programmi V BL - Istituto Magistrale GB Vico

ISTITUTO STATALE G.B. VICO
RAGUSA
Programma di Italiano
a.s. 2014-15
Classe: V BL
Docente: Maria Gulino
L’eroe nella prosa del mondo: il modello romanzesco di Manzoni
La funzione storica di A Manzoni e l’importanza dei Promessi sposi.
Vita e opere del romanziere lombardo. La ricerca di un’epica collettiva attraverso i miti cattolici: gli
Inni sacri. La trattatistica storiografica e gli scritti di poetica. Le odi civili:
-Il 5 maggio
Il problema della tragedia agli inizi dell’Ottocento; l’Adelchi
-Il coro dell’atto quarto
La genesi dei Promessi sposi: struttura, temi e linguaggio del Fermo e Lucia
La genesi dell’opera e l’organizzazione della vicenda . L’analisi dei personaggi. Le scelte stilistiche. Il
progetto manzoniano di società e i temi principali del romanzo: la storia, gli umili, la politica,
l’economia, la giustizia. L’ideologia religiosa: il tema del male e il problema della Provvidenza.
-“don Abbondio e i bravi”
-L’educazione di Gertrude
-Gertrude a palazzo: il paggio e la punizione paterna
-Gertrude tra la badessa e il principe padre
-“La sventurata rispose”
La Storia della colonna infame tra storiografia e pamphlettistica
LA LOTTA PER L’ESISTENZA: IL MODELLO DI VERGA
Le trasformazioni dell’immaginario nella seconda metà dell’Ottocento: l’idea del progresso.
L’organizzazione della cultura, il pubblico e la trasformazione del ceto intellettuale.
La cultura filosofica: il positivismo da Comte a Darwin e Spencer.
La lotta per la vita nella letteratura francese e russa.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti.
La rivoluzione stilistica e tematica di G. VERGA. La vita e le opere del narratore siciliano.
L’adesione al Verismo e la poetica del ciclo dei Vinti.
 Le novelle Vita dei campi e Novelli rusticane.
 Rosso Malpelo
 La lupa
Genesi del romanzo I Malavoglia. Il tempo della storia, la struttura e la vicenda. Il sistema dei
personaggi. Lingua e stile: il discorso indiretto libero, la regressione e lo straniamento.
L’ideologia , la “religione della famiglia”, il motivo dell’esclusione e della rinuncia.
 L’inizio dei Malavoglia
 “Mena ,compare Alfio e le stelle che ammiccavano più forte”
 La tempesta sui tetti del paese
 L’addio di ‘Ntoni
La conclusione del romanzo secondo Russo, Barberi Squarotti,Luperini.


Mastro Don Gesualdo: un titolo , la genesi, la struttura e la trama.
La morte di Gesualdo
IL VATE E L’ESTETA. PASCOLI E D’ANNUNZIO.
Le parole- chiave della cultura di fine secolo: simbolismo e decadentismo. La crisi del letterato
tradizionale. La funzione sociale del vate e dell’esteta.
G.PASCOLI: la vita tra “nido” e poesia. La poetica del Fanciullino e l’ideologia piccolo-borghese.
 Il fanciullino
Myricae e Canti di Castelvecchio:il simbolismo naturale e il mito della famiglia
 Lavandare
 L’assiuolo
 Novembre
 Il gelsomino notturno
Tendenza narrativa e sperimentazione linguistica nei Poemetti.
 Da “Italy”
I Poemi conviviali
 Alexandros
G. D’ANNUNZIO: la vita inimitabile di un mito di massa. L’ideologia e la poetica: il panismo
estetizzante del superuomo. Il piacere:
 Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli
Trionfo della morte: Il superuomo e l’inetto.
Il progetto poetico delle Laudi. Struttura, organizzazione interna e temi di Alcyone:
 La pioggia nel pineto
IL DISAGIO DELLA
PIRANDELLO.
CIVILTA’:
IL
MODELLO
DI
SVEVO
E
La nuova condizione sociale degli intellettuali e l’organizzazione della cultura. I temi
dell’immaginario: l’inettitudine, l’angoscia, l’alienazione.
