ECONOMIA (AE, I anno, III Trimestre 2006-2007) Esercizi (III settimana) Esercizio 1 Disegnate le curve di domanda per i seguenti beni: A, B e C. La curva di domanda del bene A abbia elasticità pari a zero. La curva di domanda del bene B abbia elasticità pari a infinito. La curva di domanda del bene C abbia elasticità (in valore assoluto) pari a k. Indicate la formula dell'elasticità della domanda rispetto al prezzo e spiegatene brevemente il significato. Esercizio 2 Analizzate l'elasticità della domanda rispetto al prezzo nel caso delle seguenti curve (inverse) di domanda: a) p = a − by b) p = Ay − 1 β Esercizio 3 Se la domanda del consumatore è pari a D ( p ) = 16 − 2 p : a) qual è il surplus lordo corrispondente a 6 unità di bene di consumo? Aiutatevi con un grafico. b) Calcolate il surplus netto del consumatore per il caso a) e la variazione del surplus netto corrispondente ad una diminuzione di prezzo da p = 5 a p = 4. Esercizio 4 Data la curva di domanda D( p) = 100 , dove il reddito monetario è pari a m = 100: 4p a) calcolate l'elasticità della domanda al prezzo. b) Spiegate di che tipo di bene si tratta. Esercizio 5 Si consideri un mercato con due consumatori (A e B). La domanda del consumatore A sia p = 10 − 0.5q A , la domanda del consumatore B sia p = 20 − q B . a) Ricavate la domanda di mercato c) Illustrate con un grafico, commentando brevemente l’ andamento della domanda di mercato. Esercizio 6 Spiegate se questi eventi rappresentano: (i) uno spostamento lungo la curva di domanda di mercato (ii) un movimento della curva di domanda di mercato a) Il proprietario di un negozio di valigeria trova che i clienti sono disposti a pagare per un ombrello di più nei giorni di pioggia b) Quando XYZ Telecom ha offerto tariffe ridotte nei fine settimana, il volume del traffico telefonico nel fine settimana è aumentato notevolmente. c) Le persone comprano più rose rosse col gambo lungo nel giorno di San Valentino, anche se il prezzo è più alto che in altri giorni dell’anno. d) L’aumento consistente del prezzo della benzina ha spinto molti pendolari a viaggiare in più persone nella stessa auto (“car pools”) per ridurre l’acquisto di benzina. Esercizio 7 Carlo frequenta una scuola di yoga. Il prezzo per ogni lezione è fissato a p=13. La curva di domanda individuale (riferita ad un arco di tempo pari all’anno) sia P = 45 − 2q i . a) Determinate il surplus del consumatore per Carlo. b) Quale è la quota di iscrizione annuale massima che Carlo è disposto a versare per acquistare la tessera che gli permette di frequentare la scuola? c) Se il maestro di yoga fissa invece il prezzo a p=15, come varia il surplus del consumatore? d) Calcolate la domanda di mercato per le lezioni di yoga, dati 10 clienti identici. e) Calcolate l’elasticità della domanda al prezzo quando p=15. Esercizio 8 Si consideri la seguente funzione di produzione f ( x1 , x 2 ) = x1 x 2 1. Se l’impresa impiega la combinazione di input ( x1 , x 2 ) = ( 4, 1 / 4) e decide di raddoppiare la scala di produzione di quanto aumenta il livello dell’output? 2. Che tipo di rendimenti di scala caratterizza questa funzione di produzione? 3. Confrontate i TRS corrispondenti alla combinazioni di inputs ( x1 , x 2 ) = ( 4, 1 / 4) e alla combinazioni di inputs ( xˆ 1 , xˆ 2 ) ottenuta raddoppiando la scala di produzione. 4. Illustrate con un grafico e spiegate il significato economico del risultato ottenuto. Esercizio 9 a) In un processo produttivo è possibile che un input abbia produttività marginale decrescente e che tuttavia i rendimenti di scala sia crescenti? b) Calcolate il prodotto marginale del fattore 1 e del fattore 2 e il saggio tecnico di sostituzione nel caso delle seguenti funzioni di produzione f ( x1 , x2 ) = x1 x 2 f ( x1 , x2 ) = 50 x1 x2 f ( x1 , x2 ) = x1 1/ 4 x2 3/4 f ( x1 , x2 ) = x1 x 2 Calcolate i rendimenti di scala per le funzioni su indicate. 1/4 2/4 Esercizio 10 a) Cosa indichiamo con “prodotto marginale”? b) Quale è il significato di “prodotto marginale decrescente”? c) Cosa significa “rendimenti di scala decrescenti”? c) Che differenza esiste tra i due concetti? Esercizio 11 Sia data la funzione di produzione Cobb-Douglas del tipo Q = LK . Calcolate il saggio marginale di sostituzione tra i due fattori. In corrispondenza di una combinazione dei fattori (4,8) a quanto ammonta il TRS? E la quantità totale prodotta? Esercizio 12 In corrispondenza di una determinata combinazione dei fattori, supponete che l’inclinazione della curva di isoquanto sia pari a –2. Ciò significa: a) che il rapporto tra i prezzi è pari a –2; b) che il costo del fattore lavoro è maggiore di quello del fattore capitale; c) che il prodotto marginale di L è maggiore di quello del fattore K; d) che la quantità prodotta è pari a 4.