L’ESPERIENZA DEL FARMACISTA DELLE
AZIENDE DELLA REGIONE LOMBARDIA AL
SERVIZIO DELLE NUOVE REGOLE DI SISTEMA
Corso:
2° giornata marzo 2006 “GOVERNO CLINICO”
Il ruolo del
farmacista clinico
Gian Carlo Taddei
Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo
Direttore Unità Struttura Complessa - Farmacia
Dipartimento Funzionale Interaziendale di Farmacologia Clinica
Le origini del farmacista clinico
SERVIZIO
FARMACEUTICO
Collaborare, soddisfare
e supportare
II
L
L
A
A
N
N
O
IIO
Z
I
Z
I
prontuario
D
prontuarioeerepertorio,
repertorio,
D
AA
informazione
informazionesul
sulprodotto
prodottofarmaceutico
farmaceutico,,
R
R
approvvigionamento
T
approvvigionamentoeestoccaggio,
stoccaggio,
T
I
I
reintegro
N
reintegroarmadi
armadifarmaceutici,
farmaceutici,
N
OO
produzione
I
produzionegalenica
galenicatradizionale.
tradizionale.
I
Z
Z
N
N
FFUU
Il percorso del farmacista clinico
farmacia
orientata alla gestione del prontuario, logistica e
alla galenica tradizionale
farmacia clinica
orientata alla patologia,
(farmacoutilizzazione)
pharmaceutical care
prendersi in carico della terapia del malato
(personalizzazione della terapia vs allocazione delle
risorse)
mission
finalizzata alla diffusione delle
conoscenze utili
per migliorare il processo decisionale di
selezione, prescrizione ed uso del
farmaco, del diagnostico,
del dispositivo medico
all’interno dell’Azienda Sanitaria,
nell’ottica di una costante
attenzione ai bisogni di salute del cittadino e
alla garanzia di qualità dell’informazione
e del prodotto sanitario allestito e dispensato
La necessità di una nuova organizzazione
AZIENDA OSPEDALI RIUNITI BERGAMO
Dipartimento funzionale interaziendale
di Farmacologia Clinica
USC FARMACIA
Università degli
Studi di Milano
Istituto
Mario Negri
Laboratori
USSD TOSSICOLOGIA •Farmacologia
Clinica
CLINICA (CAV)
•Farmacologia
Clinica ed
e
n
Epidemiologia
o
i
ASL
az
r
•Salute materno
o Provincia di Bergamo
b
a
l
l
infantile
o
C
Cattedra di
tecnologia
socio-economica
e
legislazione
farmaceutiche
mission
Il Dipartimento di Farmacologia Clinica promuove l’uso razionale
del bene
farmaceutico-sanitario nell’ottica della continuità assistenziale
offrendo gli strumenti per il corretto trattamento terapeutico;
la valutazione farmacoeconomica, la farmaco e dispositivo
vigilanza, la tossicovigilanza
e la gestione delle intossicazioni acute.
vision
Garantire la tracciabilità del farmaco e del dispositivo medico per
singolo paziente, dalla prescrizione all’allestimento e
somministrazione/impiego, secondo appropriatezza, verifica delle
interazioni farmaco/dispositivo tossicologiche nel rispetto di linee
guida accreditate e di protocolli operativi condivisi.
obiettivi
Il Di.Far.C. si propone di individuare percorsi
terapeutici innovativi volti alla razionalizzazione delle
risorse, il contenimento della spesa, la farmaco e
dispositivo vigilanza, al fine di garantire la prestazione
erogata alla persona assistita assicurandone la cura
migliore nell’ottica della continuità assistenziale
ospedale-territorio
FUNZIONI
FUNZIONIINNOVATIVE
INNOVATIVERICHIESTE
RICHIESTE
ALLA
ALLAFARMACIA
FARMACIAOSPEDALIERA
OSPEDALIERA
••
••
••
••
••
••
••
••
••
••
••
INFORMAZIONE
INFORMAZIONESUL
SULFARMACO
FARMACO(EBM)
(EBM)
INFORMATIZZAZIONE
INFORMATIZZAZIONEDELLA
DELLA
LOGISTICA
LOGISTICA
ALLESTIMENTO
ALLESTIMENTO KIT
KITPERSONALIZZATI
PERSONALIZZATI
(COMPOUNDING
(COMPOUNDINGEEDOSE
DOSEUNITARIA)
UNITARIA)
CONTROLLO
CONTROLLOQUALITA’
QUALITA’TERAPIE
TERAPIE
MONITORAGGIO
MONITORAGGIOFARMACOLOGICO
FARMACOLOGICO
SUPPORTO
SUPPORTOIN
INFASE
FASEDI
DIDIMISSIONE
DIMISSIONE
SPERIMENTAZIONI
SPERIMENTAZIONI
FARMACO-DISPOSITIVO
FARMACO-DISPOSITIVOVIGILANZA
VIGILANZA
FARMACOEPIDEMIOLOGIA
FARMACOEPIDEMIOLOGIA
FARMACOECONOMIA
FARMACOECONOMIA
BUDGETTIZZAZIONE
BUDGETTIZZAZIONE
PPaart
rteeci
cippa
azzi io
onne
e dde
el lffa
arrm
ma
acci ist
staa
Team
Team collaborativi
collaborativi
••
••
••
••
••
••
••
••
••
••
••
••
••
••
Commissione
CommissioneTerapeutica
Terapeutica
Gruppo
Gruppooperativo
operativoDispositivi
Dispositivimedici
medici
Com.
