LICE O STATALE “G. CARDUCCI” Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 codice fiscale: 80006190500 email: [email protected] sito: www.liceocarducci.gov.it fax: +39 050 553 014 codice meccanografico: PIPM030002 pec: [email protected] codice univoco ufficio: UFK69O MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16 CLASSE 1 SEZIONE A DISCIPLINA: LATINO DOCENTE: D’ASTOLTO BENEDETTA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): TRE ORE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione) La classe è formata da ventidue alunni, fra cui sono presenti due allievi che seguono un piano di lavoro individuale e tre ragazzi che usufruiscono delle misure compensative e dispensative relative ai disturbi specifici dell’apprendimento. Come comportamento, la classe assume un atteggiamento corretto verso l'insegnante, dimostrando interesse, partecipazione e impegno nei confronti della materia. Dal punto di vista cognitivo, si rilevano risultati complessivamente positivi in seguito alle prime verifiche orali e alla prova scritta di morfologia. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: griglie, questionari conoscitivi esercitazioni iniziali tecniche di osservazione colloqui con gli alunni verifiche orali prove strutturate di morfologia LIVELLI DI PROFITTO Liv. 0 (inf. alla suff) Liv. 1 (base) Liv. 2 (intermedio) Liv. 3 (avanzato) Alunni 7 Alunni 3 Alunni 8 Alunni 4 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA LATINO linguaggi Asse di riferimento: Asse dei Risultati attesi: Sapere utilizzare la lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi Competenze / abilità l'acquisizione di competenza linguistica nei vari campi del sapere; la formalizzazione delle strutture linguistiche; la capacità di riflessione linguistico storica; la consapevolezza del ruolo storico della lingua e della cultura latina nella cultura italiana ed europea l’accesso diretto, attraverso i testi, ad un patrimonio di pensiero che è parte fondamentale della nostra cultura la riflessione linguistico-teorica su una lingua storicamente “conclusa” ma “non Conoscenze Competenze di cittadinanza saper passare dal complemento italiano al caso specifico latino in modo consapevole; Imparare a imparare Acquisire e interpretare l’informazione Risolvere problemi saper ricostruire la frase latina seguendo l’ordine logico dei significati dei termini della frase italiana Individuare collegamenti e relazioni analizzare aspetti morfo-sintattici del testo; memorizzare regole grammaticali e sintattiche; scegliere regole da applicare; conoscere il lessico di base. memorizzare termini ad alta frequenza per rendere l’approccio al testo latino più semplice. riflettere su esaurita” il contributo allo sviluppo delle capacità logico-interpretative e critiche il senso storico; l’acquisizione di una specifica competenza linguistica nel quadro più complesso dell’educazione linguistica differenze e analogie tra i costrutti della lingua italiana e della lingua latina. saper operare sul testo seguendo precise fasi di lavoro. saper rendere la struttura latina con forme adeguata e corrispondenti nella lingua italiana. la consapevolezza critica del rapporto tra italiano, lingue romanze e latino per quanto riguarda il lessico, la sintassi, la morfologia. LIVELLI DI PADRONANZA Asse Culturale Asse dei Linguaggi – LATINO Competenza leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo; 1 Livello base 2 Livello intermedio 3 Livello avanzato Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite Di un testo scritto ed orale coglie le informazioni formali ed esplicite e le riferisce al giusto contesto sintattico grammaticale Di un testo scritto ed orale coglie con competenza le informazioni formali ed esplicite e le riferisce al giusto contesto sintattico – grammaticale,collegan dole fra loro Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. Di un testo scritto ed orale coglie le informazioni formali, esplicite ed implicite, le riferisce al giusto contesto sintattico – grammaticale, le collega fra loro con consapevolezza. 3. CONTENUTI DEL PROGRAMMA (Declinati per U.d.A., indicando i rispettivi tempi di realizzazione. Specificare eventuali approfondimenti/materiali prodotti) Unità di Tempi/ apprendimento h n° 1 compl. FASE 1 Conoscenze: Obiettivi minimi da raggiungere: L'alfabeto e la pronuncia, la suddivisione in sillabe, l'accento, radice, tema desinenza, le parti del discorso, il genere e il numero del nome, la 6 congiunzione “e”, i casi e le settiman declinazioni. e La prima declinazione, l'indicativo presente, l'imperfetto e l'infinito di sum, gli aggettivi femminili della prima classe. Sum nel predicato nominale e verbale, l'ordine delle parole nella frase latina, l'indicativo e l'infinito presenti attivi e passivi della prima e seconda coniugazione. Il complemento di stato in luogo, d'agente e causa efficiente. Indicativo e infinito presenti attivi e passivi della terza e quarta coniugazione. Le particolarità della prima declinazione. Il complemento di causa, mezzo, compagnia, unione. Le preposizioni. Risultati attesi in termini di competenze specifiche: Saper leggere correttamente qualsiasi parola latina, basandosi sulla quantità della penultima sillaba Saper riconoscere e analizzare una forma verbale attiva e passiva Saper riconoscere la forma flessa di un nome (sostantivo o aggettivo) e saper risalire al Comprendere il messaggio contenuto in un testo semplice Cogliere le relazioni logiche essenziali fra le varie componenti di un testo Saper decodificare anche parzialmente un testo Saper utilizzare correttamente il dizionario Saper leggere in modo corretto nominativo singolare Unità di Tempi/ apprendimento h n° 2 compl. FASE 2 Saper trovare sul vocabolario un nome o un verbo partendo da una forma flessa Saper precisare le principali differenze