PROGRAMMI SVOLTI PROGRAMMA SVOLTO Materia: Italiano Insegnante Ficarra Giovanna Classe V C Scienze Umane “G.B. Vico” Ragusa Anno scolastico 2014-2015 L'età del Positivismo. La cultura filosofica. Le poetiche – Il Naturalismo francese. Il Verismo. Giovanni Verga: La vita, la tecnica narrativa, l'ideologia. I romanzi preveristi. “Vita dei campi”; “I Malavoglia”. “Mastro Don Gesualdo”. Da “Nedda”: “L'amore fra Nedda e Janu e la morte della figlioletta”. Da “L'amante di Gramigna”: “Dedicatoria a Salvatore Farina”. Da “Vita dei campi”: “Rosso Malpelo. Da “I Malavoglia”: “La prefazione”. Cap. I “L'inizio” Cap V “Alfio e Mena: un esempio di simbolismo negato” Cap XV “L'addio di 'Ntoni” Il Decadentismo: L'origine del termine. Coordinate storiche e radici sociali. Temi e miti della letteratura decadente. Le poetiche: il Simbolismo, l'Estetismo, la Scapigliatura. Gabriele D’Annuzio: “Il verso è tutto”. Charles Baudelaire: “L'albatro”; “Corrispondenze”. Giovanni Pascoli: La vita e le idee “Myricae” e “I canti di Castelvecchio” “Il fanciullino” Da “Myricae”: “Lavandare”; “X Agosto”; “Novembre”; “Il lampo”. Da “I Canti di Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno”. Gabriele D’Annunzio (fotocopie): La vita e le idee. Le “Laudi”: “La pioggia nel pineto”. L’estetismo, il superomismo, “Il piacere e la crisi dell’estetismo”: “Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli” “Alcyone”, “Il panismo” Luigi Pirandello La vita, la visione del mondo e la poetica. “Novelle per un anno”. I romanzi: “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”; “Il fu Mattia Pascal”; “Uno, nessuno e centomila”; Da “Arte e coscienza oggi”: “La crisi di fine secolo: la relatività di ogni cosa” Da “L'Umorismo”: “La forma e la vita”; “La differenza tra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata” Da “Novelle per un anno”: “Ciaula scopre la luna”; “Il treno ha fischiato”; Da “Il fu Mattia Pascal: “Lo strappo nel cielo di carta”; “L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba”; Da “Uno, nessuno e centomila”: “La vita non conclude”. Il teatro (fotocopie) “Sei personaggi in cerca d’autore”: “L’irruzione dei personaggi sul palcoscenico” Italo Svevo La vita, la cultura, i primi romanzi. “La coscienza di Zeno”; “Lo schiaffo del padre”; “La vita è una malattia”; La poesia del Novecento: Movimenti, poetiche e tendenze. Giuseppe Ungaretti. La vita e la poetica. “L'allegria” e “Sentimento del tempo”. Da “L'allegria”: “San Martino del Carso”; “Mattina”; “Soldati”. Da “Sentimento del tempo: “La madre”. Dante Alighieri “Il Paradiso”. Struttura e caratteri della cantica. Lettura, analisi testuale e commento dei canti: I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XVIII, XXXIII Gli alunni L'insegnante. PROGRAMMA SVOLTO Materia: Storia Insegnante Ficarra Giovanna Classe V C Scienze Umane “G.B. Vico” Ragusa Anno scolastico 2014-2015 Inizio secolo. Il caso italiano. Lo scoppio della Guerra e l’intervento italiano del 1915. Il conflitto e la vittoria dell’Intesa. La rivoluzione russa (sintesi). Il quadro politico del dopoguerra. Le radici del problema medio-orientale (sintesi). Il quadro economico del dopoguerra. Le tensioni del dopoguerra italiano. La nascita del fascismo. Il regime fascista. Il Nazismo. Il regime nazista. Lo stalinismo L’URSS negli anni ’20 e l’ascesa di Stalin Il regime staliniano. La nuova Asia, gli Stati Uniti, il New Deal e l’America latina (sintesi) L’Europa negli anni ’30. La seconda guerra mondiale. L’Europa nazista e la Shoah. La Resistenza in Italia. Il mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale. L’Italia dalla Liberazione all’età del centrismo. Il “miracolo economico” e il centrismo. Gli alunni L'insegnante PROGRAMMA SVOLTO Materia: Latino Insegnante Grassia Veronica Classe V C Scienze Umane “G.B. Vico” Ragusa Anno scolastico 2014-2015 