PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DOCENTE PROF.SSA FABIOLA RIGHI MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 1^B Risultati di apprendimento in termini di Competenze Le finalità principali dello studio della lingua e della letteratura italiana possono essere così riassunte: - Possedere un metodo di lavoro e di studio razionale, autonomo e consapevole - Essere in grado di individuare il messaggio e lo scopo di un testo letterario per poi rielaborarlo (riassumerlo sia oralmente che attraverso la scrittura e interpretarlo usando e affinando la capacità critica - Acquisire la capacità di esprimersi correttamente sia in sede orale che scritta nella consapevolezza delle diverse situazioni comunicative - Favorire l’abitudine della lettura come habitus mentale, come desiderio di allargare i propri orizzonti conoscitivi e come momento di riflessione sul codice linguistico e sul mondo che i circonda - Essere in grado di mettere in relazione e confrontare diversi autori, opere, argomenti e contesti culturali utilizzando le categorie letterarie come macrostrutture di conoscenza e interpretazione della realtà e del messaggio letterario Abilità - Saper scrivere ed esporre con sufficiente correttezza ortografica e morfologica Essere in grado di distinguere i contenuti principali da quelli secondari Saper individuare le diverse tipologie testuali Saper individuare e operare con i principali elementi di analisi testuale sopra citati Saper utilizzare il linguaggio scritto e parlato per le diverse finalità comunicative Essere in grado di affrontare correttamente l’analisi logica e del periodo Conoscenze - - - - - Conoscere la lingua italiana attraverso l’analisi formale e funzionale del sistema linguistico. Verranno analizzati il verbo, il soggetto, i vari complementi e verrà affrontata l’analisi logica e del periodo1 Acquisizione dei principali elementi di analisi testuale: sistema dei personaggi, fabula, intreccio, analessi, prolessi, il concetto di spazio e tempo, la focalizzazione, il ruolo del narratore etc. Conoscere le caratteristiche principali (Autore, romanzo storico, trama, personaggi, tematiche affrontate, linguaggio, tecniche retorico-narrative utilizzate etc.) del romanzo “I promessi sposi”, la cui lettura verrà affrontata in classe e autonomamente a casa con esercizi di rielaborazione2; Conoscere le caratteristiche principali del genere epico (concetto di poema epico e mito) attraverso l’analisi e lo studio (trama, dei, eroi, battaglie, contesto storico e/o fantastico di riferimento etc.) di brani tratti dall’Iliade e dall’Odissea Conoscenza delle diverse tipologie del testo narrativo (novella, racconto, romanzo) attraverso la lettura integrale dei romanzi e dei brani antologici Scansione temporale delle conoscenze da acquisire - Grammatica: l’analisi si concentrerà in particolare sul verbo (modi, tempi, forma attiva, passiva e riflessiva, verbi transitivi e in transiti); il soggetto; il predicativo del soggetto e dell’oggetto; i complementi; l’analisi logica e l’analisi del periodo. - Antologia: analisi del testo attraverso le principali categorie narratologiche: la storia: fabula e intreccio, l’ordine dei fatti narrati, analessi e prolessi; le seguenze, microsequenze e macrosequenze; lo schema narrativo; i personaggi: caratterizzazione, sistema dei personaggi, tecniche di presentazione dei personaggi; la rappresentazione dello spazio; la rappresentazione del tempo; il narratore e il punto di vista; le parole e i pensieri del personaggio; le scelte stilistico-espressive. Inoltre si affronteranno percorsi tematici per abituare i ragazzi al confronto e ad una analisi più approfondita di un aspetto in vari autori e periodi. - I promessi sposi: lettura guidata con analisi e commento dei primi sedici - diciotto capitoli dei promessi sposi. La lettura sarà completata da approfondimenti ed esercizi per verificare le conoscenze e le competenze degli alunni attraverso analisi dei brani, della lingua, della storia e avviare discussioni stimolanti in classe. - Epica: Introduzione al poema epico e al mito. Lettura, analisi e esercitazioni sui brani principali tratti dall’Iliade e