ITCG. SALLUSTIO BANDINI
Anno scolastico 2009/2010
Classe I A IGEA
Programma italiano
Antologia:
SCRITTORI E SCRITTURE narrazione e mito
Anna De Simone Catia Gusmini
Le Monnier
1:La grammatica del testo narrative:
1. La struttura del racconto
2. La “macchina” del tempo
3. Lo spazio dello sguardo
4. Il personaggio
5. Il narratrore e le tecniche di rappresentazione
6. Effetti speciali
2: Il mito
Il mito del diluvio:
1. Utnapištim, lìeroe del diluvio
2. L’arca di Noè
3. Ovidio, Deucalione e Pirra
Il mito del labirinto:
1. Plutarco, Il mito del labirinto
2. Jorge Luis Borges, La casa di Asterione
Il mito di Orfeo:
1. Ovidio, Il mito di Orfeo
2. Ovidio, “Ha vinto Amore!”
3. Cesare Pavese, L’inconsolabile
4. Gesualdo Bufalino, Il ritorno di Euridice
3: La fiaba
1. Charles Perrault, Il gatto con gli stivali
2. Oscar Wilde, L’Usignolo e la rosa
4: Il racconto
Il racconto realistico:
1. Giovanni Boccaccio, Madonna Dianora
2. Anton Ćechov, Il racconto della signoriona N.N.
Il racconto psicologico:
1. Virginia Woolf, Il lascito
2. Katherine Menfield, La felicità
Il racconto fantastic e fantascientifico:
1. Edgar Allan Poe, Il ritratto ovale
RITRATTO D’AUTORE
Giovanni Verga
1. Le caratteristiche della scritturadi Verga
2. Il discorso diretto, L’indiretto e l’indiretto libero
3. La roba
4. Libertà
5. L’addio di ‘Ntoni alla casa del Nespolo.
Epica:
STRADE Le vie dei testi
D. Cerrito R. Messineo
LE MONNIER SCUOLA
Unità 1
Nella grotta del mito :
1. Origine e caratteristiche del mito,
2. Una tradizione orale,
3. Il mito in Grecia,
4. Il mito a Roma,
5. La galleria dei ritratti.
Unità2
Nella casa dell’aedo:
1. Le origini
Un racconto orale
L’aedo
I rapsodi
Dall’oralità alla scrittura
2. Le caratteristiche
L’argomento del poema
I personaggi
Lo stile
Le figure retoriche dell’epica
3. Traduzioni e parafrasi
Tradurre l’epica in versi e in prosa
La parafrasi.
Nella tenda di Achille:
L’Iliade
1. L’antefatto
2. La trama
3. La galleria dei ritratti
4. Proemio
5. Il brutto Tersite
6. Ettore Andromaca
7. La morte di Ettore
8. La morte di Achille
Nella nave di Odisseo:
L’Odissea
1. Un poema, tre nuclei tematici
2. La trama
3. La struttura del poema: fibula e intreccio
4. La galleria dei ritratti
5. La tela di Penolope
6. La ninfa Calipso
7. La dolce Nausicaa
Grammatica:
Punti Fermi grammatica, comunicazione scrittura
Anna Ferralasco, Anna Maria Moioso Francesca Testa
Edizione scolastica Bruno Mondadori
Suoni e lettere
Ortografia, sillabazione, punteggiatura:
1. L’ortografia
2. Le sillabe
3. Accento, apostrofo, troncamento
4. La punteggiatura e I segni grafici
Forme: le parti del discorso
Il verbo:
1. Le caratteristiche generali del verbo
2. Uso dei modi e dei tempi: l’indicativo
3. Uso dei modi e dei tempi: il congiuntivo
4. Uso dei modi e dei tempi: condizionale e imperativo
5. Uso dei modi e dei tempi: I modi indefinite
6. Le coniugazioni
7. Verbi transitive e intransitive
8. Verbi attivi, passive, riflessivi e pronominali
9. La funzione del verbo.
Saper comunicare
Che così’è la comunicazione:
1. Gli elementi della comunicazione
2. Il codice lingua
3. Le funzioni della comunicazione
4. Il registro linguistic
Un messaggio oraganizzato: il testo:
1. Il testo e la comunicazione
2. Lorganizzazione dei contenuti: la coerenza
3. Coerenza e organizzazione del testo
4. Il tessuti linguistico: la coesione
5. Gli elementi di richiamo e di rimando della coesione
6. Come si legge un testo
7. Leggere per studiare.
I testi per…
Riassumere:
1. Comprendere bene il testo
Descrivere:
1. Descrivere come?
2. Descrivere: perchè e per chi?
•
OBBIETTIVO LESSICO Leggere I testi descrittivi
OBBIETTIVO COMPRENSIONE Leggere I testi decsrittivi
OBBIETTIVO PRODUZIONE Scrivere un testo descrittivo
Raccontare:
1. La struttura del testo narrative e le sequenze
2. Lo spazio
3. L’ordine e il tempo
4. La funzione dei personaggi
5. I narratore e il punto di vista
•
OBBIETTIVO LESSICO Le parole della narrazione
OBBIETTIVO COMPRENSIONE Leggere i testi narrative
OBBIETTIVO PRODUZIONE Scrivere un testo narrative
Informare e le tecniche di esposizione:
1. La struttura e le tecniche di esposizione
2. Le caratteristiche e le scelte linguistiche
•
OBBIETTIVO LESSICO Le parole dell’esposizione
OBBIETTIVO COMPRENSIONE Leggere I testi espositivi
OBBIETTIVI PRODUZIONE Scrivere un testo espositivo
Argomentare:
1. Strutture del testo argomentativo
2. Le tecniche dell’argomentazione
3. Le scelte linguistiche
•
OBBIETTIVO LESSICO Le parole dell’argomentazione
OBBITTIVO COMPRENSIONE Leggere i testi argomentativi
OBBIETTIVO PRODUZIONE Scrivere un testo argomentativo
Scrivere: come
Progettare un testo: la pianificazione:
1. L’analisi del titolo
2. Alla ricerca delle idée
3. Ordinare le idee: dalla mappa alla scaletta
La stesura e la revisione:
1. Il paragrafo
2. L’ntroduzione e la conclusion
3. La revisione del contenuto
4. La revisione della forma.
Promessi Sposi: I PROMESSI SPOSI Storia MILANESE del XVII
Alessandro Manzoni
Il capitello
Alessandro Manzoni:
1. La vita
2. La poetica
3. Le opera
Introduzione:
1. Comprendere e interpretare
2. Laboratorio di scrittura
Capitolo I:
1. Comprendere e interpretare
Capitolo II:
1. Comprendere e interpretare
Capitolo III:
1. Comprendere e interpretare
Capitolo IV:
1. Comprendere e interpretare
2. Laboratorio di scrittura