Tito Lucrezio Caro Biografia De rerum natura La poesia e l’insegnamento La scelta della poesia e i limiti della retorica Innovazione e tradizione letteraria Metodo, lingua ed immagini. Seneca Biografia Dialoghi Trattati Epistulae Morales ad Lucilium Tragedie Quintiliano Biografia Institutio oratoria: struttura e contenuti. La pedagogia. La figura del perfetto oratore. De causis corruptae eloquentiae Tacito Dialogus de oratoribus Historiae Annales De vita Iulii Agricolae De origine et situ Germanorum La riflessione sul Principato e il pensiero politico Il moralismo e il pessimismo della storiografia tacitiana Il metodo storiografico Lo stile Plinio il Giovane Biografia Panegyricus L’epistolario Plinio e i cristiani Apuleio Biografia Apologia Metamorphoseon libri: il significato allegorico La favola di Amore e Psiche Le origini della letteratura cristiana L’ affermarsi del Cristianesimo Le traduzioni dei testi sacri Gli apologisti. Acta martyrum e Passiones Agostino Biografia Confessiones De civitate Dei Tematiche esistenziali ed etiche La concezione della natura in Lucrezio Rapporto tra intellettuale e potere nel mondo romano Lucrezio, Seneca, Quintiliano, Agostino. La concezione della vita in Lucrezio, Seneca, Agostino. La concezione della morte in Lucrezio, Seneca ed Agostino Tematiche educative in Quintiliano Antologia dei brani Lucrezio : De Rerum Natura: Proemio, l’inno a Venere ( I, 1-43) De Rerum Natura: Il lepos, miele delle muse ( I, 921-950) De Rerum Natura: Contro ogni forma di provvidenzialismo nel mondo naturale ( V, 195-235 ) (lettura in traduzione) Seneca : Epistulae ad Lucilium 1,1 E’ troppo tardi per risparmiare il vino quando si è alla feccia Consolatio ad Marciam 19, 5-20,3 La morte non è un male (lettura in traduzione) Quintiliano : Institutio Oratoria: Praefatio, Le ragioni dell’opera ( lettura in traduzione) Institutio Oratoria: I 1,1-2, Come bisogna impartire i primi insegnamenti Institutio Oratoria: I, 1,20, Il valore educativo del gioco ( lettura in traduzione) Institutio Oratoria: I,3, 14, Le punizioni corporali Institutio Oratoria: 1,2, 18-22; 26-29 I vantaggi della scuola pubblica (lett. in trad.) Plinio il Giovane: Agostino : Epistulae, X 96 e 97 (lettura in traduzione) Confessiones: Il furto delle pere ( lettura in traduzione) Confessiones: La conversione ( VIII 28-30) Confessiones: Dio e il tempo ( XI 13,14 ) (lettura in traduzione) L’insegnante Prof. Grassia Veronica ( suppl. della prof. Licitra Rosaria Ornella) Gli Alunni PROGRAMMA SVOLTO Materia: Sociologia e antropologia Insegnante Lillo Francesca Classe V C Scienze Umane “G.B. Vico” Ragusa Anno scolastico 2014-2015 ARGOMENTI TEORIE SOCIIOLOGICHE CONTEMPORANEE Il Funzionalismo: Le origini TALCOTT PARSONS: Notizie biografiche Il funzionalismo di R.K.MERTON Note Biografiche Il neofunzionalismo TEORIE DEL CONFLITTO La visione della società Le radici: Marx e Weber La teoria della riproduzione socio-culturale SOCIOLOGIE COMPRENDENTI Le correnti LE TEORIE SOCIOLOGICHE ALLE PRESE CON LA STRATIFICAZIONE Funzionalismo: il valore funzionale della stratificazione Teorie del conflitto: è chi sta meglio a mantenere la stratificazione METODI DELLA RICERCA SOCIOLOGICA L’esame di documenti Le inchieste, Il Questionario, L’intervista I focus group, Le storie di vita, L’osservazione, L’analisi dei dati statistici La globalizzazione e sue dimensioni: Economia, Organizzazione del lavoro Politica: Stati e nuovi attori nello scenario globale. ANTROPOLOGIA LA PARENTELA: Consanguineità e affinità Diagrammi di parentela, La discendenza, Le terminologie di parentela, Affinità e Matrimonio PENSIERO MAGICO E PENSIERO MITICO La magia e il suo funzionamento Il Malocchio, Il mito come pensiero che pensa se stesso LA RELIGIONE E LE RELIGIONI Che cos’è la religione? I Simboli sacri, I riti della religione Riti di passaggio, riti