L. PIRANDELLO: il suo posto nell’immaginario novecentesco e nella letteratura europea. La
formazione e le diverse fasi dell’attività artistica. Le scelte di poetica: dal relativismo filosofico alla
poetica dell’umorismo. I concetti di persona, personaggio, forma e vita.
Le caratteristiche principali dell’arte umoristica pirandelliana. I romanzi: L’esclusa, il fu Mattia
Pascal, i quaderni di Serafino Gubbio operatore, Uno nessuno e centomila.
Da Il fu Mattia Pascal:
 Adriano Meis e la sua ombra
 L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba
Le novelle per un anno: dall’umorismo al Surrealismo
 Il treno ha fischiato
La produzione teatrale. Il teatro del grottesco e Così è ( se vi pare). Sei personaggi in cerca d’autore
e il “teatro nel teatro”.
I.SVEVO e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia.
La vita e le opere; la cultura e la poetica
La trilogia dei romanzi. Vicenda, temi e soluzioni formali in Una vita; Senilità e il quadrilatero dei
personaggi.
 Inettitudine e senilità
La coscienza di Zeno come opera aperta. I nuclei tematici e la psicoanalisi. Il tempo “misto” e la
funzione terapeutica della memoria.
 La proposta di matrimonio
LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO
Le avanguardie italiane: i futuristi.
G.UNGARETTI: vita,formazione, poetica.” L’Allegria”: struttura, temi, stile.
 In memoria
 I fiumi
 San Martino del Carso
 Veglia
 Soldati
 Non gridate più
U.SABA: vita, formazione, poetica. “Il Canzoniere”: struttura, temi, stile. La poetica del’onestà e il
recupero del passato.
 A mia moglie
 Città vecchia
 Tre poesie alla mia balia: I,III
 Amai
IL VIAGGIO DI DANTE
Lettura dei canti I-III-VI-XI-XII-XVII del Paradiso.
TESTO: “La scrittura e l’interpretazione “Luperini-Marchiani-Marchese.
Ragusa, 12 maggio 2015
Gli alunni
PROGRAMMA DI STORIA
a.s. 2014-2015
Classe VBL
Il naufragio della Belle epoque.
L’Europa e l’Italia fra i due secoli: gli scenari internazionali prima del 1914- Giolitti
e il suo tempo: il riformismo, Giolitti e i socialisti, Giolitti e i cattolici, la crisi del
sistema politico giolittiano
La Grande Guerra e la Rivoluzione Russa
Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano-il dibattito in Italia: interventisti e
neutralisti - l’intervento italiano e la disfatta di Caporetto-la vittoria degli Imperi
centrali e la conclusione della guerra.
La rivoluzione russa: il crollo del regime zarista-la rivoluzione di ottobre e il potere ai
soviet-la guerra civile-il fallimento della “terza rivoluzione”
Tra le due Guerre: crisi e totalitarismi
La crisi del primo dopoguerra - l’esperienza della Repubblica di Weimar-il
dopoguerra in Italia: la vittoria “mutilata”- la grande crisi del1929:l’evento,le cause,
le conseguenze. Il New Deal di Roosevelt.
Le origini del Fascismo: i Fasci di combattimento e il fascismo agrario-il PNF-la
marcia su Roma-le elezioni del 1924:il delitto Matteotti e la secessione
dell’Aventino- la nascita del regime dittatoriale-la costruzione del consensol’organizzazione della società civile e della cultura-i Patti Lateranensi-la politica
economica-la politica estera-le leggi razziali.
