GIC 07-07 - Giornale Italiano di Cardiologia

Linee guida
Linee guida 2007 per il trattamento
dell’ipertensione arteriosa
A cura del Comitato per la stesura delle Linee Guida della Società Europea
di Ipertensione Arteriosa (ESH) e della Società Europea di Cardiologia (ESC)
Autori/Membri della Task Force
Giuseppe Mancia, Co-Chairperson (Italia), Guy De Backer, Co-Chairperson (Belgio),
Anna Dominiczak (UK), Renata Cifkova (Repubblica Ceca), Robert Fagard (Belgio),
Giuseppe Germanò (Italia), Guido Grassi (Italia), Anthony M. Heagerty (UK),
Sverre E. Kjeldsen (Norvegia), Stephane Laurent (Francia), Krzysztof Narkiewicz (Polonia),
Luis Ruilope (Spagna), Andrzej Rynkiewicz (Polonia), Roland E. Schmieder (Germania),
Harry A.J. Struijker Boudier (Olanda), Alberto Zanchetti (Italia)
Comitato ESC per la stesura delle Linee Guida Pratiche
Alec Vahanian, Chairperson (Francia), John Camm (UK), Raffaele De Caterina (Italia),
Veronica Dean (Francia), Kenneth Dickstein (Norvegia), Gerasimos Filippatos (Grecia),
Christian Funck-Brentano (Francia), Irene Hellemans (Norvegia),
Steen Dalby Kristensen (Danimarca), Keith McGregor (Francia), Udo Sechtem (Germania),
Sigmund Silber (Germania), Michal Tendera (Polonia), Petr Widimsky (Repubblica Ceca),
José Luis Zamorano (Spagna)
Tradotto da 2007
Guidelines for the
management of arterial
hypertension. The Task
Force for the Management
of Arterial Hypertension
of the European Society
of Hypertension (ESH)
and of the European
Society of Cardiology
(ESC). Eur Heart J 2007;
28: 1462-536.
Le affiliazioni dei membri
della Task Force sono
elencate nell’Appendice.
Le informazioni
riguardanti il potenziale
conflitto di interesse sono
disponibili sui siti web
delle due Società.
Per la corrispondenza:
Prof. Giuseppe Mancia
Clinica Medica
Ospedale San Gerardo
Università
Milano-Bicocca
Via Pergolesi, 33
20052 Monza (MI)
E-mail:
Giuseppe.mancia@
unimib.it
Comitato Scientifico ESH
Sverre E. Kjeldsen, Presidente (Norvegia), Serap Erdine, Vice-Presidente (Turchia),
Krzysztof Narkiewicz, Segretario (Polonia), Wolfgang Kiowski, Tesoriere (Svizzera),
Enrico Agabiti-Rosei (Italia), Ettore Ambrosioni (Italia), Renata Cifkova (Repubblica Ceca),
Anna Dominiczak (UK), Robert Fagard (Belgio), Anthony M. Heagerty (UK),
Stephane Laurent (Francia), Lars H. Lindholm (Svezia), Giuseppe Mancia (Italia),
Athanasios Manolis (Grecia), Peter M. Nilsson (Svezia), Josep Redon (Spagna),
Roland E. Schmieder (Germania), Harry A.J. Struijker Boudier (Olanda),
Margus Viigimaa (Estonia)
Reviewers
Gerasimos Filippatos (CPG Coordinatore del Comitato di Revisione) (Grecia),
Stamatis Adamopoulos (Grecia), Enrico Agabiti-Rosei (Italia), Ettore Ambrosioni (Italia),
Vicente Bertomeu (Spagna), Denis Clement (Belgio), Serap Erdine (Turchia),
Csaba Farsang (Ungheria), Dan Gaita (Romania), Wolfgang Kiowski (Svizzera),
Gregory Lip (UK), Jean-Michel Mallion (Francia), Athanasios J. Manolis (Grecia),
Peter M. Nilsson (Svezia), Eoin O’Brien (Irlanda), Piotr Ponikowski (Polonia),
Josep Redon (Spagna), Frank Ruschitzka (Svizzera), Juan Tamargo (Spagna),
Pieter van Zwieten (Olanda), Margus Viigimaa (Estonia), Bernard Waeber (Svizzera),
Bryan Williams (UK), José Luis Zamorano (Spagna)
(G Ital Cardiol 2007; 8 (7): 389-479)
Prof. Guy De Backer
Department of
Public Health
University Hospital
De Pintelaan, 185
9000 Ghent
Belgio
E-mail:
[email protected]
1. Introduzione e scopi ...........................
2. Definizione e classificazione
dell’ipertensione.................................
389
391
391
2.1 Pressione sistolica versus diastolica e pulsatoria............................
2.2 Classificazione dell’ipertensione ..
2.3 Rischio cardiovascolare globale....
392
392
393
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
2.3.1 Definizione operativa..........
2.3.2 Valutazione .........................
2.3.3 Limiti dell’approccio ..........
393
393
396
3. Valutazione diagnostica......................
3.1 Misurazione della pressione arteriosa .............................................
3.1.1 Pressione clinica o sfigmomanometrica .......................
3.1.2 Pressione ambulatoria delle
24 h .....................................
3.1.3 Pressione domicilare...........
3.1.4 Ipertensione clinica isolata
o da “camice bianco” ..........
3.1.5 Ipertensione ambulatoria
isolata o ipertensione “mascherata” .............................
3.1.6 Risposte pressorie all’esercizio fisico o a “stressors” di
laboratorio...........................
3.1.7 Pressione centrale ...............
3.2 Anamnesi familiare e clinica .......
3.3 Esame obiettivo ...........................
3.4 Esami di laboratorio ....................
3.5 Analisi genetica ...........................
3.6 Valutazione del danno d’organo....
3.6.1 Cuore ..................................
3.6.2 Vasi arteriosi .......................
3.6.3 Rene ....................................
3.6.4 Fundus oculi .......................
3.6.5 Encefalo ..............................
397
398
398
398
400
400
401
401
402
402
403
403
404
404
405
406
407
408
408
4. Benefici del trattamento: le evidenze
scientifiche .........................................
4.1 Introduzione.................................
4.2 Trial finalizzati a paragonare gli
effetti del trattamento farmacologico attivo versus placebo sugli
eventi............................................
4.3 Trial finalizzati a paragonare endpoint pressori più o meno rigorosi
4.4 Trial finalizzati a paragonare gli
effetti di differenti schemi terapeutici ..........................................
4.4.1 Calcioantagonisti
versus
diuretici tiazidici e betabloccanti..............................
4.4.2 ACE-inibitori versus diuretici tiazidici e betabloccanti
4.4.3 ACE-inibitori versus calcioantagonisti...........................
4.4.4 Bloccanti recettoriali dell’angiotensina II versus altri
farmaci ................................
4.4.5 Betabloccanti ......................
4.4.6 Conclusioni .........................
4.5 Trial randomizzati basati su endpoint intermedi.............................
4.5.1 Cuore ..................................
4.5.2 Vasi e processo aterogeno...
4.5.3 Encefalo e funzione cognitiva ......................................
4.5.4 Funzione renale...................
4.5.5 Diabete di nuovo riscontro ...
415
416
417
5. Approccio terapeutico ........................
5.1 Quando iniziare il trattamento
antipertensivo...............................
418
418
418
390
408
408
409
410
410
411
411
411
411
412
412
413
413
415
5.2 Obiettivi del trattamento ..............
5.2.1 Obiettivi pressori nella popolazione generale ..............
5.2.2 Obiettivi pressori nei diabetici e nei pazienti a rischio
elevato o molto elevato .......
5.2.3 Obiettivi della pressione domiciliare e ambulatoria .......
5.2.4 Conclusioni .........................
5.3 Rapporto costo/beneficio del trattamento antipertensivo.................
6. Strategie terapeutiche .........................
6.1 Modifiche dello stile di vita.........
6.1.1 Abolizione del fumo ...........
6.1.2 Moderato consumo di bevande alcoliche ...................
6.1.3 Riduzione dell’apporto di
sodio con la dieta ................
6.1.4 Altri interventi dietetici.......
6.1.5 Calo ponderale ....................
6.1.6 Esercizio fisico....................
6.2 Trattamento farmacologico..........
6.2.1 Scelta del farmaco antipertensivo.................................
6.2.2 Monoterapia........................
6.2.3 Terapia di associazione .......
419
420
420
421
421
422
422
422
423
423
423
424
424
424
425
425
427
428
7. Interventi terapeutici in specifiche
condizioni cliniche .............................
7.1 Il paziente anziano .......................
7.2 Diabete mellito ............................
7.3 Patologie cerebrovascolari...........
7.3.1 Ictus cerebrale e attacchi
ischemici transitori .............
7.3.2 Disfunzione cognitiva e
demenza ..............................
7.4 Malattia coronarica e scompenso
cardiaco........................................
7.5 Fibrillazione atriale......................
7.6 Nefropatia non diabetica..............
7.7 L’ipertensione nella donna...........
7.7.1 Contraccettivi orali .............
7.7.2 Terapia ormonale sostitutiva ......................................
7.7.3 L’ipertensione in gravidanza
7.8 La sindrome metabolica...............
7.9 Ipertensione resistente al trattamento ...........................................
7.10 Emergenze ipertensive ...............
7.11 Ipertensione maligna ..................
441
442
443
8. Trattamento dei fattori di rischio associati.....................................................
8.1 Terapia ipolipemizzante...............
8.2 Terapia antiaggregante.................
8.3 Controllo dei valori glicemici......
443
443
444
445
9. Diagnostica e trattamento delle forme
secondarie di ipertensione ..................
9.1 Ipertensione nefroparenchimale ..
9.2 Ipertensione nefrovascolare .........
9.3 Feocromocitoma ..........................
9.4 Iperaldosteronismo primario........
9.5 Sindrome di Cushing ...................
9.6 Sindrome delle apnee ostruttive
notturne........................................
430
430
431
433
433
434
434
435
436
436
436
437
438
439
445
445
446
446
447
448
448
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
9.7 Coartazione dell’aorta..................
9.8 Ipertensione indotta da farmaci ...
448
449
10. Follow-up .........................................
449
11. Come mettere in pratica le Linee Guida nel tentativo di ridurre il divario
1. Introduzione e scopi
tra le raccomandazioni degli esperti
e l’insufficiente controllo pressorio
nella pratica clinica...........................
450
Appendice ..............................................
451
Bibliografia ............................................
451
modo in cui sono formulate e dal numero di studi clinici che le supportano. Tuttavia queste Linee Guida riconoscono l’importanza dei trial clinici randomizzati, degli studi osservazionali, delle metanalisi o delle reviews, citandone i risultati sia nel testo sia nella bibliografia.
I membri del Comitato per le Linee Guida
ESH/ESC hanno contribuito alla preparazione di questo documento in maniera spontanea e autonoma, mettendo a disposizione la loro esperienza accademica e
clinica e ricorrendo ad una valutazione obiettiva e critica di tutta la letteratura disponibile. Molti di essi hanno
svolto e svolgono attività in collaborazione con industrie, strutture sanitarie pubbliche o private (attività di
ricerca clinica, conferenze didattiche, consulenze), ma
l’opinione generale è che tali attività non abbiano influenzato il loro giudizio. La migliore garanzia della loro indipendenza è la qualità del loro lavoro scientifico
presente e passato. Tuttavia, per assicurare la massima
trasparenza, i rapporti dei vari membri con le industrie
farmaceutiche e le strutture sanitarie pubbliche o private, sono elencati sul sito web dell’ESH e dell’ESC
(www.eshonline.org e www.escardio.org). La stesura
di queste Linee Guida è stata resa possibile grazie al
contributo della Società Europea di Ipertensione Arteriosa e della Società Europea di Cardiologia.
Per molti anni la Società Europea di Ipertensione Arteriosa (ESH) e la Società Europea di Cardiologia (ESC)
non hanno pubblicato proprie Linee Guida sulla diagnosi e sul trattamento dell’ipertensione arteriosa, decidendo di adottare, anche per l’Europa, quelle preparate dal Comitato congiunto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e della Società Internazionale
di Ipertensione Arteriosa (ISH)1,2. Nel 2003 sono state
redatte le prime Linee Guida ESH/ESC3 per ovviare al
fatto che le Linee Guida OMS/ISH non erano state specificatamente redatte per l’Europa ma piuttosto per un
vasto ed eterogeneo numero di Paesi che presentavano
differenze sostanziali di organizzazione sanitaria e di
risorse economiche. Nel nostro Continente, infatti, la
disponibilità di un sistema sanitario ben organizzato
spesso consente un iter diagnostico più approfondito
del rischio cardiovascolare, una migliore valutazione
del danno d’organo e una più ampia scelta terapeutica.
Le Linee Guida ESH/ESC3 hanno avuto grande successo in ambito clinico e rappresentano il lavoro scientifico più citato nel corso degli ultimi 2 anni4. Tuttavia,
l’accumularsi di nuove informazioni sulla diagnosi e
sul trattamento dell’ipertensione ne ha reso necessario
un aggiornamento.
Nella stesura di queste nuove Linee Guida il Comitato ha seguito l’iter già adottato per le precedenti Linee
Guida del 2003, e cioè: 1) fornire informazioni validate e aggiornate; 2) valutare criticamente i dati disponibili e riassumere le raccomandazioni pratiche in una serie di Box5; 3) basare le proprie raccomandazioni sui risultati dei grandi studi clinici randomizzati, degli studi
osservazionali e di altre fonti scientifiche; 4) riaffermare che le Linee Guida hanno una funzione educativa
piuttosto che strettamente prescrittiva o coercitiva, che
la gestione del paziente iperteso può differire a seconda delle sue caratteristiche cliniche, culturali e personali e che può essere necessario nella pratica impostare
un trattamento diverso da quello raccomandato dalle
Linee Guida; 5) evitare una rigida classificazione delle
raccomandazioni basandole solo sulla solidità delle
evidenze scientifiche disponibili6. Il Comitato per le Linee Guida ha riconosciuto che spesso 1) è difficile applicare nella pratica clinica le raccomandazioni delle
Linee Guida, 2) solo alcune raccomandazioni terapeutiche possono essere seguite in pratica e 3) la solidità
scientifica delle raccomandazioni dipende anche dal
2. Definizione e classificazione
dell’ipertensione
Storicamente è stata attribuita una maggiore importanza alla pressione diastolica, rispetto alla pressione sistolica, come predittore del rischio cerebrovascolare e
coronarico7. Anche le recenti Linee Guida del Joint National Committee (JNC) non considerano nella classificazione dell’ipertensione i valori di pressione arteriosa
sistolica, escludendo i soggetti con ipertensione sistolica isolata8,9. Un’ulteriore conferma di questo approccio
proviene dai risultati dei primi trial clinici randomizzati effettuati nel campo della terapia antipertensiva, che
utilizzavano i valori di pressione diastolica come criterio di inclusione10. Esiste tuttavia un’ampia mole di studi osservazionali che hanno evidenziato una relazione
continua e lineare tra pressione sistolica, pressione diastolica, morbilità e mortalità cardiovascolare7,11. La
correlazione tra pressione arteriosa sistolica e rischio di
eventi cerebrovascolari è più ripida rispetto a quella re391
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
il ruolo predittivo della pressione pulsatoria si è reso
manifesto nei pazienti ipertesi di mezza età24,25 o anziani26,27, che presentavano fattori di rischio o comorbilità24-27.
Si deve ricordare che la pressione pulsatoria è una
misura derivata che presenta i limiti e le imperfezioni
delle due pressioni di origine. Inoltre, anche se sono
stati sinora utilizzati valori di riferimento pari a 50 o 55
mmHg, non esiste a tutt’oggi una chiara soglia di normalità per la pressione pulsatoria. Come sarà discusso
nella Sezione 3.1.7, la pressione pulsatoria centrale,
che tiene conto del “fenomeno dell’amplificazione” del
segnale pressorio tra distretti vascolari periferici e aorta, può rappresentare un indice più preciso e affidabile.
In pratica, per la classificazione dell’ipertensione e
la valutazione del rischio (vedi Sezioni 2.2 e 2.3) si dovrebbe continuare a far riferimento ai valori di pressione arteriosa sistolica e diastolica. Tale approccio dovrebbe essere utilizzato per la definizione dello stato
ipertensivo e degli obiettivi terapeutici, in quanto è stato impiegato nei trial clinici randomizzati controllati
condotti nell’ipertensione sisto-diastolica e sistolica
isolata. Tuttavia la stima della pressione pulsatoria può
essere d’aiuto nei pazienti anziani con ipertensione sistolica per identificare i soggetti a rischio cardiovascolare elevato o molto elevato. In questi soggetti, infatti,
il riscontro di una pressione pulsatoria elevata è un indice di alterata distensibilità arteriosa e quindi di danno
d’organo28 (vedi Sezione 3.6).
lativa alle complicanze coronariche, suggerendo il ruolo patogenetico prevalente della pressione sistolica nei
confronti della patologia cerebrovascolare7. Tuttavia,
nella maggior parte dei paesi europei il livello di rischio
attribuibile – che rappresenta una stima dell’eccesso di
rischio conseguente all’incremento pressorio – è più
elevato per la malattia coronarica che per la patologia
cerebrovascolare, come documentato dalla maggiore
incidenza di coronaropatia in questi paesi12. Inoltre, sia
i valori di pressione arteriosa sistolica sia quelli diastolici hanno mostrato una relazione diretta e indipendente con lo scompenso cardiaco, la vasculopatia periferica e gli stadi terminali dell’insufficienza renale13-16.
Pertanto, l’ipertensione può essere considerata il principale fattore di rischio delle malattie cardiovascolari e
delle patologie che comportano un incremento del rischio cardiovascolare. Queste considerazioni, e l’elevata prevalenza dell’ipertensione nella popolazione17-19,
rendono ragione del fatto che lo stato ipertensivo costituisce nel mondo la prima causa di mortalità, secondo
il report dell’OMS20.
2.1 Pressione sistolica versus diastolica e pulsatoria
Nel corso degli ultimi anni risultati di studi osservazionali condotti in individui anziani hanno evidenziato che
i rapporti tra rischio cardiovascolare e pressione arteriosa sono complessi. Tale rischio è direttamente proporzionale alla pressione sistolica e, per ogni suo valore, inversamente proporzionale alla pressione diastolica21-23. In tal modo viene data particolare rilevanza, come fattore predittivo di eventi, alla pressione pulsatoria
(sistolica meno diastolica)24-27. Il valore predittivo della pressione pulsatoria può variare a seconda delle caratteristiche degli individui. Nell’ambito della più ampia metanalisi di studi osservazionali sinora eseguita
(61 studi di cui il 70% europei con il coinvolgimento di
oltre 1 milione di pazienti senza patologia coronarica)11, i valori pressori sistolici e diastolici sono risultati predittivi della mortalità coronarica e cerebrovascolare in maniera più evidente rispetto alla pressione pulsatoria, specie nei soggetti di età <55 anni. Al contrario,
2.2 Classificazione dell’ipertensione
L’evidenza di una distribuzione unimodale della pressione arteriosa nella popolazione29 e di una relazione
continua tra rischio cardiovascolare e pressione arteriosa sino a valori sisto-diastolici rispettivamente pari a
115-110 e 75-70 mmHg7,11 rende arbitraria ogni definizione e classificazione numerica dell’ipertensione. Tuttavia per ragioni pratiche e per favorire l’approccio diagnostico e terapeutico, si utilizzerà la classificazione
dell’ipertensione proposta dalle Linee Guida ESH/ESC
2003 (Tabella 1), con le seguenti precisazioni:
Tabella 1. Definizione e classificazione dei valori di pressione arteriosa.
Pressione arteriosa sistolica
(mmHg)
Ottimale
Normale
Normale-alta
Ipertensione di grado 1
Ipertensione di grado 2
Ipertensione di grado 3
Ipertensione sistolica isolata
<120
120-129
130-139
140-159
160-179
≥180
≥140
Pressione arteriosa diastolica
(mmHg)
e
e/o
e/o
e/o
e/o
e/o
e
<80
80-84
85-89
90-99
100-109
≥110
<90
L’ipertensione sistolica isolata è suddivisa anch’essa in gradi 1, 2, 3 a seconda dell’entità dell’incremento pressorio sistolico nei range
indicati, mentre i valori pressori diastolici rimangono per definizione <90 mmHg. I gradi 1, 2, 3 corrispondono alla classificazione di
ipertensione lieve, moderata e grave. Questa terminologia è stata omessa per non creare problemi interpretativi con la quantificazione
del rischio cardiovascolare globale.
392
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
tutti i pazienti che rientrano nella categoria “pre-ipertensione”30.
Si potrebbe quindi proporre una classificazione della pressione arteriosa che non comprenda il termine
“ipertensione”. Tuttavia, per ragioni pratiche, il termine è stato mantenuto nella Tabella 1, tenendo presente
che il vero valore soglia per definire lo stato ipertensivo deve essere considerato flessibile, potendo essere
più alto o più basso a seconda del profilo di rischio totale di ciascun soggetto. Ulteriori approfondimenti su
questo argomento verranno effettuati nella Sezione 2.3
e illustrati nella Figura 1.
1. quando i valori pressori sistolici e diastolici di un
paziente si collocano in categorie diverse, si deve
considerare la categoria più elevata sia per il calcolo del rischio cardiovascolare totale sia per decidere
il trattamento farmacologico e per valutare l’efficacia del trattamento;
2. l’ipertensione sistolica isolata può anch’essa essere
suddivisa in gradi (grado 1, 2 e 3), utilizzando gli
stessi cut-off impiegati per la definizione dell’ipertensione arteriosa sisto-diastolica. È tuttavia da tenere in considerazione che la presenza di valori
pressori particolarmente ridotti (ad esempio 60-70
mmHg) può costituire un fattore di rischio aggiuntivo;
3. il valore soglia per definire la presenza di ipertensione (e la necessità di iniziare un intervento terapeutico) deve essere flessibile e basarsi sul profilo
di rischio cardiovascolare totale. Ad esempio, lo
stesso valore pressorio può essere considerato da un
lato come “troppo elevato” e meritevole di trattamento in presenza di un rischio cardiovascolare elevato oppure può risultare ancora “accettabile” (e
quindi meritevole di controlli seriati nel tempo) negli individui con un profilo di rischio cardiovascolare basso. Questi concetti verranno ulteriormente approfonditi nella Sezione relativa all’approccio terapeutico (Sezione 5).
Le Linee Guida redatte dal JNC 7 nel 200330 hanno
unificato le due categorie di pressione arteriosa “normale” e “normale-alta” nella categoria definita “preipertensione”. Questa modifica si spiega considerando
i risultati dello studio Framingham31,32, che hanno dimostrato che il rischio di sviluppare “ipertensione” è
più elevato in questa categoria di pazienti rispetto agli
individui con valori di pressione arteriosa <120/80
mmHg (pressione arteriosa “normale”), indipendentemente dall’età. Il Comitato per le Linee Guida
ESH/ESC ha deciso di non seguire questo approccio
per i seguenti motivi: 1) dal momento che anche nello
studio Framingham il rischio di sviluppare uno stato
ipertensivo è maggiore negli individui con livelli di
pressione “normale-alta” (130-139/85-89 mmHg) rispetto a quelli con livelli pressori “normali” (120129/80-84 mmHg)33, non c’è ragione di unificare le due
categorie; 2) il termine “pre-ipertensione” può generare uno stato d’ansia nel paziente in quanto espressione
di potenziale “malattia” e quindi foriero di inutili controlli medici34; 3) la categoria definita come “pre-ipertensione” non è omogenea poiché caratterizzata da individui che non necessitano di nessun intervento terapeutico (ad esempio soggetti anziani con pressione arteriosa pari a 120/80 mmHg) e da soggetti con un profilo di rischio elevato o molto elevato (ad esempio pazienti con un pregresso evento cerebrovascolare o con
diabete) che necessitano di un trattamento farmacologico. Tale differenziazione rimane valida pur tenendo
presente le raccomandazioni del JNC 7 del 2003 sulla
necessità di applicare le modifiche dello stile di vita a
2.3 Rischio cardiovascolare globale (Box 1)
2.3.1 Definizione operativa
Per molti anni, le Linee Guida dell’ipertensione hanno considerato i valori pressori come la principale variabile per discriminare la necessità e il tipo di intervento terapeutico. Anche se questo approccio è stato
mantenuto ancora nelle Linee Guida del JNC 7
200330, le Linee Guida ESH/ESC 20033 avevano al
contrario enfatizzato l’importanza di effettuare, nella
diagnosi e nella gestione del paziente iperteso, una
stratificazione del profilo di rischio cardiovascolare
totale (o globale). Ciò perché solo una piccola quota
di individui ipertesi presenta un incremento pressorio
“isolato”, mentre la stragrande maggioranza dei pazienti evidenzia anche altri fattori di rischio cardiovascolare35-39, con una stretta relazione tra severità dell’incremento pressorio ed entità delle alterazioni del
metabolismo glico-lipidico40. Inoltre, quando presenti contemporaneamente, le alterazioni pressorie e metaboliche si potenziano a vicenda, con un impatto sul
profilo di rischio cardiovascolare globale di tipo esponenziale e non puramente additivo35,41,42. Da ultimo,
numerose evidenze hanno dimostrato che negli individui ad alto rischio, la soglia e gli obiettivi del trattamento antipertensivo, così come di altre strategie terapeutiche, sono diversi da quelli degli individui con
profilo di rischio più basso3. Al fine di ottimizzare il
rapporto costo/beneficio della terapia antipertensiva si
dovrebbero mettere in atto strategie terapeutiche basate sul profilo di rischio cardiovascolare globale del
paziente43,44.
2.3.2 Valutazione
Il calcolo del rischio cardiovascolare globale è semplice in alcuni sottogruppi di pazienti, e cioè nei soggetti
con 1) pregressa diagnosi di malattia cardiovascolare,
2) diabete mellito di tipo 2, 3) diabete mellito di tipo 1
e 4) marcata alterazione di un solo fattore di rischio. In
tutte queste condizioni il rischio cardiovascolare globale è elevato, richiedendo l’impiego di interventi terapeutici finalizzati ad una sua drastica riduzione. Tuttavia, molti individui non rientrano in nessuna delle categorie precedenti e la quantificazione del rischio richiede l’impiego di modelli di calcolo per modificare le
strategie terapeutiche intraprese.
393
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
Pressione arteriosa (mmHg)
Altri fattori di rischio,
danno d'organo
o presenza di patologia
concomitante
Normale
Normale-alta
Grado 1
Grado 2
Grado 3
PAS 120-129
o PAD 80-84
PAS 130-139
o PAD 85-89
PAS 140-159
o PAD 90-99
PAS 160-179
o PAD 100-109
PAS ≥180
o PAD ≥110
Nessun fattore di rischio
aggiunto
Rischio
nella media
Rischio
nella media
1-2 fa
f ttori di rischio
≥3 fattori di rischio,
SM, da
diabete
Malattia CV o
renale
rgano o
Rischio aggiunto
a
Rischio aggiunto Rischio aggiunto
basso
a
elevato
moderato
Rischio aggiunto Rischio aggiunto Rischio
chi aggiunto Rischio aggiunto Rischio aggiunto
molto elevato
basso
basso
moderato
moderato
giun R
Rischio aggiunto Rischio aggiunto Rischio aggiunto
Rischio aggiunto Rischio aggiunto
elevato
molto elevato
eleva
elevato
elevato
moderato
Rischio aggiunto Rischio aggiunto
molto elevato
molto elevato
molto elevato
Rischio aggiunto Rischio aggiunto
molto elevato
molto elevato
Figura 1. Stratificazione del rischio cardiovascolare (CV) in quattro categorie. PAD = pressione arteriosa diastolica; PAS = pressione arteriosa sistolica; SM = sindrome metabolica. Basso, moderato, elevato, molto elevato si riferisce al rischio di eventi CV fatali e non fatali a 10 anni. Il termine “aggiunto” indica che nelle diverse categorie il rischio è superiore alla media. La linea tratteggiata indica che la definizione di ipertensione può essere flessibile, poiché dipende dal livello di rischio CV globale.
La valutazione del profilo di rischio può essere effettuata mediante complessi sistemi computerizzati,
che calcolano la probabilità assoluta di sviluppare
eventi cardiovascolari nell’arco dei 10 anni successivi.
Alcune delle stime del rischio sono basate sui dati dello studio Framingham45, il cui database può essere applicato solo ad alcune popolazioni europee, data l’eterogeneità dell’incidenza di eventi coronarici e cerebrovascolari nei diversi paesi12. Di recente, nell’ambito del
progetto SCORE, sono state messe a punto tabelle per
il calcolo del rischio applicabili ai diversi paesi europei,
suddividendoli in due gruppi ad alto e basso rischio46.
Le tabelle servono per calcolare il rischio di eventi cardiovascolari (e non solo coronarici) fatali nell’arco di
10 anni e possono essere applicate ai diversi paesi europei a patto che siano noti i rilievi statistici di mortalità e i dati di prevalenza dei principali fattori di rischio.
Il modello SCORE è stato utilizzato anche nell’ambito
del progetto HeartScore dell’ESC finalizzato alla prevenzione delle malattie cardiovascolari nella pratica
clinica. Ne è disponibile una versione online all’indirizzo web: www.escardio.org.
Le Linee Guida ESH/ESC 20033 hanno classificato
il rischio cardiovascolare globale sulla base dello schema proposto dalle Linee Guida OMS/ISH 19992, includendo i soggetti con pressione arteriosa “normale” o
“normale alta”. Questa classificazione è stata mantenuta anche in queste Linee Guida (Figura 1). I termini di
rischio “basso”, “moderato”, “elevato” e “molto elevato” sono utilizzati per indicare un rischio assoluto di
morbilità e mortalità cardiovascolare a 10 anni, che
Box 1
Enunciato: Rischio cardiovascolare globale
• Nei pazienti ipertesi è frequente il riscontro di fattori di
rischio metabolici e di danno d’organo subclinico.
• Tutti i pazienti ipertesi dovrebbero essere classificati non
solo sulla base del grado di ipertensione arteriosa ma anche sulla base del profilo di rischio cardiovascolare globale, valutando la presenza dei fattori di rischio, di danno d’organo o di malattie concomitanti.
• Le scelte terapeutiche (quando iniziare il trattamento farmacologico; quali livelli pressori raggiungere e quale
obiettivo pressorio perseguire; impiego di terapie di associazione; necessità di ricorrere all’uso di statine o di
altri farmaci non antipertensivi) dipendono dal profilo di
rischio cardiovascolare iniziale.
• Sono disponibili diverse classificazioni del rischio cardiovascolare globale, ciascuna caratterizzata da limiti e
vantaggi. La categorizzazione del rischio aggiuntivo in
basso, moderato, elevato e molto elevato ha il vantaggio
di essere di semplice utilizzo e deve essere quindi raccomandata. Il termine “rischio aggiunto” si riferisce al rischio additivo rispetto alla media.
• Per rischio globale ci si riferisce al rischio assoluto
di complicanze cardiovascolari a 10 anni. Poiché il rischio è influenzato dall’età del paziente, nei giovani
può non risultare aumentato anche in presenza di valori pressori elevati associati ad altri fattori di rischio.
Tuttavia, la mancata impostazione di un intervento terapeutico può condizionare negativamente le aspettative di vita. È quindi consigliabile, nei pazienti giovani, basare le decisioni terapeutiche sulla quantificazione del rischio relativo, cioè sull’incremento del
rischio in relazione alla classe di rischio di appartenenza.
394
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
spesso coincide con il calcolo del rischio secondo le tabelle dello studio Framingham45 o del modello SCORE46. Il termine “aggiunto” è stato utilizzato per sottolineare che in tutte le categorie il rischio relativo è più
elevato rispetto al rischio medio. Anche se l’impiego di
una classificazione per categorie può fornire dati meno
precisi rispetto a quanto si può ottenere con l’uso di
modelli matematici, l’approccio ha il vantaggio di essere di facile applicazione. Le Linee Guida OMS/ISH
200347 hanno ulteriormente semplificato questo schema unificando le due categorie di rischio “elevato” e
“molto elevato” in quanto esse presentano le stesse modalità di intervento terapeutico. Nella stesura di queste
Linee Guida si è tuttavia preferito mantenere distinte le
due categorie di rischio “elevato” o “molto elevato”,
differenziando gli interventi di prevenzione secondaria,
e cioè l’approccio terapeutico ai pazienti con storia di
patologia cardiovascolare. Rispetto ai soggetti a rischio
“elevato”, i pazienti a rischio “molto elevato” non solo
presentano un rischio cardiovascolare maggiore, ma
necessitano di schemi terapeutici più complessi per ridurre i livelli pressori anche quando essi sono nel range “normale-alto”. La linea tratteggiata presente nella
Figura 1 evidenzia che la valutazione del rischio cardiovascolare globale può influenzare la stessa definizione di ipertensione, considerata come quella condizione clinica in cui la riduzione dei valori pressori indotta dalla terapia comporta più benefici che svantaggi48.
Nella Tabella 2 sono riportate le principali variabili
prese in esame nella stratificazione del rischio. Esse includono, come già descritto nelle Linee Guida 20033, i
fattori di rischio tradizionali (demografici, antropometrici, familiarità per malattie cardiovascolari in giovane
Tabella 2. Fattori che influenzano la prognosi.
Fattori di rischio
Danno d’organo subclinico
• Pressione sistolica e diastolica
• Evidenza elettrocardiografica di IVS (Sokolow-Lyon >38 mm;
Cornell >2440 mm*ms) o:
• Evidenza elettrocardiografica di IVS§ (IMVS M ≥125 g/m2,
F ≥110 g/m2)
• Ispessimento della parete carotidea (IMI >0.9 mm) o placche
ateromasiche
• Velocità dell’onda di polso carotidea-femorale >12 m/s
• Indice pressorio arti inferiori/arti superiori <0.9
• Lieve incremento della creatinina plasmatica:
M: 115-133 mol/l (1.3-1.5 mg/dl)
F: 107-124 mol/l (1.2-1.4 mg/dl)
• Pressione pulsatoria (anziani)
• Età (M >55 anni; F >65 anni)
• Abitudine al fumo
• Dislipidemia
- CT >5.0 mmol/l (190 mg/dl) o:
- C-LDL >3.0 mmol/l (115 mg/dl) o:
- C-HDL: M <1.0 mmol/l (40 mg/dl), F <1.2 mmol/l (46
mg/dl) o:
- TG >1.7 mmol/l (150 mg/dl)
• Glicemia a digiuno 5.6-6.9 mmol/l (102-125 mg/dl)
• Riduzione del filtrato glomerulare§§ (<60 ml/min/1.73 m2) o
della creatinina clearance§§§ (<60 ml/min)
• Microalbuminuria 30-300 mg/24 h o rapporto albumina-creatinina: ≥22 (M) o ≥31 (F) mg/g di creatinina
• Glicemia da carico alterata
• Obesità addominale [circonferenza addominale >102 cm (M),
>88 cm (F)]
• Familiarità per malattie CV precoci (M età <55 anni; F età <65
anni)
Diabete mellito
Malattie CV o renali conclamate
• Glicemia a digiuno ≥7.0 mmol/l (126 mg/dl) (ripetute valutazioni) o:
• Glicemia postprandiale >11.0 mmol/l (198 mg/dl)
• Malattie cerebrovascolari: ictus ischemico; emorragia cerebrale; attacco ischemico transitorio
• Malattie cardiache: infarto del miocardio; angina; rivascolarizzazione coronarica; scompenso cardiaco
• Malattie renali: nefropatia diabetica; insufficienza renale
(creatininemia M >133, F >124 mmol/l); proteinuria (>300
mg/24 h)
• Vasculopatia periferica
• Retinopatia avanzata: emorragie o essudati; papilledema
Nota: La presenza di almeno 3 di questi 5 fattori di rischio obesità
addominale, alterata glicemia a digiuno, PA ≥130/85 mmHg, basso
C-HDL, elevati TG (come già descritto) fa porre diagnosi di sindrome metabolica
C = colesterolo; CT = colesterolemia totale; CV = cardiovascolari; F = femmina; IMI = ispessimento medio-intimale; IMVS = indice
di massa ventricolare sinistra; IVS = ipertrofia ventricolare sinistra; M = maschio; PA = pressione arteriosa; TG = trigliceridi. § rischio
massimale di IVS concentrica: incremento dell’IMVS con un rapporto spessore parietale/raggio ≥0.42; §§ formula MDRD; §§§ formula
di Cockroft-Gault.
395
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
no degli indici attendibili degli effetti di protezione
cardiovascolare indotti dalla terapia57-61.
10.Valori di frequenza cardiaca elevati sono stati inclusi tra i fattori di rischio poiché numerosi studi hanno dimostrato che un incremento della frequenza
cardiaca si associa a un rischio più elevato di morbilità e mortalità cardiovascolare e globale62-65. È
stato anche evidenziato il valore prognostico di
un’elevata frequenza cardiaca nei confronti del rischio di sviluppo di uno stato ipertensivo66,67 e l’elevata frequenza d’associazione tra tachicardia a riposo e alterazioni metaboliche e sindrome metabolica67-69. Tuttavia, a causa dell’ampio range di normalità dei valori di frequenza cardiaca a riposo (6090 b/min), non esiste ad oggi un valore soglia in grado di identificare in modo accurato l’aumento del rischio cardiovascolare.
11.Nella Tabella 3 sono riportati i principali elementi
diagnostici per la stratificazione dei soggetti nelle
categorie di rischio “elevato” e “molto elevato”. È
importante notare che la presenza di più fattori di rischio, di diabete o di danno d’organo fanno sì che il
soggetto con ipertensione rientri, anche quando i
valori di pressione arteriosa risultano normali-alti,
nella categoria a rischio elevato.
età, livelli di pressione arteriosa, abitudine al fumo,
profilo lipidico e glucidico), la presenza di danno d’organo, di diabete e di altre patologie. Alcuni aspetti innovativi delle Linee Guida meritano di essere ricordati:
1. Viene menzionata la sindrome metabolica perché
tale patologia, più che un’entità autonoma, è una
condizione clinica caratterizzata dalla presenza di
più fattori di rischio oltre allo stato ipertensivo, elemento quest’ultimo che si riflette negativamente sul
profilo di rischio cardiovascolare globale49.
2. In queste Linee Guida è stata data particolare importanza alla valutazione del danno d’organo, la cui
presenza anche a livello subclinico incrementa notevolmente il rischio50. Una Sezione specifica delle
Linee Guida (Sezione 3.6) è stata dedicata all’identificazione del danno d’organo subclinico e sono
stati proposti valori soglia di riferimento per ciascuna variabile in esame.
3. È stato ampliato l’elenco dei marcatori di danno
d’organo renale, che include il calcolo della creatina clearance mediante la formula di CockroftGault51 o la stima del tasso di filtrazione glomerulare mediante la formula MDRD52. L’inclusione di
queste variabili nel suddetto elenco dipende dal fatto che esse sono dei marker affidabili del rischio
cardiovascolare che si associa all’insufficienza renale.
4. La microalbuminuria è stata considerata come un
parametro essenziale per la valutazione del danno
d’organo perché la sua determinazione è facile e relativamente poco costosa.
5. L’ipertrofia ventricolare sinistra di tipo concentrico
rappresenta l’alterazione strutturale cardiaca che incrementa in modo cospicuo il rischio cardiovascolare.
6. Viene raccomandato di effettuare valutazioni del
danno d’organo in diversi distretti (cuore, vasi, rene
e cervello), in quanto la presenza di un danno multiorgano si associa ad una prognosi peggiore rispetto alla condizione caratterizzata da un danno di un
singolo organo53.
7. Nella lista dei fattori che influenzano la prognosi è
stata aggiunta una variabile, e cioè l’incremento
della velocità dell’onda di polso come indice precoce di alterata distensibilità delle grandi arterie54,55,
pur riconoscendone l’ancora limitato impiego in clinica.
8. Un ridotto valore del rapporto tra valori pressori agli
arti superiori e inferiori (<0.9) è stato proposto come indice di aterosclerosi. Tale parametro è di relativamente facile valutazione in clinica e si associa
ad un incremento del rischio cardiovascolare globale56.
9. Viene raccomandata la valutazione del danno d’organo non solo prima di impostare la terapia (per la
stratificazione del rischio) ma anche durante il trattamento, in quanto la regressione dell’ipertrofia
ventricolare sinistra e della proteinuria rappresenta-
2.3.3 Limiti dell’approccio
Tutti i modelli disponibili per il calcolo del rischio cardiovascolare presentano dei limiti che meritano di essere ricordati. I modelli di rischio non considerano il
tempo di esposizione ai fattori di rischio o alle condizioni cliniche associate e la loro quantificazione in genere è basata su un solo fattore di rischio, sottostimando altre variabili che partecipano alla determinazione
del rischio cardiovascolare (ad esempio esercizio fisico
e stress)70. Inoltre, il significato dell’inclusione del
Tabella 3. Soggetti a rischio cardiovascolare elevato o molto elevato.
• PA sistolica ≥180 mmHg e/o diastolica ≥110 mmHg
• PA sistolica >160 mmHg con valori diastolici bassi (<70
mmHg)
• Diabete mellito
• Sindrome metabolica
• ≥3 fattori di rischio cardiovascolare
• Uno o più marker di danno d’organo subclinico:
- Evidenza elettrocardiografica (in particolare sovraccarico
ventricolare) o ecocardiografica di ipertrofia ventricolare
sinistra (di tipo concentrico)
- Evidenza ultrasografica di ispessimento della parete arteriosa carotidea o di placche ateromasiche
- Ridotta distensibilità arteriosa
- Moderato incremento della creatinina serica
- Riduzione del filtrato glomerulare o della creatinina clearance
- Microalbuminuria o proteinuria
• Malattie cardiovascolari o renali conclamate
PA = pressione arteriosa.
396
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
danno d’organo nel calcolo del rischio globale dipende
dall’accuratezza della sua valutazione. Esistono altri
marker di danno d’organo che non sono stati elencati
nella Tabella 2 per la difficoltà di raccolta, il minor potere prognostico o per problemi pratici (ridotta disponibilità nella pratica medica, esami operatore-dipendenti,
invasività, costi, ecc.). Tuttavia, poiché queste misurazioni sono frequentemente impiegate in ambito di ricerca e potrebbero divenire utili in un prossimo futuro,
esse saranno esaminate nella Sezione 3.6. Vantaggi e limiti di ciascun approccio sono riassunti nella Tabella 4.
Altri limiti concettuali relativi alla stima del rischio
meritano di essere ricordati. In primo luogo non si dovrebbe dimenticare che la stima del rischio cardiovascolare globale dovrebbe consentire un miglior impiego delle ridotte risorse economiche disponibili per la
prevenzione delle malattie cardiovascolari, in modo da
graduare gli interventi preventivi sulla base del profilo
di rischio. La stratificazione del rischio assoluto è spesso utilizzata da organizzazioni sanitarie pubbliche e
private per stabilire una barriera al di sotto della quale
è sconsigliato il trattamento. La soglia del 20% del rischio cardiovascolare a 10 anni è arbitraria e semplicistica e viene utilizzata come cut-off per intraprendere o
viceversa per non impostare un trattamento. Si dovrebbe inoltre sempre tenere conto anche del notevole impatto che l’età esercita sui modelli di rischio cardiovascolare. L’età infatti assume una rilevanza così spiccata
che difficilmente pazienti giovani (in particolare di sesso femminile) presentano un profilo di rischio globale
elevato, anche in presenza dei principali fattori di rischio e di uno spiccato incremento del rischio relativo.
D’altro canto molti pazienti anziani maschi (ad esempio quelli di età >70 anni) presentano spesso un livello
di rischio globale elevato mentre il loro rischio relativo
risulta solo di poco aumentato quando confrontato a
soggetti di pari età anagrafica. Le conseguenze pratiche
di questo “paradosso” sono rappresentate dal fatto che
1) molte risorse sono concentrate nel trattamento dei
pazienti più anziani le cui aspettative di vita sono co-
munque limitate nonostante l’intervento e 2) i pazienti
più giovani a maggiore rischio relativo non vengono
trattati, sebbene l’assenza dell’intervento condizioni un
prevedibile maggiore impatto sfavorevole sulle loro
aspettative di vita. Come già proposto dalle Linee Guida ESH/ESC 20033, un approccio per ovviare a questo
limite e per decidere se intensificare il trattamento nei
soggetti giovani potrebbe risiedere nella valutazione
del livello di rischio relativo. Ciò è possibile utilizzando il modello HeartScore disponibile sul sito web dell’ESC (www.escardio.org), aggiornato dalle Linee
Guida sulla Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari nella Pratica Clinica pubblicate dalla Joint European
Task Force IV71. È importante ricordare che nei soggetti giovani che presentano un basso livello di rischio
connesso al fattore “età”, ma con rilevanti fattori di rischio è necessario intraprendere una strategia preventiva basata su interventi non farmacologici o anche farmacologici finalizzati a migliorare il profilo di rischio
globale e a prevenire l’insorgenza di condizioni cliniche più gravi. In assenza di un appropriato trattamento,
le complicanze potrebbero manifestarsi più precocemente, come evidenziato dalle carte del rischio, poiché
i fattori di rischio tendono ad acquisire una rilevanza
clinica progressivamente maggiore con l’avanzare dell’età e poiché l’incremento pressorio con il tempo si associa allo sviluppo di complicanze d’organo.
3. Valutazione diagnostica
Le procedure diagnostiche sono finalizzate a 1) definire i valori pressori; 2) identificare le cause secondarie
di ipertensione; 3) valutare il rischio cardiovascolare
globale attraverso la ricerca di fattori di rischio aggiuntivi, danno d’organo e presenza di patologie o di condizioni cliniche associate.
Le procedure diagnostiche comprendono:
- la misurazione ripetuta della pressione arteriosa
- la raccolta della storia clinica
Tabella 4. Fattibilità, significato prognostico e impatto economico di alcuni marker di danno d’organo (valutazione da 0 a 4+).
Marker
Elettrocardiografia
Ecocardiografia
Spessore medio-intimale carotideo
Distensibilità arteriosa (velocità dell’onda di polso)
Indice pressorio arti inferiori/arti superiori
Contenuto di calcio a livello delle pareti coronariche
Struttura del tessuto cardiaco/vascolare
Marker circolanti di collagene
Disfunzione endoteliale
Lacune cerebrali/lesioni della sostanza bianca
Stima della filtrazione glomerulare o della creatinina clearance
Microalbuminuria
CV = cardiovascolari.
397
Valore predittivo
per eventi CV
Fattibilità
Costo
++
+++
+++
+++
++
+
?
?
++
?
+++
+++
++++
+++
+++
+
++
+
+
+
+
++
++++
++++
+
++
++
++
+
++++
++
++
+++
++++
+
+
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
-
l’esame obiettivo
le valutazioni strumentali e di laboratorio. Alcune di
queste vengono raccomandate come parte integrante
dell’approccio diagnostico di routine in tutti i pazienti con ipertensione arteriosa. Esse dovrebbero essere
ampiamente utilizzate, almeno nell’ambito dei sistemi sanitari europei più efficienti e ad elevato sviluppo. Altre valutazioni specifiche devono essere effettuate solo in presenza di condizioni cliniche particolari o in base al decorso clinico della patologia.
Box 2
Enunciato: Procedure per la misurazione della
pressione arteriosa
Quando si valutano i valori pressori, è necessario:
• Lasciare il paziente seduto per alcuni minuti in una stanza tranquilla prima di iniziare la procedura di rilevazione
pressoria.
• Eseguire almeno due misurazioni intervallate da 1-2 min
e una misurazione aggiuntiva se le prime due sono molto diverse tra loro.
• Usare un bracciale di dimensioni standard (12-13 cm di
altezza e 35 cm di lunghezza), ma disporre di bracciali
più grandi o più piccoli nel caso rispettivamente di soggetti obesi o magri. Usare bracciali pediatrici nei bambini.
• Posizionare il bracciale a livello del cuore qualunque sia
la posizione del paziente.
• Usare le fasi I e V (scomparsa dei toni di Korotkoff) per
identificare rispettivamente la pressione sistolica e diastolica.
• Misurare la pressione arteriosa ad entrambi gli arti superiori in occasione della prima visita per evidenziare eventuali disparità pressorie legate alla presenza di vasculopatia periferica. In tale evenienza considerare il valore
pressorio più alto come quello di riferimento.
• Nei pazienti anziani, nei diabetici e in altre condizioni in
cui può essere sospettata un’ipotensione ortostatica, misurare la pressione arteriosa dopo 1 e 5 min dall’assunzione della posizione eretta.
• Misurare la frequenza cardiaca mediante metodo palpatorio (per almeno 30 s) dopo la seconda misurazione
pressoria con il paziente in posizione seduta.
3.1 Misurazione della pressione arteriosa
La pressione arteriosa è caratterizzata da ampie variazioni sia nell’arco di un singolo giorno sia nell’arco di
giorni, mesi o stagioni diverse72-74. Pertanto la diagnosi
di ipertensione arteriosa dovrebbe basarsi su misurazioni ripetute eseguite in occasioni diverse nell’ambito
di un prolungato periodo di tempo. Se i valori di pressione risultano solo lievemente al di sopra della norma,
sarebbe opportuno ripetere una serie di misurazioni
nell’arco di alcuni mesi per meglio definire i valori
pressori “abituali” per quel paziente. Se, d’altro canto,
un paziente presenta valori più elevati, evidenza di danno d’organo correlato allo stato ipertensivo o un profilo di rischio globale elevato o molto elevato, la ripetizione delle misurazioni pressorie dovrebbe essere eseguita in un periodo di tempo più breve dell’ordine di
giorni o settimane. In linea generale la diagnosi di ipertensione dovrebbe essere formulata in base ad almeno
2 misurazioni pressorie per visita, ripetute in almeno 23 occasioni, anche se in casi particolari (ipertensione di
grado severo) potrebbero essere sufficienti i valori rilevati durante la prima visita. La pressione arteriosa può
essere rilevata dal medico o dal personale infermieristico in ambulatorio o in ambiente ospedaliero (ambulatorio dedicato o centro dell’ipertensione), dal paziente
a domicilio o automaticamente durante le 24 h. Le procedure di misurazione della pressione sono state discusse in un documento pubblicato dall’ESH75. Esse
possono essere così riassunte.
3.1.2 Pressione ambulatoria delle 24 h (Box 3)
Sono disponibili diversi strumenti (in prevalenza oscillometrici) che permettono un monitoraggio automatico
della pressione arteriosa durante le normali attività
quotidiane. Tale procedura può fornire informazioni sul
profilo pressorio delle 24 h e sui valori medi durante lo
stesso periodo o nell’ambito di intervalli di tempo più
limitati quali il giorno, la notte e il mattino. Le informazioni derivabili dal monitoraggio pressorio delle 24
h non dovrebbero essere considerate come sostitutive di
quelle ottenibili con la metodica tradizionale di rilevazione pressoria. L’approccio, al contrario, può fornire
informazioni di rilevanza clinica aggiuntiva in quanto
studi longitudinali e trasversali hanno dimostrato che la
pressione clinica è poco correlata con quella ambulatoria
e quindi con il “reale” carico pressorio nelle 24 h77-79. Gli
stessi studi hanno inoltre dimostrato cha la misurazione ambulatoria della pressione: 1) correla più significativamente rispetto alla pressione clinica con la presenza e l’entità del danno d’organo80-85, 2) è in grado di
predire, nella popolazione generale e in quella ipertesa
(trattata e non trattata), il rischio cardiovascolare in maniera più accurata rispetto alle rilevazioni pressorie tradizionali86-96 e 3) rileva in maniera più precisa e riproducibile rispetto alla misurazione sfigmomanometrica97,98 l’entità della riduzione pressoria indotta dalla terapia, in quanto scevra dell’effetto “camice bianco”99 e
3.1.1 Pressione clinica o sfigmomanometrica
La pressione arteriosa può essere misurata mediante
sfigmomanometro a mercurio le cui diverse componenti (tubi di gomma, valvole, quantità di mercurio, ecc.)
devono essere mantenute in condizioni ideali. Possono
essere usati anche altri strumenti non invasivi di misurazione pressoria (strumenti oscillometrici o ascoltatori semiautomatici) e la loro diffusione è destinata a crescere in ragione delle progressive restrizioni all’impiego del mercurio. Tuttavia tali strumenti dovrebbero essere validati secondo protocolli standardizzati76 (sito
web: www.dableducational.org) e la loro accuratezza
dovrebbe essere controllata periodicamente nei confronti dei dati derivanti da rilevazioni sfigmomanometriche a mercurio. Le procedure per la misurazione ambulatoria della pressione arteriosa sono riassunte nel
Box 2.
398
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
suggeriscono che i soggetti caratterizzati dall’assenza o
dall’attenuazione del calo pressorio notturno (i cosiddetti “non-dippers”)102 presentano una maggior prevalenza di danno d’organo e una prognosi peggiore rispetto agli individui “dippers”. Questo dato, tuttavia,
non è stato confermato da altri studi che, impiegando
l’analisi multivariata, hanno ridimensionato il valore
prognostico del fenomeno87,88,90,92,93,103-106. Sono anche
state raccolte informazioni relative alla maggior prevalenza di eventi cardiaci e cerebrovascolari nelle prime
ore del mattino107-110, verosimilmente da imputare allo
spiccato incremento pressorio al risveglio72,111-113, alla
maggior aggregabilità piastrinica, alla ridotta attività fibrinolitica e all’incremento dell’attività simpatica che
si verifica in questo periodo della giornata114-118. Numerosi studi hanno dimostrato che la progressione del
danno d’organo e la frequenza di complicanze correlano con la variabilità pressoria, quantificata come deviazione standard dei valori attorno alla media119-121. Sebbene i risultati di questi studi siano stati in qualche modo inficiati da fattori confondenti, un recente studio osservazionale a lungo termine ha confermato il ruolo
prognostico della variabilità pressoria122.
Quando si decide di utilizzare il monitoraggio pressorio si deve prestare attenzione ad una serie di fattori75:
• Impiegare strumenti validati da protocolli internazionali standardizzati.
• Impiegare bracciali di dimensioni appropriate e
confrontare i valori ottenuti all’inizio del monitoraggio con quelli sfigmomanometrici per essere certi che le differenze non superino i ± 5 mmHg.
• Programmare le misurazioni pressorie ad intervalli
non superiori ai 30 min, per ottenere un numero di
valori adeguato e disporre di più rilevazioni orarie
nel caso in cui alcune rilevazioni debbano essere
scartate per artefatti tecnici.
• Assicurarsi che il manicotto si sgonfi automaticamente ad una velocità non superiore ai 2 mmHg/s.
• Istruire il paziente affinché svolga un’attività fisica
normale, ma non si impegni in esercizi fisici estenuanti e mantenga il braccio esteso al momento della misurazione.
• Chiedere al paziente di annotare su un diario le
informazioni relative agli eventi inusuali e alla durata e qualità del sonno.
• Ottenere un secondo monitoraggio pressorio se la
prima registrazione presenta meno del 70% dei valori programmati a causa della elevata frequenza di
artefatti. Assicurarsi che la percentuale di misurazioni valide sia simile per il periodo diurno e per
quello notturno.
• Ricordare che i valori pressori rilevati mediante monitoraggio sono inferiori di alcuni mmHg rispetto a
quelli sfigmomanometrici123-125. Come riportato
nella Tabella 5, nella popolazione generale ad un valore sfigmomanometrico di 140/90 mmHg corrisponde approssimativamente un valore medio delle
24 h di 125/80 mmHg. I valori medi rilevati duran-
Box 3
Enunciato: Misurazione della pressione arteriosa
ambulatoria e domiciliare
Misurazione pressoria delle 24 h
• Anche se la diagnosi di ipertensione dovrebbe basarsi sui
valori pressori sfigmomanometrici, tuttavia le informazioni derivate dal monitoraggio pressorio hanno rilevanza clinica e prognostica nei pazienti ipertesi trattati e non
trattati.
• I valori di normalità pressoria rilevati al monitoraggio sono diversi da quelli misurati con metodo sfigmomanometrico (pressione clinica) (Tabella 5).
• Il monitoraggio pressorio delle 24 h dovrebbe essere preso in considerazione, quando:
- esiste una considerevole variabilità tra i valori pressori rilevati dal medico in occasione della stessa visita o
di visite diverse
- si rilevano in ambulatorio elevati valori pressori in pazienti con un rischio cardiovascolare basso
- esiste una marcata discrepanza tra le misurazioni
pressorie in clinica e a domicilio
- si sospetta che il paziente sia resistente al trattamento
farmacologico
- si sospetta la presenza di episodi di ipotensione posturale, in particolare nei soggetti anziani e nei diabetici
- quando in gravidanza la pressione clinica è elevata e
si sospetta uno stato preeclamptico
Misurazione domiciliare
• La misurazione domiciliare si è dimostrata clinicamente
utile e recentemente è stato dimostrato anche un suo valore prognostico. Dovrebbe essere incoraggiata con la finalità di:
- fornire maggiori informazioni sull’efficacia della terapia
- migliorare la compliance del paziente alla terapia
- verificare i valori pressori quando è dubbia l’attendibilità dei dati rilevati al monitoraggio pressorio
• L’automisurazione domiciliare dovrebbe essere invece
scoraggiata quando:
- crea uno stato d’ansia nel paziente
- induce automodifiche dello schema terapeutico da
parte del paziente
• I valori domiciliari di normalità pressoria sono diversi da
quelli clinici (Tabella 5).
dell’effetto placebo100,101. Anche se si è cercato di ovviare ai limiti della pressione clinica aumentando il numero di rilevazioni sfigmomanometriche effettuate nel
corso della giornata82,98, il monitoraggio ambulatorio
viene raccomandato sia a scopo diagnostico che per verificare l’efficacia del trattamento. Si dovrebbe cercare
di prolungare il monitoraggio ambulatorio per tutto
l’arco delle 24 h in modo da ottenere informazioni sia
sul profilo pressorio diurno che su quello notturno, sulla differenza tra i valori pressori diurni e notturni, sull’incremento pressorio al risveglio e sulla variabilità
pressoria. Sebbene esista una correlazione tra valori
pressori diurni, notturni e le modificazioni pressorie indotte dalla terapia78,79, il valore prognostico dei valori
pressori notturni risulta superiore rispetto a quello dei
valori diurni87,89-92,94. Esistono inoltre evidenze che
399
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
• Istruire i pazienti ad eseguire misurazioni pressorie
in posizione seduta dopo alcuni minuti di riposo ed
informarli che i valori possono essere diversi tra le
varie misurazioni in relazione alle oscillazioni
spontanee della pressione.
• Evitare di ottenere un eccessivo numero di misurazioni e assicurarsi che alcune di esse siano eseguite
prima di assumere un farmaco antipertensivo per ottenere informazioni sulla sua efficacia nel tempo.
• Come ricordato per il monitoraggio ambulatorio della pressione, considerare che i valori di pressione rilevati a domicilio sono inferiori rispetto a quelli misurati in ambulatorio. Considerare il valore di 130135/85 mmHg come quello che, per la pressione domiciliare, corrisponde al valore di 140/90 mmHg rilevato con la metodica tradizionale (Tabella 5).
• Fornire al paziente precise istruzioni sulla necessità
di riportare al medico una documentazione dei valori pressori misurati e di evitare di automodificare
gli schemi terapeutici.
Tabella 5. Valori soglia di pressione arteriosa (PA, mmHg) per
effettuare la diagnosi di ipertensione a seconda delle diverse modalità di misurazione pressoria.
Sfigmomanometrica o clinica
Monitoraggio ambulatorio
delle 24 h
Periodo diurno
Periodo notturno
Domiciliare
PA sistolica
PA diastolica
140
125-130
90
80
130-135
120
130-135
85
70
85
te il giorno e la notte risultano rispettivamente pari
a 130-135/85 e 120/70 mmHg. Questi valori possono essere presi in considerazione come livelli soglia
per porre la diagnosi di ipertensione mediante il monitoraggio ambulatorio.
• Le decisioni cliniche dovrebbero basarsi sul valore
medio delle 24 h, del giorno e/o della notte. Altre
informazioni derivabili dal monitoraggio ambulatorio pressorio (ad esempio la deviazione standard dei
valori pressori e l’incremento pressorio mattutino)
devono essere considerate di potenziale interesse,
ma per il momento limitate all’ambito della ricerca.
3.1.4 Ipertensione clinica isolata o da “camice bianco”
In alcuni pazienti la pressione clinica è persistentemente
elevata mentre i valori pressori nella giornata, o nell’arco delle 24 h o a domicilio, sono perfettamente normali.
Questa condizione è nota come “ipertensione da camice
bianco”129, nonostante ne sia stata proposta una definizione più descrittiva e meno meccanicistica, quale “ipertensione ambulatoria (o clinica) isolata”. Tale definizione è preferibile in quanto l’incremento pressorio rilevato
mediante la misurazione ambulatoria non corrisponde
all’incremento dei valori di pressione legato alla presenza del medico o dell’infermiera130, che rappresenta il vero “effetto da camice bianco”131,132. Indipendentemente
dalla terminologia, gli studi disponibili dimostrano che
l’ipertensione clinica isolata si riscontra nel 15% della
popolazione generale ed è responsabile di una percentuale non trascurabile di casi (un terzo o più) di ipertensione106,133,134. Esistono inoltre evidenze che nella popolazione di pazienti con ipertensione clinica isolata il rischio cardiovascolare è minore rispetto a ciò che si osserva nei pazienti che presentano un aumento della pressione clinica e ambulatoria90,92,106,133-138. Tuttavia diversi
studi hanno evidenziato che tale condizione si associa alla presenza di danno d’organo e ad alterazioni metaboliche. Ciò suggerisce che si possa trattare di una condizione non completamente innocente sotto il profilo clinico133. I risultati di altri studi, i cui dati sono stati opportunamente corretti per fattori confondenti quali età e sesso92,106,133,138, hanno ridimensionato il valore prognostico
negativo di questa condizione evidenziando una frequenza di eventi cardiovascolari intermedia tra quella dei
soggetti normotesi e degli ipertesi133.
Anche se può essere difficile identificare i pazienti
con ipertensione clinica isolata, tuttavia questa condizione è di comune riscontro nelle donne con ipertensione di grado I (moderata), indipendentemente dall’età,
nei soggetti non fumatori, nei pazienti con una diagnosi
3.1.3 Pressione domiciliare (Box 3)
La misurazione della pressione arteriosa a domicilio non
è in grado di fornire le dettagliate informazioni derivabili dal monitoraggio ambulatorio delle 24 h. Può tuttavia
dare informazioni sui valori pressori in giorni diversi e rilevati in una condizione il più vicino possibile alla vita
quotidiana. Quando considerate come valore medio di
più rilevazioni eseguite in giorni diversi, queste rilevazioni si sono dimostrate in grado di condividere alcuni dei
vantaggi della misurazione ambulatoria delle 24 h, quali
l’assenza dell’effetto “camice bianco” e una maggiore riproducibilità e predittività della presenza e della progressione del danno d’organo e del rischio di eventi cardiovascolari rispetto alla pressione clinica81,89,90,92,126,127. Pertanto la misurazione domiciliare della pressione, se effettuata nell’arco di un adeguato periodo di tempo, dovrebbe essere raccomandata prima e durante il trattamento,
come approccio poco costoso in grado di migliorare la
compliance del paziente al trattamento128.
Qualora si decida di utilizzare l’automisurazione
domiciliare della pressione, si deve75:
• Consigliare solo l’impiego di strumenti validati.
Nessuno degli strumenti di rilevazione pressoria da
polso attualmente disponibili è stato validato in modo soddisfacente76. Nel caso in cui si utilizzi questo
approccio si deve ricordare al paziente di tenere il
braccio all’altezza del cuore durante la misurazione.
• Raccomandare l’impiego di strumenti di misurazione semiautomatici piuttosto che di sfigmomanometri a mercurio, per evitare di dover istruire il paziente e per non incorrere in errori di percezione dei toni durante la misurazione.
400
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
verità e il rischio associato alla condizione di ipertensione arteriosa e di identificare i soggetti ad elevato
profilo di rischio che solo apparentemente risultano
normotesi. Recentemente sono stati pubblicati i risultati di uno studio osservazionale che ha valutato il rischio
di eventi fatali nel corso di 12 anni di follow-up. Tale rischio è risultato progressivamente maggiore nei pazienti che risultano ipertesi ad una, due o a tutte e tre le
modalità di valutazione pressoria133. La misurazione
dei valori pressori ambulatori o domiciliari consente
dunque di acquisire informazioni utili anche nei soggetti che mostrano valori di pressione clinica apparentemente “normali”, specie quando coesistono fattori di
rischio aggiuntivi o danno d’organo.
recente di ipertensione e nel caso in cui si disponga di
poche rilevazioni sfigmomanometriche75. La diagnosi
di ipertensione clinica isolata dovrebbe essere posta in
tutti quei pazienti nei quali la pressione ambulatoria risulti ≥140/90 mmHg in almeno 3 occasioni, mentre la
pressione media delle 24 h e i valori medi diurni, rilevati mediante il monitoraggio ambulatorio, risultano nel
range di normalità. La diagnosi può essere inoltre integrata dai valori di pressione rilevati a domicilio del paziente (media di diverse misurazioni effettuate in giorni
diversi <135/85 mmHg con valori di pressione ambulatoria ≥140/90 mmHg), tenendo presente che i soggetti
con ipertensione clinica isolata diagnosticata con monitoraggio pressorio possono non coincidere completamente con quelli diagnosticati con l’ausilio della misurazione domiciliare133,139. Infatti in alcuni individui è
possibile documentare sia la presenza di valori pressori
domiciliari elevati con valori pressori nei limiti di norma al monitoraggio ambulatorio, sia la condizione opposta. Una volta fatta la diagnosi è necessario valutare la
presenza di fattori di rischio metabolici e di danno d’organo. Un trattamento farmacologico dovrebbe essere
iniziato solo quando c’è evidenza di danno d’organo o
di un elevato profilo di rischio cardiovascolare. I pazienti affetti da ipertensione clinica isolata in cui non si
è ritenuto opportuno impostare un trattamento farmacologico devono essere monitorati nel tempo e sottoposti
ad interventi di tipo non farmacologico.
3.1.6 Risposte pressorie all’esercizio fisico o
a “stressors” di laboratorio
I due test più comunemente impiegati per valutare la risposta pressoria a stimoli di laboratorio sono l’esercizio
fisico e lo stress aritmetico. Gli stimoli più frequentemente utilizzati sono l’esercizio fisico (dinamico o statico) e il test pressorio al freddo. Il cosiddetto “mental
stress” viene eseguito chiedendo al soggetto di risolvere problemi matematici o tecnici143.
Tutti gli stressors inducono una risposta pressoria la
cui quantificazione è ritenuta utile da alcuni autori per
determinare la probabilità di sviluppare nel corso degli
anni ipertensione, danno d’organo o eventi cardiovascolari fatali e non fatali.
Le evidenze raccolte sulla possibilità che le risposte
a questi test predicano il rischio di sviluppo futuro di
ipertensione non sono tuttavia univoche144. Molti studi
hanno dimostrato un rischio significativo e indipendente per lo sviluppo di ipertensione in individui con esagerata risposta pressoria all’esercizio fisico145. In uno
studio condotto in impiegati statali, di sesso maschile,
la risposta pressoria indotta dallo stress aritmetico si è
rilevata predittiva dei valori pressori e dello sviluppo di
ipertensione al decimo anno di follow-up146. La capacità predittiva di questi test è tuttavia parziale e non risulta confermata dai risultati di diversi studi condotti
nel corso degli anni147.
Per quanto riguarda il danno d’organo, molti studi,
condotti in popolazioni di soggetti normotesi e ipertesi
non hanno evidenziato una correlazione significativa
tra risposta pressoria all’esercizio fisico dinamico e il
riscontro di ipertrofia ventricolare sinistra, dopo correzione dei dati per i valori pressori basali148-154. Un recente studio ha tuttavia evidenziato in soggetti pre-ipertesi una correlazione tra le variazioni dei valori di pressione arteriosa sistolica durante esercizio fisico sottomassimale e sviluppo di ipertrofia ventricolare sinistra155. Il significato della reattività pressoria all’esercizio fisico statico è stato ancora poco indagato, anche se
in nessuno degli studi pubblicati è stata riscontrata una
relazione significativa tra la risposta pressoria all’esercizio isometrico e la massa ventricolare sinistra156. In
uno studio153, ma non in altri157, si è rilevata una corre-
3.1.5 Ipertensione ambulatoria isolata o ipertensione
“mascherata”
Sebbene meno frequentemente, è possibile riscontrare
la condizione opposta all’“ipertensione clinica isolata”, rappresentata da una normale pressione clinica
(<140/90 mmHg) e da un’elevata pressione ambulatoria o domiciliare. Questa condizione è nota con il termine “ipertensione ambulatoria isolata” o “ipertensione mascherata”92,95,106,132-134,137,139-141. La prevalenza
di questa condizione nella popolazione generale risulta
sovrapponibile a quella dell’ipertensione clinica isolata106,133,134,141, ed è stato calcolato che circa il 12-14%
dei soggetti con normali valori pressori clinici rientra in
questa categoria133. Anche se poche sono le informazioni a tutt’oggi disponibili sul reale significato clinico
a lungo termine di questa condizione142, alcuni studi
hanno descritto, in questi soggetti, una prevalenza di
danno d’organo e di alterazioni metaboliche superiore
rispetto a quella osservata nella popolazione normotesa133,139. Studi clinici hanno dimostrato che l’ipertensione mascherata si associa ad un incremento del rischio cardiovascolare, che risulta essere analogo a
quello associato ad uno stato ipertensivo confermato
sia con la rilevazione sfigmomanometrica che con il
monitoraggio pressorio92,106,133,134,137,141.
In conclusione, gli studi condotti nel corso degli ultimi anni hanno sottolineato l’importanza delle misurazioni pressorie alternative a quella clinica. Esse, infatti,
sono in grado di definire con maggior precisione la se401
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
lazione tra l’incremento pressorio registrato durante il
test pressorio al freddo e lo sviluppo di ipertrofia ventricolare sinistra. Alcuni autori hanno suggerito l’esistenza di una correlazione significativa tra l’incremento pressorio registrato durante calcolo aritmetico e il rimodellamento ventricolare di tipo concentrico, ma non
la massa ventricolare158. Tale relazione non è stata confermata da altri studi153,157.
Esistono evidenze contrastanti sul ruolo di un’esagerata risposta pressoria al cicloergometro come indicatore di morbilità e mortalità cardiovascolare149,159. I
risultati di uno studio della durata di 21 anni hanno recentemente dimostrato che i valori di pressione arteriosa sistolica durante i primi 6 min di un esercizio al cicloergometro sono in grado di predire il rischio di eventi mortali per cause cardiovascolari soprattutto nei soggetti con un incremento pressorio lieve160. La situazione potrebbe essere diversa in presenza di ipertensione
di grado severo. Infatti, la possibilità che un eccessivo
incremento pressorio durante esercizio possa aggiungere predittività diagnostica alla misurazione a riposo
dipende dal comportamento della gettata cardiaca. Nei
pazienti con ipertensione severa, in cui non si verifica il
normale incremento della gittata cardiaca durante esercizio, i valori pressori rilevati sotto sforzo perdono il loro valore prognostico indipendente. Esistono alcuni dati che dimostrano che un’attenuazione delle risposte vasodilatatrici all’esercizio fisico si possono associare ad
una prognosi peggiore159,161.
In conclusione, le informazioni disponibili sulla relazione tra risposte pressorie a stress di laboratorio, sviluppo di ipertensione e danno d’organo sono per ora ancora scarse e dotate di modesto potere predittivo. Come
suggerito dai risultati dello studio a lungo termine menzionato in precedenza160, la risposta pressoria all’esercizio potrebbe essere utile come indicatore di rischio
cardiovascolare futuro in quei soggetti che presentano
solo un lieve rialzo dei valori pressori. In alcuni casi
specifici (assenza di danno d’organo o di altri fattori di
rischio) essa potrebbe avere anche una certa utilità per
stabilire se iniziare il trattamento. Da ultimo, non dovrebbe essere dimenticato che la valutazione delle risposte pressorie all’esercizio fisico si può basare solo
sui valori sistolici, che risultano comunque meno precisi rispetto alla loro rilevazione a riposo.
via, è stato proposto un metodo non invasivo per la stima
della pressione aortica mediante il calcolo del cosiddetto
“augmentation index” dall’onda pressoria pulsatoria registrata a livello di un’arteria periferica164,165. L’impiego
di questa metodica ha permesso di confermare che l’effetto antipertensivo dei farmaci sulla pressione sistolica
centrale e sulla pressione pulsatoria non riflette sempre
quello che accade a livello brachiale166,167. Inoltre, i risultati emersi da un sottostudio di un trial randomizzato
hanno evidenziato una relazione tra pressione pulsatoria,
calcolata mediante l’impiego dell’“augmentation index”, ed eventi cardiovascolari166. Studi su larga scala da
effettuarsi in un prossimo futuro permetteranno di chiarire il ruolo prognostico della pressione centrale nei confronti di quella tradizionale.
3.2 Anamnesi familiare e clinica (Box 4)
In ogni paziente si dovrebbe raccogliere un’anamnesi
familiare completa con particolare attenzione al riscon-
Box 4
Linee guida per la raccolta dell’anamnesi familiare e
clinica
1. Durata dell’ipertensione e valori pressori rilevati in precedenza
2. Elementi suggestivi della presenza di un’ipertensione secondaria:
a) storia familiare di nefropatia (rene policistico)
b) malattia renale, infezioni delle vie urinarie, ematuria,
abuso di analgesici (malattia del parenchima renale)
c) assunzioni di contraccettivi orali, liquirizia, carbenoxolone, spray nasali, cocaina, anfetamine, steroidi,
antinfiammatori non steroidei, eritropoietina, ciclosporina
d) episodi di sudorazione, cefalea, stato d’ansia, palpitazioni (feocromocitoma)
e) episodi di astenia muscolare e tetania (iperaldosteronismo)
3. Fattori di rischio:
a) storia familiare e personale di ipertensione arteriosa e
di malattie cardiovascolari
b) storia familiare e personale di dislipidemia
c) storia familiare e personale di diabete mellito
d) abitudine al fumo
e) abitudini dietetiche
f) obesità, sedentarietà
g) russamento, sindrome delle apnee ostruttive (raccogliere informazioni anche dal partner)
h) personalità
4. Sintomi di danno d’organo:
a) encefalo e occhi: cefalea, vertigini, visione alterata,
attacchi ischemici cerebrali transitori, deficit motori o
sensoriali
b) cuore: palpitazioni, dolore toracico, dispnea, edemi
declivi
c) rene: sete, poliuria, nicturia, ematuria
d) arterie periferiche: estremità fredde, claudicatio intermittens
5. Terapia antipertensiva precedente:
a) farmaco/i usato/i, efficacia ed effetti indesiderati
6. Caratteristiche personali, familiari ed ambientali
3.1.7 Pressione centrale
Poiché nei vasi arteriosi periferici le onde pressorie anterograde e retrograde si intersecano tra loro, la pressione
aortica sistolica e quella pulsatoria (e cioè la pressione a
livello del cuore, encefalo e rene) possono non coincidere con la pressione misurata convenzionalmente a livello
dell’arto superiore162. Inoltre, da lungo tempo si ritiene
che i farmaci antipertensivi esercitino un effetto differente sulla pressione periferica, su quella centrale sistolica e su quella pulsatoria163. L’invasività della misurazione della pressione centrale ha limitato per anni un suo
impiego al solo ambito di ricerca. Recentemente, tutta402
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
tro di ipertensione, diabete, dislipidemia, eventi coronarici precoci, ictus, vasculopatia periferica e insufficienza renale.