di iniziazione LA CREATIVITA’ CULTURALE E LE ARTI Creatività e cultura L’arte, le arti e l’espressione estetica, Le arti come prodotti culturali Da oggetto selvaggio a opera d’arte: il mercato dell’arte tribale Letture: L’arte africana, Il gioco, Le maschere. Gli alunni L’insegnante PROGRAMMA SVOLTO Materia: Filosofia Insegnante Diquattro Carmela Classe V C Scienze Umane “G.B. Vico” Ragusa Anno scolastico 2014-2015 Testo utilizzato: “LA FILOSOFIA VOL 3A E 3C” di Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero “Fotocopie dal vol 3° “ DIALOGO E CITTADINANZA” IL PENSIERO FILOSOFICO DELL’OTTOCENTO: CRITICA E ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO -Schopenhauer: -Il “velo di Maya” - Tutto è volontà - Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere -Il pessimismo - la critica alle varie forme di ottimismo -Le vie della liberazione dal dolore -Kierkegaard: -L’esistenza come possibilità e fede -La critica all’hegelismo -Gli stadi dell’esistenza -L’angoscia -Disperazione e fede -L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo DALLO SPIRITO ALL’UOMO -Destra e sinistra hegeliane (fotocopie) -Concezione della politica - Concezione della religione -Feuerbach (fotocopie) La filosofia come antropologia: -L’umanesimo naturalistico -La religione come alienazione -Le cause dell’alienazione religiosa -L’umanità come Dio -La filosofia come antropologia -L’intuizione sensibile e il rapporto con le cose -L’autocoscienza e il rapporto io-tu -Il cristianesimo come metafora -Marx ( fotocopie) La concezione materialistica della storia: -Materialismo e dialettica - Lavoro e alienazione nel sistema capitalistico - Il materialismo storico ed. PARAVIA - Lo sviluppo storico dell’occidente e la lotta di classe - L’analisi dell’economia capitalistica - Socialismo e comunismo LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA FILOSOFIA -Nietzsche: -Filosofia e malattia -Nazificazione e denazificazione -Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche -Le fasi del filosofare nietzscheano -Il periodo giovanile: (Tragedia e filosofia - Storia e vita) -Il periodo “illuministico”: (Il metodo genealogico - La filosofia del mattino - La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche) -Il periodo di Zarathustra: (La filosofia del meriggio - Il superuomo - L’eterno ritorno) -L’ultimo Nietzsche: (Il crepuscolo degli idoli e la “ trasvalutazione dei valori” - La volontà di potenza - Il problema del nichilismo e del suo superamento) LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA - Freud: -Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi -La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi -La scomposizione psicoanalitica della personalità -I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici -La teoria della sessualità e il complesso edipico -La teoria psicoanalitica dell’arte La religione e la civiltà GLI SVILUPPI DELLA PSICOANALISI -Jung -Il concetto junghiano di libido - L’inconscio collettivo - Gli archetipi -I tipi psicologici: l’estroverso e l’introverso IL SECONDO NOVECENTO: LA MEDITAZIONE SULL’AGIRE POLITICO -Hannah Arendt -Le origini del totalitarismo - La politéia perduta -Simone Weil -La formazione filosofica e l’esperienza del lavoro - La svolta mistica Gli alunni L’insegnante PROGRAMMA SVOLTO Materia: Lingua Inglese Insegnante Solarino Stefania Classe V C Scienze Umane “G.B. Vico” Ragusa Anno scolastico 2014-2015 Libro di testo: New Literary Landscapes- a short Anthology of literature in English Casa editrice:Black Cat THE Historical Ground in the Augustan Age on pages101-102 DEFOE And The realist novel on page 112 Daniel Defoe-life and works on page 116-117 Focus on the text:Robinson Crusoe and its plot- stylistic features Reading the passage on page 118-119 : Robinson Crusoe The Romantic Age and the Age of