lIL totalitarismo comunista in Unione Sovietica: la NEP-la collettivizzazione delle
campagne-la dekulakizzazione - il Grande terrore-il sistema concentrazionario
sovietico
Il totalitarismo nazista in Germania. L’ideologia e l’inarrestabile ascesa di Hitler-la
costruzione dello stato nazista-nazismo e società
La guerra dei crimini contro l’umanità
La seconda guerra mondiale: le prime fasi dell’attacco nazista-il crollo della Francia e
la battaglia di Inghilterra-1941:l’attacco tedesco all’URSS e l’attacco giapponese agli
USA-dalle vittorie alleate alla fine del “terzo Reich”- l’Italia dal crollo del fascismo
alla Resistenza
La Shoah: le leggi razziste-la soluzione finale: i ghetti e i massacri e i campi della
morte-Auschwitz-i complici ei giusti-i carnefici e il processo di Norimberga
I due imperi
I due imperi: la guerra fredda- l’egemonia americana -l’ONU-il piano Marshall-il
mondo comunista-il sistema bipolare-guerra fredda e coesistenza pacifica. I due
imperi: distensione e confronto-la destalinizzazione e le vie nazionali al socialismo-il
modello americano - l’età di Kennedy.
Metodologia CLIL
The world war one- The crisis of the 1929 and the New Deal.
Testo: ”La città della storia”vol.3 Fossati-Luppi-Zanette
13 Maggio 2015
La docente
Prof.ssa Maria Gulino
Le alunne
Programma di inglese
CLASSE 5BL
a.s. 2014/2015
The Romantic Age – John Keats –“Ode on a Grecian Urn”
The Victorian Age - Historical Ground – The Age of the Empire – Pressure for Reform – the
Cost of living – Poverty and the Poor Laws – Managing the Empire – Arguments for and
against Imperialism – Victoria: the Business of Empire – The Victorian Compromise – A
time of change – USA: birth of a Nation – Slavery – The shaping of the American way of life
The Victorian Age: social context (ppt)
The Victorian Age: the literary context: the Victorian Novel
Charles Dickens life and works (photocopies) – The Industrial City – the Victorian
Compromise – City Slums and workhouses - Hard Times - “Coketown”.
Emily Brontë – “Wuthering Heights”: Romantic elements in Wuthering Heights – “I’m
Heathcliff”
Oscar Wilde – “The Picture of Dorian Gray”
The Modern Age – Historical and Literary Ground – Modernist Fiction: Freud, Bergson and
James – Stream of Consciousness Fiction – the continuity of the realist tradition – American
fiction in the early 20th century - Modernist Poetry
James Joyce and the Dubliners: setting, technique, symbols and themes - “The Dead”
George Orwell – “Nineteen eighty four” analysis
The Contemporary Age – Historical and Literary Ground – Contemporary Poetry
Osborne – “Look back in anger” (photocopies)
Ragusa, lì 11-05-15
L’insegnante
Pia Silvana Cappellani
ISTITUTO STATALE “G.B. VICO” RAGUSA
ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015
CONVERSAZIONE IN LINGUA INGLESE
5BL
Survey on English
Speaking activities based on IELTS exam
Articles from The Sunday Times: “ The Brutal face of fashion”/ “Every Click you
make-They’ll be watching you”
About the Press: Survey
From newspapers to the Internet(Viewpoints :pages 38 and 39)
Articles from newspapers online on various topics
Article on the history of Nutella (BBC website)
About the role of women: Debate
Articles: “Women in Parliament”
“Equal pay”
About Politics in the UK and in the USA(Viewpoints: pages 130,131,136,137)
About Ireland(Viewpoints: pages 46,47,48,49,50,51,140,141)
About Higher Education (Viewpoints: pages 62,63,118,119)
About Ambitions
Libro di testo:Viewpoints( Bentini, Iori-Black Cat)
Ragusa, giugno 2015
Gli alunni
L’insegnante
Maria Grazia Cannata
ISTITUTO G. B. VICO RAGUSA
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
PROGRAMMA LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE
CLASSE VBL
PROF. FRANCESCA MELI
Le Romantisme
Origines et caractéristiques principales
Le héros romantique-Le Mal du siècle- L’expression du moi- La Nature
Le Roman – La Poésie – Le Théâtre –Le Feuilleton
Victor Hugo
Auteur romantique – La Préface de Cromwell
Analyse et commentaire de :
Les Contemplations : « Demain dès l’aube »
Les Misérables : « La mort de Gavroche »
Le courant Réaliste .
Origines et caractéristiques principales.