sinora incontrate tra latino e italiano Riformulare un testo latino rispettando le regole del codice di arrivo Tradurre dall'italiano semplici frasi con gli elementi linguistici studiati Conoscenze: La seconda declinazione. I complementi di moto. Gli aggettivi della prima classe. La concordanza 9 dell'aggettivo con il nome. settiman Gli aggettivi possessivi, l'apposizione, le e congiunzioni coordinanti. Le proposizioni subordinate. La proposizione circostanziale causale. I complementi predicativi. L'indicativo imperfetto attivo e passivo delle 4 coniugazioni. Il passivo impersonale. Gli avverbi. L'imperativo presente attivo e passivo. I verbi in -io della terza coniugazione. I verbi nolo, volo, malo, fero. La terza declinazione. Il c. di modo. Gli aggettivi della seconda classe. L'indicativo futuro semplice attivo e passivo. I numerali. L'indicazione dell'anno e dei mesi. Gli aggettivi pronominali. I complementi di tempo, argomento, età. Indicativo perfetto attivo e passivo. Obiettivi minimi da raggiungere: Comprendere il messaggio contenuto in un testo semplice Cogliere le relazioni logiche essenziali fra le varie componenti di un testo Saper decodificare anche parzialmente un testo Saper utilizzare correttamente il dizionario Saper leggere in modo corretto Risultati attesi in termini di competenze specifiche: Saper riconoscere nel testo le principali congiunzioni coordinanti Analizzare la struttura del testo latino Riformulare un testo latino rispettando le regole del codice di arrivo Saper riconoscere nel testo le regole morfosintattiche del nome e del verbo studiate Tradurre dall'italiano semplici frasi con gli elementi linguistici studiati Unità di Tempi/ apprendimento h n° 3 compl. FASE 3 Conoscenze: Obiettivi minimi da raggiungere: Gli aggettivi della seconda classe, l’indicativo piuccheperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni e dei verbi irregolari e a coniugazione mista. La quarta declinazione, l’indicativo 8 futuro anteriore attivo e settiman passivo delle quattro e circa coniugazioni, dei verbi irregolari e coniugazione mista, la quinta declinazione. Risultati attesi in termini di competenze specifiche: Saper riconoscere nel testo le regole morfosintattiche del nome e del verbo studiate Cogliere il messaggio di un testo semplice di autore Individuare il campo semantico prevalente di Comprendere il messaggio contenuto in un testo semplice Cogliere le relazioni logiche essenziali fra le varie componenti di un testo Saper decodificare anche parzialmente un testo Saper utilizzare correttamente il dizionario Saper leggere in modo corretto Unità di Tempi/ apprendimento h n° 4 compl. FASE 4 un testo Stabilire confronti a livello tematico, storico, sociale, di usi e costumi tra la civiltà latina e le altre civiltà Conoscenze: Obiettivi minimi da raggiungere: Il participio, il congiuntivo presente, imperfetto, perfetto e piuccheperfetto delle quattro coniugazioni attive e passive, del verbo Sum, dei verbi irregolari e a coniugazione mista. La proposizione narrativa, le funzioni di cum, la 10 perifrastica attiva, l’infinito e settiman la proposizione infinitiva, la e circa comparazione, i pronomi, i composti di sum, costrutti tipici del relativo, gli interrogativi e la proposizione interrogativa diretta e indiretta. Risultati attesi in termini di competenze specifiche: Conoscere le principali congiunzioni coordinanti e subordinanti e i loro usi più comuni Conoscere nel testo le funzioni sintattiche del participio e dell’infinito Saper conoscere le subordinate indipendenti e dipendenti studiate Conoscere la morfologia dei verbi, nomi e pronomi studiati Comprendere il messaggio contenuto in un testo semplice Cogliere le relazioni logiche essenziali fra le varie componenti di un testo Saper decodificare anche parzialmente un testo Saper utilizzare correttamente il dizionario Saper leggere in modo corretto 4. U.D.A INTERIDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Non sono state programmate. 5. ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI Produzione di testi e/o prodotti multimediali Eventuali attività didattiche relative a visite guidate o viaggi d’istruzione ancora da definire. 6. METODOLOGIE Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche) Lavoro individuale (svolgere compiti, acquisizione metodo di studio) Lavoro di gruppo (ricerca, studio, sintesi, cooperative learning) Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo) Circle time (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive) Brainstorming Problem solving 7. MEZZI DIDATTICI Fotocopie Appunti Libri di testo Testi di supporto Schede predisposte Materiale didattico multimediale e/o audio-visivo Tecnologie multimediali Lavagna 8. MODALITA’ DI VERIFICA E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA SCANSIONE TEMPORALE Prove scritte N. verifiche sommative previste per il trimestre ed il pentamestre: Prove orali Prove strutturate di morfologia valide per l’orale Trimestre: almeno 2 prove scritte e 2 prove orali Pentamestre: almeno 3 prove scritte e 2-3 orali MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Recupero curricolare Percorsi di civiltà latina finalizzati all’acquisizione del lessico ad alta frequenza Recupero in itinere: sportello recupero con moduli integrativi on line corso di recupero Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze: Eventuale lettura di brani semplici d’autore relativi ai percorsi di civiltà 9. VALUTAZIONE La valutazione terrà conto dell'esito delle verifiche orali e scritte effettuate durante l'anno, della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell'impegno, del grado di partecipazione ed attenzione al dialogo educativo-didattico, secondo la scala di valutazione e dei criteri indicati nel P.O.F. Pisa li 31/10/2015 f.to LA DOCENTE Benedetta D’Astolto