Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 6 - SEGNALI IN BANDA PASSANTE E MODULAZIONI Prof. Mario Barbera [parte 2] 1 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Nella scorsa macrolezione abbiamo visto: Rappresentazione di un segnale mediante l’inviluppo complesso s (t ) = Re{g (t ) e jω ct } Il segnale modulato s(t) è ottenuto in base alla particolare funzione g[m(t)] m(t) è il segnale modulante in banda base (analogico o digitale) Spettro di ampiezza del segnale modulato 1 V ( f ) = [G ( f − f c ) + G * (− f − f c )] 2 Densità spettrale di potenza del segnale modulato Pv( f ) = 1 [P g ( f − f c ) + P g (− f − f c )] 4 2 1 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Modulazione di ampiezza (AM - Amplitude Modulation) Inviluppo complesso di un segnale AM: g (t ) = Ac [1 + m(t )] La costante Ac determina il livello di potenza Il segnale m(t) è il segnale modulante (analogico o digitale) Il segnale modulato AM è quindi: s(t ) = Ac [1+ m(t )] cos ω c t NOTA: corrisponde alla componente in fase x(t) dell’inviluppo complesso 3 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Modulazione di ampiezza (AM - Amplitude Modulation) f c >> f m 4 2 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Profondità di modulazione Definizioni: Profondità di modulazione positiva: % modulazione positiva = Amax − Ac ⋅100 = max[m(t )] ⋅100 Ac Profondità di modulazione negativa: % modulazione negativa = Ac − Amin ⋅100 = − min[m(t )] ⋅100 Ac Profondità di modulazione totale: % modulazione = Amax − Amin max[m(t )] − min[m(t )] ⋅100 = ⋅100 2 Ac 2 dove: Amax : massimo di Ac [1 + m(t )] Amin : minimo di Ac [1 + m(t )] Ac : livello di inviluppo AM in assenza di modulazione, cioé per m(t ) = 0 5 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Profondità di modulazione - esempio ESEMPIO: Amax = 1.5 Ac Amin = 0.5 Ac % modulazione positiva = Amax − Ac ⋅100 = max[m(t )] ⋅100 = 50% Ac % modulazione negativa = Ac − Amin ⋅100 = − min[m(t )] ⋅100 = 50% Ac % modulazione = Se % modulazione ≤ 100% in ricezione si può utilizzare un rivelatore di inviluppo Amax − Amin max[m(t )] − min[m(t )] ⋅100 = ⋅100 = 50% 2 Ac 2 6 3 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Spettro di potenza di un segnale modulato in ampiezza s(t ) = Re{g (t ) e jω ct } S( f ) = [ ] 1 G ( f − f c ) + G * (− f − f c ) 2 7 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Spettro di potenza di un segnale modulato in ampiezza Esempio: 8 4 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Spettro di potenza di un segnale modulato in ampiezza Pv = v 2 (t ) = ∫ +∞ −∞ P v ( f ) df = Rv (0) = 1 2 g (t ) 2 (4-17) Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 9 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Spettro di potenza di un segnale modulato in ampiezza 10 5 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Potenza media normalizzata del segnale AM Potenza media normalizzata: 1 1 1 2 2 g (t ) = Ac2 [1 + m(t )] = Ac2 1 + 2m(t ) + m 2 (t ) 2 2 2 1 2 1 2 2 2 2 s (t ) = Ac + Ac m(t ) + Ac m (t ) 2 2 s 2 (t ) = Se il segnale modulante ha valor medio nullo [ m(t ) = 0 ] s 2 (t ) = 1 2 1 2 2 Ac + Ac m (t ) 2 2 potenza della portante potenza delle bande laterali 11 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Efficienza di modulazione e potenza di picco Definizione: Efficienza di modulazione Rapporto percentuale tra la potenza del segnale modulato che trasporta l’informazione e la potenza totale In un segnale AM: solo la componente di segnale legata alle bande laterali trasporta informazione; quindi l’efficienza di modulazione risulta: ηmod = ⋅100% Nota: m 2 (t ) 1 + m 2 (t ) Il valore massimo di efficienza raggiungibile con una modulazione avente profondità massima pari al 100% è il 50% Potenza di picco del segnale AM: 1 2 PPEP = [max g (t ) ] 2 PPEP = Ac2 {1 + max[m(t )]}2 2 12 6 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Modulazione AM a doppia banda laterale con portante soppressa (DSB-SC) Double Side Band - Suppressed Carrier (DSB-SC): segnale AM senza portante s(t ) = Ac m(t ) cos ω c t supponiamo che il segnale m(t) ha valor medio nullo Spettro: S( f ) = Ac [M ( f − f c ) + M ( f + f c )] 2 come quello della modulazione AM, ma senza le funzioni delta in -fc e +fc 13 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Modulazione AM a doppia banda laterale con portante soppressa (DSB-SC) % modulazione = Rispetto al segnale AM: Amax − Amin ⋅100 2 Ac Percentuale di modulazione: infinita non è presente la portante Efficienza di modulazione: 100% non si ha nessuna aliquota di potenza in componenti discrete (nella portante) Demodulazione: rivelatore sincrono più costoso di quello di inviluppo Potenza trasmessa: 4 volte quella di un segnale AM con lo stesso livello di picco DSB-SC più vantaggiosa di AM 14 7 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Modulazione