Istituto Comprensivo “E. Fermi” - Romano di Lombardia (BG) Scuola Secondaria di primo grado PIANO DI LAVORO DI LINGUA INGLESE CLASSI SECONDE SEZIONI A-B-C-D Anno scolastico 2016-2017 Finalità educative Le finalità dell’insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di primo grado vengono individuate nell’acquisizione di quelle che, nell’ambito del Parlamento europeo, una specifica commissione nel 2006 ha definito Competenze chiave per l’apprendimento permanente. Questo perché l’apprendimento permanente è diventato una necessità per tutti i cittadini. Abbiamo bisogno, infatti, di sviluppare le nostre capacità e competenze in tutto l’arco della vita e non solo per la nostra soddisfazione personale, ma anche per poter affrontare con successo un mondo del lavoro in costante evoluzione. La rapidità dei cambiamenti e il continuo sviluppo di nuove tecnologie richiedono agli europei non solo di aggiornare le proprie capacità lavorative specifiche, ma anche di disporre di competenze generiche che consentano l’adattamento alle nuove situazioni per potersi sentire partecipi della società, svolgendovi un ruolo attivo. Le competenze chiave sono dunque quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personale, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione. Le competenze chiave, definite alla stregua di una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto, sono otto e fra di esse appare al secondo posto la comunicazione nelle lingue straniere. La comunicazione nelle lingue straniere condivide essenzialmente le principali abilità richieste per la comunicazione nella madrelingua; essa si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta. La competenza in lingua straniera richiede necessariamente la conoscenza del vocabolario e della grammatica funzionale e una consapevolezza dei principali tipi di interazione verbale e dei registri del linguaggio. Nell’apprendimento delle lingue straniere è importante inoltre anche la conoscenza delle convenzioni sociali, dell’aspetto culturale e della variabilità dei linguaggi, basi indispensabili per favorire atteggiamenti di tolleranza e di vera comprensione del diverso. Da qui scaturiscono infatti l’apprezzamento della diversità culturale nonché l’interesse e la curiosità per la comunicazione interculturale. 2 Criteri, obiettivi, obiettivi di apprendimento, traguardi e competenze Obiettivi di apprendimento Criterio TABELLA 1 Criterio 1 Comprensione orale Criterio 2 Comprensione scritta Ob.1.1 Comprendere le informazioni principali di brevi messaggi orali su argomenti noti di vita quotidiana espressi con articolazione lenta e chiara operando anche inferenze. Produzione orale Competenze Ob.2.1 Comprendere in modo globale brevi testi scritti su argomenti che si riferiscono alla sfera personale e alla quotidianità operando anche inferenze. Ob.3.2 Interagire in semplici scambi dialogici/produrre brevi testi orali su argomenti noti di vita e attività quotidiane usando un lessico adeguato, funzioni comunicative appropriate ed elementi di civiltà appresi. TABELLA 3 2.1 5.1 5.3 1.1 3.1 3.4 1 4 5 9 2.1 5.1 5.3 4 5 2.1 2 3 8 9 10 2.1 5.1 5.3 6.2 7.1 7.2 8 11 2.1 5.1 5.2 5.3 7.1 7 9 10 2.1 5.2 5.3 7.1 7.3 2.1 2.2 2.3 5.3 5.4 Ob.4.1 Utilizzare in modo corretto le strutture grammaticali ed il lessico appresi. TABELLA 2 1 9 Ob.3.1 Leggere utilizzando regole di pronuncia e rispettando l’intonazione. Criterio 3 Traguardi Obiettivo 4.2 5.1 5.2 Criterio 4 Produzione scritta 4.1 4.3 4.4 Ob.4.2 Produrre messaggi, cartoline, brevi lettere su argomenti noti di vita quotidiana utilizzando funzioni linguistiche ed elementi di civiltà noti. 3 Tabella 1. Corrispondenza tra obiettivi di apprendimento ed obiettivi dei criteri disciplinari OBIETTIVO DI APPRENDIMENTO 1. 