Matematica con informatica

annuncio pubblicitario
Docente: prof.ssa Alessandra Vecchi
Data di consegna: 29/10/2016
Classe: 1AL
anno scolastico: 2016_17
materia: Matematica con informatica
Visto di verifica:
PIANO DI LAVORO
1. Situazione iniziale della classe. La classe 1AL è composta da 20 alunni, precisamente 17
provenienti da scuola media, e 3 ripetenti. Nei primi giorni di scuola è stato somministrato
un test di ingresso, uguale per tutte le classi prime del liceo, contenente domande semplici
sulle conoscenze elementari necessarie per iniziare la classe prima. I risultati sono stati
gravemente insufficienti: solo 4 alunni hanno raggiunto la sufficienza; la quasi totalità degli
insufficienti dimostra lacune gravi, mancata conoscenza del linguaggio, una scarsa capacità
di comprendere il testo, e errori nei calcoli elementari. Si nota una evidente difficoltà a
seguire i procedimenti logico-matematici, basilari per la comprensioni ed acquisizione delle
regole. A fronte di questa situazione, si nota però che la classe, a parte pochi casi, è pronta a
lavorare, a seguire con attenzione la lezione.
Dopo la prima verifica, per l’impegno profuso nello studio, si nota un miglioramento. Solo
pochi elementi di disturbo rallentano le lezioni. La classe, in questa fase iniziale di anno
scolastico, dimostra di essere immatura ed di avere bisogno di essere guidata nel metodo di
studio.
2. Obiettivi formativi. Si rimanda al punto 1 della programmazione educativa e didattica
del dipartimento di Matematica contenuta nel POF.
3. Obiettivi didattici specifici.
Primo periodo (trimestre):
ALGEBRA
Competenze
Utilizzare le tecniche e le procedure
del calcolo aritmetico ed algebrico,
rappresentandole anche sotto forma
grafica.
.
Abilità
Operare nei diversi insiemi
numerici.
Conoscenze
Insiemi numerici N, Z, Q.
Riconoscere le caratteristiche di un Definizione di monomio, grado di
monomio, operare con i monomi.
un monomio, monomi simili,
operazioni con i monomi.
Riconoscere le caratteristiche di un Definizione di polinomio, grado di
polinomio, operare con i polinomi. un polinomio, polinomi omogenei,
ordinati, completi, operazioni con i
polinomi, prodotti notevoli,
divisione tra polinomio e monomio.
1
RELAZIONI E FUNZIONI
Competenze
Analizzare dati e interpretarli
sviluppando deduzioni e
ragionamenti sugli stessi anche con
l'ausilio di rappresentazioni
grafiche, usando consapevolmente
gli strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da applicazioni
specifiche di tipo informatico.
Abilità
Conoscenze
Operare con gli insiemi
Comprendere ed utilizzare il
linguaggio specifico.
Concetto di insieme e relativa
rappresentazione, sottoinsiemi,
operazioni.
Determinare il valore di verità di
una proposizione.
Proposizioni, connettivi logici,
equivalenza tra proposizioni.
Classificare e ordinare gli elementi Relazioni binarie e loro proprietà,
di un insieme.
relazioni di equivalenza e di ordine.
Secondo periodo (pentamestre) :
GEOMETRIA
Competenze
Confrontare e analizzare figure
geometriche, individuandone
invarianti e relazioni.
Abilità
Conoscenze
Utilizzare in modo corretto i
principali enti geometrici, operare
con segmenti ed angoli.
Termini primitivi e assiomi,
definizioni delle prime figure
geometriche.
Riconoscere le proprietà dei
triangoli e saperle utilizzare,
dimostrare la congruenza di
triangoli.
Triangoli, criteri di congruenza.
GEOMETRIA
Competenze
Confrontare e analizzare figure
geometriche, individuandone
invarianti e relazioni.
Abilità
Conoscenze
Stabilire relazioni tra lati ed angoli Relazioni tra lati ed angoli in un
in un triangolo.
triangolo.
Applicare le proprietà delle rette
perpendicolari, applicare le
proprietà e i criteri del
parallelismo.
Rette perpendicolari e rette
parallele.
DATI E PREVISIONI
Competenze
Abilità
Individuare le strategie appropriate Riconoscere caratteri qualitativi e
per la soluzione dei problemi.
quantitativi, operare con
distribuzioni di frequenza,
Analizzare dati e interpretarli
rappresentare dati.
sviluppando deduzioni e
ragionamenti sugli stessi anche con
Conoscenze
Rappresentazione ed analisi di dati.
Tabelle di frequenza: frequenze
assolute, relative, cumulate.
2
l'ausilio di rappresentazioni
Determinare la media aritmetica, la Indici di posizione.
grafiche, usando consapevolmente mediana e la moda di una
gli strumenti di calcolo e le
distribuzione di dati.
potenzialità offerte da applicazioni
specifiche di tipo informatico.
ALGEBRA
Competenze
Abilità
Utilizzare le tecniche e le procedure
del calcolo aritmetico ed algebrico,
rappresentandole anche sotto forma
grafica.
Risolvere e discutere equazioni,
risolvere problemi il cui modello è
un’equazione di primo grado.
Conoscenze
Equazioni di 1° grado numeriche
intere.
Riconoscere equazioni determinate. Equazioni impossibili ed
indeterminate.
Individuare le strategie appropriate
Risolvere problemi di 1° grado
per la soluzione dei problemi.
numerici interi.
Problemi di 1° grado .
4.
Obiettivi minimi. Si rimanda al punto 3 della programmazione educativa e didattica del
dipartimento di Matematica contenuta nel POF.
5. Metodo d’insegnamento e strumenti didattici previsti.
I metodi usati saranno basati sulla lezione frontale per l’introduzione degli argomenti, per il
procedimento di risoluzione degli esercizi, per l’analisi dei casi particolari. Si darà spazio alla
risoluzione di problemi e alla correzione dei compiti per casa. Il materiale usato, oltre agli appunti
delle lezioni e degli schemi riepilogativi che verranno creati dopo ogni argomento, sarà
rappresentato dal libro didattico (LA Matematica a colori 1- ediz.azzurra – LEONARDO SASSO)
ed eventualmente schede di esercizi. Gli esercizi assegnati a casa, scelti in modo appropriato e
coerente alle lezioni, faranno parte del metodo di insegnamento . Per quanto riguarda il recupero,
esso verrà effettuato in itinere con domande dal posto, sollecitando l’intervento degli alunni.
6. Tipologia e numero di verifiche previste.
Si rimanda al punto 5 della programmazione educativa e didattica del dipartimento di
Matematica contenuta nel POF.
7. Criteri di valutazione.
Si rimanda al punto 6 della programmazione educativa e didattica del dipartimento di
Matematica contenuta nel POF; in particolare la valutazione dell’alunno avverrà attraverso
 Il suo impegno;
 Il suo atteggiamento in classe;
 I suoi interventi in classe;;
 La puntualità e la correttezza dei compiti assegnati per casa;
 Il suo linguaggio specifico;
 Verifiche orali e scritte di diverse tipologie.
 Per la valutazione in itinere finale si farà riferimento alla Griglia dei voti adottata da
Dipartimento di Matematica.
Alessandra Vecchi
3
Scarica