dall’Odissea. Si propongono inoltre approfondimenti sull’aspetto mitologico e visione di film o programmi riguardanti gli aspetti presi in considerazione. - Lettura: si cercherà di stimolare il piacere del “contatto concreto con la narrativa” attraverso la lettura di una serie di testi (circa 1 al mese o ogni due mesi) in virtù del prestito librario interno alla scuola e degli eventuali progetti che verranno attivati durante l’anno. Dopo la lettura 1 Gli argomenti grammaticali verranno concordati e affrontati tenendo anche in considerazione le necessità e gli elementi morfo-sintattici che i ragazzi dovranno nello studio della lingua latina. 2 Purtroppo il fatto di non utilizzare lo stesso testo rallenterà il lavoro di analisi, in quanto dovranno essere recuperate tutte quelle informazioni ed esercizi non comuni alla classe. autonoma dei ragazzi, l’insegnante verificherà il lavoro svolto attraverso discussioni o schede di analisi o compiti in classe. I testi scelti (che possono subire variazioni) sono: “Il signore delle mosche” di W. Golding; “L’amico ritrovato” di F. Uhlman; “Marcovaldo” di I. Calvino; “Uno studio in rosso” di A.C. Doyle. Metodologia: strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto Dal momento che i ragazzi mostrano difficoltà in ambito morfo-sintattico e hanno bisogno di rinforzare le loro basi grammaticali si ritiene di poter portare avanti fino al primo quadrimestre 1 ora in più di grammatica italiana o di latino in quanto lo studio della grammatica è ad esso propedeutico. Pertanto, le quattro ore settimanali di italiano verranno ripartite, a partire dal primo quadrimestre nel modo seguente: 1 ora di grammatica italiana (o 1 ora in più di latino) 1 ora dedicata alla lettura e all’analisi de “I promessi sposi” 1 ora/2 ore di analisi narratologica (a partire dal primo quadrimestre) 1 ora/ 2 ore di epica (a partire dal secondo quadrimestre) Le lezioni verranno suddivise in una prima parte di verifica del concreto svolgimento dei compiti e dei concetti spiegati in precedenza per poi affrontare un nuovo argomento attraverso la guida dell’insegnante. Ci saranno anche momenti di approfondimento con la presentazione di ulteriore materiale di analisi e l’utilizzazione di audiovisivi. Strumenti e metodologie per la valutazione delle conoscenze e delle abilità e per il giudizio di competenza La valutazione prenderà in considerazione non solo i risultati raggiunti attraverso le prove a cui gli studenti saranno sottoposti, ma anche l’interesse, l’attenzione, la partecipazione, la puntualità dello svolgimento della consegne. Le prove e le verifiche che gli studenti saranno chiamati a sostenere saranno diverse dato i numerosi campi di indagine e di analisi: - composizione scritta (tema) - test strutturati o semistrutturati di grammatica (prova orale) - interrogazione individuale a quadrimestre (2 una per ogni ambito) - Prove scritte sulla comprensione e sull’analisi narratologica di brani narrativi e/o dei romanzi letti Le prove scritte e orali saranno 2/3 nel I trimestre e 3/4 nel II pentamestre. Gli argomenti della composizione scritta comprenderanno temi letterari e temi di riflessione su argomenti di attualità e problemi legati alla realtà del mondo in cui viviamo. Criteri di valutazione per le verifiche orali: - Conoscenza dell’argomento affrontato, completezza della risposta e capacità di collegamento fra vari argomenti e/o ambiti disciplinari; - Coerenza espositiva ( espressione ed esposizione) e padronanza lessicale - Capacità critiche e organizzazione del discorso Criteri di valutazione per la prova scritta (tema): Aspetti contenutistici: - aderenza al tema - sviluppo e coerenza dell’argomentazione - capacità di osservazione e di analisi - capacità di considerazioni personali motivate e pertinenti Aspetti formali: - esposizione chiara, essenziale, fluente - struttura del periodo - pertinenza lessicale (vocabolario, espressioni) - ortografia Attività di supporto ed integrazione. Iniziative di recupero. Per gli alunni che avranno difficoltà potranno essere effettuati nel secondo quadrimestre interventi di recupero nelle ore e nelle modalità indicate dal dirigente scolastico.