2. Ascolto (comprensione orale) Parlato (produzione e interazione orale) 1.1 Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc. 1.2 Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro. CR 1.1 (classe III) 1.3 Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. 2.1 Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani; indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e frasi connesse in modo semplice. CR 1.1 (classe III) 2.2 Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile. CR 3.2 (classi: II - III) 2.3 Gestire conversazioni di routine,facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili. 3.1 Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere personali. 3. 4. 5. Lettura (comprensione scritta) Scrittura (Produzione scritta) Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento CRITERI DISCIPLINARI OBIETTIVI CLASSI CR 1.1 (classi: I – II – III) CR 3.2 (classi: I - II) CR 3.2 (classi: I - II- III) CR 2.1 (classi: I - II) 3.2 Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline. CR 2.1 (classe III) 3.3 Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi, per attività collaborative. CR 2.1 (classe I) 3.4 Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate. CR 2.1 (classi: II- III) 4.1 Produrre risposte a questionari CR 4.2 (classi: I –II - III) 4.2 Formulare domande su testi. CR 4.1 (classi: I –II - III) 4.3 Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici. CR 4.2 (classi: I – II - III) 4.4 Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare. CR 4.2 (classi: II - III) 5.1 Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune. CR 4.1 (classi: I - II - III) CR 4.1 (classi: I – II - III) 5.2 Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. 5.3 Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse. 5.4 Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento. 4 CR 3.2 (classi: I – II - III) CR 3.2 (classi: I – II - III) Tabella 2. Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1. L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. 2. L’alunno descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. 3. L’alunno interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. 4. L’alunno legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. 5. L’alunno legge testi informativi. 6. L’alunno ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. 7. L’alunno scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. 8. L’alunno individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. 9. L’alunno affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico. 10. L’alunno usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. 11. L’alunno autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere. 5 Tabella 3. Competenze Competenze europee per l’apprendimento permanente 1. Comunicazione nella lingua italiana 2. Comunicazione nelle lingue straniere 3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia 4. Competenza digitale 5. Imparare ad imparare 6. Competenze sociali e civiche 7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità 8. Consapevolezza ed espressione culturale Descrittori di riferimento al termine del i ciclo di istruzione 1.1 - Interagisce in diverse situazioni comunicative esprimendo concetti, pensieri, sentimenti e fatti; ascolta le idee altrui ed esprime le proprie. 1.2 - Legge, analizza e comprende testi e messaggi di diverse tipologie e complessità. 1.3 - Produce testi e messaggi di diversa tipologia, adeguati allo scopo comunicativo e al destinatario. 2.1 - Utilizza le lingue comunitarie per i principali scopi comunicativi, riconducibili al livello A1 (lingua francese) e A2 (lingua inglese) del quadro comune europeo di riferimento. 3.1 - Riconosce e analizza situazioni problematiche, individua strategie di soluzione, utilizza le tecniche di calcolo appropriate, giustifica il procedimento seguito. 