Liceo Scientifico Statale «Giordano Bruno» Viale I Maggio, 5

Liceo Scientifico Statale «Giordano Bruno»
Viale I Maggio, 5 - Budrio
Programma consuntivo
a.s. 2013-2014
MATERIA: STORIA
DOCENTE: ERIKA PANACCIONE
CLASSE: 3B
RIEPILOGO/RACCORDO SULL’ALTO MEDIOEVO:
La caduta dell’Impero romano e i regni romano-barbarici (cenni)
L’unificazione politica della cristianità con l’impero carolingio
Il feudalesimo: origini e caratteristiche politiche, economiche e sociali
La fine della dinastia carolingia, l'anarchia feudale, la seconda ondata di invasioni e l'evoluzione
della struttura feudale: l'incastellamento
La rinascita dell'Impero sotto la dinastia degli Ottoni
Il conflitto tra Papato e Impero e la lotta per le investiture
La crisi della Chiesa e gli ordini monastici (cluniacensi e cistercensi); la riforma della Chiesa di
Gregorio VII e il Dictatus Papae
La genesi della formazione delle prime monarchie nazionali
La guerra tra Francia e Inghilterra (battaglia di Bouvines), la concessione della Magna Charta
Libertatum (1215) e i suoi significati storico-politici
L'espansione arabo-islamica intorno all'XI secolo
Le crociate
LA RINASCITA DOPO IL MILLE:
Il rifiorire dell’economia: paesaggio agrario e tecniche produttive tra Alto e Basso Medioevo
La rinascita delle città e dei commerci, le repubbliche marinare, la nuova figura del mercante e
la nascita della borghesia
Le istituzioni comunali in Italia
La crisi morale della Chiesa, eresie e ordini mendicanti, il progetto teocratico di Innocenzo III
LE VICENDE ITALIANE:
Federico Barbarossa e il conflitto coi Comuni italiani
Federico II e la ripresa della lotta contro i Comuni
La crisi del Regno di Sicilia dopo la morte di Federico II: l'Italia del Sud dominata da
Aragonesi e Angioini
LO SCENARIO TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
La peste e la crisi economica del Trecento (cause ed effetti)
La Guerra dei Cent’anni, le nuove forme della guerra e le loro conseguenze sociali
La formazione delle monarchie nazionali e la genesi dello Stato moderno
La frammentazione politica del Sacro Romano Impero Germanico e la Bolla d'Oro del 1356
La crisi del Papato: la "cattività avignonese" e lo scisma d'Occidente
Crisi dei Comuni e nascita delle Signorie
L’Italia delle Signorie: Milano, Venezia, Firenze; lo Stato della Chiesa e il Regno delle due
Sicilie, il precario equilibrio italiano e la pace di Lodi
LA CULTURA UMANISTICO-RINASCIMENTALE:
Caratteri generali: il culto della classicità, la filologia, la prospettiva come espressione della
centralità dell'uomo nel mondo e della razionalità, l’umanesimo, l'invenzione della stampa a
caratteri mobili, il mecenatismo.
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE E IL NUOVO MONDO:
Cause economiche delle esplorazioni
La monarchia portoghese e il suo impero commerciale
La monarchia spagnola e i viaggi di Colombo
Le civiltà precolombiane e il problema dell’incontro con l’altro (il dibattito tra Las Casas e
Sepulveda)
La conquista di Cortés e Pizarro e le ragioni della sconfitta
L’organizzazione delle colonie spagnole e differenze con l’impero portoghese
(Storiografia: Desideri, Conseguenze economiche e politiche delle scoperte geografiche. La
rivoluzione dei prezzi e le conseguenze sociali che ne derivano).
L’ASSETTO POLITICO EUROPEO TRA XV E XVI SEC.
La frammentazione politica dell’Italia, terreno di contesa tra Francia e Spagna
La discesa in Italia di Carlo VIII di Valois, il Ducato di Milano, la repubblica fiorentina e il
Savonarola
L’impero di Carlo V: l’impero, i problemi e la politica
Le guerre d’Italia fino alla pace di Cateau-Cambresis
RIFORMA PROTESTANTE E CONTRORIFORMA CATTOLICA:
I motivi di malcontento contro la Chiesa romana
La dottrina luterana e i suoi effetti religiosi, politici e sociali
Lutero, la Dieta di Worms, Federico il Saggio di Sassonia, la rivolta dei contadini
Il Calvinismo, la dottrina della predestinazione, la tesi di Weber in L'etica protestante e lo
spirito del Capitalismo
MODULO INTERDISCIPLINARE
Nell’ambito del progetto “ la città medievale e la città contemporanea” la classe ha svolto un lavoro
di gruppo inerente la Bologna medievale, con produzione di una piccola guida storico-artistica alla
Bologna medievale (canali e attività manifatturiere, la piazza e i suoi edifici, S. Francesco e le
tombe dei Dottori, le torri, le mura, ecc.). E’ stata svolta anche una visita guidata al Museo
medievale con visita ai principali spazi ed edifici del centro storico.
Budrio, 30 Maggio 2014
La Prof.ssa Erika Panaccione
I rappresentanti di classe:
………………………………………………
………………………………………….
………………………………………….