Honoré de Balzac
Précurseur du Réalisme
La Comédie Humaine – Le pessimisme balzacien
Analyse et commentaire de :
Le Père Goriot : « La salle à manger de la pension Vauquer »
« La mort de Goriot »
Gustave Flaubert.
Romantisme et réalisme chez Flaubert -La figure de l’anti-héros - Le style impersonnel -Le
bovarysme.
Analyse et commentaire de :
Madame Bovary : « Les lectures de Emma »
« Vers un pays nouveau (les rêves d’Emma) »
Le Naturalisme .
Origines - Comparaison avec le “verismo” italien
Le roman naturaliste : caractéristiques principales .
Zola .
Zola auteur engagé -technique de la description - le style .
Analyse et commentaire de :
Germinal : « Une masse affamée ».
Baudelaire .
Principes esthétiques -Inspiration romantique et classique - Modernité de Baudelaire.
Les Fleurs du Mal : structure et thèmes.
Les Petits Poèmes en Prose : originalité
Analyse et commentaire de :
« L’Albatros »
« Spleen »
« Correspondances »
Proust .
La Recherche comme chronique sociale - Techniques narratives .
Du temps perdu au temps retrouvé -La mémoire involontaire.
Analyse et commentaire de :
Du côté de chez Swann , Combray : « La petite madeleine » .
L’Existentialisme .
Fondements du mouvement .
Camus .
Camus et le sentiment de l’absurde - Solution à l’absurde .
Analyse et commentaire de :
L’Etranger : « Propositions »
La Peste :la morale de la solidarité.
Le mythe de Sisyphe
Le théâtre de l’Absurde .
Ionesco .
L’absurdité de la vie et le manque de communication .
Analyse et commentaire de :
Rhinocéros , acte III « La difficulté de rester homme »
MATERIALI DIDATTICI
Bertini –Accornero-Giachino-Bongiovanni “LIRE” vol. 1 e 2
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE V°B /L
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA
Tematiche culturali e brani di letteratura analizzati
Früh- und Spätromantik
Tematiche, aspetti filosofici, storici e culturali
Il tema della notte della fede e dell‘amore tra innovazione e tradizione.
Novalis: “ 1. Hymne an die Nacht “.
Brentano: “ Der Spinnerin Lied “.
Il tema del fannullone come manifesto romantico
Eichendorff: brano da “Aus dem Leben eines Taugenichts”
Panorama storico, culturale e filosofico dell’ottocento tedesco: “das dumme
Jahrhundert”
Il secolo della Non-Originalità culturale, correnti letterarie ed avvenimenti storici
Junges Deutschland
Il superamento della Romantik e l’impegno politico
Heine: „Die Loreley“
“Das Fräulein stand am Meere”
“Die schlesischen Weber “
Bürgerlicher Poetischer Realismus
Confronto con il realismo critico europeo
Der gesellschaftliche Roman.
Fontane: brano da “ Effi Briest “
Film “Effie Briest
Caratteri linguistici del Naturalismus tedesco
Confronti col Symbolismus
Symbolismus – Impressionismus – Dekadenz
L’artista decadente in Germania ed in Europa
Mitteleuropäische Kultur
Rilke: “ Herbsttag “
“ Herbst “
“ Der Panther “
Expressionismus – Das Ende der Welt von Gestern
Confronto con il Futurismo italiano
Der deutsche Stummfilm: visione „Metropolis“ di F.Lang
Heym:“der Gott der Stadt“
Roman des 20. Jahrhunderts, la dicotomia dell’artista borghese decadente
Th. Mann: brano da“ Der Tod in Venedig “
Film: “Der Tod in Venedig” di L.Visconti
Die Welt von Kafka
Un artista « singolare »
Brano „Gibs auf“
Lingua
Un adeguato numero di ore è stato dedicato all’attività linguistica ed alla revisione di
strutture e funzioni note utilizzando diverse tipologie di esercizi, per il
consolidamento delle abilità comunicative, di sintesi e rielaborazione. In particolare
si è lavorato sulla sintassi, la struttura dei periodi, l’uso del passato. Gli alunni si sono
esercitati particolarmente nell’analisi testuale, nel riassunto e nella produzione
personale, per affrontare al meglio anche il compito di lingua straniera agli esami di
stato. Molti di tali argomenti sono stati trattati dal docente madrelingua di
conversazione, che ha proposto attività linguistiche corrispondenti al livello B1 del
quadro di riferimento europeo..