3.2 - Osserva, analizza, descrive fatti e fenomeni, si pone domande, formula ipotesi e le verifica, realizzando semplici esperimenti. 3.3 - Riconosce la complessità delle interazioni fra mondo naturale, artificiale e comunità umana, ne valuta le principali conseguenze. 4.1 - Utilizza le TIC per comunicare con altri e scambiare informazioni e materiali, rispettando le regole della rete. 4.2 - Utilizza le TIC per ricercare informazioni a supporto della sua attività di studio, ne valuta pertinenza ed attendibilità. 4.3 - Produce, tramite le TIC, relazioni e presentazioni relative ad argomenti di studio. 5.1 - È disponibile ad imparare e manifesta costante interesse e curiosità verso l’apprendimento. 5.2 - Pianifica la propria attività di studio in relazione al tempo disponibile, ai propri bisogni e modalità di apprendimento. 5.3 - Riorganizza le proprie conoscenze alla luce delle nuove esperienze di apprendimento. 6.1 - Si pone adeguatamente nel contesto scolastico e in un sistema di regole, che riconosce e rispetta. 6.2 - Collabora in gruppo, sa confrontarsi con le diversità, è disponibile con gli altri. 6.3 - Partecipa alla vita scolastica e della comunità sociale di appartenenza, riconoscendo i diversi ruoli e le responsabilità istituzionali. 7.1 - Ha consapevolezza delle proprie risorse e delle opportunità a disposizione. 7.2 - Propone idee, progetti, percorsi, attività. 7.3 - Elabora progetti operativi fattibili e si mette in gioco per portarli a termine. 8.1 - Riconosce, collocandoli nello spazio e nel tempo, aspetti fondamentali del patrimonio culturale, artistico, storico e ambientale del proprio territorio, dell’Italia, dell’Europa e del mondo. 8.2 - Ha consapevolezza del valore culturale del territorio; è sensibile al problema della sua tutela e della sua valorizzazione. 8.3 - Si impegna nei campi espressivi, motori ed artistici e mantiene un atteggiamento aperto verso la diversità dell’espressione culturale. 6 Metodologia L’approccio con cui si affronteranno i vari moduli sarà di tipo comunicativo - cognitivo. Seguono le fasi che caratterizzano il lavoro dell’insegnante e dell’alunno, protagonista primo del processo di apprendimento. • Esame dell’illustrazione; • Formulazione di ipotesi; • Ascolto del dialogo (registrato, letto dall’insegnante); • Verifica delle ipotesi e condivisione di ciò che è stato capito; • Formulazione di nuove ipotesi; • Secondo ascolto del dialogo con verifica delle ipotesi e formulazioni di altre ipotesi; • Processi di inferenza; • Interventi di natura fonetica; • Ripetizione delle battute del dialogo; • Esercizi di comprensione (vero/falso, risposte multiple, risposte aperte); • Riflessione sulla grammatica: scegliere degli esempi nel testo già compreso – osservare – scoprire degli “ indizi “ – formulare ipotesi – verificare – dedurre la regola; • Prendere appunti, sottolineare, evidenziare , leggere schemi, costruire schemi; • Cooperative learning; • Didattica laboratoriale; • Esercizi di “ fissazione “, studio; • Analisi contrastiva; • Autovalutazione di ciò che l’alunno ha acquisito; • Approfondimento generale (scritto – orale); • Controllo generale (orale – scritto). Materiali e strumenti - Libro di testo - Altri testi - Quotidiani, riviste - Carte geografiche - Piantine - Televisore - Internet - Lettore CD - Computer - CD rom - DVD - Lavagna interattiva Verifiche e valutazione Saranno proposte agli alunni prove scritte: q strutturate → vero/falso, scelta multipla, corrispondenza, riordinamento; q semi-strutturate → risposte a completamento o organizzate su precise indicazioni; testi secondo modelli appresi; q libere → questionari, verbalizzazioni, testi graduati. Per la misurazione, si utilizza la scala di misurazione in decimi, da 3 a 10. 