Revolutions on page141-142 The Industrial Revolution on page 142-143 The First generation of Romantic poets page 152 The second generation of Romantic poets page 153-154 William Wordsworth: Life and works-The Lyrical Ballads-The Preface to the Lyrical Ballads on page168Focus on the text : “ I Wandered lonely as a cloud “ on page 169 Reading : I Wandered lonely as a cloud on page 170 Jane Austen-Life and works Focus on the text :Sense and Sensibility on page 193-194 + interpretations Reading another passage from : Pride and Prejudice. –TEXT:”.What a fine thing for our girls” ( il brano e’ stato scelto dagli allievi ed e’ stato fotocopiato da altro testo letterario ) The Victorian Age-Its Historical backgroud- Economy and society-Communications and The Pressure for Reforms and the First Reform Bill of 1832 on page 212-213. The cost of living-The Corn Laws.The poverty and The Poor Laws of 1834 and the workhouses in” Oliver Twist” by Dickens + plot on Page 215 Reading: an interesting passage about the role of Victorian Women and some rights linked to the period.(materiale fotocopiato) Charles Dickens-life and works on page239 Focus on the text: Hard Times + the Plot and features on page 239 Oscar Wilde –Life and Works on page 266 Reading a passage from :” the Picture of Dorian Gray” on page 269 Aestheticism +cenni su due Aesthetes: Walter Pater and John Ruskin( su materiale fotocopiato) La Docente, fa inoltre presente che sono state ampliate le conoscenze sugli autori trattati attraverso materiale fotocopiato dal libro di testo: Voices and Visions-a short Anthology of literature.Ed :Longman- Pearson.(Il testo è tuttavia in adozione nella V BS) La docente: Prof.ssa Stefania Solarino Gli alunni PROGRAMMA SVOLTO Materia: Matematica Insegnante Cartiglia Valeria Classe V C Scienze Umane “G.B. Vico” Ragusa Anno scolastico 2014-2015 Elementi di Analisi Matematica Insiemi numerici; intervalli; intorno completo, circolare, destro e sinistro, limitato, illimitato. Insieme numerico limitato superiormente e inferiormente; estremo superiore ed inferiore di un insieme numerico. Funzione matematica: dominio, studio del segno della funzione, intersezione con gli assi; definizione di grafico di una funzione. Funzioni pari e dispari. Funzioni composte. Funzioni periodiche. Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Funzioni monotone. Funzione iniettiva, suriettiva, biunivoca. Limiti delle funzioni Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali ed obliqui di una funzione. Teorema di unicità del limite (con dim.); della permanenza del segno (con dim.); del confronto (con dim.). Teoremi sul calcolo dei limiti: limite della somma algebrica di funzioni; limite del prodotto di due funzioni; limite del quoziente di due funzioni. Limiti delle funzioni razionali intere; limite delle funzioni razionali fratte per x che tende ad un valore finito e ad un valore infinito. Limite notevole: limite, per x che tende a 0, di senx/x (con dim.). Forme indeterminate: 0/0, ∞/∞ e loro eliminazione. Funzione continua. Teorema di esistenza degli zeri; di Weierstrass; di Darboux. Punti di discontinuità di una funzione: classificazione in I, II e III specie. Rapporto incrementale e suo significato geometrico. Derivata della funzione in un punto e suo significato geometrico. Teoremi sul calcolo delle derivate. Teorema della somma di due funzioni; teorema del prodotto di due o più funzioni; teorema del quoziente di due funzioni. Teorema di Lagrange e sua interpretazione geometrica; conseguenze del teorema di Lagrange. Teorema di Rolle e suo significato geometrico. Teorema sulle funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Definizioni di massimo e minimo relativo; definizione di punto di flesso. Condizione necessaria per l’esistenza di un massimo relativo, di un minimo relativo o di un flesso a tangente orizzontale per le funzioni derivabili; criterio sufficiente per la loro determinazione. Ricerca dei massimi e minimi relativi. Studio di funzioni razionali intere e fratte. Gli alunni: La docente: Prof.ssa Valeria Cartiglia PROGRAMMA SVOLTO Materia: Fisica Insegnante Cartiglia Valeria Classe V C Scienze Umane “G.B. Vico” Ragusa Anno scolastico 2014-2015 La carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati. Conduttori e isolanti. