Obiettivi Cognitivi Obiettivi Operativi Contenuti e Tempi

Docente
Materia
Classe
PAOLA MOSCATI
ITALIANO
2^F
Programmazione
Anno Scolastico
Data
Consuntiva
2012-13
26-5-13
Obiettivi Cognitivi
Gli studenti che alla fine dell’anno hanno raggiunto la sufficienza:
 Conoscono il codice linguistico nella funzione di ricezione e produzione, sia orale che scritta;
 Conoscono le regole della comunicazione orale e scritta in funzione dello scopo, del contesto e del
destinatario della comunicazione stessa;
 Conoscono le varie tipologie testuali;
 Conoscono i primi elementi di retorica, stilistica, metrica necessari all´analisi di un testo letterario;
 Conoscono gli elementi fondamentali della grammatica della lingua italiana attraverso lo studio
dell’analisi logica e del periodo;
 Conoscono processi e tecniche comunicative di diverso tipo per utilizzare in maniera pertinente il codice
linguistico;
 Conoscono i contenuti fondamentali dei testi poetici e letterari studiati, tenendo conto principalmente dei
loro aspetti linguistici e semantici;
 Conoscono il testo poetico nelle sue strutture fondamentali;

Conoscono contenuti e forme dell’opera “I Promessi sposi” di A. Manzoni.
Obiettivi Operativi
Gli studenti che alla fine dell’anno hanno raggiunto la sufficienza:
 Sanno riconoscere ed utilizzare le diverse funzioni del codice linguistico;
 Sanno riconoscere e analizzare le principali funzioni sintattiche della frase;
 Sanno analizzare e comprendere struttura, significato e messaggio di un testo poetico;
 Sanno riconoscere gli aspetti formali di un testo poetico con particolare attenzione alle principali
tecniche retoriche e stilistiche in esso rintracciabili;

