Scienze dei Materiali Corso: Tecniche Audioprotesiche a.a. 2012/2013

annuncio pubblicitario
Scienze dei Materiali
Corso: Tecniche Audioprotesiche
a.a. 2012/2013
LA PROFESSIONE
Il tecnico audioprotesista è un laureato delle
professioni
sanitarie tecniche nei termini
previsti dal decreto del ministero dell’università
e della ricerca scientifica e tecnologica emanato
il 2 aprile 2001.
Il laureto, ai sensi della normativa vigente, è
addetto alla fornitura, adattamento e controllo
dei presidi protesici per la prevenzione e
correzione dei deficit uditivi.
Il Tecnico Audioprotesista è dotato di un’ adeguata
preparazione nelle discipline di base tale da
consentire la migliore comprensione dei più
rilevanti elementi che sono alla base dei
processi patologici che si sviluppano in età
evolutiva, adulta e geriatrica.
APPARECCHI ACUSTICI
I modelli di apparecchi acustici possono essere divisi in 5 categorie:
-RETROAURICOLARI
-ENDOAURICOLARI
-INTRACANALE
-PRETIMPANICI
-ALTRO
STRUTTURA APPARECCHI
ACUSTICI
La protesi acustica può essere divisa in
due sezioni:
•sezione elettronica
(microfono/circuito/ricevitore)
•sezione acustica
(curvetta/tubetto/auricolare)
COMPONENTI E
FUNZIONALITA‘ SEZIONE
ELETTRONICA
MICROFONO
Il microfono raccoglie i segnali
acustici (onde sonore) e li trasforma
in segnali elettrici. Le onde sonore
colpiscono la membrana
microfonica, innescandone la
vibrazione; la membrana consiste in
un foglio molto sottile di materiale
leggero; la qualità del microfono
dipende proprio dalla membrana e
dalla facilità con cui vibra.
AMPLIFICATORE
L’amplificatore costituisce un
componente elettronico
dell’apparecchio acustico ed è
composto da vari circuiti. Il
segnale passa dal microfono
all’amplificatore dove è elaborato
ed amplificato in base alle
regolazione dell’apparecchio. Da
qui, il segnale appropriamente
amplificato, viene trasmesso al
ricevitore che lo invia al timpano
della persona audiolesa.
RICEVITORE
Il ricevitore riceve il segnale
elettronico amplificato, lo
trasforma aumentandolo in un
segnale sonoro utilizzabile
dall'orecchio umano. Il ricevitore, è
costituito di metallo e tra i
componenti che costituiscono la
protesi acustica è senza dubbio il
più delicato ed è responsabile di
parecchi problemi tipici della
protesi.
BATTERIA
L’apparecchio acustico è alimentato da pile :
Al mercurio ;
Zinco Aria
Pile al Mercurio
Il mercurio e' l'unico metallo comune che e' liquido a
temperature ordinaria. E’ un buon conduttore di
elettricità. Si unisce facilmente in leghe con molti
metalli, come oro, argento e stagno. Queste leghe sono
denominate amalgami.
Struttura cristallina:
romboedrico
Dimensioni della cella unitaria / pm:
a=299.25, α=70°44.6'
Pile a Zinco Aria
Gli anodi sono costituiti da zinco, l'ossigeno
atmosferico funziona da catodo e come
elettrolita viene utilizzato idrossido di potassio.
L'aria, assorbita attraverso una membrana al
carbonio, innesca una reazione chimica che
libera elettroni e produce energia. Il processo
comporta l'ossidazione del metallo e quindi
prosegue, nel caso di batterie non ricaricabili,
fino a quando quest'ultimo non si esaurisce
completamente.
BOBINA TELEFONICA
La bobina telefonica necessaria per
permettere l’ascolta del segale
telefonico senza interferenze.
E’ composta solitamente da un
avvolgimento di rame su una struttura
di bachelite.
Materiali in plastica
Sono dette materie plastiche quei materiali artificiali con struttura
macromolecolare che in determinate condizioni di temperatura e
pressione subiscono variazioni permanenti di forma. Si dividono in :
termoplastici,
termoindurenti ;
elastomeri.
Le caratteristiche vantaggiose delle materie plastiche sono :
l'isolamento acustico, termico, elettrico, meccanico (vibrazioni), la
resistenza alla corrosione e l'inerzia chimica, nonché
l'idrorepellenza e l'inattaccabilità da parte di muffe, funghi e batteri.
COMPONENTI E FUNZIONALITA’ SEZIONE
ACUSTICA
-CURVETTA: La curvetta ha lo scopo di agganciare
la protesi al padiglione auricolare ed è
costituito da plastica.
-TUBICINO: Convoglia il suono amplificato nel
Condotto Uditivo Esterno ed è composto
da plastica.
-AURICOLARE: L’auricolare mantiene in posizione il
tubicino nel modo più confortevole,
mantiene in posizione la protesi e
convoglia la pressione sonora alla
membrana timpanica. E’ composto da resina.
L’ IMPRONTA
Per eseguire l'impronta del canale uditivo del
paziente viene utilizzato il Silicone, che
servirà per progettare la protesi acustica a
misura delle singole persone.
Il Silicone
I siliconi o polisilossani sono polimeri inorganici basati su
una catena silicio-ossigenoe gruppi funzionali organici (R)
legati agli atomi di silicio.
A seconda della lunghezza della catena silossanica, della
sua ramificazione e dei gruppi funzionali, si possono
ottenere numerosi materiali dalle più varie caratteristiche.
Apparecchi acustici in età
pediatrica
Per alcune patologie in età pediatrica
viene utilizzato come protesi acustica
BAHA : (bone anchored hearing aid). Il
sistema BAHA consiste in una protesi
acustica accoppiata ad una vite in
TITANIO impiantata nell’osso
temporale. Questa protesi sfrutta la
conduzione del suono per via ossea
che permette di “saltare” tutte le
strutture dell’orecchio medio che
concorrono alla trasmissione
meccanica del suono.
Il Titanio
Il titanio è un elemento metallico che è ben
conosciuto per la sua resistenza
alla corrosione (quasi quanto il platino) e per il
suo alto rapporto resistenza/peso. È leggero e
duro.
Ha la proprietà di essere biocompatibile, in
quanto presenta porosità superficiale analoga a
quella dei tessuti umani, per cui risulta
fisiologicamente inerte. Per questo motivo la lega
a base di titanio Ti6Al4V viene utilizzata nelle
componenti protesiche di anca e ginocchio, e
nelle protesi implantari dentarie e
audioprotesiche
Grazie per l’attenzione !!!
Con orecchie come le mie non c’è
protesi che tenga!!!!!
Scarica