25 0.043/4.000.000 0.25 4.000.000 0.25 1.3: Si rammenti che l’elasticità incrociata è definita come "= 4qy px 4qy /qy · = 4px qy 4px /px x nel nostro caso il denominatore è direttamente fornito dal testo dell’esercizio ( 4p px = 15% = 0.15), mentre il valore del numeratore è ottenibile nel seguente modo 4qy 140.000 123.000 7.000 = = = 0, 0569 qy 123.000 123.000 dato che si tratta di un valore positivo, i beni sono sostitutivi. L’elasticitá incrociata é infatti pari a 0.92. 1.4: Si consideri la seguente definizione di elasticità puntuale: "= 4q/q 4p/p l’esercizio fornisce direttamente il valore del denominatore (pari al 5% ovvero a 0.05) nonchè il valore di q e di ". Abbiamo quindi che l’unica incognita rimane la variazione della domanda, possiamo esplicitarla nel seguente modo: 0.6 = 4q/12.000 =) 4q = 0.6 · 0.05 · 12.000 = 0.03 · 12.000 = 360 0.05 La domanda subisce dunque una contrazione di 360 unitá. 1.5: Una volta individuata la coppia prezzo-quantità di equilibrio e la relativa spesa, che nel nostro caso sono (10.000,20) e 200.000, calcoliamo i surplus. Per calcolare il surplus dei consumatori, dato che la curva di domanda è lineare basterà calcolra l’area del triangolo che ha come base la quantità di equilibrio e per altezza la lunghezza del segmento dell’asse delle ascisse comprezo tra il prezzo d’equilibrio e l’intercetta della curva di domanda (che possiamo indicare con pD q=0 ovvero il prezzo corrispondente a una quantità domandata nulla, pari a 20 nel nostro caso). La formula è dunque: SC = (pD q=0 p⇤) · q⇤ (20 = 2 7 10) · 20 = 100 2 dato che il prezzo è in migliaia di euro, il surplus corrisponderà a 100.000 euro. Nel momento in cui il prezzo viene fissato in corrispondenza di p0 =15 la quantità scambiata sul mercato sarà q 0 = 10 e, sempre secondo la precedente formula, il surplus sarà pari a 25.000 euro. La cifra massima che l’insieme dei consumatori sarebbe disposto a pagare è pari a 75.000 euro, ovvero la differenza tra surplus pre-politica e post-politica. 1.6: L’esercizio si risolve in maniera analoga al precedente, unica differenza è che in questo caso viene richiesto anche il calcolo del surplus dei produttori, quest’utlimo richiede la seguente formula: SP = pSq=0 ) · q⇤ 2 (p ⇤ I risultati sono i seguenti: (i) la quantitá di equilibrio é 60, il prezzo di equilibrio é di 15 euro. (ii) il surplus del consumatore é 900 euro, il surplus del produttore é 300 euro. (iii) il surplus del consumatore é adesso 25 euro. (iv) il nuovo prezzo di equilibrio é pari a 18, 5 euro, mentre la quantitá domandata é pari a 80, 8; il surplus del consumatore é 6524, 6 euro, il surplus del produttore é 545, 4 euro. 1.7: Il surplus del consumatore é 98 euro, il surplus dei produttori é 147/2 euro. Domande a risposta multipla: a, c, c, c, a, d. Di seguito, la risoluzione degli esercizi-tipo: 2.1: Sostituendo le informazioni fornite dal’esercizio nella formula " = 1 s vere: 1 1 18 3q 2(18 3q) = · =) q = = 12 2 3 q 3 · p q possiamo scri- 2q =) q = 4 2.2: Una volta individuata la quantità corrispondente al prezzo p = 12 (che è q = 2) possiamo scrivere: "= 1 p 1 12 · = · =2 s q 3 2 8 essendo l’elasticità maggiore di 1 ci troviamo nel tratto elastico della curva di domanda, quindi, una diminuzione del prezzo determina un aumento della spesa. 2.4: l’informazione sulla variazione percentuale del prezzo non è necessaria ai fini della risoluzione dell’esercizio, questo va invece svolto in maniera analoga al precedente. Si noti che in questo caso la curva di domanda è diretta, e quindi per applicare la formula utilizzata nell’esercizio 2.2 è necessario esprimerla come inversa, oppure scrivere: "= d· dove d = 1 s p 20 20 2 26 = 13 · = 13 · = 13 · = >1 q 10 13 · 20 250 25 25 è la pendenza della curva di domanda diretta. Siamo ancora nel tratto elastico della curva di domanda, ma dato che in questo caso il prezzo aumenta, la spesa diminuirà. 9