La storia clinica dovrebbe includere: a) la durata
dell’ipertensione ed i precedenti valori pressori; b) i
sintomi suggestivi di una causa secondaria di ipertensione e informazioni sull’assunzione di farmaci o sostanze che possono aumentare i valori pressori quali liquirizia, cocaina, anfetamine, contraccettivi orali, steroidi, farmaci antinfiammatori non steroidei, eritropoietina e ciclosporina; c) le abitudini di vita quali l’assunzione dietetica di grassi (in particolare grassi animali), sale e alcool, la quantificazione del fumo e dell’attività fisica, l’incremento ponderale a partire dall’adolescenza; d) una storia clinica o sintomi suggestivi di
cardiopatia ischemica, scompenso cardiaco, malattia
cerebrovascolare o vascolare periferica, malattia renale, diabete mellito, gotta, dislipidemia, asma o qualsiasi altra malattia e l’impiego di farmaci per curare tali
condizioni; e) un precedente trattamento antipertensivo, la sua efficacia e la comparsa di effetti collaterali; f)
i fattori personali, familiari e ambientali che potrebbero influenzare i valori di pressione arteriosa, il rischio
cardiovascolare così come l’uso di farmaci ed i loro effetti. Il medico dovrebbe anche ottenere dal paziente
e/o dal suo partner informazioni sulla presenza di russamento notturno per identificare la sindrome delle
apnee ostruttive che si associa ad un incremento del rischio cardiovascolare.
Box 5
Esame fisico per la valutazione della presenza di
ipertensione secondaria, di danno d’organo e di
obesità viscerale
Segni suggestivi di ipertensione secondaria e di danno
d’organo
• Caratteristiche della sindrome di Cushing
• Segni cutanei di neurofibromatosi (feocromocitoma)
• Reni aumentati di volume e palpabili (rene policistico)
• Auscultazione di soffi addominali (ipertensione nefrovascolare)
• Auscultazione di soffi precordiali o toracici (coartazione
aortica o malattie dell’aorta)
• Polsi femorali d’ampiezza ridotta o di ritardata comparsa, ridotta pressione femorale (coartazione aortica, malattia dell’aorta)
Segni di danno d’organo
• Encefalo: soffi carotidei, alterazioni periferiche della
sensibilità e della motilità
• Retina: alterazioni del fundus oculi
• Cuore: localizzazione e caratteristiche dell’itto cardiaco,
aritmie, ritmo di galoppo, rantoli polmonari, riscontro di
edemi periferici
• Arterie periferiche: assenza, riduzione o asimmetria dei
polsi, estremità fredde, presenza di lesioni ischemiche
cutanee
• Arterie carotidi: soffi sistolici
Presenza di obesità viscerale
• Peso corporeo
• Aumento della circonferenza addominale (in ortostatismo): M: >102 cm; F: >88 cm
• Aumento dell’indice di massa corporea [peso corporeo
(kg)/altezza (m)2]
• Sovrappeso ≥25 kg/m2; obesità ≥30 kg/m2
3.3 Esame obiettivo (Box 5)
Oltre alla misurazione della pressione arteriosa si dovrebbe valutare in modo accurato anche la frequenza
cardiaca (metodo palpatorio per almeno 30 s o per un
periodo più prolungato in caso di aritmie), poiché il riscontro di valori alterati può associarsi a un rischio cardiovascolare maggiore, ad ipertono simpatico, ridotto
tono vagale62-65 e a scompenso cardiaco. Durante l’esame obiettivo si dovrebbe ricercare la presenza di fattori di rischio addizionali, di segni suggestivi di ipertensione secondaria e di danno d’organo. In ciascun paziente, posto in posizione ortostatica, si dovrebbe misurare la circonferenza addominale, il peso corporeo,
l’altezza e calcolare l’indice di massa corporea.
In un contesto geografico abbastanza uniforme quale quello europeo, in cui le malattie cardiovascolari sono la causa primaria di mortalità e morbilità, una valutazione laboratoristica routinaria dovrebbe includere:
un prelievo ematico per la valutazione della glicemia a
digiuno, colesterolemia totale, colesterolemia – HDL e
LDL –, trigliceridi (a digiuno), uricemia, creatininemia, potassiemia, emoglobina ed ematocrito, analisi
delle urine mediante stick che permette di identificare
la presenza di microalbuminuria, analisi del sedimento
urinario e un elettrocardiogramma. Anche se la creatininemia non rappresenta un indice preciso della funzione renale, un incremento anche di lieve entità dei valori di creatinina può associarsi a danno d’organo renale e ad un incremento del rischio cardiovascolare. I valori di creatinina sierica possono essere utilizzati per il
calcolo della creatinina clearance con la formula di
Cockroft-Gault o del tasso di filtrazione glomerulare
con la formula MDRD abbreviata51,52. Ciò consente di
identificare quel gruppo di pazienti che presentano un
filtrato ridotto e di conseguenza un aumento del rischio
cardiovascolare con valori di creatininemia ancora nel
range di normalità (vedi Sezione 3.6.3). Nei casi in cui
3.4 Esami di laboratorio (Box 6)
La valutazione laboratoristica del paziente iperteso è finalizzata ad accertare la presenza di fattori di rischio
aggiuntivi e alla ricerca di elementi suggestivi di ipertensione secondaria nonché alla presenza o assenza di
danno d’organo. L’identificazione degli esami che devono essere inclusi in una valutazione laboratoristica
minima è ancora oggetto di un certo dibattito, anche se
esiste un accordo generale che le indagini dovrebbero
procedere dalla più semplici alle più complesse. Quanto più il paziente è giovane, i suoi livelli pressori sono
elevati e lo sviluppo di ipertensione è rapido, tanto più
approfondita deve essere la valutazione diagnostica.
403
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
3.5 Analisi genetica
Spesso i pazienti ipertesi presentano una storia familiare positiva per ipertensione arteriosa. Ciò suggerisce
che fattori ereditari possono contribuire alla patogenesi
della malattia. L’ipertensione arteriosa essenziale ha un
carattere fortemente eterogeneo che indirizza verso l’eziologia multifattoriale e la presenza di anomalie poligeniche174,175. Le varianti in alcuni geni possono rendere un individuo più o meno sensibile ad un determinato
fattore ambientale. Anche se è stata identificata nella
razza umana una serie di mutazioni dei geni che codificano per i principali sistemi che controllano la pressione arteriosa, il loro significato fisiopatologico non è ancora chiaro. La predisposizione genetica dei pazienti
potrebbe influenzare il metabolismo di alcuni farmaci
antipertensivi, alterandone l’efficacia e favorendo la
comparsa di effetti collaterali, come dimostrato da numerosi studi di farmacocinetica e farmacodinamica176.
Inoltre, in più rare forme monogeniche di ipertensione
ereditaria, quali l’iperaldosteronismo glucocorticoide
sopprimibile, la sindrome di Liddle, o altre varianti,
l’analisi genetica può essere utile per confermare o
escludere diagnosi specifiche177.
Box 6
Esami di laboratorio
Test di routine
• Glicemia a digiuno
• Colesterolemia totale
• Colesterolo LDL
• Colesterolo HDL
• Trigliceridemia a digiuno
• Potassiemia
• Uricemia
• Creatininemia plasmatica
• Creatinina clearance (formula di Cockroft-Gault ) o calcolo del filtrato glomerulare (formula MDRD)
• Emoglobina ed ematocrito
• Analisi delle urine (completato da uno stick test per la
microalbuminuria e da un’analisi del sedimento urinario)
• Elettrocardiogramma
Test raccomandati
• Ecocardiogramma
• Valutazione ultrasonografica carotidea
• Misurazione quantitativa dell’albuminuria in presenza di
stick positivo
• Indice pressorio arti inferiori/arti superiori
• Esame del fundus oculi
• Curva da carico di glucosio [se la glicemia a digiuno è
>5.6 mmol/l (102 mg/dl)]
• Misurazione della pressione arteriosa a domicilio e monitoraggio delle 24 h
• Misurazione della velocità dell’onda di polso (se disponibile)
3.6 Valutazione del danno d’organo (Box 7)
Poiché il danno d’organo subclinico ha rilevanza fisiopatologica nello sviluppo di eventi e nella determinazione del rischio cardiovascolare, in clinica è necessario effettuarne un’accurata ricerca. Le Linee Guida
2003 hanno sottolineato il ruolo cruciale della determinazione del danno d’organo per la stratificazione del rischio cardiovascolare nei soggetti con e senza incremento dei valori pressori.
1. La microalbuminuria è associata ad un aumento della mortalità da cause cardiovascolari non solo nei
soggetti diabetici ma anche in quelli non diabetici178-184. Anche la presenza di proteinuria in quantità
inferiore rispetto alla microalbuminuria si associa
ad un incremento del rischio181,182,185,186.
2. Numerosi studi hanno confermato il ruolo prognostico negativo dell’ipertrofia ventricolare sinistra187-189 e
dell’ispessimento miointimale carotideo190-193. Essi
hanno anche evidenziato una maggior prevalenza di
queste due complicanze nei soggetti ipertesi rispetto agli individui normotesi194. Studi recenti hanno
dimostrato che in assenza di una valutazione ultrasonografica cardiovascolare finalizzata ad identificare la presenza di ipertrofia ventricolare sinistra e
di ispessimento della parete vascolare o di placche
aterosclerotiche circa il 50% della popolazione ipertesa potrebbe essere classificata come a rischio basso o moderato. La presenza di un danno d’organo
cardiaco o vascolare collocherebbe tali pazienti in
una fascia di rischio più elevata194.
3. Analisi post-hoc di studi prospettici57-61,195 hanno
dimostrato che il trattamento farmacologico antipertensivo induce una regressione dell’ipertrofia
ventricolare sinistra e della proteinuria con una ri-
Valutazioni più approfondite (compito dello specialista)
• In caso di ipertensione complicata sono necessari ulteriori esami per la ricerca di danno cerebrale, cardiaco, renale e vascolare
• Nel sospetto di ipertensione secondaria è consigliato il
dosaggio di renina, aldosterone, ormoni corticosteroidei,
catecolamine plasmatiche e/o urinarie; arteriografia;
ecografia renale e surrenalica, tomografia assiale computerizzata, risonanza magnetica cerebrale
i livelli di glicemia a digiuno risultino superiori ai 5.6
mmol/l (100 mg/dl) si dovrebbe valutare il valore della
glicemia post-prandiale ed eseguire una curva da carico di glucosio168. Un livello di glicemia a digiuno pari
a 7 mmol/l (126 mg/dl) o un livello di glicemia pari a
11 mmol/l (198 mg/dl) 2 h dopo il pasto deve essere
considerato come il valore soglia per porre diagnosi di
diabete mellito168. Anche se si dispone di evidenze che
suggeriscono che la proteina C-reattiva è in grado di
predire gli eventi cardiovascolari169, rimane incerto il
suo contributo specifico nella determinazione del rischio cardiovascolare globale170, eccetto che nei pazienti ipertesi con sindrome metabolica171,172. Il ruolo
di altri marker infiammatori (fibrinogeno, citochine,
omocisteina, peptide natriuretico atriale, ecc.)173 finalizzati alla stratificazione del rischio cardiovascolare è
oggetto di vivace discussione, anche se a tutt’oggi non
vi è indicazione per la loro determinazione nella routine laboratoristica.
404
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
duzione del rischio di eventi cardiovascolari. Tali
studi hanno suggerito l’importanza della valutazione del danno d’organo nell’inquadramento clinico
iniziale e anche durante il follow-up per valutare
l’efficacia del trattamento.
Per queste ragioni, le Linee Guida 2007, come quelle del 20033, dedicano una Sezione specifica alla discussione del rischio correlato alla presenza di danno
d’organo e ai metodi diagnostici per identificare queste
alterazioni. In linea generale, tra gli esami di routine, è
raccomandata la determinazione della microalbuminuria in tutti i pazienti ipertesi così come nei soggetti affetti da sindrome metabolica con valori pressori “normali-alti”. È raccomandata la valutazione ecocardiografica e ultrasonografica vascolare, specie nei pazienti in cui la presenza di danno d’organo non è stata accertata dalla valutazione di routine basata sull’elettrocardiogramma e negli individui anziani nei quali è frequente il riscontro di ipertrofia cardiaca e vasculopatia.
Ulteriori informazioni sul danno vascolare possono essere ottenute mediante lo studio della distensibilità arteriosa mediante la tecnica basata sulla quantificazione
della velocità dell’onda di polso. Tale tecnica è ancora
poco diffusa e di difficile esecuzione.
Nei paragrafi successivi verrà presa in esame la diagnostica del danno d’organo.
Box 7
Enunciato: Valutazione del danno d’organo subclinico
Poiché il danno d’organo precede, nel continuum cardiovascolare, lo sviluppo di eventi è importante valutarne la presenza in diversi organi:
1. Cuore – L’esame elettrocardiografico dovrebbe far parte
della valutazione di routine dei soggetti ipertesi per
identificare la presenza di ipertrofia ventricolare sinistra, di segni di sovraccarico ventricolare sinistro, di
ischemia e di aritmie. La valutazione ecocardiografica
dovrebbe essere raccomandata per identificare, in modo
più sensibile, l’ipertrofia cardiaca. La metodica consente di definire i diversi modelli geometrici di ipertrofia.
L’ipertrofia concentrica si associa più direttamente ad
un incremento del rischio. La disfunzione diastolica può
essere valutata mediante tecnica Doppler del flusso
transmitralico.
2. Vasi arteriosi – La valutazione ultrasonografica delle arterie carotidi extracraniche è raccomandata per identificare la presenza di ipertrofia vascolare o di aterosclerosi
asintomatica. La distensibilità arteriosa (la cui alterazione è presente nell’ipertensione arteriosa sistolica isolata
nell’anziano) può essere valutata mediante la misurazione della velocità dell’onda di polso. Tuttavia questa metodica non è al momento di vasto impiego. La presenza
di un indice pressorio arti inferiori/arti superiori ridotto
suggerisce la presenza di vasculopatia periferica avanzata.
3. Rene – La diagnosi del danno renale legato allo stato
ipertensivo si basa sul riscontro di una ridotta funzione
renale o di albuminuria. Una stima dei valori di creatinina clearance (formula di Cockroft-Gault che prende in
esame l’età, il sesso, la razza e i livelli di creatinina sierica) o del filtrato glomerulare (formula MDRD che tiene conto dell’età, del sesso, della razza e dei livelli di
creatinina sierica) dovrebbe essere effettuata in tutti i
pazienti ipertesi. Lo stick urinario permette di identificare la presenza di proteinuria. Se lo stick risulta negativo, si può determinare la microalbuminuria su un campione estemporaneo di urine mediante il calcolo della
concentrazione urinaria di albumina urinaria e di creatinina.
4. Esame del fundus oculi – L’esame del fundus è raccomandato solo negli stati ipertensivi di grado severo. Le
alterazioni retiniche di grado 1 e 2 non sono specifiche
della patologia ipertensiva, anche se il loro riscontro nei
pazienti più giovani richiede ulteriori approfondimenti.
Emorragie, essudati, edema papillare sono di frequente
riscontro negli stadi ipertensivi più gravi e correlano con
un aumento del rischio cardiovascolare.
5. Encefalo – Il riscontro di infarti cerebrali silenti, infarti
lacunari, microemorragie e lesioni della sostanza bianca
è frequente nei pazienti ipertesi. Tutte queste alterazioni
possono essere visualizzate mediante risonanza magnetica o tomografia computerizzata cerebrale. Tuttavia, la
disponibilità limitata e i costi di queste metodiche ne
sconsigliano l’impiego in assenza di sintomi. Nei pazienti ipertesi anziani possono essere utili test di valutazione cognitiva per identificare la presenza di un iniziale
deterioramento cerebrale.
3.6.1 Cuore
L’esame elettrocardiografico dovrebbe essere parte integrante della valutazione di routine dei pazienti ipertesi. Pur essendo ridotta la sensibilità della metodica nell’identificare la presenza di ipertrofia ventricolare sinistra, la positività dell’indice di Sokolow-Lyons
(SV1+RV5-6 >38 mm) o dell’indice di Cornell modificato (>2440 mm*ms) è in grado di predire futuri eventi cardiovascolari187. Tale approccio può essere utilizzato come marker di danno cardiaco o della sua regressione durante trattamento almeno nei pazienti di età
>55 anni195,196. L’esame elettrocardiografico può essere
impiegato anche per identificare i pattern di sovraccarico ventricolare (indicativi di un livello di rischio cardiovascolare più severo)187, la presenza di difetti di conduzione e di aritmie, inclusa la fibrillazione atriale di
non raro riscontro nei pazienti ipertesi anziani. La registrazione elettrocardiografia dinamica secondo Holter
trova la sua indicazione nel sospetto diagnostico di aritmie o di episodi ischemici silenti. Essa inoltre può risultare utile per valutare la variabilità della frequenza
cardiaca, spesso ridotta nei soggetti ipertesi72, anche se
il suo significato prognostico, ampiamente dimostrato
nello scompenso cardiaco e nel post-infarto, non è ancora stato confermato nell’ipertensione197-199.
La valutazione ecocardiografica, anche se non esente da alcuni limiti importanti (variabilità osservatoredipendente, scarsa qualità delle immagini nei soggetti
obesi o malattie croniche polmonari, ecc.), è sicuramente più sensibile rispetto a quella elettrocardiografica nell’identificazione della presenza di ipertrofia ven-
Nella Tabella 4 sono riassunte le caratteristiche (fattibilità,
valore prognostico e impatto economico) delle principali
procedure impiegate per valutare la presenza di danno d’organo subclinico.
405
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
tricolare sinistra200 e nel predire il rischio cardiovascolare188. Essa pertanto risulta utile nella stratificazione
del rischio cardiovascolare e nel guidare l’intervento terapeutico194. La valutazione ecocardiografica dovrebbe
includere una misura del setto interventricolare, dello
spessore della parete posteriore e del diametro telediastolico ventricolare sinistro, mentre il valore della massa ventricolare sinistra può essere calcolato mediante le
formule in uso201. Anche se la relazione tra massa ventricolare sinistra e rischio cardiovascolare è di tipo continuo, esistono valori soglia di 125 g/m2 per i maschi e
di 110 g/m2 per le femmine che sono largamente impiegati come stima conservativa di ipertrofia ventricolare sinistra. La classificazione dell’ipertrofia in concentrica, definita dal rapporto tra spessore della parete
e raggio della cavità ≥0.42 con valori di massa ventricolare aumentati202, eccentrica e il riscontro di rimodellamento concentrico (rapporto spessore parete e raggio
della cavità ≥0.42 con valori di massa ventricolare sinistra nella norma) si sono rivelati predittivi di un aumentato rischio cardiovascolare. Tra tutte queste forme,
l’ipertrofia concentrica si associa più direttamente ad
un incremento del rischio203,204.
L’esame ecocardiografico è inoltre utile per valutare la funzione sistolica del ventricolo sinistro, la frazione di eiezione e la frazione di accorciamento centro-parietale, che è stata proposta come fattore predittivo dell’incidenza di eventi cardiovascolari205,206. Inoltre, lo
stesso approccio permette una stima della distensibilità
diastolica del ventricolo sinistro (la cosiddetta “funzione diastolica”) che può essere valutata mediante tecnica Doppler dal rapporto tra le onde E ed A del flusso
transmitralico e più precisamente mediante la misurazione del tempo di rilasciamento diastolico precoce, valutando il pattern di efflusso dalle vene polmonari all’atrio sinistro207. Informazioni complementari possono
essere fornite anche dalla flussimetria Doppler a livello
dell’anulus mitralico laterale208. Notevole interesse ha
suscitato la possibilità che aspetti ecocardiografici riconducibili alla “disfunzione diastolica” possano risultare predittivi della comparsa di scompenso cardiaco in
assenza di segni di disfunzione sistolica, il cosiddetto
“scompenso cardiaco diastolico”209. Alterazioni della
funzione diastolica sono di frequente riscontro nei pazienti ipertesi. Si stima che circa un quarto dei pazienti
ipertesi anziani presentino tale alterazione210, che può
manifestarsi in assenza di modificazioni della funzione
sistolica e persino in assenza di ipertrofia ventricolare
sinistra. Alcuni studi hanno suggerito che la disfunzione diastolica si associa ad un aumentato rischio di fibrillazione atriale211. Inoltre, due studi hanno riportato
che la disfunzione diastolica predice lo sviluppo di
scompenso cardiaco206 e si associa ad un aumentato rischio di eventi mortali da tutte le cause212. Questo dato
non è stato confermato da altri studi213. L’ecocardiografia può fornire inoltre informazioni sulle dimensioni dell’atrio sinistro, correlate con il rischio di comparsa di fibrillazione atriale e di eventi cardiovascolari
morbosi e mortali214-216. Inoltre l’ecocardiografia può
rilevare la presenza di ipocinesie ventricolari secondarie ad ischemia, o a pregresso infarto del miocardio.
Altre procedure diagnostiche, quali la risonanza
magnetica nucleare, la scintigrafia miocardica, il test da
sforzo e l’angiografia coronarica dovrebbero essere riservate a condizioni cliniche specifiche. Una radiografia standard del torace potrebbe rappresentare una procedura diagnostica complementare nei casi in cui esista
la necessità di esplorare l’aorta intratoracica o il circolo polmonare, ma ad oggi rimane una procedura obsoleta per la diagnostica del danno d’organo associato allo stato ipertensivo.
Nel corso degli ultimi anni grande interesse ha suscitato la possibilità di valutare la fibrosi cardiaca, nel
tentativo di potenziare così il valore predittivo della
massa ventricolare sinistra. Sono state descritte metodiche ultrasonografiche per la valutazione della componente fibrotica che si associa all’ipertrofia cardiaca,
quali quella dell’ecoriflettività217,218 e quella del “backscattering”. Le variazioni cicliche del backscattering
possono riflettere le proprietà contrattili del miocardio
più che il reale contenuto in collagene. Al contrario l’ecoriflettività correla direttamente con la fibrosi miocardica quantificata con tecniche istologiche. L’ecoriflettività ha dimostrato che la componente tessutale dell’ipertrofia ventricolare sinistra può modificarsi e che alcuni farmaci favoriscono la regressione della fibrosi219.
La risonanza magnetica nucleare mostra, con maggior
precisione, le diverse componenti del tessuto cardiaco.
L’impatto economico di questa procedura, tuttavia, ne
limita l’impiego su larga scala nell’ipertensione arteriosa. Sono oggetto di valutazione anche una serie di
marker umorali di fibrosi miocardica. Solo alcuni di
questi, tuttavia, sono di specifica sintesi miocardica219.
3.6.2 Vasi arteriosi
Sono disponibili numerosi approcci non invasivi per
identificare le alterazioni della struttura e della funzione delle grandi arterie nell’ipertensione arteriosa. La
valutazione ultrasonografica delle arterie carotidi integrata dalla misurazione dello spessore del complesso
intima-media e dalla ricerca di placche ateromasiche si
è rivelata in grado di predire l’incidenza di ictus e infarto miocardico190-193. Sebbene la relazione tra spessore intima-media carotidea e rischio cardiovascolare sia
continua, esiste un valore soglia pari a 0.9 mm che definisce la valutazione patologica. La valutazione ultrasonografica non dovrebbe essere limitata alle arterie
carotidi comuni (sede infrequente di aterosclerosi) perché, seppur utile per valutare l’ipertrofia vascolare, la
tecnica non permette di escludere la presenza di placche ateromasiche più frequentemente localizzate a livello della biforcazione carotidea e/o a livello delle carotidi interne220-222. La presenza di placche ateromasiche può essere diagnosticata dal riscontro di uno spessore medio-intimale >1.3 o 1.5 mm o di un ispessimento focale dello spessore di 0.5 mm o pari al 50% dello
406
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
e il costo elevato della metodica ne limitano l’impiego.
Anche la disfunzione endoteliale sembra svolgere un
ruolo predittivo per le malattie cardiovascolari237,238. Le
evidenze disponibili a questo proposito nello stato ipertensivo sono ancora piuttosto limitate239. Inoltre, le metodiche impiegate per valutare la risposta endoteliale a
stimoli di diversa natura hanno carattere invasivo o
troppo complesso e richiedono un impegno troppo gravoso per essere proposte nella valutazione clinica routinaria del paziente iperteso. Inoltre non è ancora stato
chiarito se la valutazione della funzione endoteliale in
un solo distretto vascolare possa essere rappresentativa
di altri distretti. I risultati di alcuni studi in corso di esecuzione, finalizzati a identificare marker plasmatici
della funzione endoteliale o progenitori delle cellule
endoteliali, potrebbero in un prossimo futuro permettere la valutazione della funzione endoteliale in modo più
semplice anche in ambito clinico240.
spessore delle pareti contigue220-222. Queste alterazioni
sono di frequente riscontro nei pazienti ipertesi non
trattati e senza evidenza di danno d’organo. L’esame ultrasonografico delle grandi arterie permette pertanto
l’identificazione del danno d’organo vascolare e una
stima più precisa del profilo di rischio globale194. Anche l’indice pressorio arti inferiori/arti superiori, quando <0.9, può essere considerato un marker di danno vascolare, valutato mediante la velocità dell’onda di polso e mediante rilevazione sfigmomanometrica. Un ridotto rapporto pressorio arti inferiori/arti superiori indica la presenza di malattia vascolare periferica e di un
processo aterogeno avanzato56. La valutazione dello
spessore medio-intimale può favorire la diagnosi di alterazioni vascolari più precoci220. Un ridotto rapporto
pressorio arti inferiori/arti superiori correla con lo sviluppo di angina, infarto miocardico, ictus, vasculopatia
carotidea e periferica15,223-226. Nei pazienti con malattia
coronarica diffusa può conferire un rischio cardiovascolare aggiuntivo227.
Nel corso degli ultimi 10 anni sono stati pubblicati
diversi studi finalizzati a valutare la distensibilità arteriosa e il fenomeno dell’onda riflessa, considerati come
i principali determinanti fisiopatologici dell’ipertensione sistolica isolata e dell’incremento della pressione
centrale228. La misurazione della distensibilità delle
grandi arterie è complessa e non facilmente trasferibile
alla clinica. D’altro canto, la misurazione dell’onda di
polso carotidea-femorale è un approccio non invasivo
che permette una valutazione della distensibilità arteriosa in modo semplice e accurato54. Questo parametro
è risultato predittivo di eventi cardiovascolari morbosi
e mortali, di eventi coronarici e di ictus nei pazienti con
ipertensione arteriosa non complicata54,55,229,230. Anche
se la relazione tra distensibilità arteriosa ed eventi cardiovascolari è di tipo continuo, esiste un valore soglia
superiore ai 12 m/s che può essere impiegato, negli
ipertesi di mezza età, come stima conservativa della
presenza di un’alterazione significativa della funzione
aortica. Nonostante la rilevanza clinica dell’onda di
polso e del cosiddetto “augmentation index” entrambe
queste valutazioni sono di prevalente impiego in ambito di ricerca.
Altre metodiche disponibili per la determinazione
del danno d’organo vascolare (Tabella 4) non sono per
ora indicate in clinica per diverse ragioni. Un incremento del rapporto media-lume nelle arterie di piccolo
calibro può essere valutato mediante prelievo bioptico
del tessuto sottocutaneo. Nei pazienti diabetici e negli
ipertesi sono state evidenziate alterazioni precoci a carico del microcircolo231-234 che si sono dimostrate predittive della morbilità e mortalità cardiovascolare235. La
complessità e l’invasività della metodica ne limita l’impiego, rendendola poco utilizzabile in clinica. Un aumento del contenuto di calcio a livello cardiaco, quantificato tramite tomografia computerizzata ad alta risoluzione, è stato proposto come indice predittivo di malattie cardiovascolari236, anche se la scarsa disponibilità
3.6.3 Rene
La diagnosi del danno renale legato ad uno stato ipertensivo si basa sul riscontro di elevati livelli di creatinina sierica, di una riduzione della clearance della creatinina o di un’elevata escrezione urinaria di albumina241.
La classificazione dell’insufficienza renale si fonda sul
calcolo del tasso di filtrazione glomerulare mediante la
formula abbreviata MDRD che tiene conto dell’età, del
sesso e dei livelli di creatinina sierica52. La presenza di
insufficienza renale allo stadio 3 è stata definita come
quella condizione caratterizzata da valori di filtrato glomerulare <60 ml/min/1.73 m2, mentre gli stadi 4 e 5 sono definiti da valori inferiori rispettivamente a 30 e 15
ml/min/1.73 m2. Un’altra stima dei valori della creatinina clearance si basa sulla formula di Cockroft-Gault
che tiene conto dell’età, del sesso, del peso corporeo e
dei livelli di creatinina sierica. Questa formula è valida
per valori >60 ml/min, ma sovrastima i valori di creatina clearance in presenza di una malattia renale in fase
avanzata (stadi 3-5)51. Entrambe le formule permettono
di diagnosticare un’insufficienza renale di grado lieve,
caratterizzata da livelli di creatinina sierica ancora nella norma242. La riduzione del filtrato glomerulare e l’incremento del rischio cardiovascolare possono favorire
un aumento dei livelli sierici di cistatina C243.
Talvolta è possibile riscontrare un lieve incremento
della creatinina sierica (fino al 20%) quando si instaura
o si potenzia la terapia antipertensiva. Questo reperto
non deve essere considerato come indice di un progressivo deterioramento renale. La presenza di iperuricemia viene frequentemente osservata nella popolazione
ipertesa non trattata (particolarmente in caso di preeclampsia) e risulta correlata alla presenza di un ridotto flusso renale e di nefrosclerosi244.
Mentre un aumento della creatininemia indirizza
verso una riduzione della filtrazione glomerulare (o
della clearance della creatinina), un incremento dell’escrezione urinaria di albumina o di proteine suggerisce
un’alterazione della membrana deputata alla filtrazione
407
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
glomerulare. La microalbuminuria (Tabella 2) si è dimostrata in grado di predire lo sviluppo di nefropatia
diabetica conclamata sia nei diabetici di tipo 1 che di tipo 2245, mentre la presenza di proteinuria indica generalmente la presenza di un danno renale parenchimale
conclamato246. Sia nei pazienti ipertesi non diabetici
che diabetici la presenza di microalbuminuria, anche
quando inferiore ai valori soglia di riferimento247, si è
dimostrata in grado di predire gli eventi cardiovascolari178-186,248. È stata recentemente descritta nella popolazione generale una relazione continua tra escrezione
urinaria di albumina (≥3.9 mg/g nei maschi e ≥7.5 mg/g
nelle femmine) e mortalità cardiovascolare e non cardiovascolare185,186. Il termine microalbuminuria è quindi equivoco (perché implica erroneamente un danno renale lieve) e in teoria dovrebbe essere sostituito con
quello di “albuminuria di grado lieve”248. La microalbuminuria può essere determinata su un campione
estemporaneo di urine (la raccolta delle urine nelle 24
h o solo del periodo notturno è sconsigliata perché
spesso non accurata) dal calcolo della concentrazione
urinaria di albumina e della creatinina242. I classici stick
urinari consentono di rilevare la presenza di albuminuria sopra una soglia di creatinina di 300 mg/g e “microalbuminuria” per valori >30 mg/g. Sono in fase di
sperimentazione stick urinari più sensibili.
Il riscontro di una compromissione della funzione
renale in un paziente iperteso, documentata da un’alterazione dei marker sopra ricordati, è frequente e rappresenta un elemento in grado di predire in modo accurato la morbilità e mortalità cardiovascolare179,249-253.
Nel paziente iperteso è pertanto raccomandabile una
stima del filtrato glomerulare e dell’escrezione urinaria
di proteine (mediante stick). Se il test mediante stick è
negativo, si dovrebbe ricercare la microalbuminuria in
campioni estemporanei, ripetendo almeno 2 volte la
procedura. Il dosaggio dell’albuminuria deve comunque essere sempre rapportato ai valori di creatinina
(rapporto albumina/creatinina).
menti diagnostici. Al contrario le alterazioni retiniche
di grado 3 e 4 si associano ad un aumento del rischio di
eventi cardiovascolari258,259. Sono attualmente in corso
di elaborazione metodiche che consentono una valutazione più precisa del danno oculare nell’ipertensione260. Ad esempio immagini digitali della retina possono essere analizzate mediante un programma semiautomatico che quantifica le caratteristiche geometriche e
topografiche dei vasi arteriosi e venosi. Questo metodo
ha permesso di evidenziare alterazioni topografiche dei
vasi retinici ipertensione-correlati261 e ha mostrato come restringimenti arteriosi e venosi possono precedere
lo sviluppo di ipertensione262,263. Il loro impiego, tuttavia, è limitato all’ambito della ricerca.
3.6.5 Encefalo
Nei pazienti con storia di pregresso ictus cerebrale le
tecniche di immagine disponibili permettono di perfezionare l’approccio diagnostico, consentendo di precisare la natura e la sede del processo264,265. La tomografia computerizzata del cranio è la procedura standard
per la diagnosi di ictus ma, eccetto che per la diagnosi
immediata di emorragia intracranica, la metodica è stata progressivamente rimpiazzata dalla risonanza magnetica nucleare. La risonanza magnetica nucleare a
diffusione bilanciata può identificare un danno ischemico entro un intervallo di minuti dall’occlusione arteriosa. Questa tecnica, inoltre, specie nelle sequenze di
recupero inverso a flusso attenuato, risulta largamente
superiore alla tomografia computerizzata nell’identificazione di infarti cerebrali silenti, la maggior parte dei
quali è di piccola dimensione e localizzata in profondità nel tessuto cerebrale (i cosiddetti infarti lacunari).
Numerosi studi266,267 hanno mostrato che nella popolazione generale il riscontro di infarti cerebrali silenti,
identificati dalla risonanza magnetica, è frequente, soprattutto nei pazienti ipertesi anziani, associandosi ad
un aumentato rischio di ictus, deterioramento cognitivo
o demenza267-269. Nonostante la rilevanza clinica di
queste osservazioni, la ridotta disponibilità e gli elevati
costi della metodica non ne permettono un impiego diffuso per la valutazione diagnostica degli ipertesi anziani. La metodica è raccomandata in tutti gli ipertesi che
presentano disturbi neurologici e in particolare perdita
di memoria. Infine, poiché i disturbi cognitivi dell’anziano sono, almeno in parte, correlati all’ipertensione270-272, il ricorso a test di valutazione cognitiva dovrebbe avvenire più spesso nella valutazione clinica del
paziente iperteso anziano.
3.6.4 Fundus oculi
A differenza di quanto accadeva nel 1930, quando fu
proposta da Keith, Wagener e Barker la classificazione
delle alterazioni oculari del paziente iperteso in quattro
gradi254, oggi molti pazienti vengono diagnosticati come ipertesi più precocemente e di conseguenza le
emorragie, gli essudati (grado 3) e il papilledema (grado 4) sono di raro riscontro in clinica. Alterazioni arteriose di grado 1 (restringimenti arteriolari focali o diffusi) e di grado 2 (incroci artero-venosi) sono di frequente riscontro rispetto ad altri marker di danno d’organo (ipertrofia ventricolare sinistra, placche aterogene
e microalbuminuria)255. Non esiste tuttavia un’evidenza univoca sul fatto che tali alterazioni possano rivestire un significato prognostico255-257. Le alterazioni retiniche di grado 1 e 2 non sono specifiche della patologia
ipertensiva, anche se un loro riscontro nei pazienti più
giovani richiede l’esecuzione di ulteriori approfondi-
4. Benefici del trattamento: le evidenze
scientifiche
4.1 Introduzione
Prima di esaminare le raccomandazioni terapeutiche è
opportuno fare un’analisi delle evidenze disponibili sui
benefici assoluti della terapia antipertensiva, nonché
408
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
una valutazione comparativa delle diverse classi di farmaci. Le evidenze fornite dai trial clinici di intervento
terapeutico, basati sulla valutazione degli eventi fatali e
non fatali, costituiscono a tutt’oggi i dati più solidi che
abbiamo a disposizione. Non sono da sottovalutare tuttavia i limiti dell’approccio3,273,274.
I limiti includono il frequente reclutamento di pazienti anziani o comunque ad alto rischio, caratteristica
quest’ultima che se da un lato consente di aumentare la
potenza statistica dei trial dall’altro non permette di valutare gli effetti del trattamento nella popolazione di
ipertesi a rischio cardiovascolare più basso o più giovani, che rappresentano la maggioranza dei pazienti. Inoltre spesso l’approccio terapeutico adottato in un trial
può essere assai diverso rispetto alla pratica clinica
quotidiana. Spesso il trattamento terapeutico impostato
all’inizio di un trial viene proseguito anche quando non
si ottiene un’efficace riduzione pressoria. Al contrario,
nella pratica clinica, di solito si modifica la terapia, se
inefficace. Questo ha come conseguenza il fatto che nei
trial, ma non nella pratica clinica, i benefici che si riscontrano nei responders al trattamento sono controbilanciati dall’assenza di benefici nei soggetti non responders.
Il limite più importante dei trial clinici è tuttavia
rappresentato dalla loro breve durata temporale (nella
maggioranza dei casi 4-5 anni), mentre le aspettative di
vita, e quindi le aspettative di durata del trattamento,
sono nel caso dei pazienti di mezza età pari a 20-30 anni. Di recente questo limite è stato almeno in parte superato prolungando l’osservazione dei pazienti reclutati in un trial oltre il suo termine275,276. Tale approccio
non è tuttavia controllato e ciò ne limita la rilevanza
scientifica.
Un ulteriore metodo per valutare i benefici del trattamento antipertensivo si basa sull’impiego dei cosiddetti “endpoint intermedi” quali i marker di danno d’organo subclinico. Tuttavia questo approccio non consente di fornire evidenze di “solidità” scientifica e clinica analoghe a quelle ottenibili dall’analisi degli “hard
endpoint” (infarto del miocardio, ictus cerebrale fatale
e non fatale, mortalità cardiovascolare o da tutte le cause). Numerose evidenze hanno dimostrato che la regressione o la rallentata progressione del danno d’organo (microalbuminuria, ipertrofia ventricolare sinistra)
indotta dal trattamento si associa ad una riduzione di
eventi cardiovascolari fatali e non fatali e può essere un
marker predittivo degli effetti della terapia sugli eventi
“hard” (Sezioni 3.6 e 4.5). Queste considerazioni, oltre
al fatto che gli eventi cardiovascolari non si verificano
in un sistema cardiovascolare “integro”, ma in genere
sono preceduti da alterazioni strutturali o funzionali,
rendono questo approccio prezioso e utile sul piano clinico. Un ulteriore approccio può essere quello di utilizzare come endpoint lo sviluppo o la progressione di
malattie ad impatto prognostico negativo, quali il diabete, i disordini metabolici e l’insufficienza renale terminale. Come è noto, la nefropatia si associa ad un au-
mentato rischio cardiovascolare186,277 e pertanto è spesso utilizzata in numerosi trial nella valutazione degli
endpoint intermedi. Anche lo sviluppo di nuovo diabete rientra tra gli endpoint intermedi e il suo valore predittivo verrà specificatamente discusso nella Sezione
4.5.5.
Infine, possono essere di una certa utilità le informazioni derivate dagli studi di metanalisi che, anche se
non dovrebbero essere considerate come le migliori
evidenze disponibili, presentano tuttavia una maggior
solidità rispetto ai singoli studi. Le metanalisi possono
fornire utili informazioni sugli effetti del trattamento,
pur presentando alcuni importanti limiti. Esse infatti,
per definizione, si basano su un’analisi a posteriori,
spesso includono in modo arbitrario e non omogeneo
solo alcuni dei trial pubblicati, con differenze anche rilevanti sul piano statistico. Da ultimo, i risultati delle
metanalisi (come peraltro tutte le evidenze scientifiche)
devono essere interpretati in modo critico.
4.2 Trial finalizzati a paragonare gli effetti del
trattamento farmacologico attivo versus placebo
sugli eventi
I trial randomizzati basati sul confronto degli effetti del
trattamento farmacologico attivo versus placebo sono
stati numerosi e hanno fornito risultati inequivocabili278-291. Nella maggior parte dei casi questi trial clinici
di intervento sono stati oggetto di meta-analisi, nel tentativo di ottenere risultati più solidi e applicabili alla
stragrande maggioranza dei pazienti10,292-299. I risultati
di questi studi possono essere così riassunti: 1) il trattamento antipertensivo induce una significativa riduzione
della morbilità e della mortalità cardiovascolare e in
parte della mortalità globale; 2) i benefici del trattamento sono evidenti anche nei pazienti anziani, inclusi
i soggetti con ipertensione sistolica isolata; 3) la riduzione del rischio cardiovascolare è simile nei due sessi
e nei diversi gruppi etnici (razza caucasica, asiatica e
nera) e 4) il trattamento antipertensivo si associa ad una
maggiore riduzione del rischio di eventi cerebrovascolari fatali e non fatali (circa 30-40%) rispetto a quelli
coronarici (circa 20%). Infine esso rallenta lo sviluppo
di scompenso cardiaco.
Le metanalisi di studi clinici con controllo placebo
hanno consentito di aggiungere informazioni sugli effetti specifici delle diverse classi di farmaci, anche se spesso il confronto è risultato tecnicamente difficile per le
differenze pressorie tra gruppi. Complessivamente i risultati di questi studi hanno mostrato i benefici della terapia con diuretici tiazidici o betabloccanti sulla morbilità e sulla mortalità cardiovascolare, così come sui singoli eventi. Risultati simili sono stati ottenuti anche con
l’impiego di calcioantagonisti o ACE-inibitori292-298.
La dimostrazione degli effetti favorevoli del trattamento antipertensivo ha posto problemi di ordine etico
relativi all’impiego del placebo. Negli studi più recenti
il problema è stato superato trattando con placebo un
gruppo di pazienti che in realtà continuavano la terapia
409
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
antipertensiva in atto prima dell’arruolamento. In questo modo si è potuto dimostrare come i benefici del trattamento siano evidenti anche quando l’entità della riduzione pressoria è modesta o quando i valori pressori
pre-trattamento sono inferiori al valore soglia di ipertensione. Nello studio HOPE300, che ha valutato pazienti ad elevato rischio cardiovascolare (molti dei quali con storia di infarto del miocardio) trattati con diversi farmaci, si è osservata, per una modesta riduzione
pressoria (circa 3 mmHg di sistolica) indotta dal trattamento (ramipril), una spiccata riduzione di eventi cardiovascolari (-22%) rispetto al placebo. Lo studio
FEVER301 ha confrontato l’effetto di un calcioantagonista, la felodipina, rispetto al placebo, in un gruppo di
pazienti ipertesi a rischio cardiovascolare moderato, in
cui la pressione arteriosa era stata ridotta a valori
<160/90 mmHg dalla precedente terapia. Nel gruppo in
trattamento con felodipina, che provocò una maggiore
riduzione pressoria rispetto al placebo (-3.5/-1.5 mmHg),
si è registrata una riduzione del 28% di tutti gli endpoint cardiovascolari. Nello studio EUROPA302, che ha
valutato pazienti coronaropatici, la riduzione pressoria
(-5/-2 mmHg) indotta da un ACE-inibitore (perindopril
con l’aggiunta eventualmente di indapamide) si è associata ad effetti cardiovascolari favorevoli a prescindere
dai valori pressori di partenza. Nello studio ACTION303,304, condotto in pazienti con angina pectoris, il
gruppo trattato con nifedipina a lento rilascio in combinazione ad altri farmaci, ha mostrato una minor incidenza di eventi cardiovascolari rispetto al gruppo trattato con placebo. Tale differenza si è tuttavia evidenziata solo nel sottogruppo di pazienti ipertesi. Una riduzione dell’incidenza di eventi cardiovascolari è stata
osservata anche nello studio CAMELOT305, condotto
in pazienti coronaropatici già trattati, nei quali l’aggiunta di amlodipina al trattamento in corso ha determinato una riduzione pressoria di lieve entità rispetto al
placebo. Sorprendentemente, i risultati di un altro studio, condotto anch’esso in soggetti coronaropatici, non
hanno consentito di evidenziare significative differenze
di eventi tra il gruppo trattato con ACE-inibitore rispetto al gruppo placebo306. È da notare che in questo studio l’entità della riduzione pressoria era del tutto simile a quella osservata nel CAMELOT.
La valutazione dell’efficacia terapeutica dei nuovi
farmaci antipertensivi, quali i bloccanti recettoriali dell’angiotensina II, è stata effettuata utilizzando il confronto con placebo. Nello studio SCOPE307, condotto in
soggetti ipertesi anziani (età >70 anni), si è osservata,
nel gruppo trattato con candesartan, spesso somministrato in associazione ad altri farmaci antipertensivi,
una riduzione dei valori pressori più significativa rispetto al gruppo trattato con placebo (3.2/1.6 mmHg).
Tale effetto si è associato ad una minore incidenza di ictus non fatale. Gli studi RENAAL e IDNT hanno valutato gli effetti del losartan308 e dell’irbesartan309 in pazienti ipertesi nefropatici con diabete di tipo 2. Tutti e
due gli studi hanno messo in luce l’efficacia del tratta-
mento farmacologico in termini di nefroprotezione
(l’obiettivo primario dello studio) senza tuttavia dimostrare differenze significative nei confronti degli obiettivi secondari, per la cui valutazione i trial non avevano
adeguata potenza statistica. La metanalisi di questi studi ha tuttavia permesso di evidenziare una riduzione significativa nell’incidenza di eventi morbosi cardiovascolari310. Questi dati, nella loro globalità, dimostrano
che i farmaci bloccanti i recettori dell’angiotensina II,
riducendo i valori pressori, svolgono effetti di protezione cardiovascolare.
4.3 Trial finalizzati a paragonare endpoint pressori
più o meno rigorosi
La maggior parte delle informazioni disponibili proviene dal più ampio di questi trial, lo studio HOT311, e in
parte da studi di più piccole dimensioni, condotti principalmente in pazienti diabetici. I risultati di 5 studi clinici eseguiti in oltre 22 000 pazienti sono stati inclusi
nella metanalisi BPLTT (Blood Pressure Lowering
Treatment Trialists’)292,296. I risultati di questa metanalisi dimostrano che una maggiore riduzione pressoria si
traduce in maggiori benefici clinici, in termini di riduzione di ictus e di eventi cardiovascolari maggiori, soprattutto nella popolazione diabetica. Ulteriori informazioni possono essere desunte dall’analisi dei risultati di alcuni trial, in cui il gruppo in trattamento placebo
riceveva in realtà una terapia antipertensiva meno efficace (vedi sopra). Da ultimo, ulteriori evidenze indirette possono essere ottenute da studi clinici, come
l’HDFP312, che nel paragonare diversi schemi di trattamento attivo, hanno ottenuto riduzioni pressorie di entità diversa nei diversi gruppi. Anche con questo limite,
questi studi hanno evidenziato che la riduzione pressoria si associa ad una minor incidenza di ictus (vedi Sezione 4.4).
4.4 Trial finalizzati a paragonare gli effetti di
differenti schemi terapeutici
Dopo la pubblicazione delle Linee Guida ESH/ESC
2003, il Collaborative Group BPLTT292 ha pubblicato
una metanalisi dei risultati dei trial clinici finalizzati a
valutare gli effetti di diversi farmaci attivi220,222,313-327. I
risultati di questa metanalisi verranno presi come guida
per questa Sezione. Verranno anche discussi i risultati
di altri trial non inclusi nella metanalisi, nonché i problemi metodologici dei diversi trial328,329.
I risultati di questi studi, pur di grande utilità clinica, rimangono di difficile interpretazione e non paragonabili tra loro in quanto l’entità delle riduzioni pressorie tra farmaci è diversa. Differenze pressorie anche minime possono infatti associarsi ad un diverso impatto
sugli eventi273,274. La correzione dei dati non è in grado
far fronte al mancato raggiungimento dell’obiettivo
pressorio previsto dal protocollo. Le analisi di meta-regressione possono almeno in parte sopperire al problema. L’eterogeneità dei dati derivati da una meta-regressione risulta tuttavia maggiore rispetto a quanto accade
410
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
nalisi, che hanno analizzato separatamente i dati ottenuti nei pazienti diabetici e non diabetici296.
Nessun trial di confronto tra ACE-inibitori e terapia
convenzionale ha permesso di raggiungere conclusioni
definitive su questo argomento. Nel secondo studio Australian327, nel gruppo di pazienti ipertesi randomizzati
al trattamento con ACE-inibitore, si è osservata una riduzione del numero di eventi cardiovascolari rispetto al
gruppo in trattamento con diuretico tiazidico. La differenza tuttavia risultò modesta, evidenziabile solo nei
pazienti di sesso maschile e solo includendo nell’analisi anche le recidive. Al contrario i risultati dello studio
ALLHAT322 hanno mostrato un’incidenza simile di
eventi coronarici (endpoint primario) nei gruppi di pazienti randomizzati al trattamento con un diuretico, l’idroclorotiazide o con un ACE-inibitore, il lisinopril.
L’incidenza di ictus e di scompenso cardiaco si è rivelata tuttavia significativamente inferiore nel gruppo di
pazienti trattati con diuretico (in cui si verificò anche
una maggior riduzione pressoria).
nel caso delle metanalisi. È infine da ricordare che gli
studi clinici di paragone tra farmaci attivi in realtà confrontano schemi terapeutici diversi tra loro solo nelle
fasi iniziali dello studio. Nel caso dei trial, infatti, molto spesso si ricorre a una terapia di associazione che include anche i farmaci oggetto di valutazione.
4.4.1 Calcioantagonisti versus diuretici tiazidici
e betabloccanti
Una recente metanalisi, che ha incluso 9 trial di confronto tra terapia antipertensiva con calcioantagonisti e
terapia convenzionale, ha permesso di valutare circa
68 000 pazienti292. A parità di riduzione pressoria non
si sono osservate differenze significative tra i due regimi terapeutici. Il rischio relativo, che esprime il possibile beneficio dei calcioantagonisti rispetto alla terapia
convenzionale, è risultato vicino all’unità e comunque
non significativo per la mortalità cardiovascolare e globale, per gli eventi cardiovascolari e per l’infarto del
miocardio. I calcioantagonisti si sono dimostrati di poco più efficaci, rispetto alla terapia convenzionale, nella prevenzione degli eventi cerebrovascolari, ma non
dello scompenso cardiaco, la cui incidenza è risultata
ridotta in maniera simile nei due gruppi. I risultati sono
sovrapponibili nei pazienti diabetici e non diabetici296.
Anche lo studio ASCOT330 ha aggiunto informazioni rilevanti sull’efficacia del trattamento antipertensivo con
calcioantagonisti o con terapia convenzionale. I risultati dello studio INVEST331, non inclusi nella metanalisi,
hanno evidenziato un’incidenza di eventi cardiovascolari simile nel gruppo di pazienti coronaropatici trattati
con calcioantagonista (verapamil, spesso in associazione con un ACE-inibitore) o betabloccante (atenololo,
spesso in aggiunta ad un diuretico). Nello studio
ASCOT il trattamento con amlodipina ha consentito di
ottenere una riduzione pressoria lievemente maggiore,
associata ad una significativa riduzione di tutti gli endpoint cardiovascolari. È tuttavia da precisare che, come
in molti altri trial, la maggioranza dei pazienti dello studio ASCOT ha richiesto una terapia antipertensiva di
combinazione (calcioantagonista più ACE-inibitore
versus betabloccante più diuretico).
4.4.3 ACE-inibitori versus calcioantagonisti
Il confronto tra queste due classi di farmaci è stato effettuato nell’ambito della metanalisi BPLTT, analizzando circa 26 000 pazienti arruolati in 6 studi clinici292. Non sono emerse differenze significative tra le
due classi di farmaci in termini di eventi cardiaci, mortalità cardiovascolare e globale o eventi coronarici. Si è
peraltro notata una maggiore protezione cerebrovascolare nel gruppo trattato con calcioantagonisti e una
maggior protezione nei confronti dello scompenso cardiaco da parte degli ACE-inibitori.
4.4.4 Bloccanti recettoriali dell’angiotensina II versus
altri farmaci
Cinque studi clinici hanno paragonato i bloccanti recettoriali dell’angiotensina II ad altri farmaci antipertensivi. L’eterogeneità della terapia nei vari studi ha reso difficile includere i dati in una metanalisi. Nello studio
LIFE332, condotto in 9000 pazienti ipertesi con segni
elettrocardiografici di ipertrofia ventricolare sinistra, la
riduzione pressoria risultò simile nei gruppi trattati con
losartan o atenolo. Durante i 5 anni di follow-up i pazienti trattati con losartan evidenziarono, a parità di riduzione di eventi coronarici, una diminuzione di eventi cardiovascolari maggiori (l’endpoint primario dello
studio) e di eventi cerebrovascolari superiore a quanto
riscontrato nel gruppo trattato con atenololo (rispettivamente 13% e 25%). Anche lo studio SCOPE307 ha riportato un significativo decremento di ictus non fatali
(ma non dell’endpoint primario) nel gruppo trattato con
candesartan, pur evidenziandosi una maggiore riduzione pressoria rispetto al gruppo trattato con placebo o in
terapia convenzionale. Lo studio MOSES333, condotto
in 1500 pazienti ipertesi con storia di un pregresso
evento cerebrovascolare, ha paragonato l’eprosartan ad
un calcioantagonista, la nitrendipina. Durante i 2.5 anni di follow-up, a parità di efficacia antipertensiva, si è
4.4.2 ACE-inibitori versus diuretici tiazidici
e betabloccanti
La metanalisi del Collaborative Group BPLTT ha incluso 6 trial clinici (per un totale di 47 000 pazienti) finalizzati a valutare gli effetti degli ACE-inibitori nei
confronti dei diuretici e dei betabloccanti292. Il rischio
relativo, e cioè il parametro finalizzato a riflettere il beneficio dell’ACE-inibitore rispetto alla terapia convenzionale, risultò vicino all’unità senza dimostrare differenze significative in termini di mortalità cardiovascolare e globale, di eventi cardiovascolari e coronarici con
i diversi tipi di trattamento. Non si evidenziarono altresì differenze significative in termini di ictus e di scompenso cardiaco, pur notandosi un trend a sfavore degli
ACE-inibitori. Simili sono stati i risultati di altre meta411
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
evidenziata una maggior riduzione di eventi cardiovascolari nel gruppo trattato con eprosartan, mentre la riduzione di eventi cerebrovascolari risultò significativa
solo considerando le recidive ictali. Nel Jikei Heart
trial334, condotto in 3000 giapponesi ipertesi trattati e
ad elevato rischio cardiovascolare per la concomitante
presenza di coronaropatia, scompenso cardiaco, diabete o di altri fattori di rischio, l’associazione di valsartan
alla terapia in atto provocò una riduzione pressoria da
139/81 a 132/78 mmHg. Nell’arco dei 3 anni di followup ciò si tradusse in una marcata riduzione di eventi ictali (40%) rispetto al gruppo di controllo trattato con altri farmaci antipertensivi. Infine, nello studio VALUE335 oltre 15 000 ipertesi ad elevato rischio cardiovascolare sono stati randomizzati al trattamento con
valsartan o amlodipina. Durante il follow-up di durata
pari a 5 anni, pur verificandosi una riduzione pressoria
lievemente superiore nel gruppo trattato con amlodipina, l’incidenza di eventi coronarici e di decessi (endpoint primario) risultò simile nei due gruppi. L’incidenza di infarto del miocardio, così come il trend di incidenza per ictus risultò maggiore nel caso dell’amlodipina. Il trattamento con valsartan provocò una minor
incidenza di scompenso cardiaco. Nel caso dei pazienti diabetici, peraltro studiati in un limitato numero di
trial, l’effetto protettivo dei bloccanti recettoriali dell’angiotensina II nei confronti dello scompenso cardiaco è risultato particolarmente evidente296.
È stato recentemente ipotizzato che i sartani potrebbero esercitare un minor effetto protettivo nei confronti dell’infarto del miocardio rispetto ad altre classi di
farmaci antipertensivi336. Le metanalisi sinora eseguite
non hanno confermato questo dato337,338. Tuttavia ad
oggi non sono disponibili nell’ipertensione studi di
confronto sartano-ACE-inibitore (cioè quelle classi di
farmaci che antagonizzano gli effetti cardiovascolari
del sistema renina-angiotensina). È auspicabile che
questa informazione possa in futuro essere tratta dai risultati di un grande trial in corso di effettuazione, l’ONTARGET, che ha reclutato pazienti normotesi o ipertesi ad alto rischio cardiovascolare, randomizzati a ramipril o telmisartan339. I trial clinici randomizzati condotti nello scompenso cardiaco, nel post-infarto complicato da disfunzione ventricolare sinistra non hanno evidenziato differenze significative in termini di ictus,
eventi coronarici e scompenso tra ACE-inibitori e bloccanti recettoriali340-342. L’analisi di meta-regressione
del BPLTT dimostra che sartani e ACE-inibitori esercitano gli stessi effetti (pressione-dipendenti) di protezione coronarica. È possibile che gli ACE-inibitori abbiano effetti protettivi addizionali rispetto a quelli connessi al loro effetto antipertensivo329.
spettivamente dimostrato la superiorità dei bloccanti
recettoriali dell’angiotensina II e dei calcioantagonisti
nei confronti dei betabloccanti in termini di protezione
cerebrale (LIFE) o di eventi cerebrovascolari e di mortalità globale (ASCOT). Questi trial hanno influenzato
in maniera significativa i risultati di una recente metanalisi343, che ha evidenziato un minor effetto protettivo
dei betabloccanti nei confronti della patologia cerebrovascolare acuta, senza peraltro differenze significative
in termini di infarto del miocardio o della mortalità globale. Ciò ha indotto il National Institute for Health and
Clinical Excellence (NICE) del Regno Unito a posizionare i betabloccanti al quarto posto tra i farmaci antipertensivi344. Pur se interessanti, questi dati dovrebbero
essere soggetti a revisione critica. Ciò perché il LIFE e
l’ASCOT hanno impiegato già nelle prime fasi dello
studio una terapia di associazione. Di conseguenza
la maggior parte dei pazienti randomizzati al trattamento con betabloccante era in realtà in terapia di associazione betabloccante/diuretico tiazidico. Lo studio
ALLHAT322 peraltro, pur utilizzando la stessa terapia di
associazione non ha mostrato una sua inferiorità nei
confronti dell’ictus. Allo stesso modo nello studio
INVEST331 l’incidenza degli eventi cardiovascolari e
non cardiovascolari risultò sovrapponibile nei pazienti
trattati con diuretico/betabloccante rispetto a quelli
trattati con verapamil/trandolapril. Infine, i risultati di
una recente metanalisi hanno mostrato che, rispetto al
placebo, il trattamento con betabloccanti riduce in modo significativo il rischio di ictus297. Questi dati suggeriscono che l’inferiorità della terapia di associazione
betabloccante/diuretico descritta nello studio ASCOT
potrebbe almeno in parte essere legata ad una minore
riduzione della pressione arteriosa sistemica330 o centrale166.
La terapia di associazione betabloccanti/diuretici
tiazidici si associa inoltre inevitabilmente ad alterazioni del profilo metabolico e all’insorgenza di nuovi casi
di diabete mellito (vedi Sezione 4.5.5), risultando pertanto controindicata in pazienti predisposti allo sviluppo di questa patologia. La valutazione dei dati disponibili, anche in studi metanalitici, è complicata dal fatto
che in molti trial finalizzati a valutare gli effetti specifici dei betabloccanti297,343 si è in realtà fatto uso di una
terapia di associazione.
4.4.6 Conclusioni
I trial clinici randomizzati finalizzati a confrontare gli
effetti dei diversi regimi terapeutici tra loro hanno evidenziato come, a parità di riduzione pressoria, le differenze tra farmaci in termini di morbilità e mortalità cardiovascolare siano molto modeste, confermando l’importanza della riduzione pressoria in sé. A causa della
disomogeneità della riduzione pressoria indotta dai diversi farmaci nei vari trial, si è utilizzato l’approccio
dell’analisi di meta-regressione, includendo così trial di
natura assai diversa. Pur se con limiti, tutte le analisi
basate sulla meta-regressione292,328,329 hanno sottolinea-
4.4.5 Betabloccanti
Due trial clinici di recente pubblicazione, lo studio LIFE332 e lo studio ASCOT330, hanno messo in dubbio il
reale beneficio della terapia con betabloccanti nei confronti di altri farmaci. Entrambi questi studi hanno ri412
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
criteri rigidi e standardizzati che consentissero di ottenere informazioni attendibili. Dato che motivi etici non
consentono di effettuare, nella valutazione degli effetti
del trattamento sull’ipertrofia cardiaca, studi di paragone tra trattamento attivo e placebo, è necessario che: 1)
i trial includano un ampio numero di pazienti, in modo
da avere una potenza statistica adeguata, 2) la loro durata non sia inferiore a 9-12 mesi e 3) l’efficacia antipertensiva dei farmaci valutati sia simile. È inoltre opportuno evitare, attraverso appropriati accorgimenti,
che si verifichi il fenomeno della regressione verso la
media o che abbia luogo, se il protocollo dello studio
non prevede la cecità della lettura ultrasonografica, un
“bias” di valutazione347,348. Anche le metanalisi, che includono studi non esenti da limiti, non consentono di
chiarire con precisione l’impatto dei diversi farmaci
sull’ipertrofia cardiaca349.
I risultati più attendibili sono stati ottenuti grazie ad
alcuni studi che hanno seguito rigidi criteri metodologici. Tre di questi studi350-352 hanno dimostrato una
eguale efficacia in termini di regressione dell’ipertrofia
cardiaca degli ACE-inibitori (rispettivamente lisinopril,
enalapril e fosinopril) e dei calcioantagonisti (rispettivamente amlodipina, nifedipina e amlodipina). Un altro studio347 ha mostrato una simile efficacia di un bloccante recettoriale dell’angiotensina (candesartan) nei
confronti di un ACE-inibitore (enalapril); ed infine in
un altro studio353 si è dimostrato un effetto terapeutico
sovrapponibile di un calcioantagonista (lacidipina) e di
un betabloccante (atenololo). Diversi studi354-356 hanno
evidenziato la superiorità dei bloccanti recettoriali dell’angiotensina II (rispettivamente valsartan, irbesartan
e losartan) rispetto ai betabloccanti (atenololo in tutti
gli studi) nell’indurre una regressione dell’ipertrofia
cardiaca. Conclusioni analoghe sono state raggiunte
anche dai dati di un sottostudio LIFE, in cui sono stati
arruolati 960 soggetti357. Due altri trial di grandi dimensioni hanno confrontato la terapia di associazione
tra ACE-inibitore e diuretico a dosi fisse (perindoprilindapamide) rispetto ad atenololo o enalapril. La maggior regressione dell’ipertrofia cardiaca osservata nel
gruppo in terapia di associazione era accompagnata anche da una maggior riduzione pressoria358,359, con una
riduzione significativa dei valori della pressione centrale360. Altre informazioni sono state fornite da due studi
che hanno impiegato la risonanza magnetica per valutare l’ipertrofia ventricolare sinistra. In uno studio di
medie dimensioni361, il trattamento con l’antagonista
dell’aldosterone, l’eplerenone, ha mostrato un’efficacia
sovrapponibile a quella dell’enalapril, con un effetto sinergico (anche antipertensivo) in caso dell’associazione terapeutica. Uno studio più piccolo di confronto telmisartan versus carvedilolo (un betabloccante con proprietà alfabloccanti) ha dimostrato che a parità di efficacia antipertensiva il sartano favorisce una regressione
dell’ipertrofia cardiaca di maggior entità362.
In conclusione, le informazioni ottenute dai trial
d’intervento evidenziano che qualsiasi farmaco anti-
to l’importanza della riduzione pressoria nella prevenzione dei diversi tipi di eventi, ad eccezione dello scompenso cardiaco. Ogni qualvolta si ottiene una riduzione
della pressione arteriosa sistolica pari a 10 mmHg si osserva una riduzione di ictus e di eventi coronarici del
25-30%, indipendentemente dal farmaco antipertensivo impiegato328,329. Queste meta-regressioni hanno anche suggerito come alcuni farmaci possano esercitare
effetti protettivi specifici e indipendenti da quelli legati alla riduzione pressoria (e cioè una minor incidenza
di eventi a parità di effetto antipertensivo). È questo il
caso dei calcioantagonisti nei confronti dell’ictus e degli ACE-inibitori nei confronti della malattia coronarica. Questo effetto, tuttavia, è di lieve entità (5-10%) rispetto a quello legato alla riduzione pressoria. Trial e
metanalisi concordano nel ritenere che i calcioantagonisti siano meno efficaci rispetto all’associazione betabloccanti/diuretici, ACE-inibitori, sartani nella prevenzione dello scompenso cardiaco, indipendentemente da
possibili differenze nella loro efficacia antipertensiva.
La diagnosi di nuovo scompenso cardiaco può essere
complicata dal fatto che alcuni farmaci (calcioantagonisti) favoriscono la comparsa di edemi declivi. Inoltre,
farmaci come i diuretici non prevengono l’insorgenza
di scompenso cardiaco ma ne mascherano la sintomatologia3,345,346. Questa considerazione è emersa recentemente dall’analisi dei dati dello studio VALUE335, che
ha esaminato tra gli endpoint il numero di ricoveri per
scompenso cardiaco, confermando il minor effetto protettivo dei calcioantagonisti rispetto ai sartani. È anche
possibile ipotizzare che nella prevenzione dello scompenso cardiaco giochino un ruolo importante anche i
fattori neuroumorali, i cui valori circolanti subiscono
importanti modifiche durante trattamento antipertensivo. La riduzione pressoria rimane comunque di fondamentale importanza nei pazienti ipertesi coronaropatici. Infatti nello studio ACTION304, una riduzione pressoria di 14.6/7.6 mmHg nel gruppo randomizzato a terapia con nifedipina a lento rilascio si è associata ad un
minor numero (-38%) di ricoveri per scompenso rispetto al gruppo placebo.
4.5 Trial randomizzati basati su endpoint intermedi
I grandi trial basati sugli eventi non consentono da soli
di valutare in modo comparativo le diverse classi di farmaci antipertensivi. Al contrario, il danno d’organo
subclinico associato allo stato ipertensivo precede la
comparsa di eventi e rappresenta perciò un target importante della terapia274. Nei prossimi paragrafi verranno discussi i risultati di alcuni trial clinici randomizzati finalizzati a valutare gli effetti della terapia sui diversi marker di danno d’organo subclinico.
4.5.1 Cuore
Vari studi hanno valutato gli effetti dei farmaci antipertensivi sull’ipertrofia ventricolare sinistra associata allo stato ipertensivo, utilizzando per lo più indagini ecocardiografiche. Di rado, tuttavia, sono stati impiegati
413
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
pertensivo in grado di ridurre la pressione arteriosa, da
solo o in associazione, induce una regressione dell’ipertrofia ventricolare sinistra con efficacia sovrapponibile per ACE-inibitori, bloccanti recettoriali dell’angiotensina II, calcioantagonisti e forse, antagonisti dell’aldosterone. I bloccanti recettoriali si dimostrano in ogni
caso d’efficacia superiore ai betabloccanti. L’unico studio di adeguata potenza statistica363 finalizzato a valutare gli effetti della terapia diuretica ha mostrato l’efficacia dell’indapamide nel favorire la regressione dell’ipertrofia cardiaca, con un effetto complessivo superiore a quello dell’enalapril. Lo studio non consente di
trarre informazioni conclusive in quanto è l’unico che
non ha dimostrato un’efficacia dell’ACE-inibitore sul
danno d’organo cardiaco.
Trial più recenti hanno fornito altre informazioni
clinicamente utili. Due trial, di durata particolarmente
prolungata353,357, hanno dimostrato che la regressione
dell’ipertrofia ventricolare si mantiene nel tempo (raggiungendo un picco di effetti entro 2-3 anni). I risultati
di uno studio di dimensioni simili al LIFE hanno permesso di evidenziare come una riduzione dell’indice di
massa ventricolare sinistra si associa in modo indipendente e significativo ad una riduzione del rischio di
eventi cardiovascolari maggiori, ictus e mortalità cardiovascolare e da tutte le cause57, confermando quanto
già riportato in altri studi osservazionali61,364,365.
Nel corso degli ultimi anni, mediante l’impiego di
nuove metodiche non invasive, è stato possibile quantificare in modo preciso la componente fibrotica dell’ipertrofia ventricolare sinistra. Due recenti trial clinici
controllati347,356 hanno valutato l’ipertrofia ventricolare
con la tecnica dell’ecoriflettività, evidenziando una
maggior efficacia del bloccante recettoriale dell’angiotensina II losartan rispetto al betabloccante atenololo219, sull’indice di fibrosi miocardica217,366. Al contrario, è stata evidenziata un’efficacia simile nel caso del
candesartan e dell’enalapril367. In uno studio si è osservata una riduzione di alcuni indici biochimici di fibrosi, quali il propeptide del procollagene di tipo I e III,
che ha rispecchiato la riduzione del contenuto in collagene indotta dal losartan ma non dall’atenololo219. Questi dati tuttavia non sono stati confermati da un altro
studio368. In altre due pubblicazioni è stata riportata una
riduzione del peptide natriuretico durante terapia con
losartan e un incremento con atenololo356,369. Questo risultato suggerisce che gli effetti dei due interventi terapeutici sulla massa miocardica e sulla compliance ventricolare sinistra possono essere assai diversi tra loro.
Altre informazioni relative ai diversi effetti dei farmaci antipertensivi sulla massa ventricolare sinistra
provengono da studi elettrocardiografici e in particolare dallo studio LIFE. I risultati dello studio LIFE, che
ha valutato oltre 9193 soggetti, hanno evidenziato una
maggior efficacia del losartan rispetto all’atenololo nel
favorire la regressione dell’ipertrofia ventricolare sinistra370, in linea con quanto riportato nel sottostudio effettuato con metodica ecocardiografica357. È stato altre-
sì osservato che una maggiore regressione dell’ipertrofia ventricolare sinistra (criteri elettrocardiografici) si
associa ad una riduzione della morbilità e mortalità cardiovascolare195. In due altri studi di dimensioni più piccole, è stata evidenziata una maggior efficacia dell’irbesartan rispetto all’atenololo371 e dell’ACE-inibitore
enalapril rispetto alla nisoldipina nel favorire la regressione dell’ipertrofia ventricolare sinistra, valutata mediante criteri elettrocardiografici372.
Assai più scarse sono le informazioni disponibili
sugli effetti dei diversi farmaci antipertensivi sulla disfunzione diastolica, di frequente riscontro nel paziente iperteso anche in assenza di ipertrofia ventricolare210.
Due studi, pur evidenziando una maggior riduzione
della massa ventricolare sinistra con il losartan o l’irbesartan rispetto all’atenololo, non sono stati in grado di
dimostrare un effetto diverso dei vari regimi terapeutici sugli indici ecocardiografici di disfunzione diastolica356,373. È tuttavia da rilevare che i criteri di arruolamento dei pazienti nei due studi menzionati non includevano la disfunzione diastolica. Sono attualmente in
corso di esecuzione studi clinici che presentano come
specifici endpoint gli effetti del trattamento su questa
alterazione funzionale cardiaca.
Di recente ha destato interesse la valutazione ecocardiografica delle dimensioni dell’atrio sinistro, frequentemente correlate con l’ipertrofia ventricolare sinistra374 e con il rischio di sviluppo di eventi cardiovascolari375. I motivi di tale interesse risiedono nell’evidenza che i farmaci antipertensivi possono esercitare
effetti diversificati tra loro sullo sviluppo di fibrillazione atriale376. I risultati di due grandi trial clinici377,378,
condotti in ipertesi, hanno evidenziato che la terapia
con losartan e valsartan riduce i nuovi casi di fibrillazione atriale rispetto all’atenololo e all’amlodipina.
Una ridotta incidenza di fibrillazione atriale è stata confermata anche dai risultati di tre trial condotti in pazienti scompensati, quando alla terapia con placebo veniva associato l’enalapril379, il candesartan380 o il valsartan381. Nello studio LIFE la ridotta incidenza di fibrillazione atriale era correlata alla regressione dell’ipertrofia ventricolare sinistra382. Studi di dimensioni
più limitate hanno esaminato gli effetti dei bloccanti recettoriali dell’angiotensina II sull’incidenza di recidive
di episodi di fibrillazione atriale in soggetti con storia
di eventi aritmici. I risultati di questi studi hanno documentato una maggior efficacia sia dell’irbesartan nei
confronti del placebo383 che del losartan nei confronti
dell’amlodipina384. Entrambi i farmaci venivano associati all’amiodarone. Ampia è la documentazione raccolta sugli effetti protettivi dei bloccanti recettoriali
dell’angiotensina II rispetto a betabloccanti, calcioantagonisti o placebo nei confronti dei nuovi casi di fibrillazione atriale. Pochi al contrario sono gli studi che
hanno valutato gli effetti della terapia sulle recidive.
Inoltre non sono a tutt’oggi disponibili studi di confronto sartano/ACE-inibitore. Studi in corso di effettuazione consentiranno di chiarire questo aspetto385.
414
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
4.5.2 Vasi e processo aterogeno
L’interpretazione dei dati delle metanalisi che hanno
preso in esame gli studi finalizzati a valutare tra i vari
endpoint386 lo spessore del complesso medio-intimale
carotideo non è semplice per tutta una serie di fattori.
Innanzitutto, in alcuni studi non è stata raggiunta una
potenza statistica adeguata per rilevare anche piccole
differenze tra gruppi. In altri studi non è stato utilizzato un controllo interno per evitare un “bias” di valutazione o il fenomeno della regressione verso la media.
Infine, sono stati paragonati tra loro studi il cui endpoint era la valutazione dello spessore parietale della
carotide comune (indice di ipertrofia vascolare) ad altri
che hanno usato un endpoint composito, e cioè la valutazione vascolare in più punti della carotide comune e
interna (indice più attendibile del processo aterogeno).
I tre studi che hanno confrontato gli effetti del trattamento attivo rispetto al placebo, sulla carotide comune non hanno evidenziato una superiorità degli ACEinibitori387,388 o dei betabloccanti389 in termini di protezione vascolare. Numerosi studi clinici randomizzati
hanno valutato in termini comparativi gli effetti di diverse classi di farmaci antipertensivi sullo spessore della tonaca medio-intimale carotidea, non evidenziando
differenze significative tra ACE-inibitori e diuretici tiazidici390. Al contrario è emersa la superiorità dei calcioantagonisti rispetto ai diuretici tiazidici391, ai betabloccanti220,221 e agli ACE-inibitori392. I risultati di questi studi dimostrano in modo omogeneo che i calcioantagonisti svolgono effetti di maggior protezione vascolare rispetto ad altri farmaci.