AM a banda laterale unica (SSB-AM) Definizione: segnale a banda laterale superiore (USSB - Upper Single Side Band) S ( f ) = 0 per f < f c segnale a banda laterale inferiore (LSSB - Lower Single Side Band) S ( f ) = 0 per f > f c Ci sono varie trasformazioni g[m] per costruire un segnale SSB a partire dal segnale modulante m(t) Usata in ambito militare e dai radioamatori nei sistemi HF (High Frequency) La banda del segnale SSB-AM è metà di quella dei segnali AM e DSB-SC 15 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Modulazione AM a banda laterale unica (SSB-AM) Single Side Band - AM (SSB-AM): inviluppo complesso: g (t ) = Ac [m(t ) ± j mˆ (t )] Segno + USSB Segno - LSSB segnale modulato in banda base: s(t ) = Ac [m(t ) cos ω c t ± mˆ (t ) sin ω c t ] Trasformata di Hilbert m̂ (t ) Trasformata di Hilbert di m (t ) mˆ (t ) = m(t ) * h(t ) dove: h(t ) = 1 πt Sfasatore puro di 90° − j f > 0 H ( f ) = ℑ{h(t )} = j f <0 16 8 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Modulazione SSB-AM: spettro di ampiezza di un segnale USSB 17 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Modulazione SSB-AM: spettro di ampiezza di un segnale USSB 18 9 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Modulazione AM a banda laterale unica (SSB-AM) Potenza media normalizzata s (t ) = 2 1 1 2 2 g (t ) = Ac2 m 2 (t ) + [mˆ (t )] 2 2 ma si può dimostrare che: m 2 (t ) = mˆ 2 (t ) s 2 (t ) = Ac2 m 2 (t ) cioè: la potenza del segnale SSB è quella del segnale modulante moltiplicata per il guadagno Potenza normalizzata di picco { } { } 1 1 2 max g (t ) = Ac2 max m 2 (t ) + mˆ 2 (t ) 2 2 P = Ac2 19 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Modulazione AM a banda laterale unica (SSB-AM) Vantaggi: Il segnale SSB-AM necessita di una banda dimezzata rispetto a quella di un segnale AM o DSB-SC Fornisce un rapporto segnale-rumore all’uscita del ricevitore superiore a quello di un sistema AM, e uguale a quello del DSB-SC Svantaggi: Il modulatore e il demodulatore sono di più difficile realizzazione rispetto al DSB-SC e, soprattutto, dell’AM 20 10 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Modulazione a banda laterale vestigiale (o residua) - VSB In certe applicazioni (es.: radiodiffusione televisiva analogica) la modulazione DSB fa un uso poco efficiente della banda la modulazione SSB è più difficile da realizzare compromesso tra la DSB e la SSB Banda laterale vestigiale (o residua) ottenuta sopprimendo parzialmente una banda laterale di un segnale DSB-SC oppure AM la banda laterale inferiore di un segnale DSB viene attenuata da un filtro passa-banda (filtro vestigiale) con risposta in frequenza asimmetrica rispetto alla frequenza ± f c 21 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Modulazione a banda laterale vestigiale (o residua) - VSB Segnale VSB: sVSB (t ) = s(t ) * hv (t ) risposta impulsiva del filtro vestigiale segnale (AM oppure DSB-SC) Spettro del segnale VSB: SVSB ( f ) = S ( f ) H v ( f ) 22 11 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Spettri dei segnali nella modulazione vestigiale SVSB ( f ) = S ( f ) H v ( f ) 23 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Spettri dei segnali nella modulazione vestigiale SVSB ( f ) = S ( f ) H v ( f ) 24 12 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Demodulazione di un segnale vestigiale Il demodulatore può essere: Sincrono se il segnale d’ingresso è DSB-SC Rivelatore d’inviluppo, se è presente la portante con un livello sufficiente Vincolo per non avere distorsione sul segnale demodulato: Il filtro vestigiale deve essere tale che: H v ( f − fc ) + H v ( f + fc ) = C ∀f ≤B 25 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Perché questo vincolo per non avere distorsione? Spettro del segnale VSB: SVSB ( f ) = Ac [M ( f − f c ) H v ( f ) + M ( f + f c ) H v ( f )] 2 Se è rispettato il vincolo H v ( f − fc ) + H v ( f + fc ) = C allora abbiamo: Vout ( f ) = K M ( f ) ∀f ≤B vout (t ) = K m(t ) Assenza di distorsione per il segnale all’uscita dal rivelatore moltiplicativo 26 13 Fondamenti di TLC - Prof. M. Barbera Liberamente tratto da Fondamenti di TLC - Prof. G. Schembra 6 - Segnali in banda passante e modulazioni [parte 2] Applicazione della modulazione VSB Campi applicativi della VSB: Radiodiffusione terrestre della TV analogica Radiodiffusione terrestre della TV digitale nel Nordamerica Nella TV analogica: Il filtro vestigiale ha risposta in frequenza con limite di banda superiore a -3 dB alla distanza di 5 MHz dalla frequenza portante video (-20 dB a 5.5 MhZ) È piatto sulla banda laterale inferiore ma solo per 0.75 MHz rispetto alla frequenza portante (per arrivare a -20 dB rispetto alla portante alla distanza di 1.25 MHz) Il filtro del ricevitore come in Fig. 5-6c, dove: f ∆ = 0.75 MHz Con questi dati il vincolo è verificato, e quindi non c’è distorsione 27 14