Com.Infezioni
InfezioniOspedaliere
Ospedaliere
Com.
Com.Buon
BuonUso
Usodel
delSangue
Sangue
Com.
Com.Ospedale
Ospedalesenza
senzadolore
dolore
Commissione
CommissioneRischio
RischioClinico
Clinico
Oncologia
OncologiaUMaCA,
UMaCA,UFA
UFA
Nutrizione
NutrizioneArtificiale
Artificiale
Gas
Gasmedicinali
medicinali
Farmaco/dispositivo
Farmaco/dispositivovigilanza
vigilanza
Controllo
Controllodi
diGestione
Gestione
Radiofarmacia
Radiofarmacia
Comitato
Comitatodi
diBioetica
Bioetica
Collegio
Collegiodi
diDirezione
Direzione
A
CO
EC
ON
OM
I
FARMACOEPIDEMIOLOGIA
A
e
uso razionale
delle risorse limitate
del bene sanitario
NZ
ILA
VIG
CO
MA
MA
FA
R
R
FA
appropriatezza
prescrittiva
Organizzazione/risorse USC Farmacia
DIRETTORE
Dott. Gian Carlo Taddei (RU)
Sistema Gestione Qualità (SGQ)
Dott. Vincenzo Gatti (RQ)
Responsabile di Area
Sig.ra Marinella L. Daminelli (RACS)
Supporto alla Direzione
Dott. Marcello Sottocorno
CS Supporto Patrizia Valoti
I Vitali Marina
AS M. Gandolfi
Area Amministrativa (AMM)
Rag. Amalia Bonfanti (RA)
Segreteria (SEGR)
Coad.M. Gallo
Coad. N. Raimondi
USS Farmacoeconomia e Logistica (FL)
Dott. Nicola Soliveri (RUSS)
Ufficio Amministrativo
Coad. P. Cattaneo - Coad. G. Invernici
Coad. C. Pressiani
Ass. M. Ravasio - Ass. L. Rivola
USS Galenica (GAL)
Dott. Vincenzo Gatti (RUSS)
USS Farmacia Esterna (FE)
Dott.ssa Donata Pelizzari (RUSS)
Farmacoeconomia e Logistica
Dott.ssa Laura Vernile
Laboratorio Chemioterapici Antiblastici (CA)
Dott. Francesco Gregis
Attività Logistica e Laboratorio Galenica
Dott.ssa Maria Gabriella Monaci
Dott.ssa Manuela Savoldelli
Farmaci in Dimissione
Dott.ssa Gloria Bastioli
Dott.ssa Laura Vernile
Laboratorio Nutrizione Artificiale (NA)
Dott.ssa Gloria Natali Sora
OTS A. Coglitore
OT M. Godel
OTS G. Marzano
Laboratorio Galenica Clinica (GC)
Dott.ssa Monia Beatrice Lorini
Controllo Qualità Dispositivi Medici (CQDM)
Dott.ssa Franca Susanna (RA)
Dott. Marcello Sottocorno
CS supporto B. Gervasoni
I D. Rota
OTS C. Dolci
Farmacoutilizzazione (FU)
Dott.ssa Daniela Valsecchi (RA)
Farmacovigilanza (FV)
Dott.ssa Monia Beatrice Lorini (RA)
Farmaci ad alta criticità (FAC)
Dott.ssa Maria Pia Raffaelli (RA)
OTS S. Donizetti
Monitoraggio Informazione sul Farmaco (MIF)
Dott.ssa Maria Lucia Di Vita (RA)
la medicina delle evidenze
CURF - commissione per l’uso razionale del farmaco
Codice/Generico
rio
a
u
nt tico o e
o
r eu
t
il p rap tizza to
te ma enta
or m
f
in om
c
“therapeutic substitution”
categoria di farmaci che abbiano
sostanzialmente la stessa attività
terapeutica
“disease management” adozione di
protocolli e adozione di un processo
decisionale non legato alla scelta del
farmaco ma alla patologia da trattare
Prontuario Terapeutico
Ospedaliero (N. Martini)
La gestione del farmaco e quindi la scelta dei farmaci che devono
essere utilizzati, le modalità di gestione del farmaco all'interno
dell'ospedale, l’introduzione delle nuove molecole non più un
fatto legato al giudizio e alla prescrizione del singolo medico
La pianificazione e il controllo dei farmaci,
è espressione di un organo collegiale,
la Commissione Terapeutica,
che guida queste scelte e soprattutto la gestione.