Gli studi con endpoint compositi, che includono la
valutazione dello spessore della tonaca media a diversi
livelli della biforcazione e/o della carotide comune,
hanno dimostrato una maggior efficacia del trattamento attivo con calcioantagonisti393, ACE-inibitori394 e betabloccanti389 rispetto alla terapia con placebo. Ciò suggerisce che la riduzione farmacologica dei valori pressori potrebbe di per sé avere un certo effetto antiaterogeno. Gli studi che hanno paragonato gli effetti delle diverse classi di farmaci antipertensivi hanno dimostrato
che, a parità di riduzione pressoria, i calcioantagonisti
hanno una maggiore efficacia rispetto all’idroclorotiazide395, al clortalidone222 e all’atenololo220,221. Uno studio più recente ha evidenziato una maggiore efficacia di
un ACE-inibitore rispetto a un diuretico390. Lo studio
ELSA220,221 ha evidenziato una maggior efficacia della
lacidipina rispetto all’atenololo nel rallentare la progressione dello spessore medio-intimale della parete
carotidea a livello della biforcazione, nel ridurre la progressione della placca e nel favorirne la regressione.
Tuttavia, il trattamento con lacidipina o atenololo non
ha indotto modificazioni significative della composizione della parete vascolare, valutata con la tecnica dell’ecoriflettività validata mediante approccio istologico396,397. Numerosi studi dunque hanno dimostrato i benefici della riduzione pressoria sulla progressione del
processo aterogeno a livello carotideo. I calcioantago-
nisti, tuttavia, sono risultati superiori ai betabloccanti,
agli ACE-inibitori e alla maggior parte dei diuretici per
la loro maggior efficacia su questo specifico marker di
danno d’organo.
Anche se si ritiene che l’onda di polso possa rappresentare un indice utile per valutare la distensibilità
delle grandi arterie, pochi sono stati gli studi che hanno
confrontato gli effetti dei diversi schemi terapeutici su
questo parametro. In considerazione dei numerosi limiti che caratterizzano molti di questi studi (studi di piccole dimensioni, non comparativi e non randomizzati)
risulta difficile capire se la riduzione dell’onda di polso
(e quindi della “stiffness” arteriosa), descritta in questi
studi, sia attribuibile alla riduzione pressoria, a specifiche proprietà dei farmaci antipertensivi impiegati o
piuttosto al fenomeno della regressione verso la media.
Un ridotto numero di studi con controllo placebo e
un breve periodo di follow-up (solo poche settimane)
ha dimostrato che diversi farmaci antipertensivi possono esercitare effetti favorevoli sull’onda di polso398.
Non è tuttavia possibile escludere che tali effetti siano
legati alla riduzione pressoria in sé. Questa ipotesi è
confermata dai dati di un recente studio, finalizzato a
confrontare l’efficacia di un trattamento antipertensivo
più o meno intenso, in cui la riduzione dei valori dell’onda di polso è risultata significativa solo nel gruppo
in cui la riduzione pressoria era più pronunciata399. Rimane anche da chiarire se le diverse classi di farmaci
abbiano effetti diversificati tra loro, poiché i risultati di
4 studi comparativi hanno fornito risultati non omogenei, verosimilmente a causa della loro insufficiente potenza statistica400-403.
4.5.3 Encefalo e funzione cognitiva
Solo pochi trial clinici randomizzati hanno preso in
esame gli effetti del trattamento antipertensivo sulle lesioni cerebrali e sul deterioramento cognitivo404. Un
sottostudio del PROGRESS di piccole dimensioni ha
analizzato gli effetti della riduzione pressoria sulla progressione della malattia della sostanza bianca (mediante risonanza magnetica nucleare). Tale studio ha evidenziato, nel gruppo trattato con l’associazione perindopril/indapamide (in cui i valori pressori erano ridotti
di 11/4 mmHg rispetto al gruppo placebo), un significativo decremento del volume medio complessivo delle nuove lesioni405.
Una recente metanalisi ha incluso i risultati dei trial
clinici finalizzati a valutare, tra gli endpoint, il deterioramento cognitivo406. Tre studi, condotti in 13 143 pazienti, hanno valutato la funzione cognitiva mediante
l’impiego del Mini Mental State Evaluation Test283,407,408, mostrando un lieve ma significativo miglioramento rispetto al placebo per differenze pressorie pari a 4.8/2.6 mmHg. I risultati di 5 studi, che hanno incluso 717 soggetti409-413, hanno evidenziato come una
riduzione pressoria pari a 3.2/1.5 mmHg (rispetto al
placebo) si associ ad un significativo miglioramento
della performance cognitiva. I dati di 4 studi clinici ran415
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
scarse. Molte informazioni derivano da un trial,
l’MDRD421, che aveva come peculiarità il lungo follow-up. I risultati di questo trial hanno evidenziato, nel
gruppo di pazienti con nefropatia non diabetica in cui si
sono raggiunti in terapia valori pressori medi <92
mmHg (cioè valori <120/80 mmHg), una minor progressione della malattia renale rispetto al gruppo in cui
la pressione media era <107 mmHg (cioè <140/90
mmHg). I risultati di altri trial, in cui sono stati raggiunti gli stessi obiettivi pressori in pazienti diabetici422
e non diabetici318, non hanno confermato questo trend.
In un ulteriore trial, che ha valutato soggetti normotesi
diabetici, in cui i valori pressori venivano ridotti dal
valsartan al di sotto dei 120/80 mmHg, non si è potuto
evidenziare alcun effetto sulla creatinina clearance nel
gruppo che riceveva un trattamento più aggressivo
(obiettivo pressorio <120/80 mmHg). Al contrario, l’escrezione urinaria di proteine risultò favorevolmente
influenzata dal trattamento antipertensivo più aggressivo423. In un altro studio, condotto in nefropatici non
diabetici, è stato osservato che la maggiore riduzione
pressoria, ottenuta dall’associazione calcioantagonista/ACE-inibitore424, non riduceva la progressione della disfunzione renale né la proteinuria. I risultati positivi dell’MDRD sono stati confermati anche da un’analisi retrospettiva dell’IDNT425 e di 11 trial condotti nella
nefropatia non diabetica. Dall’analisi di questi studi si
è potuto evincere il beneficio legato alla riduzione pressoria sistolica a valori <120 mmHg426. Si può quindi ritenere che la diatriba relativa al goal pressorio da raggiungere nei pazienti diabetici sia inutile, considerando
che le informazioni disponibili hanno confermato il beneficio (in particolare in termini di eventi cardiovascolari) legato ad una maggior riduzione pressoria, raggiungendo valori anche <130/90 mmHg311,422,427-429.
Numerosi studi clinici randomizzati hanno valutato
le proprietà nefroprotettive dei diversi farmaci antipertensivi, in particolare ACE-inibitori e sartani. Inoltre
numerosi studi hanno paragonato gli effetti della terapia attiva (bloccanti recettoriali, ACE-inibitori o ACEinibitore e diuretici a basse dosi) nei confronti del placebo, sulla progressione della malattia renale, sul deterioramento della creatinina e sulla microalbuminuria/
proteinuria in pazienti con nefropatia diabetica e non
diabetica308,309,428,430-435. Un effetto nefroprotettivo (minor sviluppo di proteinuria), rispetto al placebo, è stato descritto anche per lo spironolattone436. In tutti gli
studi effettuati con controllo placebo, eccetto uno430, è
stato dimostrato che le proprietà nefroprotettive della
terapia antipertensiva sono più spiccate in presenza di
un maggior controllo pressorio. Infatti, anche nello
studio Syst-Eur437, la nitrendipina si è rilevata in grado
di garantire una migliore protezione renale rispetto al
placebo.
Risultati meno conclusivi emergono dai trial che
hanno paragonato tra loro farmaci attivi. Due studi, uno
condotto in pazienti nefropatici diabetici con proteinuria309 e l’altro in nefropatici non diabetici317, hanno di-
domizzati, che hanno arruolato 2396 soggetti409-412,414 e
hanno analizzato le capacità di elaborazione percettiva
e di attività sequenziali, non hanno confermato questi
risultati, dimostrando come una riduzione pressoria sisto-diastolica di 17.1/7.0 mmHg si associa ad un lieve
ma significativo peggioramento della performance cerebrale. Complessivamente dall’analisi dei risultati di
questi studi si può evincere che la riduzione pressoria si
associa ad un miglioramento della performance a test di
screening atti a valutare il grado di demenza e le capacità di memoria, supportando l’ipotesi dei benefici del
trattamento antipertensivo sulla morbilità cerebrovascolare. Al contrario, sembra che il trattamento antipertensivo non abbia effetti altrettanto favorevoli sulle capacità di elaborazione o sull’esecuzione di attività sequenziali, suggerendo che le funzioni cognitive non
siano necessariamente migliorate dalla terapia antipertensiva. Si deve tuttavia ricordare la possibilità che nei
trial in cui non si è evidenziato un miglioramento dei test di apprendimento vi sia stata una maggior riduzione
pressoria. Ciò fa sospettare che il fenomeno della cosiddetta curva J abbia in qualche modo inficiato i risultati406.
Infine, la maggior parte degli studi clinici effettuati
ha confrontato i benefici dei diversi trattamenti attivi
nei confronti del placebo, mentre solo pochi hanno paragonato tra loro terapie farmacologiche diverse. Pertanto ad oggi non esistono evidenze certe sull’efficacia
di una particolare classe di farmaci nel ritardare o migliorare il deterioramento cognitivo, anche se nella
maggior parte dei trial che dimostrano una riduzione
dell’incidenza di demenza è stata impiegata la nitrendipina275,407.
4.5.4 Funzione renale
Numerosi studi randomizzati hanno indagato gli effetti
del trattamento antipertensivo prendendo in esame diversi indicatori della funzione renale, quali la microalbuminuria, l’albuminuria, la filtrazione glomerulare e
gli stadi terminali della malattia renale in pazienti diabetici, non diabetici o semplicemente ipertesi. A causa
dell’eterogeneità delle condizioni cliniche, degli endpoint, delle dimensioni e della potenza statistica degli
studi, i risultati non sono stati oggetto di metanalisi, come testimoniato dalle critiche che hanno accompagnato la pubblicazione di una recente metanalisi sull’argomento415-417. Probabilmente il miglior approccio è quello di analizzare i risultati disponibili singolarmente e in
modo critico418,419.
Uno dei principali obiettivi della terapia antipertensiva nei pazienti nefropatici è quello di ridurre i valori
pressori al di sotto della soglia prevista per i pazienti
con ipertensione non complicata, cioè al di sotto dei
130/80 mmHg. Anche se questa è stata la raccomandazione fornita da tutte le Linee Guida3,30,420, le evidenze
raccolte nei trial, che hanno valutato in soggetti nefropatici l’efficacia di una terapia antipertensiva più aggressiva nei confronti di una meno aggressiva, sono
416
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
mostrato la superiorità dell’ACE-inibitore e del bloccante recettoriale rispetto al calcioantagonista nel rallentare la progressione della malattia renale o l’incremento dei valori di creatinina plasmatica. Tuttavia una
subanalisi dello studio ALLHAT, che ha incluso solo il
sottogruppo di pazienti ipertesi con ridotta funzione renale (i dati sulla proteinuria non sono noti), non ha permesso di evidenziare differenze significative tra farmaci (diuretici, calcioantagonisti, ACE-inibitori)438. Anche gli studi finalizzati a valutare gli effetti del trattamento sul filtrato glomerulare non hanno fornito risultati univoci. Solo uno studio ha evidenziato effetti favorevoli dell’ACE-inibitore rispetto al betabloccante o
al calcioantagonista317,318. Tutti gli altri studi non hanno osservato differenze significative tra ACE-inibitori e
calcioantagonisti319,422, o betabloccanti316 o sartani439 o
con l’associazione calcioantagonista/diuretico438. In un
altro studio calcioantagonista e diuretico hanno prodotto risultati del tutto simili tra loro322.
Gli studi che hanno paragonato gli effetti delle diverse classi di farmaci antipertensivi sulla microalbuminuria o sulla proteinuria hanno fornito risultati più
convincenti. È stata dimostrata ad esempio una maggior efficacia di un sartano sulla proteinuria rispetto a
un betabloccante440, a un calcioantagonista441, o a un
diuretico tiazidico442. In altri studi è stata evidenziata
anche la superiorità di un antagonista dell’aldosterone
e di un ACE-inibitore rispetto a un calcioantagonista432,443. Questi risultati, tuttavia, non sono stati confermati da altri tre studi clinici in cui è stata osservata
un’efficacia sovrapponibile tra ACE-inibitori, calcioantagonisti319,422,444 e diuretici445.
Anche alcuni studi più recenti, che hanno paragonato la terapia di associazione sartano/ACE-inibitore
rispetto alle singole monoterapie, hanno fornito risultati di un certo interesse. Lo studio COOPERATE446 ha
evidenziato una maggior riduzione della progressione
della nefropatia non diabetica nei pazienti in terapia di
associazione rispetto a quelli in monoterapia, senza
peraltro riscontrare differenze pressorie significative
tra gruppi. Altri studi hanno evidenziato un effetto antiproteinurico maggiore quando veniva impostata una
terapia di associazione in grado di esercitare effetti antipertensivi più spiccati447,448. Ciò è confermato dall’evidenza che se gli ACE-inibitori vengono titolati in
modo da ottenere la stessa riduzione pressoria indotta
dalla terapia di associazione, l’effetto antiproteinurico
risultava sovrapponibile nei due gruppi449. Una recente metanalisi450, che ha incluso i dati di tutti gli studi
pubblicati, conferma il maggior effetto antiproteinurico della terapia di associazione, e il suo più spiccato
effetto antipertensivo. Due studi di piccole dimensioni
hanno evidenziato che i sartani ad alto dosaggio possono esercitare un effetto antiproteinurico additivo rispetto alla dose standard senza indurre un’ulteriore riduzione pressoria451,452. Questi risultati, tuttavia, dovranno essere confermati da studi clinici di più ampie
dimensioni.
4.5.5 Diabete di nuovo riscontro
Diabete e ipertensione sono spesso presenti contemporaneamente nello stesso paziente453, con un impatto particolarmente deleterio sulla morbilità e mortalità cardiovascolare454. L’evidenza che numerosi farmaci antipertensivi possono provocare effetti metabolici sfavorevoli
ha promosso l’effettuazione di nuovi studi (spesso basati su analisi post-hoc) finalizzati a valutare l’incidenza di
nuovi casi di diabete nel corso dei trial clinici455. Quasi
tutti i trial che hanno valutato la comparsa di nuovi casi
di diabete mellito hanno dimostrato una maggiore incidenza di diabete con terapia diuretica e/o betabloccante
rispetto a quanto osservato in corso di terapia con ACEinibitori313,322,327,456, sartani307,322,457 o calcioantagonisti315,321,322,331. Di recente, si è osservato che l’incidenza
di diabete durante terapia con ACE-inibitori322 o sartani335 è inferiore rispetto a quanto osservato durante trattamento con calcioantagonista. È tuttavia difficile affermare se i farmaci bloccanti il sistema renina-angiotensina esercitano realmente un effetto antidiabetogeno o se
semplicemente abbiano un effetto diabetogeno più debole rispetto a diuretici e betabloccanti, e in minor misura,
a calcioantagonisti455,458. Lo studio SHEP459 è l’unico
studio con controllo placebo che ha valutato l’insorgenza di nuovo diabete in corso di terapia antipertensiva,
evidenziando una maggior incidenza di questa patologia
nel gruppo di pazienti in trattamento attivo (diuretico e
betabloccante). Conclusioni simili sono state descritte
anche dal trial MRC288, condotto in pazienti anziani, secondo quanto riportato da una recente metanalisi460. In
questo studio l’incidenza di nuovi casi di diabete risultò
inferiore nel gruppo in trattamento con placebo rispetto
a quello trattato con diuretico e betabloccante. Altri trial
clinici con controllo placebo, effettuati in condizioni cliniche diverse dall’ipertensione arteriosa (elevato rischio
cardiovascolare, scompenso cardiaco), hanno anch’essi
evidenziato una minor incidenza di nuovi casi di diabete
nei gruppi di pazienti in terapia con ACE-inibitori306,461,462 o con bloccanti recettoriali dell’angiotensina463. È tuttavia da sottolineare che in tutti questi trial il
placebo (così come il trattamento attivo) era aggiunto al
trattamento farmacologico già in atto che spesso includeva diuretici e betabloccanti e poteva subire modifiche
durante il follow-up. Anche i recenti risultati dello studio
DREAM464, peraltro negativi, sono di difficile interpretazione. Questo trial, condotto in pazienti con intolleranza glucidica, non ha evidenziato chiari effetti antidiabetogeni da parte del ramipril. Ciò può dipendere dal fatto
che almeno la metà dei soggetti arruolati nello studio
DREAM presentava elevati valori pressori, un terzo era
dislipidemico, e la maggior parte era in trattamento con
farmaci antipertensivi e ipolipemizzanti. I risultati di una
recente metanalisi, che ha incluso 22 studi e 160 000 pazienti460, hanno consentito di evidenziare che l’effetto
antidiabetogeno della terapia antipertensiva è maggiore
per sartani e ACE-inibitori. Seguono quindi i calcioantagonisti e il placebo (effetto neutro). Betabloccanti e diuretici dimostrano effetti prodiabetogeni.
417
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
5. Approccio terapeutico
È stato suggerito che le forme di diabete iatrogeno
non hanno effetti così sfavorevoli come le forme di diabete “spontaneo”. Ciò è legato al fatto che durante il
follow-up di diversi trial clinici non è stata osservata
una maggiore morbilità dei pazienti con diabete di nuovo riscontro rispetto ai non diabetici322. È da ricordare
che la durata di un trial clinico randomizzato non consente di valutare adeguatamente le complicanze della
malattia diabetica che compaiono in un arco di tempo
più prolungato (oltre 10 anni)465. Studi osservazionali
di lunga durata (16-30 anni) hanno evidenziato un’incidenza di complicanze cardiovascolari significativamente maggiore nel gruppo di soggetti in cui la patologia diabetica insorgeva durante il trattamento con betabloccanti e diuretici466-470. Fa eccezione lo studio
SHEP459 che nel suo follow-up di 14 anni non ha mostrato una maggior mortalità nel gruppo di diabetici di
nuovo riscontro trattati con diuretico e betabloccante.
Lo studio SHEP tuttavia presenta due limiti, e cioè da
un lato la mancata valutazione delle complicanze microvascolari (altamente correlate alla condizione di
iperglicemia) e dall’altro la presenza di numerose condizioni concomitanti in grado di esercitare effetti sfavorevoli sulla prognosi. A tutt’oggi quindi non è noto se
e in che misura il diabete spontaneo e il diabete iatrogeno abbiano una rilevanza prognostica diversa. In assenza di dati certi è opportuno comunque non sottovalutare la possibilità che alcuni farmaci antipertensivi
esercitano effetti prodiabetogeni.
5.1 Quando iniziare il trattamento antipertensivo
Le decisioni di quando iniziare il trattamento antipertensivo si deve basare su due elementi: 1) i livelli di
pressione sistolica e diastolica, secondo la classificazione riportata nella Tabella 1 e 2) il livello di rischio
cardiovascolare globale (Figura 2).
Tutti i pazienti che presentano dopo ripetute misurazioni pressorie un’ipertensione di grado 2 o 3 dovrebbero essere canditati al trattamento antipertensivo.
Ciò perché, come ampiamente descritto nelle Linee
Guida ESH/ESC 20033, numerosi trial clinici con controllo placebo hanno mostrato che la riduzione dei valori pressori indotta dal trattamento si associa ad una
minor incidenza di eventi cardiovascolari morbosi e
mortali indipendentemente dal livello di rischio totale10,23,292,471. Al contrario le evidenze disponibili relative ai benefici del trattamento antipertensivo nei pazienti con ipertensione di grado 1 sono più limitate. Tuttavia, i recenti risultati dello studio FEVER301, che ha paragonato, in un gruppo di pazienti a rischio cardiovascolare moderato, gli effetti di una riduzione di pressione arteriosa sistolica più o meno marcata (>140 o
<140 mmHg), confermano la raccomandazione di trattare valori pressori sistolici ≥140 mmHg.
In tutti i pazienti ipertesi (gradi 1, 2 e 3) sono raccomandate le modifiche dello stile di vita non appena
viene posta o sospettata la diagnosi di ipertensione. La
Pressione arteriosa (mmHg)
Altri fattori di rischio,
danno d'organo o riscontro
di patologia concomitante
Normale
PAS 120-129
o PAD 80-84
Normale-alta
PAS 130-139
o PAD 85-89
Grado 1
PAS 140-159
o PAD 90-99
Grado 2
PAS 160-179
o PAD 100-109
Grado 3
PAD 180
o PAD ≥110
Modifiche dello stile di vita
per diversi mesi poi
terapia farmacologica se
valori pressori non
controllati
Modifiche dello stile
di vita
+
Trattamento
farmacologico
immediato
Modifiche dello stile
di vita
+
Trattamento
farmacologico
immediato
Nessun fattore di rischio
aggiunto
Nessun intervento
antipertensivo
Nessun intervento
antipertensivo
Modifiche dello stile di vita
per diversi mesi poi
terapia farmacologica se
valori pressori non
controllati
1-2 fattori di rischio
Modifiche dello stile
di vita
Modifiche dello stile
di vita
Modifiche dello stile di vita
per diversi mesi poi
terapia farmacologica se
valori pressori non
controllati
Modifiche dello stile di vita
per diversi mesi poi
terapia farmacologica se
valori pressori non
controllati
≥3 fattori di rischio, SM o
danno d'organo
Modifiche dello stile
di vita
Modifiche dello stile di
vita; prendere in
considerazione la terapia
farmacologica
Modifiche dello stile di vita
+
Terapia farmacologica
Diabete
Modifiche dello stile
di vita
Modifiche dello stile di vita
+
Terapia farmacologica
Modifiche dello stile di vita
+
Terapia farmacologica
Modifiche dello stile
di vita
+
Trattamento
farmacologico
immediato
Malattia CV o renale
Modifiche dello stile di vita
+
Trattamento
farmacologico immediato
Modifiche dello stile di vita
+
Trattamento
farmacologico immediato
Modifiche dello stile di vita
+
Trattamento
farmacologico immediato
Modifiche dello stile di vita
+
Trattamento
farmacologico immediato
Modifiche dello stile
di vita
+
Trattamento
farmacologico
immediato
Figura 2. Quando iniziare il trattamento antipertensivo.
418
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
Un approccio terapeutico simile (modifiche dello
stile di vita e terapia farmacologica) potrebbe avere effetti favorevoli anche per quei soggetti con pressione
normale-alta, ma caratterizzati da un elevato profilo di
rischio cardiovascolare per la presenza di tre o più fattori di rischio, sindrome metabolica o danno d’organo.
I dati disponibili a questo riguardo, tuttavia, non sono
univoci. Si può da un lato sottolineare il fatto che studi
osservazionali prospettici hanno dimostrato che i soggetti con pressione arteriosa normale-alta presentano
una maggior incidenza di malattie cardiovascolari, rispetto a quelli con valori pressori ottimali7,11,13, con un
aumento addizionale del rischio quando, come spesso
accade, coesistono più fattori di rischio o la sindrome
metabolica31,32,69. Inoltre, l’insorgenza di nuovi casi di
ipertensione può essere ritardata di qualche tempo dall’impiego di farmaci antipertensivi476. I risultati dello
studio DREAM464 contrastano con questa modalità di
approccio terapeutico. Lo studio, condotto in pazienti
con disfunzione metabolica (la maggior parte con valori di pressione arteriosa normale o con ipertensione di
grado 1 e 2), ha dimostrato che, nonostante la riduzione pressoria, la terapia con ramipril non era in grado di
rallentare la comparsa di nuovi casi di diabete né riduceva l’incidenza di eventi cardiovascolari. Purtroppo,
poiché lo studio DREAM non ha avuto sufficiente potenza statistica per valutare gli effetti del trattamento
sugli eventi cardiovascolari, saranno necessari ulteriori
studi di adeguata potenza statistica per chiarire questo
importante aspetto terapeutico. Allo stato attuale delle
conoscenze, si dovrebbe raccomandare a tutti i soggetti con rischio cardiovascolare elevato, imputabile alla
presenza di più fattori di rischio piuttosto che al diabete, ma con valori pressori ancora nel range normale-alto, di effettuare le modifiche dello stile di vita (inclusa
la cessazione del fumo di sigaretta) e di monitorare periodicamente i valori pressori. Ciò perché questi soggetti presentano un’elevata probabilità di sviluppare nel
tempo lo stato ipertensivo31,32, che richiede l’impostazione di una terapia farmacologica. È tuttavia possibile
che, in considerazione dell’elevato rischio cardiovascolare del paziente, si renda necessario già in questa fase
iniziare la terapia farmacologica, con l’impiego di farmaci in grado di esercitare effetti di protezione d’organo e di prevenzione nei confronti di uno stato ipertensivo conclamato o di diabete. Le modifiche dello stile di
vita e un attento controllo pressorio rappresentano le
strategie terapeutiche suggerite per i pazienti con pressione arteriosa normale e con un rischio aggiunto basso o moderato.
tempestività dell’intervento terapeutico dipende dal livello di rischio cardiovascolare totale. Nella popolazione a rischio cardiovascolare elevato dello studio VALUE
è stata evidenziata una tendenza ad una maggiore incidenza di eventi cardiovascolari nei pazienti in cui vi è
stato un certo ritardo nell’ottenere un adeguato controllo pressorio335. Inoltre, anche nei pazienti ipertesi dello
studio ASCOT (che avevano fattori di rischio aggiuntivi anche se il profilo di rischio cardiovascolare totale
era inferiore a quello dei pazienti dello studio VALUE)
gli effetti favorevoli di un miglior controllo pressorio si
erano manifestati già dopo pochi mesi di terapia472. Ciò
spiega perché nella Figura 2 il tempo utile per valutare
i risultati dell’intervento non farmacologico è stato prudentemente abbreviato rispetto a quanto riportato nelle
Linee Guida precedenti3. Il trattamento farmacologico
dovrebbe essere iniziato immediatamente nei pazienti
ipertesi di grado 3, così come nei gradi 1 e 2 in presenza di un profilo di rischio cardiovascolare elevato o
molto elevato. Nell’ipertensione di grado 1 e 2, con un
rischio cardiovascolare moderato, la terapia farmacologica dovrebbe essere posticipata di qualche settimana e
addirittura di qualche mese in caso di ipertensione di
grado 1, in assenza di altri fattori di rischio (rischio aggiunto basso). Tuttavia anche in questi pazienti la mancanza di un controllo pressorio dopo l’impostazione di
misure non farmacologiche richiede comunque l’impiego della terapia farmacologica.
Quando i valori pressori sono nel range normale-alto (130-139/85-89 mmHg), la decisione relativa al trattamento farmacologico dovrebbe dipendere principalmente dal livello di rischio del soggetto. In presenza di
diabete, storia di malattia cerebrovascolare, coronarica
o di vasculopatia periferica, i trial clinici randomizzati
hanno dimostrato che il trattamento antipertensivo si
associa ad una riduzione di eventi cardiovascolari fatali e non fatali283,300,302,305,319. Tuttavia i risultati di due
trial, condotti in pazienti con malattia coronarica, non
hanno confermato il beneficio della riduzione pressoria306, e una riduzione di eventi cardiovascolari è stata
osservata solo quando era presente uno stato ipertensivo304. In soggetti diabetici con proteinuria una marcata
riduzione pressoria (valori pressori <125/75 mmHg) si
è dimostrata in grado di favorire una riduzione della microalbuminuria o della proteinuria (indici di danno renale e di rischio cardiovascolare)473 e di rallentare la
progressione della malattia renale. Un risultato analogo
è stato evidenziato anche nei pazienti con valori pressori <140/90 mmHg e quando vengono impiegati presidi terapeutici con effetto antiproteinurico diretto, quali i farmaci agenti sul sistema renina-angiotensina319,474,475. Si può quindi raccomandare di iniziare il
trattamento antipertensivo (sempre comunque associato alle modifiche dello stile di vita) anche in quei pazienti che, pur presentando valori pressori nel range
normale-alto (o normale), evidenziano un profilo di rischio elevato a causa della presenza di malattie cardiovascolari concomitanti o di diabete.
5.2 Obiettivi del trattamento (Box 8)
L’obiettivo primario del trattamento del paziente iperteso è quello di ottenere la massima riduzione del rischio di mortalità e morbilità cardiovascolare a lungo
termine. Questo obiettivo richiede il trattamento di tutti i fattori di rischio identificabili e reversibili, che comprendono il fumo, la dislipidemia, l’obesità addomina419
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
rispetto a quelli non controllati dalla terapia479. I dati
dei trial ottenuti non seguendo i criteri dell’“intentionto-treat analysis” dovrebbero essere considerati con
una certa cautela. Deve essere tuttavia ricordato che
l’indicazione a raggiungere target pressori <140/90
mmHg si basa su ben documentate evidenze. Tra queste lo studio FEVER301, che ha mostrato come nei pazienti ipertesi randomizzati al trattamento attivo, in cui
i valori pressori erano pari 138.1/82.3 mmHg, l’incidenza di ictus, di eventi coronarici e di mortalità cardiovascolare risultò inferiore del 28% rispetto al gruppo in terapia con placebo con pressione arteriosa pari a
141.6/83.9 mmHg.
Vi sono alcune evidenze che supportano l’approccio
terapeutico finalizzato ad ottenere valori pressori sistodiastolici inferiori alla soglia dei 140/90 mmHg, cioè il
più vicino possibile a quelli ottimali, se ben tollerati dal
paziente. Innanzitutto i risultati dello studio HOT311
non hanno dimostrato aumenti significativi nel rischio
di eventi cardiovascolari nel gruppo di pazienti randomizzati al target pressorio più basso. I risultati dello
studio hanno un’importante rilevanza pratica perché
fissare un target pressorio ridotto consente di raggiungere in un maggior numero di soggetti almeno il goal
pressorio tradizionale. In secondo luogo studi osservazionali hanno dimostrato che esiste una relazione lineare tra eventi cardiovascolari e pressione arteriosa sino a
valori sisto-diastolici pari a 115-110 e 75-70 mmHg,
senza evidenziare all’interno di questo range pressorio
il fenomeno della curva J7,11. Le evidenze relative agli
effetti benefici legati al raggiungimento di un target
pressorio inferiore in pazienti ipertesi ad elevato rischio
cardiovascolare verranno discusse di seguito.
Box 8
Enunciato: Obiettivi del trattamento
• L’obiettivo primario del trattamento del paziente iperteso
è quello di ottenere la massima riduzione del rischio cardiovascolare globale a lungo termine.
• Questo obiettivo richiede il trattamento di tutti i fattori di
rischio reversibili e identificabili, nonché il trattamento
degli elevati valori pressori.
• In tutti i pazienti ipertesi, la pressione arteriosa dovrebbe
essere ridotta a valori <140/90 mmHg ed eventualmente
a valori ancora più bassi, se tollerati.
• Nei diabetici e nei pazienti a rischio cardiovascolare elevato o molto elevato o in presenza di condizioni cliniche
associate (ictus, infarto del miocardio, danno renale e
proteinuria) la pressione arteriosa dovrebbe essere ridotta a valori <130/80 mmHg.
• Nonostante l’impiego di una terapia di associazione può
essere difficile raggiungere valori pressori <140/90
mmHg o addirittura <130/80 mmHg, specie negli anziani, nei diabetici e nei soggetti con segni di danno d’organo.
• Al fine di facilitare il raggiungimento degli obiettivi elencati, si dovrebbe iniziare il trattamento antipertensivo
prima che si sviluppi un danno cardiovascolare irreversibile.
le o il diabete, un trattamento appropriato delle condizioni cliniche associate, nonché il trattamento degli elevati valori pressori.
5.2.1 Obiettivi pressori nella popolazione generale
Le Linee Guida ESH/ESC 20033, anche se raccomandano di ridurre in tutti i pazienti ipertesi la pressione arteriosa a valori <140/90 mmHg, riconoscono che questa è solo una raccomandazione prudente, dal momento che le evidenze fornite dai trial sul beneficio legato
al raggiungimento di questo goal pressorio sono limitate ai pazienti con diabete o con pregressa patologia cardiovascolare e ai risultati di un’analisi post-hoc dello
studio HOT311, che evidenzia una ridotta incidenza di
eventi per valori pressori pari ai 138/83 mmHg. I risultati degli studi VALUE e INVEST confermano il goal
pressorio <140 mmHg, come già suggerito dalle Linee
Guida del 20033. Nello studio VALUE477, i pazienti
ipertesi che presentavano un adeguato controllo pressorio (pressione arteriosa <140/90 mmHg) mostrarono
una minor incidenza di ictus, infarto del miocardio,
scompenso cardiaco nonché della morbilità e mortalità
cardiovascolare rispetto ai soggetti non controllati, indipendentemente dal tipo di trattamento farmacologico
impiegato. Anche nello studio INVEST478 è stata riportata una minor incidenza di eventi cardiovascolari fatali e non fatali nel gruppo di pazienti ipertesi “controllati” rispetto a quelli “non controllati”. Tutto ciò è in linea con i risultati degli studi condotti nell’ambito della
medicina generale, in cui si è osservata una ridotta morbilità e mortalità cardiovascolare nei soggetti in cui la
pressione arteriosa era ridotta a valori <140/90 mmHg
5.2.2 Obiettivi pressori nei diabetici e nei pazienti
a rischio elevato o molto elevato
Per ottenere la massima protezione cardiovascolare nei
pazienti diabetici è raccomandato un trattamento antipertensivo più rigoroso e un goal pressorio <130/80
mmHg. Numerosi studi, tra cui lo studio HOT,
l’UKPDS311,427 e l’ABCD319,422, hanno dimostrato nel
diabete di tipo 2 gli effetti favorevoli (riduzione delle
complicanze micro- e macrovascolari) di un trattamento più aggressivo rispetto ad uno meno aggressivo. Una
recente metanalisi di tutti i trial condotti nella popolazione diabetica ha evidenziato una maggior riduzione
dell’incidenza di eventi cardiovascolari (in particolare
di ictus) nel gruppo di pazienti con un controllo pressorio più rigoroso (differenza media di pressione sistolica
e diastolica rispetto al gruppo di riferimento pari a
6.0/4.6 mmHg)296. Pur tenendo presente questi dati è
doveroso ammettere che le evidenze relative ai benefici di un rigoroso controllo pressorio (pressione arteriosa <130/80 mmHg) rimangono ancora limitate. Numerosi trial clinici randomizzati hanno dimostrato i benefici legati alla riduzione della pressione diastolica a valori ≤80 mmHg311,319,422,427, mentre solo pochi studi sono stati in grado di raggiungere, per effetto della tera420
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
pia, valori pressori sistolici <130 mmHg. Tuttavia, 1)
negli studi ABCD319,422, condotti in pazienti diabetici
normotesi o ipertesi, il raggiungimento di valori pressori sistolici pari rispettivamente a 132 o 128 mmHg,
ha indotto un minor numero di eventi (rispettivamente
eventi mortali globali e ictus) rispetto a quanto osservato nel gruppo in cui il controllo pressorio era meno rigoroso (valori pressori sistolici rispettivamente pari a
138 e 137 mmHg); 2) uno studio osservazionale prospettico, nell’ambito del programma UKPDS ha riportato una relazione significativa tra pressione arteriosa
sistolica durante il follow-up e incidenza di complicanze macro- e microvascolari nei pazienti diabetici, con
un incremento progressivo delle complicanze a partire
dai 120 mmHg429.
I dati che supportano i benefici di una maggior riduzione pressoria nei pazienti diabetici che presentano
altri fattori di rischio hanno un’attendibilità scientifica
alquanto variabile. Le informazioni più solide riguardano i pazienti con pregresso ictus o attacco ischemico
cerebrale transitorio. Nello studio PROGRESS283, condotto in un gruppo di pazienti con storia di malattia cerebrovascolare, è stata evidenziata una riduzione del
28% di recidive di ictus e del 26% di eventi cardiovascolari maggiori rispetto al gruppo placebo riducendo i
valori pressori da 147/86 a 138/82 mmHg. Tali benefici cardiovascolari si sono osservati anche nei soggetti
normotesi nei quali la pressione arteriosa veniva ridotta, durante la terapia, a valori pari a 127/75 mmHg.
Inoltre, un’analisi post-hoc dei dati del PROGRESS ha
mostrato un parallelismo tra la riduzione dei valori
pressori ottenuta con la terapia e l’incidenza di ictus
(particolarmente emorragico), fino a valori di pressione
sistolica pari a 120 mmHg480. Le evidenze disponibili
per altri gruppi di pazienti a rischio elevato sono tuttavia più scarse. In un’analisi post-hoc dei dati di un sottogruppo dello studio HOT481 maggiori riduzioni dei
valori pressori diastolici e sistolici (82 mmHg rispetto
a 85 mmHg e 142-145 rispetto a 145-148 mmHg) si sono associati a benefici più spiccati nel gruppo di pazienti (50% della popolazione dello studio HOT) a rischio cardiovascolare elevato o molto elevato ma non
nel gruppo a rischio inferiore. In alcuni trial controllati, condotti in pazienti sopravvissuti a un infarto del
miocardio, è stata osservata una minor incidenza di
reinfarto e di eventi fatali nel gruppo in terapia con betabloccanti o ACE-inibitori rispetto al placebo482,483,
anche quando i valori pressori erano normali. Tuttavia,
in questi trial spesso non vengono riportati i dati pressori in quanto raramente si considera la pressione arteriosa responsabile dell’outcome e si ritengono importanti le proprietà specifiche di cardioprotezione esercitate da questi farmaci. È stata comunque riportata una
maggior riduzione pressoria nel gruppo in trattamento
attivo rispetto al placebo. Come già sottolineato nella
Sezione 5.1, gli studi che hanno confrontato la terapia
attiva versus placebo in pazienti con angina pectoris o
con coronaropatia302,304,305 hanno dimostrato che l’inci-
denza di eventi cardiovascolari è minore quando si raggiungono valori pressori particolarmente ridotti (nello
studio EUROPA: 128/78 versus 133/80 mmHg; nell’ACTION-ipertesi: 137/77 versus 144/81 mmHg; nel
CAMELOT: 124/76 versus 130/77 mmHg). I risultati
di altri studi, condotti in pazienti con angina, non hanno confermato questo trend, non evidenziando ulteriori
benefici in caso di una maggior riduzione pressoria
(129/74 versus 132/76 mmHg)306.
Nei pazienti affetti da nefropatia non diabetica le
informazioni relative agli effetti di un trattamento antipertensivo più o meno aggressivo sugli eventi cardiovascolari sono scarse. Le informazioni disponibili, tuttavia, fanno ritenere che un obiettivo pressorio <130/80
mmHg possa ripercuotersi favorevolmente sulla progressione della malattia renale, specie in presenza di
proteinuria (vedi Sezione 4.5.4).
5.2.3 Obiettivi della pressione domiciliare e
ambulatoria
In considerazione dell’evidenza che pressione domiciliare e ambulatoria hanno rilevanza prognostica, queste
metodiche sono sempre più utilizzate per valutare l’efficacia del trattamento. È stato dimostrato che, pur a parità di pressione clinica, valori pressori ridotti nell’arco
delle 24 h si associano ad una minor incidenza di eventi cardiovascolari88. Pur nell’incertezza di quali siano i
valori ottimali per la pressione domiciliare e delle 24 h
è comunque assodato che essi sono inferiori rispetto a
quelli clinici (Tabella 5). Tale differenza è direttamente
proporzionale all’entità dell’incremento pressorio rilevato con metodica sfigmomanometrica77,484. Questo dato, associato all’evidenza che la riduzione pressoria indotta dalla terapia è maggiore per la pressione clinica
rispetto a quella ambulatoria485, rende ragione del fatto
che l’obiettivo del trattamento non risulta essere così
diverso per le varie pressioni.
5.2.4 Conclusioni
È raccomandabile che in tutti i pazienti ipertesi la pressione arteriosa sia ridotta a valori <140/90 mmHg e che
valori più bassi possano essere un obiettivo terapeutico
da perseguire, se tollerati dal paziente. Il trattamento
antipertensivo dovrebbe essere più aggressivo nel paziente diabetico al fine di ridurre la pressione arteriosa
a valori <130/80 mmHg. Simili obiettivi pressori dovrebbero essere perseguiti anche nei pazienti con storia
di eventi cerebrovascolari e almeno considerati nei pazienti con patologia coronarica. Pur tenendo presente
una certa variabilità di effetti tra soggetti, il rischio di
ipoperfusione degli organi vitali è in realtà basso.
Un’eccezione è rappresentata dall’ipotensione ortostatica che dovrebbe essere evitata soprattutto nei pazienti anziani e nei diabetici. L’esistenza di una curva J tra
eventi e valori pressori in terapia è stata postulata sulla
base di analisi retrospettive486-490, che hanno evidenziato come l’incidenza di eventi aumenti in presenza di valori diastolici particolarmente ridotti. È stato anche
421
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
suggerito che il fenomeno della curva J riguardi valori
pressori ben al di sotto di quelli che rappresentano l’obiettivo terapeutico anche nei pazienti con pregresso infarto del miocardio o scompenso cardiaco. In questi pazienti infatti i betabloccanti e gli ACE-inibitori hanno
consentito di ottenere una riduzione dell’incidenza di
eventi cardiovascolari anche quando la pressione arteriosa era inferiore, per effetto della terapia, ai valori
pre-trattamento già peraltro bassi482,491.
Deve essere comunque ricordato che nonostante
l’impiego di una terapia di associazione in molti trial la
pressione arteriosa sistolica rimane comunque >140
mmHg492. Anche nei trial in cui questo obiettivo è stato raggiunto, il riscontro di un adeguato controllo pressorio non riguarda più del 60-70% dei pazienti arruolati. Fatta eccezione per l’ABCD, che ha reclutato pazienti con pressione arteriosa normale o normale-alta319, nessun trial ha permesso di raggiungere nei pazienti diabetici valori pressori <130 mmHg492. È quindi difficile raggiungere il target pressorio raccomandato dalle Linee Guida, specie quando la pressione arteriosa pre-trattamento è elevata o nei soggetti anziani nei
quali l’incremento dei valori sistolici dipende dall’alterata distensibilità aortica e dalla fibrosi vascolare. I dati dei trial, inoltre, dimostrano che anche quando si impiega la terapia di associazione è comunque più difficile raggiungere il target pressorio desiderato nei soggetti diabetici rispetto ai non diabetici249,428,493.
babile evento cardiovascolare morboso o mortale nell’arco degli anni futuri ma piuttosto quello di ritardare
l’insorgenza e la progressione del danno d’organo che,
come noto, a lungo termine partecipa a peggiorare il
profilo di rischio cardiovascolare del soggetto. Numerosi trial, primi tra tutti l’HDFP312 e l’HOT497, hanno
dimostrato che nonostante la riduzione pressoria l’incidenza di eventi cardiovascolari rimane più elevata
negli ipertesi che presentano un profilo di rischio elevato o danno d’organo rispetto a quelli caratterizzati da
un rischio basso o moderato. Ciò implica che è spesso
difficoltoso modificare alcuni dei principali fattori di
rischio e che la sola terapia antipertensiva non è una
strategia ottimale per questo tipo di pazienti. Spesso
infine si ritiene che l’impatto economico della terapia
antipertensiva sia superiore a quello dell’intervento
non farmacologico. In realtà ciò non è vero in quanto
anche le modifiche dello stile di vita hanno un costo
non trascurabile498,499.
6. Strategie terapeutiche
6.1 Modifiche dello stile di vita (Box 9)
Quando necessarie, le modifiche dello stile di vita dovrebbero essere istituite in tutti i pazienti, compresi i
soggetti con pressione arteriosa normale-alta ed i pa-
5.3 Rapporto costo/beneficio del trattamento
antipertensivo
Numerosi studi clinici hanno dimostrato che nei soggetti a rischio cardiovascolare elevato o molto elevato,
il trattamento antipertensivo è remunerativo anche sotto il profilo economico, in quanto riducendo gli eventi
cardiovascolari fatali e non fatali, consente di contenere la spesa sanitaria494. È inoltre noto che i benefici del
trattamento sono di gran lunga superiori rispetto a
quanto si potrebbe desumere considerando il numero
di eventi evitati per anno di trattamento (NNT)495. Ciò
perché: 1) in diversi studi con controllo placebo un certo numero di pazienti randomizzati a quest’ultimo trattamento in realtà era in terapia attiva o in altri casi sospendeva il trattamento, risultando comunque sempre
incluso nelle analisi finali dei dati (principio dell’“intention-to-treat”)273; 2) è possibile che l’effetto protettivo della riduzione pressoria si manifesti in realtà a
lungo termine, e cioè oltre il periodo di follow-up del
trial clinico; 3) nei pazienti ipertesi giovani a basso rischio cardiovascolare anche un beneficio modesto
quantificato dopo 5 anni di trattamento si può incrementare se proiettato lungo tutta la durata della vita274.
Ciò implica che negli ipertesi giovani i benefici della
terapia possono essere valutati più adeguatamente correggendo i dati in funzione delle aspettative di vita
piuttosto che sulla base dei risultati dei trial clinici496.
Nei pazienti giovani ipertesi l’obiettivo del trattamento non è quello di prevenire l’insorgenza di un impro-
Box 9
Enunciato: Modifiche dello stile di vita
• Le modifiche dello stile di vita dovrebbero essere istituite in tutti i pazienti, compresi i soggetti che richiedono
un trattamento farmacologico. La finalità è quella di ridurre la pressione arteriosa e di modulare gli altri fattori
di rischio riducendo il numero e la posologia dei farmaci antipertensivi da utilizzare.
• Le modifiche dello stile di vita dovrebbero essere consigliate anche ai soggetti con pressione arteriosa normalealta e con fattori di rischio associati per ritardare la comparsa di uno stato ipertensivo.
• Le modifiche dello stile di vita che sono in grado di ridurre i valori pressori o il rischio cardiovascolare e che
dovrebbero essere adottate in tutti i pazienti, includono:
- l’abolizione del fumo
- il calo ponderale e la stabilizzazione del peso
- la riduzione dell’eccessivo consumo alcolico
- l’esercizio fisico
- la riduzione del consumo di sodio con la dieta
- l’incremento dell’apporto di frutta e verdura e la riduzione della quantità di grassi alimentari e in particolare di grassi saturi
• Le modifiche dello stile di vita non dovrebbero essere
presentate frettolosamente al paziente. Esse dovrebbero
essere dettagliate e accompagnate da un adeguato supporto comportamentale. È utile rinforzare saltuariamente l’importanza dell’intervento non farmacologico.
• Spesso risulta difficile al paziente seguire nel tempo le
misure non farmacologiche. I pazienti dovranno essere
monitorati per non procrastinare troppo l’eventuale trattamento farmacologico.
422
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
zienti che richiedono un trattamento farmacologico. La
finalità è quella di ridurre la pressione arteriosa e di modulare gli altri fattori di rischio e le condizioni cliniche
associate, riducendo il numero e la posologia dei farmaci antipertensivi da utilizzare. Le modifiche dello
stile di vita che si ritiene riducano i valori pressori o il
rischio cardiovascolare e che dovrebbero essere prese
in considerazione in tutti i pazienti sono: 1) l’abolizione del fumo; 2) il calo ponderale nei pazienti in sovrappeso; 3) la riduzione dell’eccessivo consumo alcolico;
4) l’esercizio fisico; 5) la riduzione del consumo di sodio nella dieta; 6) l’incremento dell’apporto di frutta e
verdura e la riduzione della quantità totale di grassi nell’alimentazione e in particolare di grassi saturi500. Si
dovrebbe sempre consigliare a tutti i pazienti un’alimentazione sana. Tuttavia, le modifiche dello stile di
vita non si sono dimostrate in grado, nei pazienti ipertesi, di prevenire le complicanze cardiovascolari e spesso risulta difficile mantenere nel tempo l’intervento non
farmacologico501. L’adozione di queste misure non dovrebbe in alcun modo procrastinare l’impostazione del
trattamento farmacologico, specie nei soggetti a rischio
molto elevato.
nico, appositamente studiata per favorire l’abolizione
dal fumo. Alcuni studi clinici hanno dimostrato la maggiore efficacia sia a breve che a lungo termine di questo
nuovo farmaco nei confronti del placebo519. Si ritiene
che il fumo passivo sia in grado di incrementare il rischio di malattie cardiovascolari e di altre patologie associate al fumo520,521. È quindi auspicabile che in tutti
gli Stati europei vengano estese le limitazioni al fumo
nei locali pubblici introdotte ormai in diverse Nazioni.
6.1.2 Moderato consumo di bevande alcoliche
Numerosi studi clinici hanno dimostrato che esiste una
relazione a “U “o a “J” tra mortalità e consumo di bevande alcoliche. Secondo questa relazione un consumo
lieve o moderato di bevande alcoliche si associa ad una
minor mortalità, mentre un consumo alcolico rilevante
comporta una maggiore mortalità522. Questo dato non è
confermato dai risultati di una recente metanalisi523.
Inoltre, in diverse popolazioni è stata descritta una relazione lineare tra consumo di bevande alcoliche, livelli
pressori e prevalenza di ipertensione524. È comunque
accertato che un eccessivo consumo di bevande alcoliche (anche occasionale) si associa ad un maggiore rischio di ictus525. L’alcool attenua gli effetti dei farmaci
antipertensivi. Il fenomeno è tuttavia almeno parzialmente reversibile entro 1 o 2 settimane, se si riduce
dell’80% l’assunzione di alcool526. I forti consumatori
di bevande alcoliche (5 o più dosi standard al giorno)
possono presentare un incremento dei valori pressori
dopo la sospensione acuta dell’alcool e quindi più facilmente essere etichettati come ipertesi. Alcuni trial
hanno evidenziato che la restrizione del consumo di alcool ha un chiaro effetto antipertensivo500. Si dovrebbe
dunque consigliare ai pazienti ipertesi che fanno uso di
bevande alcoliche di limitarne il consumo ad una quantità non superiore a 20-30 e 10-20 g di etanolo al giorno, rispettivamente nel sesso maschile e femminile. Si
dovrebbe inoltre ricordare che l’assunzione occasionale di eccessive quantità di alcool si associa comunque
ad un aumentato rischio di eventi cerebrovascolari.
6.1.1 Abolizione del fumo
È noto che il fumo aumenta la pressione arteriosa e la
frequenza cardiaca e che questi effetti perdurano ben
oltre i 15 min successivi all’aver fumato una sigaretta502. L’incremento pressorio è legato alla stimolazione
del sistema nervoso simpatico sia a livello centrale che
periferico, con conseguente aumento delle catecolamine plasmatiche503,504. Sorprendentemente diversi studi
epidemiologici hanno evidenziato che nei fumatori i
valori pressori sono sovrapponibili, o addirittura inferiori, a quelli dei non fumatori505. La tecnica del monitoraggio pressorio ha tuttavia dimostrato che nei fumatori normotesi o ipertesi non trattati i valori pressori
diurni sono più elevati rispetto a quelli dei non fumatori506-508, specie nei fumatori accaniti502. Alcuni studi
hanno suggerito che l’abitudine al fumo possa favorire
nel tempo un incremento pressorio sistolico509. Questo
dato non è confermato da altri studi510 e dall’evidenza
che l’astensione dal fumo non è in grado di ridurre la
pressione arteriosa511.
Il fumo è un importante fattore di rischio cardiovascolare512 e la sua cessazione è probabilmente l’intervento farmacologico più efficace per la prevenzione di
molte malattie cardiovascolari, incluso l’ictus e l’infarto del miocardio512-514. Ciò è confermato dall’evidenza
che coloro che smettono di fumare prima della mezza
età hanno un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella
dei non fumatori515,516. Si dovrebbe sempre raccomandare, quindi, come intervento non farmacologico la
cessazione dal fumo.
Se si ritiene necessario, può essere presa in considerazione la terapia sostitutiva con nicotina o con bupropione517,518. La vareniclina è una nuova molecola selettiva che antagonizza parzialmente il recettore nicoti-
6.1.3 Riduzione dell’apporto di sodio con la dieta
Alcuni studi epidemiologici hanno suggerito che l’apporto alimentare di sodio è in grado di indurre un incremento della pressione arteriosa e della prevalenza di
ipertensione527,528. Studi clinici randomizzati con controllo placebo500 dimostrano che una riduzione del consumo di sodio a 80-100 mmol (4.7-5.8 g) al giorno, a
partire da un apporto iniziale di 180 mmol (10.5 g), riduce la pressione arteriosa di circa 4-6 mmHg529-533, anche se con ampia variabilità interindividuale. La riduzione dell’introito sodico, se associata ad altri interventi dietetici, può avere effetti antipertensivi più spiccati500
(e quindi consentire una riduzione della posologia dei
farmaci antipertensivi utilizzati)533. L’effetto antipertensivo è più evidente nei soggetti di razza nera, nei pazienti anziani o di mezza età e nei soggetti con ipertensione, diabete o insufficienza renale, e cioè in quei
423
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
gruppi in cui l’attività del sistema renina-angiotensinaaldosterone è meno spiccata534. Infatti l’attivazione del
sistema renina-angiotensina associata a quella del sistema nervoso simpatico535,536 contrasta l’effetto ipotensivo della restrizione dietetica di sodio. Come norma
generale, si dovrebbe raccomandare ai pazienti di evitare l’aggiunta di sale, l’uso di cibi salati (specie quelli
preconfezionati) e di non utilizzare cibi precotti ad alto
contenuto di sodio e basso di potassio537. Un eccessivo
apporto di sodio con la dieta può favorire lo sviluppo di
ipertensione resistente al trattamento. Le raccomandazioni più recenti suggeriscono di ridurre l’introito giornaliero di sodio da 100 a 65 mmol (3.8 g/die), misura
quest’ultima che risulta spesso di difficile attuazione.
Un obiettivo meno ambizioso (e quindi di più facile
realizzazione) consiste nella riduzione dell’apporto
giornaliero di sale a meno di 5 g/die (85 mmol/die)538.
apnee notturne. I risultati di una recente metanalisi hanno evidenziato che una perdita di peso di circa 5.1 kg si
associa ad una riduzione media dei valori pressori sistodiastolici pari rispettivamente a 4.4 e 3.6 mmHg553. In
un’ulteriore subanalisi dei dati la riduzione pressoria è
risultata simile nei due gruppi di pazienti ipertesi e normotesi, con un maggiore effetto in quelli in cui si otteneva un calo ponderale più consistente. La valutazione
dei risultati di alcuni studi applicando l’analisi dose/risposta554,555 e i dati di studi clinici osservazionali556
hanno confermato che una maggior riduzione del peso
corporeo si associa ad una maggior riduzione pressoria.
Una modesta perdita di peso, associata o meno ad una
riduzione nell’apporto alimentare di sodio, è in grado di
prevenire la comparsa di ipertensione nei soggetti in sovrappeso con pressione arteriosa nomale-alta557 e può
ritardare l’instaurazione della terapia farmacologica558,559. Poiché il peso corporeo tende ad aumentare
progressivamente negli individui di mezza età (0.5-1.5
kg all’anno), si dovrebbe cercare di raggiungere una
stabilizzazione del peso corporeo.
6.1.4 Altri interventi dietetici
Nel corso degli ultimi 10 anni, l’introduzione di alcuni
accorgimenti dietetici proposti dallo studio DASH (dieta ricca in frutta e verdura, vegetali e alimenti a basso
contenuto di grassi per ridurre l’apporto quotidiano di
grassi saturi e di colesterolo)539 e l’incremento dell’impiego di cibi ad elevato contenuto di potassio si sono dimostrati strumenti efficaci per ridurre i valori pressori.
I risultati di alcuni studi clinici di piccole dimensioni e
delle loro metanalisi hanno evidenziato che l’aggiunta
di alte dosi di acidi grassi polinsaturi omega-3 (il comune olio di pesce) nella dieta può ridurre i valori pressori dei soggetti ipertesi. Tuttavia questo risultato è stato raggiunto solo quando venivano impiegate posologie
di omega-3 >3 g/die500,540,541. La riduzione media dei
valori di pressione arteriosa sistolica e diastolica è stata rispettivamente pari a 4.0 e 3.5 mmHg542. A tutt’oggi le informazioni relative all’effetto antipertensivo di
una dieta ricca di fibre543,544 o del supplemento alimentare di calcio e magnesio sono scarse500,545,546. Saranno
quindi necessari ulteriori studi finalizzati a chiarire
l’efficacia di queste strategie dietetiche, incluse le diete a contenuto modificato di carboidrati500,547,548. Come
regola generale si dovrebbe consigliare ai pazienti ipertesi di mangiare più frutta e verdura (4-5 porzioni o 300
g di verdura al giorno)549, più pesce550 e di ridurre l’apporto di grassi saturi e di colesterolo. I suggerimenti di
dietisti professionisti possono essere di una certa utilità
nella pratica.
6.1.6 Esercizio fisico
La sedentarietà, intesa come assenza di allenamento fisico, è un predittore piuttosto importante della mortalità
cardiovascolare, indipendentemente dalla pressione arteriosa e dagli altri fattori di rischio560. Una recente metanalisi, che ha incluso studi clinici randomizzati561, ha
dimostrato che l’esercizio fisico dinamico aerobico riduce i valori pressori sisto-diastolici a riposo rispettivamente di 3.0/2.4 mmHg e quelli diurni (registrazione
pressoria delle 24 h) rispettivamente di 3.3/3.5 mmHg.
La riduzione della pressione arteriosa a riposo è risultata maggiore negli ipertesi (-6.9/-4.9 mmHg) rispetto ai
normotesi (-1.9/-1.6 mmHg). Un esercizio fisico moderato non solo ha effetti favorevoli sui valori pressori562
ma può indurre anche una riduzione del peso corporeo,
dell’eccesso di grasso viscerale e della circonferenza
addominale, incrementando inoltre la sensibilità tessutale all’insulina e i livelli di colesterolo HDL. L’allenamento fisico riduce i valori pressori a riposo di 3.5/3.2
mmHg563. Si dovrebbe pertanto consigliare ai pazienti
sedentari di svolgere regolarmente un’attività fisica aerobica di entità moderata per 30-45 min al giorno564.
Inizialmente si dovrebbero programmare attività ad impegno aerobico (cammino, jogging, nuoto), per poi associare esercizi di resistenza144,564,565. La valutazione
clinica del paziente prima di intraprendere un programma di attività fisica dipenderà dall’intensità del programma stesso e dalle caratteristiche del paziente, relativamente ai sintomi, al profilo di rischio cardiovascolare globale e alle condizioni cliniche associate. L’ esercizio isometrico intenso, quale quello indotto dal sollevamento pesi, può avere un effetto pressorio e dovrebbe
conseguentemente essere sconsigliato. Nei pazienti che
non mostrano un buon controllo pressorio si dovrebbe
evitare l’esercizio fisico o proporlo solo quando sia stato istituito un trattamento farmacologico adeguato566.
6.1.5 Calo ponderale
Numerosi studi hanno descritto l’esistenza di una relazione diretta tra l’incremento ponderale e pressorio551
evidenziando inoltre che l’obesità predispone ad un aumento della pressione arteriosa e allo sviluppo di ipertensione552. È altrettanto noto che nei soggetti obesi il
calo ponderale ha un impatto favorevole non solo sui
valori pressori ma anche sui fattori di rischio associati,
quali l’insulino-resistenza, il diabete, l’iperleptinemia,
l’ipertrofia ventricolare sinistra e la sindrome delle
424
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
6.2 Trattamento farmacologico (Box 10 e 11)
6.2.1 Scelta del farmaco antipertensivo
La stragrande maggioranza dei trial clinici randomizzati, finalizzati a paragonare il trattamento attivo nei
confronti del placebo o di tipi diversi di trattamento attivo, hanno confermato quanto già evidenziato nelle Linee Guida ESH/ESC 20033, e cioè che 1) i principali
Box 11
Enunciato: Terapia antipertensiva: farmaci di scelta
Danno d’organo subclinico
Ipertrofia ventricolare sinistra
Aterosclerosi asintomatica
Microalbuminuria
Danno renale
Eventi patologici
Pregresso ictus
Box 10
Enunciato: Scelta dei farmaci antipertensivi
Pregresso IMA
Angina pectoris
Scompenso cardiaco
• I principali benefici della terapia antipertensiva dipendono dalla riduzione pressoria.
• Le cinque classi principali di farmaci antipertensivi –
diuretici, calcioantagonisti, ACE-inibitori, sartani e betabloccanti – sono tutte indicate come scelta terapeutica
con cui iniziare e proseguire il trattamento, sia in monoterapia sia in associazione. I betabloccanti, specie se associati ad un diuretico, sono sconsigliati nei pazienti con
sindrome metabolica o ad alto rischio diabetogeno.
• Poiché nella stragrande maggioranza dei pazienti è necessario impiegare in associazione due o più farmaci antipertensivi per raggiungere il goal pressorio non è utile
sul piano pratico definire quale sia la classe di farmaci di
prima scelta. I risultati di alcuni trial hanno tuttavia dimostrano la superiorità di alcune classi di farmaci rispetto ad altre in alcune condizioni cliniche particolari.
• La scelta terapeutica, sia di una monoterapia che di una
terapia di associazione, sarà influenzata da numerosi fattori:
1. l’esperienza favorevole o sfavorevole che il paziente
ha accumulato in precedenza con l’impiego di una determinata classe di farmaci antipertensivi in termini di
efficacia e di effetti collaterali;
2. gli effetti del farmaco sui fattori di rischio cardiovascolare in relazione al profilo di rischio del singolo paziente;
3. la presenza di danno d’organo, di patologie cardiovascolari, di insufficienza renale o di diabete mellito che
possono trarre beneficio dal trattamento con alcuni
farmaci rispetto ad altri (Box 11 e Tabella 6);
4. la presenza di altre patologie concomitanti che possono limitare l’impiego di specifiche classi di farmaci
antipertensivi (Tabella 7);
5. la possibilità di interazione con farmaci che il paziente assume per altre patologie;
6. il costo dei vari farmaci, sia a carico del singolo paziente che della struttura sanitaria. Queste ultime considerazioni non dovrebbero, tuttavia, mai prendere il
sopravvento su quelle relative all’efficacia, alla tollerabilità e alla protezione del paziente.
• Si dovrebbe riservare particolare attenzione agli effetti
collaterali. Anche se soggettivi gli effetti collaterali sono
la principale causa di scarsa compliance terapeutica.
• Gli effetti della riduzione pressoria dovrebbero essere
evidenti nell’arco delle 24 h. Tale proprietà deve essere
verificata mediante misurazioni della pressione clinica
“nel periodo valle” o mediante monitoraggio pressorio.
• Si dovrebbero preferire farmaci o formulazioni a lunga
durata d’azione in monosomministrazione in grado di
garantire un’efficacia terapeutica lungo tutto l’arco delle
24 h. La semplificazione dello schema terapeutico, infatti, si riflette positivamente sulla compliance del paziente
alla terapia.
ACEI, CA, ARB
CA, ACEI
ACEI, ARB
ACEI, ARB
Qualsiasi farmaco dotato
di efficacia antipertensiva
BB, ACEI, ARB
BB, CA
Diuretici, BB, ACEI,
ARB, antialdosteronici
Fibrillazione atriale
Parossistica
Permanente
ARB, ACEI
BB, CA non diidropiridinici
Insufficienza renale/proteinuria ACEI, ARB, diuretici dell’ansa
Vasculopatia periferica
CA
Condizioni particolari
Ipertensione sistolica isolata
(anziano)
Sindrome metabolica
Diabete mellito
Gravidanza
Razza nera
Diuretici, CA
ACEI, ARB, CA
ACEI, ARB
CA, metildopa, BB
Diuretici, CA
ACEI = ACE-inibitori; ARB = bloccanti recettoriali dell’angiotensina II; BB = betabloccanti; CA = calcioantagonisti; IMA = infarto miocardico acuto.
benefici della terapia antipertensiva dipendono dalla riduzione degli elevati valori pressori di per sé e solo in
parte dal tipo di farmaco impiegato e 2) i diuretici tiazidici (così come il clortalidone e l’indapamide), i betabloccanti, i calcioantagonisti, gli ACE-inibitori e i
bloccanti recettoriali dell’angiotensina II sono tutti farmaci dotati di un’efficacia antipertensiva ben documentata e in grado di ridurre in modo significativo l’incidenza di eventi cardiovascolari fatali. È quindi possibile concludere che le classi principali di farmaci antipertensivi sono tutte indicate come scelta terapeutica
con cui iniziare e proseguire il trattamento, sia in monoterapia che in associazione. È stato tuttavia evidenziato che le cinque classi di farmaci possono differenziarsi tra loro per alcune proprietà terapeutiche e caratteristiche specifiche che verranno discusse nei paragrafi successivi, in modo da favorire la scelta della terapia
più appropriata nel singolo paziente.
Nella Sezione 4.4.5 sono stati descritti i risultati di
due grandi trial330,332 e di una metanalisi343 che hanno
evidenziato come i betabloccanti non svolgono alcun
effetto in termini di protezione cerebrovascolare nonostante gli effetti favorevoli sugli eventi coronarici morbosi e mortali. Pertanto la terapia con betabloccanti dovrebbe essere riservata a quei pazienti con storia di an425
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
gina pectoris, scompenso cardiaco e recente infarto del
miocardio, e cioè le principali complicanze dello stato
ipertensivo482,483,567. I betabloccanti dunque possono
ancor oggi essere considerati come opzione terapeutica
per iniziare e/o proseguire il trattamento antipertensivo.
I betabloccanti non dovrebbero essere prescritti nei pazienti ipertesi con sindrome metabolica o in presenza di
obesità addominale, alterata glicemia a digiuno, intolleranza ai carboidrati o rischio diabetogeno elevato, in
quanto inducono un aumento del peso corporeo568, hanno effetti sfavorevoli sul metabolismo glico-lipidico455,458 e favoriscono più spesso rispetto ad altre classi
di farmaci antipertensivi lo sviluppo di diabete569,570.
Analoghe conclusioni valgono per i diuretici tiazidici455. Nella maggior parte dei trial clinici, in cui si è evidenziata un’elevata incidenza di nuovi casi di diabete,
la strategia terapeutica prevedeva una terapia di associazione tra un diuretico tiazidico e un betabloccante,
rendendo difficoltoso discriminare quale tra i due farmaci fosse il principale responsabile degli effetti dismetabolici. Queste considerazioni tuttavia non necessariamente riguardano i betabloccanti di nuova generazione, come il carvedilolo e il nebivololo, che, rispetto
ai classici betabloccanti, dimostrano un minor effetto
diabetogeno571,572. Poiché betabloccanti, ACE-inibitori
e bloccanti recettoriali dell’angiotensina II sono meno
efficaci nella razza nera, nei pazienti di colore è preferibile utilizzare diuretici e calcioantagonisti299,573.
I trial che hanno analizzato gli effetti della terapia
sugli endpoint intermedi hanno rilevato altre differenze
tra le varie classi di farmaci per alcuni effetti terapeutici o in alcuni specifici gruppi di pazienti. Ad esempio,
gli ACE-inibitori e gli antagonisti recettoriali dell’angiotensina si sono dimostrati in grado di favorire la regressione dell’ipertrofia ventricolare sinistra349, inclusa
la componente fibrotica219,367; di ridurre la microalbuminuria e la proteinuria308,309,430-432,437 e di rallentare la
progressione della disfunzione renale308,309,430,431,434. I
calcioantagonisti si sono rivelati più efficaci nel rallentare la progressione del processo aterogeno e l’ipertrofia vascolare a livello delle carotidi220-222,391,392,395.
Le informazioni relative ad altre classi di farmaci
sono più scarse. È stato dimostrato che anche gli 1bloccanti e i farmaci che agiscono a livello centrale
(agonisti dei recettori adrenergici 2 e dei recettori imidazolinici I2) hanno una comprovata efficacia antipertensiva associata ad effetti metabolici favorevoli574. Gli
antagonisti dell’aldosterone sono dotati anch’essi di
una certa efficacia antipertensiva575. Non sono a
tutt’oggi disponibili informazioni sul rapporto rischio/beneficio legato all’impiego degli 1-bloccanti,
in quanto l’unico trial finalizzato a tale obiettivo (il
braccio in trattamento con doxazosina dello studio
ALLHAT) è stato interrotto prima che potesse fornire
risultati utili576. Le stesse considerazioni devono essere
fatte anche per i farmaci che agiscono a livello centrale
e per gli antagonisti dell’aldosterone. Queste classi di
farmaci sono state spesso utilizzate, specie in associa-
zione ad altri farmaci, in diversi trial. Ciò ne autorizza
l’impiego negli schemi terapeutici di associazione. Gli
1-bloccanti dovrebbero essere impiegati nei pazienti
ipertesi con ipertrofia prostatica benigna. Negli Stati
Uniti è disponibile un nuovo agente antipertensivo, l’aliskiren, che agisce bloccando l’azione della renina577.
La sua introduzione in commercio nei paesi europei è
imminente. L’aliskiren è di comprovata l’efficacia antipertensiva sia in monoterapia che in associazione con
un diuretico tiazidico578-580. In alcuni studi pre-clinici
ne è stato evidenziato l’effetto antiproteinurico581. È
stato suggerito che gli effetti cardiovascolari della renina siano indipendenti da quelli del sistema renina-angiotensina577 e che la renina possa rappresentare un fattore indipendente per la sintesi dell’angiotensina II582.
Studi in corso consentiranno di meglio definire questi
effetti e, più in generale, le proprietà di cardioprotezione di questo nuovo farmaco.
Poiché nella stragrande maggioranza dei pazienti è
necessario impiegare due o più farmaci antipertensivi
in associazione per raggiungere il goal pressorio non risulta utile sul piano pratico definire quale sia la classe
di farmaci di prima scelta terapeutica583. Se infatti per
la terapia a lungo termine è necessario ricorrere all’impiego di due o più farmaci, risulta di interesse marginale scegliere con quale farmaco iniziare il trattamento. È
stato tuttavia evidenziato che i vari farmaci non hanno
lo stesso profilo di tollerabilità, che può variare da paziente a paziente. Alcune classi specifiche di farmaci
possono differenziarsi per alcuni effetti terapeutici sui
fattori di rischio, sul danno d’organo e su condizioni
cliniche specifiche o in alcuni specifici gruppi di pazienti. Queste considerazioni fanno sì che la scelta del
farmaco antipertensivo, in monoterapia o in terapia di
associazione, si basi su tutta una serie di considerazioni. Tenendo presente l’ampia mole di dati sinora raccolti è possibile affermare che la scelta terapeutica sarà
influenzata da numerosi fattori, tra cui: 1) l’esperienza,
favorevole o sfavorevole che il paziente ha accumulato
in precedenza con l’impiego di una determinata classe
di farmaci antipertensivi in termini di efficacia antipertensiva e di effetti collaterali; 2) gli effetti del farmaco
sui fattori di rischio cardiovascolare in relazione al profilo di rischio del singolo paziente; 3) la presenza di
danno d’organo e di patologie cardiovascolari, renali o
di diabete clinicamente manifesto che possono trarre
beneficio dal trattamento con alcuni farmaci rispetto ad
altri; 4) la presenza di altre patologie concomitanti che
possono favorire o limitare l’impiego di specifiche
classi di farmaci antipertensivi; 5) la possibilità di interazione con farmaci che il paziente assume per altre patologie e 6) il costo dei vari farmaci sia a carico del singolo paziente che della struttura pubblica di riferimento. Non si dovrebbe, tuttavia, privilegiare l’aspetto economico a discapito di altre considerazioni che riguardano il profilo d’efficacia e di tollerabilità del farmaco.
Il medico dovrebbe preferire farmaci o formulazioni a
lunga durata d’azione che in monosomministrazione
426
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
gia o il tipo di farmaci utilizzati. Gli effetti collaterali di
alcuni farmaci, quali diuretici tiazidici, betabloccanti e
calcioantagonisti, sono dose-dipendenti. Non è questo
il caso, tuttavia, per gli ACE-inibitori e i bloccanti recettoriali dell’angiotensina II587.
quotidiana siano in grado di garantire un’efficacia terapeutica lungo tutto l’arco delle 24 h. La semplificazione dello schema terapeutico, infatti, si riflette positivamente sulla compliance del paziente alla terapia584. È
inoltre importante, sotto il profilo prognostico, ottenere
un buon controllo pressorio non solo sfigmomanometrico ma anche lungo tutto l’arco delle 24 h88. Inoltre
l’impiego di farmaci a lunga durata d’azione permette
di ridurre la variabilità pressoria585.
Le indicazioni e le controindicazioni di ciascuna
classe di farmaci antipertensivi sono riassunte nelle Tabelle 6 e 7 e nel Box 11, mentre la Sezione 7 tratterà in
dettaglio gli schemi terapeutici più indicati per specifiche condizioni cliniche.
Nella scelta dello schema terapeutico iniziale e di
eventuali modifiche terapeutiche si dovrebbe riservare
particolare attenzione agli effetti collaterali, anche se di
tipo esclusivamente soggettivo, in quanto possono rivelarsi una causa importante di non compliance terapeutica584,586. Non tutti gli effetti collaterali sono evitabili
durante il trattamento farmacologico, in quanto alcuni
sono di natura psicologica e vengono riportati anche in
corso di terapia con placebo291. Per evitare alcuni effetti classe-specifici e garantire la qualità della vita dei pazienti, si dovrebbe essere pronti a modificare la posolo-
6.2.2 Monoterapia (Box 12)
La terapia antipertensiva può essere iniziata con un singolo farmaco, che dovrebbe essere impiegato a basso
dosaggio. Se la pressione arteriosa non è ben controllata si può potenziare la sua posologia oppure si può impiegare in sostituzione un farmaco di un’altra classe
(che inizialmente può essere prescritto a basse dosi per
poi essere impiegato a pieno dosaggio). In caso di mancata efficacia antipertensiva o di comparsa di effetti collaterali si raccomanda di sostituire il farmaco con un altro appartenente ad un’altra classe. Questo approccio
terapeutico, noto con il termine di “monoterapia sequenziale”, permette di identificare il composto a cui il
singolo paziente risponde nel migliore dei modi sia in
termini di efficacia che di tollerabilità. Tuttavia, anche
se il cosiddetto “tasso di responders” (e cioè la percentuale di quei pazienti che presentano una riduzione
pressoria sisto-diastolica rispettivamente ≥20 e 10
mmHg) alla monoterapia è approssimativamente pari al
Tabella 6. Condizioni che favoriscono l’impiego di alcuni farmaci antipertensivi.
