Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Economia
Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l’Economia
Valutazioni dei prodotti e dell’impresa di assicurazione (12 cfu)
I modulo (6 cfu) – prof. Mauro Pagliacci
II modulo (6 cfu) – prof. Andrea Bellucci
Programma a. a. 2014-2015
I modulo (6 cfu)
I.1 Aspetti generali e basi teoriche
Aspetti giuridici, sociali, economico finanziari e matematici dei contratti di assicurazione in generale. Assicurazioni
libere e obbligatorie. Introduzione al mercato assicurativo.
Richiami sul Teorema di von Neumann e Morgenstern, sulle proprietà delle funzioni di utilità e sull’equivalente certo.
I contratti di assicurazione e la teoria dell’utilità.Polizze a copertura totale e a copertura parziale. Il premio equo.
Caricamento di sicurezza. Caricamento massimo accettabile. La vantaggiosità in approssimazione quadratica.
I.2 Le assicurazioni sulla vita
Introduzione alle assicurazioni del ramo vita. Cenni ai fondamenti giuridici. Caratteristiche di una polizza vita. Le
assicurazioni: temporanea caso morte, vita intera, capitale differito, mista e rendita vitalizia. Il premio (equo, puro e di
tariffa). Le variabili aleatorie vita residua e vita residua intera. Funzione di sopravvivenza. Tavole di mortalità.
Probabilità legate alla sopravvivenza di un individuo di età x. Forza di mortalità. Intensità di mortalità. Vita probabile e
vita media (completa e incompleta). Determinazione del premio unico puro per assicurazione vita intera, temporanea
caso morte, capitale differito e mista. Rendite vitalizie. Determinazione del premio annuo. Una formula generale per
la valutazione di contratti di assicurazione. Il foglio elettronico per la valutazione di contratti di assicurazione. La
riserva matematica: formula ricorrente di Fouret. Premio di rischio e premio di risparmio. Gestione del premio di
rischio e di risparmio. Caricamenti per spese, premi di tariffa e riserve. Cenno alla riserva Zillmerata e di inventario.
Utili e retrocessioni agli assicurati: utile di mortalità e utile di interesse. Formula di Homans. Destinazione degli utili di
mortalità e di interessi. Altri utili.
Alcune nuove tendenze della finanza delle assicurazioni vita. I prodotti assicurativi sulla vita con componenti
finanziarie: decomposizione call e decomposizione put.
I.3 Assicurazioni sociali
Introduzione alle assicurazioni sociali. La previdenza sociale. Mutualità e solidarietà. Equilibrio attuariale singolo e
collettivo. Metodo retributivo. I tre pilastri della previdenza. Previdenza complementare. Previdenza aggiuntiva. La
gestione dei fondi pensione. Sistema a ripartizione e a capitalizzazione. Riserva matematica del fondo.
Un fondo pensione con minimo garantito.
I.4 Assicurazioni contro i danni
Assicurazioni contro i danni: generalità. Comparti assicurativi e classificazione dei rami. Basi tecniche: le variabili
aleatorie danno (rimborso) e numero dei sinistri. Quota danni, indice di ripetibilità, costo medio per sinistro. Riserve
tecniche: riserva premi e riserva sinistri. La gestione del premio e le riserve tecniche. Stima della riserva sinistri: il
metodo della catena.Le assicurazioni di responabilità: RC in generale e parametri oggettivi della RCA.
Determinazione del premio equo e del premio di tariffa in RCA. Personalizzazione delle tariffe.
La compagnia di assicurazione. Un approccio attraverso il teorema della rovina del giocatore. Coassicurazione e
riassicurazione.
I.5 Le nuove tecniche di gestione del rischio nelle assicurazioni: un cenno a Solvency 2.
I.6 Seminari degli studenti
Sono previsti seminari degli studenti su argomenti da concordare con il docente
Bibliografia:
ANIA – L’assicurazione italiana nel 2013-2014
Luciano Daboni, Lezioni di tecnica attuariale delle assicurazioni contro i danni, Lint, Trieste 1993.
Claudio de Ferra, L’assicurazione:nozioni, concetti, basi matematiche, ETASLIBRI 1994.
Hans U. Gerber, Life insurance mathematics, III ed, Springer 1997.
Gilberto Castellani, Massimo De Felice, Franco Moriconi, Manuale di Finanza,( II. Teoria del portafoglio finanziario),
Il Mulino, 2005
Ermanno Pitacco, Elementi di Matematica delle assicurazioni, Lint, Trieste 2009
II modulo (6 cfu)
II.1 Aspetti generali e basi teoriche
Caratteristiche e peculiarità dell’economia delle imprese assicurative. Processo di formazione dei valori, struttura,
contenuti e criteri di valutazione delle poste del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato secondo la previgente
normativa italiana e secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS.
Logiche di riclassificazione del bilancio assicurativo e analisi delle principali componenti che determinano il risultato
delle imprese danni e di quelle vita. Analisi degli altri indicatori e delle altre metriche di valutazione delle imprese
assicurative. Inquadramento del processo di creazione di valore
II. 2 Modello di analisi della documentazione del bilancio
Analisi delle componenti dell’economia di impresa desumibili dalla documentazione di bilancio: capacità informativa
e relazione con gli stakeholders, evidenze numeriche, caratteristiche della governance, risk management e risk
disclosure, sistema degli indicatori di performance.
II.3 Andamento economico delle imprese danni e delle imprese vita del mercato italiano
Esame delle serie storiche dei valori di stato patrimoniale e di conto economico assunti dalle imprese italiane e
identificazione del valore creato e delle politiche di bilancio assunte dalle imprese
II. 4 Analisi della documentazione di bilancio
Lavoro in sottogruppi sui bilanci di cluster di imprese italiane ed estere e seminari di analisi dei risultati emersi
Costruzione dell’albero del valore e identificazione dei driver all’interno della specifica impresa.
II. 5 Processo e metodi di valutazione del capitale economico
Le specificità del settore assicurativo. Dal bilancio alla valutazione del capitale economico. Inquadramento del
processo e dei metodi valutativi. La valutazione con il metodo dei multipli. La valutazione con il metodo finanziario: i
flussi finanziari disponibili per gli azionisti e il dividend discount model. Valutazione dell’excess return. Approccio
della somma delle parti. Valore del portafoglio vita.
Bibliografia:
Andrea Bellucci, Le imprese di assicurazione. Profili organizzativi, gestionali e contabili, Giappichelli, 2003
Aswath Damodaran, La valutazione delle aziende dei servizi finanziari, (paper messo a disposizione dal docente)
Antonello Di Mascio, Le imprese di assicurazione. Il nuovo modello di gestione, Egea, 2001
Mario Massari, Laura Zanetti, Valutazione. Fondamenti teorici e best practice nel settore industriale e finanziario
(esclusivamente parte relativa alle imprese assicurative), McGraw-Hill, Milano, 2008
Annamaria Olivieri, Ermanno Pitacco, La valutazione nelle assicurazioni vita. Profili attuariali, 2005
Luigi Selleri, Il bilancio di esercizio delle imprese di assicurazione, EtasLibri, 1998
Saranno inoltre fornite dal docente dispense sui temi trattati