Gli Alunni
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
relativo all'anno scolastico 2014/2015 relativo alla classe 5 BL
E. Kant :
Periodo precritico e periodo critico – Significato, originarlità e
importanza storica del Criticismo – I problemi del Criticismo
La critica del Razionalismo e dell'Empirismo
Critica della Ragione Pura (contenuto dell'estetica,
dell'analitica e della dialettica trascendentale) – Critica
della Ragione Pratica
Critica del Giudizio
Idealismo : Caratteri generali
G.Hegel :
- L'Idealismo logico o assoluto – Panlogismo, ottimismo e
soricismo
La logica del concreto e il metodo dialettico
La Fenomenologia dello Spirito – L'Enciclopedia delle
Scienze Filosofiche: la Logica, la Filosofia della Natura, la
Filosofia dello Spirito (Spirito soggettivo, oggettivo ed
assoluto).
S. Kierkehgaard :
“Il singolo” e la filosofia sistematica – La Filosofia della
Esistenza
Angoscia, peccato ed esistenza - Le tre alternative di
esistenza.
K. Marx:
Il Materialismo dialettico (la concezione dialettica
dell'Universo, la struttura economica e sociale, il
rovesciamento della prassi).
Il Socialismo scientifico – Il Materialismo storico (le
cinque grandi tappe della Storia, struttura economica e
sovrastrutture ideologiche)
Caratteri generali del Positivismo:
A. Comte :
La legge dei tre stadi – La classificazione delle Scienze
La sociologia – La religione dell'umanità
F. Nietzsche :
Alunne
La nascita della tragedia (Spirito Apollineo e Spirito
Dionisiaco)
L'inversione dei valori – La volontà di potenza e il Superuomo
L'Insegnante
Libro di testo : “Dall'Umanesimo a Hegel” - “Da Schopenhauer a Gadamer + Dalla Crisi della
modernità agli sviluppi più recenti”
Autore :Nicola Abbagnano – Giovanni Fornero
Editore : Paravia
vol. 2A + 2B
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe V B/L
Anno Scolastico 2014/15
Prof.ssa Valeria Cartiglia
Elementi di Analisi Matematica
Insiemi numerici; intervalli; intorno completo, circolare, destro e sinistro, limitato,
illimitato. Insieme numerico limitato superiormente e inferiormente; estremo
superiore ed inferiore di un insieme numerico.
Funzione matematica: dominio, studio del segno della funzione, intersezione con gli
assi; definizione di grafico di una funzione. Funzioni pari e dispari. Funzioni
composte. Funzioni periodiche. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo.
Funzioni monotone. Funzione iniettiva, suriettiva, biunivoca.
Limiti delle funzioni
Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali ed obliqui di una funzione.
Teorema di unicità del limite (con dim.); della permanenza del segno (con dim.); del
confronto (con dim.).
Teoremi sul calcolo dei limiti: limite della somma algebrica di funzioni; limite del
prodotto di due funzioni; limite del quoziente di due funzioni.
Limiti delle funzioni razionali intere; limite delle funzioni razionali fratte per x che
tende ad un valore finito e ad un valore infinito.
Limite notevole: limite, per x che tende a 0, di senx/x (con dim.). Forme
indeterminate: 0/0, ∞/∞ e loro eliminazione.
Funzione continua. Teorema di esistenza degli zeri; di Weierstrass; di Darboux.
Punti di discontinuità di una funzione: classificazione in I, II e III specie.
Rapporto incrementale e suo significato geometrico.
Derivata della funzione in un punto e suo significato geometrico.
Teoremi sul calcolo delle derivate.
Teorema della somma di due funzioni; teorema del prodotto di due o più funzioni;
teorema del quoziente di due funzioni.
Derivata di una funzione di funzione.