7 Moduli di apprendimento Si prevede lo svolgimento dei seguenti moduli : Ø Revision unit : - correzione dei compiti estivi; - ripasso delle principali funzioni e strutture grammaticali apprese nella classe prima; - completamento del modulo E iniziato lo scorso anno scolastico. Ø MODULO F Ø MODULO G Ø MODULO H Ø MODULO I Ø MODULO J Testo in uso : High School club.net Vol 1-2 8 Edizione : Petrini MODULO E (Unit 9-10) Titolo: Things I can do/Going shopping. Area: personale. Argomento: esprimere abilità/eventi in corso. Abilità: 4 abilità. Pre-requisiti: il simple present del verbo essere (forma affermativa, negativa, interrogativa, risposte brevi). Contenuti Funzioni: parlare delle attività che piacciono/non piacciono; parlare di quello che si è capace/non si è capace di fare; chiedere permessi e fare richieste; concedere permessi e rifiutarli; parlare di azioni ed eventi in corso; offrire qualcosa da mangiare e da bere (would you like…); accettare e rifiutare. Lessico: le attività comuni e del tempo libero; le attività sportive; l’uso di very well, quite well, good at, brilliant at; i nomi dei negozi e gli articoli in vendita. Strutture: la forma in –ing; il verbo can per richieste/abilità/possibilità di fare qualcosa; il present continuous; la differenza tra il present continuous e il simple present; l’infinito di scopo; gli aggettivi e i pronomi indefiniti (some/any); countable/uncountable nouns. Culturali: “Festivals and Events in the British Islands” Tempo: 6 moduli + recupero/potenziamento. Cr In un breve dialogo/testo l’alunno è in grado di comprendere le Cr. 1 informazioni esplicite richieste in contesti di vita quotidiana. L’alunno sa identificare informazioni specifiche in testi autentici Cr. 2 / semi-autentici relativi a un viaggio/vacanza/abilità. L’alunno sa leggere semplici testi rispettando pronuncia e Cr. 3 intonazione. L’alunno è in grado di descrivere in termini semplici una Cr. 3 vacanza e/o di scambiare informazioni sudi essa e su cosa sa fare. L’alunno sa utilizzare correttamente le strutture grammaticali Cr. 4 acquisite(la forma in –ing; il verbo can per richieste/abilità/possibilità di fare qualcosa; il present continuous; la differenza tra il present continuous e il simple present; l’ infinito di scopo; gli aggettivi e i pronomi indefiniti (some/any);i countable/uncountable nouns) e il lessico dell’unità (le attività comuni e del tempo libero; le attività sportive; l’uso di very well, quite well, good at, brilliant at; i nomi dei negozi e gli articoli in vendita) in contesti simili a quelli appresi. L’alunno è in grado di scrivere semplici testi/dialogo fornendo Cr. 4 informazioni relative alle attività del tempo libero, a cosa sa /non sa fare e gli piace/non piace fare. 9 Ob Ob.1 Ob. 1 Ob. 1 Ob.2 Ob. 1 Ob. 2 MODULO F (Unit 11 -12) Titolo: Work and play - On holiday. Area: personale. Argomento:tempo libero e vacanze. Abilità: 4 abilità. Pre-requisiti: il presente del verbo be (forma affermativa, negativa, interrogativa, short answers); verbi di uso comune; i numeri ordinali. Contenuti Funzionali: parlare di azioni quotidiane e del tempo libero; chiedere e dire la data; parlare di mestieri e di professioni; parlare di vacanze; dire dove si sono trascorse le vacanze; dire dove e quando si è nati; esprimere accordo e disaccordo. Grammaticali: i numeri ordinali; la data; gli avverbi di frequenza; le preposizioni di tempo (in, on, at); il past simple di be (la forma affermativa, negativa, interrogativa, le short answers); to be born; come si leggono gli anni; il pronome indefinito no; le espressioni di tempo passato. Lessicali: i mesi e le stagioni dell’anno; le feste e le ricorrenze; i mestieri e le professioni; i luoghi di lavoro; i luoghi delle vacanze. Culturali: “Adventure week…a half term Holiday with a difference!”