III A LINGUISTICO Materia: Italiano Docente: Lara

annuncio pubblicitario
Istituto “Lavinia Mondin”
Legalmente riconosciuto D.M. 25-5-1992
Liceo LINGUISTICO EUROPEO
Programma finale
Anno scolastico 2010-2011
Classe: III A LINGUISTICO
Materia: Italiano
Docente: Lara Giuliari
PERCORSI MODULARI E CONTENUTI DISCIPLINARI
Educazione letteraria:
Modulo 0: PROPEDEUTICA ALLO STUDIO DELLA LETTERATURA E ALL’ANALISI DEL
TESTO LETTERARIO
 Che cos’è la letteratura?
 Perché leggere i classici?
 L’analisi del testo letterario.
 Testo e Contesto.
 Elementi testuali, extratestuali, intertestuali.
Modulo 1. LA VISIONE DEL MONDO NELL’ALTO MEDIOEVO
 La visione cristiana del mondo.
 La cultura medievale.
 La letteratura: le forme letterarie e la nascita delle lingue nazionali.
Modulo 2. LA NASCITA DELLA LETTERATURA IN DIVERSE LINGUE VOLGARI
 Trasformazioni dal latino al volgare
 Le origini della lingua italiana e le prime attestazioni letterarie scritte: Il Giuramento di Strasburgo,
L’indovinello veronese, la Postilla amiatina, l’iscrizione di San Clemente
 Alcuni modelli letterari d’Oltralpe: la chanson de geste, il romanzo arturiano, la lirica cortese (testi
di lettura: un brano da Ch. De Troyes, Lancelot
 La lirica provenzale; Bernart de ventadorn, Canzone della lodo letta; Il Trobar Clus, Arnaut Daniel,
Arietta
 La trattatistica d’amore : Andrea Cappellano
 Le forme poetiche: sonetto e canzone.
 La Scuola Siciliana: la figura dell’imperatore Federico II, i poeti della Magna Curia e i caratteri della
lirica d’amore (testi di lettura:G. da Lentini, Io m’aggio posto in core a Dio servire,).
Modulo 3. LA CIVILTA’ COMUNALE TRA VALORI LAICI ED ISPIRAZIONE RELIGIOSA
 La trattatistica in prosa volgare dell’età comunale (testo di lettura: un brano da Brunetto Latini,
Rettorica).
 I poeti siculo-toscani, tra formazione retorica e tematiche civili (testo di lettura: Guittone d’Arezzo,
Ahi lasso, or è stagion de doler tanto).
 La letteratura religiosa dell’Italia centrale (testi di lettura: Francesco d’Assisi, Cantico di Frate Sole;
Jacopone da Todi, Donna de Paradiso).
 Le forme poetiche: la lauda.
 La poesia allegorico-didattica.
Modulo 4. LA CENTRALITA’ DELLA LIRICA D’AMORE.
 I pre-stilnovisti;
 La lirica del «dolce stil novo»: teorizzazione poetica e filosofica; pratica di scrittura (testi di lettura:
G. Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore; G. Guinizzelli, Lo vostro bel saluto e’l gentil
sguardo; G. Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste ‘l core, Tu hai sì piena di dolor la mente).
Modulo 5. DANTE ALIGHIERI
 La vita
 Le opere in volgare
 Le opere in latino
 Presentazione delle opere tramite la lettura e l’analisi di testi (Vita nuova: un brano in prosa; Donne
ch’avete intelletto d’amore, Tanto gentile e tanto onesta pare, con relativi brani d’introduzione o
commento. Rime: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io. De vulgari eloquentia: uno o due brani in
traduzione. Epistola a Cangrande: un brano in traduzione).
Modulo 6. FRANCESCO PETRARCA
 La vita
 Il nuovo intellettuale
 Le opere in latino
 Le opere in volgare
 Presentazione delle opere: Familiari, L’ascesa al monte Ventoso.
 Il Secretum, Una malattia interiore: l’Accidia
 Il Canzoniere: lettura e analisi di Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, Era il giorno ch’al sol si
scoloraro, Movesi ‘l vecchierel canuto et biancho, Erano i capei d’oro a l’aura sparsi, Chiare
fresche e dolci acque, Solo e pensoso i più deserti campi.
