LICEO SCIENTIFICO “A. EINSTEIN” Anno scolastico 2012 – 2013 Classe II B Disciplina: Lettere italiane Prof.ssa Vincenza Pecoraro (supplente Prof.ssa Silvia Galluzzo) Programma svolto Educazione linguistica Recupero e potenziamento delle competenze morfo-sintattiche di base Il verbo: la forma riflessiva (apparente, riflessiva, reciproca, pronominale). I verbi impersonali Il modo participio presente e passato Il modo gerundio presente e passato La struttura del periodo: proposizioni principali, coordinazione e subordinazione Le proposizioni coordinate (copulative, disgiuntive, avversative, esplicative, conclusive, correlative) Le proposizioni subordinate completive (proposizione soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta) La proposizione relativa, propria e impropria La proposizione finale La proposizione causale La proposizione modale La proposizione strumentale La proposizione concessiva Il testo argomentativo: struttura di base. Le tecniche argomentative e le caratteristiche linguistiche Educazione letteraria A. Manzoni: il periodo storico, la vita e le opere Introduzione al romanzo “I promessi sposi”. Lettura, analisi e commento dei seguenti capitoli: I (lettura integrale) III e IV (passi scelti e sintesi) V, VI, VII e VIII (passi scelti e sintesi) IX e X (passi scelti e analisi) XI (sintesi) XII (sintesi e analisi del testo) XIII (sintesi) XIV (lettura integrale e analisi del testo) XV (sintesi) XVI (sintesi e analisi) XVII (lettura integrale, sintesi e analisi) XVIII e XIX (sintesi e analisi) XX (lettura integrale, sintesi e analisi) XXI (passi scelti, sintesi e analisi) XXIII (passi scelti, sintesi e analisi) XXIV-XXX (sintesi) XXXI e XXXIII (passi scelti, sintesi e analisi) XXXIV-XXXVI (passi scelti e analisi) XXXVIII (passi scelti, sintesi e analisi) Introduzione al teatro pirandelliano L. Pirandello: “La patente” Teatro Lelio: “L’uomo, la bestia e la virtù” L. Pirandello: “La carriola” L. Pirandello: “Il treno ha fischiato” Introduzione allo studio del testo poetico. I concetti di significato e significante. La denotazione e la connotazione. Gli aspetti fonico-timbrici (il verso, la strofa, la rima), il piano del significato (parole-chiave, linguaggio figurato, figure retoriche di significato). E. Montale: “Felicità raggiunta” Figure retoriche dell’ordine: G. Carducci: “Pianto antico” Classificazione dei versi e computo delle sillabe: sinalefe, dialefe, dieresi e sineresi. Il ritmo e l’ictus. Effetti ritmici: cesura, pausa ritmica primaria, enjambement. Le figure retoriche di suono I componimenti metrici (sonetto, canzone, canzone libera) La parafrasi: le fasi di lavoro. U. Saba: “A Trieste. G. Pascoli: “La mia sera” Visione del film “Francesco” di Liliana Cavani F. Petrarca: “Solo e pensoso” E. Montale: “Meriggiare pallido e assorto” F. Petrarca: “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi” Letteratura delle origini: Medioevo, feudalesimo e letteratura romanze. Il tempo e lo spazio nella visione medievale. Dal latino parlato alle lingue romanze. I primi documenti di volgare italiano. La nascita delle letterature europee (francese e provenzale). La società cortese e la nuova concezione della donna e dell’amore nel “De Amore” di A. Cappellano. Il romanzo cortese e l’avventura. La poesia lirica provenzale. L’età comunale: organizzazione della cultura, lo spazio, il tempo, le poetiche egli stili. La letteratura religiosa del XIII secolo. San Francesco e le “Laudes Creaturarum”. Iacopone da Todi: “Donna de paradiso” La scuola poetica siciliana I rimatori siculo-toscani e Guittone D’Arezzo Gli alunni La Docente