Funzione derivata. Derivate di ordine superiore al primo.
Teorema di Lagrange e sua interpretazione geometrica; conseguenze del teorema di
Lagrange.
Teorema sulle funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo.
Definizioni di massimo e minimo relativo; definizione di punto di flesso.
Condizione necessaria per l’esistenza di un massimo relativo, di un minimo relativo o
di un flesso a tangente orizzontale per le funzioni derivabili; criterio sufficiente per la
loro determinazione. Ricerca dei massimi e minimi relativi.
Studio di funzioni razionali intere e fratte.
Ragusa, 12 maggio 2015
Gli alunni
PROGRAMMA DI FISICA
Classe V B/L
Anno Scolastico 2014/15
Prof.ssa Valeria Cartiglia
La carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati. Conduttori e isolanti. La legge
di Coulomb.
Il campo elettrico. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Le linee di
campo del campo elettrico. Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi. Il
campo elettrico di una distribuzione sferica di carica.
L’equilibrio elettrostatico dei conduttori. La gabbia di Faraday. Campo elettrico
uniforme; il moto di una carica in un campo elettrico uniforme.
Il lavoro di un campo elettrico uniforme; il lavoro del campo elettrico generato da
una carica puntiforme. L’energia potenziale elettrica.
Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale.
Le superfici equipotenziali. Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico.
Il potenziale di un conduttore sferico. Il potere dispersivo delle punte.
I condensatori. La capacità di un condensatore; condensatori in serie e in parallelo.
La corrente elettrica; l’intensità di corrente: l’ampere.
La forza elettromotrice.
La resistenza elettrica. La I e la II legge di Ohm. La resistività dei materiali.
Circuiti elettrici a corrente continua; il teorema della maglia; resistenze in serie e in
parallelo; il teorema dei nodi.
L’effetto Joule.
I poli magnetici. Il campo magnetico. Le linee di campo del campo magnetico.
Il campo magnetico terrestre. I campi magnetici delle correnti: campo magnetico
generato da un filo percorso da corrente e campo magnetico generato da una spira
percorsa da corrente, campo magnetico generato da un solenoide percorso da
corrente.
L’induzione elettromagnetica.
Ragusa, 12 maggio 2015
Gli alunni
Programma di Scienze Naturali svolto nella classe V BL a.s. 2014 - 2015
Modulo Scienze della Terra
Minerali e rocce
I minerali
La classificazione dei minerali
Ossidi, carbonati, solfuri, e solfati
Elementi nativi
Le rocce: magmatiche, sedimentarie, metamorfiche.
Il ciclo litogenetico
La giacitura e le deformazioni delle rocce.
La Stratigrafia
Le facies
I principi della Stratigrafia
I fenomeni vulcanici
I fenomeni sismici
Che cos’è un terremoto
Le onde sismiche
La distribuzione dei terremoti
La struttura della terra
Un pianeta fatto a strati
Le strutture della crosta oceanica: dorsali e fosse
L’espansione dei fondi oceanici
La Tettonica delle placche
Nuove montagne e nuovi oceani
Modulo Biochimica
I carboidrati
I lipidi
Gli amminoacidi
Gli enzimi
Il metabolismo: aspetti generali
Il metabolismo dei carboidrati
Il metabolismo dei lipidi
L’insegnante
Prof.ssa Salvatrice Tribastone
Istituto Statale”G.B. Vico“ Ragusa
PROGRAMMA SVOLTO – A. S. 2014/2015
Materia : Storia dell’Arte
Prof. ssa
Classe 5 BL
Giudice Concetta
Il Neoclassicismo
J.L. David: “Il giuramento degli Orazi”- “La morte di Marat “ –“ L’Incoronazione di Napoleone”.
A. Canova : “Teseo e il Minotauro”-“Paolina Borghese Bonaparte raffigurata come Venere vincitrice”- “
Monumento funebre di M. Cristina d’ Austria”- “Amore e Psiche”.
Il Romanticismo
G.D. Friedrich : “ Viandante sul mare di nebbia”.