Diuretici tiazidici
Betabloccanti
Calcioantagonisti
(diidropiridinici)
Calcioantagonisti
(verapamil, diltiazem)
• Ipertensione sistolica isolata
(anziani)
• Scompenso cardiaco
• Ipertensione nella razza nera
• Angina pectoris
• Pregresso infarto del miocardio
• Scompenso cardiaco
• Tachiaritmie
• Glaucoma
• Gravidanza
• Ipertensione sistolica isolata
(anziani)
• Angina pectoris
• Ipertrofia ventricolare sinistra
• Malattia aterosclerotica carotidea e coronarica
• Gravidanza
• Ipertensione nella razza nera
• Angina pectoris
• Malattia aterosclerotica carotidea
• Tachicardia sopraventricolare
ACE-inibitori
Bloccanti recettoriali
dell’angiotensina II
Diuretici (antialdosteronici)
Diuretici dell’ansa
• Scompenso cardiaco
• Disfunzione ventricolare sinistra
• Pregresso infarto del miocardio
• Nefropatia diabetica
• Nefropatia non diabetica
• Ipertrofia ventricolare sinistra
• Malattia aterosclerotica carotidea
• Proteinuria/microalbuminuria
• Fibrillazione atriale
• Sindrome metabolica
• Scompenso cardiaco
• Pregresso infarto del miocardio
• Nefropatia diabetica
• Proteinuria/microalbuminuria
• Ipertrofia ventricolare sinistra
• Fibrillazione atriale
• Sindrome metabolica
• Tosse da ACE-inibitori
• Scompenso cardiaco
• Esiti di infarto del miocardio
• Insufficienza renale in fase
terminale
• Scompenso cardiaco
427
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
Tabella 7. Controindicazioni assolute e relative dei farmaci antipertensivi.
Assolute
Relative
Diuretici
Gotta
Betabloccanti
Asma
Blocco atrioventricolare (grado 2 o 3)
Sindrome metabolica
Intolleranza glucidica
Gravidanza
Vasculopatia periferica
Sindrome metabolica
Intolleranza glucidica
Atleti e pazienti fisicamente allenati
Broncopneumopatia cronica ostruttiva
Tachiaritmie
Scompenso cardiaco
Calcioantagonisti (diidropiridinici)
Calcioatagonisti (verapamil, diltiazem)
ACE-inibitori
Bloccanti recettoriali dell’angiotensina II
Diuretici (antialdosteronici)
Blocco atrioventricolare (grado 2 o 3)
Scompenso cardiaco
Gravidanza
Edema angioneurotico
Iperkaliemia
Stenosi bilaterale delle arterie renali
Gravidanza
Iperkaliemia
Stenosi bilaterale delle arterie renali
Insufficienza renale
Iperkaliemia
ipertensione di grado 1589,590. Questo approccio risulta
inoltre sia per il medico che per il paziente di difficile
attuazione, in grado di ridurre la compliance del paziente stesso alla terapia e di ritardare il raggiungimento del target pressorio desiderato nei pazienti a rischio
elevato. È auspicabile che in un prossimo futuro la farmacogenomica consenta di identificare il farmaco più
efficace nel singolo paziente.
Box 12
Enunciato: Monoterapia versus terapia di associazione
• Qualsiasi sia il farmaco scelto, la monoterapia permette
di ridurre i valori pressori solo in un numero limitato di
soggetti ipertesi.
• Nella maggior parte dei pazienti per raggiungere l’obiettivo pressorio è necessario impiegare una terapia di associazione tra due o più farmaci. Sono disponibili molte associazioni farmacologiche efficaci e ben tollerate.
• Il trattamento farmacologico dovrebbe essere iniziato
con un solo farmaco o con una terapia di associazione tra
due farmaci a basso dosaggio, con la possibilità di incrementare la dose o il numero di farmaci a seconda delle
necessità cliniche (Figure 3 e 4).
• La monoterapia rappresenta la scelta terapeutica iniziale in
presenza di valori pressori moderatamente aumentati con
un profilo di rischio cardiovascolare totale basso o moderato. Una terapia di associazione tra due farmaci a basso
dosaggio dovrebbe rappresentare la scelta terapeutica iniziale in caso di ipertensione di grado 2 o 3 o di rischio cardiovascolare totale elevato o molto elevato (Figura 3).
• Le associazioni fisse tra due farmaci facilitano lo schema
terapeutico e aumentano la compliance.
• Nei pazienti nei quali non viene raggiunto un buon controllo pressorio nonostante la terapia con due farmaci,
sarà necessario utilizzare una combinazione di tre o più
farmaci.
• Nei pazienti non complicati e negli anziani il trattamento
farmacologico dovrebbe essere iniziato gradualmente.
Nei pazienti a rischio cardiovascolare elevato si dovrebbe raggiungere il target pressorio più rapidamente, preferendo una terapia di associazione e una più rapida stabilizzazione delle posologie.
6.2.3 Terapia di associazione (Box 12)
Nella maggior parte dei trial clinici si è riusciti a raggiungere l’obiettivo pressorio solo grazie all’impiego
di una terapia di associazione tra due o più farmaci antipertensivi. Il ricorso alla terapia di associazione è frequente nei pazienti affetti da diabete, insufficienza renale o con profilo di rischio cardiovascolare elevato e in
genere ogni qualvolta devono essere raggiunti obiettivi
pressori ambiziosi311. Ad esempio, in un recente studio
clinico di ampie dimensioni si è reso necessario il ricorso ad una terapia di associazione nel 90% dei pazienti ipertesi ad elevato rischio cardiovascolare per ottenere un goal pressorio <140/90 mmHg330.
Le Linee Guida ESH/ESC 20033 hanno indicato la
terapia di associazione non solo come “step” successivo alla monoterapia ma anche come approccio terapeutico iniziale (Figura 3). Uno svantaggio ovvio della
terapia di associazione è legato alla possibilità che si
somministri al paziente un farmaco di cui non ha bisogno. Al contrario i vantaggi sono rappresentati dal fatto che 1) utilizzando una terapia di associazione è possibile impiegare due farmaci a basso dosaggio, avendo
così maggiori probabilità di evitare la comparsa di effetti collaterali; 2) sono eliminate le frustrazioni legate
alla ricerca ripetitiva e inutile di una monoterapia efficace nei pazienti con valori pressori molto elevati e con
50%588, tale approccio terapeutico è in grado di raggiungere l’obiettivo pressorio (<140/90 mmHg) in non
più del 20-30% degli ipertesi, esclusi i pazienti con
428
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
Marcato incremento pressorio
Rischio CV elevato o molto elevato
Obiettivo pressorio più ambizioso
Scegliere tra
Lieve incremento pressorio
Rischio CV basso/moderato
Obiettivo pressorio convenzionale
Monoterapia
a basso dosaggio
Associazione di 2 farmaci a basso
dosaggio
Se non si riesce ad ottenere
l'obiettivo pressorio
Raggiungere il
dosaggio pieno
Modifica del farmaco
iniziando a basso dosaggio
Associare tra loro 2-3
farmaci a dosaggio pieno
Raggiungere il dosaggio
pieno dell'associazione
Se non si riesce ad ottenere
l'obiettivo pressorio
Monoterapia
a dosaggio pieno
Aggiungere un terzo
farmaco a basso dosaggio
Associare tra loro tre farmaci a
dosaggio pieno
Figura 3. Criteri di scelta tra monoterapia e terapia di associazione.
danno d’organo; 3) le associazioni fisse disponibili
consentono, impiegando due farmaci in una sola compressa, di semplificare lo schema terapeutico e di ottimizzare la compliance alla terapia; 4) è più probabile
ottenere un adeguato controllo pressorio in un tempo
più breve rispetto alla monoterapia. Questo dato è particolarmente importante nei pazienti a rischio cardiovascolare elevato. Nello studio VALUE335, infatti, la
maggiore riduzione pressoria (-3.8/-2.2 mmHg) ottenuta nei primi 6 mesi di terapia nei pazienti trattati con
amlodipina rispetto a quelli trattati con valsartan è risultata associarsi ad una minor incidenza di eventi cardiovascolari. La terapia di associazione dovrebbe quindi essere considerata di prima scelta nei pazienti a rischio cardiovascolare elevato, cioè in caso di valori
pressori elevati (pressione sisto-diastolica che superi
rispettivamente di 20 e 10 mmHg la soglia di definizione di uno stato ipertensivo) o moderatamente elevati ma associati a più fattori di rischio, danno d’organo
subclinico, diabete, malattie cardiovascolari o renali.
In tutte queste condizioni è necessario ottenere una
maggiore riduzione pressoria (a causa degli elevati valori iniziali o della necessità di ottenere un controllo
pressorio più rigido) che può risultare difficile con la
sola monoterapia.
I farmaci antipertensivi appartenenti alle diverse classi farmacologiche possono essere associati tra loro se 1)
presentano meccanismi d’azione diversi e complementari, 2) l’effetto antipertensivo dell’associazione è superiore a quello dei singoli composti, 3) presentano un buon
profilo di tollerabilità e meccanismi complementari d’azione in grado di ridurre al minimo gli effetti collaterali
dei due farmaci. Le associazioni tra due farmaci che si
sono rivelate nei trial clinici dotate di maggiore efficacia
e tollerabilità sono ricordate di seguito e identificate nella Figura 4 dalle linee continue in grassetto.
Diuretici tiazidici
-bloccanti
Bloccanti recettoriali
dell'angiotensina II
-bloccanti
Calcioantagonisti
ACE-inibitori
Figura 4. Possibili combinazioni tra diverse classi di farmaci antipertensivi. Le combinazioni preferite nei soggetti ipertesi sono rappresentate dalle linee più spesse (in grassetto). I riquadri indicano le classi di farmaci per cui vi è evidenza dei benefici di impiego.
• Diuretici tiazidici e ACE-inibitori
• Diuretici tiazidici e bloccanti recettoriali dell’angiotensina II
• Calcioantagonisti e ACE-inibitori
• Calcioantagonisti e bloccanti recettoriali dell’angiotensina II
• Calcioantagonisti e diuretici tiazidici
• Betabloccanti e calcioantagonisti (diidropiridinici)
Ben definita nei suoi effetti è anche l’associazione
tra un diuretico tiazidico e un betabloccante, in quanto
tale schema è stato largamente impiegato nei trial finalizzati a paragonare gli effetti del trattamento attivo nei
confronti del placebo o trattamenti attivi tra loro. Nelle Sezioni 4.4.5 e 4.5.5 sono già stati discussi i limiti di
questa associazione, in particolare gli effetti metabolici sfavorevoli. Questa associazione farmacologica non
dovrebbe comunque essere di prima scelta e non essere impiegata nei pazienti con sindrome metabolica o ad
429
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
7. Interventi terapeutici in specifiche
condizioni cliniche
elevato rischio diabetogeno. L’associazione tra un diuretico tiazidico con un diuretico risparmiatore di potassio (amiloride, traimterene o spironolattone) è stata ampiamente utilizzata per anni al fine di prevenire l’ipokaliemia dovuta alla terapia con diuretici tiazidici,
per ridurre l’incidenza di morte improvvisa591, prevenire l’insorgenza di intolleranza ai carboidrati e per ridurre l’incidenza di nuovi casi di diabete indotti dall’ipokaliemia associata ai diuretici tiazidici592,593. L’associazione tra un ACE-inibitore e un bloccante recettoriale è stata valutata in recenti trial. Anche se i farmaci che
fanno parte di questa associazione terapeutica possono
avere lo stesso target fisiopatologico (il sistema reninaangiotensina), tuttavia la loro associazione permette di
ottenere una maggior riduzione pressoria e un maggior
effetto antiproteinurico rispetto ai singoli composti nei
pazienti con nefropatia diabetica e non diabetica446,594.
È stata anche riportata una ridotta mortalità nei pazienti con scompenso cardiaco595. A tutt’oggi non è noto se
i vantaggi terapeutici dell’associazione siano ugualmente ottenibili incrementando la posologia dei due
farmaci impiegati come monoterapia449,596. I risultati
dello studio ONTARGET339, attualmente in corso di
analisi, forniranno a breve dettagliate informazioni al
riguardo. Sono possibili, seppure meno utilizzate, altre
associazioni terapeutiche, che tuttavia sono state meno
studiate negli anni. Alcune di queste combinazioni sono rappresentate nella Figura 4 (linee tratteggiate).
L’associazione fissa tra due farmaci antipertensivi
a basse dosi (ma talvolta sia a basse che ad alte dosi)
rappresenta un approccio terapeutico disponibile in diversi paesi europei ed extraeuropei. Ciò vale particolarmente per l’associazione tra un bloccante recettoriale e un diuretico tiazidico, tra un ACE-inibitore e un
diuretico tiazidico o un calcioantagonista, tra un betabloccante e un diuretico tiazidico e tra un diuretico tiazidico e un risparmiatore di potassio. Sebbene la posologia fissa della terapia di associazione limiti la flessibilità di modulare la posologia dei farmaci, tuttavia
consente di ridurre il numero di compresse da assumere, aumentando così la compliance terapeutica584,597.
Le associazioni fisse possono sostituire le combinazioni estemporanee che hanno permesso di raggiungere un buon controllo pressorio. Quando l’associazione
utilizza farmaci a basso dosaggio può rappresentare la
prima scelta terapeutica, specie nelle condizioni cliniche che richiedono l’impiego di una terapia di associazione. Si deve ricordare che l’associazione tra due
farmaci non permette sempre di ottenere un buon controllo pressorio e talvolta è necessario ricorrere ad un
terzo o quarto farmaco, in particolare nei pazienti nefropatici o con forme di ipertensione complicata. Ulteriori informazioni sui vantaggi di questo approccio terapeutico saranno fornite dai risultati dello studio
ACCOMPLISH598, che ha confrontato gli effetti di
una terapia iniziale di associazione fissa tra ACE-inibitore e calcioantagonista o diuretico sugli eventi cardiovascolari.
7.1 Il paziente anziano (Box 13)
Anche nel paziente anziano la terapia antipertensiva ha
effetti favorevoli in termini di riduzione della morbilità e
di mortalità cardiovascolare, indipendentemente dal tipo
di ipertensione sisto-diastolica o sistolica isolata presente294,471. Tale conclusione è stata confermata dai risultati
di diversi trial clinici randomizzati condotti in pazienti
ultrasessantenni e ultrasettantenni. Una recente metanalisi di questi trial ha evidenziato un chiaro beneficio terapeutico anche negli ultraottantenni, in cui la terapia antipertensiva si dimostra in grado di ridurre gli eventi cardiovascolari fatali e non fatali, gli eventi cerebrovascolari ma non la mortalità globale599. Anche i risultati del recente studio pilota HYVET600 hanno confermato i benefici indotti dalla terapia antipertensiva sulla morbilità,
ma non sulla mortalità, nei grandi anziani.
Nei trial clinici randomizzati di maggiori dimensioni, che hanno evidenziato i benefici del trattamento attivo nei confronti del non trattamento o del placebo, nei
pazienti anziani con ipertensione sisto-diastolica, sono
Box 13
Terapia antipertensiva nel paziente anziano
• Trial clinici controllati randomizzati confermano che i
benefici della terapia antipertensiva, in termini di riduzione della morbilità e della mortalità cardiovascolare,
sono evidenti anche nei pazienti di età ≥60 anni affetti da
ipertensione sisto-diastolica o sistolica isolata.
• Il trattamento farmacologico dovrebbe iniziare con diuretici tiazidici, calcioantagonisti, bloccanti recettoriali
dell’angiotensina II, ACE-inibitori e betabloccanti. Trial
condotti nell’ipertensione sistolica isolata hanno dimostrato gli effetti favorevoli dei diuretici tiazidici e dei calcioantagonisti. Una subanalisi di altri trial ha evidenziato anche l’efficacia dei bloccanti recettoriali dell’angiotensina.
• Nell’impostazione della terapia iniziale e nelle eventuali
modifiche terapeutiche successive si deve utilizzare un
basso dosaggio. Nel paziente anziano infatti dosaggi elevati aumentano l’incidenza degli effetti collaterali.
• L’obiettivo terapeutico è quello già definito per i soggetti più giovani e cioè valori pressori ≤140/90 mmHg. I pazienti in età più avanzata necessitano di due o più farmaci per raggiungere un buon controllo pressorio, tenendo
presente che spesso è difficile ridurre la pressione sistolica a valori <140 mmHg.
• Il trattamento farmacologico dovrebbe essere modulato
sulla presenza di fattori di rischio aggiuntivi, di danno
d’organo e di patologie cardiovascolari e non cardiovascolari, di frequente riscontro nell’anziano. Poiché con
l’aumentare dell’età aumenta il rischio di ipotensione ortostatica la misurazione pressoria dovrebbe includere anche rilevazioni pressorie in ortostatismo.
• Non vi sono evidenze univoche sui benefici del trattamento antipertensivo nei pazienti di età ≥80 anni. Se ben
tollerata ed efficace la terapia può essere proseguita oltre
questa età.
430
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
stati utilizzati come farmaci di prima scelta il diuretico o
il betabloccante281,282,287,288. Una recente metanalisi ha
suggerito che negli anziani la terapia con betabloccanti
possa avere un minor effetto protettivo nei confronti degli eventi cardiovascolari rispetto alla terapia con diuretici. Nella stragrande maggioranza degli studi tuttavia
veniva impiegata una terapia di associazione diuretico/betabloccante601. Nei trial clinici effettuati nell’ipertensione sistolica isolata, i farmaci di prima scelta erano
un diuretico280 o un calcioantagonista diidropiridinico284. Con quest’ultima classe di farmaci è stato iniziato
il trattamento in due trial clinici effettuati in Cina seguendo un disegno sperimentale meno rigoroso, uno
condotto nell’ipertensione sisto-diastolica285 e l’altro
nell’ipertensione sistolica isolata286. Entrambi i trial
hanno dimostrato i benefici del trattamento attivo nei
confronti del non trattamento o del placebo. Le altre
classi di farmaci sono state impiegate solo nei trial finalizzati a paragonare “vecchi” e “nuovi” antipertensivi.
Lo studio STOP-2314 ha evidenziato che l’incidenza di
eventi cardiovascolari era simile in ipertesi anziani randomizzati ad un calcioantagonista, ad un ACE-inibitore,
o ad un trattamento convenzionale basato sull’impiego
di un diuretico e/o di un betabloccante. Allo stesso modo lo studio ALLHAT322 ha messo in luce che un diuretico, un calcioantagonista e un ACE-inibitore hanno effetti simili sugli eventi cardiovascolari in pazienti di età
>65 anni. Lo studio LIFE332 ha dimostrato che in pazienti ipertesi con ipertrofia ventricolare sinistra di età
compresa tra i 55 e gli 80 anni un bloccante recettoriale
dell’angiotensina, il losartan, è più efficace rispetto all’atenololo nel ridurre gli eventi cardiovascolari, in particolare l’ictus. Risultati analoghi sono stati descritti nei
pazienti affetti da ipertensione sistolica isolata602. Nello
studio SCOPE307 si è osservata una riduzione di ictus
non fatali in pazienti ipertesi settantenni o ultrasettantenni trattati con il bloccante recettoriale candesartan rispetto a quanto osservato in pazienti di pari età non trattati con questo farmaco. In una subanalisi dello studio
SCOPE è stata messa in luce una riduzione degli eventi
cerebrovascolari acuti su base ischemica pari al 42% in
pazienti con ipertensione sistolica isolata in terapia con
candesartan603. È quindi possibile concludere che nei pazienti più anziani il beneficio del trattamento è stato dimostrato per almeno un composto delle varie classi farmacologiche, e cioè diuretici, betabloccanti, calcioantagonisti, ACE-inibitori e bloccanti recettoriali dell’angiotensina II. Data la carenza di informazioni, a tutt’oggi
non è possibile suggerire una strategia terapeutica etàcorrelata utile per la scelta del trattamento344.
Nell’impostare la terapia antipertensiva nel paziente anziano si dovrebbero seguire queste regole generali. La rilevazione pressoria dovrebbe essere effettuata
sia in ortostatismo che in clinostatismo prima di iniziare l’approccio terapeutico e durante il follow-up, perché con l’avanzare dell’età è più probabile che si verifichino episodi di ipotensione posturale durante il trattamento604. La scelta del farmaco da impiegare per ini-
ziare la terapia dipenderà dalla presenza di altri fattori
di rischio, di danno d’organo e di patologie cardiovascolari concomitanti. Inoltre, in molti pazienti, per ottenere un adeguato controllo pressorio sarà necessario
impiegare due o più farmaci, tenendo presente che è
spesso difficile ridurre la pressione arteriosa sistolica al
di sotto dei 140 mmHg492,605.
Non è ancora chiaro quale sia l’obiettivo pressorio
diastolico della terapia antipertensiva nell’anziano. In
un’analisi post-hoc dei risultati dello studio SHEP è
stato analizzato l’impatto in termini di benefici clinici
di diversi target pressori diastolici in pazienti con ipertensione sistolica isolata606. Il gruppo di pazienti i cui
valori pressori diastolici in terapia erano <70 mmHg, e
soprattutto <60 mmHg, era ad alto rischio cardiovascolare e aveva una prognosi più sfavorevole. È probabile
che questi pazienti siano stati trattati in maniera troppo
aggressiva. Tuttavia, nello studio Syst-Eur607 non è stata evidenziata una prognosi sfavorevole nei pazienti che
presentavano una pressione diastolica pari a 55 mmHg
(non sono disponibili dati per valori diastolici inferiori), tranne in presenza di una storia di pregressa coronaropatia. Inoltre, nello stesso studio si è osservato un
incremento della mortalità da cause non cardiovascolari nel gruppo in terapia con placebo, a suggerire che
l’eccesso di rischio di questi pazienti non è da imputare ad un trattamento antipertensivo troppo aggressivo.
Un’aumentata mortalità cardiovascolare e da tutte le
cause è stata riportata in una metanalisi condotta su diverse migliaia di pazienti per valori pressori sistolici e
diastolici rispettivamente <120 e <60 mmHg487. Questo
dato suggerisce il principio della “casualità reversibile”, e cioè che un rischio iniziale elevato possa favorire
un’eccessiva riduzione pressoria indotta dalla terapia
ma non viceversa. Sono tuttavia necessari ulteriori studi per meglio definire a che livelli è possibile ridurre la
pressione diastolica in pazienti anziani affetti da ipertensione sistolica isolata o con pressione sistolica non
controllata dalla terapia.
7.2 Diabete mellito (Box 14 e 15)
Le principali forme cliniche caratterizzate da una condizione di iperglicemia includono il diabete di “tipo 1”, di
riscontro elettivo nei soggetti più giovani e caratterizzato da una distruzione delle cellule pancreatiche con
deficit assoluto di insulina e di “tipo 2”, caratteristico
della popolazione di mezza età o dell’età più avanzata
che include forme caratterizzate prevalentemente da insulino-resistenza (specie nel distretto muscolare scheletrico che metabolizza una quota consistente di glucosio)
e forme con deficit primitivo di secrezione insulinica168.
Il diabete di tipo 2 è la forma clinica più comune, con
un’incidenza 10-20 volte maggiore rispetto al diabete di
tipo 1. La prevalenza di ipertensione nei pazienti diabetici di tipo 2 è assai elevata, pari al 70-80%453.
È stato ampiamente dimostrato che la coesistenza di
ipertensione e diabete (di tipo 1 e 2) incrementa in maniera considerevole lo sviluppo di danno d’organo si431
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
stemico e renale, l’incidenza di ictus, malattia coronarica, scompenso cardiaco, vasculopatia periferica e favorisce l’aumento della mortalità cardiovascolare454.
Come ricordato nella Sezione 3.6.3, la microalbuminuria è un marker precoce di disfunzione renale e una spia
di un aumentato rischio cardiovascolare178,186,248. Nessun trial di grandi dimensioni è stato sinora effettuato in
pazienti ipertesi affetti da diabete di tipo 1 con l’obiettivo di valutare gli effetti della riduzione pressoria sulla morbilità e mortalità cardiovascolare. Vi è comunque
evidenza che il trattamento antipertensivo convenzionale o con ACE-inibitori è in grado di ritardare la progressione della nefropatia434,608.
I dati discussi nella Sezione 4.4 forniscono evidenze
inequivocabili sul fatto che la riduzione pressoria nei pazienti diabetici di tipo 2 svolge effetti di cardioprotezione
indipendenti dal tipo di farmaco utilizzato296,609. Studi
clinici di confronto terapia attiva-placebo hanno fornito
risultati favorevoli con l’impiego di diuretici (spesso in
associazione a betabloccanti), calcioantagonisti e ACEinibitori. I risultati di questi studi hanno permesso di concludere che anche nel diabete il beneficio della terapia antipertensiva dipende in gran parte dalla riduzione pressoria. Una recente metanalisi ha suggerito che il raggiungimento di un obiettivo pressorio inferiore può riflettersi in
una maggior riduzione degli eventi cardiovascolari nei
diabetici di tipo 2 rispetto ai non diabetici296. La raccomandazione di iniziare il trattamento quando i valori
pressori sono ancora nel range normale-alto e di ridurli a
valori <130/80 mmHg è già stata discussa nelle Sezioni
5.1 e 5.2. Un quesito ancora irrisolto è se tale obiettivo
pressorio si associ anche ad un ritardato sviluppo della
nefropatia diabetica (Sezione 4.5.4).
Diversi studi clinici randomizzati hanno valutato se
nel diabete di tipo 2 alcuni farmaci antipertensivi svolgessero specifici effetti di nefroprotezione indipendenti e additivi rispetto a quelli legati alla riduzione pressoria. Come già accennato nella Sezione 4.5.4, sia i
bloccanti recettoriali dell’angiotensina sia gli ACE-inibitori si sono dimostrati superiori ad altre classi di farmaci specie nella prevenzione e nella riduzione della
microalbuminuria e della proteinuria.
In conclusione, nel paziente diabetico di tipo 2 il primo obiettivo della terapia antipertensiva è quello connesso alla riduzione pressoria a valori <130/80 mmHg.
In tutti i pazienti si dovrebbero inoltre consigliare rigorose modifiche dello stile di vita con particolare riguardo
agli interventi (dieta ed esercizio fisico) che favoriscono
il calo ponderale. Ciò perché sovrappeso e obesità sono
condizioni di frequente riscontro nel diabete di tipo 2.
Questi interventi non farmacologici hanno un certo effetto antipertensivo e inducono un miglioramento del
profilo glucidico168. La terapia farmacologica dovrebbe
essere presa in esame quando i valori di pressione arteriosa sono nel range normale-alto e in presenza di microalbuminuria319,473-475. Tutti i farmaci antipertensivi
possono essere considerati di prima scelta terapeutica,
tenendo presente che il raggiungimento di un adeguato
Box 14
Terapia antipertensiva nei pazienti diabetici
• In tutti i pazienti diabetici di tipo 2 si dovrebbero consigliare rigorosi interventi di tipo non farmacologico, quali il calo ponderale e la dieta iposodica.
• L’obiettivo del trattamento è il raggiungimento di valori
pressori <130/80 mmHg. Il trattamento farmacologico
dovrebbe essere iniziato anche quando i valori pressori
sono nel range normale-alto.
• Per raggiungere questo goal pressorio possono essere impiegati tutti i farmaci di comprovata efficacia e tollerabilità. Spesso è necessario ricorrere ad una terapia di associazione.
• Le evidenze disponibili suggeriscono che la riduzione
pressoria ha effetti di nefroprotezione. Un effetto di nefroprotezione additivo può essere ottenuto con l’impiego
di un bloccante del sistema renina-angiotensina (sartano
o ACE-inibitore).
• Il trattamento di associazione dovrebbe includere un
bloccante del sistema renina-angiotensina, che dovrebbe rappresentare il farmaco di scelta in caso di monoterapia.
• Il riscontro di microalbuminuria rappresenta un’indicazione all’impiego della terapia farmacologica antipertensiva, anche in presenza di valori pressori normali-alti. I farmaci bloccanti il sistema renina-angiotensina
svolgono importanti effetti antiproteinurici. Questi farmaci dunque rappresentano la prima scelta terapeutica.
• Le strategie terapeutiche devono prendere in considerazione anche l’intervento sui fattori di rischio cardiovascolare. Tale intervento include l’impiego di una statina.
• La misurazione della pressione arteriosa deve essere eseguita anche in ortostatismo a causa dell’elevata probabilità di riscontro di ipotensione posturale.
Box 15
Terapia antipertensiva nei pazienti nefropatici
• La nefropatia e l’insufficienza renale sono caratterizzate
da un rischio cardiovascolare molto elevato.
• La nefroprotezione nel paziente diabetico si deve basare
su: a) un rigoroso controllo pressorio (valori pressori
<130/80 mmHg o addirittura più bassi se è presente una
proteinuria >1 g/die) e b) una riduzione o se possibile
una normalizzazione della proteinuria.
• Per ottenere un’efficace riduzione pressoria è di solito
necessario ricorrere ad una terapia di associazione tra diversi farmaci (inclusi i diuretici dell’ansa).
• Per ridurre la proteinuria è necessario l’impiego di un
bloccante recettoriale dell’angiotensina, di un ACE-inibitore o di entrambi.
• Fatta eccezione per i pazienti afro-americani, non è chiaro se il blocco del sistema renina-angiotensina sia in grado di prevenire o ritardare lo sviluppo di nefrosclerosi
nei pazienti ipertesi non diabetici e non proteinurici. È
comunque utile includere nello schema terapeutico di associazione un farmaco che agisca sul sistema renina-angiotensina.
• Spesso nei pazienti nefropatici deve essere preso in considerazione un intervento terapeutico integrato (farmaci
antipertensivi, statine e antiaggreganti piastrinici) in
quanto il rischio cardiovascolare di questi pazienti è
estremamente elevato.
432
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
controllo pressorio è spesso difficile e che frequentemente si deve ricorrere ad una terapia di associazione tra
due o più farmaci. I betabloccanti e i diuretici tiazidici
non rappresentano i farmaci di prima scelta poiché peggiorano il grado di insulino-resistenza e determinano un
incremento del numero o della posologia dei farmaci antidiabetici utilizzati316,331. Le evidenze disponibili suggeriscono che, in presenza di microalbuminuria o di nefropatia diabetica, il trattamento antipertensivo dovrebbe
essere iniziato con un farmaco che agisce bloccando il sistema renina-angiotensina. Poiché vi è evidenza che nei
diabetici di tipo 2 l’ACE-inibizione previene la comparsa di microalbuminuria432, si raccomanda l’ACE-inibitore come intervento terapeutico di prima scelta della nefropatia diabetica. Infine, nei pazienti diabetici dovrebbe
essere consigliato anche l’impiego dei farmaci ipolipemizzanti, come suggerito dai risultati dello studio
CARDS610, che ha dimostrato gli effetti benefici di questa classe di farmaci nei pazienti diabetici.
con storia di ictus o di attacchi ischemici transitori. I
benefici si basano principalmente sui risultati di due
studi clinici randomizzati in doppio cieco con controllo placebo (lo studio PATS289 con impiego del diuretico
indapamide e lo studio PROGRESS283 con impiego
dell’ACE-inibitore perindopril spesso associato a indapamide) che hanno mostrato una riduzione delle recidive ictali del 30% nei gruppi in trattamento attivo. Entrambi gli studi hanno evidenziato benefici cardiovascolari simili per i sottogruppi di pazienti ipertesi e normotesi. Una tendenza ad un maggior effetto protettivo
degli ACE-inibitori rispetto al placebo è stata osservata
anche in un sottogruppo di pazienti arruolati nello studio HOPE con storia di patologia ictale611. Pertanto la
riduzione pressoria rappresenta una strategia efficace di
prevenzione secondaria in pazienti con storia di pregressa patologia cerebrovascolare, anche quando i valori pressori pre-trattamento sono <140/90 mmHg, come già discusso nella Sezione 5.1.
Dopo la pubblicazione delle Linee Guida 2003, altre evidenze sono state pubblicate, contribuendo a chiarire il ruolo della terapia antipertensiva nei pazienti con
storia di patologie cerebrovascolari. Un’analisi ulteriore dello studio PROGRESS ha evidenziato come i benefici della terapia riguardino non solo l’ictus di natura
ischemica ma anche quello di natura emorragica283.
L’entità dei benefici appare correlata al grado di riduzione pressoria ottenuta480. In questo studio la terapia di
associazione tra perindopril e indapamide ha permesso
di ridurre la pressione arteriosa sistolica di 12.3 mmHg
e l’incidenza di ictus del 43% (del 36% di ictus ischemico e del 76% di ictus emorragico), mentre la monoterapia con perindopril ha indotto una modesta riduzione pressoria sistolica e un decremento, peraltro non significativo (5%), dell’incidenza di ictus. L’obiettivo
pressorio della terapia nei soggetti sopravvissuti ad ictus cerebrale o ad attacco ischemico transitorio non è
ancora definito con precisione, anche se è consigliabile
raggiungere un goal pressorio <130 mmHg480.
Nel corso degli ultimi anni si sono accumulate numerose evidenze sull’impiego dei bloccanti recettoriali
dell’angiotensina nei pazienti con malattie cerebrovascolari. Una sottoanalisi dello studio SCOPE ha evidenziato una significativa riduzione di recidive ictali e
di eventi patologici cardiovascolari in pazienti con storia di un evento cerebrovascolare, randomizzati al trattamento con candesartan piuttosto che ad una terapia
antipertensiva di confronto con l’aggiunta di placebo612. Come precedentemente discusso nella Sezione
4.4.4, nello studio MOSES333, condotto in ipertesi con
precedente patologia cerebrovascolare, l’incidenza di
eventi cardiovascolari risultò ridotta del 31% dal bloccante recettoriale eprosartan rispetto al calcioantagonista nitrendipina, senza peraltro evidenziare una differenza significativa dell’incidenza delle recidive ictali
(12%) tra i due gruppi. In conclusione, se da un lato sono stati ampiamente dimostrati i benefici della terapia
antipertensiva, dall’altro sono necessari ulteriori studi
7.3 Patologie cerebrovascolari (Box 16)
7.3.1 Ictus cerebrale e attacchi ischemici transitori
Nelle Linee Guida ESH/ESC 2003 erano già stati discussi i benefici della terapia antipertensiva in pazienti
Box 16
Terapia antipertensiva nei pazienti con patologie
cerebrovascolari
• Nei soggetti con storia di ictus o attacco ischemico transitorio, la terapia antipertensiva è in grado di ridurre drasticamente le recidive di ictus e il rischio di eventi cardiaci associati.
• I benefici del trattamento antipertensivo si evidenziano
sia nei pazienti ipertesi sia in quelli con valori pressori
nel range normale-alto. L’obiettivo terapeutico è raggiungere valori pressori <130/80 mmHg.
• I risultati dei trial clinici suggeriscono che i benefici della terapia sono legati alla riduzione pressoria. Può essere
quindi utilizzato da solo o in terapia di associazione
qualsiasi farmaco. La stragrande maggioranza delle
informazioni riguardano gli ACE-inibitori o i bloccanti
recettoriali dell’angiotensina II, in associazione alla terapia convenzionale o diuretica. Sono necessari ulteriori
studi per chiarire gli effetti di protezione cerebrovascolari di questi farmaci.
• Non sono ancora ben definiti i benefici legati alla riduzione pressoria durante la fase acuta di un ictus. I numerosi studi in corso di esecuzione contribuiranno a chiarire questo aspetto. Vi è invece accordo sul fatto che il trattamento antipertensivo dovrebbe essere iniziato in condizioni di stabilità clinica, di solito dopo diversi giorni
dall’evento acuto. Rimangono da valutare con attenzione
gli effetti della terapia antipertensiva sullo sviluppo o
progressione della demenza e del deficit cognitivo (che
colpiscono rispettivamente il 15% e il 5% della popolazione di età ≥65 anni).
• In alcuni studi clinici il deterioramento cognitivo e la
comparsa di demenza sembrano in relazione diretta con
i valori pressori. È accertato che la comparsa di queste
due complicanze può essere ritardata dal trattamento antipertensivo.
433
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
stati discussi i risultati dei trial clinici e di una metanalisi che hanno esaminato gli effetti della terapia antipertensiva, principalmente nei confronti del placebo,
sulle funzioni cerebrali406. Nel complesso questi studi
hanno dimostrato che la riduzione pressoria si associa
ad un miglioramento delle prestazioni mnemoniche e
cognitive, ma non esercita alcun effetto additivo sulle
capacità di apprendimento. Allo stato attuale delle conoscenze si può affermare che il riscontro di un deterioramento cognitivo nei pazienti ipertesi sia indicativo
della necessità di un miglior controllo pressorio. Ulteriori studi permetteranno di chiarire questo aspetto, in
quanto le informazioni disponibili sono scarse e il fenomeno non è irrilevante sotto il profilo clinico. Si stima infatti che circa il 15% degli individui di età ≥65 anni presentino una disfunzione cognitiva, con una prevalenza di demenza pari al 5% che aumenta al 25% nei
soggetti di età ≥85 anni621.
per meglio definire l’efficacia delle diverse classi di
farmaci nella prevenzione delle recidive della patologia
ictale.
Scarse sono le informazioni disponibili su quanto e
come ridurre la pressione nelle fasi acute di un ictus cerebrale. Dato che alcune evidenze aneddotiche e fisiopatologiche suggeriscono che durante la fase acuta di
un ictus i meccanismi di autoregolazione cerebrale possono essere compromessi (in particolare nella zona
confinante l’infarto o l’area emorragica), è sconsigliato
attuare una rapida riduzione pressoria che potrebbe
portare ad un’estensione del danno cerebrale e ad un’ipoperfusione di alcune aree cosiddette “di penombra”613. Tuttavia, uno studio recente condotto in 339 pazienti ipertesi ha evidenziato che un trattamento precoce con candesartan, iniziato già dal primo giorno dopo
l’ictus, è in grado di ridurre significativamente la mortalità cumulativa e gli eventi cardiovascolari all’anno di
terapia614. Ciò potrebbe suggerire che gli effetti favorevoli del trattamento siano legati non solo alla riduzione
pressoria ma anche al raggiungimento di un buon controllo pressorio in una fase clinica più precoce. Le strategie terapeutiche da attuare durante la fase acuta di un
ictus necessitano di ulteriori valutazioni, anche se pochi
sono attualmente gli studi in corso finalizzati a chiarire
questo aspetto615,616. Allo stato attuale delle conoscenze
è doveroso raccomandare una certa prudenza nel ridurre i valori pressori nelle prime ore successive ad un
evento cerebrovascolare acuto. Spesso, infatti, gli elevati valori pressori rilevati nelle prime ore dopo un
evento cerebrovascolare tendono a ridursi spontaneamente nei giorni seguenti614. D’altro canto, il riscontro
di valori pressori assai elevati peggiora la prognosi
quoad vitam di pazienti già severamente compromessi.
Inoltre, quando l’evento cerebrovascolare si associa ad
edema polmonare, dissecazione aortica o a recente infarto del miocardio può essere necessario ridurre con
una certa prontezza i valori pressori. È comunque buona norma in tutte le condizioni cliniche ricordate ridurre la pressione arteriosa sotto stretto controllo medico.
7.4 Malattia coronarica e scompenso cardiaco
(Box 17)
Un riscontro o una storia pregressa di ipertensione è
frequente in pazienti coronaropatici622 e il rischio di recidiva di eventi coronarici fatali e non fatali dopo un infarto del miocardio è in relazione con i livelli pressori623,624. Numerosi studi randomizzati hanno confrontato il trattamento attivo con betabloccanti, ACE-inibitori o bloccanti recettoriali dell’angiotensina rispetto al
Box 17
Terapia antipertensiva nei pazienti con malattia
coronarica e scompenso cardiaco
• Nei pazienti con pregresso infarto del miocardio la somministrazione precoce di betabloccanti, ACE-inibitori o
di antagonisti recettoriali dell’angiotensina riduce la
mortalità e le recidive di infarto. Questi effetti favorevoli sono imputabili alle proprietà cardioprotettive di questi farmaci e in parte anche alla riduzione pressoria.
• La terapia antipertensiva è risultata efficace anche nei pazienti ipertesi con malattia coronarica. Gli effetti favorevoli si manifestano con l’impiego di diverse associazioni farmacologiche (compresi i calcioantagonisti) e correlano con l’entità della riduzione pressoria ottenuta. Benefici sono stati evidenziati anche in presenza di valori
pressori <140/90 mmHg o addirittura <130/80 mmHg.
• Il riscontro anamnestico di ipertensione è frequente nei
pazienti con scompenso cardiaco congestizio, anche se i
valori pressori sono spesso ridotti a causa della riduzione della gettata cardiaca. La terapia dovrebbe includere
diuretici tiazidici e dell’ansa in aggiunta a betabloccanti,
ACE-inibitori, sartani e antialdosteronici. I calcioantagonisti dovrebbero essere evitati se non per controllare la
sintomatologia anginosa.
• Nei pazienti con storia di ipertensione non è infrequente
il riscontro di una disfunzione diastolica del ventricolo
sinistro. Tale riscontro si associa ad una prognosi sfavorevole. Non sono al momento disponibili informazioni
sufficienti sui benefici della terapia antipertensiva in caso di disfunzione diastolica.
7.3.2 Disfunzione cognitiva e demenza
Numerosi studi osservazionali hanno dimostrato che la
presenza di elevati valori pressori si associa ad una disfunzione cognitiva e che nei soggetti ipertesi o con storia di ipertensione è frequente il riscontro di diverse forme di demenza rispetto a quanto osservato nelle popolazione normotesa270-272. È noto che lo stato ipertensivo
provoca alterazioni del microcircolo, responsabili dello
sviluppo di infarti lacunari e di lesioni della sostanza
bianca, di frequente riscontro nei pazienti ipertesi con
deterioramento cognitivo270,617-620.
Mentre è indubbio che la riduzione dei valori pressori ha effetti benefici in termini di riduzione dell’incidenza di eventi ischemici acuti, al contrario non sono
ancora definiti i suoi effetti su patologie cerebrovascolari quali il deterioramento cognitivo, la demenza e le
lesioni della sostanza bianca. Nella Sezione 4.5.3 sono
434
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
numero di ospedalizzazioni in questo gruppo di pazienti. In questi studi sono stati impiegati diuretici tiazidici
e dell’ansa, betabloccanti, antialdosteronici, ACE-inibitori e bloccanti recettoriali dell’angiotensina in aggiunta alla terapia diuretica (vedi Sezione 4). In caso di
forme ipertensive resistenti al trattamento possono essere impiegati i calcioantagonisti diidropiridinici, in
particolare in pazienti con storia di angina pectoris. Vi
sono evidenze sempre più numerose sul fatto che un numero rilevante di pazienti con scompenso cardiaco e
funzione sistolica conservata presentano una disfunzione diastolica del ventricolo sinistro (vedi Sezione
3.6.1). Un recente studio ha dimostrato che l’impiego
dei bloccanti recettoriali dell’angiotensina può essere
di un certo beneficio in pazienti scompensati con funzione sistolica conservata626. I dati disponibili sono tuttavia scarsi ed è auspicabile che i risultati degli studi attualmente in corso di esecuzione possano fornire a breve maggiori informazioni sui benefici della terapia antipertensiva in caso di disfunzione diastolica.
placebo in pazienti con recente infarto del miocardio,
dimostrando in modo univoco una significativa riduzione di eventi cardiovascolari morbosi e mortali nei
pazienti in trattamento attivo340,341,482,483,625. In molti casi, gli studi effettuati erano finalizzati ad analizzare gli
effetti protettivi dei diversi farmaci sul danno d’organo
piuttosto che sul parametro pressorio. Gli effetti pressori sono stati spesso non riportati nelle pubblicazioni.
Tuttavia, anche quando sono stati riportati è risultato
difficile discriminare quanta parte del beneficio fosse
legato alla riduzione pressoria e quanta alle proprietà
specifiche dei farmaci. Indipendentemente dai meccanismi coinvolti, si ritiene che il trattamento antipertensivo con betabloccanti, ACE-inibitori o bloccanti recettoriali dell’angiotensina abbia effetti favorevoli in pazienti con storia di recente infarto del miocardio, in particolare se complicato da una disfunzione sistolica482,483,625.
Nella Sezione 4.2 sono riassunti i risultati dei 4 studi di recente pubblicazione con controllo placebo condotti in pazienti con cardiopatia ischemica cronica. I risultati di 3 di questi trial302-305, ma non del quarto306,
hanno evidenziato che la riduzione pressoria si associa
ad una prognosi cardiovascolare migliore. Un’analisi
post-hoc dello studio INVEST ha confermato l’importanza della riduzione pressoria, dimostrando che, a prescindere dal tipo di trattamento antipertensivo impiegato, i pazienti ipertesi con coronaropatia nota presentano un’incidenza di nuovi eventi coronarici che decresce in modo lineare in relazione all’obiettivo pressorio
raggiunto. Il numero di eventi è risultato significativamente inferiore nei pazienti che presentavano buon
controllo pressorio rispetto a quelli non controllati dalla terapia478.
Tra i trial che hanno confrontato diversi farmaci attivi, lo studio INVEST ha dimostrato che i pazienti con
coronaropatia nota presentano un’incidenza simile di
nuovi eventi coronarici quando trattati con verapamil
(più eventualmente trandolapril) o con atenololo (più
eventualmente idroclorotiazide)330. Questi risultati sono stati confermati anche dallo studio ALLHAT322 che
ha dimostrato come i pazienti trattati con clortalidone,
lisinopril o con amlodipina presentano una simile incidenza di eventi coronarici e cardiovascolari.
È quindi evidente che i pazienti con coronaropatia
nota traggono beneficio dal trattamento antipertensivo,
indipendentemente dal tipo di farmaco impiegato. Non
è stata inoltre confermata l’ipotesi che i calcioantagonisti esercitino degli effetti terapeutici sfavorevoli in
questo gruppo di pazienti. È chiaro tuttavia che nei pazienti coronaropatici è prudente effettuare una riduzione graduale dei valori pressori, onde evitare l’insorgenza di tachicardia riflessa.
Il riscontro di elevati valori pressori non è frequente in pazienti affetti da scompenso cardiaco a causa della riduzione della gettata cardiaca. Tuttavia alcuni studi
clinici randomizzati hanno mostrato che il trattamento
antipertensivo migliora l’aspettativa di vita e riduce il
7.5 Fibrillazione atriale
L’ipertensione arteriosa costituisce uno dei principali
fattori di rischio per la comparsa di fibrillazione atriale
nella popolazione generale627. Questa patologia aritmica aumenta il rischio di eventi cardiovascolari morbosi
e mortali di circa 2-5 volte, con un ulteriore incremento del rischio embolico628. La presenza di un aumento
delle dimensioni dell’atrio sinistro e della massa ventricolare sinistra è stata identificata come fattore di rischio indipendente per l’insorgenza di nuovi casi di fibrillazione atriale215. Pertanto i pazienti ipertesi che
presentano queste caratteristiche dovrebbero essere
sottoposti ad un trattamento antipertensivo aggressivo.
In caso di concomitante terapia con anticoagulanti orali è richiesto un buon controllo pressorio, al fine di prevenire eventi ictali o emorragici che sono più frequenti
quando la pressione arteriosa sistolica è >140
mmHg629. Un’analisi post-hoc di due recenti trial376-378
ha dimostrato che i bloccanti recettoriali dell’angiotensina riducono l’incidenza di nuovi casi di fibrillazione
atriale (vedi Sezione 4.5.1), e ne suggeriscono l’impiego in questo contesto. Ovviamente questi studi necessitano di ulteriori conferme cliniche.
Due studi clinici, condotti in pazienti con storia di
fibrillazione atriale, hanno documentato una minor incidenza di recidive aritmiche con l’impiego dei sartani
associati ad amiodarone383,384 (vedi Sezione 4.5.1). Gli
studi citati sono tuttavia di piccole dimensioni. È pertanto auspicabile che i risultati di trial clinici di ampie
dimensioni in corso di effettuazione forniscano informazioni più precise sull’impiego di questa classe di farmaci nella prevenzione delle recidive di fibrillazione
atriale. Al momento è comunque da preferirsi il trattamento con un bloccante recettoriale anche nei pazienti
con storia di pregressi episodi aritmici che necessitano
di una terapia antipertensiva. In una metanalisi che ha
incluso gli studi di prevenzione primaria e secondaria
435
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
condotti nella fibrillazione atriale è stato dimostrato
che il trattamento con ACE-inibitori o con bloccanti recettoriali dell’angiotensina induce una riduzione simile
dell’incidenza di recidive sia nei pazienti con fibrillazione atriale parossistica sia in quelli con insufficienza
cardiaca630. Questo dato conferma l’effetto benefico dei
farmaci bloccanti il sistema renina-angiotensina, anche
se nelle forme di fibrillazione atriale persistente l’impiego di un betabloccante o di un calcioantagonista non
diidropiridinico (verapamil e diltiazem) può essere utile per controllare la frequenza cardiaca.
menti della creatininemia o all’iperpotassiemia. Questo specifico aspetto terapeutico richiede di essere confermato da ulteriori studi.
7.7 L’ipertensione nella donna (Box 18)
I valori pressori nel sesso femminile sono mediamente
inferiori rispetto a quelli rilevati nel sesso maschile,
nelle fasce di età comprese tra i 30 e i 44 anni633. Tuttavia, con l’avanzare dell’età la pressione arteriosa tende
ad aumentare più rapidamente nelle donne che negli
uomini634 al punto che, dopo i 60 anni, la prevalenza di
ipertensione arteriosa risulta superiore nel sesso femminile. La relazione lineare tra pressione arteriosa e patologia cardiovascolare è simile nei due sessi, ad eccezione di una minore frequenza di patologia coronarica
nelle donne prima della menopausa635. In una metanalisi, che ha confrontato gli effetti del trattamento antipertensivo rispetto al placebo, non sono emerse differenze significative di benefici tra i due sessi295. Nessuna metanalisi ha sinora valutato i risultati del trattamento farmacologico antipertensivo in funzione del
sesso del paziente. La maggior parte degli studi non ha
in genere evidenziato differenze significative di benefici tra i due sessi. Solo lo studio ANBP-2327 ha rilevato
una miglior efficacia del trattamento con enalapril rispetto all’idroclorotiazide nei soggetti di sesso maschile, mentre lo studio VALUE636 ha evidenziato una maggior efficacia dell’amlodipina rispetto al valsartan nel
ridurre i valori pressori e il rischio di eventi coronarici
nel sesso femminile.
Uno dei principali problemi della terapia antipertensiva nel sesso femminile riguarda i possibili effetti
teratogeni dei farmaci. Tra i farmaci antipertensivi di
uso comune è consigliabile evitare, durante il periodo
fertile e la gestazione, gli ACE-inibitori e i bloccanti recettoriali dell’angiotensina.
7.6 Nefropatia non diabetica
Prima che fossero disponibili i farmaci antipertensivi,
era frequente il riscontro di una disfunzione renale nei
pazienti con ipertensione essenziale. Nel 1955 Perera631 aveva dimostrato che la proteinuria era presente
nel 42% e l’insufficienza renale cronica nel 18% dei
pazienti (circa 500 pazienti) seguiti nel corso degli anni sino al decesso. In questi pazienti, l’aspettativa di vita, dopo la comparsa del danno renale, non era superiore ai 5-7 anni. Con l’avvento della terapia antipertensiva le complicanze renali legate allo stato ipertensivo sono risultate meno frequenti. Con l’introduzione nella
pratica clinica della stima del filtrato glomerulare o della creatinina clearance è tuttavia emerso che un numero non irrilevante di pazienti ipertesi sono caratterizzati da alterazioni della funzione renale, che rappresenta
dunque un importante fattore di rischio cardiovascolare252.
Come già discusso nella Sezione 4.5.4, vi è una mole sufficiente di dati per raccomandare di ridurre la
pressione arteriosa a valori pari ai 120/80 mmHg nei
pazienti con nefropatia, in particolare quando è presente proteinuria. In numerosi studi il blocco farmacologico del sistema renina-angiotensina è risultato più efficace nel ritardare la comparsa di insufficienza renale
terminale, nel migliorare i valori di creatinina sierica e
nel ridurre l’entità della proteinuria e della microalbuminuria318,430,442. Si deve comunque ammettere che alcuni studi, ad esempio l’ALLHAT438, non hanno consentito di trarre conclusioni analoghe. Tuttavia, per raggiungere un obiettivo pressorio rigoroso viene spesso
richiesto un trattamento di associazione e solitamente è
indicato l’impiego di una terapia di associazione che
includa un ACE-inibitore o un bloccante recettoriale
dell’angiotensina. Nei rari casi in cui è possibile impiegare la monoterapia, si dovrebbe scegliere un farmaco che agisca bloccando il sistema renina-angiotensina. La terapia antipertensiva dovrebbe essere intensificata anche una volta raggiunto l’obiettivo pressorio,
se persistono valori di proteinuria >1 g/die (o >1 g/g
creatinina)632. A tale riguardo, sembrano promettenti i
risultati di alcuni studi che hanno valutato l’impiego di
una terapia di associazione tra un ACE-inibitore e un
bloccante recettoriale dell’angiotensina446,450 o di un
bloccante recettoriale ad alto dosaggio451,452, ponendo
particolare attenzione alla possibile comparsa di incre-
7.7.1 Contraccettivi orali
I contraccettivi orali causano nella maggior parte delle
donne un modesto incremento pressorio e nel 5% dei casi una condizione di ipertensione stabile637,638. Il rischio
di complicanze cardiovascolari risulta aumentato nelle
donne di età >35 anni e nelle fumatrici638. In genere l’ipertensione indotta dall’uso di contraccettivi orali è di
lieve entità e si ha una normalizzazione pressoria entro
6 mesi dalla sospensione del trattamento ormonale. Le
informazioni relative al ruolo dei contraccettivi orali nel
favorire la comparsa di una forma di ipertensione accelerata sono spesso disomogenee639. Alcuni studi hanno
evidenziato una correlazione tra l’impiego di contraccettivi orali e la comparsa di danno renale, documentato mediante esame bioptico e in assenza di nefropatia
primitiva640. Si ritiene che gli estrogeni siano il principale fattore responsabile dell’incremento pressorio anche se i meccanismi specifici non sono ancora noti640.
Anche se gli estrogeni migliorano la funzione endoteliale641, la loro somministrazione può stimolare la sintesi epatica di angiotensinogeno642. È inoltre da rilevare
436
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
che la distensibilità arteriosa subisce marcate modificazioni per effetto delle spiccate variazioni delle concentrazioni plasmatiche di estrogeni descritte durante il ciclo mestruale. L’uso di contraccettivi orali, inoltre, favorisce la comparsa di albuminuria644.
Si ritiene che i contraccettivi orali a contenuto di
estrogeni pari a 30 µg e di progesterone ≤1 mg siano relativamente più sicuri. I risultati di uno studio trasversale condotto in pazienti inglesi, tuttavia, hanno dimostrato che il trattamento con contraccettivi orali (che all’epoca dello studio, nel 1994, avevano un basso contenuto di estrogeni) si associava ad un lieve ma significativo incremento pressorio (2.3/1.6 mmHg)637. Anche i
risultati di un ampio studio prospettico, condotto in un
gruppo di infermiere americane, hanno evidenziato gli
effetti cardiovascolari deleteri di questa formulazione.
Il rischio di sviluppare ipertensione risulta infatti raddoppiato nelle donne che fanno un uso regolare di contraccettivi orali a basso dosaggio638.
Numerosi studi caso-controllo effettuati alla fine
degli anni ’60 hanno dimostrato una relazione tra uso di
contraccettivi orali e ictus645-647. Dati recenti648 mettono
in discussione il valore di questa relazione in caso di
utilizzo di contraccettivi orali a basse dosi. Una recente review, che ha analizzato l’uso dei contraccettivi orali a basse dosi nelle pazienti ipertese, ha messo in luce
un maggior rischio di infarto del miocardio e di ictus649.
In queste pazienti è stata descritta anche una maggior
incidenza di ictus trombotici e un aumento di 2-6 volte
del rischio di complicanze tromboemboliche650.
Un’opzione terapeutica da prendere in considerazione nelle donne con pressione arteriosa normale-alta
è rappresentata dalla pillola a contenuto esclusivo di
progesterone, sia quando l’incremento pressorio è legato all’uso di contraccettivi orali combinati sia quando
dipende da altre cause. Anche se sinora non è stata evidenziata una relazione tra l’impiego di pillole progestiniche e sviluppo di ipertensione nell’arco di 2-4 anni di
follow-up, i dati disponibili non sono sufficienti a dirimere il quesito. La pianificazione della gravidanza, infatti, è una scelta personale che spesso complica, sia
sotto il profilo tecnico che etico, l’esecuzione di studi
randomizzati con controllo placebo651.
Box 18
L’ipertensione nella donna
1. Terapia dell’ipertensione nella donna
I benefici del trattamento antipertensivo sono simili nei
due sessi. È tuttavia sconsigliato l’impiego di ACE-inibitori e sartani nelle donne durante il periodo fertile e la
gestazione per i potenziali effetti teratogeni.
2. Contraccettivi orali
La terapia con contraccettivi orali a basso contenuto di
estrogeni si associa ad un incremento del rischio di ipertensione, ictus e infarto del miocardio. La pillola a contenuto esclusivo di progesterone dovrebbe essere il farmaco di scelta in presenza di valori pressori elevati, anche se non sono ancora chiari gli effetti di questo trattamento sugli eventi cardiovascolari.
3. Terapia ormonale sostitutiva
Le informazioni disponibili suggeriscono che gli unici
vantaggi della terapia ormonale sostitutiva sono rappresentati da una minor frequenza di fratture ossee e di neoplasie del colon, mentre è aumentato il rischio di eventi
coronarici e tromboembolici, ictus, neoplasia mammaria, malattie della colecisti e demenza. Pertanto, al momento attuale, la terapia ormonale sostituiva non è raccomandata ai fini cardioprotettivi nelle donne in postmenopausa.
4. L’ipertensione in gravidanza
• Le forme ipertensive in gravidanza, in particolare la
preeclampsia, possono influenzare negativamente la
prognosi e la salute materna e del feto.
• Nelle pazienti gravide che presentano valori pressori sistolici compresi tra 140 e 149 mmHg e/o diastolici tra 90 e 99 mmHg si dovrebbe impostare un trattamento non farmacologico. I valori pressori a cui
iniziare il trattamento corrispondono ai 140/90
mmHg in presenza di ipertensione gravidica (con o
senza proteinuria). Valori pressori sistolici ≥170
mmHg o diastolici ≥110 mmHg rappresentano un’emergenza ipertensiva e richiedono il ricovero ospedaliero.
• In presenza di un’ipertensione di grado moderato i
farmaci di scelta includono la metildopa, il labetalolo,
i calcioantagonisti e, meno frequentemente, i betabloccanti.
• Quando uno stato preeclamptico si associa ad edema
polmonare acuto il farmaco di scelta è la nitroglicerina. La terapia con diuretici non è indicata in quanto il
volume plasmatico è ridotto.
• In condizioni di emergenza la riduzione pressoria dovrà essere ottenuta mediante l’impiego per via endovenosa del labetalolo o per via orale della metildopa o
della nifedipina. L’idralazina per via endovenosa non
dovrebbe essere più considerata il farmaco di scelta,
in quanto il suo impiego si associa ad un maggior numero di effetti collaterali fetali. L’infusione endovenosa con nitroprussiato di sodio rappresenta il trattamento di scelta durante le crisi ipertensive, ma ne è
sconsigliato un uso prolungato.
• Non è raccomandato un trattamento supplementare
con calcio, olio di pesce e aspirina a basso dosaggio.
Tuttavia l’aspirina a basso dosaggio può essere impiegata a fini preventivi nelle donne con storia recente di
preeclampsia.
7.7.2 Terapia ormonale sostitutiva
Nei paesi occidentali è stato riscontrato un progressivo
incremento dei valori di pressione arteriosa sistolica
nelle donne in post-menopausa, ma non è chiaro se
questo fenomeno sia legato al fattore età o alla menopausa in quanto gli studi pubblicati hanno fornito risultati discordanti. Alcuni studi hanno mostrato un’associazione tra menopausa e incremento pressorio652-655,
mentre altri non hanno confermato questi risultati656-658.
Il più recente studio di intervento condotto in 18 326
donne652 ha dimostrato che la menopausa induce un incremento pressorio, anche se di lieve entità (circa 3/3
mmHg) e ampiamente mascherato dall’effetto pressorio legato all’età.
437
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
Non vi è dubbio che le donne in post-menopausa
siano caratterizzate da un incremento del rischio di malattie cardiovascolari e che la menopausa abbia effetti
sfavorevoli sui diversi fattori di rischio cardiovascolare.
Queste osservazioni hanno promosso interesse sugli effetti cardiovascolari della terapia ormonale sostitutiva.
Diversi studi clinici hanno dimostrato che le donne che
fanno uso di terapia ormonale sostitutiva presentano un
profilo di rischio cardiovascolare migliore659, una ridotta prevalenza di malattie coronariche660 e di ictus661,662 rispetto a quelle che non la assumono. Inoltre
è stato descritto anche un minor incremento dei valori
pressori sistolici nelle donne in terapia ormonale sostitutiva663. Per contro, gli studi clinici di intervento più
recenti eseguiti su larga scala, piuttosto che confermare gli effetti cardiovascolari favorevoli, hanno dimostrato che la terapia ormonale sostitutiva aumenta il rischio di neoplasie e di malattie cardiovascolari664,665.
Una recente revisione critica dei dati indica che gli unici vantaggi della terapia ormonale sostitutiva sono rappresentati da una minor frequenza di fratture ossee e di
neoplasia del colon, mentre è aumentato il rischio di
eventi coronarici e tromboembolici, di ictus, neoplasia
mammaria, malattie della colecisti, e, per le donne di
età >65 anni, anche di demenza666. Pertanto, al momento attuale, la terapia di ormonale sostitutiva non è
raccomandata a fini cardioprotettivi nelle donne in post-menopausa667.
lità per la diagnosi e la scelta delle strategie terapeutiche nelle donne gravide ipertese a rischio elevato, o in
quelle con diabete o danno renale. Fino a poco tempo
fa, si raccomandava di identificare la pressione diastolica mediante i valori registrati nella fase IV di Korotkoff (attenuazione del suono), che sembravano potere coincidere maggiormente con la pressione intrarteriosa diastolica. I valori registrati nella fase V (scomparsa del suono), al contrario, spesso coincidono con
valori pressori troppo bassi673. D’altra parte la fase IV
di Korotkoff è di più difficile rilevazione e presenta una
minor riproducibilità674. Attualmente si raccomanda di
identificare i valori diastolici, nelle donne in gravidanza, in fase V di Korotkoff e di considerare la fase IV solo se il suono di Korotkoff che si rileva corrisponde a
valori prossimi allo zero675,676.
L’ipertensione in gravidanza include:
• Lo stato ipertensivo preesistente alla gravidanza
che complica l’1-5% di tutte le gravidanze. È definito sulla base di un incremento dei valori pressori
≥140/90 mmHg che si verifica già prima della gravidanza o entro la ventesima settimana e che di solito si riscontra per un periodo di tempo superiore ai
42 giorni dopo il parto. Questa forma clinica si può
associare a proteinuria.
• L’ipertensione gravidica, che rappresenta lo stato
ipertensivo indotto dalla gravidanza senza comparsa di proteinuria. L’ipertensione gravidica, se associata anche ad una proteinuria significativa (>300
mg/l o >500 mg/24 h o rilievo di uno stick ++ o superiore), viene definita preeclampsia. Lo stato ipertensivo si sviluppa dopo 20 settimane di gestazione.
Nella maggior parte dei casi i valori pressori ritornano alla normalità entro 42 giorni dal parto. Un reperto tipico dell’ipertensione in gestazione è rappresentato dall’ipoperfusione tessutale organica.
• Lo stato ipertensivo preesistente alla gravidanza
con associata ipertensione gravidica e proteinuria.
Si tratta di uno stato ipertensivo preesistente alla
gravidanza che subisce un peggioramento clinico
dopo 20 settimane di gestazione con comparsa di
una proteinuria ≥3 g/die. Questa condizione clinica
corrisponde alla vecchia definizione di “ipertensione cronica con sovraimposta preeclampsia”.
• Lo stato ipertensivo prenatale non classificabile. È
uno stato ipertensivo con presenza o assenza di manifestazioni cliniche sistemiche che viene diagnosticato dopo 20 settimane di gestazione, in quanto
solo in quest’epoca della gravidanza è stata effettuata la prima misurazione pressoria. È necessaria
una nuova valutazione pressoria dopo 42 giorni dal
parto. Se lo stato ipertensivo non è più evidenziabile, si dovrebbe riclassificare lo stato ipertensivo come ipertensione gravidica con o senza proteinuria.
Se lo stato ipertensivo persiste, si dovrebbe parlare
di stato ipertensivo preesistente alla gravidanza.
L’edema periferico può essere un reperto obiettivo
comune a circa il 60% delle gravidanze non patologi-
7.7.3 L’ipertensione in gravidanza
Gli stati ipertensivi che si manifestano in gravidanza
rappresentano in tutto il mondo una delle principali
cause di morbilità e mortalità materna, fetale e neonatale. In condizioni fisiologiche, la pressione arteriosa,
di solito, si riduce nel secondo trimestre di gravidanza
raggiungendo valori in media 15 mmHg inferiori rispetto a quelli rilevati nel periodo pre-gravidico. Nel
terzo trimestre si assiste ad un incremento che riporta la
pressione ai valori riscontrati prima della gravidanza.
Queste oscillazioni pressorie si possono riscontrare in
donne normotese, in donne già affette da ipertensione
prima della gravidanza, e in quelle che svilupperanno
nel corso della gravidanza uno stato ipertensivo. La definizione di ipertensione in gravidanza non è univoca2,668. Un tempo con tale termine ci si riferiva ad un incremento pressorio rilevato nel secondo trimestre rispetto al primo o al periodo pre-gravidico. Oggi si preferisce una definizione basata sui valori assoluti di
pressione arteriosa (pressione sistolica ≥140 mmHg o
pressione diastolica ≥90 mmHg)669. Per la diagnosi di
ipertensione in gravidanza è essenziale che l’incremento pressorio sia confermato in due occasioni. Tuttavia il
monitoraggio pressorio delle 24 h ha rispetto alla misurazione pressoria convenzionale maggior rilevanza prognostica, consentendo di predire la comparsa di proteinuria, il rischio di parto prematuro, il peso del feto alla
nascita e, in genere, le complicanze della gravidanza670-672.
Il monitoraggio pressorio delle 24 h è di particolare uti438
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
mmHg, rilevati nel decorso di una gravidanza, rappresentano un’emergenza ipertensiva e richiedono il ricovero ospedaliero. In condizioni di emergenza la riduzione
pressoria dovrà essere ottenuta mediante impiego per via
endovenosa del labetalolo o per via orale della metildopa o della nifedipina. L’idralazina per via endovenosa
non dovrebbe più essere considerata un farmaco di prima scelta, in quanto il suo impiego clinico si è dimostrato associarsi ad un numero di effetti collaterali fetali
maggiore di quanto osservato nel caso di altri farmaci686.
L’infusione endovenosa di nitroprussiato di sodio rappresenta il trattamento di scelta delle crisi ipertensive,
ma un suo impiego prolungato può causare un aumento
del rischio di avvelenamento fetale da cianati poiché il
farmaco viene metabolizzato in tiocianati687. Quando
uno stato preeclamptico si associa ad edema polmonare
acuto il farmaco di scelta è la nitroglicerina. Per le forme
ipertensive di grado non severo, e nel contesto di una situazione di routine, i farmaci di scelta includono la metildopa, il labetalolo e i calcioantagonisti. Si deve porre
attenzione all’impiego dell’atenololo in quanto questo
farmaco, soprattutto nei trattamenti di lunga durata, potrebbe ritardare lo sviluppo fetale688. Gli ACE-inibitori e
i bloccanti recettoriali dell’angiotensina non dovrebbero
essere utilizzati in gravidanza. Non è indicato altresì
l’impiego di diuretici (se non in presenza di oliguria) in
quanto nella preeclampsia il volume plasmatico è ridotto. La somministrazione endovenosa di solfato di magnesio si è dimostrata efficace nella prevenzione dell’eclampsia e nel trattamento delle convulsioni689. È indicata l’induzione del parto nell’ipertensione gravidica complicata da proteinuria, disturbi visivi, alterazioni della
coagulazione e segni di sofferenza fetale.
Tutti i farmaci antipertensivi assunti dalla madre
che allatta sono escreti nel latte, di solito a concentrazioni molto basse. Fanno eccezione il propranololo e la
nifedipina, le cui concentrazioni corrispondono a quelle riscontrabili a livello del compartimento plasmatico
materno.
Le pazienti che durante la gravidanza hanno manifestato uno stato ipertensivo sono caratterizzate da un
maggior rischio cardiovascolare negli anni successivi690,691. Ciò può essere in parte correlato ad una condizione di eccesso relativo di androgeni. Può anche dipendere tuttavia da alterazioni della funzione endoteliale, del metabolismo lipidico e dei carboidrati che si
osservano anche nelle donne sane con storia di ipertensione gravidica.
che e non viene pertanto più utilizzato come criterio
diagnostico di preeclampsia.
Le forme ipertensive in gravidanza, in particolare
l’ipertensione gravidica con o senza proteinuria, possono indurre alterazioni della funzione renale, epatica e
del profilo ematologico che a loro volta possono influenzare negativamente la prognosi e la salute materna
e del feto.
Nelle pazienti gravide che presentano, alla rilevazione pressoria effettuata in clinica, valori sistolici
compresi tra i 140 e i 149 mmHg e/o diastolici tra i 90
e i 95 mmHg si dovrebbe impostare un trattamento non
farmacologico677. A seconda dei valori pressori, della
settimana di gravidanza e della presenza di fattori di rischio materni e fetali associati, il trattamento può includere un monitoraggio stretto della paziente e una restrizione delle sue attività quotidiane. È consigliata una
dieta normale senza restrizione sodica, mentre gli interventi preventivi finalizzati a ridurre l’incidenza dell’ipertensione gravidica, e in particolare della preeclampsia, basati sul supplemento alimentare di calcio
(2 g/die)678, di olio di pesce679, e sulla somministrazione di acido acetilsalicilico a basse dosi680 non si sono rivelati, come si era inizialmente prospettato, forieri di risultati favorevoli, specie sul feto. Tali misure non sono
pertanto raccomandate. Tuttavia, basse dosi di aspirina
vengono comunque utilizzate a scopo profilattico nelle
pazienti con anamnesi per precoce (meno di 28 settimane di gravidanza) sviluppo di preeclampsia. Sebbene il calo ponderale possa essere utile nel ridurre i valori pressori in donne non gravide, non è un intervento
consigliato in donne obese in corso di gravidanza. Esso
può infatti ridurre il peso del neonato e ritardarne la crescita nei primi anni di vita681.
È dibattuto se continuare una terapia con farmaci antipertensivi in donne gravide affette da ipertensione di
grado lieve o moderato. Ciò perché in primo luogo queste pazienti presentano un rischio ridotto di sviluppare
complicanze cardiovascolari durante la gestazione. La
prognosi è generalmente favorevole sia per la madre che
per il neonato682,683. In secondo luogo, la riduzione pressoria, pur se utile per la madre ipertesa, può compromettere la perfusione utero-placentare e ripercuotesi negativamente sullo sviluppo fetale685,685. Infine, gli studi clinici sinora pubblicati, che hanno valutato i benefici del
trattamento antipertensivo in donne con riscontro di ipertensione arteriosa prima della gravidanza, non avevano
sufficiente potenza statistica per poter mettere in luce
differenze tra gruppi. Si ritiene tuttavia ragionevole iniziare un trattamento antipertensivo in presenza di valori
pressori sistolici ≥150 mmHg o diastolici ≥95 mmHg. I
valori pressori a cui iniziare il trattamento corrispondono
ai 140/90 mmHg in presenza di ipertensione gravidica
(con o senza proteinuria), di uno stato ipertensivo preesistente con associata ipertensione gravidica o di ipertensione complicata da danno d’organo subclinico o sintomatica comparsa in qualsiasi momento della gravidanza.
Valori pressori sistolici ≥170 mmHg o diastolici ≥110
7.8 La sindrome metabolica (Box 19)
La sindrome metabolica include una serie di condizioni cliniche caratterizzate dall’associazione tra alterazioni del metabolismo glucidico, metabolismo lipidico,
e ipertensione arteriosa come definito dal National
Cholesterol Education Program Adult Treatment49. La
sindrome metabolica è caratterizzata da 1) una prevalenza età-correlata fino al 30-40% nella popolazione di
mezza età e anziana; 2) una morbilità e una mortalità
439
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
Le Linee Guida suggeriscono come prima e principale strategia terapeutica da attuare nei pazienti con
sindrome metabolica, il calo ponderale, mediante l’impostazione di una dieta ipocalorica e il potenziamento
dell’attività fisica708. Nell’arco di 6-12 mesi è possibile
ottenere una riduzione del peso corporeo del 7-10%,
con una riduzione dell’introito calorico di modesta entità (circa 500 calorie/die), che risulta più efficace rispetto ad un approccio dietetico più aggressivo ma di
più breve durata709. La terapia nutrizionale dovrebbe includere una riduzione dell’apporto di acidi grassi saturi e insaturi, colesterolo e carboidrati semplici con un
aumento del consumo di frutta e verdura e di cereali710.
Il calo ponderale può essere mantenuto a lungo termine
se associato ad un’intensa attività fisica regolare (esercizio fisico moderato per almeno 30 min al giorno)711.
Nello studio Diabetic Prevention Program e nello studio Finnish Diabetes Prevention712,713 le modifiche dello stile di vita hanno rallentato la progressione del diabete di tipo 2 di oltre il 60%. Questo effetto è stato potenziato dalla metformina. In un’analisi secondaria dei
dati del Diabetic Prevention Program si è osservato che
la prevalenza di sindrome metabolica si riduceva, nell’arco di 3.2 anni di follow-up, dal 51% al 43% quando
venivano utilizzate le misure di trattamento non farmacologico. Nel gruppo di controllo dello stesso studio si
è registrato un incremento di prevalenza dal 55% al
61%714. È pertanto possibile concludere che le modifiche dello stile di vita svolgono un effetto di cardioprotezione.
I pazienti affetti da sindrome metabolica, in presenza di ipertensione, diabete o dislipidemia, necessitano
di un trattamento farmacologico complesso che include
antipertensivi, antidiabetici e ipolipemizzanti. Poiché i
pazienti ipertesi con sindrome metabolica presentano
un rischio cardiovascolare elevato è ragionevole perseguire un rigoroso controllo pressorio, con una riduzione della pressione a valori inferiori alla soglia “normale-alta”, di frequente riscontro nella sindrome metabolica69. Tuttavia, non è noto quale sia l’obiettivo pressorio della terapia nella sindrome metabolica. Come già
discusso nelle Sezioni 4.4.5, 5.5 e 6.2.1, i betabloccanti non dovrebbero essere impiegati nei pazienti con sindrome metabolica in quanto questi farmaci hanno un
effetto prodiabetogeno, incrementano il peso corporeo
e inducono effetti sfavorevoli sulla sensibilità insulinica e sul profilo lipidico716. Questi effetti risultano attenuati o del tutto assenti nel caso dei nuovi farmaci betabloccanti, quali il carvedilolo e il nebivololo572,717.