. Tempo: 6 moduli + eventuale recupero/potenziamento. Cr Ob Ascoltando un testo autentico/ semi-autentico l’alunno è in grado di comprendere informazioni inerenti eventi passati (esempio : una vacanza). Cr. 1 Ob.1 In un testo scritto l’alunno sa reperire le informazioni richieste inerenti ad eventi passati (esempio: una vacanza). Cr. 2 Ob. 1 L’alunno sa leggere semplici testi rispettando pronuncia e intonazione. Cr. 3 Ob. 1 L’alunno sa interagire con un compagno relativamente alle proprie Cr. 3 esperienze passate (una vacanza estiva/invernale / come ha trascorso un weekend / come ha festeggiato il suo compleanno) esprimendo opinioni personali. L’alunno sa utilizzare correttamente le strutture grammaticali acquisite (i Cr. 4 numeri ordinali; la data; gli avverbi di frequenza; le preposizioni di tempo (in, on, at); il past simple di be (la forma affermativa, negativa, interrogativa, le short answers); to be born; come si leggono gli anni; il pronome indefinito no; le espressioni di tempo passato) e il lessico dell’unità (i mesi e le stagioni dell’anno; le feste e le ricorrenze; i mestieri e le professioni; i luoghi di lavoro; i luoghi delle vacanze) in contesti simili a quelli appresi. L’alunno sa raccontare un evento passato ( esempio : come ha trascorso un Cr. 4 weekend / come ha festeggiato il suo compleanno) esprimendo opinioni personali. 10 Ob.2 Ob. 1 Ob. 2 MODULO G ( Unit 13-14) Titolo: Fact and fiction/Asking about the past. Area: personale. Argomento: Generi di film; eventi passati; biografie. Abilità: 4 abilità. Pre-requisiti: verbi di uso comune (forma affermativa, negativa, interrogativa). Contenuti Funzionali: parlare di film; narrare storie ed eventi; proporre di fare qualcosa insieme; accettare, rifiutare e fare proposte alternative; parlare del tempo atmosferico; parlare del proprio passato; chiedere e dare informazioni biografiche. Grammaticali: simple past dei verbi regolari ed irregolari (forma affermativa, negativa, risposte brevi e short answers); variazioni ortografiche con - ed; l’uso dei connettori di sequenza: first, then, after that, finally; what….like?. Lessicali: i generi di film; gli aggettivi per descrivere i film; i programmi televisivi; il tempo atmosferico; gli strumenti musicali. Culturali: “London” e “Along the Thames”. Tempo: 6 moduli + eventuale recupero/potenziamento. Cr Ob Ascoltando un testo autentico/ semi-autentico l’alunno è in grado di comprendere informazioni inerenti ad eventi passati ( esempio : una vacanza/biografia). Cr. 1 Ob.1 In un testo scritto l’alunno sa reperire le informazioni richieste inerenti una biografia. Cr. 2 Ob. 1 L’alunno sa leggere semplici testi rispettando pronuncia e intonazione. Cr. 3 Ob. 1 L’alunno sa interagire con un compagno relativamente alle proprie esperienze passate; sa presentare la biografia di un personaggio famoso. L’alunno sa utilizzare correttamente le strutture grammaticali acquisite (simple past dei verbi regolari ed irregolari (forma affermativa, negativa, risposte brevi e short answers); variazioni ortografiche con ed; l’uso dei connettori di sequenza: first, then, after that, finally; what….like?) e il lessico dell’unità (i generi di film; gli aggettivi per descrivere i film; i programmi televisivi; il tempo atmosferico; gli strumenti musicali) in contesti simili a quelli appresi. L’alunno sa scrivere una biografia/raccontare una vacanza. Cr. 3 Ob.2 Cr. 4 Ob. 1 Cr. 4 Ob. 2 11 MODULO H (Unit 15-16) Titolo: What are you doing tomorrow; Getting around. Area: personale. Argomento: Parlare di azioni future programmate/indicazioni stradali. Abilità: 4 abilità. Pre-requisiti: il present continuous (forma affermativa, negativa, risposte brevi). Contenuti Funzionali: parlare di eventi futuri programmati; fare richieste ed esprimere desideri (I’d like…); fare inviti; accettare inviti o rifiutarli spiegandone il motivo; parlare di sentimenti o sensazioni; chiedere e dare indicazioni stradali; parlare di obblighi e proibizioni; parlare di