Sanno cogliere attraverso l’analisi del testo letterario i rapporti esistenti tra letteratura e contesto storico
e culturale..
Contenuti e Tempi
GRAMMATICA
Morfologia:
consolidamento e potenziamento delle conoscenze acquisite in prima.
Sintassi della frase semplice:
consolidamento e potenziamento delle conoscenze acquisite in prima.
Sintassi del periodo:
le proposizioni principali,
le proposizioni coordinate,
le proposizioni subordinate: i gradi della subordinazione, subordinate implicite ed esplicite, i diversi tipi di
subordinate con particolare attenzione alle soggettive, oggettive, relative, dichiarative, consecutive, causali,
finali.
(A questa attività è stata dedicata un’ora alla settimana).
NARRATIVA
Manzoni:
cenni biografici,
la conversione e suo significato,
le opere,
lezioni introduttive alla lettura del romanzo storico,
lettura, analisi e commento de “I Promessi Sposi” fino al capitolo XXXVI,
di tre capitoli, XXV, XXVII, XXIX sono state letti solo alcuni passi significativi,
di due capitoli, XXVIII e XXX sono state lette esclusivamente delle sintesi fornite dal docente,
gli ultimi due capitoli del romanzo vengono assegnati come lettura estiva.
(A questa attività è stata dedicata un’ora alla settimana).
Durante l’anno è stata assegnata la lettura di due romanzi e di una novella:
La Notte di E. Wiesel, in concomitanza col giorno della memoria,
Il Fu Mattia Pascal e La signora Frola e il Signor Ponza suo genero di Pirandello
alcune ore sono state dedicate all’analisi e al commento dei testi assegnati.
POESIA
analisi di testo poetico,
la parafrasi,
il verso e il computo delle sillabe,le figure metriche,(sinalefe,dialefe,sineresi,dieresi),
versi sciolti e versi liberi,
le rime: baciata, alternata, incrociata, incatenata, ripetuta, invertita,
le rime imperfette: assonanza, consonanza,
la rima interna, al mezzo, equivoca, identica,
le forme metriche della tradizione: le strofe e i componimenti poetici,
l’enjambement,
il timbro: chiaro, acuto, cupo, vibrante, martellante, frusciante …,
il fonosimbolismo,
denotazione e connotazione,
le parole chiave e i campi semantici,
il registro: il lessico elevato, medio, basso,,
la sintassi: la paratassi e l’ipotassi,
le figure retoriche:
similitudine, metafora, sineddoche, metonimia, anafora, epifora, iterazione, climax, enumerazione,
sinestesia, perifrasi, personificazione, ossimoro, litote, allitterazione, chiasmo, iperbole, onomatopea.
Esercizi individuali e di gruppo di stesura di analisi testuali.
Lettura e analisi di testi poetici di alcuni autori dell’Otto-Novecento
Gozzano: La differenza
D’Annunzio:La pioggia nel pineto
Montale: Meriggiare pallido e assorto,
Non recidere forbice quel volto,
Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale
Saba: Mio padre
Ulisse
Bufalino: A chi lo sa
Foscolo: A Zacinto
Fortini: Novembre
Govoni:Trombettina
Palazzaschi: La passeggiata
Folgore: Le case di cemento
Quasimodo: Alle fronde dei salici
Pascoli: Arano,
Mare
Ungaretti: I Fiumi,
Veglia
Carducci:Pianto antico
(All’analisi dei testi poetici sono state dedicate due ore alla settimana).
EPICA
Iliade:
lezioni introduttive al poema epico.
Lettura, analisi e commento dei seguenti passi:
Canta, o dea, l’ira di Achille,
La lite tra Achille e Agamennone
Il legame ospitale: Glauco e Diomede
L’incontro tra Ettore e Andromaca
La fine di Patroclo
Il duello finale
Achille e Priamo
Elena: la bellezza funesta
Andromaca, sposa di guerra.
Odissea:
lezioni introduttive al poema epico.
Lettura, analisi e commento dei seguenti passi:
Narrami, o Musa, dell’eroe multiforme,
Atene e Telemaco,
Nausicaa: l’ospitalità ritrovata,
Sono Odisseo, figlio di Laerte,
Polifemo: un mondo senza leggi,
L’incantesimo di Circe,
Il canto delle Sirene,
Odisseo: l’incontro con le ombre,
La prova con l’arco,
l’inizio della strage,
Il riconoscimento di Penelope.
Eneide:
Virgilio: accenni alla vita, all’opera, al pensiero dell’autore,
lezioni introduttive al poema epico
Le armi canto e l’uomo,
La tempesta
L’incontro di Enea e Didone,
L’inizio del racconto,
L’ultima notte di Troia,
La passione di Didone,
Un odio eterno,
Tra i mostri infernali: Caronte, Cerbero e Minosse,
La missione di Roma
All’analisi dei testi epici è stata dedicata un’ora alla settimana).
Durante l’anno sono state organizzate due uscite teatrali:
Teatro Carcano: Le Trioane
Tratro Carcano: Iliade
Il TESTO ESPOSITIVO E IL TESTO ARGOMENTATIVO
Esercizi di scrittura
Metodi e Strumenti
METODI
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Esercitazioni in classe
Sono stati promossi lavori di gruppo.
STRUMENTI
Testi adottati:
Biglia, Manfredi, Terrile, Currarini, Interminati spazi, poesia, Paravia
Manzoni, I Promessi Sposi, edizione libera
Testo di grammatica già in uso in prima
Testi forniti dall’insegnante: esercizi di grammatica, testi poetici, testi epici. ,
Verifiche
VERIFICHE
Sono state assegnate tre prove scritte per ogni quadrimestre: analisi del testo e composizione di testi
espositivi e argomentativi.
Gli studenti sono stati interrogati più volte nel corso dell’anno: tutti gli studenti, che hanno frequentato con
regolarità, sono stati ascoltati almeno due volte per quadrimestre.
Sia nel primo quadrimestre che nel secondo quadrimestre è stato attivato il recupero in itinere.