Modulo 6. GIOVANNI BOCCACCIO
 La vita
 Le opere minori
 Elegia di madonna Fiammetta
 Il Decameron: lettura e analisi in classe del Proemio, di un brano dalla Introduzione alla prima
giornata e tre novelle; cinque novelle da scegliere fra alcune proposte.
 Le forme letterarie: la novella.
Modulo 7. L’ETA’ UMANISTICA E I SUOI GENERI LETTERARI.
 Il contesto storico
 La produzione della cultura umanistica
 L e idee e le visioni del mondo: l’Umanesimo.
 Umanesimo e Rinascimento nelle visioni di Burckhardt e Garin
 I generi letterari: trattatistica, canto carnascialesco, ballata, poemetto, lirica d’amore, prosimetro,
poema cavalleresco.
 Brani di lettura: A. Poliziano, un brano dalle Stanze per la giostra; Lorenzo de’ Medici, Quant’è
bella giovinezza; L. Pulci, un brano da Il Morgante.
Modulo 8. LA VISIONE DEL MONDO DELL’ETA’ RINASCIMENTALE.
 Il concetto di rinascenza e l’Italia delle corti
 La produzione della cultura e dell’arte tra Umanesimo e Rinascimento
 La questione della lingua
 Geografia della cultura rinascimentale
 I generi letterari dell’età rinascimentale: trattatistica sul comportamento, lirica petrarchista e
antipetrarchista, poema cavalleresco, commedia, un nuovo genere: il romanzo.
Modulo 9. LUDOVICO ARIOSTO
 La vita
 Le opere minori
 L’Orlando Furioso
 Presentazione delle opere in rapporto con il capolavoro. Le satire: un brano. L’intellettuale
cortigiano rivendica la sua autonomia
 L’Orlando furioso: antologia di brani: Proemio, La pazzia di Orlando, Astolfo sulla luna
Modulo 10. NICCOLO’MACCHIAVELLI
 La vita
Modulo 12. LA DIVINA COMMEDIA. L’INFERNO.
 Introduzione all’opera e canti I, II, III,IV
 Canti V, VI, X.
 canti XIII, XIV, XXVI.
 canti XXXIII
 In riferimento al poema dantesco, J.L. Borges, Nove saggi danteschi: presentazione tramite selezione
dall’Appendice, lettura del Prologo e del saggio Il nobile castello del quarto canto, Il carnefice
pietoso, L’ultimo viaggio di Ulisse.
 Iconografia della Commedia
Modulo libero: letture integrali fatte dagli studenti, oggetto poi di discussione, analisi e dibattito in classe,
nel corso dell’anno.
W. Shakespeare, Otello
Moliere, Il malato immaginario
E. Brönte, Cime tempestose
F. Kafka, Il processo
Pirandello, Uno, nessuno, centomila
Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi
George Orwell, 1984
Educazione linguistica (la programmazione si riferisce all’intero arco dell’anno scolastico):
Ripasso dell’analisi logica e del periodo, in particolare l’utilizzo dei connettivi.
La costruzione di un testo: l’organizzazione intorno a nuclei chiave, la tripartizione in introduzione, corpo
centrale e conclusione, la paragrafazione.
L’analisi letteraria (prova d’esame tipologia A): ripasso delle figure sintattiche, di suono, di significato;
comprensione e interpretazione contestualizzata di un brano proposto.
Il testo argomentativo
Introduzione alla scrittura documentata (prova d’esame tipologia B)
Esercizi in funzione dell’arricchimento lessicale.
STRUMENTI
-Libro di testo in adozione:
G. Baldi, S. Giusto, M. Mazzetti, G. Zaccaria, La letteratura, voll. 1-2, Milano, Paravia, 2006.
Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di A. Marchi, Milano, Paravia 2005
-Fotocopie e materiale fornito dall’insegnante e ricercato dagli studenti.
Verona, 17/06/2011
L’Insegnante
(Prof.ssa Lara Giuliari)
Il Preside
(Prof.Francesco Zampieri))
_____________________
_______________________________
Scarica