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Le linee di campo del campo elettrico. Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi. Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica. L’equilibrio elettrostatico dei conduttori. La gabbia di Faraday. Campo elettrico uniforme; il moto di una carica in un campo elettrico uniforme. Il lavoro di un campo elettrico uniforme; il lavoro del campo elettrico generato da una carica puntiforme. L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. Le superfici equipotenziali. Il potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Il potenziale di un conduttore sferico. Il potere dispersivo delle punte. I condensatori. La capacità di un condensatore; condensatori in serie e in parallelo. La corrente elettrica; l’intensità di corrente: l’ampere. I generatori elettrici. La forza elettromotrice. La resistenza elettrica. La I legge di Ohm. I resistori; l’amperometro, il voltmetro, l’ohmmetro. La II legge di Ohm. La resistività dei materiali. Circuiti elettrici a corrente continua. La resistenza interna di un generatore. Il teorema della maglia. Resistori in serie e in parallelo. Il teorema dei nodi. La potenza elettrica. L’effetto Joule. I poli dei magneti; poli magnetici e cariche elettriche. Il campo magnetico. Le linee di campo del campo magnetico; un campo magnetico uniforme. Il campo magnetico terrestre. I campi magnetici delle correnti: campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, campo magnetico generato da una spira percorsa da corrente, campo magnetico generato da un solenoide percorso da corrente. Interazioni magnetiche fra correnti elettriche; la forza magnetica tra due fili paralleli percorsi da corrente: la legge di Ampere. Unità di corrente e di carica elettrica. L’induzione magnetica. La forza magnetica su una carica elettrica in movimento: la forza di Lorentz. Il moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme. Gli alunni: La docente: Prof.ssa Valeria Cartiglia PROGRAMMA SVOLTO Materia: Scienze della Terra Insegnante Paravizzini Salvatrice Classe V C Scienze Umane “G.B. Vico – Ragusa” Anno scolastico 2014-2015 MINERALI E ROCCE I minerali La classificazione dei minerali Le rocce Le rocce magmatiche Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche Il ciclo litogenetico LA GIACITURA E LE DEFFORMAZIONI DELLE ROCCE La stratigrafia I principi della stratigrafia La tettonica:perché le rocce si deformano I risultati della deformazione: faglie e pieghe I FENOMENI VULCANICI Che cos’è un vulcano I diversi prodotti delle eruzioni La forma dei vulcani I tipi di eruzione Fenomeni legati all’attività vulcanica La distribuzione geografica dei vulcani I FENOMENI SISMICI Che cos’è un terremoto Le onde sismiche Onde sismiche per studiare la Terra La “forza”di un terremoto La distribuzione geografica dei terremoti LA STRUTTURA DELLA TERRA Un pianeta fatto a strati La struttura della crosta oceanica: dorsali e fosse L’espansione dei fondali oceanici La tettonica delle placche Nuove montagne e nuovi oceani La verifica del modello Il motore delle placche I CARBOIDRATI Funzioni e classificazione dei carboidrati I monosaccaridi:le unità costitutive dei carboidrati Strutture cicliche dei carboidrati I monosaccaridi danno origine a derivati di rilevanza biologica Disaccaridi e polisaccaridi I LIPIDI I lipidi gruppo eterogeneo di sostanze Gli acidi grassi