ANNO SCOLASTICO 2012/2013
PROGRAMMA DI FISICA
CLASSE 4^ sezione L
Prof.ssa Gesualda Laganà
MODULO 1 : DINAMICA-
APPLICAZIONI DELLA DINAMICA -LEGGE DEL MOTO•
Richiami sulle caratteristiche dei vettori;
•
Rappresentazioni grafiche- Schema del corpo libero. Procedimenti per lo svolgimento degli
esercizi
•
Classificazione delle forze.
•
Equilibrio dei corpi. Momento di una forza.
•
Principi della dinamica
•
Applicazioni dei principi della dinamica.
MODULO 2 : DINAMICA
APPLICAZIONI DELLA DINAMICA -IMPULSO E QUANTITA’ DI MOTO
•
Impulso e quantità di moto
•
Teoria degli urti.
•
Energia
•
Principio di conservazione dell’energia
•
Moto in due dimensioni
1
MODULO 3 : CINEMATICA E DINAMICA ROTAZIONALE
APPLICAZIONI DELLA DINAMICA ROTAZIONALE
• Moto di rotazione
• Relazioni fra grandezze angolari e grandezze tangenziali
• Momento di una forza
• Momento angolare- Momento d’inerzia
• Dinamica rotazionale di un corpo rigido
MODULO 4
FLUIDI - GRAVITAZIONE
•
Le leggi di Keplero;
•
La gravitazione universale;
•
Il valore della costate G;
•
Massa inerziale e massa gravitazionale;
•
Il moto dei satelliti;
•
La deduzione delle leggi di Keplero;
•
Il campo gravitazionale;
•
L’energia potenziale gravitazionale
•
Fluidi. Caratteristiche-Principi.
2
MODULO 5
TERMOMETRIA E CALORIMETRIA
•
Definizione operativa dello stato termico;
•
cenni sui vari metodi di misura della temperatura;
•
la dilatazione lineare e cubica;
•
l calore e la sua misura;
•
il gradiente di temperatura e la propagazione del calore;
•
i termometri e le scale di temperatura; principio zero della termodinamica;
•
il calore specifico e la capacità termica;
•
calori specifici a pressione costante e a volume costante;
•
unità di misura per il calore: il Joule e la caloria;
•
propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento;
•
differenze tra calore e temperatura.
MODULO 6
I GAS PERFETTI- FASI E CAMBIAMENTI DI FASE
•
Gli aeriformi;
•
leggi di Boyle e di Gay-Lussac;
•
concetto di molecola e legge di Avogadro;
•
teoria cinetica dei gas; modello di gas perfetto;
•
concetto di energia interna; punto di vista macroscopico e microscopico;
•
interpretazione cinetica della temperatura.
•
la costante di Boltzman e la costante dei gas;
•
modello molecolare di un gas perfetto;
3
•
urti molecolari e pressione; energia cinetica e temperatura;
•
equilibrio di fase ed evaporazione; calore latente;
•
cambiamenti di fase e conservazione dell’energia;il concetto di funzione di stato.
MODULO 7
LA TERMODINAMICA
•
Equivalenza calore – lavoro;
•
il calore come energia degradata; equilibrio termodinamico;
•
trasformazioni reversibili e irreversibili;
•
principali trasformazioni termodinamiche;
•
lavoro di espansione; le trasformazioni adiabatiche e le sue caratteristiche;
•
i bilanci energetici delle macchine;
•
il primo principio della termodinamica;
•
energia interna di un gas perfetto ed equipartizione dell’energia;
•
calori specifici dei gas perfetti;
•
cambiamenti di stato; punto triplo dell’acqua;
•
dalle macchine termiche ideali alle macchine termiche reali;
•
il primo principio della termodinamica;
•
secondo principio della termodinamica;
•
ciclo di Carnot; macchine frigorifere;
•
il secondo principio secondo Clausius; il secondo principio secondo Kelvin;
•
il rendimento di una macchina termica;
•
significato del secondo principio della termodinamica; reversibilità e irreversibilità dei
fenomeni fisici;
•
la funzione di stato entropia e suo significato probabilistico.
4
MODULO 8
ONDE-LE ONDE E IL SUONO
• La natura delle onde;
• onde periodiche;
• descrizione matematica di un’onda;
• la natura del suono;
• intensità del suono;
• l’effetto Doppler;
• il principio di sovrapposizione;
• interferenza e diffrazione di onde sonore;
• i battimenti.