Anche i diuretici tiazidici presentano effetti diabetogenici e dismetabolici, soprattutto quando impiegati ad
alti dosaggi. Ciò ne sconsiglia l’uso come terapia iniziale nei soggetti con sindrome metabolica455. Le classi di farmaci antipertensivi da utilizzare in questo contesto sono i bloccanti recettoriali dell’angiotensina e gli
ACE-inibitori che si associano ad una minor incidenza
di diabete455,458,460,718 ed esercitano effetti favorevoli sul
danno d’organo (vedi Sezione 4.5). In caso di mancato
Box 19
La sindrome metabolica
• La sindrome metabolica include una serie di condizioni
cliniche caratterizzate dall’associazione tra obesità viscerale, alterazioni del metabolismo glucidico, metabolismo lipidico e ipertensione arteriosa. La prevalenza della sindrome è elevata negli individui di mezza età e negli
anziani.
• Il riscontro di marker di danno d’organo, quali la microalbuminuria, l’ipertrofia ventricolare sinistra e una ridotta distensibilità arteriosa, è frequente nei pazienti con
sindrome metabolica. In questi pazienti il rischio di sviluppare eventi cardiovascolari o diabete è molto elevato.
• I pazienti con sindrome metabolica dovrebbero essere
sottoposti ad un’accurata valutazione diagnostica del
danno d’organo. In questi pazienti è indicato valutare i
valori pressori anche mediante monitoraggio e a domicilio.
• In tutti i pazienti con sindrome metabolica dovrebbero
essere intraprese modifiche dello stile di vita. Il trattamento farmacologico dovrebbe essere iniziato con farmaci che ritardano la comparsa di diabete. Si dovrebbero preferire i bloccanti del sistema renina-angiotensina
associati, se necessario, a calcioantagonisti o a diuretici
tiazidici a basse dosi. È auspicabile una riduzione pressoria a valori inferiori della soglia “normale-alta”.
• Non vi sono al momento trial specifici che suggeriscono
l’impiego di farmaci antipertensivi in tutti i pazienti con
sindrome metabolica e valori pressori normali-alti. È ad
ogni modo evidente che il blocco farmacologico del sistema renina-angiotensina è in grado di ritardare la comparsa di ipertensione.
• Un trattamento con statine o con antidiabetici dovrebbe
essere istituito nei pazienti con sindrome metabolica associata rispettivamente a dislipidemia o a diabete. I sensibilizzatori dell’insulina sono in grado di prevenire l’insorgenza di nuovi casi di diabete. Non si hanno informazioni sui benefici di questi trattamenti nei pazienti con
sindrome metabolica in assenza di diabete.
cardiovascolare marcatamente aumentate rispetto agli
individui di controllo69,692-694; 3) un incremento di 3-6
volte del rischio di sviluppo di diabete695,696 e di ipertensione31,33,476 e 4) una frequente associazione con
marker di danno d’organo subclinico, quali la microalbuminuria, una ridotta filtrazione glomerulare697-699,
una ridotta distensibiltà arteriosa700, l’ipertrofia ventricolare sinistra, la disfunzione diastolica e l’ingrandimento atriale69,697,698,701-703. In altri studi è stata descritta anche un’associazione con l’ipertrofia carotidea704. Il
riscontro di danno d’organo è stato osservato indipendentemente dalla presenza di ipertensione arteriosa69,705. L’ipertrofia ventricolare sinistra, l’incremento
della pressione domiciliare e ambulatoria contribuiscono, assieme all’aumento della pressione clinica, all’elevato rischio cardiovascolare di questa patologia69. Nella sindrome metabolica è inoltre frequente il riscontro
di indici infiammatori elevati, come la proteina C-reattiva, che contribuiscono agli effetti pro-aterogeni tipici
della sindrome706 e determinano un ulteriore incremento del rischio cardiovascolare172,707.
440
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
controllo pressorio in corso di monoterapia con una di
queste due classi di farmaci, è consigliato aggiungere
allo schema terapeutico un calcioantagonista, che ha
effetti neutri sul profilo metabolico e favorisce la regressione del danno d’organo (vedi Sezione 4.5). Vi è
evidenza che la terapia di associazione sartano/calcioantagonista si associ ad una minor incidenza di diabete rispetto alla terapia convenzionale diuretici/betabloccanti330,331. Poiché i pazienti con sindrome metabolica sono frequentemente obesi e sodio-sensibili719, vi
può essere indicazione all’impiego, come terzo farmaco, di un diuretico tiazidico a basso dosaggio. Infatti i
diuretici tiazidici a basso dosaggio, anche se possono
svolgere qualche effetto dismetabolico sfavorevole331,455,720, provocano meno ipokaliema, e di conseguenza meno effetti sfavorevoli sull’insulino-sensibilità e in genere sul profilo glucidico721. Il mantenimento di una fisiologica omeostasi dello ione potassio previene la comparsa di intolleranza glucidica indotta dai
diuretici tiazidici592,593. Questi dati suggeriscono che
l’associazione tra diuretico tiazidico e risparmiatore di
potassio può avere effetti metabolici più favorevoli rispetto al tiazidico in monoterapia.
L’assenza di informazioni specifiche non consente
di chiarire se le modifiche dello stile di vita e il trattamento farmacologico antipertensivo debbano essere
impostati anche nei pazienti con sindrome metabolica
non ipertesi e non diabetici. Tuttavia, la contemporanea
presenza di fattori di rischio e la presenza di danno
d’organo tendono a supportare questo approccio terapeutico. Nella Sezione 5 sono stati discussi i vantaggi e
i limiti di una terapia basata sull’impiego dei bloccanti
recettoriali dell’angiotensina in pazienti affetti da sindrome metabolica con valori pressori nel range “normale-alto”. A tutt’oggi, è possibile concludere che le
modifiche dello stile di vita costituiscano la principale
strategia terapeutica. Talvolta è opportuno considerare
l’impiego di farmaci che bloccano il sistema renina-angiotensina per i loro potenziali effetti favorevoli sul
profilo metabolico, sul danno d’organo e sul rischio
globale. Non si possiedono informazioni sui benefici
della terapia con antidiabetici orali nei pazienti con sindrome metabolica, in assenza di diabete. I risultati di
una revisione di 5 trial prospettici hanno evidenziato
una minor incidenza di diabete di tipo 2 nei pazienti
con alterata glicemia a digiuno trattati con inibitori
dell’-glucosidasi. Non sono emerse, al contrario, differenze significative in termini di mortalità, morbilità,
valori di emoglobina glicata e di pressione arteriosa722.
I tiazolinedioni, sensibilizzatori dell’insulina, sono stati approvati per il trattamento del diabete di tipo 2, grazie alla loro capacità di stimolare il recettore attivato
dal proliferatore del perossisoma-. Tale proprietà, anche se meno pronunciata, caratterizza anche alcuni
bloccanti recettoriali dell’angiotensina723,724. Tra i tiazolinedioni, è stato evidenziato che il rosiglitazone è in
grado di prevenire l’insorgenza di nuovi casi di diabete
in pazienti con intolleranza ai carboidrati725. Questi far-
maci favoriscono lo sviluppo di un incremento ponderale, rendendo la valutazione del rischio/beneficio non
semplice. Si consiglia invece l’impiego del pioglitazone nei pazienti diabetici perché riduce in modo significativo l’incidenza di eventi cardiovascolari maggiori726
ed esercita un effetto antipertensivo anche se di lieve
entità727. Alcuni studi recenti hanno confrontato la terapia con rimonabant, un farmaco che agisce bloccando i
recettori C1 degli endocannabinoidi, rispetto al placebo
evidenziando una riduzione significativa a lungo termine del peso corporeo e della circonferenza addominale.
Tale farmaco ha effetti metabolici favorevoli specie sulla glicemia, sul colesterolo HDL, sulla trigliceridemia e
sull’insulino-resistenza728-731. Vi è inoltre evidenza che
l’impiego di questi farmaci non altera i valori pressori.
Gli effetti del rimonabant sul rischio cardiovascolare
sono attualmente in corso di valutazione in uno studio
prospettico732.
In conclusione, i pazienti ipertesi con sindrome metabolica dovrebbero essere sottoposti ad una valutazione diagnostica più accurata rispetto a quella tradizionale a causa della maggior probabilità di riscontro di danno d’organo e incremento degli indici infiammatori. Le
modifiche dello stile di vita dovrebbero essere sempre
adottate e si dovrebbe iniziare una terapia antipertensiva quando i valori di pressione arteriosa sono ≥140/90
mmHg, preferibilmente scegliendo un farmaco bloccante il sistema renina-angiotensina con l’aggiunta, se
necessario, di un calcioantagonista o di un diuretico
tiazidico a basso dosaggio. Non è possibile attualmente raccomandare l’impiego di un farmaco bloccante il
sistema renina-angiotensina nei pazienti con valori di
pressione arteriosa nel range normale-alto, al fine di
prevenire la comparsa di danno d’organo e lo sviluppo
di nuovi casi di diabete. Analogamente, un trattamento
con farmaci antidiabetici dovrebbe essere istituito nei
pazienti con sindrome metabolica con diabete di tipo 2,
mentre non può essere raccomandato l’impiego di questi farmaci o di sensibilizzatori dell’insulina nei soggetti che presentano soltanto un’intolleranza glucidica.
È stata inoltre riscontrata una minor incidenza di eventi nei pazienti in terapia con statine. Questa osservazione suggerisce che in questi pazienti dovrebbe essere
considerato anche il trattamento con farmaci ipolipemizzanti733. Si dovrebbe valutare l’impiego di strategie
farmacologiche anche nei pazienti con sindrome metabolica non ipertesi o non diabetici, in considerazione
del fatto che la compliance alle modifiche dello stile di
vita è assai modesta ed è assai difficile il controllo a
lungo termine del peso corporeo734.
7.9 Ipertensione resistente al trattamento
Si definisce ipertensione refrattaria o resistente al trattamento quella condizione clinica in cui gli interventi
non farmacologico e farmacologico, quest’ultimo basato sull’impiego di almeno tre farmaci antipertensivi a
dosaggi adeguati, non sono in grado di ridurre sufficientemente i valori di pressione arteriosa sistolica e
441
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
diastolica. In base alla definizione si stima che la prevalenza di ipertensione resistente sia elevata. Ad esempio nello studio ALLHAT322 circa l’8% dei pazienti ha
ricevuto un trattamento con quattro farmaci antipertensivi, ed è stato calcolato che almeno il 15% risultava resistente al trattamento. In questa condizione dovrebbe
esser presa in considerazione una valutazione specialistica, tenendo presente che l’ipertensione resistente alla terapia si associa spesso a danno d’organo subclinico e ad un rischio cardiovascolare aggiuntivo elevato735.
Le principali cause di ipertensione resistente sono
elencate nel Box 20. Una delle cause più frequenti di
ipertensione refrattaria è la scarsa compliance alla terapia o alle modifiche dello stile di vita (in particolare al
consumo di alcool). In questo caso sono possibili due
strategie. Può essere utile sospendere la terapia sotto
stretto controllo medico e impostare un nuovo regime
terapeutico oppure si può provare ad organizzare un
breve ricovero ospedaliero per somministrare la terapia
monitorando i valori pressori. Un’altra causa non rara è
la presenza della sindrome delle apnee ostruttive notturne736-739. È verosimile che ciò dipenda dagli effetti a
lungo termine dell’ipossia e della stimolazione dei chemocettori così come della deprivazione del sonno. Inoltre, risulta indispensabile escludere la presenza di una
forma secondaria di ipertensione (vedi Sezione 9). Per
esempio, la presenza di una stenosi dell’arteria renale
può erroneamente far porre diagnosi di ipertensione resistente. Può essere difficoltoso il controllo dei valori
pressori anche in presenza di danno d’organo diffuso o
poco responsivo alla terapia. Un incremento del volume plasmatico si riscontra in caso di insufficienza renale progressiva, eccessivo introito di sodio, iperaldo-
steronismo e più frequentemente in corso di terapia
diuretica inadeguata. Infine, si dovrebbe considerare
anche la possibilità di una forma di ipertensione spuria
come l’ipertensione da camice bianco e il mancato utilizzo di bracciali sfigmomanometrici di grandi dimensioni in pazienti con arti voluminosi. Nei pazienti anziani dovrebbe essere esclusa anche la possibilità di
pseudoipertensione, in quanto l’alterazione della distensibilità arteriosa rende difficoltosa la rilevazione
sfigmomanometrica dei valori pressori.
Pertanto, in caso di sospetta ipertensione resistente
al trattamento si dovrebbe dapprima procedere con
un’accurata raccolta della storia clinica e con un meticoloso esame obiettivo al fine di escludere la presenza
di forme secondarie di ipertensione. Nella valutazione
diagnostica si dovrebbe includere anche un monitoraggio ambulatoriale pressorio, che può precisare meglio il
grado di ipertensione e l’aumento del rischio cardiovascolare96. Si dovrà inoltre testare se la compliance del
paziente è buona, e particolare attenzione ad alcune
abitudini di vita, quali l’assunzione eccessiva di alcool
che può contribuire ad un difficile controllo pressorio.
Da ultimo, molti pazienti necessitano di un trattamento farmacologico con più di tre farmaci. Nessun
trial clinico randomizzato ha indagato quale sia il farmaco consigliato come terza, quarta o quinta scelta terapeutica. Tuttavia un recente studio osservazionale ha
suggerito che l’impiego di spironolattone favorisce la
riduzione pressoria in caso di ipertensione resistente575,740. Nell’unico studio randomizzato con controllo
placebo, Saha et al.741 hanno evidenziato un maggior
effetto antipertensivo quando alla terapia veniva aggiunto amiloride piuttosto che spironolattone. Tuttavia
lo spironolattone induce un buon effetto antipertensivo
anche quando viene somministrato a basso dosaggio
(25-50 mg/die)742. Effetti simili sono stati descritti anche per l’amiloride743. Non è al momento noto se la
buona risposta antipertensiva indotta dal trattamento
con farmaci antialdesteronici sia in verità dovuta alla
presenza di una forma di iperaldosteronismo primario o
secondario alla terapia in atto. L’efficacia di questi farmaci a basse dosi riduce la comparsa di effetti collaterali, tuttavia si deve riporre attenzione ai valori di potassio e della creatinina perché questi pazienti possono
manifestare un peggioramento della funzione renale e
spesso sono già in trattamento con farmaci bloccanti il
sistema renina-angiotensina. Sono attualmente in corso
studi finalizzati a valutare gli effetti dei farmaci antagonisti dell’endotelina nei pazienti con ipertensione resistente. In questi pazienti è stata recentemente descritta anche una riduzione pressoria in seguito al posizionamento di un dispositivo che induce una stimolazione
cronica del seno carotideo744.
Box 20
Cause di ipertensione resistente al trattamento
• Scarsa aderenza al piano terapeutico
• Incapacità di modificare lo stile di vita:
- incremento ponderale
- elevato consumo di bevande alcoliche
• Assunzione abituale di farmaci o sostanze che aumentano la pressione (liquirizia, cocaina, steroidi, antinfiammatori non steroidei, ecc.)
• Sindrome delle apnee notturne
• Ipertensione da cause secondarie
• Danno d’organo irreversibile o poco responsivo alla terapia
• Ipervolemia plasmatica
- terapia diuretica inadeguata
- insufficienza renale ingravescente
- elevato consumo di sodio
- iperaldosteronismo
Cause di ipertensione resistente “spuria”
• Ipertensione da camice bianco
• Impiego di bracciali di misure inadeguate
• Pseudoipertensione
7.10 Emergenze ipertensive
Le emergenze ipertensive sono quelle condizioni in cui
uno stato ipertensivo di grado severo favorisce lo sviluppo di un danno d’organo acuto. Non possono essere
442
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
definite emergenze ipertensive quelle condizioni cliniche in cui l’incremento pressorio è connesso alla progressione del danno d’organo. Tale condizione, che richiede un trattamento analogo a quello delle forme
ipertensive stabili, può essere riscontrata nei pazienti
anziani con ipertensione sistolica isolata. Le principali
emergenze ipertensive sono elencate nella Tabella 8.
Anche se non di frequente riscontro, le emergenze ipertensive sono condizioni cliniche minacciose che richiedono un trattamento immediato. Una rapida riduzione
dei valori pressori non necessariamente favorisce lo
sviluppo di ipoperfusione cerebrale o di danno miocardico o renale.
Un’eccessiva riduzione dei valori pressori dovrebbe
essere comunque evitata durante la fase acuta di un ictus (vedi Sezione 7.3.1)
aree di proliferazione miointimale e di necrosi fibrinoide. L’entità della risposta proliferativa è proporzionale
alla severità e alla durata dell’incremento pressorio748.
La necrosi fibrinoide è dovuta allo spasmo delle arteriole e alla loro dilatazione “forzata”. Lo stravaso di liquido nello spazio extracellulare si associa alla comparsa di microemorragie e a danno d’organo748.
L’encefalopatia ipertensiva è la complicanza più pericolosa dell’ipertensione maligna745,747. Essa è caratterizzata da disturbi neurologici reversibili, quali cefalea,
alterazioni visive e dello stato di coscienza. Inoltre la
presenza di alterazioni della funzione renale si associa
ad una prognosi peggiore, in quanto si è osservato che
i pazienti con insufficienza renale severa hanno una ridotta aspettativa di vita nonostante l’impostazione di
una terapia antipertensiva efficace e rapida. In alcuni
pazienti si verifica un danno renale irreversibile che richiede un trattamento dialitico permanente. L’ipertensione maligna si può inoltre associare a emolisi, frammentazione dei globuli rossi e coagulazione intravascolare disseminata.
Se l’ipertensione maligna non viene trattata, la prognosi è estremamente sfavorevole, con un tasso di mortalità pari al 50% entro l’anno254,749. Tuttavia, se viene
instaurato un intervento terapeutico efficace si osserva
una netta riduzione dell’incidenza degli eventi mortali750,751. Contribuiscono a questo risultato il miglior
controllo pressorio, il miglior approccio diagnostico e
la possibilità di impiego di dialisi e trapianto renale.
L’ipertensione maligna dovrebbe essere considerata
un’emergenza ipertensiva. L’impiego di farmaci per via
orale ha l’obiettivo di ridurre la pressione diastolica a
valori <100-110 mmHg nell’arco di 24 h.
7.11 Ipertensione maligna
Anche se esiste una certa sovrapposizione tra ipertensione resistente e ipertensione maligna, quest’ultima
forma clinica è di raro riscontro nei paesi sviluppati e
più frequente nelle società meno industrializzate. Con
il termine ipertensione maligna si definisce una sindrome clinica caratterizzata dall’associazione tra un incremento pressorio di grado severo (pressione arteriosa
diastolica solitamente ma non sempre >140 mmHg)
con comparsa di vasculopatia, essudati e/o papilledema745. Il termine di ipertensione accelerata viene utilizzato quando non si riscontra il papilledema. L’ipertensione maligna può essere osservata in diverse circostanze. L’ipertensione essenziale severa o trattata in
modo inadeguato è solitamente la causa più comune di
ipertensione maligna, anche se in numerosi studi è stata sottostimata la presenza di una causa secondaria di
ipertensione746. In modo aneddotico, è stato segnalato
che la maggior parte dei pazienti con ipertensione maligna sono fumatori abituali e che la prevalenza della
sindrome è più frequente nella razza nera che in quella
caucasica747. La prevalenza di questa sindrome tra i
soggetti ipertesi è ovviamente diminuita grazie ad interventi terapeutici più precoci ed efficienti. L’elemento prognostico negativo è la perdita dei meccanismi di
autoregolazione legata al continuo trauma a cui è esposta la parete vascolare. Alcuni studi anatomo-patologici hanno dimostrato che a questo livello sono presenti
8. Trattamento dei fattori di rischio associati
(Box 21)
8.1 Terapia ipolipemizzante
Numerosi studi clinici randomizzati di prevenzione primaria e secondaria hanno valutato gli effetti della terapia ipolipemizzante con statine752-754. Anche se i dati
epidemiologici dimostrano una stretta relazione tra colesterolemia ed eventi coronarici, ma non con gli eventi cerebrovascolari755, vi è tuttavia evidenza che la terapia con statine può prevenire entrambi gli eventi sia negli ipertesi che nei normotesi752-754. Nell’Heart Protection Study756, il più ampio studio condotto con impiego
di statine, si è osservata una riduzione significativa di
eventi cardiaci e cerebrovascolari in pazienti con storia
di malattie cardiovascolari trattati con simvastatina.
Questi benefici sono stati descritti anche nel sottogruppo di ipertesi (41% della popolazione totale) indipendentemente dal tipo di farmaco, antipertensivo assunto.
Risultati simili sono stati ottenuti nello studio PROSPER757 che ha valutato l’effetto della terapia con pravastatina in pazienti anziani, dei quali il 62% era affetto da ipertensione. Effetti simili sono stati osservati an-
Tabella 8. Emergenze ipertensive.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Encefalopatia ipertensiva
Ipertensione associata a scompenso cardiaco
Ipertensione associata a infarto del miocardio
Ipertensione associata ad angina instabile
Ipertensione associata a dissecazione aortica
Ipertensione grave associata a emorragia subaracnoidea o ad
evento cerebrovascolare
Crisi ipertensive da feocromocitoma
Uso di anfetamine, LSD, cocaina o ecstasy
Ipertensione perioperatoria
Preeclampsia o eclampsia di grado severo
443
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
cause. Al contrario, i risultati dello studio ASCOT760,
anch’esso condotto in oltre 10 000 pazienti ipertesi a rischio cardiovascolare intermedio e con colesterolemia
<6.5 mmol/l, hanno evidenziato che la terapia con atorvastatina (10 mg/die) è in grado, rispetto al placebo, di
ridurre la colesterolemia del 19.9% e di esercitare effetti cardiovascolari favorevoli e altamente significativi
(riduzione di eventi cardiovascolari pari al 36% e di ictus pari al 27%). L’apparente discrepanza di risultati
dello studio ALLHAT e dello studio ASCOT è probabilmente legata al fatto che in quest’ultimo studio la
differenza di colesterolo totale e LDL tra gruppo placebo e gruppo trattato era maggiore rispetto all’ALLHAT.
I risultati dello studio ASCOT760 suggeriscono l’impiego di una terapia con statine nei soggetti ipertesi di
età <80 anni con rischio stimato di eventi cardiovascolari a 10 anni ≥20% o rischio di eventi fatali ≥5% (basato sul modello SCORE). Vi è evidenza che la terapia
con statine nei pazienti ipertesi può esercitare un certo
effetto antipertensivo761, anche se negli studi ASCOT760
e PHYLLIS390 l’associazione tra statina e farmaci antipertensivi non ha provocato un’ulteriore riduzione
pressoria. Il target terapeutico per il colesterolo totale e
LDL risulta inferiore rispettivamente a 5 mmol/l (190
mg/dl) e 3 mmol/l (115 mg/dl). Tale obiettivo può essere raggiunto con l’impiego di statine, a dosaggi appropriati, e di interventi di tipo non farmacologico. In caso
di insuccesso terapeutico parziale (colesterolo HDL
<1.0 mmol/l o trigliceridemia >2.3 mmol/l), si può ricorrere all’impiego di ezetimibe762 o di altre terapie.
Può essere anche indicato il consulto dello specialista
lipidologo.
Box 21
Enunciato: Trattamento dei fattori di rischio associati
Terapia ipolipemizzante
• Tutti i pazienti con malattia cardiovascolare e diabete di
tipo 2 dovrebbero ricevere un trattamento con statine. I
goal terapeutici sono un colesterolo totale o LDL <4.5
mmol/l (175 mg/l) e <2.5 mmol/l (100 mg/l). In alcuni
casi questi valori possono essere più bassi.
• Anche i pazienti senza storia di malattia cardiovascolare
ma con un rischio cardiovascolare elevato (rischio di
eventi a 10 anni ≥20%) dovrebbero essere trattati con
statine anche se i livelli di colesterolemia totale e LDL
non sono elevati.
Terapia antiaggregante
• Una terapia antiaggregante, in particolare l’impiego dell’aspirina a basso dosaggio, dovrebbe essere istituita in
tutti i pazienti ipertesi con storia di pregressi eventi cardiovascolari non a rischio emorragico.
• Nei pazienti ipertesi l’impiego di aspirina a basso dosaggio induce effetti cardiovascolari favorevoli negli ipertesi di età >50 anni senza precedenti patologie cardiovascolari. Questi pazienti includono quelli che presentano
un incremento modesto dei valori di creatininemia o un
rischio cardiovascolare elevato. In questi pazienti i benefici della terapia con aspirina a basso dosaggio superano
di gran lunga quelli legati al rischio di complicanze
emorragiche.
• Al fine di ridurre le complicanze emorragiche, è opportuno raccomandare l’impiego dell’aspirina a basse dosi
solo dopo aver raggiunto un buon controllo pressorio.
Controllo glicemico
• È importante ottenere un buon controllo glicemico nei
pazienti ipertesi diabetici.
• Gli obiettivi degli interventi terapeutici (non farmacologici e farmacologici) sono valori di glicemia postprandiale ≤6 mmol/l (108 mg/dl) e di emoglobina glicata
<6.5%.
8.2 Terapia antiaggregante
È stato dimostrato che in pazienti asintomatici di mezza età e con un profilo di rischio cardiovascolare basso
o in soggetti con storia di pregressi eventi cardiovascolari, la terapia antiaggregante, e in particolare l’aspirina
a basse dosi (75-100 mg/die), è in grado di ridurre il rischio di ictus e di infarto del miocardio763. Si stima che
la riduzione sia pari al 25%. Tuttavia, la terapia con
aspirina a basse dosi raddoppia a lungo termine il rischio di eventi emorragici maggiori extracerebrali. Nei
pazienti con storia di patologie cardiovascolari, i benefici della terapia con aspirina a basso dosaggio superano di gran quelli legati al rischio di complicanze emorragiche764,765. Tuttavia non è noto il rischio/beneficio
relativo dell’aspirina a basse dosi in pazienti a ridotto
rischio cardiovascolare. Pertanto si dovrebbe scegliere
se aggiungere l’aspirina ai pazienti ipertesi solo sulla
base del calcolo del rischio cardiovascolare totale e/o
sulla presenza di danno d’organo. Le evidenze relative
ai benefici e ai rischi legati all’impiego dell’aspirina a
basse dosi in pazienti ipertesi sono fornite dai risultati
dello studio HOT311, che ha evidenziato una riduzione
del 15% degli eventi cardiovascolari maggiori e del
36% degli infarti del miocardio, senza effetti sostanziali sull’incidenza di ictus e senza peraltro un incremen-
che con l’utilizzo di un’altra statina, l’atorvastatina, in
un gruppo di pazienti con storia di ictus758. Pertanto,
tutti i pazienti con malattia coronarica, vasculopatia periferica, cerebrovasculopatia e diabete mellito (insorto
da almeno 10 anni) dovrebbero ricevere un trattamento
con statine almeno sino ad 80 anni. I goal terapeutici
sono un colesterolo totale o LDL inferiore rispettivamente a 4.5 mmol/l (175 mg/dl) e 2.5 mmol/l (100
mg/dl). In alcuni casi questi valori possono essere ulteriormente ridotti, rispettivamente a 4.0 e 2 mmol/l (155
e 80 mg/dl).
Due trial clinici, l’ALLHAT e l’ASCOT, hanno valutato i benefici della terapia con statine in pazienti
ipertesi. Nello studio ALLHAT759, condotto in una popolazione di oltre 10 000 pazienti (dei quali circa due
terzi erano affetti da vasculopatia), l’impiego di 40
mg/die di pravastatina ha ridotto i valori di colesterolo
totale e LDL rispettivamente dell’11% e 17% rispetto
al trattamento tradizionale. Tale effetto non si è associato ad una riduzione significativa della coronaropatia,
della cerebrovasculopatia e della mortalità da tutte le
444
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
nel diabete di tipo 1) che l’approccio terapeutico finalizzato a normalizzare l’alterato metabolismo glicemico è in grado di prevenire le complicanze vascolari
maggiori776-779. Esiste una relazione diretta tra complicanze macro- e microvascolari e valori medi di HbA1c.
Non è tuttavia noto il valore soglia di HBA1c che delimita il confine tra i benefici e i rischi del trattamento778,780. Le Linee Guida per il trattamento del diabete
evidenziano come goal terapeutici valori di glicemia
postprandiale ≤6.0 mmol/l (108 mg/dl) (media di diverse misurazioni) e di HBA1c ≤6.5%168,781. A causa
degli effetti dismetabolici sfavorevoli, l’impiego di diuretici tiazidici e betabloccanti in soggetti con ridotta
tolleranza glucidica può richiedere un trattamento con
farmaci antidiabetici più precoce e più intenso316,331.
Ulteriori informazioni sugli effetti cardiovascolari favorevoli di un rigido controllo glicemico saranno fornite da due studi clinici randomizzati, eseguiti su ampia
scala in pazienti con diabete di tipo 2, l’ACCORD
(www.accordtrial.org) e l’ADVANCE782. Tali studi forniranno anche informazioni sugli effetti protettivi additivi legati ad un controllo pressorio più rigoroso.
to del rischio emorragico cerebrale. Accanto a questi
benefici, tuttavia, lo studio HOT ha messo in luce un incremento del 65% del rischio di eventi emorragici minori. L’analisi dei dati raccolti in sottogruppi di pazienti dello studio HOT764 ha permesso di evidenziare quali categorie traggono maggior beneficio dall’impiego
dell’aspirina. Essi includono i pazienti con creatinina
plasmatica >115 mol/l (>1.3 mg/dl), in cui l’impiego
del farmaco non incide negativamente sugli eventi
emorragici ma provoca una maggior riduzione di eventi cardiovascolari e di infarto del miocardio (-13 e -7
eventi /1000 anni-paziente). Includono inoltre i sottogruppi di pazienti che presentavano un rischio cardiovascolare globale più elevato e valori pressori sisto-diastolici maggiori (riduzione di eventi 3.1-3.3; rischio
emorragico 1.0-1.4/1000 anni-paziente). Questi dati
concordano con i risultati di due recenti metanalisi che
hanno incluso studi di prevenzione primaria effettuati
anche in pazienti non ipertesi766-769, e con i dati del recente studio Women Prevention766 condotto su un vasto
campione di soggetti a basso rischio che dimostrano
benefici solo modesti all’impiego di aspirina. In conclusione, il trattamento con aspirina a basse dosi presenta un rapporto rischio/beneficio favorevole solo in
pazienti con profilo di rischio cardiovascolare aumentato (15-20% a 10 anni), come nel caso di pazienti ipertesi con un moderato incremento della creatininemia,
pazienti di età ≥50 anni a rischio cardiovascolare globale elevato o molto elevato, e pazienti che presentano
valori pressori più elevati. Si deve peraltro ricordare
che nello studio HOT770 l’aspirina a basse dosi non ha
influenzato l’efficacia dei farmaci antipertensivi utilizzati. Inoltre i benefici legati all’impiego dell’aspirina
sono stati osservati in pazienti con un buon controllo
pressorio (in pratica tutti i pazienti presentavano valori
pressori diastolici ≤90 mmHg). È possibile che tale risultato abbia avuto favorevoli ripercussioni sul rischio
di eventi emorragici cerebrali, come descritto in altri
studi311,765-769. È quindi opportuno raccomandare l’impiego dell’aspirina nei pazienti ipertesi a rischio elevato o molto elevato solo dopo avere raggiunto un buon
controllo pressorio.
9. Diagnostica e trattamento delle forme
secondarie di ipertensione
Solo in una piccola frazione di pazienti ipertesi adulti si
può identificare una causa specifica responsabile dell’incremento pressorio. Un semplice screening per
escludere la presenza di forme secondarie di ipertensione si basa sulla raccolta della storia clinica, sull’esame fisico e su test di laboratorio. Segni suggestivi di
ipertensione secondaria sono lo spiccato incremento
pressorio, la rapidità della sua comparsa e la scarsa risposta alla terapia farmacologica. Le procedure diagnostiche specifiche da impiegare in questi casi verranno riassunte di seguito.
9.1 Ipertensione nefroparenchimale
La malattia nefroparenchimale è la causa più comune
di ipertensione secondaria. Il riscontro all’esame fisico
di masse addominali bilaterali è compatibile con la presenza di una malattia policistica renale e richiede l’esecuzione di un’ecografia addominale. Nell’iter diagnostico l’ecografia renale ha pressoché completamente
sostituito l’urografia endovenosa, che richiede l’impiego di mezzo di contrasto potenzialmente nefrotossico.
L’ecografia non è invasiva e consente di acquisire informazioni sulle dimensioni e sulla forma dei reni, sullo
spessore della corticale, su eventuali ostruzioni urinarie
e sulla presenza di masse renali783. La ricerca di proteinuria, eritrociti e leucociti nelle urine così come una stima della creatinemia rappresentano i test funzionali appropriati per lo screening delle malattie nefroparenchimali784.785. Tali esami dovrebbero essere eseguiti in tutti i pazienti con ipertensione (vedi Sezione 3.4). La malattia nefroparenchimale può essere esclusa se l’esame
8.3 Controllo dei valori glicemici
Il diabete mellito, ma anche la ridotta tolleranza ai carboidrati, rappresentano i principali fattori di rischio
cardiovascolare771-773. Come già discusso nella Sezione
7.2, l’ipertensione frequentemente si associa al diabete
di tipo 2 e i pazienti diabetici ipertesi presentano un
profilo di rischio cardiovascolare marcatamente elevato. Inoltre, lo stato ipertensivo di per sé raddoppia il rischio di sviluppare diabete di tipo 2774. Da queste considerazioni emerge l’importanza di ottenere un buon
controllo glicemico nei pazienti ipertesi e diabetici.
Nello studio UKPDS775 i benefici di un buon controllo
glicemico nei pazienti ipertesi con diabete tipo 2 hanno
riguardato soprattutto le complicanze microvascolari. È
stato tuttavia dimostrato da altri studi (tra cui l’EDIC
445
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
Il trattamento dell’ipertensione nefrovascolare rimane controverso poiché sono pochi gli studi finalizzati a paragonare i diversi approcci terapeutici. Spesso risulta difficile prevedere nel singolo paziente la risposta
antipertensiva alle procedure di rivascolarizzazione renale786. I dati raccolti consentono di fornire le seguenti
raccomandazioni: 1) la presenza di un’ipertensione resistente (cioè la persistenza di valori pressori elevati nonostante una terapia di associazione con almeno tre farmaci, tra cui un diuretico a dosi adeguate), nonché di un
progressivo deterioramento della funzione renale rappresentano un’indicazione alla terapia di rivascolarizzazione; 2) la procedura di rivascolarizzazione è sempre più frequentemente (anche se non universalmente)
sostituita dall’angioplastica790; 3) l’angioplastica elettiva costituisce il trattamento di scelta in caso di iperplasia fibromuscolare, in quanto è efficace in diversi casi e
permette di normalizzare in modo stabile i valori pressori o quantomeno di migliorare la risposta al trattamento antipertensivo787,791. La percentuale di successo
è inferiore in presenza di malattia vascolare aterosclerotica, con un’elevata incidenza di restenosi791 che può
essere ridotta grazie all’impiego di uno stent. Questa
procedura è di elezione in presenza di malattia vascolare aterosclerotica; 4) secondo i risultati di una metanalisi l’angioplastica renale è foriera di maggior successi
terapeutici rispetto alla terapia medica792-795. Poiché i risultati della tecnica dipendono dall’abilità e dall’esperienza dell’operatore si dovrebbe comunque impostare
un trattamento farmacologico antipertensivo nei pazienti con ipertensione nefrovascolare su base aterosclerotica. Tale procedura dovrebbe essere considerata
l’opzione terapeutica quando i valori pressori sono ben
controllati dalla terapia, la funzionalità renale è normale e la stenosi dell’arteria renale non è serrata o vi è una
lunga storia di ipertensione (>10 anni). A causa dell’elevato rischio di progressione delle lesioni ateromasiche, il trattamento farmacologico dovrebbe includere
sia modifiche dello stile di vita, sia una terapia con aspirina a basso dosaggio, con statina e un’associazione di
due o più farmaci antipertensivi. Può essere indicato
l’impiego di un diuretico tiazidico a dosi adeguate e di
un calcioantagonista eventualmente associato a un
bloccante del sistema renina-angiotensina, tranne che
in presenza di una stenosi bilaterale delle arterie renali.
Questa strategia si è dimostrata di efficacia terapeutica
nella maggior parte dei soggetti con ipertensione nefrovascolare. Il principale rischio della terapia farmacologica è rappresentato da un brusco peggioramento della
funzione renale e da un incremento della creatininemia
legata alla riduzione della pressione di perfusione a valle della stenosi. Ciò si verifica frequentemente e in maniera reversibile dopo sospensione della terapia quando
si utilizza un bloccante del sistema renina-angiotensina.
delle urine e la creatininemia risultano normali in ripetute occasioni. La presenza di eritrociti e di leucociti
dovrebbe essere confermata dall’esame microscopico
delle urine. Nel caso di positività a tali esami è necessario programmare una serie di approfondimenti diagnostici di secondo livello.
9.2 Ipertensione nefrovascolare
L’ipertensione nefrovascolare è la seconda causa di
ipertensione secondaria, con una prevalenza pari al 2%
delle forme di ipertensione valutate in centri specialistici786. La causa principale, specie nella popolazione
anziana, è la presenza di una stenosi mono- o bilaterale
delle arterie renali dovuta al processo aterosclerotico.
La displasia fibromuscolare è presente nel 25% dei casi e rappresenta la causa più comune di ipertensione nefrovascolare nei giovani adulti. Il riscontro di un marcato incremento pressorio, di una rapida comparsa di
ipertensione e di valori pressori poco responsivi al trattamento sono suggestivi della presenza di questa condizione clinica. I reperti obiettivi di una stenosi dell’arteria renale sono la presenza di un soffio addominale
monolaterale, di ipopotassiemia, di poliglobulia e di
progressivo deterioramento della funzionalità renale.
Non è sempre possibile rilevare questi reperti in tutti i
pazienti. La valutazione ultrasonografica del diametro
longitudinale del rene può essere utilizzata come procedura di screening. Una differenza di lunghezza tra i
due reni >1.5 cm, che è di solito considerata diagnostica per una stenosi dell’arteria renale, può essere riscontrata nel 60-70% dei pazienti con ipertensione nefrovascolare787. L’ecografia color-Doppler è spesso in grado
di identificare una stenosi dell’arteria renale, specie se
questa è localizzata in prossimità dell’origine dell’arteria788. Inoltre con questa tecnica è possibile calcolare
l’indice di resistenza predittivo della risposta all’intervento di angioplastica o di posizionamento di stent.
Esistono evidenze che dimostrano come la valutazione
del distretto vascolare renale mediante angiografia a risonanza magnetica tridimensionale a respiro bloccato e
con impiego di gadolinio possa diventare in futuro la
metodica di scelta per la diagnosi di ipertensione nefrovascolare789. Un’altra tecnica di immagine con simile sensibilità è la tomografia computerizzata spirale,
che richiede l’impiego di un mezzo di contrasto iodato
e di dosi relativamente elevate di radiazioni. Quando
esiste un forte sospetto di una stenosi dell’arteria renale dovrebbe essere eseguita per conferma diagnostica
l’angiografia arteriosa con sottrazione digitale di immagine, in quanto questa procedura invasiva rappresenta ancora oggi lo standard di riferimento per l’identificazione di una stenosi dell’arteria renale. La determinazione del rapporto tra i livelli di renina delle due vene renali richiede la cateterizzazione bilaterale. L’invasività e le difficoltà di esecuzione della procedura non
sono tuttavia bilanciate da un adeguato livello di sensibilità e specificità. Questo test non può essere dunque
proposto come procedura di screening.
9.3 Feocromocitoma
Il feocromocitoma è una forma molto rara di ipertensione arteriosa secondaria (0.2-0.4% di tutti i casi di
446
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
so si associano a feocromocitoma. È raccomandabile
sottoporre a indagini genetiche i pazienti e i loro familiari, in particolare quando il feocromocitoma si associa
a queste sindromi ereditarie. Fino ad oggi sono state
identificate cinque mutazioni geniche nelle sindromi
familiari associate al feocromocitoma802. Il trattamento
definitivo della malattia richiede l’asportazione della
neoplasia che deve essere preceduto da un’adeguata
preparazione del paziente, mediante terapia con un alfabloccate o, eventualmente, con l’aggiunta di un betabloccante. L’intervento chirurgico, che attualmente viene effettuato in laparoscopia, deve essere seguito da
una corretta reidratazione del paziente. Infatti la prolungata esposizione al feocromocitoma causa natriuresi e venocostrizione con conseguente ipovolemia plasmatica.
ipertensione) con un’incidenza annuale pari a 2-8 casi
per milione796. Questa condizione clinica può essere
ereditaria o acquisita. L’ipertensione è presente nel
70% circa dei casi di feocromocitoma e può essere sia
di tipo stabile che parossistica (che si manifesta con crisi caratterizzate da cefalea, sudorazione, palpitazioni e
pallore). La diagnosi viene formulata sul riscontro di livelli elevati delle catecolamine plasmatiche o urinarie o
dei loro metaboliti. Si può inoltre ricorrere anche all’esecuzione di test farmacologici prima di procedere con
indagini diagnostiche per immagini finalizzate a localizzare la sede del tumore. Il dosaggio delle metanefrine libere plasmatiche, insieme a quello delle metanefrine frazionate su campioni urinari rappresentano il metodo dotato di maggiore sensibilità diagnostica (9798%). Tuttavia, il dosaggio delle metanefrine libere
plasmatiche non è disponibile come indagine di routine, pertanto il test diagnostico di scelta rimane il dosaggio delle catecolamine così come la determinazione
delle metanefrine frazionate in diversi campioni urinari797. Il riscontro di pattern escretori elevati di questi
metaboliti non richiede ulteriori esami798. Se l’escrezione urinaria di catecolamine e dei loro metaboliti è
normale o solo lievemente aumentata, nonostante sia
presente un forte sospetto clinico di feocromocitoma, si
può ricorrere ai test di stimolazione e di soppressione
rispettivamente con glucagone e con clonidina. Tuttavia, in presenza di test biochimici dubbi, molti clinici
preferiscono procedere direttamente con le metodiche
di diagnostica per immagini799. Il test al glucagone dovrebbe essere eseguito dopo che il paziente è stato pretrattato efficacemente con un alfabloccante in modo da
prevenire un eccessivo incremento pressorio causato
dalla somministrazione di questa sostanza ormonale. Il
test di soppressione alla clonidina dovrebbe essere considerato negativo quando si verifica una marcata riduzione delle catecolamine plasmatiche800.
Una volta che la diagnosi di feocromocitoma è stata confermata, è necessario procedere alla localizzazione del tumore801. Poiché i feocromocitomi sono spesso
di dimensioni non trascurabili e localizzati nel 95% dei
casi a livello o in prossimità delle ghiandole surrenali,
essi possono essere spesso identificati con metodiche
ecografiche. Tuttavia, le tecniche di immagine più sensibili sono la tomografia assiale computerizzata (98100%) e ancor più la risonanza magnetica nucleare che
tuttavia è dotata di una bassa specificità (50%). La scintigrafia con metaiodobenzilguanidina è utile per identificare feocromocitomi extraghiandolari e la presenza di
metastasi che derivano dal 10% di feocromocitomi con
carattere di malignità o per avere una conferma funzionale delle immagini raccolte con la tomografia assiale
computerizzata o la risonanza magnetica nucleare. Vi
sono diverse sindromi a carattere familiare in cui è frequente il riscontro di feocromocitoma. Queste includono le neoplasie endocrine multiple di tipo 2 (MEN2), la
malattia di von Hippel-Lindau (VHL) e la neurofibromatosi di tipo 1. Anche i paragangliomi familiari spes-
9.4 Iperaldosteronismo primario
L’approccio terapeutico all’iperaldosteronismo primario è stato oggetto, nel corso degli ultimi anni, di revisione critica. In diversi studi clinici la prevalenza di
questa condizione varia dall’1% all’11% di tutti i soggetti ipertesi803,804. La determinazione della concentrazione di potassio è considerata il test di screening per la
formulazione della diagnosi, anche se si deve tenere in
considerazione che solo in un ridotto numero di pazienti può essere rilevata ipopotassiemia nelle fasi precoci della malattia805,806. Le cause di iperaldosteronismo primario sono rappresentate nel 30% dei casi da un
adenoma surrenalico, più frequente nelle donne che nei
bambini, e nel 70% da un’iperplasia surrenalica, mentre forme più rare sono rappresentate dal carcinoma e
dall’iperaldosteronismo sensibile ai glucocorticoidi,
condizione clinica trasmessa con modalità autosomica
dominante che compare nei prima anni di vita, generalmente in età infantile806. Si può osservare un incremento dei valori pressori di entità moderata oppure una forma di ipertensione resistente al trattamento. È stata descritta un’associazione tra iperaldosteronismo primario
e feocromocitoma, iperparatiroidismo e acromegalia. È
lecito sospettare la presenza di una forma di iperaldosteronismo primario nei soggetti che hanno un’ipopotassiemia senza una causa apparente o nei pazienti con
ipertensione resistente807. La diagnosi di iperaldosteronismo primitivo può essere confermata dal test di soppressione al fludrocortisone. In presenza di iperaldosteronismo primario la somministrazione di fludrocortisone per 4 giorni non si dimostra in grado di sopprimere
l’aldosterone al di sotto di un valore soglia. A completamento diagnostico vengono eseguiti dosaggi dell’aldosterone e della renina plasmatica in condizioni standardizzate808. Negli ultimi anni è stato raccomandato
l’impiego del rapporto aldosterone plasmatico/attività
reninica plasmatica809. Si deve ricordare che i valori di
aldosterone possono risultare elevati o quelli di renina
ridotti nei pazienti anziani e in quelli di razza nera.
Inoltre il riscontro di un rapporto aldosterone plasmatico/attività reninica plasmatica elevato è frequente in ca447
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
la somministrazione di desametasone, indica la presenza di una sindrome di Cushing. Allo stesso modo la diagnosi risulta confermata dal riscontro di livelli di cortisolemia >140 mmol/l (5 g/dl) nel campione prelevato
al mattino dopo l’esecuzione del test notturno. Un risultato normale di entrambi i test di soppressione esclude la possibilità di una sindrome di Cushing. Recentemente, per semplificare la diagnosi, è stata proposta la
misurazione del livello plasmatico o salivare del cortisolo nella tarda nottata815. Il ricorso ad ulteriori test e a
procedure di diagnostica per immagini è utilizzato per
differenziare le varie forme della sindrome.
so di insufficienza renale cronica, perché l’iperpotassiemia stimola la sintesi di aldosterone, e in presenza di
alcune rare mutazioni genetiche che stimolano un incremento dei livelli di aldosterone. In una metanalisi
che ha incluso 19 studi clinici per un totale di 10 396
pazienti arruolati, è stata osservata una grande variabilità interindividuale del rapporto aldosterone plasmatico/attività reninica plasmatica. Un rapporto elevato è
stato descritto nel 5.5-35% dei pazienti, con un riscontro di adenomi solo nello 0-6.5%810. L’utilità clinica di
questo parametro è tuttavia dubbia. Le procedure diagnostiche di immagine per lo studio dei surreni sono la
tomografia computerizzata, la risonanza magnetica e la
scintigrafia con colesterolo marcato. Tuttavia il riscontro di un adenoma alla tomografia computerizzata o alla risonanza magnetica può risultare in realtà un’iperplasia. È frequente il riscontro di falsi positivi, anche
perché sono state descritte aree nodulari di iperplasia
della zona glomerulare anche in presenza di un adenoma secernente, anche se la morfologia ghiandolare correla scarsamente con la sua funzione811. Pertanto se
vengono impiegate tecniche diagnostiche per immagini è opportuno associare anche un prelievo delle vene
surrenali. Alcuni autori suggeriscono che se questa procedura non viene effettuata, solo sulla base delle immagini tomografiche il 25% dei pazienti viene sottoposto inutilmente ad intervento chirurgico di surrenectomia812. La tecnica chirurgica oggi preferita è la surrenectomia laparoscopica, intervento privo di mortalità e
con ridottissima morbilità che richiede una degenza postoperatoria media pari a 2.6 giorni. Prima dell’intervento chirurgico o in caso di iperplasia surrenalica è
consigliato un trattamento con un antagonista dell’aldosterone, come lo spironolattone, anche se la sua utilità può essere ridotta dalla comparsa di ginecomastia.
In questo caso può essere considerato il trattamento con
eplerenone, anche se alle dosi indicate risulta meno efficace rispetto allo spironolattone813.
9.6 Sindrome delle apnee ostruttive notturne
La sindrome delle apnee ostruttive notturne è caratterizzata da episodi ricorrenti di apnea causati dal collasso inspiratorio delle vie aere superiori durante il sonno,
con conseguente desaturazione di ossigeno816. È importante considerare la presenza di questa condizione
nei soggetti obesi, in particolare in quelli che presentano una forma di ipertensione resistente al trattamento736-739. Inoltre, anche i pazienti ipertesi, classificati
come “non dippers” al monitoraggio pressorio, dovrebbero essere valutati al fine di escludere o confermare la
presenza di questa condizione. I segni e i sintomi della
sindrome includono: sonnolenza diurna, diminuita concentrazione, sonno irrequieto e non riposante, episodi
di soffocamento durante il sonno, apnee periodiche,
nicturia, irritabilità e alterazioni della personalità, diminuzione della libido e aumento degli incidenti automobilistici. Quando si sospetta la presenza di questa
sindrome si può ricorrere all’impiego di questionari
standard, come l’Epworth Sleepiness Scale o il Questionario di Berlino. Il “gold standard” per confermare
la diagnosi dei disturbi del sonno è l’esame polisonnografico. L’indice apnea/ipopnea (cioè il numero di episodi di apnea o ipopnea/ora) viene impiegato per diagnosticare la presenza della sindrome e la sua gravità
clinica. Un indice apnea/ipopnea compreso tra 5 e 15
indica un apnea di grado lieve; tra 15 e 30 una forma
moderata e in caso di valori >30 una forma severa. Se
la sindrome delle apnee ostruttive notturne non viene
adeguatamente trattata si possono verificare una serie
di complicanze cardiovascolari legate all’attivazione
simpatica, allo stress ossidativo, allo stato infiammatorio e alla disfunzione endoteliale738. Essa può anche favorire, in un gran numero di pazienti ipertesi, un incremento pressorio817,818. Tale effetto è verosimilmente legato alla disfunzione dei sistemi di regolazione cardiovascolare e alla disfunzione endoteliale819. Sia il calo
ponderale che i dispositivi respiratori a pressione positiva possono migliorare il quadro clinico nei soggetti
obesi.
9.5 Sindrome di Cushing
La sindrome di Cushing colpisce meno dello 0.1% della popolazione generale814. L’ipertensione è di riscontro
molto comune in questa sindrome, essendo diagnosticabile in circa l’80% dei pazienti affetti, con una prevalenza pari al 50% nelle forme che esordiscono in età infantile o adolescenziale. In genere la sua presenza può
essere sospettata dal tipico habitus corporeo del paziente. La determinazione dell’escrezione urinaria di
cortisolo nelle 24 h rappresenta l’indice più pratico e attendibile dell’eccessiva produzione di tale ormone. Valori >110 nmol (40 g) sono altamente suggestivi per
la presenza della sindrome. La diagnosi viene confermata dal test di soppressione basato sulla somministrazione per 2 giorni di basse dosi di desametasone (0.5
mg ogni 6 ore per 8 dosi) o dal test di soppressione notturna con desametasone (1 mg alle ore 23.00). Nel primo test il riscontro di un’escrezione urinaria di cortisolo >27 nmol/die (10 g), rilevata a distanza di 24 h dal-
9.7 Coartazione dell’aorta
La coartazione dell’aorta è una forma rara di ipertensione nei bambini e negli adolescenti. La diagnosi è di
solito già chiara all’esame obiettivo, quando può esse448
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
re auscultato a livello toracico (con irradiazione al dorso) un soffio mesosistolico, che può diventare con il
tempo olosistolico. Il polso femorale è assente o ritardato rispetto al polso radiale e l’ipertensione si rileva
agli arti superiori, mentre i valori pressori agli arti inferiori sono ridotti o addirittura non misurabili. Dopo la
correzione chirurgica mediante posizionamento di uno
stent l’ipertensione può persistere, in particolare negli
adulti, a causa dell’irreversibilità del quadro emodinamico e delle alterazioni vascolari. Molti pazienti, dunque, devono continuare il trattamento antipertensivo.
Box 22
Follow-up clinico
• Durante la fase di titolazione della terapia farmacologica
i pazienti dovrebbero essere di frequente sottoposti a visita medica per modificare il regime terapeutico scelto in
base all’obiettivo pressorio e alla comparsa di effetti collaterali.
• Una volta raggiunto l’obiettivo pressorio è possibile ridurre la frequenza delle visite mediche. Non è consigliabile programmare le viste mediche ad intervalli di tempo
troppo lunghi, in quanto la compliance alla terapia è
strettamente legata a un buon rapporto tra medico e paziente.
• I pazienti che presentano un basso profilo di rischio o con
ipertensione di grado 1 dovrebbero essere sottoposti a visite mediche ogni 6 mesi, anche se in caso di automisurazione pressoria domiciliare i controlli potranno essere
più dilazionati nel tempo. I pazienti che presentano un
profilo di rischio elevato o molto elevato dovrebbero essere visitati ad intervalli più ravvicinati. I pazienti in trattamento non farmacologico dovranno essere sottoposti
frequentemente a visite di controllo in quanto la compliance alle misure non farmacologiche è ridotta e la risposta pressoria è variabile.
• Le visite di follow-up sono finalizzate a monitorare tutti
i fattori di rischio reversibili e il danno d’organo. Poiché
gli effetti della terapia sul danno d’organo sono evidenziabili solo nel lungo termine, le visite preposte a questi
controlli dovranno essere programmate con scadenza annuale.
• La sospensione del trattamento da parte del paziente in
cui è stata correttamente effettuata diagnosi di ipertensione si associa di solito, più o meno precocemente, alla
ricomparsa dello stato ipertensivo. È quindi consigliabile proseguire per tutta la vita il trattamento. È tuttavia
possibile che dopo un prolungato periodo caratterizzato
da un buon controllo pressorio si possa tentare di ridurre
la posologia dei farmaci assunti, specie se il paziente segue in maniera rigorosa le misure non farmacologiche.
9.8 Ipertensione indotta da farmaci
Le sostanze e i farmaci che possono favorire un incremento pressorio includono: la liquirizia, i contraccettivi orali, gli steroidi, gli antinfiammatori non steroidei,
la cocaina e le anfetamine, l’eritropoietina, la ciclosporina e il tacrolimo. I pazienti dovrebbero essere sottoposti ad un’accurata anamnesi, ricercando in particolare l’impiego di farmaci che inducono effetti pressori. Il
loro impiego deve essere accuratamente monitorato.
10. Follow-up (Box 22)
Durante la fase di titolazione della terapia farmacologica, i pazienti dovrebbero essere di frequente sottoposti
a visita medica (ogni 2-4 settimane) per adeguare il regime terapeutico scelto (incremento del dosaggio, aggiunta di altri farmaci, riduzione del dosaggio o sospensione del farmaco) in base all’obiettivo pressorio o
alla comparsa di effetti collaterali. In questa prima fase
i pazienti dovrebbero essere sollecitati ad effettuare automisurazioni pressorie a domicilio. Una volta raggiunti gli obiettivi del trattamento, che includono il controllo della pressione e degli altri fattori di rischio, è possibile ridurre la frequenza delle visite mediche. I pazienti che presentano un basso profilo di rischio e valori
pressori moderatamente elevati possono essere sottoposti a visita medica ogni 6 mesi, mentre quelli che presentano uno stato ipertensivo di maggiore gravità o un
rischio cardiovascolare elevato o molto elevato dovrebbero essere visitati ad intervalli di tempo più ravvicinati. È importante che anche i pazienti non trattati farmacologicamente siano sottoposti frequentemente ad una
visita di controllo perché: 1) la compliance alle modifiche dello stile di vita è ridotta500,584, 2) la risposta pressoria è variabile820 e 3) è necessario stimolare il paziente ad adottare questo approccio terapeutico, il cui fallimento richiede una terapia farmacologica.
L’automisurazione pressoria domiciliare può essere
utile per dilazionare nel tempo l’intervallo tra le visite
mediche. Le nuove tecnologie finalizzate alla teletrasmissione dei valori pressori domiciliari allo studio del
medico potranno essere di una certa utilità sia per semplificare il follow-up che per rendere più efficace il controllo pressorio821. In genere, non è consigliabile programmare le visite mediche ad intervalli di tempo trop-
po lunghi, in quanto la compliance alla terapia è strettamente legata a buon rapporto tra medico e paziente ed
è favorita da visite frequenti. Se l’obiettivo terapeutico
non riesce ad essere raggiunto nell’arco di 6 mesi, o se
una volta acquisito il controllo pressorio viene perso,
può essere necessaria una valutazione del paziente da
parte dello specialista nella diagnosi e cura dell’ipertensione. Bisogna riconoscere che, per quando si riscontrino serie difficoltà, il follow-up può avvantaggiatasi di una periodica valutazione del danno d’organo in
quanto il riscontro di una sua regressione o di ritardata
progressione può avere implicazioni prognostiche favorevoli (vedi Sezione 4.5). Anche se la tempistica di
valutazione del danno d’organo rimane a tutt’oggi non
definita, è utile ricordare che le modifiche della proteinuria indotte dal trattamento si verificano nell’arco di
alcune settimane473 mentre la regressione dell’ipertrofia ventricolare sinistra si riscontra dopo oltre 1 anno di
terapia357. La sospensione del trattamento da parte del
paziente in cui è stata correttamente effettuata diagnosi
di ipertensione si associa di solito, più o meno precoce449
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
mente, alla ricomparsa dello stato ipertensivo. È tuttavia possibile che dopo un prolungato periodo caratterizzato da un buon controllo pressorio si possa tentare
di ridurre la posologia (dose e/o numero) dei farmaci
assunti, specie se il paziente segue in maniera rigorosa
le misure non farmacologiche. Il razionale di questo intervento terapeutico è basato sul fatto che il raggiungimento del controllo pressorio può favorire la regressione delle alterazioni strutturali vascolari (cioè il rimodellamento arteriolare) responsabili degli elevati valori
pressori476. Nel ridurre la posologia dei farmaci antipertensivi è raccomandato effettuare un accurato controllo dei valori pressori, utilizzando anche quelli rilevati a domicilio del paziente.
Box 23
Come migliorare la compliance alla terapia
• Informare il paziente sui rischi legati all’ipertensione e
sui benefici di una terapia efficace.
• Fornire chiare informazioni e prescrizioni leggibili.
• Adattare il piano terapeutico alle necessità e al regime di
vita del paziente.
• Semplificare il trattamento, riducendo, per quanto possibile, il numero di assunzioni di farmaci.
• Coinvolgere il partner o la famiglia informandoli sulla
malattia e sulle strategie terapeutiche che si vogliono attuare.
• Promuovere l’automisurazione pressoria domiciliare e
favorire strategie di corretta condotta.
• Riservare grande attenzione ai possibili effetti collaterali
(anche quelli poco appariscenti) modificando di conseguenza lo schema terapeutico.
• Informare il paziente sull’importanza del controllo pressorio, di un’adeguata compliance terapeutica e sulla possibilità di comparsa di effetti collaterali.
• Prevedere una rete di supporto realizzabile ed economica.
11. Come mettere in pratica le Linee Guida
nel tentativo di ridurre il divario tra
le raccomandazioni degli esperti e
l’insufficiente controllo pressorio
nella pratica clinica
Nonostante le inequivocabili evidenze che hanno dimostrato che l’ipertensione arteriosa rappresenta il
principale fattore di rischio cardiovascolare e che le
strategie terapeutiche antipertensive sono in grado di ridurre in modo sostanziale il rischio, gli studi eseguiti in
vari continenti, e in diversi paesi europei822 hanno riportato che: 1) una significativa frazione di soggetti
ipertesi non è a conoscenza della propria condizione o,
anche se edotta della condizione, non assume terapia605,823, e 2) di rado gli obiettivi pressori riescono ad
essere raggiunti nella pratica clinica, nonostante sia stato prescritto un trattamento antipertensivo e i pazienti
siano seguiti da medici specialisti o di medicina generale824,825. È particolarmente difficile ottenere il controllo dei valori di pressione sistolica, soprattutto quando l’obiettivo pressorio è ambizioso (pressione arteriosa <130 mmHg), come nel caso dei pazienti diabetici o
di quelli che presentano un rischio cardiovascolare
molto elevato825. Queste considerazioni rendono ragione del fatto che l’ipertensione rimane in tutto il mondo,
e anche nei paesi industrializzati, una delle principali
cause di morbilità e mortalità cardiovascolare. È quindi importante estendere al maggior numero di soggetti
le procedure diagnostiche per identificare la presenza
di uno stato ipertensivo al fine di riuscire a “catturare”
un numero maggiore di pazienti da sottoporre al trattamento antipertensivo (Box 23).
Scopo di queste Linee Guida è quello di raggiungere questo obiettivo anche se si è consapevoli del fatto
che la loro pubblicazione da sola non è sufficiente a risolvere il problema. È necessario mettere in atto un
continuo processo di implementazione che includa interventi educativi e di controllo. Per cercare di mettere
in atto con successo le Linee Guida si rendono necessarie una serie di iniziative con la partecipazione attiva
del personale medico e paramedico. Le strategie tera-
peutiche che riguardano l’ipertensione arteriosa possono essere diverse nei vari paesi europei. In alcuni paesi
le strategie di prevenzione delle patologie cardiovascolari, incluse quelle relative alla diagnosi e al trattamento dell’ipertensione arteriosa, sono affidate in prima
istanza alla responsabilità dei medici di medicina generale, nonché al personale infermieristico specialistico e
ad altre figure professionali. Al contrario, in altri paesi
vengono coinvolti soprattutto gli specialisti e il personale ospedaliero. Pertanto l’applicazione delle Linee
Guida, redatte da un gruppo di esperti internazionali,
dovrebbero integrarsi a livello nazionale, in base alla
storia culturale, alle situazione socio-economica e al
modello di organizzazione sanitaria locale.
Un ovvio prerequisito per modificare e migliorare
l’intervento medico nel campo dell’ipertensione è che
le varie Società Scientifiche e le Leghe nazionali dell’ipertensione facciano proprie queste Linee Guida. In
questo contesto queste Linee Guida sono state preparate e redatte in stretta collaborazione con la quarta Task
Force europea e altre Società Scientifiche di prevenzione delle malattie cardiovascolari71. Le raccomandazioni sono così rilevanti da incorporarle nelle Linee Guida
della quarta Task Force che saranno pubblicate nel
2007. È inoltre importante sottolineare che l’ESH e l’ESC
fanno parte di un pannello di Società Scientifiche che si
occupano di migliorare la prevenzione delle patologie
cardiovascolari nelle pratica clinica all’interno del Joint
Prevention Committee. Le altre Società del gruppo includono: la Società Europea di Aterosclerosi, l’Associazione Europea per lo Studio del Diabete, la Federazione Internazionale ed Europea di Diabetologia, il
WONCA-Europa (Società Europea dei Medici di Medicina Generale/Medici di Famiglia), il Network Europeo Cardiaco e la Società Internazionale di Medicina
450
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
-
Comportamentale. Questo gruppo di Società ha un
compito fondamentale nel promuovere, diffondere e favorire l’applicazione nella pratica clinica delle Linee
Guida tra i Medici di Medicina Generale.
La divulgazione e l’applicazione delle Linee Guida
richiedono l’identificazione di quelle barriere interposte tra raccomandazioni e pratica clinica. La prima barriera è legata alla conoscenza e diffusione delle Linee
Guida da parte dei medici. La loro conoscenza è resa
difficile dal gran numero di Linee Guida che i medici
ricevono, dalla presenza di duplicati prodotti da altre
Società Scientifiche, da organizzazioni locali o private.
Anche piccole differenze nelle raccomandazioni possono essere fonte di confusione e a questo si aggiunge il
sospetto che alcune Linee Guida siano troppo influenzate dalla preparazione scientifica degli esperti o da interferenze esterne come quelle di industrie farmaceutiche o di istituzioni sanitarie pubbliche o private. Inoltre, il compito del medico è quello di curare e gestire i
singoli pazienti che spesso differiscono tra loro, mentre
le Linee Guida, per necessità, devono rivolgersi ad una
condizione clinica-modello. Questo importante aspetto
è stato attentamente preso in considerazione durante la
stesura delle Linee Guida ESH/ESC 20033 ed è stata
scelta una funzione educativa piuttosto che strettamente prescrittiva per renderle condivisibili dal maggior
numero di medici. Anche durante la preparazione delle
Linee Guida attuali si è tenuto conto di questa decisione strategica.
Le barriere relative alla divulgazione delle Linee
Guida dipendono non solo dal medico ma anche dal
paziente. Uno dei principali problemi è rappresentato
dalla compliance a lungo termine degli interventi non
farmacologici e farmacologici. Le modifiche dello stile di vita sono state troppo spesso oggetto di discussione piuttosto che intervento terapeutico. Spesso esse richiedono un supporto psicologico. Oltre alle barriere
generate dai medici e dai pazienti, un altro ostacolo può
essere rappresentato dal Sistema Sanitario Nazionale.
Infatti, le istituzioni sanitarie considerano a volte erroneamente che la gestione del paziente iperteso richieda
solo controlli medici di breve durata e remunerano i
medici di conseguenza. Le Linee Guida vengono spesso viste dalle istituzioni come uno strumento per ridurre i costi e per limitare i rimborsi solo nel caso di condizioni cliniche a rischio elevato. Di conseguenza la
classe politica e tutti i responsabili dell’organizzazione
del sistema sanitario dovrebbero essere coinvolti nello
sviluppo di un chiaro programma preventivo.
Il Comitato è consapevole del fatto che la pubblicazione di queste Linee Guida di per sé non può cambiare in modo drastico e immediato la situazione, ma
può essere utile per migliorare le strategie di medicina
preventiva basate sulle evidenze, in particolare per ottenere:
- un consenso da parte di tutti coloro che sono coinvolti nella diagnosi e nel controllo terapeutico dell’ipertensione arteriosa,
-
-
un presidio utile per l’istruzione e la formazione,
un punto di riferimento per le Task Force nazionali
da adottare e/o adattare in base alle politiche sanitarie nazionali e alle risorse economiche disponibili,
un punto di riferimento, basato su evidenze scientifiche, per identificare gli strumenti più appropriati
per il controllo dell’ipertensione,
una buona base per pianificare la politica sanitaria.
Appendice
Membri della Task Force
Giuseppe Mancia, Co-Chairpersona, Guy De Backer, Co-Chairpersonb, Anna Dominiczakc, Renata Cifkovad, Robert Fagarde,
Giuseppe Germanòf, Guido Grassig, Anthony M. Heagertyh,
Sverre E. Kjeldseni, Stephane Laurentj, Krzysztof Narkicwiczk,
Luis Ruilopel, Andrzej Rynkiewiczm, Roland E. Schmiedern,
Harry A.J. Struijker Boudiero, Alberto Zanchettip
aUniversity
of Milano-Bicocca, San Gerardo Hospital, Milan,
Italy; bDepartment of Public Health, University Hospital, Ghent,
Belgium; cUniversity of Glasgow, Glasgow, UK; dInstitute for
Clinical Experimental Medicine, Prague, Czech Republic;
eCatholic University, Leuven, Belgium; fUniversity ‘La Sapienza’, Policlinico Umberto I, Rome, Italy; gUniversity of MilanoBicocca, San Gerardo Hospital, Milan, Italy; hUniversity of
Manchester, Manchester, UK; iUllevaal University Hospital,
Oslo, Norway; jPharmacology Department, Hopital Europeen
Georges Pompidou, Paris, France; kDepartment of Hypertension
and Diabetology, Medical University of Gdansk, Gdansk,
Poland; lHospital 12 de Octubre, Madrid, Spain; mDepartment of
Cardiology, Medical University of Gdansk, Gdansk, Poland;
nMedizinische Klinik, University Erlangen Nuernberg, Erlangen, Germany; oDepartment of Pharmacology, University of
Limburg in Maastricht, Maastricht, The Netherlands; pUniversity of Milan, Istituto Auxologico Italiano, Milan, Italy
Abbreviazioni bibliografiche
CT: trial controllato; GL: linee guida/opinioni di esperti; MA:
metanalisi; OS: studio osservazionale; RT: trial randomizzato;
RV: review.
Bibliografia
1. Guidelines Sub-Committee. 1993 Guidelines for the management of mild hypertension: memorandum from a World
Health Organization/International Society of Hypertension
meeting. J Hypertens 1993; 11: 905-18. GL.
2. Guidelines Sub-Committee. 1999 World Health Organization/International Society of Hypertension guidelines for
the management of hypertension. J Hypertens 1999; 17:
151-83. GL.
3. Guidelines Committee 2003. European Society of Hypertension-European Society of Cardiology guidelines for the
management of arterial hypertension. J Hypertens 2003; 21:
1011-53. GL.
4. Top 10 papers published. The Scientist 2005; 19: 26. OS.
5. ESH/ESC Hypertension Practice Guidelines Committee.
Practice guidelines for primary care physicians: 2003
ESH/ESC hypertension guidelines. J Hypertens 2003; 21:
1779-86. GL.
6. Simoons ML, van der Putten N, Wood D, Boersma E, Bassand JP. The Cardiology Information System: the need for
451
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
data standards for integration of systems for patient care,
registries and guidelines for clinical practice. Eur Heart J
2002; 23: 1148-52. GL.
MacMahon S, Peto R, Cutler J, Collins R, Sorlie P, Neaton
J, Abbott R, Godwin J, Dyer A, Stamler J. Blood pressure
stroke coronary heart disease. Part 1: Prolonged differences
in blood pressure: prospective observational studies corrected for the regression dilution bias. Lancet 1990; 335:
765-74. MA.
Report of the Joint National Committee on Detection Evaluation. Treatment of High Blood Pressure: a cooperative
study. JAMA 1977; 237: 255-61. GL.
The 1980 report of the Joint National Committee on Detection, Evaluation, and Treatment of High Blood Pressure.
Arch Intern Med 1980; 140: 1280-5. GL.
Collins R, Peto R, MacMahon S, Herbert P, Fieback NH,
Eberlein KA, Godwin J, Qizilbash N, Taylor JO, Hennekens
CH. Blood pressure stroke coronary heart disease. Part 2,
short-term reductions in blood pressure: overview of randomised drug trials in their epidemiological context. Lancet
1990; 335: 827-39. MA.
Prospective Studies Collaboration. Age-specific relevance
of usual blood pressure to vascular mortality: a meta-analysis of individual data for one million adults in 61 prospective studies. Lancet 2002; 360: 1903-13. MA.
European cardiovascular disease statistics, British Heart
Foundation 2000. www.dphpc.ox.ac/UKbhfhprg. RV.
Kannel WB. Blood pressure as a cardiovascular risk factor:
prevention and treatment. JAMA 1996; 275: 1571-6. OS.
Levy D, Larson MG, Vasan RS, Kannel WB, Ho KK. The
progression from hypertension to congestive heart failure.
JAMA 1996; 275: 1557-62. OS.
Criqui MH, Langer RD, Fronek A, Feigelson HS, Klauber
MR, McCann TJ, Browner D. Mortality over a period of 10
years in patients with peripheral arterial disease. N Engl J
Med 1992; 326: 381-6. OS.
Klag MJ, Whelton PK, Randall BL, Neaton JD, Brancati
FL, Ford CE, Shulman NB, Stamler J. Blood pressure and
end-stage renal disease in men. N Engl J Med 1996; 334:
13-8. OS.
Kearney PM, Whelton M, Reynolds K, Muntner P, Whelton
PK, He J. Global burden of hypertension: analysis of worldwide data. Lancet 2005; 365: 217-23. OS.
Martiniuk AL, Lee CM, Lawes CM, Ueshima H, Suh I, Lam
TH, Gu D, Feigin V, Jamrozik K, Ohkubo T, Woodward M,
for the Asia-Pacific Cohort Studies Collaboration. Hypertension: its prevalence and population-attributable fraction
for mortality from cardiovascular disease in the Asia-Pacific region. J Hypertens 2007; 25: 73-9. OS.
Wolf-Maier K, Cooper RS, Banegas JR, Giampaoli S,
Hense HW, Joffres M, Kastarinen M, Poulter N, Primatesta
P, Rodriguez-Artalejo F, Stegmayr B, Thamm M, Tuomilehto J, Vanuzzo D, Vescio F. Hypertension prevalence and
blood pressure levels in 6 European countries, Canada, and
the United States. JAMA 2003; 289: 2363-9. OS.
Ezzati M, Lopez AD, Rodgers A, Vander Hoorn S, Murray
CJ, Comparative Risk Assessment Collaborating Group.
Selected major risk factors and global and regional burden
of disease. Lancet 2002; 360: 1347-60. RV.
Franklin SS. Ageing and hypertension: the assessment of
blood pressure indices in predicting coronary heart disease.
J Hypertens 1999; 17 (Suppl 5): S29-S36. RV.
Benetos A, Zureik M, Morcet J, Thomas F, Bean K, Safar
M, Ducimetiere P, Guize L. A decrease in diastolic blood
pressure combined with an increase in systolic blood pressure is associated with a higher cardiovascular mortality in
men. J Am Coll Cardiol 2000; 35: 673-80. OS.
Staessen JA, Gasowski J, Wang JG, Thijs L, Den Hond E,
24.
25.
26.
27.
28.
29.
30.
31.
32.
33.
34.
35.
36.
37.
38.
452
Boissel JP, Coope J, Ekbom T, Gueyffier F, Liu L, Kerlikowske K, Pocock S, Fagard RH. Risks of untreated and
treated isolated systolic hypertension in the elderly: metaanalysis of outcome trials. Lancet 2000; 355: 865-72. MA.
Darne B, Girerd X, Safar M, Cambien F, Guize L. Pulsatile
versus steady component of blood pressure: a cross-sectional analysis and a prospective analysis on cardiovascular
mortality. Hypertension 1989; 13: 392-400. OS.
Benetos A, Safar M, Rudnichi A, Smulyan H, Richard JL,
Ducimetieere P, Guize L. Pulse pressure: a predictor of
long-term cardiovascular mortality in a French male population. Hypertension 1997; 30: 1410-5. OS.
Gasowski J, Fagard RH, Staessen JA, Grodzicki T, Pocock
S, Boutitie F, Gueyffier F, Boissel JP, INDANA Project Collaborators. Pulsatile blood pressure component as predictor
of mortality in hypertension: a meta-analysis of clinical trial control groups. J Hypertens 2002; 20: 145-51. MA.
Blacher J, Staessen JA, Girerd X, Gasowski J, Thijs L, Liu
L, Wang JG, Fagard RH, Safar ME. Pulse pressure not mean
pressure determines cardiovascular risk in older hypertensive patients. Arch Intern Med 2000; 160: 1085-9. MA.