Commissione Terapeutica
Commissione MULTIDISCIPLINARE (ospedale/territorio) che a parità di.…
qualità
+
sicurezza
+
efficacia
..predilige la scelta economicamente più vantaggiosa
Dalla CT multidisciplinare H/T
al Prontuario provinciale
“il prontuario delle dimissioni”
Azienda Sanitaria Locale di Bergamo
Azienda Ospedaliera di Seriate
Azienda Ospedaliera di Treviglio
Azienda Ospedaliera - Ospedali Riuniti di Bergamo
IL “PORTALE” Informatore Farmacia...
PRONTUARIO FARMACI - Linee guida per la corretta gestione dell’armadio far...
08
. 11
.20
05
PRONTUARIO FARMACI - NOTE AIFA (aggiornate settimanalmente)
UN PRONTUARIO
OSPEDALIERO
C l as s e
Note CUF
Legge 64
8-1996
CHE CONTENGA
INDICAZIONI
FACILITANDO AL MASSIMO LA
reperibilità delle
INFORMAZIONI
...PARTENDO
• dalla normale
documentazione
disponibile in
Ospedale
• opportunamente
organizzata con
i moderni metodi
di informazione
moderni metodi di
informazione
• rete intranet aziendale
• rete internet
• utilizzo di standards ormai universalmente
utilizzati
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
monitoraggio
Farmacia in staff alla DS Aziendale
•report consumi/relazioni a DAZ e USC
•budget
•farmacoutilizzazione/protocolli/linee guida
•farmaci ad alta criticità/dispositivi medici specialistici
report informativi: inventario
report informativi: consumi
Relazioni alla DAZ, trimestrali
gruppo operativo di
valutazione per la
compatibilità clinica ed
economica del prodotto
farmaceutico-sanitario
IL “PORTALE” Linee Guida… “decubito”
IL “PORTALE” Linee Guida… “gas medicinali”
Farmacovigilanza Attiva
• Monitoraggio ADR : Farmaco e DM
• Protocolli aziendali sulla gestione del
bene sanitario
• L’informazione scientifica
• Farmacoutilizzazione
• Sperimentazione clinica
VIGILAN
ZA
Tipo Mod
Descrizione del tipo di modulo
Reperibilità
ex-22
Farmacia
Rapporto di segnalazione di INCIDENTI o MANCATI INCIDENTI che coinvolgono
DISPOSITIVI MEDICI E DISPOSITIVI-MEDICO-DIAGNOSTICI-IN VITRO – NUOVA
MODULISTICA MINISTERIALE (DECRETO 15 Novembre 2005)
Segreteria/
Intranet
MIN
Farmacia
Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa (ADR)
Segreteria/
Intranet
IL “PORTALE” Linee Guida… “farmaco e dispositivo vigilanza”
Protocolli aziendali
Farmaci cardioattivi
Profilassi antibiotica in chirurgia
Terapia del dolore
Farmaci ad alta criticità:
Oncologici
File F
L’informazione indipendente
• Centro di documentazione sul farmaco
• Spazio aperto:
– i mercoledì pomeriggio, esperti delle aziende
farmaceutiche e dei DM, si confrontano, in
Farmacia, con farmacisti e medici dei differenti
dipartimenti invitati.
Sperimentazione clinica
vede coinvolto un
team multidisciplinare
co
to
ibu
ntr
l
de
m
far
a
ist
ac
• Fase istruttoria
• Comitato di Bioetica
• Farmaco sperimentale
• Monitoraggio
• …...