tempi di viaggio e distanze. Grammaticali: il present continuous (uso futuro); Would you like to…; gli aggettivi che terminano in –ed e in - ing; le preposizioni di stato in luogo e moto a luogo; How far is it? How long does it take…? ; il verbo modale must/ mustn’t. Lessicali: le sensazioni e i sentimenti; gli edifici pubblici nelle città (church, police station…); le disposizioni delle strade (roundabout, crossroads…); la segnaletica stradale. Culturali: “The London underground”. Tempo: 6 moduli + eventuale recupero/potenziamento. L’alunno ascoltando un testo sa comprendere le informazioni inerenti indicazioni stradali. Criterio Obiettivo Cr. 1 Ob.1 L’alunno sa reperire le informazioni richieste in un testo Cr. 2 scritto inerenti a programmi futuri. Ob. 1 L’alunno sa leggere semplici testi rispettando pronuncia Cr. 3 e intonazione. L’alunno è in grado di chiedere e dare informazioni Cr. 3 stradali; di parlare di piani futuri; di fare, accettare e rifiutare proposte/inviti. L’alunno sa utilizzare correttamente le strutture Cr. 4 grammaticali acquisite (il present continuous (uso futuro); Would you like to…; gli aggettivi che terminano in –ed e in - ing;le preposizioni di stato in luogo e moto a luogo; How far is it? How long does it take…? ; il verbo modale must/ mustn’t), il lessico ( le sensazioni e i sentimenti; gli edifici pubblici nelle città (church, police station…); le disposizioni delle strade (roundabout, crossroads…); la segnaletica stradale) e le funzioni apprese anche in contesti diversi. Ob. 1 L’alunno è in grado di scrivere una lettera sui suoi progetti futuri/fornire indicazioni stradali. Ob.2 12 Cr. 4 Ob.2 Ob. 1 MODULO I (Unit 17-18) Titolo: Food/ Which one’s more fashionable. Area: personale. Argomento: comprare del cibo e abiti; fare confronti. Abilità: 4 abilità. Pre-requisiti: la differenza tra countable/uncountable nouns. Contenuti Funzionali: esprimere necessità, comprare del cibo; parlare di ingredienti e di quantità; comprare dei vestiti; fare confronti con due persone o due oggetti; descrivere dei vestiti. Grammaticali: il verbo need; a lot of, much, many, a little, a few; very e very much; too much, too many; i pronomi one/ones; il comparativo di maggioranza degli aggettivi; il comparativo di uguaglianza as….as. Lessicali: i cibi; i contenitori e le confezioni; i pesi e le misure; i vocaboli che servono per parlare di vestiti: gli stili, i materiali, i disegni e le taglie; le frasi utili per comprare dei vestiti. Tempo: 6 moduli + eventuale recupero/potenziamento. Ascoltando un testo autentico/semi-autentico l’alunno è in grado di comprendere informazioni riguardanti cibi/abbigliamento. Leggendo un brano l’alunno è in grado di rispondere in modo adeguato a domande aperte/esercizi di T/F. L’alunno sa leggere semplici testi rispettando pronuncia e intonazione. L’alunno sa dialogare con un commesso per effettuare acquisti; sa descrivere il proprio abbigliamento. Criterio Obiettivo Cr. 1 Ob.1 Cr. 2 Ob. 1 Cr. 3 Ob. 1 Cr. 3 Ob.2 L’alunno sa utilizzare correttamente le strutture Cr. 4 grammaticali acquisite ( il verbo need; a lot of, much, many, a little, a few; very e very much; too much, too many; i pronomi one/ones; il comparativo di maggioranza degli aggettivi; il comparativo di uguaglianza as….as), il lessico( i cibi; i contenitori e le confezioni; i pesi e le misure; i vocaboli che servono per parlare di vestiti: gli stili, i materiali, i disegni e le taglie; le frasi utili per comprare dei vestiti) e le funzioni apprese anche in contesti diversi. Ob. 1 L’alunno sa scrivere una breve lettera in cui parla dei Cr. 4 gusti e preferenze in fatto di abbigliamento e moda;/ sa costruire un breve dialogo ambientato in un locale pubblico. Ob. 2 Romano di Lombardia, 07 novembre 2016 Antonello Piccirillo classe 2^B;2^C Emma Guizzardi classe 2^A; 2^D 13