Tavola rotonda - Nuove tecnologie per il miglioramento genetico delle piante agrarie: quali opportunità per un’agricoltura sostenibile e di qualità in Italia La cisgenesi nel melo per la resistenza alla ticchiolatura Stefano Tartarini Roma, 9 marzo 2016 La resistenza alla ticchiolatura nel melo: un po’ di storia (I)  1992 – Inizio delle ricerche (fondi ministeriali ed EU)  1994/1996 – Identificati i primi marcatori associati alla resistenza  1996 – INIZIO COLLABORAZIONE UNIBO/ETH La resistenza alla ticchiolatura nel melo: un po’ di storia (II)  1999 – La mappa fisica della regione  2001 – Identificazione di geni candidati  2003 – Costruzione delle prime piante transgeniche Il gene HcrVf2: il primo passo verso la costituzione di piante cisgeniche  2004 – Identificazione gene Vf  2004 vol. 101: 886-890 HcrVf2 – linee GM Gala cv ‘Gala’ Suscettibile Ticchiolatura Trasformazione genetica mediata da Agrobacterium tumefaciens Resistente Ticchiolatura Ga2-2 Ga2-5 Ga2-8 LB CaMV nptII 35S 35S HcrVf2 Nos RB RLP (Proteina recettore-simile) Riconoscimento Venturia inaequalis Ga2-21 Il gene HcrVf2: il primo passo verso la costituzione di piante cisgeniche “R” Sporulazione abbondante su una foglia suscettibile dopo 21 gg “S” Germinazione e blocco sviluppo conidi su foglia resistente dopo 21 gg Belfanti et al., 2004 Ipotesi di interazione fra melo e Venturia inaequalis Attacco Venturia inaequalis Elicitore Gene HcrVf2 = recettore trans-membrana extracellulare (gene avr ) Membrana cellulare Citoplasma Nucleo Trasmissione segnale Risposta di difesa Il gene HcrVf2: il primo passo verso la costituzione di piante cisgeniche  2005 – Identificazione del promotore del gene Vf  2006 - Definizione di pianta cisgenica Il gene HcrVf2: il primo passo verso la costituzione di piante cisgeniche Tecnologia GM per conferire resistenza a ticchiolatura  disponibile dal 2004 (collaborazione UNIBO ed ETH Zurigo) - dal 2004 in Italia: STOP delle ricerche (quasi totale) - dal 2004 in Europa: continuazione ricerche ETH Zurigo/PRI Wageningen La cisgenesi nel melo per la resistenza alla ticchiolatura  2011 – Le prime piante cisgeniche resistenti alla ticchiolatura Collaborazione ETH Zurich / PRI Wageningen Caratterizzazione delle prime piante cisgeniche: espressione proteine  1064 spot  37 proteine differenzialmente espresse (< 2 volte) Caratterizzazione delle prime piante cisgeniche: espressione allergeni  3/10 allergeni differenzialmente espressi  analisi su foglie Conclusioni  1992 – 2004  12 anni per identificare il primo gene  2010  sequenziamento del genoma del melo (> disponibilità geni)  2011  prima applicazione della cisgenesi in melo  2014  prima caratterizzazione di una linea cisgenica  2016  quale futuro per le piante GM? Prospettive di costituzione di piante cisgeniche multiresistenti Costituzione di piante cisgeniche multiresistenti: geni già disponibili HcrVf2-Rvi6 Fb-rob5 Rvi15 Costituzione di piante cisgeniche multiresistenti: prossimi geni  2015-16 – Gene Rvi5 per la resistenza a ticchiolatura  2015-16 – Gene Rvi12 per la resistenza a ticchiolatura  2015-16 – Gene Dp-fl per la resistenza ad afidi 2012: primo campo con piante cisgeniche in Olanda Foto: Henk Schouten, Cesare Gessler and Frans Krens, Olanda., 2012 GRAZIE per l’attenzione ….. soprattutto a tutti i collaboratori Stefano Tartarini Dipartimento di Scienze Agrarie Alma Mater Studiorum Università di Bologna [email protected]