Reggio Calabria 07/06/2013
La docente
___________________________
Gli alunni
___________________________
____________________________
5
6
LICEO SCIENTIFICO “L. DA VINCI” - ANNO SCOLASTICO 2012/2013
PROGRAMMADI FISICA
CLASSE 2^ SEZIONE L
Prof.ssa Gesualda Laganà
1° MODULO
GRANDEZZE FISICHE- GAS
•
•
•
•
•
Grandezze fisiche;
Metodo sperimentale;
Richiami sulla teoria degli errori.
Leggi dei gas: Boyle- Gay-Lussac
Equazione caratteristica dei gas
.
2° MODULO
VETTORI
•
•
•
•
•
Vettori.
Rappresentazione grafica.
Operazioni con i vettori.
Componenti cartesiane.
Prodotto scalare e vettoriale
3° MODULO
FORZE
•
•
•
•
Le forze come vettori.
Forza peso;
forza elastica;
forze di attrito.
4° MODULO
EQUILIBRIO
•
•
L’equilibrio di un corpo rigido.
Leve- Baricentro
5° MODULO
EQUILIBRIO DEI SOLIDI
•
•
Equilibrio su un piano inclinato
Momento di una forza
1
6° MODULO
EQUILIBRIO DEI FLUIDI
•
•
•
Solidi-Liquidi-GasPressione nei liquidiPressione atmosferica
•
•
Principio di Archimede.
Legge di Stevino
7° MODULO
MOTO RETTILINEO. STUDIO DEI
MOTI
•
Punto materiale-Sistemi di riferimento.
Velocità media e istantanea-Grafici spaziotempo
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Moto uniformemente accelerato.
Accelerazione media e istantanea.
Legge oraria.
Grafici velocità-tempo.
Vettore posizione e vettore spostamento.
Vettore velocità.
Moto circolare uniforme.
Moto armonico.Composizione dei moti.
I principi della dinamica.
Problemi di meccanica classica.
Reggio Calabria 07/06/2013
Gli alunni
La docente
___________________________
___________________________
__________________________
2
ANNO SCOLASTICO 2012/-2013
PROGRAMMA DI MATEMATICA
CLASSE 4^ sezione L
Prof.ssa Gesualda Laganà
MODULO 1
GEOMETRIA ANALITICA
•
La traslazione degli assi;
•
Fasci di rette
•
approfondimenti sulle coniche; circonferenza, posizioni tra retta e circonferenza; fasci di
circonferenze;
•
la parabola come luogo geometrico; proprietà della parabola; vari tipi di equazione; parabole
con assi paralleli all’asse y e all’asse x; tangenti alla parabola; varie condizioni;fasci di
parabole;
•
l’ellisse come luogo geometrico; vari tipi di ellisse; tangenti di una ellisse; ellisse traslata;
•
l’iperbole come luogo geometrico; vari tipi di iperbole; gli asintoti; le tangenti dell’iperbole;
iperbole traslata; iperbole equilatera e iperbole equilatera riferita ai propri asintoti; la
funzione omografica e le sue proprietà.
•
Problemi applicativi .
MODULO 2
GONIOMETRIA
•
La misura degli angoli;
•
funzioni seno, coseno, tangente, cotangente : variazioni e rappresentazione grafica;
•
funzioni secante e cosecante;
•
funzioni goniometriche di angoli particolari;
•
funzioni goniometriche inverse; angoli associati.
pag. 1
MODULO 3
FORMULE GONIOMETRICHE
•
Coseno della differenza e della somma di due archi;
•
seno della differenza e della somma di due archi;
•
tangente della differenza e della somma di due archi;
•
cotangente della differenza e della somma di due archi;
•
formule di duplicazione; formule parametriche; formule di bisezione; formule di
prostaferesi; formule di Werner.
MODULO 4
IDENTITA' ED EQUAZIONI. DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.TRIGONOMETRIA
•
Identità goniometriche;
•
equazioni goniometriche elementari; equazioni riconducibili ad elementari;
•
equazioni lineari in seno e coseno (metodo dell'angolo aggiunto, metodo grafico e uso delle
formule parametriche);
•
equazione omogenea di 2° grado in seno e coseno; equazione di 2° grado in seno e coseno
riconducibile ad omogenea; sistemi di equazioni goniometriche;
•
disequazioni goniometriche elementari;
•
vari tipi di disequazioni e metodi per la risoluzioni.
