A Lenga Turrese
Stròppole linguistiche
Te faccio a vveré
Salvatore Argenziano
G. DF. - S. A. per www.vesuvioweb.com
Te faccio a gghì
In un racconto in torrese avevo scritto istintivamente - me faceva a gghì - con
una preposizione - a - prima dell'infinito. Non sicuro di quel vago ricordo
grammaticale, corressi il testo. Ora però, leggendo una relazione del professore Adam
Legdway: La grammatica diacronica del napoletano…., al paragrafo “costrutto
causativo” quella particolare costruzione mi sembra interessante ed accettabile.
Pure si nu’ ttenevo manco rieci anni, màmmama me faceva a gghì mmiez’â
via pecché tanno nun ce stevano machine.
La frase del dialetto - te faccio a gghì -, ti faccio andare, appartiene a quel tipo
di costruzioni della lingua italiana che hanno una struttura con due verbi, messi
insieme senza preposizione di unione. Ti faccio vedere, ti faccio andare. Questa
costruzione con preposizione - a - la troviamo come subordinata del verbo - fare -: ti
faccio sapere, ti faccio vedere, ti faccio sentire, ti faccio tenere, ti faccio capire e,
probabilmente altre simili. Che sia - a - la preposizione - e non - da - si nota dal
raddoppiamento consonantico che - a -produce, come risulta da alcune citazioni.
2
G. DF. - S. A. per www.vesuvioweb.com
Te faccio a ssapé
Un primo esempio di questa costruzione grammaticale risale al 1300, in uno
dei primi documenti della lingua napoletana: Boccaccio - Lettera a Franciesco de’
Bardi -. L’espressione - Fammi a ssapé -, fammi sapere, che ricalca questa struttura
particolare della grammatica: - verbo fare + infinito -, nella forma napoletana - verbo
fare + a + infinito -.
***Boccaccio: Faccìmote addunqua, caro fratiello, assaperi ca lo primo
iuorno de sto mese de decembro Machinti figliao e appe uno biello figlio
masculo:
Boccaccio scrive quello che sente, senza alcun riferimento a precedenti studi
grammaticali del napoletano, certamente inesistenti. “Assaperi” sta per - a ssaperi -,
con raddoppiamento consonantico iniziale, udito e riportato in unica parola,
ritenendo, forse, improponibile una grafia con doppia consonante iniziale.
L’obiezione o il dubbio che viene spontaneo è che da un verbo - assapere - con
rafforzamento - ad sapere - discenda la forma - a ssapere - e non viceversa. Il fatto è
che il verbo - assapere - si trova soltanto in combinazione col verbo - fare (D’Ascoli), il che mi fa propendere per - a ssapere -, come forma iniziale.
Analogamente per il verbo - agghì - che non trovo altrove.
***Scarpetta. NINETTA: Signori, mmiezo a tanta matremmonie ve faccio
a sapè che nce sta pure lo mio co D. Pulecenella, che aggio parlato co la
signorina.
***Menotti Bianchi. Teatro Dialettale Napoletano -1911-. Isso stesso ha
fermata 'a siè Carmela, sott’a ll’Arco d' 'e turniere,.. Dice : « Neh, siè
Carmè , si vedite a muglierema, facitele assapè ca so' asciuto 'a Niseta »...
3
G. DF. - S. A. per www.vesuvioweb.com
Te faccio a vveré
Molto più comune è l’espressione - fare + vedere - resa in napoletano con - fare
+ a + vedere. Te faccio a vveré.
Un primo esempio lo troviamo in Basile - Ninnillo e Nennella (V -7) -.
***Basile. E, cossì ditto, votaie la facce dall’autra parte pe non se fare a
vedere chiagnere e levare d’armo li povere zaccarielle.
Seguono esempi tratti da “La Ciucceide” di Nicolò Lombardo (Prima metà del
1700).
*** Nicolò Lombardo. Ve vorria fa' a bbede' comme lo sanco / mme sento
frecceca' a st'accasïone.
***Nicolò Lombardo. Pe cchesto, cammenanno cammenanno / Pe non se
fa a bbedere maie da reto, / Nnanze a lloro se jeano quartejanno, / e cquase
sempe co no passo arreto:
***Nicolò Lombardo. Nce so’ ccierte che bbonno fa’ a bbedere / ch’hanno
perza la vista a stodejare.
Nel 1700 questa forma grammaticale risulta di comune uso nel napoletano,
come risulta dai libretti di alcuni autori dell’Opera Buffa Napoletana.
***Bernardo Saddumene (Prima metà del 1700). E la mogliere / Se fa a
bedere / Na vota ll’anno; / E spisso spisso / Te le regala / Qua zitto mo’.
***Feralintisco (Francesco Antonio Tullio, 1660-1737). RAJEMO / Te
ntenno, sine! / A nnuje: viva la grassa: / So’ de carne pur’io, nc’è senzo, e
’core! / E pe te fa a bedè, ca no mm’appassa / Luzeio de cortesia, / Te ceo
ad isso; e ’Ninfa sarrà mia.
***Francesco Oliva (Prima metà del 1700). RITA / Tu ncuocce ca sì, / Io
dico ca no, / Se sboto dapo, / Te faccio a bedè / Mannaggia la sciorta / Che
sciato te dà.
*** Francesco Oliva (Prima metà del 1700). SEBEONE / Tu vuo’ che
molla mpoppa / E te faccio a bedè.