Campione sperimentale
… il percorso
ANNO 1998 - 1999
Progetto pilota: distribuzione personalizzata
EROGARE DIRETTAMENTE I FARMACI PRESCRITTI AI DIMESSI
DELL’AZIENDA primo ciclo terapeutico
SISTEMI DI GESTIONE DELLA TERAPIA IN OSPEDALE
dalla prescrizione alla
somministrazione
Richiesta di approvvigionamento informatizzata
Prescrizione informatizzata
Dose Unitaria
Personalizzazione della terapia
Cartella clinica informatizzata
Collegamento tra
referti
anagrafica
terapia farmacologica
paziente
diagnosi (ICD)
DRG
Progetto AZIENDALE
reingegnerizzazione del farmaco
FASE
1. PRESCRIZIONE INFORMATIZZATA DEL
FARMACO
2. ALLESTIMENTO DELLA DOSE UNITARIA
3. ALLESTIMENTO DELLA DOSE PERSONALIZZATA
RESPONSABILITÀ'
Area FARMACIA
Area INFORMATICA
Area MEDICA
Area INFERMIERISTICA
Area FARMACIA
Area FARMACIA
Area INFERMIERISTICA
DOSE
UNITARIA
TERAPIA GALENICA
PERSONALIZZATA
• Nell’ambito di un’assistenza integrata (medico,
infermiere, farmacista) il farmacista documenta
i suoi interventi
• Il farmacista è personalmente responsabile
dell’esito delle azioni da lui intraprese nei
confronti del paziente
L’appropriatezza e gestione del rischio clinico:
aspetti farmaceutico/farmacologici
Prericovero
(terapia
domiciliare)
Monitoraggio
del farmacista
Ricovero
Prescrizione
Continuità
assistenziale H/T
(ADI, RSA,
MCP/Specialista,
gestione della
terapia)
Produzione
dispensazione
verifica
Dimissione
(collaborazione
con il personale
sanitario)
informazione al
malato: terapia
(collaborazione
con il medico)
posologia,
interazioni,
indicazioni
Somministrazione
(collaborazione con il
personale
infermieristico)
tempi/modi
somministrazione
conservazione
il Dispositivo medico
decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 46)
Rivoluzione culturale
“orientata a definire percorsi dove la prescrizione/somministrazione
devono essere “certificati” mediante sistemi informatici e/o automatici e/o
sistemi di controllo manuali che richiedono:
•l’imputazione dei dati prescrittivi da parte del personale medico,
•la verifica/allestimento/dispensazione da parte del farmacista
•sistemi di riconoscimento all’atto della somministrazione da parte del
personale infermieristico
“razionalità, razionamento, razionalizzazione”
l’attenzione alla gestione del malato ha permesso di formare
una nuova classe di operatori sanitari che sono sempre più
coinvolti nella gestione della terapia, ponendo particolare
attenzione alla razionalità,
alla economicità, alle criticità,
alla verifica dei percorsi prescrittivi proprio
per garantire tutto a tutti secondo i bisogni di ognuno.
La collaborazione con il clinico
Appropriatezza
fase sperimentale
informazione per
scelta terapeutica
costi terapia
singolo paziente
m
ra
ito
on
dose unitaria
EBM
io
gg
attinenza al protocollo
Informazione, verifica
Percorso culturale...
...necessità culturale
•
•
•
•
•
•
rivedere le risorse
le attività
progettare
migliorare un servizio
garantire una miglior attenzione al cliente
la non conformità, l’azione correttiva, il
reclamo, le azioni preventive
Valutazione dell’efficacia di un
intervento integrato per la
razionalizzazione della prescrizione ed il
controllo della spesa farmaceutica nel
territorio dell’ASL di Bergamo
Progetto collaborativo tra Istituto di Ricerche Farmacologiche
Mario Negri, Azienda Sanitaria Locale della Provincia di
Bergamo, A.O. Ospedali Riuniti di Bergamo
condiviso e approvato dal Direttore Generale Sanità
Regione Lombardia
Premesse
• Sperimentare e implementare modelli e
strategie atte alla razionalizzazione della
prescrizione ed all’ottimizzazione dell’uso
delle risorse in ambito di spesa farmaceutica
– potenziare il coinvolgimento degli operatori che
operano in ambito sanitario
– sperimentare e verificare la fattibilità
dell’implementazione di un modello integrato
H/T in materia di appropriatezza prescrittiva e
contenimento della spesa farmaceutica
Innovatività progetto
• Team multidisciplinari ed integrati
• informazione indipendente
• sperimentare un metodo H/T
Analizzare, valutare, pianificare, verificare
Incontri/dibattiti con esperti
Gruppo di Progetto, Gruppi di Lavoro
Risultati
•
•
•
•
Validità scientifica delle informazione sui farmaci
Appropriatezza prescrittiva
ottimizzazione spesa farmaceutica
integrazione strategie di monitoraggio spesa tra H/T
FARMACIA
dal farmaco
Farmacista clinico
REPARTO
al malato