•
Teoremi sui triangoli rettangoli.
•
Teoremi sui triangoli; t. della corda; t. dei seni; teorema del coseno. Applicazioni e
problemi.
Reggio Calabria 07/06/2013
La docente
___________________________
Gli alunni
_____________________________
______________________________
pag. 2
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe III L
Anno scolastico 2012/2013
Prof.ssa Gesualda Laganà
1° MODULO
Richiami
di
geometria
euclideaCirconferenza e
cerchio
Equazioni
Disequazioni
Principali proprietà dei triangoli e dei quadrilateri. Criteri di congruenza
Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Lunghezza di un arco.
Area di un settore circolare e di un segmento circolare. Raggio del
cerchio inscritto e circoscritto ad un triangolo..
Equazioni lineari, di secondo grado, di grado superiore al II,
fratte.Equazioni parametriche.
Equazioni irrazionali ed in valore assoluto.
Disequazioni lineari, di secondo grado.
2° MODULO
Disequazioni
Richiami
geometria
biennio
Disequazioni lineari, di secondo grado, di grado superiore al II, fratte.
Disequazioni irrazionali ed in valore assoluto. Sistemi di disequazioni
Disequazioni con parametro.
Applicazioni delle disequazioni alla geometria .
di Teorema di Pitagora, punto medio di un segmento, teorema di Talete. La
del similitudine.Teoremi di Euclide.
3° MODULO
Relazioni e
funzioni
Relazioni. Funzioni. Funzioni iniettive, suriettive e biettive Campo
d’esistenza, dominio funzioni pari e dispari, funzioni crescenti e
decrescenti.Funzioni composte
Ricerca del segno e degli zeri di una funzione
Il metodo delle
coordinate
Il metodo delle
coordinate.
Piano cartesiano
Segmenti orientati e loro misura. Ascisse sulla retta. Coordinate
cartesiane ortogonali nel piano.
Distanza tra due punti.
Coordinate del punto medio di un segmento.
Coordinate del baricentro di un triangolo.
Area di un triangolo. Traslazione.
4° MODULO
La
funzione Corrispondenza biunivoca fra retta ed equazione lineare in due variabili –
lineare
Forma implicita, esplicita di una retta –
Rappresentazione grafica di una retta – coefficiente– casi particolari
dell’equazione di una retta – Retta passante per due punti e per un punto
condizione di parallelismo e perpendicolarità –
intersezione fra due rette – distanza di un punto da una retta – asse di un
segmento – bisettrice di un angolo
Fasci propri e impropri.
5° MODULO
La
funzione Fasci di rette propri e impropri – problemi applicativi
lineare
Luoghi geometrici
Coniche
L’equazione cartesiana della circonferenza. Circonferenza con particolari
valori di coefficienti. Questioni elementari sulla circonferenza. Posizioni di
rette e circonferenza; problema delle tangenti. Fascio di circonferenze:
circonferenze per due punti; circonferenze tangenti ad un retta in un punto;
circonferenze concentriche. Problemi relativi. Grafici di curve di data
equazione.
6° MODULO
Funzioni
goniometriche
Sistema cartesiano ortogonale associato ad un angolo orientato.
Seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante di un angolo
orientato e loro proprietà
Espressione di tutte le funzioni goniometriche di un dato angolo orientato
mediante una sola di esse. Angoli associati. Riduzione al primo quadrante.
Relazioni fra gli elementi di un triangolo rettangolo
Circonferenza e L’equazione cartesiana della circonferenza. Circonferenza con particolari
fasci
di valori di coefficienti. Questioni elementari sulla circonferenza. Posizioni di
circonferenze
rette e circonferenza; problema delle tangenti.
Problemi relativi.
Rappresentazione di grafici di curve di data equazione.
7° MODULO
Funzioni
goniometriche
Espressione di tutte le funzioni goniometriche di un dato angolo orientato
mediante una sola di esse. Angoli associati. Riduzione al primo quadrante.
Formule
goniometriche
Teoremi
sui
triangoli
rettangoli
Addizione e sottrazione del seno e del coseno; duplicazione e bisezione;
parametriche, prostaferesi.
1° teorema sui triangoli rettangoli.
2° teorema sui triangoli rettangoli.
Applicazioni
Reggio Calabria 07/06/2013
Gli alunni
______________________________________
_______________________________________
La docente
_______________________