4
G. DF. - S. A. per www.vesuvioweb.com
Sempre per - te faccio a vveré -, tra i poeti dell’Ottocento troviamo Di
Giacomo che, come fece Boccaccio, riporta la fonetica accorpando la preposizione al
verbo. Ne nasce una forma verbale - abbedé - del tutto impropria poiché valida
soltanto se preceduta dal verbo - fare -.
***Salvatore Di Giacomo. I' c'aggio saputo fa, che? Io faccio abbedé ca
riro, ca chiagno, ca mme dispero... (ride) Manco na recitante!
Nella vasta opera teatrale di Scarpetta, - fà a vvedé - è più spesso presente,
nella forma della preposizione staccata ma, senza indicazione di raddoppiamento
consonantico, secondo la grafia comune dell’Ottocento.
***Scarpetta. Che state facenno, vuje comme camminate curiuso, dovete
camminare sciolto sciolto... vuje me parite no pastoriello... ecco ccà mò ve
lu faccio a vedè io... voi dovete entrare tutto scich!
***Scarpetta. NANNINA: E se sape, perché così è... Già, quello non è
questo e non è quello, ca tu mi devi contrariare sempe, ma io te faccio a
vedé ca te ne faccio pentì!
*** Scarpetta. CARLINO: Corpo del Codice di procedura! Voi Mariuccia!
Voi sola in questa camera? / MARIUCCIA: Sissignore, sola, ma a
momento esce Papà, perciò jatevenne non ve facite a vedè.
*** Scarpetta. PEPPE Pe chello che s’ha da fa doppo, vuje non ve n’avite
da ncarricà; quello che dovete fare voi è quello di dare ad intendere a lu
compare mio che conoscete stu fratello, e che voi pure avete saputo la
nuova della morte di Monsieur Pomarol... insomma facite a vedè ca
chiagnite e ve disperate.
Nel Novecento questa struttura grammaticale, ingiustificabile con la
grammatica italiana, è quasi abbandonata. Ancora presente nel popolare Viviani e nel
primo Eduardo, con grafia senza raddoppiamento consonantico per Viviani.
***Viviani. ‘NTUNETTA - Già l’hanno fatto muri’! / NANNINA (al
becchino, con ansia) - Jatevenne, nun ve facite a vede’... Chillo sta llà, dint’
‘a cucina...
*** Eduardo. Adelaide (anch'essa dall'interno, come per calmare il
giovane) E va buono, meh, è cosa 'e niente... / Amedeo (entra agitatissimo,
seguito da Adelaide che si ferma sotto la porta di fondo) E po' ve faccio a
vvede'...
5
G. DF. - S. A. per www.vesuvioweb.com
Te faccio a ssentì
Si vieni cummico, te faccio a ssentì na bella canzone.
Ti faccio sentire > Te faccio a ssentì. Evidente una relazione stretta tra - fare e
sentire, non causale come in altre espressioni del tipo - te porto a ssentì - dove la
preposizione ha valore di fine, scopo, - ti porto per sentire -.
***Basile. L’uerco (I-1). Chi disse ca la Fortuna è cecata, sa chiù de mastro
Lanza, che le passa!, pocca fa cuerpe veramente da cecato, auzanno
’mperecuoccolo gente che no le cacciarrisse da no campo de fave e
schiaffanno de cuerpo ’n terra persone che so’ lo shiore de l’uommene,
come ve faraggio a sentire.
***Basile. Le sette cotenelle (IV-4). Toccannose veramente co mano ca le
piede e le spoglie de la Fortuna se guadagnano co le permonare e non co le
galere sparmate, come ve farraggio a sentire
***Basile. Ecroga Prima- Clio, ovvero Li Smargiasse-. Non te fare a
sentire, / Mase, ca è 'na vregogna; / volite dare a dicere a lo munno / ca pe
meza de cinco / ve site accioppolate?
6
G. DF. - S. A. per www.vesuvioweb.com
Me faccio a ttené
Da -mi faccio tenere, mantenere- a -me faccio a ttené-. Nella citazione
seguente, la forma dell’infinito è sdrucciola - tènere -, in analogia ad altri verbi come
durmì e dòrmere.
***Diego Petriccione (1867-1942) -’O gallo e ’a gallina-. NTUNETTA
(avanzandosi verso di lei con l'indice teso) — A me chesto? E tu si' 'na
femmena bona, tu?! / CONCETTA (alzando ambo le mani per difendersi,
come gesticolando) — Tu staie dint''a casa toia, e pecchesto te faie a
ttènere! / NTUNETTA — Io so' bona ccà e fora! Nun me metto paura 'e
nisciuno!.. Vattè!.. Chesta è benuta a ncuietà a casa mia! Vattè
Te faccio a ccanoscere
Da - te faccio canoscere - a - te faccio a ccanoscere -.
***Pompeo Sarnelli. Sulo a la matrèja de lo Rre, che se chiammava
Pascaddozia, l'annozzaje 'ncanna sto muorzo, e no' nne poteva scennere lo
zuccaro tanto ne restaje 'ngottata: se bè ca a lo fegliastro non ne fece a
canoscere niente, covanno 'n cuorpo lo venino,
Te faccio a ccapì
Da - te faccio capì - a - te faccio a ccapì -. Anche Viviani adotta il verbo con
preposizione legata, -accapì-.
***Viviani. Tuledo ’e notte. TUMMASINO - E sissignore: / m’ha fatto
piacere / ca t’hê truvato a n’atu ‘nnammurato! / Ma, pe’ favore. / almeno
int’ ’o quartiere, / nun fa’ accapi’ ca m’hê licenziato, / si no t’aggi’a
sfriggia’, / pe’ dignità.
Salvatore Argenziano
7