Laurent S, Cockcroft J, Van Bortel L, Boutouyrie P, Giannattasio C, Hayoz D, Pannier B, Vlachopoulos C, Wilkinson
I, Struijker-Boudier H, on behalf of the European Network
for Non Invasive Investigation of Large Arteries. Expert
consensus document on arterial stiffness: methodological
issues and clinical applications. Eur Heart J 2006; 27: 2588605. GL.
Pickering G. The nature of essential hypertension. London:
J & A Churchill, 1961: 1-151. RV.
Chobanian AV, Bakris GL, Black HR, Cushman WC, Green
LA, Izzo L Jr, Jones DW, Materson BJ, Oparil S, Wright JT
Jr, Roccella EJ, National Heart, Lung, Blood Institute; National High Blood Pressure Education Program Coordinating Committee. Seventh report of the Joint National Committee on Prevention, Detection, Evaluation, and Treatment
of High Blood Pressure. Hypertension 2003; 42: 1206-52.
GL.
Vasan RS, Beiser A, Seshadri S, Larson MG, Kannel WB,
D’Agostino RB, Levy D. Residual lifetime risk for developing hypertension in middle-aged women and men: the
Framingham Heart Study. JAMA 2002; 287: 1003-10. OS.
Vasan RS, Larson MG, Leip EP, Kannel WB, Levy D. Assessment of frequency of progression to hypertension in
non-hypertensive participants in the Framingham Heart
Study: a cohort study. Lancet 2001; 358: 1682-6. OS.
Vasan RS, Larson MG, Leip EP, Evans JC, O’Donnell CJ,
Kannel WB, Levy D. Impact of high-normal blood pressure
on the risk of cardiovascular disease. N Engl J Med 2001;
345: 1291-7. OS.
Mancia G, Grassi G. European, American and British Guidelines: similarities and differences. In: Black HR, Elliott WJ,
eds. Hypertension. A companion to Braunwald’s Heart Diseases. Amsterdam: Saunders-Elsevier, 2007: 571-5.
Kannel WB. Risk stratification in hypertension: new insights from the Framingham Study. Am J Hypertens 2000;
13 (Suppl 1): S3-S10. OS.
Thomas F, Rudnichi A, Bacri AM, Bean K, Guize L, Benetos A. Cardiovascular mortality in hypertensive men according to presence of associated risk factors. Hypertension
2001; 37: 1256-61. OS.
Wei M, Mitchell BD, Haffner SM, Stern MP. Effects of cigarette smoking, diabetes, high cholesterol, and hypertension
on all-cause mortality and cardiovascular disease mortality
in Mexican Americans. The San Antonio Heart Study. Am J
Epidemiol 1996; 144: 1058-65. OS.
Assmann G, Schulte H. The Prospective Cardiovascular
Munster (PROCAM) study: prevalence of hyperlipidemia
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
50.
51.
52.
in persons with hypertension and/or diabetes mellitus and
the relationship to coronary heart disease. Am Heart J 1988;
116: 1713-24. OS.
Mancia G, Parati G, Borghi C, Ghironzi G, Andriani E,
Marinelli L, Valentini M, Tessari F, Ambrosioni E. Hypertension prevalence, awareness, control and association with
metabolic abnormalities in the San Marino population: the
SMOOTH study. J Hypertens 2006; 24: 837-43. OS.
Mancia G, Facchetti R, Bombelli M, Friz HP, Grassi G, Giannattasio C, Sega R. Relationship of office, home, and ambulatory blood pressure to blood glucose and lipid variables
in the PAMELA population. Hypertension 2005; 45: 10727. OS.
Asia Pacific Cohort Studies Collaboration. Joint effects of
systolic blood pressure and serum cholesterol on cardiovascular disease in the Asia Pacific region. Circulation 2005;
112: 3384-90. OS.
Multiple Risk Factor Intervention Trial Research Group.
Relationship between baseline risk factors coronary heart
disease total mortality in the Multiple Risk Factor Intervention Trial. Prev Med 1986; 15: 254-73. OS.
Wood D, De Backer G, Faergeman O, Graham I, Mancia G,
Pyorala K. Prevention of coronary heart disease in clinical
practice. Summary of recommendations of the Second Joint
Task Force of European and other Societies on Coronary
Prevention. J Hypertens 1998; 16: 1407-14. GL.
De Backer G, Ambrosioni E, Borch-Johnsen K, Brotons C,
Cifkova R, Dallongeville J, Ebrahim S, Faergeman O, Graham I, Mancia G, Manger Cats V, Orth-Gomer K, Perk J,
Pyorala K, Rodicio JL, Sans S, Sansoy V, Sechtem U, Silber S, Thomsen T, Wood D. European guidelines on cardiovascular disease prevention in clinical practice. Third Joint
Task Force of European and Other Societies on Cardiovascular Disease Prevention in Clinical Practice. Eur Heart J
2003; 24: 1601-10. GL.
D’Agostino RBS, Grundy S, Sullivan LM, Wilson P. Validation of the Framingham coronary heart disease prediction
scores: results of a multiple ethnic groups investigation. JAMA 2001; 286: 180-7. OS.
Conroy RM, Pyorala K, Fitzgerald AP, Sans S, Menotti A,
De Backer G, De Bacquer D, Ducimetiere P, Jousilahti P,
Keil U, Njolstad I, Oganov RG, Thomsen T, Tunstall-Pedoe
H, Tverdal A, Wedel H, Whincup P, Wilhelmsen L, Graham
IM. Estimation of ten-year risk of fatal cardiovascular disease in Europe: the SCORE project. Eur Heart J 2003; 24:
987-1003. OS.
World Health Organization/International Society of Hypertension. 2003 World Health Organization (WHO)/International Society of Hypertension (ISH) statement on management of hypertension. J Hypertens 2003; 21: 1983-92. GL.
Evans JG, Rose G. Hypertension. Br Med Bull 1971; 27:
37-42. RV.
Executive Summary of the Third Report of the National
Cholesterol Education Program (NCEP) Expert Panel on
Detection Evaluation. Treatment of High Blood Cholesterol
in Adults (Adult Treatment Panel III). Expert Panel on Detection Evaluation Treatment of High Blood Cholesterol in
Adults. JAMA 2001; 285: 2486-97. GL.
Dzau VJ, Antman EM, Black HR, Hayes DL, Manson JE,
Plutzky J, Popma JJ, Stevenson W. The cardiovascular disease continuum validated: clinical evidence of improved patient outcomes. Part I: Pathophysiology and clinical trial evidence (risk factors through stable coronary artery disease).
Circulation 2006; 114: 2850-70. RV.
Cockroft DW, Gault MH. Prediction of creatinine clearance
from serum creatinine. Nephron 1976; 16: 31-41.
Hallan S, Asberg A, Lindberg M, Johnsen H. Validation of
the Modification of Diet in Renal Disease formula for esti-
53.
54.
55.
56.
57.
58.
59.
60.
61.
62.
63.
64.
65.
453
mating GFR with special emphasis on calibration of the
serum creatinine assay. Am J Kidney Dis 2004; 44: 84-93.
Olsen MH, Wachtell K, Bella JN, Palmieri V, Gerdts E,
Smith G, Nieminen MS, Dahlof B, Ibsen H, Devereux RB.
Albuminuria predicts cardiovascular events independently
of left ventricular mass in hypertension: a LIFE substudy. J
Hum Hypertens 2004; 18: 453-9. OS.
Willum-Hansen T, Staessen JA, Torp-Pedersen C, Rasmussen S, Thijs L, Ibsen H, Jeppesen J. Prognostic value of
aortic pulse wave velocity as index of arterial stiffness in the
general population. Circulation 2006; 113: 664-70. OS.
Laurent S, Boutouyrie P, Asmar R, Gautier I, Laloux B,
Guize L, Ducimetiere P, Benetos A. Aortic stiffness is an independent predictor of all-cause and cardiovascular mortality in hypertensive patients. Hypertension 2001; 37: 123641. OS.
Feringa HH, Bax JJ, van Waning VH, Boersma E, Elhendy
A, Schouten O, Tangelder MJ, van Sambeek MH, van den
Meiracker AH, Poldermans D. The long-term prognostic
value of the resting and postexercise ankle-brachial index.
Arch Intern Med 2006; 166: 529-35. OS.
Devereux RB, Wachtell K, Gerdts E, Boman K, Nieminen
MS, Papademetriou V, Rokkedal J, Harris K, Aurup P,
Dahlof B. Prognostic significance of left ventricular mass
change during treatment of hypertension. JAMA 2004; 292:
2350-6. OS.
Ibsen H, Olsen MH, Wachtell K, Borch-Johnsen K, Lindholm LH, Mogensen CE, Dahlof B, Devereux RB, de Faire
U, Fyhrquist F, Julius S, Kjeldsen SE, Lederballe-Pedersen
O, Nieminen MS, Omvik P, Oparil S, Wan Y. Reduction in
albuminuria translates to reduction in cardiovascular events
in hypertensive patients: Losartan Intervention For Endpoint reduction in hypertension study. Hypertension 2005;
45: 198-202. OS.
de Zeeuw D, Remuzzi G, Parving HH, Keane WF, Zhang Z,
Shahinfar S, Snapinn S, Cooper ME, Mitch WE, Brenner
BM. Albuminuria, a therapeutic target for cardiovascular
protection in type 2 diabetic patients with nephropathy. Circulation 2004; 110: 921-7. OS.
Olsen MH, Wachtell K, Ibsen H, Lindholm LH, Dahlof B,
Devereux RB, Kjeldsen SE, Oikarinen L, Okin PM, LIFE
Study Investigators. Reductions in albuminuria and in electrocardiographic left ventricular hypertrophy independently
improve prognosis in hypertension: the LIFE study. J Hypertens 2006; 24: 775-81. OS.
Verdecchia P, Angeli F, Borgioni C, Gattobigio R, de Simone G, Devereux RB, Porcellati C. Changes in cardiovascular risk by reduction of left ventricular mass in hypertension: a meta-analysis. Am J Hypertens 2003; 16: 895-9.
MA.
Benetos A, Rudnichi A, Thomas F, Safar M, Guize L. Influence of heart rate on mortality in a French population: role
of age, gender, and blood pressure. Hypertension 1999; 33:
44-52. OS.
Palatini P, Thijs L, Staessen JA, Fagard RH, Bulpitt CJ,
Clement DL, de Leeuw PW, Jaaskivi M, Leonetti G,
Nachev C, O’Brien ET, Parati G, Rodicio JL, Roman E, Sarti C, Tuomilehto J, Systolic Hypertension in Europe (SystEur) Trial Investigators. Predictive value of clinic, ambulatory heart rate for mortality in elderly subjects with systolic
hypertension. Arch Intern Med 2002; 162: 2313-21. OS.
Kannel WB, Kannel C, Paffenbarger RS Jr, Cupples LA.
Heart rate and cardiovascular mortality: the Framingham
study. Am Heart J 1987; 113: 1489-94. OS.
Palatini P, Benetos A, Grassi G, Julius S, Kjeldsen SE, Mancia G, Narkiewicz K, Parati G, Pessina AC, Ruilope LM,
Zanchetti A. European Society of Hypertension Identification and management of the hypertensive patient with ele-
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
66.
67.
68.
69.
70.
71.
72.
73.
74.
75.
76.
77.
78.
79.
vated heart rate: statement of a European Society of Hypertension Consensus Meeting. J Hypertens 2006; 24: 603-10.
GL.
Levy RL, White PD, Stroud WD, Hillman CC. Transient
tachycardia: prognostic significance alone and in association with transient hypertension. JAMA 1945; 129: 585-8.
OS.
King DE, Everett CJ, Mainous AG 3rd, Liszka HA. Longterm prognostic value of resting heart rate in subjects with
prehypertension. Am J Hypertens 2006; 19: 796-800. OS.
Palatini P, Casiglia E, Pauletto P, Staessen J, Kaciroti N,
Julius S. Relationship of tachycardia with high blood pressure and metabolic abnormalities: a study with mixture
analysis in three populations. Hypertension 1997; 30: 126773. OS.
Mancia G, Bombelli M, Corrao G, Facchetti R, Madotto F,
Giannattasio C, Trevano FQ, Grassi G, Zanchetti A, Sega R.
Metabolic syndrome in the Pressioni Arteriose Monitorate
E Loro Associazioni (PAMELA) study: daily life blood
pressure, cardiac damage, and prognosis. Hypertension
2007; 49: 40-7. OS.
Yusuf S, Hawken S, Ounpuu S, Dans T, Avezum A, Lanas F,
McQueen M, Budaj A, Pais P, Varigos J, Lisheng L. Effect
of potentially modifiable risk factors associated with myocardial infarction in 52 countries (the INTERHEART
study): case-control study. Lancet 2004; 364: 937-52. OS.
Fourth Joint Task Force of European, other Societies on
Cardiovascular Disease Prevention in Clinical Practice. European Guidelines on cardiovascular disease prevention in
clinical practice. Eur Heart J 2007, in preparation. GL.
Mancia G, Ferrari A, Gregorini L, Parati G, Pomidossi G,
Bertinieri G, Grassi G, di Rienzo M, Pedotti A, Zanchetti A.
Blood pressure and heart rate variabilities in normotensive
and hypertensive human beings. Circ Res 1983; 53: 96-104.
OS.
Sega R, Cesana G, Bombelli M, Grassi G, Stella ML,
Zanchetti A, Mancia G. Seasonal variations in home and
ambulatory blood pressure in the PAMELA population.
Pressione Arteriose Monitorate E Loro Associazioni. J Hypertens 1998; 16: 1585-92. OS.
Modesti PA, Morabito M, Bertolozzi I, Massetti L, Panci G,
Lumachi C, Giglio A, Bilo G, Caldara G, Lonati L, Orlandini S, Maracchi G, Mancia G, Gensini GF, Parati G.
Weather-related changes in 24-hour blood pressure profile:
effects of age and implications for hypertension management. Hypertension 2006; 47: 155-61. OS.
O’Brien E, Asmar R, Beilin L, Imai Y, Mallion JM, Mancia
G, Mengden T, Myers M, Padfield P, Palatini P, Parati G,
Pickering T, Redon J, Staessen J, Stergiou G, Verdecchia P.
European Society of Hypertension recommendations for
conventional, ambulatory and home blood pressure measurement. J Hypertens 2003; 21: 821-48. GL.
O’Brien E, Waeber B, Parati G, Staessen J, Myers MG.
Blood pressure measuring devices: recommendations of the
European Society of Hypertension. BMJ 2001; 322: 531-6.
GL.
Mancia G, Omboni S, Parati G, Clement DL, Haley WE,
Rahman SN, Hoogma RP. Twenty-four hour ambulatory
blood pressure in the Hypertension Optimal Treatment
(HOT) study. J Hypertens 2001; 19: 1755-63. OS.
Mancia G, Omboni S, Ravogli A, Parati G, Zanchetti A.
Ambulatory blood pressure monitoring in the evaluation of
antihypertensive treatment: additional information from a
large data base. Blood Press 1995; 4: 148-56. OS.
Mancia G, Parati G, Bilo G, Maronati A, Omboni S, Hennig
M, Zanchetti A. Assessment of long-term antihypertensive
treatment by clinic an ambulatory blood pressure. Data
from the ELSA Study. J Hypertens 2007; 25: 1087-94. OS.
80. Fagard RH, Staessen JA, Thijs L. Relationships between
changes in left ventricular mass and in clinic and ambulatory blood pressure in response to antihypertensive therapy. J
Hypertens 1997; 15: 1493-502. OS.
81. Mancia G, Zanchetti A, Agabiti-Rosei E, Benemio G, De
Cesaris R, Fogari R, Pessina A, Porcellati C, Rappelli A,
Salvetti A, Trimarco B. Ambulatory blood pressure is superior to clinic blood pressure in predicting treatment induced
regression of left ventricular hypertrophy. Circulation 1997;
95: 1464-70. OS.
82. Fagard RH, Staessen JA, Thijs L. Prediction of cardiac
structure and function by repeated clinic and ambulatory
blood pressure. Hypertension 1997; 29: 22-9. OS.
83. Verdecchia P, Schillaci G, Guerrieri M, Gatteschi C, Benemio G, Boldrini F, Porcellati C. Circadian blood pressure
changes and left ventricular hypertrophy in essential hypertension. Circulation 1990; 81: 528-36. OS.
84. Mancia G, Parati G, Hennig M, Flatau B, Omboni S, Glavina F, Costa B, Scherz R, Bond G, Zanchetti A. Relation between blood pressure variability and carotid artery damage
in hypertension: baseline data from European Lacidipine
Study on Atherosclerosis (ELSA). J Hypertens 2001; 19:
1981-9. OS.
85. Redon J, Baldo E, Lurbe E, Bertolin V, Lozano JV, Miralles
A, Pascual JM. Microalbuminuria, left ventricular mass and
ambulatory blood pressure in essential hypertension. Kidney Int Suppl 1996; 55: S81-S84. OS.
86. Imai Y, Ohkubo T, Sakuma M, Tsuji II, Satoh H, Nagai K,
Hisamichi S, Abe K. Predictive power of screening blood
pressure, ambulatory blood pressure and blood pressure
measured at home for overall and cardiovascular mortality:
a prospective observation in a cohort from Ohasama, Northern Japan. Blood Press Monit 1996; 1: 251-4. OS.
87. Staessen JA, Thijs L, Fagard R, O’Brien ET, Clement D, de
Leeuw PW, Mancia G, Nachev C, Palatini P, Parati G,
Tuomilehto J, Webster J. Predicting cardiovascular risk using conventional vs ambulatory blood pressure in older patients with systolic hypertension. JAMA 1999; 282: 539-46.
OS.
88. Clement DL, De Buyzere ML, De Bacquer DA, de Leeuw
PW, Duprez DA, Fagard RH, Gheeraert PJ, Missault LH,
Braun JJ, Six RO, Van Der Niepen P, O’Brien E. Prognostic
value of ambulatory blood pressure recordings in patients
with treated hypertension. N Engl J Med 2003; 348: 240715. OS.
89. Sega R, Facchetti R, Bombelli M, Cesana G, Corrao G,
Grassi G, Mancia G. Prognostic value of ambulatory and
home blood pressure compared with office blood pressure
in the general population: follow-up results from the
PAMELA study. Circulation 2005; 111: 1777-83. OS.
90. Fagard RH, Celis H. Prognostic significance of various
characteristics of out-of-the-office blood pressure. J Hypertens 2004; 22: 1663-6. OS.
91. Dolan E, Stanton A, Thijs L, Hinedi K, Atkins N, McClory
S, Den Hond E, McCormack P, Staessen JA, O’Brien E. Superiority of ambulatory over clinic blood pressure measurement in predicting mortality. Hypertension 2005; 46: 15661. OS.
92. Fagard RH, Van Den Broeke C, De Cort P. Prognostic significance of blood pressure measured in the office, at home
and during ambulatory monitoring in older patients in general practice. J Hum Hypertens 2005; 19: 801-7. OS.
93. Hansen TW, Jeppesen J, Rasmussen S, Ibsen H, Torp-Pedersen C. Ambulatory blood pressure and mortality. A population-based study. Hypertension 2005; 45: 499-504. OS.
94. Kikuya M, Ohkubo T, Asayama K, Metoki H, Obara T,
Saito S, Hashimoto J, Totsune K, Hoshi H, Satoh H, Imai Y.
Ambulatory blood pressure and 10-year risk of cardiovas-
454
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
cular and noncardiovascular mortality. The Ohasama Study.
Hypertension 2005; 45: 240-5. OS.
95. Pickering TG, Shimbo D, Haas D. Ambulatory blood pressure monitoring. N Engl J Med 2006; 354: 2368-74. RV.
96. Redon J, Campos C, Narciso ML, Rodicio JL, Pascual JM,
Ruilope LM. Prognostic value of ambulatory blood pressure monitoring in refractory hypertension: a prospective
study. Hypertension 1998; 31: 712-8. OS.
97. Coats AJS, Radaelli A, Clark SJ, Conway J, Sleight P. The
influence of ambulatory blood pressure monitoring on the
design and interpretation of trials in hypertension. J Hypertens 1992; 10: 385-91. OS.
98. Mancia G, Ulian L, Parati G, Trazzi S. Increase in blood
pressure reproducibility by repeated semi-automatic blood
pressure measurements in the clinic environment. J Hypertens 1994; 12: 469-73. OS.
99. Parati G, Pomidossi G, Casadei V, Mancia G. Lack of alerting reactions and pressor responses to intermittent cuff inflations during non-invasive blood pressure monitoring.
Hypertension 1985; 7: 597-601. OS.
100. Mancia G, Omboni S, Parati G, Ravogli A, Villani A,
Zanchetti A. Lack of placebo effect on ambulatory blood
pressure. Am J Hypertens 1995; 8: 311-5. OS.
101. Staessen JA, Thijs L, Clement D, Davidson C, Fagard R,
Lehtonen A, Mancia G, Palatini P, O’Brien ET, Parati G,
Webster J, Amery A. Ambulatory blood pressure decreases
on long-term placebo treatment in older patients with isolated systolic hypertension. J Hypertens 1994; 12: 1035-9.
OS.
102. O’Brien E, Sheridan J, O’Malley K. Dippers and non-dippers. Lancet 1988; 2: 397. RV.
103. Ohkubo T, Hozawa A, Yamaguchi J, Kikuya M, Ohmori K,
Michimata M, Matsubara M, Hashimoto J, Hoshi H, Araki
T, Tsuji I, Satoh H, Hisamichi S, Imai Y. Prognostic significance of the nocturnal decline in blood pressure in individuals with and without high 24-h blood pressure: the
Ohasama study. J Hypertens 2002; 20: 2183-9. OS.
104. Verdecchia P, Porcellati C, Schillaci G, Borgioni C, Ciucci
A, Battistelli M, Guerrieri M, Gatteschi C, Zampi I, Santucci A. Ambulatory blood pressure. An independent predictor of prognosis in essential hypertension. Hypertension
1994; 24: 793-801. OS.
105. Metoki H, Ohkubo T, Kikuya M, Asayama K, Obara T,
Hashimoto J, Totsune K, Hoshi H, Satoh H, Imai Y. Prognostic significance for stroke of a morning pressor surge
and a nocturnal blood pressure decline, The Ohasama
Study. Hypertension 2006; 47: 149-54. OS.
106. Hansen TW, Jeppesen J, Rasmussen S, Ibsen H, Torp-Pedersen C. Ambulatory blood pressure monitoring and risk of
cardiovascular disease: a population based study. Am J Hypertens 2006; 19: 243-50. OS.
107. Willich SN, Goldberg RJ, Maclure M, Perriello L, Muller
JE. Increased onset of sudden cardiac death in the first three
hours after awakening. Am J Cardiol 1992; 70: 65-8. OS.
108. Rocco MB, Barry J, Campbell S, Nabel E, Cook EF, Goldman L, Selwyn AP. Circadian variation of transient myocardial ischemia in patients with coronary artery disease.
Circulation 1987; 75: 395-400. OS.
109. Muller JE, Stone PH, Turi ZG, Rutherford JD, Czeisler CA,
Parker C, Poole WK, Passamani E, Roberts R, Robertson T.
Circadian variation in the frequency of onset of acute myocardial infarction. N Engl J Med 1985; 313: 1315-22. OS.
110. Elliott WJ. Circadian variation in the timing of stroke onset:
a meta-analysis. Stroke 1998; 29: 992-6. MA.
111. Millar-Craig MW, Bishop CN, Raftery EB. Circadian variation of blood pressure. Lancet 1978; 1: 795-7. OS.
112. Kario K, Pickering TG, Umeda Y, Hoshide S, Hoshide Y,
Morinari M, Murata M, Kuroda T, Schwartz JE, Shimada K.
Morning surge in blood pressure as a predictor of silent and
clinical cerebrovascular disease in elderly hypertensives: a
prospective study. Circulation 2003; 107: 1401-6. OS.
113. Mancia G, Zanchetti A. Cardiovascular regulation during
sleep. In: Orem J, ed. Handbook of Physiology during
Sleep. New York, NY: Academic Press, 1980: 1-55. RV.
114. El-Tamimi H, Mansour M, Pepine CJ, Wargovich TJ, Chen
H. Circadian variation in coronary tone in patients with stable angina. Protective role of the endothelium. Circulation
1995; 92: 3201-5. OS.
115. Otto ME, Svatikova A, Barretto RB, Santos S, Hoffmann M,
Khandheria B, Somers V. Early morning attenuation of endothelial function in healthy humans. Circulation 2004;
109: 2507-10. OS.
116. Brown NJ, Agirbasli MA, Williams GH, Litchfield WR,
Vaughan DE. Effect of activation and inhibition of the
renin-angiotensin system on plasma PAI-1. Hypertension
1998; 32: 965-71. OS.
117. Weber MA. The 24-hour blood pressure pattern: does it
have implications for morbidity and mortality? Am J Cardiol 2002; 89: 27A-33A. RV.
118. Undar L, Turkay C, Korkmaz L. Circadian variation in circulating platelet aggregates. Ann Med 1989; 21: 429-33.
OS.
119. Frattola A, Parati G, Cuspidi C, Albini F, Mancia G. Prognostic value of 24-hour blood pressure variability. J Hypertens 1993; 11: 1133-7. OS.
120. Sander D, Kukla C, Klingelhofer J, Winbeck K, Conrad B.
Relationship between circadian blood pressure patterns and
progression of early carotid atherosclerosis: a 3-year follow-up study. Circulation 2000; 102: 1536-41. OS.
121. Verdecchia P, Borgioni C, Ciucci A, Gattobigio R, Schillaci
G, Sacchi N, Santucci A, Santucci C, Reboldi G, Porcellati
C. Prognostic significance of blood pressure variability in
essential hypertension. Blood Press Monit 1996; 1: 3-11.
OS.
122. Mancia G, Bombelli M, Facchetti R, Madotto F, Corrao G,
Quarti-Trevano F, Grassi G, Sega R. Long-term prognostic
value of blood pressure variability in the general population: results of the Pressioni Arteriose Monitorate E Loro
Associazioni Study. Hypertension 2007; 49: 1265-70. OS.
123. Staessen J, Fagard RH, Lijnen PJ, Van Hoof R, Amery AK.
Mean and range of the ambulatory pressure in normotensive
subjects from a meta-analysis of 23 studies. Am J Cardiol
1991; 67: 723-7. MA.
124. Mancia G, Sega R, Bravi C, De Vito G, Valagussa F, Cesana
G, Zanchetti A. Ambulatory blood pressure normality: results from the PAMELA Study. J Hypertens 1995; 13: 137790. OS.
125. Ohkubo T, Imai Y, Tsuji I, Nagai K, Ito S, Satoh H,
Hisamichi S. Reference values for 24-hour ambulatory
blood pressure monitoring based on a prognostic criterion:
the Ohasama Study. Hypertension 1998; 32: 255-9. OS.
126. Sakuma M, Imai Y, Nagai K, Watanabe N, Sakuma H, Minami N, Satoh H, Abe K. Reproducibility of home blood
pressure measurements over a 1-year period. Am J Hypertens 1997; 10: 798-803. OS.
127. Ohkubo T, Imai Y, Tsuji I, Nagai K, Kato J, Kikuchi N,
Nishiyama A, Aihara A, Sekino M, Kikuya M, Ito S, Satoh
H, Hisamichi S. Home blood pressure measurement has a
stronger predictive power for mortality than does screening
blood pressure measurement: a population-based observation in Ohasama, Japan. J Hypertens 1998; 16: 971-5. OS.
128. Zarnke KB, Feagan BG, Mahon JL, Feldman RD. A randomized study comparing a patient-directed hypertension
management strategy with usual office-based care. Am J
Hypertens 1997; 10: 58-67. OS.
129. Pickering T, James GD, Boddie C, Hrashfield GA, Blank S,
455
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
Laragh JH. How common is white coat hypertension? JAMA 1988; 259: 225-8. OS.
130. Parati G, Ulian L, Santucci C, Omboni S, Mancia G. Difference between clinic and daytime blood pressure is not a
measure of the white coat effect. Hypertension 1998; 31:
1185-9. OS.
131. Mancia G, Bertinieri G, Grassi G, Parati G, Pomidossi G,
Ferrari A, Gregorini L, Zanchetti A. Effects of blood-pressure measurement by the doctor on patient’s blood pressure
and heart rate. Lancet 1983; 2: 695-8. OS.
132. Mancia G, Parati G, Pomidossi G, Grassi G, Casadei R,
Zanchetti A. Alerting reaction and rise in blood pressure
during measurement by physician and nurse. Hypertension
1987; 9: 209-15. OS.
133. Mancia G, Facchetti R, Bombelli M, Grassi G, Sega R.
Long-term risk of mortality associated with selective and
combined elevation in office, home, and ambulatory blood
pressure. Hypertension 2006; 47: 846-53. OS.
134. Ohkubo T, Kikuya M, Metoki H, Asayama K, Obara T,
Hashimoto J, Totsune K, Hoshi H, Satoh H, Imai Y. Prognosis of masked hypertension and white-coat hypertension
detected by 24-h ambulatory blood pressure monitoring. J
Am Coll Cardiol 2005; 46: 508-15. OS.
135. Khattar RS, Senior R, Lahiri A. Cardiovascular outcome in
white-coat versus sustained mild hypertension. A 10-year
follow-up study. Circulation 1998; 98: 1892-7. OS.
136. Fagard RH, Staessen JA, Thijs L, Gasowski J, Bulpitt CJ,
Clement D, de Leeuw PW, Dobovisek J, Jaaskivi M,
Leonetti G, O’Brien E, Palatini P, Parati G, Rodicio JL, Vanhanen H, Webster J. Response to antihypertensive treatment
in older patients with sustained or nonsustained systolic hypertension. Circulation 2000; 102: 1139-44. OS.
137. Bobrie G, Chatellier G, Genes N, Clerson P, Vaur L, Vaisse
B, Menard J, Mallion JM. Cardiovascular prognosis of
“masked hypertension” detected by blood pressure selfmeasurement in elderly treated hypertensive patients. JAMA 2004; 291: 1342-9. OS.
138. Verdecchia P, Reboldi GP, Angeli F, Schillaci G, Schwartz
JE, Pickering TG, Imai Y, Ohkubo T, Kario K. Short- and
long-term incidence of stroke in white-coat hypertension.
Hypertension 2005; 45: 203-8. OS.
139. Sega R, Trocino G, Lanzarotti A, Carugo S, Cesana G,
Schiavina R, Valagussa F, Bombelli M, Giannattasio C,
Zanchetti A, Mancia G. Alterations of cardiac structure in
patients with isolated office, ambulatory or home hypertension. Data from the general PAMELA population. Circulation 2001; 104: 1385-92. OS.
140. Wing LMH, Brown MA, Beilin LJ, Ryan P, Reid C. Reverse
white-coat hypertension in older hypertensives. J Hypertens
2002; 20: 639-44. OS.
141. Bjorklund K, Lind L, Zethelius B, Andren B, Lithell H. Isolated ambulatory hypertension predicts cardiovascular morbidity in elderly men. Circulation 2003; 107: 1297-302. OS.
142. Lurbe E, Torro I, Alvarez V, Nawrot T, Paya R, Redon J,
Staessen JA. Prevalence, persistence, and clinical significance of masked hypertension in youth. Hypertension 2005;
45: 493-8. OS.
143. Mancia G, Parati G. Reactivity to physical and behavioral
stress and blood pressure variability in hypertension. In:
Julius S, Bassett DR, eds. Handbook of Hypertension. Vol
9. Behavioral Factors in Hypertension. Amsterdam: Elsevier, 1987: 104-22. RV.
144. Pescatello LS, Franklin BA, Fagard R, Farquhar WB, Kelley GA, Ray CA. American College of Sports Medicine Position Stand: Exercise and Hypertension. Med Sci Sports
Exerc 2004; 36: 533-53. GL.
145. Singh JP, Larson MG, Manolio TA, O’Donnell CJ, Lauer
M, Evans JC, Levy D. Blood pressure response during
treadmill testing as a risk factor for new-onset hypertension:
the Framingham Heart Study. Circulation 1999; 99: 1831-6.
OS.
146. Carroll D, Smith GD, Shipley MJ, Steptoe A, Brunner EJ,
Marmot MG. Blood pressure reactions to acute psychological stress and future blood pressure status: a 10-year follow-up of men in the Whitehall II study. Psychosom Med
2001; 63: 737-43. OS.
147. Manolio TA, Burke GL, Savage PJ, Sidney S, Gardin JM,
Oberman A. Exercise blood pressure response and 5-year
risk of elevated blood pressure in a cohort of young adults:
the CARDIA study. Am J Hypertens 1994; 7: 234-41. CT.
148. Fagard R, Staessen J, Amery A. Exercise blood pressure and
target organ damage in essential hypertension. J Hum Hypertens 1991; 5: 69-75. OS.
149. Filipovsky J, Ducimetiere P, Safar M. Prognostic significance of exercise blood pressure and heart rate in middleaged men. Hypertension 1992; 20: 337-9. OS.
150. Lauer MS, Levy D, Anderson KM, Plehn JF. Is there a relationship between exercise systolic blood pressure response
and left ventricular mass? Ann Intern Med 1992; 116: 20310. OS.
151. Smith DHG, Neutel JM, Graettinger WF, Myers J, Froelicher VF, Weber MA. Impact of left ventricular hypertrophy on
blood pressure responses to exercise. Am J Cardiol 1992;
69: 225-8. OS.
152. Fagard R, Staessen J, Thijs L, Amery A. Relation of left
ventricular mass and filling to exercise blood pressure and
rest blood pressure. Am J Cardiol 1995; 75: 53-7. OS.
153. Markovitz JH, Raczynski JM, Lewis CE, Flack J, Chesney
M, Chettur V, Hardin JM, Johnson E. Lack of independent
relationships between left ventricular mass and cardiovascular reactivity to physical and psychological stress in the
CARDIA study. Am J Hypertens 1996; 9: 915-23. OS.
154. Fagard RH, Pardaens K, Staessen JA, Thijs L. Should exercise blood pressure be measured in clinical practice? J Hypertens 1998; 16: 1215-7. RV.
155. Kokkinos P, Pittaras A, Narayan P, Faselis C, Singh S,
Manolis A. Exercise capacity and blood pressure associations with left ventricular mass in prehypertensive individuals. Hypertension 2007; 49: 55-61. OS.
156. Al’Absi M, Devereux RB, Lewis CE, Kitzman DW, Rao
DC, Hopkins P, Markovitz J, Arnett DK. Blood pressure responses to acute stress and left ventricular mass. Am J Cardiol 2002; 89: 536-40. OS.
157. Rostrup M, Smith G, Bjornstad H, Westheim A, Stokland O,
Eide I. Left ventricular mass and cardiovascular reactivity
in young men. Hypertension 1994; 23 (Suppl I): I168-I171.
OS.
158. Al’Absi M, Devereux RB, Rao DC, Kitzman D, Oberman
A, Hopkins P, Arnett DK. Blood pressure stress reactivity
and left ventricular mass in a random community sample of
African-American and Caucasian men and women. Am J
Cardiol 2006; 97: 240-4. OS.
159. Fagard RH, Pardaens K, Staessen JA, Thijs L. Prognostic
value of invasive hemodynamic measurements at rest and
during exercise in hypertensive men. Hypertension 1996;
28: 31-6. OS.
160. Kjeldsen SE, Mundal R, Sandvik L, Erikssen G, Thaulow E,
Erikssen J. Supine and exercise systolic blood pressure predict cardiovascular death in middle-aged men. J Hypertens
2001; 19: 1343-8. OS.
161. Palatini P. Exaggerated blood pressure response to exercise:
pathophysiologic mechanisms and clinical relevance. J
Sports Med Phys Fitness 1998; 38: 1-9. OS.
162. O’Rourke MF. Principles and definitions of arterial stiffness, wave reflections and pulse pressure amplification. In:
Safar ME, O’Rourke MF, eds. Arterial Stiffness in Hyper-
456
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
tension. Vol 23. Handbook of Hypertension. Amsterdam:
Elsevier, 2006: 3-19.
163. Morgan T, Lauri J, Bertram D, Anderson A. Effect of different antihypertensive drug classes on central aortic pressure. Am J Hypertens 2004; 17: 118-23.
164. Chen CH, Nevo E, Fetics B, Pak PH, Yin FC, Maughan WL,
Kass DA. Estimation of central aortic pressure waveform by
mathematical transformation of radial tonometry pressure.
Validation of generalized transfer function. Circulation
1997; 95: 1827-36.
165. Hope SA, Tay DB, Meredith IT, Cameron JD. Use of arterial transfer functions for the derivation of aortic waveform
characteristics. J Hypertens 2003; 21: 1299-305.
166. Williams B, Lacy PS, Thom SM, Cruickshank K, Stanton
A, Collier D, Hughes AD, Thurston H, O’Rourke M. CAFE
Investigators; Anglo-Scandinavian Cardiac Outcomes Trial
Investigators; CAFE Steering Committee, Writing Committee. Differential impact of blood pressure lowering drugs on
central aortic pressure and clinical outcomes: principal results of the Conduit Artery Function Evaluation (CAFE)
study. Circulation 2006; 113: 1213-25. RT.
167. Dhakam Z, McEniery CM, Yasmin, Cockcroft JR, Brown
MJ, Wilkinson IB. Atenolol and eprosartan: differential effects on central blood pressure and aortic pulse wave velocity. Am J Hypertens 2006; 19: 214-9. RT.
168. Ryden L, Standl E, Bartnik M, Van den Berghe G, Betteridge J, de Boer MJ, Cosentino F, Jonsson B, Laakso M,
Malmberg K, Priori S, Ostergren J, Tuomilehto J, Thrainsdottir I. Task Force on Diabetes and Cardiovascular Diseases of the European Society of Cardiology (ESC); European Association for the Study of Diabetes (EASD). Guidelines on diabetes, pre-diabetes, and cardiovascular diseases:
executive summary. The Task Force on Diabetes and Cardiovascular Diseases of the European Society of Cardiology (ESC) and of the European Association for the Study of
Diabetes (EASD). Eur Heart J 2007; 28: 88-136. GL.
169. Ridker PM. High-sensitivity C-reactive protein: potential
adjunct for global risk assessment in the primary prevention
of cardiovascular disease. Circulation 2001; 103: 1813-8.
OS.
170. Wang TJ, Gona P, Larson MG, Tofler GH, Levy D, NewtonCheh C, Jacques PF, Rifai N, Selhub J, Robins SJ, Benjamin
EJ, D’Agostino RB, Vasan RS. Multiple biomarkers for the
prediction of first major cardiovascular events and death. N
Engl J Med 2006; 355: 2631-9. OS.
171. Ridker PM, Buring JE, Cook NR, Rifai N. C-reactive protein, the metabolic syndrome, and risk of incident cardiovascular events: an 8-year follow-up of 14 719 initially
healthy American women. Circulation 2003; 107: 391-7.
OS.
172. Sattar N, Gaw A, Scherbakova O, Ford I, O’Reilly DS,
Haffner SM, Isles C, Macfarlane PW, Packard CJ, Cobbe
SM, Shepherd J. Metabolic syndrome with and without Creactive protein as a predictor of coronary heart disease and
diabetes in the West Of Scotland Coronary Prevention
Study. Circulation 2003; 108: 414-19. OS.
173. Olsen MH, Wachtell K, Tuxen C, Fossum E, Bang LE, Hall
C, Ibsen H, Rokkedal J, Devereux RB, Hildebrandt P. N-terminal pro-brain natriuretic peptide predicts cardiovascular
events in patients with hypertension and left ventricular hypertrophy: a LIFE study. J Hypertens 2004; 22: 1597-604.
OS.
174. Luft FC. Molecular genetics of human hypertension. J Hypertens 1998; 16: 1871-8. RV.
175. Melander O. Genetic factors in hypertension-what is known
and what does it mean? Blood Press 2001; 10: 254-70. RV.
176. Cadman PE, O’Connor DT. Pharmacogenomics of hypertension. Curr Opin Nephrol Hypertens 2003; 12: 61-70. RV.
177. Lifton RP, Gharavi AG, Geller DS. Molecular mechanisms
of human hypertension. Cell 2001; 104: 545-56. RV.
178. Jensen JS, Feldt-Rasmussen B, Strandgaard S, Schroll M,
Borch-Johnsen K. Arterial hypertension microalbuminuria
risk of ischemic heart disease. Hypertension 2000; 35: 898903. OS.
179. De Leeuw PW, Ruilope LM, Palmer CR, Brown MJ, Castaigne A, Mancia G, Rosenthal T, Wagener G. Clinical significance of renal function in hypertensive patients at high
risk: results from the INSIGHT trial. Arch Intern Med 2004;
164: 2459-64. RT.
180. Sarnak MJ, Levey AS, Schoolwerth AC, Coresh J, Culleton
B, Hamm LL, McCullough PA, Kasiske BL, Kelepouris E,
Klag MJ, Parfrey P, Pfeffer M, Raij L, Spinosa DJ, Wilson
PW, American Heart Association Councils on Kidney in
Cardiovascular Disease, High Blood Pressure Research,
Clinical Cardiology, and Epidemiology and Prevention.
Kidney disease as a risk factor for development of cardiovascular disease: a statement from the American Heart Association Councils on Kidney in Cardiovascular Disease,
High Blood Pressure Research, Clinical Cardiology, and
Epidemiology and Prevention. Circulation 2003; 108:
2154-69. GL.
181. Gerstein HC, Mann JF, Yi Q, Zinman B, Dinneen SF, Hoogwerf B, Halle JP, Young J, Rashkow A, Joyce C, Nawaz S,
Yusuf S, HOPE Study Investigators. Albuminuria and risk
of cardiovascular events, death, and heart failure in diabetic
and nondiabetic individuals. JAMA 2001; 286: 421-6. OS.
182. Wachtell K, Ibsen H, Olsen MH, Borch-Johnsen K, Lindholm LH, Mogensen CE, Dahlof B, Devereux RB, Beevers
G, de Faire U, Fyhrquist F, Julius S, Kjeldsen SE, Kristianson K, Lederballe-Pedersen O, Nieminen MS, Okin PM,
Omvik P, Oparil S, Wedel H, Snapinn SM, Aurup P. Albuminuria and cardiovascular risk in hypertensive patients
with left ventricular hypertrophy: the LIFE study. Ann Intern Med 2003; 139: 901-6. OS.
183. Jager A, Kostense PJ, Ruhe HG, Heine RJ, Nijpels G,
Dekker JM, Bouter LM, Stehouwer CD. Microalbuminuria
and peripheral arterial disease are independent predictors of
cardiovascular and all-cause mortality, especially among
hypertensive subjects: five-year follow-up of the Hoorn
Study. Arterioscler Thromb Vasc Biol 1999; 19: 617-24.
OS.
184. Bigazzi R, Bianchi S, Baldari D, Campese VM. Microalbuminuria predicts cardiovascular events and renal insufficiency in patients with essential hypertension. J Hypertens
1998; 16: 1325-33. OS.
185. Hillege HL, Fidler V, Diercks GF, van Gilst WH, de Zeeuw
D, van Veldhuisen DJ, Gans RO, Janssen WM, Grobbee DE,
de Jong PE. Prevention of Renal, Vascular End Stage Disease (PREVEND) Study Group. Urinary albumin excretion
predicts cardiovascular and noncardiovascular mortality in
general population. Circulation 2002; 106: 1777-82. OS.
186. National Kidney Foundation. Executive summary. Am J
Kidney Dis 2004; 43 (Suppl 1): S16-S33. RV.
187. Levy D, Salomon M, D’Agostino RB, Belanger AJ, Kannel
WB. Prognostic implications of baseline electrocardiographic features and their serial changes in subjects with left
ventricular hypertrophy. Circulation 1994; 90: 1786-93.
OS.
188. Levy D, Garrison RJ, Savage DD, Kannel WB, Castelli WP.
Prognostic implications of echocardiographically determined left ventricular mass in the Framingham Heart Study.
N Engl J Med 1990; 322: 1561-6. OS.
189. Koren MJ, Devereux RB, Casale PN, Savage DD, Laragh
JH. Relation of left ventricular mass and geometry to morbidity and mortality in uncomplicated essential hypertension. Ann Intern Med 1991; 114: 345-52. OS.
457
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
190. Salonen JT, Salonen R. Ultrasound B-mode imaging in observational studies of atherosclerotic progression. Circulation 1993; 87 (Suppl II): II56-II65. OS.
191. Bots ML, Hoes AW, Koudstaal PJ, Hofman A, Grobbee DE.
Common carotid intima-media thickness and risk of stroke
and myocardial infarction: the Rotterdam Study. Circulation 1997; 96: 1432-7. OS.
192. Hodis HN, Mack WJ, LaBree L, Selzer RH, Liu CR, Liu
CH, Azen SP. The role of carotid arterial intima-media
thickness in predicting clinical coronary events. Ann Intern
Med 1998; 128: 262-9. OS.
193. O’Leary DH, Polak JF, Kronmal RA, Manolio TA, Burke
GL, Wolfson SK Jr. Carotid-artery intima and media thickness as a risk factor for myocardial infarction and stroke in
older adults. Cardiovascular Health Study Collaborative
Research Group. N Engl J Med 1999; 340: 14-22. OS.
194. Cuspidi C, Ambrosioni E, Mancia G, Pessina AC, Trimarco
B, Zanchetti A. Role of echocardiography and carotid ultrasonography in stratifying risk in patients with essential hypertension: the Assessment of Prognostic Risk Observational Survey. J Hypertens 2002; 20: 1307-14. OS.
195. Okin PM, Devereux RB, Jern S, Kjeldsen SE, Julius S,
Nieminen MS, Snapinn S, Harris KE, Aurup P, Edelman
JM, Wedel H, Lindholm LH, Dahlof B, LIFE Study Investigators. Regression of electrocardiographic left ventricular
hypertrophy during antihypertensive treatment and the prediction of major cardiovascular events. JAMA 2004; 292:
2343-9. OS.
196. Fagard RH, Staessen JA, Thijs L, Celis H, Birkenhager WH,
Bulpitt CJ, de Leeuw PW, Leonetti G, Sarti C, Tuomilehto
J, Webster J, Yodfat Y, Systolic Hypertension in Europe
(Syst-Eur) Trial Investigators. Prognostic significance of
electrocardiographic voltages and their serial changes in elderly with systolic hypertension. Hypertension 2004; 44:
459-64. OS.
197. La Rovere MT, Pinna GD, Maestri R, Mortara A, Capomolla S, Febo O, Ferrari R, Franchini M, Gnemmi M, Opasich
C, Riccardi PG, Traversi E, Cobelli F. Short-term heart rate
variability strongly predicts sudden cardiac death in chronic heart failure patients. Circulation 2003; 107: 565-70. OS.
198. Bigger JT Jr, Fleiss JL, Steinman RC, Rolnitzky LM,
Kleiger RE, Rottman JN. Frequency domain measures of
heart period variability and mortality after myocardial infarction. Circulation 1992; 85: 164-71. OS.
199. Kleiger RE, Miller JP, Bigger JT Jr, Moss AJ, Multicentre
Post-Infarction Research Group. Decreased heart rate variability and its association with increased mortality after
acute myocardial infarction. Am J Cardiol 1987; 59: 25662. OS.
200. Reichek N, Devereux RB. Left ventricular hypertrophy: relationship of anatomic, echocardiographic and electrocardiographic findings. Circulation 1981; 63: 1391-8. OS.
201. Devereux RB, Alonso DR, Lutas EM, Gottlieb GJ, Campo
E, Sachs I, Reichek N. Echocardiographic assessment of
left ventricular hypertrophy: comparison to necropsy findings. Am J Cardiol 1986; 57: 450-8. OS.
202. Lang RM, Bierig M, Devereux RB, Flachskampf FA, Foster E, Pellikka PA, Picard MH, Roman MJ, Seward J,
Shanewise J, Solomon S, Spencer KT, St John Sutton M,
Stewart W. American Society of Echocardiography’s
Nomenclature and Standards Committee; Task Force on
Chamber Quantification; American College of Cardiology
Echocardiography Committee; American Heart Association; European Association of Echocardiography. European
Society of Cardiology. Recommendations for chamber
quantification. Eur J Echocardiogr 2006; 7: 79-108. GL.
203. Jennings G, Wong J. Reversibility of left ventricular hypertrophy and malfunction by antihypertensive treatment. In:
Hansson L, Birkenhager WH, eds. Handbook of Hypertension. Vol 18. Amsterdam: Elsevier, 1997: 184-223. RV.
204. Muiesan ML, Salvetti M, Monteduro C, Bonzi B, Paini A,
Viola S, Poisa P, Rizzoni D, Castellano M, Agabiti-Rosei E.
Left ventricular concentric geometry during treatment adversely affects cardiovascular prognosis in hypertensive patients. Hypertension 2004; 43: 731-8. OS.
205. De Simone G, Devereux RB, Koren MJ, Mensah GA,
Casale PN, Laragh JH. Midwall left ventricular mechanics.
An independent predictor of cardiovascular risk in arterial
hypertension. Circulation 1996; 93: 259-65. OS.
206. Aurigemma GP, Gottdiener JS, Shemanski L, Gardin J,
Kitzman D. Predictive value of systolic and diastolic function for incident congestive heart failure in the elderly: The
Cardiovascular Health Study. J Am Coll Cardiol 2001; 37:
1042-8. OS.
207. Swedberg K, Cleland J, Dargie H, Drexler H, Follath F, Komajda M, Tavazzi L, Smiseth OA, Gavazzi A, Haverich A,
Hoes A, Jaarsma T, Korewicki J, Levy S, Linde C, LopezSendon JL, Nieminen MS, Pierard L, Remme WJ, Task
Force for the Diagnosis, Treatment of Chronic Heart Failure
of the European Society of Cardiology. Guidelines for the
diagnosis and treatment of chronic heart failure: executive
summary (update 2005). The Task Force for the Diagnosis
and Treatment of Chronic Heart Failure of the European Society of Cardiology. Eur Heart J 2005; 26: 1115-40. GL.
208. Ogunyankin KO, Burggraf GW, Abiose AK, Malik PG. Validity of revised Doppler echocardiographic algorithms and
composite clinical and angiographic data in diagnosis of diastolic dysfunction. Echocardiography 2006; 23: 817-28.
OS.
209. Bursi F, Weston SA, Redfield MM, Jacobsen SJ, Pakhomov
S, Nkomo VT, Meverden RA, Roger VL. Systolic and diastolic heart failure in the community. JAMA 2006; 296:
2209-16. OS.
210. Zanchetti A, Agabiti-Rosei E, Ambrosioni E, Chiariello N,
Leonetti G, Mancia G, Pessina AC, Rizzon P, Salvetti A,
Trimarco B, Volpe M. Left ventricular diastolic dysfunction
in a cohort of hypertensive patients attending hospital outpatient clinics in Italy, the APROS-DIADYS project. (abstr)
J Hypertens 2006; 24 (Suppl 6): 41. OS.
211. Tsang TS, Barnes ME, Gersh BJ, Bailey KR, Seward JB.
Risks for atrial fibrillation and congestive heart failure in
patients ≥65 years of age with abnormal left ventricular diastolic relaxation. Am J Cardiol 2004; 93: 54-8. OS.
212. Redfield MM, Jacobsen SJ, Burnett JC Jr, Mahoney DW,
Bailey KR, Rodeheffer RJ. Burden of systolic and diastolic
ventricular dysfunction in the community: appreciating the
scope of the heart failure epidemic. JAMA 2003; 289: 194202. OS.
213. Bella JN, Palmieri V, Roman MJ, Liu JE, Welty TK, Lee ET,
Fabsitz RR, Howard BV, Devereux RB. Mitral ratio of peak
early to late diastolic filling velocity as a predictor of mortality in middle-aged and elderly adults. The Strong Heart
Study. Circulation 2002; 105: 1928-33. OS.
214. Laukkanen JA, Kurl S, Eranen J, Huttunen M, Salonen JT.
Left atrium size and the risk of cardiovascular death in middle-aged men. Arch Intern Med 2005; 165: 1788-93. OS.
215. Verdecchia P, Reboldi G, Gattobigio R, Bentivoglio M, Borgioni C, Angeli F, Carluccio E, Sardone MG, Porcellati C.
Atrial fibrillation in hypertension: predictors and outcome.
Hypertension 2003; 41: 218-23. OS.
216. Kizer JR, Bella JN, Palmieri V, Liu JE, Best LG, Lee ET,
Roman MJ, Devereux RB. Left atrial diameter as an independent predictor of first clinical cardiovascular events in
middle-aged and elderly adults: the Strong Heart Study
(SHS). Am Heart J 2006; 151: 412-8. OS.
217. Ciulla M, Paliotti R, Hess DB, Tjahja E, Campbell SE, Ma-
458
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
grini F, Weber KT. Echocardiographic patterns of myocardial fibrosis in hypertensive patients: endomyocardial biopsy versus ultrasonic tissue characterization. J Am Soc
Echocardiogr 1997; 10: 657-64. OS.
218. Hoyt RM, Skorton DJ, Collins SM, Melton HE. Ultrasonic
backscatter and collagen in normal ventricular myocardium. Circulation 1984; 69: 775-82. OS.
219. Ciulla MM, Paliotti R, Esposito A, Diez J, Lopez B, Dahlof
B, Nicholls MG, Smith RD, Gilles L, Magrini F, Zanchetti
A. Different effects of antihypertensive therapies based on
losartan or atenolol on ultrasound and biochemical markers
of myocardial fibrosis: results of a randomized trial. Circulation 2004; 110: 552-7. RT.
220. Zanchetti A, Bond MG, Hennig M, Neiss A, Mancia G, Dal
Palu C, Hansson L, Magnani B, Rahn KH, Reid JL, Rodicio
J, Safar M, Eckes L, Rizzini P, European Lacidipine Study
on Atherosclerosis Investigators. Calcium antagonist
lacidipine slows down progression of asymptomatic carotid
atherosclerosis: principal results of the European Lacidipine Study on Atherosclerosis (ELSA), a randomized, double-blind, long-term trial. Circulation 2002; 106: 2422-7.
RT.
221. Zanchetti A, Bond MG, Hennig M, Tang R, Hollweck R,
Mancia G, Eckes L, Micheli D, ELSA Investigators. Absolute and relative changes in carotid intima-media thickness and atherosclerotic plaques during long-term antihypertensive treatment: further results of the European
Lacidipine Study on Atherosclerosis (ELSA). J Hypertens
2004; 22: 1201-12. RT.
222. Zanchetti A, Agabiti Rosei E, Dal Palu C, Leonetti G, Magnani B, Pessina A. The Verapamil in Hypertension and Atherosclerosis Study (VHAS): results of long-term randomized treatment with either verapamil or chlorthalidone on
carotid intima-media thickness. J Hypertens 1998; 16:
1667-76. RT.
223. Hiatt WR. Medical treatment of peripheral arterial disease
and claudication. N Engl J Med 2001; 344: 1608-21. RV.
224. Vogt MT, Cauley JA, Newman AB, Kuller LH, Hulley SB.
Decreased ankle/arm blood pressure index and mortality in
elderly women. JAMA 1993; 270: 465-9. OS.
225. McKenna M, Wolfson S, Kuller L. The ratio of ankle and
arm arterial pressure as an independent predictor of mortality. Atherosclerosis 1991; 87: 119-28. OS.
226. Vogt MT, McKenna M, Anderson SJ, Wolfson SK, Kuller
LH. The relationship between ankle-arm index and mortality in older men and women. J Am Geriatr Soc 1993; 41:
523-30. OS.
227. Burek KA, Sutton-Tyrrell K, Brooks MM, Naydeck B,
Keller N, Sellers MA, Roubin G, Jandova R, Rihal CS.
Prognostic importance of lower extremity arterial disease in
patients undergoing coronary revascularization in the Bypass Angioplasty Revascularization Investigation (BARI). J
Am Coll Cardiol 1999; 34: 716-21. OS.
228. Safar ME, Levy BI, Struijker-Boudier H. Current perspectives on arterial stiffness and pulse pressure in hypertension
and cardiovascular diseases. Circulation 2003; 107: 2864-9.
RV.
229. Laurent S, Katsahian S, Fassot C, Tropeano AI, Laloux B,
Boutouyrie P. Aortic stiffness is an independent predictor of
fatal stroke in essential hypertension. Stroke 2003; 34:
1203-6. OS.
230. Boutouyrie P, Tropeano AI, Asmar R, Gautier I, Benetos A,
Lacolley P, Laurent S. Aortic stiffness is an independent predictor of primary coronary events in hypertensive patients: a
longitudinal study. Hypertension 2002; 39: 10-5. OS.
231. Park JB, Schiffrin EL. Small artery remodeling is the most
prevalent (earliest?) form of target organ damage in mild essential hypertension. J Hypertens 2001; 19: 921-30. OS.
232. Korsgaard N, Aalkjaer C, Heagerty AM, Izzard AS, Mulvany MJ. Histology of subcutaneous small arteries from patients with essential hypertension. Hypertension 1993; 22:
523-6.
233. Rizzoni D, Porteri E, Guelfi D, Muiesan ML, Valentini U,
Cimino A, Girelli A, Rodella L, Bianchi R, Sleiman I,
Agabiti-Rosei E. Structural alterations in subcutaneous
small arteries of normotensive and hypertensive patients
with non-insulin-dependent diabetes mellitus. Circulation
2001; 103: 1238-44.
234. Schofield I, Malik R, Izzard A, Austin C, Heagerty A. Vascular structural and functional changes in type 2 diabetes
mellitus: evidence for the roles of abnormal myogenic responsiveness and dyslipidemia. Circulation 2002; 106:
3037-43. OS.
235. Rizzoni D, Porteri E, Boari GE, De Ciuceis C, Sleiman I,
Muiesan ML, Castellano M, Miclini M, Agabiti-Rosei E.
Prognostic significance of small-artery structure in hypertension. Circulation 2003; 108: 2230-5.
236. Greenland P, Gaziano JM. Clinical practice. Selecting
asymptomatic patients for coronary computed tomography
or electrocardiographic exercise testing. N Engl J Med
2003; 349: 465-73. RV.
237. Heitzer T, Schlinzig T, Krohn K, Meinertz T, Munzel T. Endothelial dysfunction, oxidative stress, and risk of cardiovascular events in patients with coronary artery disease. Circulation 2001; 104: 2673-8. OS.
238. Halcox JP, Schenke WH, Zalos G, Mincemoyer R, Prasad
A, Waclawiw MA, Nour KR, Quyyumi AA. Prognostic value of coronary vascular endothelial dysfunction. Circulation 2002; 106: 653-65. OS.
239. Taddei S, Salvetti A. Endothelial dysfunction in essential
hypertension: clinical implications. J Hypertens 2002; 20:
1671-4. RV.
240. Werner N, Kosiol S, Schiegl T, Ahlers P, Walenta K, Link A,
Bohm M, Nickenig G. Circulating endothelial progenitor
cells and cardiovascular outcomes. N Engl J Med 2005;
353: 999-1007. OS.
241. Stevens LA, Coresh J, Greene T, Levey AS. Assessing kidney function measured and estimated glomerular filtration
rate. N Engl J Med 2006; 354: 2473-83.
242. Moe S, Drueke T, Cunningham J, Goodman W, Martin K,
Olgaard K, Ott S, Sprague S, Lameire N, Eknoyan G, Kidney Disease: Improving Global Outcomes (KDIGO). Definition and classification of chronic kidney disease: a position statement from Kidney Disease: Improving Global
Outcomes (KDIGO). Kidney Int 2005; 67: 2089-100. GL.
243. Shlipak MG, Katz R, Sarnak MJ, Fried LF, Newman AB,
Stehman-Breen C, Seliger SL, Kestenbaum B, Psaty B, Tracy RP, Siscovick DS. Cystatin C and prognosis for cardiovascular and kidney outcomes in elderly persons without
chronic kidney disease. Ann Intern Med 2006; 145: 237-46.
OS.
244. Culleton BF, Larson MG, Wilson PW, Evans JC, Parfrey
PS, Levy D. Cardiovascular disease and mortality in a community-based cohort with mild renal insufficiency. Kidney
Int 1999; 56: 2214-9. OS.
245. Parving HH. Initiation and progression of diabetic
nephropathy. N Engl J Med 1996; 335: 1682-3. RV.
246. Ruilope LM, Rodicio JL. Clinical relevance of proteinuria
and microalbuminuria. Curr Opin Nephrol Hypertens 1993;
2: 962-7. RV.
247. Redon J, Williams B. Microalbuminuria in essential hypertension: rede-fining the threshold. J Hypertens 2002; 20:
353-5. RV.
248. Arnlov J, Evans JC, Meigs JB, Wang TJ, Fox CS, Levy D,
Benjamin EJ, D’Agostino RB, Vasan RS. Low-grade albuminuria and incidence of cardiovascular disease events in
459
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
nonhypertensive and nondiabetic individuals: the Framingham Heart Study. Circulation 2005; 112: 969-75. OS.
249. Zanchetti A, Hansson L, Dahlof B, Elmfeldt D, Kjeldsen S,
Kolloch R, Larochelle P, McInnes GT, Mallion JM, Ruilope
L, Wedel H. Effects of individual risk factors on the incidence of cardiovascular events in the treated hypertensive
patients of the Hypertension Optimal Treatment Study.
HOT Study Group. J Hypertens 2001; 19: 1149-59. OS.
250. Ruilope LM, Salvetti A, Jamerson K, Hansson L, Warnold
I, Wedel H, Zanchetti A. Renal function and intensive lowering of blood pressure in hypertensive participants of the
Hypertension Optimal Treatment (HOT) study. J Am Soc
Nephrol 2001; 12: 218-25. RT.
251. De Leeuw PW, Thijs L, Birkenhager WH, Voyaki SM, Efstratopoulos AD, Fagard RH, Leonetti G, Nachev C, Petrie
JC, Rodicio JL, Rosenfeld JJ, Sarti C, Staessen JA, Systolic
Hypertension in Europe (Syst-Eur) Trial Investigators.
Prognostic significance of renal function in elderly patients
with isolated systolic hypertension: results from the SystEur trial. J Am Soc Nephrol 2002; 13: 2213-22. OS.
252. Segura J, Ruilope LM, Zanchetti A. On the importance of
estimating renal function for cardiovascular risk assessment. J Hypertens 2004; 22: 1635-9. RV.
253. Rahman M, Pressel S, Davis BR, Nwachuku C, Wright JT
Jr, Whelton PK, Barzilay J, Batuman V, Eckfeldt JH, Farber
MA, Franklin S, Henriquez M, Kopyt N, Louis GT, Saklayen M, Stanford C, Walworth C, Ward H, Wiegmann T,
ALLHAT Collaborative Research Group. Cardiovascular
outcomes in high-risk hypertensive patients stratified by
baseline glomerular filtration rate. Ann Intern Med 2006;
144: 172-80. OS.
254. Keith NH, Wagener HP, Barker MW. Some different types
of essential hypertension: their course and prognosis. Am J
Med Sci 1939; 197: 332-43. OS.
255. Cuspidi C, Macca G, Salerno M, Michev L, Fusi V, Severgnini B, Corti C, Meani S, Magrini F, Zanchetti A. Evaluation of target organ damage in arterial hypertension: which
role for qualitative funduscopic examination? Ital Heart J
2001; 2: 702-6. OS.
256. Dimmitt SB, West JN, Eames SM, Gibson JM, Gosling P,
Littler WA. Usefulness of ophthalmoscopy in mild to moderate hypertension. Lancet 1989; 1: 1103-6. OS.
257. Fuchs FD, Maestri MK, Bredemeier M, Cardozo SE, Moreira FC, Wainstein MV, Moreira WD, Moreira LB. Study of
the usefulness of optic fundi examination of patients with
hypertension in a clinical setting. J Hum Hypertens 1995; 9:
547-51. OS.
258. Wong TY, Klein R, Sharrett AR, Duncan BB, Couper DJ,
Tielsch JM, Klein BE, Hubbard LD. Retinal arteriolar narrowing and risk of coronary heart disease in men and
women. The Atherosclerosis Risk in Communities Study.
JAMA 2002; 287: 1153-9. OS.
259. Wong TY, Klein R, Sharrett AR, Couper DJ, Klein BE, Liao
DP, Hubbard LD, Mosley TH, ARIC Investigators. Atheroslerosis Risk in Communities Study. Retinal microvascular
abnormalities and incident stroke: the Atherosclerosis Risk
in Communities Study. Lancet 2001; 358: 1134-40. OS.
260. Martinez-Perez ME, Hughes AD, Stanton AV, Thom SA,
Chapman N, Bharath AA, Parker KH. Retinal vascular tree
morphology: a semiautomatic quantification. IEEE Trans
Biomed Eng 2002; 49: 912-7.
261. Hughes AD, Martinez-Perez E, Jabbar AS, Hassan A, Witt
NW, Mistry PD, Chapman N, Stanton AV, Beevers G,
Pedrinelli R, Parker KH, Thom SA. Quantification of topological changes in retinal vascular architecture in essential
and malignant hypertension. J Hypertens 2006; 24: 889-94.
262. Antonios TF, Singer DR, Markandu ND, Mortimer PS,
MacGregor GA. Rarefaction of skin capillaries in border-
line essential hypertension suggests an early structural abnormality. Hypertension 1999; 34: 655-8. OS.
263. Noon JP, Walker BR, Webb DJ, Shore AC, Holton DW,
Edwards HV, Watt GC. Impaired microvascular dilatation
and capillary rarefaction in young adults with a predisposition to high blood pressure. J Clin Invest 1997; 99: 18739. OS.
264. Price TR, Manolio TA, Kronmal RA, Kittner SJ, Yue NC,
Robbins J, Anton-Culver H, O’Leary DH. Silent brain infarction on magnetic resonance imaging and neurological
abnormalities in community-dwelling older adults: the Cardiovascular Health Study. Stroke 1997; 28: 1158-64. OS.
265. Liao D, Cooper L, Cai J, Toole JF, Bryan NR, Hutchinson
RG, Tyroler HA. Presence and severity of cerebral white
matter lesions and hypertension, its treatment, and its control: the ARIC Study. Stroke 1996; 27: 2262-70. OS.
266. Vermeer SE, Koudstaal PJ, Oudkerk M, Hofman A, Breteler MM. Prevalence and risk factors of silent brain infarcts in
the population-based Rotterdam Scan Study. Stroke 2002;
33: 21-5. OS.
267. Longstreth WT Jr, Manolio TA, Arnold A, Burke GL, Bryan
N, Jungreis CA, Enright PL, O’Leary D, Fried L. Clinical
correlates of white matter findings on cranial magnetic resonance imaging of 3301 elderly people. The Cardiovascular
Health Study. Stroke 1996; 27: 1274-82. OS.
268. Prins ND, van Dijk EJ, den Heijer T, Vermeer SE, Koudstaal
PJ, Oudkerk M, Hofman A, Breteler MM. Cerebral white
matter lesions and the risk of dementia. Arch Neurol 2004;
61: 1531-4. OS.
269. Vermeer SE, Hollander M, van Dijk EJ, Hofman A, Koudstaal PJ, Breteler MM, Rotterdam Scan Study. Silent brain
infarcts and white matter lesions increase stroke risk in the
general population: the Rotterdam Scan Study. Stroke 2000;
34: 1126-9. OS.
270. Skoog I, Lernfelt B, Landahl S, Palmertz B, Andreasson
LA, Nilsson L, Persson G, Oden A, Svanborg A. 15-year
longitudinal study of blood pressure dementia. Lancet
1996; 347: 1141-5. OS.
271. Kilander L, Nyman H, Boberg M, Hansson L, Lithell H.
Hypertension is related to cognitive impairment: a 20-year
follow-up of 999 men. Hypertension 1998; 31: 780-6. OS.
272. Launer LJ, Masaki K, Petrovitch H, Foley D, Havlik RJ.
The association between midlife blood pressure levels and
late-life cognitive function. The Honolulu-Asia Aging
Study. JAMA 1995; 274: 1846-51. OS.
273. Mancia G. Role of outcome trials in providing information
on antihypertensive treatment: importance and limitations.
Am J Hypertens 2006; 19: 1-7. RV.
274. Zanchetti A. Evidence-based medicine in hypertension:
what type of evidence? J Hypertens 2005; 23: 1113-20. RV.
275. Forette F, Seux ML, Staessen JA, Thijs L, Babarskiene MR,
Babeanu S, Bossini A, Fagard R, Gil-Extremera B, Laks T,
Kobalava Z, Sarti C, Tuomilehto J, Vanhanen H, Webster J,
Yodfat Y, Birkenhager WH, Systolic Hypertension in Europe Investigators. The prevention of dementia with antihypertensive treatment: new evidence from the Systolic Hypertension in Europe (Syst-Eur) study. Arch Intern Med
2002; 162: 2046-52. CT.
276. Forette F, Seux ML, Staessen JA, Thijs L, Babarskiene MR,
Babeanu S, Bossini A, Fagard R, Gil-Extremera B, Laks T,
Kobalava Z, Sarti C, Tuomilehto J, Vanhanen H, Webster J,
Yodfat Y, Birkenhager WH, Systolic Hypertension in Europe (Syst-Eur) Trial Investigators. Effects of immediate
versus delayed antihypertensive therapy on outcome in the
Systolic Hypertension in Europe Trial. J Hypertens 2004;
22: 847-57. CT.
277. Mann JF, Gerstein HC, Pogue J, Bosch J, Yusuf S. Renal insufficiency as a predictor of cardiovascular outcomes and
460
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
the impact of ramipril: the HOPE randomized trial. Ann Intern Med 2001; 134: 629-36. CT.
278. Veterans Administration Cooperative Study Group on Antihypertensive Agents. Effects of treatment on morbidity in
hypertension. II. Results in patients with diastolic blood
pressure averaging 115 through 129 mmHg. JAMA 1967;
202: 1026-34. RT.
279. Medical Research Council Working Party. MRC trial of
treatment of mild hypertension: principal results. Medical
Research Council. BMJ 1985; 291: 97-104. RT.
280. SHEP Collaborative Research Group. Prevention of stroke
by antihypertensive drug treatment in older persons with
isolated systolic hypertension: final results of the Systolic
Hypertension in the Elderly Program (SHEP). JAMA 1991;
265: 3255-64. RT.
281. Dahlof B, Lindholm LH, Hansson L, Schersten B, Ekbom
T, Wester PO. Morbidity and mortality in the Swedish Trial
in Old Patients with Hypertension (STOP-Hypertension).
Lancet 1991; 338: 1281-5. RT.
282. Amery A, Birkenhager W, Brixko P, Bulpitt C, Clement D,
Deruyttere M, De Schaepdryver A, Dollery C, Fagard R,
Forette F. Mortality and morbidity results from the European Working Party on High Blood Pressure in the Elderly
trial. Lancet 1985; 1: 1349-54. RT.
283. PROGRESS Collaborative Study Group. Randomised trial
of perindopril based blood pressure-lowering regimen
among 6108 individuals with previous stroke or transient ischaemic attack. Lancet 2001; 358: 1033-41. RT.
284. Staessen JA, Fagard R, Thijs L, Celis H, Arabidze GG,
Birkenhager WH, Bulpitt CJ, de Leeuw PW, Dollery CT,
Fletcher AE, Forette F, Leonetti G, Nachev C, O’Brien ET,
Rosenfeld J, Rodicio JL, Tuomilehto J, Zanchetti A, Systolic Hypertension in Europe (Syst-Eur) Trial Investigators.
Randomised double-blind comparison of placebo and active treatment for older patients with isolated systolic hypertension. Lancet 1997; 350: 757-64. RT.
285. Gong L, Zhang W, Zhu Y, Zhu J, Kong D, Page V, Ghadirian P, LeLorier J, Hamet P. Shanghai trial of nifedipine in the
elderly (STONE). J Hypertens 1996; 16: 1237-45. CT.
286. Liu L, Wang JL, Gong L, Liu G, Staessen JA, Syst-China
Collaborative Group. Comparison of active treatment and
placebo in older Chinese patients with isolated systolic hypertension. J Hypertens 1998; 16: 1823-9. CT.
287. Coope J, Warrender TS. Randomised trial of treatment of
hypertension in elderly patients in primary care. BMJ 1986;
293: 1145-51. RT.
288. MRC Working Party. Medical Research Council trial of
treatment of hypertension in older adults: principal results.
BMJ 1992; 304: 405-12. RT.
289. PATS Collaborative Group. Post-stroke antihypertensive
treatment study. Chin Med J 1995; 108: 710-7. RT.
290. Helgeland A. Treatment of mild hypertension: a five year
controlled drug trial. The Oslo study. Am J Med 1980; 69:
725-32. RT.
291. Management Committee. The Australian therapeutic trial in
mild hypertension. Lancet 1980; 1: 1261-7. RT.
292. Blood Pressure Lowering Treatment Trialists’ Collaboration. Effects of different blood-pressure-lowering regimens
on major cardiovascular events: results of prospectively-designed overviews of randomised trials. Lancet 2003; 362:
1527-35. MA.
293. Staessen JA, Wang JG, Thijs L. Cardiovascular prevention
and blood pressure reduction: a quantitative overview updated until 1 March 2003. J Hypertens 2003; 21: 1055-76.
MA.
294. Staessen JA, Gasowski J, Wang JG, Thijs L, Den Hond E,
Boissel JP, Coope J, Ekbom T, Gueyffier F, Liu L, Kerlikowske K, Pocock S, Fagard RH. Risks of untreated and
treated isolated systolic hypertension in the elderly: metaanalysis of outcome trials. Lancet 2000; 355: 865-72. MA.
295. Gueyffier F, Boutitie F, Boissel JP, Pocock S, Coope J, Cutler J, Ekbom T, Fagard R, Friedman L, Perry M, Prineas R,
Schron E. The effect of antihypertensive drug treatment on
cardiovascular outcomes in women and men. Results from
a meta-analysis of individual patient data randomised controlled trials. Ann Intern Med 1997; 126: 761-7. MA.
296. Blood Pressure Lowering Treatment Trialists’ Collaboration. Effects of different blood pressure-lowering regimens
on major cardiovascular events in individuals with and
without diabetes mellitus. Results of prospectively designed
overviews of randomized trials. Arch Intern Med 2005; 165:
1410-9. MA.
297. Bradley HA, Wiysonge CS, Volmink JA, Mayosi BM, Opie
LH. How strong is the evidence for use of beta-blockers as
first-line therapy for hypertension? Systematic review and
meta-analysis. J Hypertens 2006; 24: 2131-41. MA.
298. Neal B, MacMahon S, Chapman N, Blood Pressure Lowering Treatment Trialists’ Collaboration. Effects of ACE inhibitors, calcium antagonists, and other blood-pressurelowering drugs: results of prospectively designed overviews
of randomised trials. Lancet 2000; 356: 1955-64.
299. Brewster LM, van Montfrans GA, Kleijnen J. Systematic
review: antihypertensive drug therapy in black patients. Ann
Intern Med 2004; 141: 614-27. MA.
300. The Heart Outcomes Prevention Evaluation Study Investigators. Effects of an angiotensin-converting-enzyme inhibitor, ramipril, on cardiovascular events in high-risk patients. N Engl J Med 2000; 342: 145-53. RT.