L’IMPRESSIONISMO
E. Manet .: “Colazione sull’erba”- “Ritratto di Emile Zola”-“Olimpia”- Il Bar delle Folies bergere”.
C. Manet: “ Serie di covoni”-“ La Cattedrale di Rowen” – “ Ninfee”.
POST - IMPRESSIONISMO
P. Cezanne: “Montagne di Saint’Victorie”- “Le grandi Bagnanti”- “ I giocatori di carte”
P. Gaguin: "La visione dopo il sermone"
V. Van Gogh: "I mangiatori di patate"-"Autoritratto"-"La camera dell'artista"
Architettura dell'Ottocento:cenni
Art Nouveau
G.Klimt: "Le tre Età della donna"-"Giuditta"-"Il bacio"
A.Gaudì: "Sagrada Familia"-"Casa Batloo"-"Casa Mila"-"Parco Guell"
L’Espressionismo :
E. Munch : “La bambina malata”-“ Sera sulla via K. Johann”; “ Pubertà “ – “Il Grido”.
Die Bruke
E .L. Kirchner: “Cinque donne sulla strada”
I Fauves :
E. Matisse : “La danza"-"Donna con cappello"-"La danza"-"La musica"-"La stanza rossa"
Il gruppo de Blau Reiter
O. Kokoschka :"Autoritratto"-" La sposa del vento"
Il Cubismo
Il Cubismo analitico e sintetico
P. Picasso:Il periodo blu e rosa:"Madre e figlio" -"Pasto frugale"-"Poveri in riva al mare"-"Acrobata e
giovane equilibrista"-"Famiglia di acrobati".
“Les Demoiselles d’Avignon”- “Guernica”-“ Natura morta con sedia impagliata".
Il Futurismo
La stagione italiana del futurismo: F.Tommaso Marinetti e l'estetica futurista.
U. Boccioni :”La città che sale”-“Forme uniche della continuità dello spazio”.
Gli Alunni
L’insegnante
Giudice Concetta
Programma di educazione fisica
Professoressa Barbara Arezzo
Classe V BL Anno scolastico 2014 - 2015
Allenamenti atti a favorire:
il miglioramento dello schema motorio, il potenziamento neuromuscolare e
la destrezza.
Grandi attrezzi:
- Trave: esercizi atti a sviluppare l'equilibrio
- Tappetone e pedana; capriole in avanti e salto giro.
- Tavolo da ping pong; regolamento del gioco.
- Quadro svedese: esercizi atti a sviluppare il coraggio e la destrezza
Piccoli attrezzi:
- Funicelle: vari tipi di saltelli compreso il salto incrociato
Giochi Sportivi:
- Pallavolo
- Tennis tavolo
- Pallacanestro
- Calcetto
Atletica Leggera:
- Salto in alto
- Corsa di resistenza
- Lancio del peso
Teoria:
- Paramorfismi
- Elementi di traumatologia
- Primo soccorso
La docente
Le alunne
PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE CATTOLICA
CLASSE V BL - Anno scolastico 2014-2015
Presentazione del programma ed indicazioni metodologiche
Modulo 1: L’etica delle relazioni
Lettura del messaggio di Roberto Baggio ai giovani
La maturità affettiva
La relazione di coppia:
- i linguaggi dell’amore
- le sfide per la coppia
- ingredienti di un rapporto di coppia
- il sacramento del matrimonio
- le dimensioni della sessualità: relazionale, comunicativa, ludica e procreativa
- rapporto di coppia e procreazione responsabile
- il metodo Billings
- adozione, affido, appoggio familiare
- famiglie aperte/comunità “Papa Giovanni XXIII”
Modulo 2: L’etica della vita
La bioetica laica e personalista
La fecondazione artificiale
La testimonianza di Gianna Jessen
L’aborto: vari tipi di aborto, tecniche abortive e Legge 194
Documentario “Odissea della vita”
Centri di aiuto alla vita
Welby e Chiara Luce Badano
L’eutanasia
Accompagnare il morente
Il suicidio
La pena di morte
Verifica del lavoro svolto
L’INSEGNANTE
Concetta Palazzolo