301. Liu L, Zhang Y, Liu G, Li W, Zhang X, Zanchetti A, FEVER
Study Group. The Felodipine Event Reduction (FEVER)
Study: a randomized long-term placebo-controlled trial in
Chinese hypertensive patients. J Hypertens 2005; 23: 215772. RT.
302. The EURopean trial On reduction of cardiac events with
Perindopril in stable coronary Artery disease Investigators.
Efficacy of perindopril in reduction of cardiovascular events
among patients with stable coronary artery disease: randomised, double-blind, placebo-controlled, multicentre trial (the EUROPA study). Lancet 2003; 362: 782-8. RT.
303. Poole-Wilson PA, Lubsen J, Kirwan BA, van Dalen FJ, Wagener G, Danchin N, Just H, Fox KA, Pocock SJ, Clayton
TC, Motro M, Parker JD, Bourassa MG, Dart AM, Hildebrandt P, Hjalmarson A, Kragten JA, Molhoek GP, Otterstad
JE, Seabra-Gomes R, Soler-Soler J, Weber S, A Coronary
disease Trial Investigating Outcome with Nifedipine gastrointestinal therapeutic system Investigators. Effect of
long-acting nifedipine on mortality and cardiovascular morbidity in patients with stable angina requiring treatment
(ACTION trial): randomised controlled trial. Lancet 2004;
364: 849-57. RT.
304. Lubsen J, Wagener G, Kirwan BA, de Brouwer S, PooleWilson PA, ACTION (A Coronary disease Trial Investigating Outcome with Nifedipine GITS) Investigators. Effect of
long-acting nifedipine on mortality and cardiovascular morbidity in patients with symptomatic stable angina and hypertension: the ACTION trial. J Hypertens 2005; 23: 641-8.
CT.
305. Nissen SE, Tuzcu EM, Libby P, Thompson PD, Ghali M,
Garza D, Berman L, Shi H, Buebendorf E, Topol EJ,
CAMELOT Investigators. Effect of antihypertensive agents
on cardiovascular events in patients with coronary disease
and normal blood pressure: the CAMELOT study: a randomized controlled trial. JAMA 2004; 292: 2217-25. RT.
306. The PEACE Trial Investigators. Angiotensin-convertingenzyme inhibition in stable coronary artery disease. N Engl
J Med 2004; 351: 2058-68. RT.
461
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
307. Lithell H, Hansson L, Skoog I, Elmfeldt D, Hofman A,
Olofsson B, Trenkwalder P, Zanchetti A, SCOPE Study
Group. The Study on Cognition and Prognosis in the Elderly (SCOPE). Principal results of a randomised double-blind
intervention trial. J Hypertens 2003; 21: 875-86. RT.
308. Brenner BM, Cooper ME, de Zeeuw D, Keane WF, Mitch
WE, Parving HH, Remuzzi G, Snapinn SM, Zhang Z,
Shahinfar S, RENAAL Study Investigators. Effects of losartan on renal and cardiovascular outcomes in patients with
type 2 diabetes and nephropathy. N Engl J Med 2001; 345:
861-9. RT.
309. Lewis EJ, Hunsicker LG, Clarke WR, Berl T, Pohl MA,
Lewis JB, Ritz E, Atkins RC, Rohde R, Raz I, Collaborative
Study Group. Renoprotective effect of the angiotensin-receptor antagonist irbesartan in patients with nephropathy
due to type 2 diabetes. N Engl J Med 2001; 345: 851-60. RT.
310. Pourdjabbar AM, Lapointe N, Rouleau J-L. Angiotensin receptor blockers: powerful evidence with cardiovascular outcomes? Can J Cardiol 2002; 18 (Suppl A): 7A-14A. MA.
311. Hansson L, Zanchetti A, Carruthers SG, Dahlof B, Elmfeldt
D, Julius S, Menard J, Rahn KH, Wedel H, Westerling S. Effects of intensive blood pressure lowering and low-dose aspirin in patients with hypertension: principal results of the
Hypertension Optimal Treatment (HOT) randomised trial.
Lancet 1998; 351: 1755-62. RT.
312. Hypertension Detection, Follow-up Program. The effect of
treatment on mortality in ‘mild’ hypertension: results of the
Hypertension Detection, Follow-up Program. N Engl J Med
1982; 307: 976-80. RT.
313. Hansson L, Lindholm LH, Niskanen L, Lanke J, Hedner T,
Niklason A, Luomanmaki K, Dahlof B, de Faire U, Morlin
C, Karlberg BE, Wester PO, Bjorck JE. Effect of angiotensin-converting-enzyme inhibition compared with
conventional therapy on cardiovascular morbidity and mortality in hypertension: the Captopril Prevention Project
(CAPPP) randomised trial. Lancet 1999; 353: 611-6. RT.
314. Hansson L, Lindholm LH, Ekbom T, Dahlof B, Lanke J,
Schersten B, Wester PO, Hedner T, de Faire U. Randomised
trial of old and new antihypertensive drugs in elderly patients: cardiovascular mortality and morbidity in the
Swedish Trial in Old Patients with Hypertension-2 study.
Lancet 1999; 354: 1751-6. RT.
315. Hansson L, Hedner T, Lund-Johansen P, Kjeldsen SE, Lindholm LH, Syvertsen JO, Lanke J, de Faire U, Dahlof B,
Karlberg BE. Randomised trial of effects of calcium antagonists compared with diuretics and beta blockers on cardiovascular morbidity and mortality in hypertension: the
Nordic Diltiazem (NORDIL) study. Lancet 2000; 356: 35965. RT.
316. UK Prospective Diabetes Study Group. Efficacy of atenolol
and captopril in reducing risk of macrovascular and microvascular complications in type 2 diabetes: UKPDS 39.
BMJ 1998; 317: 713-20. RT.
317. Agodoa LY, Appel L, Bakris GL, Beck G, Bourgoignie J,
Briggs JP, Charleston J, Cheek D, Cleveland W, Douglas
JG, Douglas M, Dowie D, Faulkner M, Gabriel A, Gassman
J, Greene T, Hall Y, Hebert L, Hiremath L, Jamerson K,
Johnson CJ, Kopple J, Kusek J, Lash J, Lea J, Lewis JB,
Lipkowitz M, Massry S, Middleton J, Miller ER 3rd, Norris
K, O’Connor D, Ojo A, Phillips RA, Pogue V, Rahman M,
Randall OS, Rostand S, Schulman G, Smith W, ThornleyBrown D, Tisher CC, Toto RD, Wright JT Jr, Xu S, African
American Study of Kidney Disease, Hypertension (AASK)
Study Group. Effect of ramipril vs amlodipine on renal outcomes in hypertensive nephrosclerosis. A randomized controlled trial. JAMA 2001; 285: 2719-28. RT.
318. Wright JT Jr, Bakris G, Greene T, Agodoa LY, Appel LJ,
Charleston J, Cheek D, Douglas-Baltimore JG, Gassman J,
Glassock R, Hebert L, Jamerson K, Lewis J, Phillips RA,
Toto RD, Middleton JP, Rostand SG, African American
Study of Kidney Disease, Hypertension Study Group. Effect of blood pressure lowering and antihypertensive drug
class on progression of hypertensive kidney disease: results
from the AASK trial. JAMA 2002; 288: 2421-31. RT.
319. Schrier RW, Estacio RO, Esler A, Mehler P. Effects of aggressive blood pressure control in normotensive type 2 diabetic patients on albuminuria, retinopathy and stroke. Kidney Int 2002; 61: 1086-97. RT.
320. Estacio RO, Jeffers BW, Hiatt WR, Biggerstaff SL, Gifford
N, Schrier RW. The effect of nisoldipine as compared with
enalapril on cardiovascular outcomes in patients with noninsulin independent diabetes and hypertension. N Engl J
Med 1998; 338: 645-52. RT.
321. Brown MJ, Palmer CR, Castaigne A, de Leeuw PW, Mancia
G, Rosenthal T, Ruilope LM. Morbidity and mortality in patients randomised to double blind treatment with a long-acting calcium-channel blocker or diuretic in the International
Nifedipine GITS study: Intervention as a Goal in Hypertension Treatment (INSIGHT). Lancet 2000; 356: 366-72. RT.
322. The ALLHAT Officers, Coordinators for the ALLHAT Collaborative Research Group. Major outcomes in high-risk
hypertensive patients randomized to angiotensin-converting
enzyme inhibitor or calcium channel blocker vs diuretic:
The Antihypertensive and Lipid-Lowering treatment to prevent Heart Attack Trial (ALLHAT). JAMA 2002; 288:
2981-97. RT.
323. Black HR, Elliott WJ, Grandits G, Grambsch P, Lucente T,
White WB, Neaton JD, Grimm RH Jr, Hansson L, Lacourciere Y, Muller J, Sleight P, Weber MA, Williams G,
Wittes J, Zanchetti A, Anders RJ, CONVINCE Research
Group. Principal results of the Controlled Onset Verapamil
Investigation of Cardiovascular Endpoints (CONVINCE)
trial. JAMA 2003; 289: 2073-82. RT.
324. Malacco E, Mancia G, Rappelli A, Menotti A, Zuccaro MS,
Coppini A, SHELL Investigators. Treatment of isolated systolic hypertension: the SHELL study results. Blood Press
2003; 12: 160-7. RT.
325. National Intervention Cooperative Study in Elderly Hypertensives Study Group. Randomized double-blind comparison of a calcium antagonist and a diuretic in elderly hypertensives. Hypertension 1999; 34: 1129-33. RT.
326. Yui Y, Sumiyoshi T, Kodama K, Hirayama A, Nonogi H,
Kanmatsuse K, Origasa H, Iimura O, Ishii M, Saruta T,
Arakawa K, Hosoda S, Kawai C, Japan Multicenter Investigation for Cardiovascular Diseases-B Study Group. Comparison of nifedipine retard with angiotensin converting enzyme inhibitors in Japanese hypertensive patients with
coronary artery disease: the Japan Multicenter Investigation
for Cardiovascular Diseases-B (JMIC-B) randomized trial.
Hypertens Res 2004; 27: 181-91. RT.
327. Wing LM, Reid CM, Ryan P, Beilin LJ, Brown MA, Jennings GL, Johnston CI, McNeil JJ, Macdonald GJ, Marley
JE, Morgan TO, West MJ, Second Australian National
Blood Pressure Study Group. A comparison of outcomes
with angiotensin-converting-enzyme inhibitors and diuretics for hypertension in the elderly. N Engl J Med 2003; 348:
583-92. RT.
328. Verdecchia P, Reboldi G, Angeli F, Gattobigio R, Bentivoglio M, Thijs L, Staessen JA, Porcellati C. Angiotensinconverting enzyme inhibitors and calcium channel blockers
for coronary heart disease and stroke prevention. Hypertension 2005; 46: 386-92.
329. Blood Pressure Lowering Treatment Trialists’ Collaboration. Blood pressure dependent and independent effects of
agents that inhibit the renin-angiotensin system. J Hypertens 2007; 25: 951-8. MA.
462
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
330. Dahlof B, Sever PS, Poulter NR, Wedel H, Beevers DG,
Caulfield M, Collins R, Kjeldsen SE, Kristinsson A,
McInnes GT, Mehlsen J, Nieminen M, O’Brien E, Ostergren J, ASCOT Investigators. Prevention of cardiovascular
events with an antihypertensive regimen of amlodipine
adding perindopril as required versus atenolol adding bendo-flumethiazide as required, in the Anglo-Scandinavian
Cardiac Outcomes Trial-Blood Pressure Lowering Arm
(ASCOT-BPLA): a multicentre randomised controlled trial.
Lancet 2005; 366: 895-906. RT.
331. Pepine CJ, Handberg EM, Cooper-DeHoff RM, Marks RG,
Kowey P, Messerli FH, Mancia G, Cangiano JL, GarciaBarreto D, Keltai M, Erdine S, Bristol HA, Kolb HR, Bakris
GL, Cohen JD, Parmley WW. INVEST Investigators. A calcium antagonist vs a non-calcium antagonist hypertension
treatment strategy for patients with coronary artery disease.
The International Verapamil-Trandolapril Study (INVEST):
a randomized controlled trial. JAMA 2003; 290: 2805-16.
RT.
332. Dahlof B, Devereux RB, Kjeldsen SE, Julius S, Beevers G,
de Faire U, Fyhrquist F, Ibsen H, Kristiansson K, Lederballe-Pedersen O, Lindholm LH, Nieminen MS, Omvik P,
Oparil S, Wedel H, LIFE Study Group. Cardiovascular morbidity and mortality in the Losartan Intervention For Endpoint reduction in hypertension study (LIFE): a randomised
trial against atenolol. Lancet 2002; 359: 995-1003. RT.
333. Schrader J, Luders S, Kulschewski A, Hammersen F, Plate
K, Berger J, Zidek W, Dominiak P, Diener HC, MOSES
Study Group. Morbidity and Mortality After Stroke.
Eprosartan Compared with Nitrendipine for Secondary Prevention: principal results of a prospective randomized controlled study (MOSES). Stroke 2005; 36: 1218-26. RT.
334. Mochizuki S, Dahlof B, Shimizu M, Ikewaki K, Yoshikawa
M, Taniguchi I, Ohta M, Yamada T, Ogawa K, Kanae K,
Kawai M, Seki S, Okazaki F, Taniguchi M, Yoshida S, Tajima N, Jikei Heart Study Group. Valsartan in a Japanese population with hypertension and other cardiovascular disease
(Jikei Heart Study): a randomised, open-label, blinded endpoint morbidity-mortality study. Lancet 2007; 369: 1431-9.
RT.
335. Julius S, Kjeldsen SE, Weber M, Brunner HR, Ekman S,
Hansson L, Hua T, Laragh J, McInnes GT, Mitchell L, Plat
F, Schork A, Smith B, Zanchetti A, VALUE Trial Group.
Outcomes in hypertensive patients at high cardiovascular
risk treated with regimens based on valsartan or amlodipine:
the VALUE randomised trial. Lancet 2004; 363: 2022-31.
RT.
336. Verma S, Strauss M. Angiotensin receptor blockers and myocardial infarction. BMJ 2004; 329: 1248-9. RV.
337. Volpe M, Mancia G, Trimarco B. Angiotensin receptor
blockers and myocardial infarction: the importance of
dosage. J Hypertens 2006; 24: 1681-2. RV.
338. Verdecchia P, Angeli F, Gattobigio R, Reboldi GP. Do angiotensin II receptor blockers increase the risk of myocardial infarction? Eur Heart J 2005; 26: 2381-6. MA.
339. Teo K, Yusuf S, Sleight P, Anderson C, Mookadam F,
Ramos B, Hilbrich L, Pogue J, Schumacher H, ONTARGET/TRANSCEND Investigators. Rationale, design, baseline characteristics of 2 large, simple, randomized trials
evaluating telmisartan, ramipril, their combination in highrisk patients: the Ongoing Telmisartan Alone, in Combination with Ramipril Global Endpoint Trial/Telmisartan Randomized Assessment Study in ACE Intolerant Subjects with
Cardiovascular Disease (ONTARGET/TRANSCEND) trials. Am Heart J 2004; 148: 52-61. RT.
340. Dickstein K, Kjekshus J, OPTIMAAL Steering Committee
of the OPTIMAAL Study Group. Effects of losartan and
captopril on mortality and morbidity in high-risk patients
after acute myocardial infarction: the OPTIMAAL randomised trial. Optimal Trial in Myocardial Infarction with
Angiotensin II Antagonist Losartan. Lancet 2002; 360: 75260. RT.
341. Pfeffer MA, McMurray JJ, Velazquez EJ, Rouleau JL,
Kober L, Maggioni AP, Solomon SD, Swedberg K, Van de
Werf F, White H, Leimberger JD, Henis M, Edwards S, Zelenkofske S, Sellers MA, Califf RM, Valsartan in Acute Myocardial Infarction Trial Investigators. Valsartan, captopril,
or both in myocardial infarction complicated by heart failure, left ventricular dysfunction, or both. N Engl J Med
2003; 349: 1893-6. RT.
342. Pitt B, Poole-Wilson PA, Segal R, Martinez FA, Dickstein
K, Camm AJ, Konstam MA, Riegger G, Klinger GH,
Neaton J, Sharma D, Thiyagarajan B. Effect of losartan
compared with captopril on mortality in patients with symptomatic heart failure: randomised trial - the Losartan Heart
Failure Survival Study ELITE II. Lancet 2000; 355: 15827. RT.
343. Lindholm LH, Carlberg B, Samuelsson O. Should beta
blockers remain first choice in the treatment of primary hypertension? A meta-analysis. Lancet 2005; 366: 1545-53.
MA.
344. Hypertension: management of hypertension in adults in primary care NICE/BHS. GL. June 2006. wwww.nice.org.uk/
CG034nice.org.uk/CG034.
345. McInnes GT, Kjeldsen SE. Never mind the quality, feel the
width - ALLHAT revisited. Blood Press 2004; 13: 330-4.
RV.
346. Wright JT Jr, Dunn JK, Cutler JA, Davis BR, Cushman WC,
Ford CE, Haywood LJ, Leenen FH, Margolis KL, Papademetriou V, Probstfield JL, Whelton PK, Habib GB.
ALLHAT Collaborative Research Group. Outcomes in hypertensive black and nonblack patients treated with
chlorthalidone, amlodipine, and lisinopril. JAMA 2005;
293: 1595-608. CT.
347. Cuspidi C, Muiesan ML, Valagussa L, Salvetti M, Di Biagio C, Agabiti-Rosei E, Magnani B, Zanchetti A, CATCH
Investigators. Comparative effects of candesartan and
enalapril on left ventricular hypertrophy in patients with essential hypertension: the Candesartan Assessment in the
Treatment of Cardiac Hypertrophy (CATCH) study. J Hypertens 2002; 20: 2293-300. RT.
348. Jennings GL, McMullen JR. Left ventricular hypertrophy:
beyond the image and defining human cardiac phenotype in
hypertension. J Hypertens 2007; 25: 941-7. RV.
349. Klingbeil AU, Schneider M, Martus P, Messerli FH,
Schmieder RE. A meta-analysis of the effects of treatment
on left ventricular mass in essential hypertension. Am J
Med 2003; 115: 41-6. MA.
350. Terpstra WF, May JF, Smit AJ, de Graeff PA, Havinga TK,
van den Veur E, Schuurman FH, Meyboom-de Jong B, Crijns HJ. Long-term effects of amlodipine and lisinopril on
left ventricular mass and diastolic function in elderly, previously untreated hypertensive patients: the ELVERA trial. J
Hypertens 2001; 19: 303-9. RT.
351. Devereux RB, Palmieri V, Sharpe N, De Quattro V, Bella
JN, de Simone G, Walker JF, Hahn RT, Dahlof B. Effects of
once-daily angiotensin converting enzyme inhibition and
calcium channel blockade-based antihypertensive treatment
regimens on left ventricular hypertrophy and diastolic filling in hypertension. The Prospective Randomized Enalapril
Study Evaluating Regression of Ventricular Enlargement
(PRESERVE) trial. Circulation 2001; 104: 1248-54. RT.
352. Zanchetti A, Ruilope LM, Cuspidi C, Macca G, Verschuren
J, Kerselaers W. Comparative effects of the ACE inhibitor
fosinopril and the calcium antagonist amlodipine on left
ventricular hypertrophy and urinary albumin excretion in
463
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
hypertensive patients. Results of FOAM, a multicenter European study. (abstr) J Hypertens 2001; 19 (Suppl 2): S92.
RT.
353. Agabiti-Rosei E, Trimarco B, Muiesan ML, Reid J, Salvetti
A, Tang R, Hennig M, Baurecht H, Parati G, Mancia G,
Zanchetti A, ELSA Echocardiographic Substudy Group.
Cardiac structural and functional changes during long-term
antihypertensive treatment with lacidipine and atenolol in
the European Lacidipine Study on Atherosclerosis (ELSA).
J Hypertens 2005; 23: 1091-8. CT.
354. Thurmann PA, Kenedi P, Schmidt A, Harder S, Rietbrock N.
Influence of the angiotensin II antagonist valsartan on left
ventricular hypertrophy in patients with essential hypertension. Circulation 1998; 98: 2037-42. RT.
355. Malmqvist K, Kahan T, Edner M, Held C, Hagg A, Lind L,
Muller-Brunotte R, Nystrom F, Ohman KP, Osbakken MD,
Ostergern J. Regression of left ventricular hypertrophy in
human hypertension with irbesartan. J Hypertens 2001; 19:
1167-76. RT.
356. Dahlof B, Zanchetti A, Diez J, Nicholls MG, Yu CM, Barrios V, Aurup P, Smith RD, Johansson M. For the REGAAL
Study Investigators. Effects of losartan and atenolol on left
ventricular mass and neurohormonal profile in patients with
essential hypertension and left ventricular hypertrophy. J
Hypertens 2002; 20: 1855-64. RT.
357. Devereux RB, Dahlof B, Gerdts E, Boman K, Nieminen
MS, Papademetriou V, Rokkedal J, Harris KE, Edelman JM,
Wachtell K. Regression of hypertensive left ventricular hypertrophy by losartan compared with atenolol: the Losartan
Intervention for Endpoint Reduction in Hypertension
(LIFE) trial. Circulation 2004; 110: 1456-62. RT.
358. De Luca N, Mallion JM, O’Rourke MF, O’Brien E, Rahn
KH, Trimarco B, Romero R, De Leeuw PW, Hitzenberger
G, Battegay E, Duprez D, Sever P, Safar ME. Regression of
left ventricular mass in hypertensive patients treated with
perindopril/indapamide as a first-line combination: the
REASON echocardiography study. Am J Hypertens 2004;
17: 660-7. RT.
359. Dahlof B, Gosse P, Gueret P, Dubourg O, de Simone G,
Schmieder R, Karpov Y, Garcia-Puig J, Matos L, De Leeuw
PW, Degaute JP, Magometschnigg D. The PICXEL Investigators. Perindopril/indapamide combination more effective
than enalapril in reducing blood pressure and left ventricular mass: the PICXEL study. J Hypertens 2005; 23: 206370. RT.
360. De Luca N, Asmar RG, London GM, O’Rourke MF, Safar
ME, REASON Project Investigators. Selective reduction of
cardiac mass and central blood pressure on low-dose combination perindopril/indapamide in hypertensive subjects. J
Hypertens 2004; 22: 1623-30. RT.
361. Pitt B, Reichek N, Willenbrock R, Zannad F, Phillips RA,
Roniker B, Kleiman J, Krause S, Burns D, Williams GH.
Effects of eplerenone, enalapril, and eplerenone/enalapril in
patients with essential hypertension and left ventricular hypertrophy: the 4E-left ventricular hypertrophy study. Circulation 2003; 108: 1831-8. RT.
362. Galzerano D, Tammaro P, del Viscovo L, Lama D, Galzerano
A, Breglio R, Tuccillo B, Paolisso G, Capogrosso P. Threedimensional echocardiographic and magnetic resonance assessment of the effect of telmisartan compared with
carvedilol on left ventricular mass a multicenter, randomized,
longitudinal study. Am J Hypertens 2005; 18: 1563-9. RT.
363. Gosse P, Sheridan DJ, Zannad F, Dubourg O, Gueret P, Karpov Y, de Leeuw PW, Palma-Gamiz JL, Pessina A, Motz W,
Degaute JP, Chastang C. Regression of left ventricular hypertrophy in hypertensive patients treated with indapamide
SR 1.5 mg versus enalapril 20 mg; the LIVE study. J Hypertens 2000; 18: 1465-75. RT.
364. Muiesan ML, Salvetti M, Rizzoni D, Castellano M, Donato
F, Agabiti Rosei E. Association of change in left ventricular
mass with prognosis during long-term antihypertensive
treatment. J Hypertens 1995; 13: 1091-5. OS.
365. Koren MJ, Ulin RJ, Koren AT, Laragh JH, Devereux RB.
Left ventricular mass change during treatment and outcome
in patients with essential hypertension. Am J Hypertens
2002; 15: 1021-8. OS.
366. Cuspidi C, Ciulla M, Zanchetti A. Hypertensive myocardial
fibrosis. Nephrol Dial Transplant 2006; 21: 20-3. RV.
367. Ciulla MM, Paliotti R, Esposito A, Cuspidi C, Muiesan ML,
Salvetti M, Agabiti-Rosei E, Magrini F, Zanchetti A. Effects
of the angiotension receptor antagonist candesartan and the
ACE inhibitor Enalapril on ultrasound markers of myocardial fibrosis in hypertensive patients with left ventricular
hypertrophy. (abstr) Hypertens 2005; 23 (Suppl 2): S381.
RT.
368. Christensen MK, Olsen MH, Wachtell K, Tuxen C, Fossum
E, Bang LE, Wiinberg N, Devereux RB, Kjeldsen SE,
Hildebrandt P, Rokkedal J, Ibsen H. Does long-term losartan- vs atenolol-based antihypertensive treatment influence
collagen markers differently in hypertensive patients? A
LIFE substudy. Blood Press 2006; 15: 198-206. CT.
369. Olsen MH, Wachtell K, Tuxen C, Fossum E, Bang LE, Hall
C, Ibsen H, Rokkedal J, Devereux RB, Hildebrandt P. N-terminal pro-brain natriuretic peptide predicts cardiovascular
events in patients with hypertension and left ventricular hypertrophy: a LIFE study. J Hypertens 2004; 22: 1597-604.
OS.
370. Okin PM, Devereux RB, Jern S, Kjeldsen SE, Julius S,
Nieminen MS, Snapinn S, Harris KE, Aurup P, Edelman
JM, Dahlof B, Losartan Intervention for Endpoint reduction
in hypertension Study Investigations. Regression of electrocardiographic left ventricular hypertrophy by losartan versus atenolol: The Losartan Intervention For Endpoint reduction in Hypertension (LIFE) Study. Circulation 2003;
108: 684-90. RT.
371. Schneider MP, Klingbeil AU, Delles C, Ludwig M, Kolloch
RE, Krekler M, Stumpe KO, Schmieder RE. Effect of irbesartan versus atenolol on left ventricular mass and voltage:
results of the CardioVascular Irbesartan Project. Hypertension 2004; 44: 61-6. RT.
372. Havranek EP, Esler A, Estacio RO, Mehler PS, Schrier RW.
Appropriate Blood Pressure Control in Diabetes Trial. Differential effects of antihypertensive agents on electrocardiographic voltage: results from the Appropriate Blood
Pressure Control in Diabetes (ABCD) trial. Am Heart J
2003; 145: 993-8. RT.
373. Muller-Brunotte R, Edner M, Malmqvist K, Kahan T. Irbesartan and atenolol improve diastolic function in patients
with hypertensive left ventricular hypertrophy. J Hypertens
2005; 23: 633-40. RT.
374. Cuspidi C, Meani S, Valerio C, Fusi V, Catini E, Sala C,
Zanchetti A. Ambulatory blood pressure, target organ damage and left atrial size in never treated essential hypertensive individuals. J Hypertens 2005; 23: 1589-95. OS.
375. Gerdts E, Wachtell K, Omvik P, Otterstad JE, Oikarinen L,
Boman K, Dahlof B, Devereux RB. Left atrial size and risk
of major cardiovascular events during antihypertensive
treatment: losartan intervention for endpoint reduction in
hypertension trial. Hypertension 2007; 49: 311-6. OS.
376. Aksnes TA, Flaa A, Strand A, Kjeldsen SE. Prevention of
new-onset atrial fibrillation and its predictors with angiotensin II-receptor blockers in the treatment of hypertension and heart failure. J Hypertens 2007; 25: 15-23. RV.
377. Wachtell K, Lehto M, Gerdts E, Olsen MH, Hornestam B,
Dahlof B, Ibsen H, Julius S, Kjeldsen SE, Lindholm LH,
Nieminen MS, Devereux RB. Angiotensin II receptor
464
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
blockade reduces new-onset atrial fibrillation and subsequent stroke compared to atenolol: the Losartan Intervention For End Point Reduction in Hypertension (LIFE) study.
J Am Coll Cardiol 2005; 45: 712-9. RT.
378. Schmieder R, Kjeldsen SE, Julius S, McInnes GT, Zanchetti A, Hua T. Reduced incidence of new onset atrial fibrillation with angiotensin II receptor blockade: the VALUE-trial. (abstr) J Hypertens 2006; 24: S3. RT.
379. Vermes E, Tardif JC, Bourassa MG, Racine N, Levesque S,
White M, Guerra PG, Ducharme A. Enalapril decreases the
incidence of atrial fibrillation in patients with left ventricular dysfunction: insight from the Studies Of Left Ventricular Dysfunction (SOLVD) trials. Circulation 2003; 107:
2926-31. RT.
380. Ducharme A, Swedberg K, Pfeffer MA, Cohen-Solal A,
Granger CB, Maggioni AP, Michelson EL, McMurray JJ,
Olsson L, Rouleau JL, Young JB, Olofsson B, Puu M, Yusuf
S, CHARM Investigators. Prevention of atrial fibrillation in
patients with symptomatic chronic heart failure by candesartan in the Candesartan in Heart failure: Assessment of
Reduction in Mortality and morbidity (CHARM) program.
Am Heart J 2006; 152: 86-92. RT.
381. Maggioni AP, Latini R, Carson PE, Singh SN, Barlera S,
Glazer R, Masson S, Cere E, Tognoni G, Cohn JN, ValHeFT Investigators. Valsartan reduces the incidence of atrial fibrillation in patients with heart failure: results from the
Valsartan Heart Failure Trial (Val-HeFT). Am Heart J 2005;
149: 548-57. RT.
382. Okin PM, Wachtell K, Devereux RB, Harris KE, Jern S,
Kjeldsen SE, Julius S, Lindholm LH, Nieminen MS, Edelman JM, Hille DA, Dahlof B. Regression of electrocardiographic left ventricular hypertrophy and decreased incidence of new-onset atrial fibrillation in patients with hypertension. JAMA 2006; 296: 1242-8. OS.
383. Madrid AH, Bueno MG, Rebollo JM, Marin I, Pena G,
Bernal E, Rodriguez A, Cano L, Cano JM, Cabeza P, Moro
C. Use of irbesartan to maintain sinus rhythm in patients
with long-lasting persistent atrial fibrillation: a prospective,
randomized study. Circulation 2002; 106: 331-6. RT.
384. Fogari R, Mugellini A, Destro M, Corradi L, Zoppi A, Fogari E, Rinaldi A. Losartan and prevention of atrial fibrillation recurrence in hypertensive patients. J Cardiovasc Pharmacol 2006; 47: 46-50. RT.
385. Disertori M, Latini R, Maggioni AP, Delise P, Di Pasquale
G, Franzosi MG, Staszewsky L, Tognoni G, GISSI-AF Investigators. Rationale, design of the GISSI-Atrial Fibrillation Trial: a randomized, prospective, multicentre study on
the use of valsartan, an angiotensin II AT 1-receptor blocker, in the prevention of atrial fibrillation recurrence. J Cardiovasc Med 2006; 7: 29-38. RT.
386. Wang JG, Staessen JA, Li Y, Van Bortel LM, Nawrot T, Fagard R, Messerli FH, Safar M. Carotid intima-media thickness and antihypertensive treatment: a meta-analysis of randomized controlled trials. Stroke 2006; 37: 1933-40. MA.
387. MacMahon S, Sharpe N, Gamble G, Clague A, Mhurchu
CN, Clark T, Hart H, Scott J, White H. Randomized, placebo-controlled trial of the angiotensin-converting enzyme inhibitor, ramipril, in patients with coronary or other occlusive arterial disease. PART-2 Collaborative Research
Group. Prevention of Atherosclerosis with Ramipril. J Am
Coll Cardiol 2000; 36: 438-43. RT.
388. Asselbergs FW, van Roon AR, Hillege HL, de Jong RE,
Gans ROB, Smit AJ, van Gilst WH, PREVEND IT Investigators. Effects of fosinopril and pravastatin on carotid intima media thickness in subjects with increased albuminuria.
Stroke 2005; 36: 649-53. RT.
389. Hedblad B, Wikstrand J, Janzon L, Wedel H, Berglund G.
Low-dose metoprolol CR/XL and fluvastatin slow progres-
sion of carotid intima media thickness: main results from
the Beta-Blocker Cholesterol-Lowering Asymptomatic
Plaque Study (BCAPS). Circulation 2001; 103: 1721-6. RT.
390. Zanchetti A, Crepaldi G, Bond MG, Gallus G, Veglia F,
Mancia G, Ventura A, Baggio G, Sampietri L, Rubba P,
Sperti G, Magni A, PHYLLIS Investigators. Different effects of antihypertensive regimens based on fosinopril or
hydrochlorothiazide with or without lipid lowering by
pravastatin on progression of asymptomatic carotid atherosclerosis: principal results of PHYLLIS-a randomized double-blind trial. Stroke 2004; 35: 2807-12. RT.
391. Simon A, Gariepy J, Moyse D, Levenson J. Differential effects of nifedipine and co-amilozide on the progression of
early carotid wall changes. Circulation 2001; 103: 2949-54.
CT.
392. Terpstra WF, May JF, Smit AJ, Graeff PA, Meyboom-de
Jong B, Crijns HJ. Effects of amlodipine and lisinopril on
intima-media thickness in previously untreated, elderly hypertensive patients (the ELVERA trial). J Hypertens 2004;
22: 1309-16. RT.
393. Pitt B, Byington RP, Furberg CD, Hunninghake DB,
Mancini GB, Miller ME, Riley W. Effect of amlodipine on
the progression of atherosclerosis and the occurrence of
clinical events. Circulation 2000; 102: 1503-10. RT.
394. Lonn EM, Yusuf S, Dzavik V, Doris CI, Yi Q, Smith S,
Moore-Cox A, Bosch J, Riley WA, Teo KK. Effects of
ramipril and vitamin E on atherosclerosis: The Study to
Evaluate Carotid Ultrasound changes in patients treated
with Ramipril and vitamin E SECURE). Circulation 2001;
103: 919-25. CT.
395. Borhani NO, Mercuri M, Borhani PA, Buckalew VM,
Canossa-Terris M, Carr AA, Kappagoda T, Rocco MV,
Schnaper HW, Sowers JR, Bond MG. Final outcome results
of the Multicenter Isradipine Diuretic Atherosclerosis Study
(MIDAS). A randomized controlled trial. JAMA 1996; 276:
785-91. RT.
396. Ciulla MM, Paliotti R, Ferrero S, Vandoni P, Magrini F,
Zanchetti A. Assessment of carotid plaque composition in
hypertensive patients by ultrasonic tissue characterization:
a validation study. J Hypertens 2002; 20: 1589-96.
397. Paliotti R, Ciulla MM, Hennig M, Tang R, Bond MG, Mancia G, Magrini F, Zanchetti A. Carotid wall composition in
hypertensive patients after 4-year treatment with lacidipine
or atenolol: an echoreflectivity study. J Hypertens 2005; 23:
1203-9. CT.
398. Asmar R. Effect of antihypertensive agents on arterial stiffness as evaluated by pulse wave velocity: clinical implications. Am J Cardiovasc Drugs 2001; 1: 387-97. RV.
399. Ichihara A, Hayashi M, Koura Y, Tada Y, Hirota N, Saruta T.
Long-term effects of intensive blood-pressure lowering on
arterial wall stiffness in hypertensive patients. Am J Hypertens 2003; 16: 959-65. OS.
400. Asmar RG, London GM, O’Rourke ME, Safar ME. REASON Project Coordinators and Investigators. Improvement
in blood pressure, arterial stiffness and wave reflections
with a very-low-dose perindopril/indapamide combination
in hypertensive patient: a comparison with atenolol. Hypertension 2001; 38: 922-6. RT.
401. Rajzer M, Klocek M, Kawecka-Jaszcz K. Effect of amlodipine, quinapril, and losartan on pulse wave velocity and
plasma collagen markers in patients with mild-to-moderate
arterial hypertension. Am J Hypertens 2003; 16: 439-44.
RT.
402. Munakata M, Nagasaki A, Nunokawa T, Sakuma T, Kato H,
Yoshinaga K, Toyota T. Effects of valsartan and nifedipine
coat-core on systemic arterial stiffness in hypertensive patients. Am J Hypertens 2004; 17: 1050-5. RT.
403. Dhakam Z, McEniery CM, Yasmin, Cockcroft JR, Brown
465
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
MJ, Wilkinson IB. Atenolol and eprosartan: differential effects on central blood pressure and aortic pulse wave velocity. Am J Hypertens 2006; 19: 214-9. RT.
404. Staessen JA, Richart T, Birkenhager WH. Less atherosclerosis and lower blood pressure for a meaningful life perspective with more brain. Hypertension 2007; 49: 389-400.
RV.
405. Dufouil C, Chalmers J, Coskun O, Besancon V, Bousser
MG, Guillon P, MacMahon S, Mazoyer B, Neal B, Woodward M, Tzourio-Mazoyer N, Tzourio C, PROGRESS MRI
Substudy Investigators. Effects of blood pressure lowering
on cerebral white matter hyperintensities in patients with
stroke: the PROGRESS (Perindopril Protection Against Recurrent Stroke Study) Magnetic Resonance Imaging Substudy. Circulation 2005; 112: 1644-50. CT.
406. Birns J, Morris R, Donaldson N, Kalra L. The effects of
blood pressure reduction on cognitive function: a review of
effects based on pooled data from clinical trials. J Hypertens 2006; 24: 1907-14. MA.
407. Forette F, Seux ML, Staessen JA, Thijs L, Birkenhager WH,
Babarskiene MR, Babeanu S, Bossini A, Gil-Extremera B,
Girerd X, Laks T, Lilov E, Moisseyev V, Tuomilehto J, Vanhanen H, Webster J, Yodfat Y, Fagard R. Prevention of dementia with antihypertensive treatment: new evidence from
the Systolic Hypertension in Europe (Syst-Eur) study.
Lancet 1998; 352: 1347-51. RT.
408. Skoog I, Lithell H, Hansson L, Elmfeldt D, Hofman A,
Olofsson B, Trenkwalder P, Zanchetti A, SCOPE Study
Group. Effect of baseline cognitive function and antihypertensive treatment on cognitive and cardiovascular outcomes: Study on COgnition and Prognosis in the Elderly
(SCOPE). Am J Hypertens 2005; 18: 1052-9. RT.
409. Goldstein G, Materson BJ, Cushman WC, Reda DJ, Freis
ED, Ramirez EA, Talmers FN, White TJ, Nunn S, Chapman
RH. Treatment of hypertension in the elderly: II. Cognitive
and behavioral function. Results of a Department of Veterans Affairs Cooperative Study. Hypertension 1990; 15: 3619. RT.
410. McCorvey E Jr, Wright JT Jr, Culbert JP, McKenney JM,
Proctor JD, Annett MP. Effect of hydrochlorothiazide,
enalapril, and propranolol on quality of life and cognitive
and motor function in hypertensive patients. Clin Pharm
1993; 12: 300-5. RT.
411. Leonetti G, Salvetti A. Effects of cilazapril and nitrendipine
on blood pressure, mood, sleep, and cognitive function in
elderly hypertensive patients: an Italian multicenter study. J
Cardiovasc Pharmacol 1994; 24 (Suppl 3): S73-S77. RT.
412. Starr JM, Whalley LJ, Deary IJ. The effects of antihypertensive treatment on cognitive function: results from the
HOPE study. J Am Geriatr Soc 1996; 44: 411-5. CT.
413. Fogari R, Mugellini A, Zoppi A, Marasi G, Pasotti C, Poletti L, Rinaldi A, Preti P. Effects of valsartan compared with
enalapril on blood pressure and cognitive function in elderly patients with essential hypertension. Eur J Clin Pharmacol 2004; 59: 863-8. RT.
414. Prince MJ, Bird AS, Blizard RA, Mann AH. Is the cognitive
function of older patients affected by antihypertensive treatment? Results from 54 months of the Medical Research
Council’s trial of hypertension in older adults. BMJ 1996;
312: 801-5. CT.
415. Casas JP, Chua W, Loukogeorgakis S, Vallance P, Smeeth L,
Hingorani AD, MacAllister RJ. Effect of inhibitors of the
renin-angiotensin system and other antihypertensive drugs
on renal outcomes: systematic review and meta-analysis.
Lancet 2005; 366: 2026-33. MA.
416. De Zeeuw D, Lewis EJ, Remuzzi G, Brenner BM, Cooper
ME. Renoprotective effects of renin-angiotensin-system inhibitors. Lancet 2006; 367: 899-900.
417. Mann JF, Ritz E, Kunz R. Renoprotective effects of reninangiotensin system inhibitors. Lancet 2006; 367: 900.
418. Zanchetti A, Ruilope LM. Antihypertensive treatment in patients with type-2 diabetes mellitus: what guidance from recent controlled randomized trials? J Hypertens 2002; 20:
2099-110. RV.
419. Karalliedde J, Viberti G. Evidence for renoprotection by
blockade of the renin-angiotensin-aldosterone system in hypertension and diabetes. J Hum Hypertens 2006; 20: 23953. RT.
420. Kidney Disease Outcomes Quality Initiative (K/DOQI).
K/DOQI clinical practice guidelines on hypertension, antihypertensive agents in chronic kidney disease. Am J Kidney
Dis 2004; 43 (Suppl 1): S1-290. GL.
421. Levey AS, Greene T, Beck GJ, Caggiula AW, Kusek JW,
Hunsicker LG, Klahr S. Dietary protein restriction and the
progression of chronic renal disease: what have all of the results of the MDRD study shown? Modification of Diet in
Renal Disease Study group. J Am Soc Nephrol 1999; 10:
2426-39. CT.
422. Estacio RO, Jeffers BW, Gifford N, Schrier RW. Effect of
blood pressure control on diabetic microvascular complications in patients with hypertension and type 2 diabetes. Diabetes Care 2000; 23 (Suppl 2): B54–B64. RT.
423. Estacio RO, Coll JR, Tran ZV, Schrier RW. Effect of intensive blood pressure control with valsartan on urinary albumin excretion in normotensive patients with type 2 diabetes.
Am J Hypertens 2006; 19: 1241-8. RT.
424. Ruggenenti P, Perna A, Loriga G, Ganeva M, Ene-Iordache
B, Turturro M, Lesti M, Perticucci E, Chakarski IN,
Leonardis D, Garini G, Sessa A, Basile C, Alpa M,
Scanziani R, Sorba G, Zoccali C, Remuzzi G, REIN-2
Study Group. Blood-pressure control for renoprotection in
patients with non-diabetic chronic renal disease (REIN-2):
multicentre, randomised controlled trial. Lancet 2005; 365:
939-46. RT.
425. Pohl MA, Blumenthal S, Cordonnier DJ, De Alvaro F, Deferrari G, Eisner G, Esmatjes E, Gilbert RE, Hunsicker LG,
de Faria JB, Mangili R, Moore J Jr, Reisin E, Ritz E, Schernthaner G, Spitalewitz S, Tindall H, Rodby RA, Lewis EJ.
Independent and additive impact of blood pressure control
and angiotensin II receptor blockade on renal outcomes in
the irbesartan diabetic nephropathy trial: clinical implications and limitations. J Am Soc Nephrol 2005; 16: 3027-37.
CT.
426. Jafar TH, Stark PC, Schmid CH, Landa M, Maschio G, de
Jong PE, de Zeeuw D, Shahinfar S, Toto R, Levey AS,
AIPRD Study Group. Progression of chronic kidney disease: the role of blood pressure control, proteinuria, and angiotensin-converting enzyme inhibition: a patient-level
meta-analysis. Ann Intern Med 2003; 139: 244-52. MA.
427. UK Prospective Diabetes Study Group. Tight blood pressure control and risk of macrovascular and microvascular
complications in type 2 diabetes. UKPDS38. BMJ 1998;
317: 703-13. RT.
428. Heart Outcomes Prevention Evaluation (HOPE) Study Investigators. Effects of ramipril on cardiovascular and microvascular outcomes in people with diabetes mellitus: results of the HOPE study and MICROHOPE substudy.
Lancet 2000; 355: 253-9. RT.
429. Adler AI, Stratton IM, Neil HA, Yudkin JS, Matthews DR,
Cull CA, Wright AD, Turner RC, Holman RR. Association
of systolic blood pressure with macrovascular and microvascular complications of type 2 diabetes (UKPDS 36):
prospective observational study. BMJ 2000; 321: 412-29.
OS.
430. Randomised placebo-controlled trial of effect of ramipril on
decline in glomerular filtration rate risk of terminal renal
466
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
failure in proteinuric non-diabetic nephropathy. The GISEN
Group (Gruppo Italiano di Studi Epidemiologici in Nefrologia). Lancet 1997; 349: 1857-63. RT.
431. Mann JF, Gerstein HC, Yi QL, Franke J, Lonn EM, Hoogwerf BJ, Rashkow A, Yusuf S. HOPE Investigators. Progression of renal insufficiency in type 2 diabetes with and without microalbuminuria: results of the Heart Outcomes and
Prevention Evaluation (HOPE) randomized study. Am J
Kidney Dis 2003; 42: 936-42. RT.
432. Ruggenenti P, Fassi A, Ilieva AP, Bruno S, Iliev IP,
Brusegan V, Rubis N, Gherardi G, Arnoldi F, Ganeva M,
Ene-Iordache B, Gaspari F, Perna A, Bossi A, Trevisan R,
Dodesini AR, Remuzzi G. Bergamo Nephrologic Diabetes
Complications Trial (BENEDICT) Investigators. Preventing microalbuminuria in type 2 diabetes. N Engl J Med
2004; 351: 1941-51. RT.
433. Mogensen CE, Viberti G, Halimi S, Ritz E, Ruilope L, Jermendy G, Widimsky J, Sareli P, Taton J, Rull J, Erdogan G,
De Leeuw PW, Ribeiro A, Sanchez R, Mechmeche R,
Nolan J, Sirotiakova J, Hamani A, Scheen A, Hess B, Luger
A, Thomas SM, Preterax in Albuminuria Regression (PREMIER) Study Group. Effect of low-dose perindopril/indapamide on albuminuria in diabetes. Preterax in albuminuria
regression: PREMIER. Hypertension 2003; 41: 1063-71.
RT.
434. Lewis EJ, Hunsicker LG, Bain RP, Rohde RD. The effect of
angiotensin converting-enzyme inhibition on diabetic
nephropathy. The Collaborative Study Group. N Engl J Med
1993; 329: 1456-62. RT.
435. Parving H-H, Lehnert H, Brochner-Mortensen J, Gomis R,
Andersen S, Arner P. The effect of irbesartan on the development of diabetic nephropathy in patients with type 2 diabetes. N Engl J Med 2001; 345: 870-8. RT.
436. Schjoedt KJ, Rossing K, Juhl TR, Boomsma F, Tarnow L,
Rossing P, Parving HH. Beneficial impact of spironolactone
on nephrotic range albuminuria in diabetic nephropathy.
Kidney Int 2006; 70: 536-42. RT.
437. Voyaki SM, Staessen JA, Thijs L, Wang JG, Efstratopoulos
AD, Birkenhager WH, de Leeuw PW, Leonetti G, Nachev
C, Rodicio JL, Tuomilehto J, Fagard R, Systolic Hypertension in Europe (Syst-Eur) Trial Investigators. Follow-up of
renal function in treated and untreated older patients with
isolated systolic hypertension. J Hypertens 2001; 19: 511-9.
RT.
438. Rahman M, Pressel S, Davis BR, Nwachuku C, Wright JT
Jr, Whelton PK, Barzilay J, Batuman V, Eckfeldt JH, Farber
M, Henriquez M, Kopyt N, Louis GT, Saklayen M, Stanford
C, Walworth C, Ward H, Wiegmann T. Renal outcomes in
high-risk hypertensive patients treated with an angiotensinconverting enzyme inhibitor or a calcium channel blocker
vs a diuretic: a report from the Antihypertensive and LipidLowering Treatment to Prevent Heart Attack Trial (ALLHAT). Arch Intern Med 2005; 165: 936-46. CT.
439. Barnett AH. Preventing renal complications in diabetic patients: the Diabetics Exposed to Telmisartan And enalaprIL
(DETAIL) study 1. Acta Diabetol 2005; 42 (Suppl 1): S42S49. RT.
440. Ibsen H, Olsen MH, Wachtell K, Borch-Johnsen K, Lindholm LH, Mogensen CE, Dahlof B, Snapinn SM, Wan Y,
Lyle PA. Does albuminuria predict cardiovascular outcomes
on treatment with losartan versus atenolol in patients with
diabetes, hypertension, and left ventricular hypertrophy?
The LIFE study. Diabetes Care 2006; 29: 595-600. CT.
441. Viberti G, Wheeldon NM, MicroAlbuminuria Reduction
With VALsartan (MARVAL) Study Investigators. Microalbuminuria reduction with valsartan in patients with type 2
diabetes mellitus: a blood pressure independent effect. Circulation 2002; 106: 672-8. RT.
442. Vogt L, Navis G, Koster J, Manolis AJ, Reid JL, de Zeeuw
D, Angiotensin II Receptor Antagonist Telmisartan Micardis in Isolated Systolic Hypertension (ARAMIS) Study
Group. The angiotensin II receptor antagonist telmisartan
reduces urinary albumin excretion in patients with isolated
systolic hypertension: results of a randomized, doubleblind, placebo-controlled trial. J Hypertens 2005; 23: 205561. RT.
443. White WB, Duprez D, St Hillaire R, Krause S, Roniker B,
Kuse-Hamilton J, Weber MA. Effects of the selective aldosterone blocker eplerenone versus the calcium antagonist
amlodipine in systolic hypertension. Hypertension 2003;
41: 1021-6. RT.
444. Dalla Vestra M, Pozza G, Mosca A, Grazioli V, Lapolla A,
Fioretto P, Crepaldi G. Effect of lercanidipine compared
with ramipril on albumin excretion rate in hypertensive type
2 diabetic patients with microalbuminuria: DIAL study. Diabetes Nutr Metab 2004; 17: 259-66. RT.
445. Marre M, Puig JG, Kokot F, Fernandez M, Jermendy G,
Opie L, Moyseev V, Scheen A, Ionescu-Tirgoviste C, Saldanha MH, Halabe A, Williams B, Mion Junior D, Ruiz M,
Hermansen K, Tuomilehto J, Finizola B, Gallois Y,
Amouyel P, Ollivier JP, Asmar R. Equivalence of indapamide SR and enalapril on microalbuminuria reduction in
hypertensive patients with type 2 diabetes: the NESTOR
Study. J Hypertens 2004; 22: 1613-22. RT.
446. Nakao N, Yoshimura A, Morita H, Takada M, Kayano T,
Ideura T. Combination treatment of angiotensin-II receptor
blocker and angiotensin-converting-enzyme inhibitor in
non-diabetic renal disease (COOPERATE): a randomised
controlled trial. Lancet 2003; 361: 117-24. RT.
447. Kincaid-Smith P, Fairley K, Packham D. Randomized controlled crossover study of the effect on proteinuria and
blood pressure of adding an angiotensin II receptor antagonist to an angiotensin converting enzyme inhibitor in normotensive patients with chronic renal disease and proteinuria. Nephrol Dial Transplant 2002; 17: 597-601. RT.
448. Mogensen CE, Neldam S, Tikkanen I, Oren S, Viskoper R,
Watts RW, Cooper ME. Randomised controlled trial of dual
blockade of renin angiotensin system in patients with hypertension, microalbuminuria, and non-insulin dependent
diabetes: the candesartan and lisinopril microalbuminuria
(CALM) study. BMJ 2000; 321: 1440-4. RT.
449. Andersen NH, Poulsen PL, Knudsen ST, Poulsen SH, Eiskjaer H, Hansen KW, Helleberg K, Mogensen CE. Longterm dual blockade with candesartan and lisinopril in hypertensive patients with diabetes: the CALM II study. Diabetes Care 2005; 28: 273-7. RT.
450. MacKinnon M, Shurraw S, Akbari A, Knoll GA, Jaffey J,
Clark HD. Combination therapy with an angiotensin receptor blocker and an ACE inhibitor in proteinuric renal disease: a systematic review of the efficacy and safety data. Am
J Kidney Dis 2006; 48: 8-20. MA.
451. Rossing K, Schjoedt KJ, Jensen BR, Boomsma F, Parving
HH. Enhanced renoprotective effects of ultrahigh doses of
irbesartan in patients with type 2 diabetes and microalbuminuria. Kidney Int 2005; 68: 1190-8. RT.
452. Schmieder RE, Klingbeil AU, Fleischmann EH, Veelken R,
Delles C. Additional antiproteinuric effect of ultrahigh dose
candesartan: a double-blind, randomized, prospective
study. J Am Soc Nephrol 2005; 16: 3038-45. RT.
453. Kannel WB, Wilson PW, Zhang TJ. The epidemiology of
impaired glucose tolerance and hypertension. Am Heart J
1991; 121: 1268-73. OS.
454. Stamler J, Vaccaro O, Neaton JD, Wentworth D. Diabetes,
other risk factors, and 12-yr cardiovascular mortality for
men screened in the Multiple Risk Factor Intervention Trial. Diabetes Care 1993; 16: 434-44. CT.
467
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
455. Mancia G, Grassi G, Zanchetti A. New-onset diabetes and
antihypertensive drugs. J Hypertens 2006; 24: 3-10. RV.
456. Norris K, Bourgoigne J, Gassman J, Hebert L, Middleton J,
Phillips RA, Randall O, Rostand S, ShererS, Toto RD,
Wright JT Jr, Wang X, Greene T, Appel LJ, Lewis J, AASK
Study Group. Cardiovascular outcomes in the African
American Study of Kidney Disease and Hypertension
(AASK) Trial. Am J Kidney Dis 2006; 48: 739-51. RT.
457. Lindholm LH, Persson M, Alaupovic P, Carlberg B, Svensson A, Samuelsson O. Metabolic outcome during 1 year in
newly detected hypertensives: results of the Antihypertensive Treatment and Lipid Profile in a North of Sweden Efficacy Evaluation (ALPINE study). J Hypertens 2003; 21:
1563-74. RT.
458. Opie LH, Schall R. Old antihypertensives and new diabetes.
J Hypertens 2004; 22: 1453-8. MA.
459. Kostis JB, Wilson AC, Freudenberger RS, Cosgrove NM,
Pressel SL, Davis BR, SHEP Collaborative Research Group.
Long-term effect of diuretic-based therapy on fatal outcomes in subjects with isolated systolic hypertension with
and without diabetes. Am J Cardiol 2005; 95: 29-35. CT.
460. Elliott WJ, Meyer PM. Incident diabetes in clinical trials of
antihypertensive drugs: a network meta-analysis. Lancet
2007; 369: 201-7. MA.
461. Domanski M, Norman J, Pitt B, Haigney M, Hanlon S,
Peyster E, Studies of Left Ventricular Dysfunction. Diuretic use, progressive heart failure, and death in patients in the
Studies Of Left Ventricular Dysfunction (SOLVD). J Am
Coll Cardiol 2003; 42: 705-8. RT.
462. Yusuf S, Gerstein H, Hoogwerf B, Pogue J, Bosch J, Wolffenbuttel BH, Zinman B, HOPE Study Investigators.
Ramipril and the development of diabetes. JAMA 2001;
286: 1882-5. RT.
463. Pfeffer MA, Swedberg K, Granger CB, Held P, McMurray
JJ, Michelson EL, Olofsson B, Ostergren J, Yusuf S, Pocock
S, CHARM Investigators and Committees. Effects of candesartan on mortality and morbidity in patients with chronic heart failure: the CHARM-Overall programme. Lancet
2003; 362: 759-66. RT.
464. DREAM Trial Investigators; Bosch J, Yusuf S, Gerstein HC,
Pogue J, Sheridan P, Dagenais G, Diaz R, Avezum A, Lanas
F, Probstfield J, Fodor G, Holman RR. Effect of ramipril on
the incidence of diabetes. N Engl J Med 2006; 355: 155162. RT.
465. Howard BV, Rodriguez BL, Bennett PH, Harris MI, Hamman R, Kuller LH, Pearson TA, Wylie-Rosett J. Prevention
Conference VI: Diabetes and Cardiovascular disease. Writing Group I: Epidemiology. Circulation 2002; 105: 132-7.
RV.
466. Alderman MH, Cohen H, Madhavan S. Diabetes and cardiovascular events in hypertensive patients. Hypertension
1999; 33: 1130-4. OS.
467. Dunder K, Lind L, Zethelius B, Berglund L, Lithell H. Increase in blood glucose concentration during antihypertensive treatment as a predictor of myocardial infarction: population based cohort study. BMJ 2003; 326: 681. OS.
468. Eberly LE, Cohen JD, Prineas R, Yang L. Intervention Trial Research Group. Impact of incident diabetes and incident
nonfatal cardiovascular disease on 18-year mortality: the
multiple risk factor intervention trial experience. Diabetes
Care 2003; 26: 848-54. CT.
469. Verdecchia P, Reboldi G, Angeli F, Borgioni C, Gattobigio
R, Filippucci L, Norgiolini S, Bracco C, Porcellati C. Adverse prognostic significance of new diabetes in treated hypertensive subjects. Hypertension 2004; 43: 963-9. OS.
470. Almgren T, Willemsen O, Samuelsson O, Himmelmann A,
Rosengren A, Anderson OK. Diabetes in treated hypertension is common and carries a high cardiovascular risk: re-
sults from 20 years follow up. J Hypertens 2007, in press.
OS.
471. Collins R, MacMahon S. Blood pressure, antihypertensive
drug treatment and the risk of stroke and of coronary heart
disease. Br Med Bull 1994; 50: 272-98. MA.
472. Sever PS, Poulter NR, Dahlof B, Wedel H. Anglo-Scandinavian Cardiac Outcomes Trial Investigators. Different time
course for prevention of coronary and stroke events by atorvastatin in the Anglo-Scandinavian Cardiac Outcomes Trial-Lipid-Lowering Arm (ASCOT-LLA). Am J Cardiol
2005; 96: 39F-44F. RT.
473. Atkins RC, Briganti EM, Lewis JB, Hunsicker LG, Braden
G, Champion de Crespigny PJ, DeFerrari G, Drury P, Locatelli F, Wiegmann TB, Lewis EJ. Proteinuria reduction
and progression to renal failure in patients with type 2 diabetes mellitus and overt nephropathy. Am J Kidney Dis
2005; 45: 281-7. OS.
474. The ACE Inhibitors in Diabetic Nephropathy Trialist
Group. Should all patients with type 1 diabetes mellitus and
microalbuminuria receive angiotensin-converting enzyme
inhibitors? A meta-analysis of individual patient data. Ann
Intern Med 2001; 134: 370-9. MA.
475. Parving HH, Hommel E, Jensen BR, Hansen HP. Long-term
beneficial effect of ACE inhibition on diabetic nephropathy
in normotensive type 1 diabetic patients. Kidney Int 2001;
60: 228-34. OS.
476. Julius S, Nesbitt SD, Egan BM, Weber MA, Michelson EL,
Kaciroti N, Black HR, Grimm RH Jr, Messerli FH, Oparil
S, Schork MA, Trial of Preventing Hypertension (TROPHY) Study Investigators. Feasibility of treating prehypertension with an angiotensin-receptor blocker. N Engl J Med
2006; 354: 1685-97. RT.
477. Weber MA, Julius S, Kjeldsen SE, Brunner HR, Ekman S,
Hansson L, Hua T, Laragh JH, McInnes GT, Mitchell L, Plat
F, Schork MA, Smith B, Zanchetti A. Blood pressure dependent and independent effects of antihypertensive treatment on clinical events in the VALUE Trial. Lancet 2004;
363: 2049-51. CT.
478. Pepine CJ, Kowey PR, Kupfer S, Kolloch RE, Benetos A,
Mancia G, Coca A, Cooper-DeHoff RM, Handberg E, Gaxiola E, Sleight P, Conti CR, Hewkin AC, Tavazzi L, INVEST Investigators. Predictors of adverse outcome among
patients with hypertension and coronary artery disease. J
Am Coll Cardiol 2006; 47: 547-51. OS.
479. Benetos A, Thomas F, Bean KE, Guize L. Why cardiovascular mortality is higher in treated hypertensives versus subjects of the same age, in the general population. J Hypertens
2003; 21: 1635-40. OS.
480. Arima H, Chalmers J, Woodward M, Anderson C, Rodgers
A, Davis S, MacMahon S, Neal B, PROGRESS Collaborative Group. Lower target blood pressures are safe and effective for the prevention of recurrent stroke: the PROGRESS
trial. J Hypertens 2006; 24: 1201-8. OS.
481. Zanchetti A, Hansson L, Clement D, Elmfeldt D, Julius S,
Rosenthal T, Waeber B, Wedel H, HOT Study Group. Benefits and risks of more intensive blood pressure lowering in
hypertensive patients of the HOT study with different risk
profiles: does a J-shaped curve exist in smokers? J Hypertens 2003; 21: 797-804. CT.
482. Freemantle N, Cleland J, Young P, Mason J, Harrison J. Beta blockade after myocardial infarction: systematic review
and meta regression analysis. BMJ 1999; 318: 1730-7. MA.
483. Shekelle PG, Rich MW, Morton SC, Atkinson CS, Tu W,
Maglione M, Rhodes S, Barrett M, Fonarow GC, Greenberg
B, Heidenreich PA, Knabel T, Konstam MA, Steimle A,
Warner Stevenson L. Efficacy of angiotensin-converting enzyme inhibitors and beta-blockers in the management of left
ventricular systolic dysfunction according to race, gender,
468
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
and diabetic status: a meta-analysis of major clinical trials.
J Am Coll Cardiol 2003; 41: 1529-38. MA.
484. Sega R, Cesana G, Milesi C, Grassi G, Zanchetti A, Mancia
G. Ambulatory and home blood pressure normality in the
elderly: data from the PAMELA population. Hypertension
1997; 30: 1-6. OS.
485. Mancia G, Parati G. Office compared with ambulatory
blood pressure in assessing response to antihypertensive
treatment: a meta-analysis. J Hypertens 2004; 22: 435-45.
MA.
486. Messerli FH, Mancia G, Conti CR, Hewkin AC, Kupfer S,
Champion A, Kolloch R, Benetos A, Pepine CJ. Dogma disputed: can aggressively lowering blood pressure in hypertensive patients with coronary artery disease be dangerous?
Ann Intern Med 2006; 144: 884-93. OS.
487. Boutitie F, Gueyffier F, Pocock S, Fagard R, Boissel JP, INDANA Project Steering Committee. INdividual Data
ANalysis of Antihypertensive intervention. J-shaped relationship between blood pressure and mortality in hypertensive patients: new insights from a meta-analysis of individual patient data. Ann Intern Med 2002; 136: 438-48. MA.
488. Samuelsson OG, Wilhelmsen LW, Pennert KM, Wedel H,
Berglund GL. The J-shaped relationship between coronary
heart disease and achieved blood pressure level in treated
hypertension: further analyses of 12 years of follow-up of
treated hypertensives in the Primary Prevention Trial in
Gothenburg, Sweden. J Hypertens 1990; 8: 547-55. OS.
489. Cruickshank JM, Pennert K, Sorman AE, Thorp JM,
Zacharias FM, Zacharias FJ. Low mortality from all causes,
including myocardial infarction, in well-controlled hypertensives treated with a beta-blocker plus other antihypertensives. J Hypertens 1987; 5: 489-98. OS.
490. Staessen J, Bulpitt C, Clement D, De Leeuw P, Fagard R,
Fletcher A, Forette F, Leonetti G, Nissinen A, O’Malley K.
Relation between mortality and treated blood pressure in elderly patients with hypertension: report of the European
Working Party on High Blood Pressure in the Elderly. BMJ
1989; 298: 1552-6. CT.
491. Bonet S, Agusti A, Arnau JM, Vidal X, Diogene E, Galve E,
Laporte JR. Beta-adrenergic blocking agents in heart failure: benefits of vasodilating and non-vasodilating agents
according to patients’ characteristics: a metaanalysis of
clinical trials. Arch Intern Med 2000; 160: 621-7. MA.
492. Mancia G, Grassi G. Systolic and diastolic blood pressure
control in antihypertensive drug trials. J Hypertens 2002;
20: 1461-4. RV.
493. Mancia G, Brown M, Castaigne A, de Leeuw P, Palmer CR,
Rosenthal T, Wagener G, Ruilope LM. INSIGHT. Outcomes with nifedipine GITS or Co-amilozide in hypertensive diabetics and nondiabetics in Intervention as a Goal in
Hypertension (INSIGHT). Hypertension 2003; 41: 431-6.
RT.
494. Ambrosioni E. Pharmacoeconomic challenges in disease
management of hypertension. J Hypertens 2001; 19 (Suppl
3): S33-S40. RV.
495. Schulzer M, Mancini GB. “Unqualified success” and “unmitigated failure”: number-needed-to-treat-related concepts for assessing treatment efficacy in the presence of
treatment-induced adverse events. Int J Epidemiol 1996; 25:
704-12. RV.
496. Zanchetti A, Mancia G. Benefits and cost-effectiveness of
antihypertensive therapy. The actuarial versus the intervention trial approach. J Hypertens 1996; 14: 809-11. RV.
497. Zanchetti A, Hansson L, Menard J, Leonetti G, Rahn KH,
Warnold I, Wedel H. Risk assessment and treatment benefit
in intensively treated hypertensive patients of the Hypertension Optimal Treatment (HOT) study. J Hypertens 2001; 19:
819-25. OS.
498. Zanchetti A. Costs of implementing recommendations on
hypertension management given in recent guidelines. J Hypertens 2003; 21: 2207-9. RV.
499. Moser M. Are lifestyle interventions in the management of
hypertension effective? How long should you wait before
starting specific medical therapy? An ongoing debate. J Clin
Hypertens 2005; 7: 324-6. RV.
500. Dickinson HO, Mason JM, Nicolson DJ, Campbell F, Beyer FR, Cook SW, Williams B, Ford GA. Lifestyle interventions to reduce raised blood pressure: a systematic review of
randomised controlled trials. J Hypertens 2006; 24: 215-33.
MA.
501. Haynes RB, McDonald HP, Garg AX. Helping patients follow prescribed treatment: clinical applications. JAMA
2002; 288: 2880-3.
502. Groppelli A, Giorgi DM, Omboni S, Parati G, Mancia G.
Persistent blood pressure increase induced by heavy smoking. J Hypertens 1992; 10: 495-9.
503. Grassi G, Seravalle G, Calhoun DA, Bolla GB, Giannattasio C, Marabini M, Del Bo A, Mancia G. Mechanisms responsible for sympathetic activation by cigarette smoking
in humans. Circulation 1994; 90: 248-53.
504. Narkiewicz K, van de Borne PJ, Hausberg M, Cooley RL,
Winniford MD, Davison DE, Somers VK. Cigarette smoking increases sympathetic outflow in humans. Circulation
1998; 98: 528-34.
505. Seltzer CC. Effect of smoking on blood pressure. Am Heart
J 1974; 87: 558-64.
506. Verdecchia P, Schillaci G, Borgioni C, Ciucci A, Zampi I,
Battistelli M, Gattobigio R, Sacchi N, Porcellati C. Cigarette smoking, ambulatory blood pressure and cardiac hypertrophy in essential hypertension. J Hypertens 1995; 13:
1209-15. OS.
507. Mann SJ, James GD, Wang RS, Pickering TG. Elevation of
ambulatory systolic blood pressure in hypertensive smokers. A case-control study. JAMA 1991; 265: 2226-8. OS.
508. Bang LE, Buttenschon L, Kristensen KS, Svendsen TL. Do
we undertreat hypertensive smokers? A comparison between smoking and non-smoking hypertensives. Blood
Press Monit 2000; 5: 271-4.
509. Mundal R, Kjeldsen SE, Sandvik L, Erikssen G, Thaulow E,
Erikssen J. Predictors of 7-year changes in exercise blood
pressure: effects of smoking physical fitness pulmonary
function. J Hypertens 1997; 15: 245-9. OS.
510. Primatesta P, Falaschetti E, Gupta S, Marmot MG, Poulter
NR. Association between smoking and blood pressure: evidence from the health survey for England. Hypertension
2001; 37: 187-93. OS.
511. Omvik P. How smoking affects blood pressure. Blood Press
1996; 5: 71-7. RV.
512. Doll R, Peto R, Wheatley K, Gray R, Sutherland I. Mortality in relation to smoking: 40 years’ observations on male
British doctors. BMJ 1994; 309: 901-11. OS.
513. Rosenberg L, Kaufman DW, Helmrich SP, Shapiro S. The
risk of myocardial infarction after quitting smoking in men
under 55 years of age. N Engl J Med 1985; 313: 1511-4. OS.
514. Manson JE, Tosteson H, Ridker PM, Satterfield S, Hebert P,
O’Connor GT, Buring JE, Hennekens CH. The primary
prevention of myocardial infarction. N Engl J Med 1992;
326: 1406-16.
515. Wilson K, Gibson N, Willan A, Cook D. Effect of smoking
cessation on mortality after myocardial infarction: metaanalysis of cohort studies. Arch Intern Med 2000; 160: 93944. MA.
516. Tsevat J, Weinstein MC, Williams LW, Tosteson AN, Goldman L. Expected gains in life expectancy from various
coronary heart disease risk factor modifications. Circulation
1991; 83: 1194-201. OS.
469
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
517. Silagy C, Mant D, Fowler G, Lodge M. Meta-analysis on efficacy of nicotine replacement therapies in smoking cessation. Lancet 1994; 343: 139-42. MA.
518. Tonstad S, Farsang C, Klaene G, Lewis K, Manolis A, Perruchoud AP, Silagy C, van Spiegel PI, Astbury C, Hider A,
Sweet R. Bupropion SR for smoking cessation in smokers
with cardiovascular disease: a multicentre, randomised
study. Eur Heart J 2003; 24: 946-55. RT.
519. Nides M, Oncken C, Gonzales D, Rennard S, Watsky EJ,
Anziano R, Reeves KR. Smoking cessation with varenicline, a selective alpha4beta2 nicotinic receptor partial agonist: results from a 7-week, randomized, placebo- and
bupropion-controlled trial with 1-year follow-up. Arch Intern Med 2006; 166: 1561-8. RT.
520. Law MR, Morris JK, Wald NJ. Environmental tobacco
smoke exposure and ischaemic heart disease: an evaluation
of the evidence. BMJ 1997; 315: 973-80. RV.
521. Stranges S, Bonner MR, Fucci F, Cummings KM, Freudenheim JL, Dorn JM, Muti P, Giovino GA, Hyland A, Trevisan
M. Lifetime cumulative exposure to secondhand smoke and
risk of myocardial infarction in never smokers: results from
the Western New York health study, 1995-2001. Arch Intern
Med 2006; 166: 1961-7. OS.
522. Rimm EB, Williams P, Fosher K, Criqui M, Stampfer MJ.
Moderate alcohol intake and lower risk of coronary heart
disease: meta-analysis of effects on lipids and haemostatic
factors. BMJ 1999; 319: 1523-8. MA.
523. Fillmore KM, Kerr WC, Stockwell T, Chikritzhs T, Bostrom
A. Moderate alcohol use and reduced mortality risk: Systematic error in prospective studies. Addiction Research &
Theory 2006; 14: 101-32. RV.
524. Puddey IB, Beilin LJ, Rakie V. Alcohol, hypertension and
the cardiovascular system: a critical appraisal. Addiction
Biol 1997; 2: 159-70. RV.
525. Wannamethee SG, Shaper AG. Patterns of alcohol intake
and risk of stroke in middle-aged British men. Stroke 1996;
27: 1033-9. OS.
526. Puddey IB, Beilin LJ, Vandongen R. Regular alcohol use
raises blood pressure in treated hypertensive subjects. A
randomised controlled trial. Lancet 1987; 1: 647-51. RT.
527. Law MR. Epidemiologic evidence on salt and blood pressure. Am J Hypertens 1997; 10 (Suppl 5): S42-S45. RV.
528. Joint WHO/FAO Expert report on diet, nutrition, the prevention
of chronic disease. Executive Summary. www.who.int. RV
529. Cutler JA, Follman D, Alexander PS. Randomized controlled trials of sodium reduction: an overview. Am J Clin
Nutr 1997; 65 (Suppl 2): S643-S651. MA.
530. Graudal NA, Galloe AM, Garred P. Effects of sodium restriction on blood pressure, renin, aldosterone, catecholamines, cholesterols, and triglyceride: a meta-analysis.
JAMA 1998; 279: 1383-91. MA.
531. He FJ, MacGregor GA. How far should salt intake be reduced? Hypertension 2003; 42: 1093-9. RV.
532. Robertson JI. Dietary salt and hypertension: a scientific issue or a matter of faith? J Eval Clin Pract 2003; 9: 1-22. RV.
533. Australian National Health Medical Research Council Dietary Salt Study Management Committee. Effects of replacing sodium intake in subjects on a low sodium diet a
crossover study. Clin Exp Hypertens 1989; A11: 1011-24.
534. He FJ, Markandu ND, MacGregor GA. Importance of the
renin system for determining blood pressure fall with acute
salt restriction in hypertensive and normotensive whites.
Hypertension 2001; 38: 321-5. OS.
535. Grassi G, Dell’Oro R, Seravalle G, Foglia G, Quarti Trevano F, Mancia G. Short- and long-term neuroadrenergic effects of moderate dietary sodium restriction in essential hypertension. Circulation 2002; 106: 1957-61.
536. Grassi G, Cattaneo BM, Seravalle G, Lanfranchi A, Bolla
G, Mancia G. Baroreflex impairment by low sodium diet in
mild or moderate essential hypertension. Hypertension
1997; 29: 802-7.
537. Appel LJ, Brands MW, Daniels SR, Karanja N, Elmer PJ,
Sacks FM. American Heart Association. Dietary approaches to prevent and treat hypertension: a scientific statement
from the American Heart Association. Hypertension 2006;
47: 296-308. GL.
538. Otten J, Pitzi Helliwig J, Meyers LD. The dietary reference
intakes: the essential guide to nutrient requirements. Washington, DC: National Academies Press, 2006. RV.
539. Sacks FM, Svetkey LP, Vollmer WM, Appel LJ, Bray GA,
Harsha D, Obarzanek E, Conlin PR, Miller ER 3rd, SimonsMorton DG, Karanja N, Lin PH, DASH-Sodium Collaborative Research Group. Effects on blood pressure of reduced
dietary sodium and the Dietary Approaches to Stop Hypertension (DASH) diet. N Engl J Med 2001; 344: 3-10. RT.
540. Morris MC, Sacks F, Rosner B. Does fish oil lower blood
pressure? A meta-analysis of controlled trials. Circulation
1993; 88: 523-33. MA.
541. Geleijnse JM, Giltay EJ, Grobbee DE, Donders AR, Kok FJ.
Blood pressure response to fish oil supplementation:
metaregression analysis of randomized trials. J Hypertens
2002; 20: 1493-9. MA.
542. Appel LJ, Miller ER 3rd, Seidler AJ, Whelton PK. Does
supplementation of diet with “fish oil” reduce blood pressure? A meta-analysis of controlled clinical trials. Arch Intern Med 1993; 153: 1429-38. MA.
543. He J, Whelton PK. Effect of dietary fiber and protein intake
on blood pressure: a review of epidemiologic evidence. Clin
Exp Hypertens 1999; 21: 785-96. RV.
544. He J, Streiffer RH, Muntner P, Krousel-Wood MA, Whelton
PK. Effect of dietary fiber intake on blood pressure: a randomized, double-blind, placebo-controlled trial. J Hypertens 2004; 22: 73-80. RT.
545. Griffith LE, Guyatt GH, Cook RJ, Bucher HC, Cook DJ.
The influence of dietary and nondietary calcium supplementation on blood pressure: an updated metaanalysis of
randomized controlled trials. Am J Hypertens 1999; 12: 8492. MA.
546. Jee SH, Miller ER 3rd, Guallar E, Singh VK, Appel LJ,
Klag MJ. The effect of magnesium supplementation on
blood pressure: a meta-analysis of randomized clinical trials. Am J Hypertens 2002; 15: 691-6. MA.
547. Visvanathan R, Chen R, Horowitz M, Chapman I. Blood
pressure responses in healthy older people to 50 g carbohydrate drinks with differing glycaemic effects. Br J Nutr
2004; 92: 335-40. OS.
548. Pereira MA, Swain J, Goldfine AB, Rifai N, Ludwig DS.
Effects of a low glycemic load diet on resting energy expenditure and heart disease risk factors during weight loss.
JAMA 2004; 292: 2482-90. OS.
549. Margetts BM, Beilin LJ, Vandongen R, Armstrong BK.
Vegetarian diet in mild hypertension: a randomised controlled trial. BMJ 1986; 293: 1468-71. RT.
550. Bao DQ, Mori TA, Burke V, Puddey IB, Beilin LJ. Effects
of dietary fish and weight reduction on ambulatory blood
pressure in overweight hypertensives. Hypertension 1998;
32: 710-7. OS.
551. Daniels SR, Kimball TR, Khoury P, Witt S, Morrison JA.
Correlates of the hemodynamic determinants of blood pressure. Hypertension 1996; 28: 37-41. OS.
552. Stamler J. Epidemiologic findings on body mass and blood
pressure in adults. Ann Epidemiol 1991; 1: 347-62. OS.
553. Neter JE, Stam BE, Kok FJ, Grobbee DE, Geleijnse JM. Influence of weight reduction on blood pressure: a metaanalysis of randomized controlled trials. Hypertension
2003; 42: 878-84. MA.
470
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
554. Stevens VJ, Corrigan SA, Obarzanek E, Bernauer E, Cook
NR, Hebert P, Mattfeldt-Beman M, Oberman A, Sugars C,
Dalcin AT. Weight loss intervention in phase 1 of the Trials
of Hypertension Prevention. The TOHP Collaborative Research Group. Arch Intern Med 1993; 153: 849-58. CT.
555. Stevens VJ, Obarzanek E, Cook NR, Lee IM, Appel LJ,
Smith West D, Milas NC, Mattfeldt-Beman M, Belden L,
Bragg C, Millstone M, Raczynski J, Brewer A, Singh B, Cohen J, Trials for the Hypertension Prevention Research
Group. Long-term weight loss and changes in blood pressure: results of the Trials of Hypertension Prevention, phase
II. Ann Intern Med 2001; 134: 1-11. RT.
556. Huang Z, Willett WC, Manson JE, Rosner B, Stampfer MJ,
Speizer FE, Colditz GA. Body weight, weight change, and
risk for hypertension in women. Ann Intern Med 1998; 128:
81-8. OS.
557. The Trials of Hypertension Prevention Collaborative Research Group. Effects of weight loss and sodium reduction
intervention on blood pressure and hypertension incidence
in overweight people with high normal blood pressure. The
Trials of Hypertension Prevention, phase II. Arch Intern
Med 1997; 157: 657-67. RT.
558. Langford HG, Blaufox MD, Oberman A, Hawkins CM,
Curb JD, Cutter GR, Wassertheil-Smoller S, Pressel S, Babcock C, Abernethy JD. Dietary therapy slows the return of
hypertension after stopping prolonged medication. JAMA
1985; 253: 657-64. RT.
559. Whelton PK, Appel LJ, Espeland MA, Applegate WB, Ettinger WH Jr, Kostis JB, Kumanyika S, Lacy CR, Johnson
KC, Folmar S, Cutler JA. Sodium reduction and weight loss
in the treatment of hypertension in older persons: a randomized controlled trial of nonpharmacologic interventions
in the elderly (TONE). TONE Collaborative Research
Group. JAMA 1998; 279: 839-46. RT.
560. Sandvik L, Erikssen J, Thaulow E, Erikssen G, Mundal R,
Rodahl K. Physical fitness as a predictor of mortality
among healthy, middle-aged Norwegian men. N Engl J Med
1993; 328: 533-7. OS.
561. Cornelissen VA, Fagard RH. Effects of endurance training
on blood pressure, blood pressure-regulating mechanisms,
and cardiovascular risk factors. Hypertension 2005; 46:
667-75. OS.
562. Fagard RH. Exercise characteristics and the blood pressure
response to dynamic physical training. Med Sci Sports Exerc 2001; 33 (Suppl): S484-S492. OS.
563. Cornelissen VA, Fagard RH. Effect of resistance training on
resting blood pressure: a meta-analysis of randomized controlled trials. J Hypertens 2005; 23: 251-9. MA.
564. Jennings GL. Exercise, blood pressure: Walk, run or swim?
J Hypertens 1997; 15: 567-9. RV.
565. Stringer WW, Wasserman K. Statement on exercise: American College of Chest Physicians/American Thoracic Society-exercise for fun or profit? Chest 2005; 127: 1072-3. GL.
566. Fagard RH, Bjornstad HH, Borjesson M, Carre F, Deligiannis A, Vanhees L. European Society of Cardiology. ESC
Study Group of Sports Cardiology recommendations for
participation in leisure-time physical activities and competitive sports for patients with hypertension. Eur J Cardiovasc
Prev Rehabil 2005; 12: 326-31. GL.
567. Heidenreich PA, McDonald KM, Hastie T, Fadel B, Hagan
V, Lee BK, Hlatky MA. Meta-analysis of trials comparing
beta-blockers, calcium antagonists, and nitrates for stable
angina. JAMA 1999; 281: 1927-36. MA.
568. Sharma AM, Pischon T, Hardt S, Kunz I, Luft FC. Hypothesis: Beta-adrenergic receptor blockers and weight gain: a
systematic analysis. Hypertension 2001; 37: 250-4. RV.
569. Lindholm LH, Ibsen H, Borch-Johnsen K, Olsen MH,
Wachtell K, Dahlof B, Devereux RB, Beevers G, de Faire U,
Fyhrquist F, Julius S, Kjeldsen SE, Kristianson K, Lederballe-Pedersen O, Nieminen MS, Omvik P, Oparil S, Wedel
H, Aurup P, Edelman JM, Snapinn S, LIFE Study Group.
Risk of new-onset diabetes in the Losartan Intervention For
Endpoint reduction in hypertension study. J Hypertens
2002; 20: 1879-86. RT.
570. Kjeldsen SE, Julius S, Mancia G, McInnes GT, Hua T, Weber MA, Coca A, Ekman S, Girerd X, Jamerson K,
Larochelle P, MacDonald TM, Schmieder RE, Schork MA,
Stolt P, Viskoper R, Widimsky J, Zanchetti A, VALUE Trial
Investigators. Effects of valsartan compared to amlodipine
on preventing type 2 diabetes in high-risk hypertensive patients: the VALUE trial. J Hypertens 2006; 24: 1405-12. RT.
571. Torp-Pedersen C, Metra M, Charlesworth A, Spark P, Lukas
MA, Poole-Wilson PA, Swedberg K, Cleland JG, Di Lenarda A, Remme W, Scherhaug A. Effects of metoprolol and
carvedilol on preexisting and new onset diabetes in patients
with chronic heart failure. Data from the Carvedilol or
metoprolol European Trial (COMET). Heart 2007, in press.
RT.
572. Kaiser T, Heise T, Nosek L, Eckers U, Sawicki PT. Influence of nebivolol and enalapril on metabolic parameters and
arterial stiffness in hypertensive type 2 diabetic patients. J
Hypertens 2006; 24: 1397-403. RT.
573. Cushman WC, Reda DJ, Perry HM, Williams D, Abdellatif
M, Materson BJ. Regional and racial differences in response to antihypertensive medication use in a randomized
controlled trial of men with hypertension in the United
States. Department of Veterans Affairs Cooperative Study
Group on Antihypertensive Agents. Arch Intern Med 2000;
160: 825-31. CT.
574. Van Zwieten PA. Centrally acting antihypertensive drugs.
In: Mancia G, Chalmers J, Julius S, Saruta T, Weber M, eds.
Manual of Hypertension. London: Churchill Livingstone,
2002: 401-10. RV.
575. Zannad F. Aldosterone antagonist therapy in resistant hypertension. J Hypertens 2007; 25: 747-50. RV.
576. The ALLHAT Officers and Coordinators for the ALLHAT
Collaborative Research Group. Major cardiovascular events
in hypertensive patients randomized to doxazosin vs
chlorthalidone: the Antihypertensive and Lipid-Lowering
treatment to prevent Heart Attack Trial (ALLHAT). JAMA
2000; 283: 1967-75. RT.
577. Nguyen G. Renin/prorenin receptors. Kidney Int 2006; 69:
1503-6. RV.
578. Villamil A, Chrysant SG, Calhoun D, Schober B, Hsu H,
Matrisciano-Dimichino L, Zhang J. Renin inhibition with
aliskiren provides additive antihypertensive efficacy when
used in combination with hydrochlorothiazide. J Hypertens
2007; 25: 217-26. RT.
579. O’Brien E, Barton J, Nussberger J, Mulcahy D, Jensen C,
Dicker P, Stanton A. Aliskiren reduces blood pressure and
suppresses plasma renin activity in combination with a thiazide diuretic, an angiotensin converting enzyme inhibitor,
or an angiotensin receptor blocker. Hypertension 2007; 49:
276-84. RT.
580. Gradman AH, Schmieder RE, Lins RL, Nussberger J, Chiang Y, Bedigian MP. Aliskiren, a novel orally effective renin
inhibitor, provides dose-dependent antihypertensive efficacy and placebo-like tolerability in hypertensive patients.
Circulation 2005; 111: 1012-8. RT.
581. Pilz B, Shagdarsuren E, Wellner M, Fiebeler A, Dechend R,
Gratze P, Meiners S, Feldman DL, Webb RL, Garrelds IM,
Jan Danser AH, Luft FC, Muller DN. Aliskiren, a human
renin inhibitor, ameliorates cardiac and renal damage in
double-transgenic rats. Hypertension 2005; 46: 569-76.
582. Alderman MH, Madhavan S, Ooi WL, Cohen H, Sealey JE,
Laragh JH. Association of the renin-sodium profile with the
471
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
risk of myocardial infarction in patients with hypertension.
N Engl J Med 1991; 324: 1098-104. OS.
583. Ruilope LM, Agabiti-Rosei E, Bakris GL, Mancia G, Poulter NR, Taddei S, UngerT, Volpe M, Waeber B, Zannad F.
Angiotensin receptor blockers: therapeutic targets and cardiovascular protection. Blood Press 2005; 14: 196-209. RV.
584. Waeber B, Burnier M, Brunner HR. Compliance with antihypertensive therapy. Clin Exp Hypertens 1999; 21: 97385. RV.
585. Parati G, Omboni S, Rizzoni D, Agabiti-Rosei E, Mancia G.
The smoothness index: a new, reproducible and clinically
relevant measure of the homogeneity of the blood pressure
reduction with treatment for hypertension. J Hypertens
1998; 16: 1685-91.
586. Ambrosioni E, Leonetti G, Pessina AC, Rappelli A, Trimarco B, Zanchetti A. Patterns of hypertension management in
Italy: results of a pharmacoepidemiological survey on antihypertensive therapy. Scientific Committee of the Italian
Pharmacoepidemiological Survey on Antihypertensive
Therapy. J Hypertens 2000; 18: 1691-9. OS.
587. Law MR, Wald NJ, Morris JK, Jordan RE. Value of low
dose combination treatment with blood pressure lowering
drugs: analysis of 354 randomised trials. BMJ 2003; 326:
1427. MA.
588. Materson BJ, Reda DJ, Cushman WC. Department of Veterans Affairs single-drug therapy of hypertension study. Revised figures and new data. Department of Veterans Affairs
Cooperative Study Group on Antihypertensive Agents. Am
J Hypertens 1995; 8: 189-92. RT.
589. Morgan TO, Anderson AI, MacInnis RJ. ACE inhibitors, beta-blockers, calcium blockers, and diuretics for the control
of systolic hypertension. Am J Hypertens 2001; 14: 241-7.
RV.
590. Dickerson JE, Hingorani AD, Ashby MJ, Palmer CR,
Brown MJ. Optimisation of antihypertensive treatment by
crossover rotation of four major classes. Lancet 1999; 353:
2008-13. OS.
591. Hoes AW, Grobbee DE, Lubsen J, Man in ’t Veld AJ, van der
Does E, Hofman A. Diuretics, beta-blockers, and the risk
for sudden cardiac death in hypertensive patients. Ann Intern Med 1995; 123: 481-7. OS.
592. Helderman JH, Elahi D, Andersen DK, Raizes GS, Tobin
JD, Shocken D, Andres R. Prevention of the glucose intolerance of thiazide diuretics by maintenance of body potassium. Diabetes 1983; 32: 106-11. OS.
593. Conn JW. Hypertension, the potassium ion and impaired
carbohydrate tolerance. N Engl J Med 1965; 273: 1135-43.
RV.
594. Ferrari P, Marti HP, Pfister M, Frey FJ. Additive antiproteinuric effect of combined ACE, inhibition and angiotensin
II receptor blockade. J Hypertens 2002; 20: 125-30. RT.
595. McMurray JJ, Ostergren J, Swedberg K, Granger CB, Held
P, Michelson EL, Olofsson B, Yusuf S, Pfeffer MA,
CHARM Investigators and Committees. Effects of candesartan in patients with chronic heart failure and reduced
left-ventricular systolic function taking angiotensin converting-enzyme inhibitors: the CHARM-Added trial.
Lancet 2003; 362: 767-71. RT.
596. Giannattasio C, Achilli F, Failla M, Capra A, Vincenzi A,
Valagussa F, Mancia G. Radial, carotid, aortic distensibility
in congestive heart failure: effects of high-dose angiotensinconverting enzyme inhibitor or low-dose association with
angiotensin type 1 receptor blockade. J Am Coll Cardiol
2002; 39: 1275-82. OS.
597. Bangalore S, Kamalakkannan G, Panjrath G, Messerli FH.
Fixed-dose combination improves medication compliance:
a meta-analysis. (abstr) J Clin Hypertens 2006; 8 (Suppl A):
A72. MA.
598. Jamerson KA, Bakris GL, Wun CC, Dahlof B, Lefkowitz
M, Manfreda S, Pitt B, Velazquez EJ, Weber MA. Rationale
and design of the avoiding cardiovascular events through
combination therapy in patients living with systolic hypertension (ACCOMPLISH) trial: the first randomized controlled trial to compare the clinical outcome effects of firstline combination therapies in hypertension. Am J Hypertens
2004; 17: 793-801. RT.
599. Gueyffier F, Bulpitt C, Boissel JP, Schron E, Ekbom T, Fagard R, Casiglia E, Kerlikowske K, Coope J. Antihypertensive drugs in very old people: a subgroup analysis of randomised controlled trials. Lancet 1999; 353: 793-6. MA.
600. Bulpitt CJ, Beckett NS, Cooke J, Dumitrascu DL, Gil-Extremera B, Nachev C, Nunes M, Peters R, Staessen JA, Thijs L, Hypertension in the Very Elderly Trial Working Group.
Results of the pilot study for the Hypertension in the Very
Elderly Trial. J Hypertens 2003; 21: 2409-17. RT.
601. Messerli FH, Grossman E, Goldbourt U. Are beta-blockers
efficacious as first-line therapy for hypertension in the elderly? JAMA 1998; 279: 1903-7. MA.
602. Kjeldsen SE, Dahlof B, Devereux RB, Julius S, Aurup P,
Edelman J, Beevers G, de Faire U, Fyhrquist F, Ibsen H,
Kristianson K, Lederballe-Pedersen O, Lindholm LH,
Nieminen MS, Omvik P, Oparil S, Snapinn S, Wedel H,
LIFE (Losartan Intervention for Endpoint Reduction) Study
Group. Effects of losartan on cardiovascular morbidity and
mortality in patients with isolated systolic hypertension and
left ventricular hypertrophy: a Losartan Intervention for
Endpoint Reduction (LIFE) substudy. JAMA 2002; 288:
1491-8. CT.
603. Papademetriou V, Farsang C, Elmfeldt D, Hofman A,
Lithell H, Olofsson B, Skoog I, Trenkwalder P, Zanchetti A.
Study on Cognition, Prognosis in the Elderly study group.
Stroke prevention with the angiotensin II type 1-receptor
blocker candesartan in elderly patients with isolated systolic hypertension: the Study on Cognition and Prognosis in
the Elderly (SCOPE). J Am Coll Cardiol 2004; 44: 1175-80.
CT.
604. Lakatta EG. Deficient neuroendocrine regulation of the cardiovascular system with advancing age in healthy humans.
Circulation 1993; 87: 631-6. RV.
605. Fagard RH, Van den Enden M, Leeman M, Warling X. Survey on treatment of hypertension and implementation of
WHO-ISH risk stratification in primary care in Belgium. J
Hypertens 2002; 20: 1297-302. OS.
606. Somes GW, Pahor M, Shorr RI, Cushman WC, Applegate
WB. The role of diastolic blood pressure when treating isolated systolic hypertension. Arch Intern Med 1999; 159:
2004-9. OS.
607. Fagard RH, Staessen JA, Thijs L, Celis H, Bulpitt CJ, de
Leeuw PW, et al. On-treatment diastolic blood pressure and
prognosis in systolic hypertension. Arch Intern Med 2007,
in press. OS.
608. Mogensen CE. Long-term antihypertensive treatment inhibiting progression of diabetic nephropathy. BMJ 1982;
285: 685-8. OS.
609. Mancia G. The association of hypertension and diabetes:
prevalence, cardiovascular risk and protection by blood
pressure reduction. Acta Diabetol 2005; 42 (Suppl 1): S17S25. RV.
610. Colhoun HM, Betteridge DJ, Durrington PN, Hitman GA,
Neil HA, Livingstone SJ, Thomason MJ, Mackness MI,
Charlton-Menys V, Fuller JH, CARDS Investigators. Primary prevention of cardiovascular disease with atorvastatin
in type 2 diabetes in the Collaborative Atorvastatin Diabetes
Study (CARDS): multicentre randomised placebo-controlled trial. Lancet 2004; 364: 685-96. RT.
611. Bosch J, Yusuf S, Pogue J, Sleight P, Lonn E, Rangoonwala
472
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
B, Davies R, Ostergren J, Probstfield J, HOPE Investigators. Heart outcomes prevention evaluation. Use of ramipril
in preventing stroke: double blind randomised trial. BMJ
2002; 324: 699-701. RT.
612. Trenkwalder P, Elmfeldt D, Hofman A, Lithell H, Olofsson
B, Papademetriou V, Skoog I, Zanchetti A. The Study on
Cognition and Prognosis in the Elderly (SCOPE) - major
cardiovascular events and stroke in subgroups of patients.
Blood Press 2005; 14: 31-7. CT.
613. Bath P, Chalmers J, Powers W, Beilin L, Davis S, Lenfant
C, Mancia G, Neal B, Whitworth J, Zanchetti A, International Society of Hypertension Writing Group. International Society of Hypertension (ISH): statement on the management of blood pressure in acute stroke. J Hypertens
2003; 21: 665-72. GL.
614. Schrader J, Luders S, Kulschewski A, Berger J, Zidek W,
Treib J, Einhaupl K, Diener HC, Dominiak P, Acute Candesartan Cilexetil Therapy in Stroke Survivors Study
Group. The ACCESS Study: evaluation of Acute Candesartan Cilexetil Therapy in Stroke Survivors. Stroke 2003; 34:
1699-703. RT.
615. COSSACS Trial Group. COSSACS (Continue or Stop postStroke Antihypertensives Collaborative Study): rationale
and design. J Hypertens 2005; 23: 455-8. RT.
616. Potter J, Robinson T, Ford G, James M, Jenkins D, Mistri A,
Bulpitt C, Drummond A, Jagger C, Knight J, Markus H,
Beevers G, Dewey M, Lees K, Moore A, Paul S, The
CHHIPS Trial Group. CHHIPS (Controlling Hypertension
and Hypotension Immediately Post-Stroke) Pilot Trial: rationale and design. J Hypertens 2005; 23: 649-55. RT.
617. van Dijk EJ, Breteler MM, Schmidt R, Berger K, Nilsson
LG, Oudkerk M, PajakA, Sans S, de Ridder M, Dufouil C,
Fuhrer R, Giampaoli S, Launer LJ, Hofman A, CASCADE
Consortium. The association between blood pressure, hypertension, and cerebral white matter lesions: cardiovascular determinants of dementia study. Hypertension 2004; 44:
625-30. OS.
618. Vermeer SE, Hollander M, van Dijk EJ, Hofman A, Koudstaal PJ, Breteler MM. Silent brain infarcts and white matter lesions increase stroke risk in the general population: the
Rotterdam Scan Study. Stroke 2003; 34: 1126-9. OS.
619. Vermeer SE, Prins ND, den Heijer T, Hofman A, Koudstaal
PJ, Breteler MM. Silent brain infarcts and the risk of dementia and cognitive decline. N Engl J Med 2003; 348:
1215-22. OS.
620. Sierra C, de La Sierra A, Mercader J, Gomez-Angelats E,
Urbano-Marquez A, Coca A. Silent cerebral white matter
lesions in middle-aged essential hypertensive patients. J
Hypertens 2002; 20: 519-24. OS.
621. Qiu C, Winblad B, Fratiglioni L. The age-dependent relation of blood pressure to cognitive function and dementia.
Lancet Neurol 2005; 4: 487-99. RV.
622. Kannel WB. Risk stratification in hypertension: new insights from the Framingham Study. Am J Hypertens 2000;
13 (Suppl 1): S3-S10. RV.
623. Yap YG, Duong T, Bland JM, Malik M, Torp-Pederson C,
Kober L, Connolly SJ, Gallagher MM, Camm AJ. Prognostic value of blood pressure measured during hospitalization
after acute myocardial infarction: an insight from survival
trials. J Hypertens 2007; 25: 307-13. OS.
624. Domanski MJ, Mitchell GF, Norman JE, Exner DV, Pitt B,
Pfeffer MA. Independent prognostic information provided
by sphygmomanometrically determined pulse pressure and
mean arterial pressure in patients with left ventricular dysfunction. J Am Coll Cardiol 1999; 33: 951-8. OS.
625. Lee VC, Rhew DC, Dylan M, Badamgarav E, Braunstein
GD, Weingarten SR. Meta-analysis: angiotensin-receptor
blockers in chronic heart failure and high-risk acute my-
ocardial infarction. Ann Intern Med 2004; 141: 693-704.
MA.
626. Yusuf S, Pfeffer MA, Swedberg K, Granger CB, Held P,
McMurray JJ, Michelson EL, Olofsson B, Ostergren J,
CHARM Investigators Committees. Effects of candesartan
in patients with chronic heart failure and preserved left-ventricular ejection fraction: the CHARM-Preserved Trial.
Lancet 2003; 362: 777-81.
627. Kannel WB, Wolf PA, Benjamin EJ, Levy D. Prevalence,
incidence, prognosis, and predisposing conditions for atrial
fibrillation: population based estimates. Am J Cardiol 1998;
82: 2N-9N. OS.
628. Hankey GJ. Preventable stroke and stroke prevention. J
Thromb Haemost 2005; 3: 1638-45. RV.
629. Lip GY, Frison L, Grind M. Effect of hypertension on anticoagulated patients with atrial fibrillation. Eur Heart J 2007;
28: 752-9. OS.
630. Healey JS, Baranchuk A, Crystal E, Morillo CA, Garfinkle
M, Yusuf S, Connolly SJ. Prevention of atrial fibrillation
with angiotensin-converting enzyme inhibitors and angiotensin receptor blockers: a meta-analysis. J Am Coll Cardiol 2005; 45: 1832-39. MA.
631. Perera GA. Hypertensive vascular disease: description and
natural history. J Chronic Dis 1955; 1: 33-42.
632. Redon J, Rovira E, Miralles A, Julve R, Pascual JM. Factors
related to the occurrence of microalbuminuria during antihypertensive treatment in essential hypertension. Hypertension 2002; 39: 794-8. OS.
633. Lawes CMM, Vander Hoorn S, Law MR, Elliott P, MacMahon S, Rodgers A. Blood pressure and the global burden of
disease 2000. Part I: Estimates of blood pressure levels. J
Hypertens 2006; 24: 413-22. OS.
634. Franklin SS, Gustin W 4th, Wong ND, Larson MG, Weber
MA, Kannel WB, Levy D. Hemodynamic patterns of agerelated changes in blood pressure. The Framingham Heart
Study. Circulation 1997; 96: 308-15. OS.
635. Wilson PW, Castelli WP, Kannel WB. Coronary risk prediction in adults (the Framingham Heart Study). Am J Cardiol 1987; 59: 91G-94G. RV.
636. Zanchetti A, Julius S, Kjeldsen S, McInnes GT, Hua T, Weber M, Laragh JH, Plat F, Battegay E, Calvo-Vargas C, Cieslinski A, Degaute JP, Holwerda NJ, Kobalava J, Pedersen
OL, Rudyatmoko FP, Siamopoulos KC, Storset O. Outcomes in subgroups of hypertensive patients treated with
regimens based on valsartan and amlodipine: an analysis of
findings from the VALUE trial. J Hypertens 2006; 24: 21638. CT.
637. Dong W, Colhoun HM, Poulter NR. Blood pressure in
women using oral contraceptives results from the Health
Survey for England 1994. J Hypertens 1997; 15: 1063-8.
OS.
638. Chasan-Taber L, Willett WC, Manson JAE, Spiegelman D,
Hunter DJ, Curhan G, Colditz GA, Stampfer MJ. Prospective study of oral contraceptives and hypertension among
women in the United States. Circulation 1996; 94: 483-9.
OS.
639. Lip GY, Beevers M, Beevers DG. Malignant hypertension
in young women is related to previous hypertension in pregnancy, not oral contraception. QJM 1997; 90: 571-5. OS.
640. Woods JW. Oral contraceptives and hypertension. Hypertension 1988; 11 (Pt 2): II11-II15. RV.
641. Kawano H, Motoyama T, Kugiyama K, Hirashima O, Ohgushi M, Fujii H, Ogawa H, Yasue H. Gender difference in
improvement of endothelium-dependent vasodilation after
estrogen supplementation. J Am Coll Cardiol 1997; 30:
914-9. OS.
642. Skinner SL, Lumbers ER, Symonds EM. Alteration by oral
contraceptives of normal menstrual changes in plasma renin
473
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
activity, concentration and substrate. Clin Sci 1969; 36: 6776. OS.
643. Giannattasio C, Failla M, Grappiolo A, Stella ML, Del Bo
A, Colombo M, Mancia G. Fluctuations of radial artery distensibility throughout the menstrual cycle. Arterioscler
Thromb Vasc Biol 1999; 19: 1925-9.
644. Ribstein J, Halimi J-M, Guilhem du Cailar, Mimran A. Renal characteristics and effect of angiotensin suppression in
oral contraceptive users. Hypertension 1999; 33: 90-5.
645. Inman WHW, Vessey MP. Investigation of deaths from pulmonary, coronary, and cerebral thrombosis and embolism in
women of childbearing age. BMJ 1968; 2: 193-9. OS.
646. Vessey MP, Doll R. Investigation of the relation between
use of oral contraceptives and thromboembolic disease.
BMJ 1968; 2: 199-205. OS.
647. Masi AT, Dudgate M. Cerebrovascular disease associated
with the use of oral contraceptives: a review of the Englishlanguage literature. Ann Intern Med 1970; 72: 111-21. RV.
648. Han WS, Ray J, Wai EK, Ginsburg S, Hannah ME, Corey
PN, Ginsberg JS. Risk of stroke in women exposed to lowdose oral contraceptives. A critical evaluation of the evidence. Arch Intern Med 2004; 164: 741-7. MA.
649. Curtis KM, Mohllajee AP, Martins SL, Peterson HB. Combined oral contraceptive use among women with hypertension: a systematic review. Contraception 2006; 73: 179-88.
MA.
650. Gomes MP, Deitcher SR. Risk of venous thromboembolic
disease associated with hormonal contraceptives and hormone replacement therapy. Arch Intern Med 2004; 164:
1965-76. OS.
651. Hussain SF. Progestogen-only pills and high blood pressure: is there an association? A literature review. Contraception 2004; 69: 89-97. RV.
652. Zanchetti A, Facchetti R, Cesana GC, Modena GM, Pirrelli
A, Sega R. Menopause-related blood pressure increase and
its relationship to age and body mass index: the SIMONA
epidemiological study. J Hypertens 2005; 23: 2269-76. OS.
653. Shelley JM, Green A, Smith AM, Dudley E, Dennerstein L,
Hopper J, Burger H. Relationship of sex hormones to lipids
and blood pressure in mid-aged women. Ann Epidemiol
1998; 8: 39-45. OS.
654. Grobbee DE, Van Hemert AM, Vanderbroucke JP, Hofman
A, Valkenburg HA. Importance of body weight in determining risk and level of blood pressure in postmenopausal
women. J Hypertens 1988; 6 (Suppl): S614-S616. OS.
655. Staessen JA, Ginocchio G, Thijs L, Fagard R. Conventional
and ambulatory blood pressure and menopause in a
prospective population study. J Hum Hypertens 1997; 11:
507-14. OS.
656. Casiglia E, d’Este D, Ginocchio G, Colangeli G, Onesto C,
Tramontin P, Ambrosio GB, Pessina AC. Lack of influence
of menopause on blood pressure and cardiovascular risk
profile: a 16 year longitudinal study concerning a cohort of
568 women. J Hypertens 1996; 14: 729-36. OS.
657. Lindqvist O, Bengtsson C. Serum lipids arterial blood pressure body weight in relation to the menopause: results from
a population study of women in Goteborg Sweden. Scand J
Clin Invest 1980; 40: 629-36. OS.
658. Torng PL, Su TC, Sung FG, Chien KL, Huang SC, Chon
SN, Lee YT. Effects of menopause on intraindividual
changes in serum lipids, blood pressure and body weight:
the Chin-Shan community cardiovascular cohort study.
Atherosclerosis 2002; 161: 409-15. OS.
659. The Writing Group for the PEPI Trial. Effects of estrogen or
estrogen/progestin regimens on heart disease risk factors in
postmenopausal
women.
The
Postmenopausal
Estrogen/Progestin Interventions (PEPI) Trial. JAMA 1995;
273: 199-208. RT.
660. Grodstein F, Manson JE, Sampfer MJ. Postmenopausal hormone use and secondary prevention of coronary events in
the nurses health study, a prospective, observational study.
Ann Intern Med 2001; 135: 1-8. OS.
661. Falkenborn M, Persson I, Terent A, Adami HO, Lithell H,
Bergstrom R. Hormone replacement therapy and the risk of
stroke, follow-up of a population-based cohort in Sweden.
Arch Intern Med 1993; 153: 1201-9. OS.
662. Finucane FF, Madans JH, Bush TL, Wolf PH, Kleinman JC.
Decreased risk of stroke among postmenopausal hormone
users, results from a national cohort. Arch Intern Med 1993;
153: 73-9. OS.
663. Scuteri A, Bos AJG, Brant LJ, Talbot L, Lakatta EG, Fleg
JL. Hormone replacement therapy and longitudinal changes
in blood pressure in postmenopausal women. Ann Intern
Med 2001; 135: 229-38. OS.
664. Hulley S, Grady D, Bush T, Furberg C, Herrington D, Riggs B, Vittinghoff E. Randomized trial of estrogen plus progestin for secondary prevention of coronary heart disease in
postmenopausal women. Heart and Estrogen/progestin Replacement Study (HERS) Research Group. JAMA 1998;
280: 605-13. RT.
665. Rossouw JE, Anderson GL, Prentice RL, LaCroix AZ, Kopperberg C, Stefanick ML, Jackson RD, Beresford SA,
Howard BV, Johnson KC, Kotchen JM, Ockene J, Writing
Group of Women’s Health Initiative Investigators. Risks
and benefits of estrogen plus progestin in healthy postmenopausal women: principal results from the Women’s
Health Initiative randomized controlled trial. JAMA 2002;
288: 321-33. RT.
666. Farquhar CM, Marjoribanks J, Lethaby A, Lamberts Q,
Suckling JA, Cochrane HT Study Group. Long term hormone therapy for perimenopausal and postmenopausal
women. Cochrane Database Syst Rev 2005; (3):
CD004143. DOI 10.1002/1465868. CD004143.pub2. MA.
667. Stramba-Badiale M, Fox KM, Priori SG, Collins P, Daly C,
Graham I, Jonsson B, Schenck-Gustafsson K, Tendera M.
Cardiovascular disease in women: a statement from the policy conference of the European Society of Cardiology. Eur
Heart J 2006; 27: 994-1005. GL.
668. Consensus Report: National High Blood Pressure Education Program Working Group Report on High Blood Pressure in Pregnancy. Am J Obstet Gynecol 1990; 163: 1689712. GL.
669. Levine RJ, Ewell MG, Hauth JC, Curet LB, Catalano PM,
Morris CD, Choudhary G, Sibai BM. Should the definition
of preeclampsia include a rise in diastolic blood pressure of
≥15 mmHg to a level .90 mm Hg in association with proteinuria? Am J Obstet Gynecol 2000; 183: 787-92. GL.
670. Staessen JA, Asmar R, De Buyzere M, Imai Y, Parati G, Shimada K, Stergiou G, Redon J, Verdecchia P, Participants of
the 2001 Consensus Conference on Ambulatory Blood
Pressure Monitoring. Task Force II: Blood pressure measurement and cardiovascular outcome. Blood Press Monit
2001; 6: 355-70. GL.
671. Churchill D, Perry IJ, Beevers DG. Ambulatory blood pressure in pregnancy and fetal growth. Lancet 1997; 349: 7-10.
OS.
672. Penny JA, Halligan AW, Shennan AH, Lambert PC, Jones
DR, de Swiet M, Taylor DJ. Automated, ambulatory, or conventional blood pressure measurement in pregnancy: which
is the better predictor of severe hypertension? Am J Obstet
Gynecol 1998; 178: 521-6. OS.
673. Perry IJ, Stewart BA, Brockwell J, Khan M, Davies P, Beevers DG, Luesley DM. Recording diastolic blood pressure in
pregnancy. BMJ 1990; 301: 1198.
674. Shennan A, Gupta M, Halligan A, Taylor DJ, de Swiet M.
Lack of reproducibility in pregnancy of Korotkoff phase IV
474
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
as measured by mercury sphygmomanometry. Lancet 1996;
347: 139-42. OS.
675. Higgins JR, de Swiet M. Blood pressure measurement and
classification in pregnancy. Lancet 2001; 357: 131-5.
676. Task Force Members, Oakley C, Child A, Lung B, Persbitero
P, Tornos, Klein W, Garcia MAA, Blomstrom-Lundqvist C,
de Backer G, Dargie H, Deckers J, Flather M, Hradec J,
Mazzotta G, Oto A, Parkhomenko A, Silber S, Torbicki A,
Trappe HJ, Dean V, Pourmeyrol-Jumeau D. Expert consensus document on management of cardiovascular diseases
during pregnancy. Eur Heart J 2003; 24: 761-81. GL.
677. Moutquin J-M, Garner PR, Burrows RF, Rey E, Helewa
ME, Lange IR, Rabkin SW. Report of the Canadian Hypertension Society Consensus Conference: 2. Nonpharmacologic management and prevention of hypertensive disorders
in pregnancy. CMAJ 1997; 157: 907-19. GL.
678. Atallah AN, Hofmeyr GJ, Duley L. Calcium supplementation during pregnancy for preventing hypertensive disorders
and related problems (Cochrane Review). In: The Cochrane
Library, Issue 1. Oxford: Update Software, 2000. MA.
679. Olsen S, Secher NJ, Tabor A, Weber T, Walker JJ, Gluud C.
Randomised clinical trials offish oil supplementation in
high risk pregnancies. Br J Obstet Gynaecol 2000; 107:
382-95. RT.
680. Knight M, Duley L, Henderson-Smart DJ, King JF. Antiplatelet agents and pre-eclampsia (Cochrane Review). In:
The Cochrane Library, Issue 1. Oxford: Update Software,
2000. MA.
681. Gilbert JS, Cox LA, Mitchell G, Nijland MJ. Nutrient-restricted fetus and the cardio-renal connection in hypertensive offspring. Expert Rev Cardiovasc Ther 2006; 4: 22737. RV.
682. Sibai BM, Mabie WC, Shamsa F, Vilnar MA, Anderson GD.
A comparison of no medication versus methyldopa or labetalol in chronic hypertension during pregnancy. Am J Obstet Gynecol 1990; 162: 960-7. RT.
683. Gruppo di Studio Ipertensione in Gravidanza. Nifedipine
versus expectant management in mild to moderate hypertension in pregnancy. Br J Obstet Gynaecol 1998; 105: 71822. RT.
684. De Swiet M. Maternal blood pressure and birthweight.
Lancet 2000; 355: 81-2. RV.
685. von Dadelszen P, Ornstein MP, Bull SB, Logan AG, Koren
G, Magee LA. Fall in mean arterial pressure and fetal
growth restriction in pregnancy hypertension: a meta-analysis. Lancet 2000; 355: 87-92. MA.
686. Magee LA, Ornstein MP, von Dadelszen P. Management of
hypertension in pregnancy. BMJ 1999; 318: 1332-6. GL.
687. Coppage KH, Sibai BM. Treatment of hypertensive complications in pregnancy. Current Pharm Design 2005; 11: 74957. RV.
688. Lydakis C, Lip GY, Beevers M, Beevers DG. Atenolol and
fetal growth in pregnancies complicated by hypertension.
Am J Hypertens 1999; 12: 541-7. OS.
689. The Magpie Trial Collaborative Group. Do women with
pre-eclampsia, and their babies, benefit from magnesium
sulphate? The Magpie Trial: a randomised placebo-controlled trial. Lancet 2002; 359: 1877-90. RT.
690. Paradisi G, Biaggi A, Savone R, Ianniello F, Tomei C,
Caforio L, Caruso A. Cardiovascular risk factors in healthy
women with previous gestational hypertension. J Clin Endocrinol Metab 2006; 91: 1233-8. OS.
691. Wilson BJ, Watson MS, Prescott GJ, Sunderland S, Campbell DM, Hannaford P, Smith WC. Hypertensive diseases of
pregnancy and risk of hypertension and stroke in later life:
results from cohort study. BMJ 2003; 326: 845-51. OS.
692. Lakka HM, Laaksonen DE, Lakka TA, Niskanen LK, Kumpusalo E, Tuomilehto J, Salonen JT. The metabolic syn-
drome and total and cardiovascular disease mortality in
middle-aged men. JAMA 2002; 288: 2709-16. OS.
693. Girman CJ, Rhodes T, Mercuri M, Pyorala K, Kjekshus J,
Pedersen TR, Beere PA, Gotto AM, Clearfield M. 4S Group
the AFCAPS/TexCAPS Research Group. The metabolic
syndrome and risk of major coronary events in the Scandinavian Simvastatin Survival Study (4S) and the Air
Force/Texas Coronary Atherosclerosis Prevention Study
(AFCAPS/TexCAPS). Am J Cardiol 2004; 93: 136-41. OS.
694. Dekker JM, Girman C, Rhodes T, Nijpels G, Stehouwer
CD, Bouter LM, Heine RJ. Metabolic syndrome and 10year cardiovascular disease risk in the Hoorn Study. Circulation 2005; 112: 666-73. OS.
695. Resnick HE, Jones K, Ruotolo G, Jain AK, Henderson J, Lu
W, Howard BV. Insulin resistance, the metabolic syndrome,
and risk of incident cardiovascular disease in nondiabetic
American Indians: the Strong Heart Study. Diabetes Care
2003; 26: 861-7. OS.
696. Schmidt MI, Duncan BB, Bang H, Pankow JS, Ballantyne
CM, Golden SH, Folsom AR, Chambless LE. Identifying
individuals at high risk for diabetes: The Atherosclerosis
Risk in Communities study. Diabetes Care 2005; 28: 20138. OS.
697. Mule G, Nardi E, Cottone S, Cusimano P, Volpe V, Piazza
G, Mongiovi R, Mezzatesta G, Andronico G, Cerasola G.
Influence of metabolic syndrome on hypertension-related
target organ damage. J Intern Med 2005; 257: 503-13. OS.
698. Leoncini G, Ratto E, Viazzi F, Vaccaro V, Parodi D, Parodi
A, Falqui V, Tomolillo C, Deferrari G, Pontremoli R. Metabolic syndrome is associated with early signs of organ damage in nondiabetic, hypertensive patients. J Intern Med
2005; 257: 454-60. OS.
699. Cuspidi C, Meani S, Fusi V, Severgnini B, Valerio C, Catini
E, Leonetti G, Magrini F, Zanchetti A. Metabolic syndrome
and target organ damage in untreated essential hypertensives. J Hypertens 2004; 22: 1991-8. OS.
700. Schillaci G, Pirro M, Vaudo G, Mannarino MR, Savarese G,
Pucci G, Franklin SS, Mannarino E. Metabolic syndrome is
associated with aortic stiffness in untreated essential hypertension. Hypertension 2005; 45: 1978-82. OS.
701. de Simone G, Palmieri V, Bella JN, Celentano A, Hong Y,
Oberman A, Kitzman DW, Hopkins PN, Arnett DK, Devereux RB. Association of left ventricular hypertrophy with
metabolic risk factors: the HyperGEN study. J Hypertens
2002; 20: 323-31. OS.
702. Schillaci G, Pirro M, Pucci G, Mannarino MR, Gemelli F,
Siepi D, Vaudo G, Mannarino E. Different impact of the
metabolic syndrome on left ventricular structure and function in hypertensive men and women. Hypertension 2006;
47: 881-6. OS.
703. Cuspidi C, Meani S, Fusi V, Valerio C, Catini E, Sala C,
Sampieri L, Magrini F, Zanchetti A. Prevalence and correlates of left atrial enlargement in essential hypertension:
role of ventricular geometry and the metabolic syndrome:
the Evaluation of Target Organ Damage in Hypertension
study. J Hypertens 2005; 23: 875-82. OS.
704. Kawamoto R, Tomita H, Oka Y, Kodama A, Kamitani A.
Metabolic syndrome amplifies the LDL-cholesterol associated increases in carotid atherosclerosis. Intern Med 2005;
44: 1232-8. OS.
705. Cuspidi C, Meani S, Valerio C, Fusi V, Catini E, Sala C,
Zanchetti A. Ambulatory blood pressure, target organ damage and left atrial size in never-treated essential hypertensive individuals. J Hypertens 2005; 23: 1589-95. OS.
706. Pepys MB, Hirschfield GM. C-reactive protein: a critical
update. J Clin Invest 2003; 111: 1805-12. RV.
707. Nesto R. C-reactive protein its role in inflammation Type 2
diabetes cardiovascular disease the effects of insulin-sensi-
475
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
tizing treatment with thiazolidinediones. Diabet Med 2004;
21: 810-7. RV.
708. Mancia G, Bousquet P, Elghozi JL, Esler M, Grassi G,
Julius S, Reid J, Van Zwieten PA. The sympathetic nervous
system and the metabolic syndrome. J Hypertens 2007; 27:
909-20. RV.
709. Clinical guidelines on the identification evaluation treatment of overweight obesity in adults-the evidence report.
National Institutes of Health. Obes Res 1998; 2 (Suppl 6):
51S-209S. GL.
710. Krauss RM, Eckel RH, Howard B, Appel LJ, Daniels SR,
Deckelbaum RJ, Erdman JW Jr, Kris-Etherton P, Goldberg
IJ, Kotchen TA, Lichtenstein AH, Mitch WE, Mullis R,
Robinson K, Wylie-Rosett J, St Jeor S, Suttie J, Tribble DL,
Bazzarre TL. AHA Dietary Guidelines: revision 2000. A
statement for healthcare professionals from the Nutrition
Committee of the American Heart Association. Circulation
2000; 102: 2284-99. GL.
711. Thompson PD, Buchner D, Pina IL, Balady GJ, Williams
MA, Marcus BH, Berra K, Blair SN, Costa F, Franklin B,
Fletcher GF, Gordon NF, Pate RR, Rodriguez BL, Yancey
AK, Wenger NK. American Heart Association Council on
Clinical Cardiology Subcommittee on Exercise Rehabilitation Prevention; American Heart Association Council on
Nutrition Physical Activity Metabolism Subcommittee on
Physical Activity. Exercise and physical activity in the prevention and treatment of atherosclerotic cardiovascular disease: a statement from the American Heart Association
Council on Clinical Cardiology (Subcommittee on Nutrition, Physical Activity and Metabolism (Subcommittee on
Physical Activity). Circulation 2003; 107: 3109-16. GL.
712. Knowler WC, Barrett-Connor E, Fowler SE, Hamman RF,
Lachin JM, Walker EA, Nathan DM, Diabetes Prevention
Program Research Group. Reduction in the incidence of
type 2 diabetes with lifestyle intervention or metformin. N
Engl J Med 2002; 346: 393-403. RT.
713. Tuomilehto J, Lindstrom J, Eriksson JG, Valle TT,
Hamalainen H, Ilanne-Parikka P, Keinanen-Kiukaanniemi
S, Laakso M, Louheranta A, Rastas M, Salminen V, Uusitupa M, Finnish Diabetes Prevention Study Group. Prevention
of type 2 diabetes mellitus by changes in lifestyle among
subjects with impaired glucose tolerance. N Engl J Med
2001; 344: 1343-50. RT.
714. Orchard TJ, Temprosa M, Goldberg R, Haffner S, Ratner R,
Marcovina S, Fowler S, Diabetes Prevention Program Research Group. The effect of metformin and intensive
lifestyle intervention on the metabolic syndrome: the Diabetes Prevention Program randomized trial. Ann Intern Med
2005; 142: 611-9. RT.
715. Pischon T, Sharma AM. Use of beta-blockers in obesity hypertension: potential role of weight gain. Obes Rev 2001; 2:
275-80. RV.
716. Jacob S, Rett K, Henriksen EJ. Antihypertensive therapy
and insulin sensitivity: do we have to redefine the role of beta-blocking agents? Am J Hypertens 1998; 11: 1258-65. RV.
717. Poole-Wilson PA, Swedberg K, Cleland JG, Di Lenarda A,
Hanrath P, Komajda M, Lubsen J, Lutiger B, Metra M,
Remme WJ, Torp-Pedersen C, Scherhag A, Skene A,
Carvedilol Or Metoprolol European Trial Investigators.
Comparison of carvedilol and metoprolol on clinical outcomes in patients with chronic heart failure in the
Carvedilol Or Metoprolol European Trial (COMET): randomised controlled trial. Lancet 2003; 362: 7-13. RT.
718. Abuissa H, Jones PG, Marso SP, O’Keefe JH Jr. Angiotensin-converting enzyme inhibitors or angiotensin receptor blockers for prevention of type 2 diabetes: a metaanalysis of randomized clinical trials. J Am Coll Cardiol
2005; 46: 821-6. MA.
719. Rocchini AP. Obesity hypertension salt sensitivity insulin resistance. Nutr Metab Cardiovasc Dis 2000; 10: 287-94. RV.
720. Bakris G, Molitch M, Hewkin A, Kipnes M, Sarafidis P,
Fakouhi K, Bacher P, Sowers J, STAR Investigators. Differences in glucose tolerance between fixed-dose antihypertensive drug combinations in people with metabolic syndrome. Diabetes Care 2006; 29: 2592-7.
721. Zillich AJ, Garg J, Basu S, Bakris GL, Carter BL. Thiazide
diuretics potassium the development of diabetes: a quantitative review. Hypertension 2006; 48: 219-24. MA.
722. Van de Laar FA, Lucassen PL, Akkermans RP, Van de Lisdonk EH, De Grauw WJ. Alpha-glucosidase inhibitors for
people with impaired glucose tolerance or impaired fasting
blood glucose. Cochrane Database Syst Rev 2006; (4):
CD005061. RV.
723. Kurtz TW, Pravenec M. Antidiabetic mechanisms of angiotensin-converting enzyme inhibitors and angiotensin II
receptor antagonists: beyond the renin-angiotensin system.
J Hypertens 2004; 22: 2253-61. RV.
724. Schupp M, Janke J, Clasen R, Unger T, Kintscher U. Angiotensin type 1 receptor blockers induce peroxisome proliferator-activated receptor-gamma activity. Circulation
2004; 109: 2054-7.
725. Gerstein HC, Yusuf S, Bosch J, Pogue J, Sheridan P,
Dinccag N, Hanefeld M, Hoogwerf B, Laakso M, Mohan V,
Shaw J, Zinman B, Holman RR, DREAM (Diabetes REduction Assessment with ramipril rosiglitazone Medication) Trial Investigators. Effect of rosiglitazone on the frequency of diabetes in patients with impaired glucose tolerance or impaired fasting glucose: a randomised controlled
trial. Lancet 2006; 368: 1096-105. RT.
726. Dormandy JA, Charbonnel B, Eckland DJ, Erdmann E,
Massi-Benedetti M, Moules IK, Skene AM, Tan MH,
Lefebvre PJ, Murray GD, Standl E, Wilcox RG, Wilhelmsen L, Betteridge J, Birkeland K, Golay A, Heine RJ, Koranyi L, Laakso M, Mokan M, Norkus A, Pirags V, Podar T,
Scheen A, Scherbaum W, Schernthaner G, Schmitz O,
Skrha J, Smith U, Taton J, PROactive Investigators. Secondary prevention of macrovascular events in patients with
type 2 diabetes in the PROactive Study (PROspective pioglit Azone Clinical Trial In macroVascular Events): a randomised controlled trial. Lancet 2005; 366: 1279-89. RT.
727. Sarafidis PA, Nilsson PM. The effects of thiazolidinediones
on blood pressure levels - a systematic review. Blood Press
2006; 15: 135-50. RV.
728. Van Gaal LF, Rissanen AM, Scheen AJ, Ziegler O, Rossner
S, RIO-Europe Study Group. Effects of the cannabinoid-1
receptor blocker rimonabant on weight reduction and cardiovascular risk factors in overweight patients: 1-year experience from the RIO-Europe study. Lancet 2005; 365: 138997. RT.
729. Despres JP, Golay A, Sjostrom L, Rimonabant in ObesityLipids Study Group. Effects of rimonabant on metabolic
risk factors in overweight patients with dyslipidemia. N Engl
J Med 2005; 353: 2121-34. RT.
730. Pi-Sunyer FX, Aronne LJ, Heshmati HM, Devin J, Rosenstock J, RIO-North America Study Group. Effect of rimonabant, a cannabinoid-1 receptor blocker, on weight and cardiometabolic risk factors in overweight or obese patients:
RIO-North America: a randomized controlled trial. JAMA
2006; 295: 761-75. RT.
731. Scheen AJ, Finer N, Hollander P, Jensen MD, Van Gaal LF,
RIO-Diabetes Study Group. Efficacy and tolerability of rimonabant in overweight or obese patients with type 2 diabetes. Lancet 2006; 368: 1160-72. RT.
732. ClinicalTrials.gov.CRESCENDO: comprehensive rimonabant evaluation study of cardiovascular endopoints outcomes. December 2005: http//clinicaltrials.gov/. RT.
476
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
733. Deedwania P, Barter P, Carmena R, Fruchart JC, Grundy
SM, Haffner S, Kastelein JJ, LaRosa JC, Schachner H,
Shepherd J, Waters DD. Reduction of low-density lipoprotein cholesterol in patients with coronary heart disease and
metabolic syndrome: analysis of the Treating to New Targets study. Lancet 2006; 368: 919-28. RT.
734. Wing RR, Phelan S. Long-term weight loss maintenance.
Am J Clin Nutr 2005; 82 (Suppl): 222S-225S. RV.
735. Cuspidi C, Macca G, Sampieri L, Michev I, Salerno M, Fusi
V, Severgnini B, Meani S, Magrini F, Zanchetti A. High
prevalence of cardiac and extracardiac target organ damage
in refractory hypertension. J Hypertens 2001; 19: 2063-70.
OS.
736. Logan AG, Perlikowski SM, Mente A, Tisler A, Tkacova R,
Niroumand M, Leung RS, Bradley TD. High prevalence of
unrecognized sleep apnoea in drug-resistant hypertension. J
Hypertens 2001; 19: 2271-7. OS.
737. Parati G, Ongaro G, Bonsignore MR, Glavina F, Di Rienzo
M, Mancia G. Sleep apnoea and hypertension. Curr Opin
Nephrol Hypertens 2002; 11: 201-14. RV.
738. Narkiewicz K, Wolf J, Lopez-Jimenez F, Somers VK. Obstructive sleep apnea and hypertension. Curr Cardiol Rep
2005; 7: 435-40. RV.
739. Baguet JP, Narkiewicz K, Mallion JM. Update on hypertension management: obstructive sleep apnea and hypertension. J Hypertens 2006; 24: 205-8. RV.
740. Calhoun DA. Low-dose aldosterone blockade as a new
treatment paradigm for controlling resistant hypertension. J
Clin Hypertens 2007; 9 (Suppl 1): 19-24. RV.
741. Saha C, Eckert GJ, Ambrosius WT, Chun TY, Wagner MA,
Zhao Q, Pratt JH. Improvement in blood pressure with inhibition of the epithelial sodium channel in blacks with hypertension. Hypertension 2005; 46: 481-7. RT.
742. Lane DA, Shah S, Beevers DG. Low-dose spironolactone in
management of resistant hypertension: a surveillance study.
J Hypertens 2007; 25: 891-4. OS.
743. Eide IK, Torjesen PA, Drolsum A, Babovic A, Lilledahl NP.
Low-renin status in therapy-resistant hypertension: a clue to
efficient treatment. J Hypertens 2004; 22: 2217-26. OS.
744. de Leeuw PW, Kroon AA, Scheffers I, Tordoir J, Schmidli,
Mohaupt M, Allemann Y, Jordan J, Engeli S, Liebeskind U,
Luft FC, Eckert S, Hansky B, Kieval R, Cody R, Rossing M,
Irwin E, Peters T. Baroreflex hypertension therapy with a
cronically implanted system: preliminary efficacy and safety results from the rheos debut-ht study in patients with resistant hypertension. (abstr) J Hypertens 2006; 24 (Suppl
4): S300.
745. Isles CG. Malignant hypertension and hypertensive encephalopathy. In: Swales JD, ed. Textbook of Hypertension.
London: Blackwell Scientific Publications, 1994: 1233-48.
RV.
746. Davis BA, Crook JE, Vestal RE, Oates JA. Prevalence of
renovascular hypertension in patients with grade III or IV
hypertensive retinopathy. N Engl J Med 1979; 301: 1273-6.
OS.
747. Lip GY, Beevers M, Beevers G. The failure of malignant hypertension to decline: a survey of 24 years’ experience in a
multiracial population in England. J Hypertens 1994; 12:
1297-305. OS.
748. Giese J. Acute hypertensive vascular disease, 2: Studies on
vascular reaction patterns and permeability changes by
means of vital microscopy and colloidal tracer technique.
Acta Pathol Microbiol Scand 1964; 62: 497-515. OS.
749. Kincaid-Smith P, McMichael J, Murphy EA. The clinical
cause and pathology of hypertension with papilloedema.
QJM 1958; 27: 117-54. OS.
750. Isles CG, Liu KG, Boulton-Jones M, Cameron H, Lever AF,
Murray G, Robertson JWK. Factors influencing mortality
in malignant hypertension. J Hypertens 1985; 3 (Suppl 3):
405-7. OS.
751. Lip GY, Beevers M, Beevers DG. Complications and survival of 315 patients with malignant-phase hypertension. J
Hypertens 1995; 13: 915-24. OS.
752. Gotto AM Jr. Review of primary and secondary prevention
trials with lovastatin, pravastatin, and simvastatin. Am J
Cardiol 2005; 96: 34F-38F. RV.
753. Clearfield M. Statins and the primary prevention of cardiovascular events. Curr Atheroscler Rep 2006; 8: 390-6. RV.
754. Thavendiranathan P, Bagai A, Brookhart MA, Choudhry
NK. Primary prevention of cardiovascular diseases with
statin therapy: a meta-analysis of randomized controlled trials. Arch Intern Med 2006; 166: 2307-13. MA.
755. Gorelick PB, Schneck M, Berglund LF, Feinberg W, Goldstone J. Status of lipids as a risk factor for stroke. Neuroepidemiology 1997; 16: 107-15. RV.
756. Heart Protection Study Group. MRC/BHF Heart Protection
Study of cholesterol lowering with simvastatin in 20 536
high-risk individuals: a randomised placebo-controlled trial. Lancet 2002; 360: 7-22. RT.
757. Shepherd J, Blauw GJ, Murphy MB, Bollen EL, Buckley
BM, Cobbe SM, Ford I, Gaw A, Hyland M, Jukema JW,
Kamper AM, Macfarlane PW, Meinders AE, Norrie J,
Packard CJ, Perry IJ, Stott DJ, Sweeney BJ, Twomey C,
Westendorp RG, PROSPER Study Group. PROspective
Study of Pravastatin in the Elderly at Risk. Pravastatin in elderly individuals at risk of vascular disease (PROSPER): a
randomised controlled trial. Lancet 2002; 360: 1623-30.
RT.
758. Amarenco P, Bogousslavsky J, Callahan A 3rd, Goldstein
LB, Hennerici M, Rudolph AE, Sillesen H, Simunovic L,
Szarek M, Welch KM, Zivin JA, Stroke Prevention by Aggressive Reduction in Cholesterol Levels (SPARCL) Investigators. High-dose atorvastatin after stroke or transient ischemic attack. N Engl J Med 2006; 355: 549-59. RT.
759. The ALLHAT Officers, Coordinators for the ALLHAT Collaborative Research Group. Major outcomes in moderately
hypercholesterolemic, hypertensive patients randomized to
pravastatin vs usual care. The Antihypertensive and LipidLowering Treatment to Prevent Heart Attack Trial (ALLHAT-LLT). JAMA 2002; 288: 2998-3007. RT.
760. Sever PS, Dahlof B, Poulter NR, Wedel H, Beevers G,
Caulfield M, Collins R, Kjeldsen SE, Kristinsson A,
McInnes GT, Mehlsen J, Nieminen M, O’Brien E, Ostergren J, ASCOT Investigators. The prevention of coronary
events and stroke with atorvastatin in hypertensive subjects
with average or below average cholesterol levels. The Anglo-Scandinavian Cardiac Outcomes Trial: Lipid Lowering
Arm (ASCOT:LLA). Lancet 2003; 361: 1149-58. RT.
761. Borghi C, Dormi A, Veronesi M, Immordino V, Ambrosioni
E. Use of lipid-lowering drugs and blood pressure control in
patients with arterial hypertension. J Clin Hypertens 2002;
4: 277-85. RV.
762. Kosoglou T, Statkevich P, Johnson-Levonas AO, Paolini JF,
Bergman AJ, Alton KB. Ezetimibe: a review of its metabolism pharmacokinetics drug interactions. Clin Pharmacokinet 2005; 44: 467-94. RV.
763. Antithrombotic Trialists’ Collaboration. Collaborative
meta-analysis of randomised trials of antiplatelet therapy
for prevention of death, myocardial infarction, and stroke in
high risk patients. BMJ 2002; 324: 71-86. MA.
764. Zanchetti A, Hansson L, Dahlof B, Julius S, Menard J,
Warnold I, Wedel H. Benefit and harm of low-dose aspirin
in well-treated hypertensives at different baseline cardiovascular risk. J Hypertens 2002; 20: 2301-7. CT.
765. Diener HC, Bogousslavsky J, Brass LM, Cimminiello C,
Csiba L, Kaste M, Leys D, Matias-Guiu J, Rupprecht HJ.
477
G Ital Cardiol Vol 8 Luglio 2007
Aspirin and clopidogrel compared with clopidogrel alone
after recent ischaemic stroke or transient ischaemic attack
in high-risk patients (MATCH): randomised, double-blind,
placebo-controlled trial. Lancet 2004; 364: 331-7. RT.
766. Ridker PM, Cook NR, Lee IM, Gordon D, Gaziano JM,
Manson JE, Hennekens CH, Buring JE. A randomized trial
of low-dose aspirin in the primary prevention of cardiovascular disease in women. N Engl J Med 2005; 352: 1293304. RT.
767. Hayden M, Pignone M, Phillips C, Mulrow C. Aspirin for
the primary prevention of cardiovascular events: a summary of the evidence for the US Preventive Services Task
Force. Ann Intern Med 2002; 136: 161-72. MA.
768. Wald NJ, Law MR. A strategy to reduce cardiovascular disease by more than 80%. BMJ 2003; 326: 1419. RV.
769. Sanmuganathan PS, Ghahramani P, Jackson PR, Wallis EJ,
Ramsay LE. Aspirin for primary prevention of coronary
heart disease: safety and absolute benefit related to coronary risk derived from meta-analysis of randomised trials.
Heart 2001; 85: 265-71. MA.
770. Zanchetti A, Hansson L, Leonetti G, Rahn KH, Ruilope L,
Warnold I, Wedel H. Low-dose aspirin does not interfere
with the blood pressure-lowering effects of antihypertensive therapy. J Hypertens 2002; 20: 1015-22. RT.
771. Haffner SM, Lehto S, Ronnemaa T, Pyorala K, Laakso M.
Mortality from coronary heart disease in subjects with type
2 diabetes and in nondiabetic subjects with and without prior myocardial infarction. N Engl J Med 1998; 339: 229-34.
OS.
772. Stamler J, VaccaroO, Neaton JD, Wentworth D. Diabetes
other risk factors 12-yr cardiovascular mortality for men
screened in the Multiple Risk Factor Intervention Trial. Diabetes Care 1993; 16: 434-44. OS.
773. Knowler WC, Sartor G, Melander A, Schersten B. Glucose
tolerance and mortality, including a substudy of tolbutamide treatment. Diabetologia 1997; 40: 680-6. OS.
774. Gress TW, Nieto FJ, Shahar E, Wofford MR, Brancati FL.
Hypertension and antihypertensive therapy as risk factors
for type 2 diabetes mellitus. Atherosclerosis Risk in Communities Study. N Engl J Med 2000; 342: 905-12. OS.
775. UK Prospective Diabetes Study (UKPDS) Group. Intensive
blood glucose control with sulphonylureas or insulin compared with conventional treatment and risk of complications
in patients with type 2 diabetes (UKPDS 33). Lancet 1998;
352: 837-53. RT.
776. Chiasson JL, Josse RG, Gomis R, Hanefeld M, Karasik A,
Laakso M. Acarbose treatment and the risk of cardiovascular disease and hypertension in patients with impaired glucose tolerance: the STOP- NIDDM trial. JAMA 2003; 290:
486-94. RT.
777. Gaede P, Vedel P, Larsen N, Jensen GV, Parving HH, Pedersen O. Multifactorial intervention and cardiovascular disease in patients with type 2 diabetes. N Engl J Med 2003;
348: 383-93. RT.
778. The Diabetes Control, Complications Trial Research
Group. The effect of intensive treatment of diabetes on the
development and progression of long-term complications in
insulin-dependent diabetes mellitus. N Engl J Med 1993;
329: 977-86. RT.
779. Nathan DM, Cleary PA, Backlund JY, Genuth SM, Lachin
JM, Orchard TJ, Raskin P, Zinman B, Diabetes Control
Complications Trial/Epidemiology of Diabetes Interventions Complications (DCCT/EDIC) Study Research Group.
Intensive diabetes treatment and cardiovascular disease in
patients with type 1 diabetes. N Engl J Med 2005; 353:
2643-53. CT.
780. Balkau B, Shipley M, Jarrett RJ, Pyorala K, Pyorala M,
Forhan A, Eschwege E. High blood glucose concentration is
a risk factor for mortality in middle-aged nondiabetic men.
20-year follow-up in the Whitehall Study, the Paris Prospective Study, and the Helsinki Policemen Study. Diabetes
Care 1998; 21: 360-7. OS.
781. European Diabetes Policy Group 1999. A desktop guide to
type 2 diabetes mellitus. Diabet Med 1999; 16: 716-30. GL.
782. ADVANCE Trial Study Group. Rationale, design of the
ADVANCE study: a randomised trial of blood pressure
lowering, intensive glucose control in high-risk individuals
with type 2 diabetes mellitus. Action in Diabetes and Vascular Disease: PreterAx and DiamicroN Modified-Release
Controlled Evaluation. J Hypertens 2001; 19 (Suppl): S21S28. RT.
783. Campos C, Segura J, Rodicio JL. Investigations in secondary hypertension: renal disease. In: Zanchetti A, Hansson L, Rodicio JL, eds. Hypertension. London: McGraw
Hill International, 2001: 119-26. RV.
784. Keane WF, Eknoyan G. Proteinuria albuminuria risk assessment detection elimination (PARADE): a position paper of the National Kidney Foundation. Am J Kidney Dis
1999; 33: 1004-10. GL.
785. Koler H, Wandel E, Brunck B. Acanthocyturia - a characteristic marker for glomerular bleeding. Kidney Int 1991;
40: 115-20. OS.
786. Elliott WJ. Secondary hypertension: renovascular hypertension. In: Black HR, Elliott WJ, eds. Hypertension: A Companion to Braunwald’s Heart Diseases. Amsterdam: Saunders-Elsevier, 2007: 93-105. RV.
787. Safian RD, Textor SC. Renal-artery stenosis. N Engl J Med
2001; 344: 431-42. RV.
788. Krumme W, Blum U, Schwertfeger E, Fliigel P, Hollstin F,
Schollmeyer P, Rump LC. Diagnosis of renovascular disease by intra-extrarenal Doppler scanning. Kidney Int 1996;
50: 1288-92. OS.
789. Vasbinder BG, Nelemans PJ, Kessels AG, Kroon AA, De
Leeuw PW, van Engelshoven JM. Diagnostic tests for renal
artery stenosis in patients suspected of having renovascular
hypertension: a meta-analysis. Ann Intern Med 2001; 135:
401-11. MA.
790. Bruce GH. Intervention for renal artery stenosis: endovascular and surgical roles. J Hypertens 2005; 23 (Suppl 3):
S23-S29. RV.
791. Aurell M, Jensen G. Treatment of renovascular hypertension. Nephron 1997; 75: 373-83. RV.
792. Plouin PF, Chatellier G, Darne B, Raynaud A. Blood pressure outcome of angioplasty in atherosclerotic renal artery
stenosis: a randomized trial. Essai Multicentrique Medicaments vs Angioplastie (EMMA) Study Group. Hypertension 1998; 31: 823-9. RT.
793. Webster J, Marshall F, Abdalla M, Dominiczak A, Edwards
R, Isles CG, Loose H, Main J, Padfield P, Russell IT, Walker B, Watson M, Wilkinson R. Randomised comparison of
percutaneous angioplasty vs continued medical therapy for
hypertensive patients with atheromatous renal artery stenosis. Scottish and Newcastle Renal Artery Stenosis Collaborative Group. J Hum Hypertens 1998; 12: 329-35. OS.
794. van Jaarsveld BC, Krijnen P, Pieterman H, Derkx FH,
Deinum J, Postma CT, Dees A, Woittiez AJ, Bartelink AK,
Man in’t Veld AJ, Schalekamp MA. The effect of balloon
angioplasty on hypertension in atherosclerotic renal-artery
stenosis. Dutch Renal Artery Stenosis Intervention Cooperative Study Group. N Engl J Med 2000; 342: 1007-14. OS.
795. Nordmann AJ, Woo K, Parkes R, Logan AG. Balloon angioplasty or medical therapy for hypertensive patients with
atherosclerotic renal artery stenosis? A meta-analysis of
randomized controlled trials. Am J Med 2003; 114: 44-50.
MA.
796. Reisch N, Peczkowska M, Januszewicz A, Neumann HP.
478
Linee guida 2007 per il trattamento dell’ipertensione arteriosa
Predictive value of preoperative tests in discriminating bilateral adrenal hyperplasia from an aldosterone-producing
adrenal adenoma. J Clin Endocrinol Metab 2000; 85: 452633. OS.
812. Bravo EL. Secondary Hypertension: mineralocorticoid excess states. In: Black HR, Elliott WJ, eds. Hypertension: A
Companion to Braunwald’s Heart Diseases. Amsterdam:
Saunders-Elsevier, 2007: 106-18. RV.
813. Krum H, Gilbert RE. Novel therapies blocking the renin-angiotensin-aldosterone system in the management of hypertension and related disorders. J Hypertens 2007; 25: 25-35.
RV.
814. Newell-Price J, Bertagna X, Grossman AB, Nieman LK.
Cushing’s syndrome. Lancet 2006; 367: 1605-17. RV.
815. Findling JW, Raff H. Cushing’s syndrome: important issues
in diagnosis management. J Clin Endocrinol Metab 2006;
91: 3746-53. RV.
816. Strollo PJ Jr, Rogers RM. Obstructive sleep apnea. N Engl
J Med 1996; 334: 99-104. RV.
817. Lavie P, Herer P, Hoffstein V. Obstructive sleep apnoea syndrome as a risk factor for hypertension: population study.
BMJ 2000; 320: 479-82. OS.
818. Grote L, Ploch T, Heitmann J, Knaack L, Penzel T, Peter JH.
Sleep-related breathing disorder is an independent risk factor for systemic hypertension. Am J Respir Crit Care Med
1999; 160: 1875-82. OS.
819. Parati G, Bilo G, Lombardi C, Mancia G. Secondary hypertension: Sleep Apnea. In: Black HR, Elliott WJ, eds. Hypertension: A Companion to Braunwald’s Heart Diseases.
Amsterdam: Saunders-Elsevier, 2007: 134-43. RV.
820. Australian National Health Medical Research Council Dietary Salt Study Management Committee. Fall in blood
pressure with modest reduction in dietary salt intake in mild
hypertension. Lancet 1989; i: 399-402. RT.
821. Port K, Palm K, Viigimaa M. Daily usage and efficiency of
remote home monitoring in hypertensive patients over a
one-year period. J Telemed Telecare 2005; 11 (Suppl 1): 346. OS.
822. Kearney PM, Whelton M, Reynolds K, Whelton PK, He J.
Worldwide prevalence of hypertension: a systematic review.
J Hypertens 2004; 22: 11-9. RV.
823. Burt VL, Cutler JA, Higgins M, Horan MJ, Labarthe D,
Whelton P, Brown C, Roccella EJ. Trends in the prevalence
awareness treatment control of hypertension in the adult US
population. Data from the Health Examination Surveys
1960 to 1991. Hypertension 1995; 26: 60-9. OS.
824. Amar J, Chamontin B, Genes N, Cantet C, Salvador M,
Cambou JP. Why is hypertension so frequently uncontrolled
in secondary prevention? J Hypertens 2003; 21: 1199-205.
OS.
825. Mancia G, Ambrosioni E, Agabiti-Rosei E, Leonetti G, Trimarco B, Volpe M. Blood pressure control and risk of stroke
in untreated and treated hypertensive patients screened from
clinical practice: results of the ForLife study. J Hypertens
2005; 23: 1575-81. OS.
Pheochromocytoma: presentation diagnosis treatment. J
Hypertens 2006; 24: 2331-9. RV.
797. Sawka AM, Jaeschke R, Singh RJ, Young WF Jr. A comparison of biochemical tests for pheochromocytoma: measurement of fractionated plasma metanephrines compared
with the combination of 24-hour urinary metanephrines and
catecholamines. J Clin Endocrinol Metab 2003; 88: 553-8.
OS.
798. Bravo EL. Evolving concepts in the pathophysiology diagnosis treatment of pheochromocytoma. Endocr Rev 1994;
15: 356-68. RV.
799. Goldstein DS, Eisenhofer G, Flynn JA, Wand G, Pacak K.
Diagnosis and localization of pheochromocytoma. Hypertension 2004; 43: 907-10. RV.
800. Sjoberg RJ, Simcic KJ, Kidd GS. The clonidine suppression
test for pheochromocytoma. A review of its utility and pitfalls. Arch Intern Med 1992; 152: 1193-7. RV.
801. Ilias I, Pacak K. Current approaches and recommended algorithm for the diagnostic localization of pheochromocytoma. J Clin Endocrinol Metab 2004; 89: 479-91. RV.
802. Gimm O, Koch CA, Januszewicz A, Opocher G, Neumann
HP. The genetic basis of pheochromocytoma. Front Horm
Res 2004; 31: 45-60. RV.
803. Rossi GP, Bernini G, Caliumi C, Desideri G, Fabris B, Ferri C, Ganzaroli C, Giacchetti G, Letizia C, Maccario M,
Mallamaci F, Mannelli M, Mattarello MJ, Moretti A,
Palumbo G, Parenti G, Porteri E, Semplicini A, Rizzoni D,
Rossi E, Boscaro M, Pessina AC, Mantero F, PAPY Study
Investigators. A prospective study of the prevalence of primary aldosteronism in 1125 hypertensive patients. J Am
Coll Cardiol 2006; 48: 2293-300. OS.
804. Stowasser M, Gordon RD, Gunasekera TG, Cowley DC,
Ward G, Archibald C, Smithers BM. High rate of detection
of primary aldosteronism, including surgically treatable
forms, after “nonselective” screening of hypertensive patients. J Hypertens 2003; 21: 2149-57. OS.
805. Bravo EL, Tarazi RC, Dustan HP, Fouad FM, Textor SC,
Gifford RW, Vidt DG. The changing clinical spectrum of
primary aldosteronism. Am J Med 1983; 74: 641-51. RV.
806. Ganguly A. Primary aldosteronism. N Engl J Med 1998;
339: 1828-34. RV.
807. Kaplan NM. The current epidemic of primary aldosteronism: causes and consequences. J Hypertens 2004; 22: 8639. RV.
808. Gordon RD, Stowasser M, Tunny TJ, Klemm SA, Rutherford JC. High incidence of primary aldosteronism in 199
patients referred with hypertension. Clin Exp Pharmacol
Physiol 1994; 21: 315-8. OS.
809. Lins PE, Adamson U. Plasma aldosterone-plasma renin activity ratio. A simple test to identify patients with primary
aldosteronism. Acta Endocrinol 1986; 113: 564-9. OS.
810. Pimenta E, Calhoun DA. Primary aldosteronism: diagnosis
and treatment. J Clin Hypertens 2006; 8: 887-93. RV.
811. Phillips JL, Walther MM, Pezzullo JC, Rayford W, Choyke
PL, Berman AA, Linehan WM, Doppman JL, Gill JR Jr.
479