precursori di numerosi lipidi I trigliceridi I fosfogliceridi La sfingosina Il colesterolo Vitamine e ormoni GLI AMMINOACIDI E LE PROTEINE Funzioni delle proteine Gli amminoacidi e la formazione di una proteina GLI ENZIMI Gli enzimi sono proteine con funzione catalitica Classificazione Cofattori, coenzimi e vitamine idrosolubili Isoenzimi Efficienza catalica di un enzima Attività enzimatica e regolazione IL METABOLISMO:ASPETTI GENERALI Catabolismo e anabolismo L’ATP è la principale fonte di energia per le reazioni metaboliche Regolazione dei processi metabolici METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Glicolisi:principale via catabolica del glucosio La fermentazione lattica e alcolica Trasporto del NADH nel mitocondrio Complesso della piruvato deidrogenasi Il glicogeno Il glucuronato METABOLISMO E PRODUZIONE DI ENERGIA Il ciclo dell’acido citrico Nella catena respiratoria gli elettroni vengono trasferiti all’ossigeno Fosforilazione ossidativa e sintesi di ATP La fotosintesi (cenni) CENNI SULLE BIOTECNOLOGIE Firma professoressa Firma alunne PROGRAMMA SVOLTO Materia: Disegno e storia dell’arte Insegnante Criscione Mario Classe V C Scienze Umane “G.B. Vico – Ragusa” Anno scolastico 2014-2015 -Il Neoclassicismo Canova Paolina Borghese, Amore e Psiche, Teseo e il Minotauro, Monumento funebre Maria Cristina D’Austria David Il giuramento degli Orazi, la morte di Marat Ingres Madame de Senonnes, la bagnante di Valpicon Goya La famiglia di Carlo IV, La Maja vestida e denuda, Fucilazioni del 3 Maggio, Saturno che divora un figlio L’architettura neoclassica -Il Romanticismo Friedrich Viandante sul mare d nebbia, Monaco in riva al mare Constable Il mulino di Flatford, Turner Pioggia vapore e velocità Gericault La zattera della Medusa, ritratti di alienati Delacroix La libertà che guida il popolo Hayez il bacio L’architettura romantica -Il Realismo Corot Il ponte di Narni Coubert Lo spaccapietre, Il seppellimento di Ornans, Studio dell’artista Millet L’Angelus Daumier Scompartimento di terza classe, -I Macchiaioli Fattori Il campo italiano durante la battaglia di Magenta Lega Il pergolato -L’Impressionismo Manet Colazione sull’erba, Olimpià, Il bar alle Folies-Bergères Monet Impressione, sole nascente, Ninfee blu, i covoni, Cattedrale di Rouen Renoir Bal au Moulin de la Galette, Degas l’assenzio, la classe di danza, l’etoile -Post-Impressionismo, Seraut Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte Gauguin Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?, Visione dopo il sermone Van Gogh I mangiatori di patate, ritratti, La notte stellata Cèzanne La montagna Sainte-Victorie, Giocatori di carte, natura morta con mele e arance H.T. Lautrec Au moulin rouge, Rousseau Il sogno -Il Simbolismo Redon e Moreau Orfeo P. Da Volpedo Il quarto stato Il ‘900 - L’Art Nouveau Klimt Il bacio, Giuditta Gaudì Casa Batllò, Casa Milà, Sagrada Famiglia - Espressionismo Ensor L’ingresso di Cristo a Bruxelles Munch Il bacio, Il grido, Sera sulla via Karl Johann, Pubertà, Madonna, la bambina malata. Kokoschka La sposa del vento Kirchner Marcella, Cinque donne nella strada, autoritratto come soldato Schiele La famiglia, l’abbraccio - I Fauves Matisse Calma lusso e volutà, la gioia di vivere, La danza, La musica, la tavola imbandita La Scuola di Parigi Modigliani Chagall Nudo sdraiato a braccia aperte La passeggiata, autoritratto con sette dita - Il Cubismo - (generalità) Picasso periodo blu, periodo rosa, Les demoiselles d’Avignon, Guernica - L’Astrattismo Kandinskij (generalità) Klee Strade principali e strade secondarie Malevic Suprematismo, quadrato nero su fondo bianco Mondrian Neoplasticismo, composizione con rosso-giallo-blu Il Bauhaus (generalità) - Il Futurismo Boccioni La città che sale, La strada che entra nella casa, Forme uniche della continuità nello spazio, materia Balla dinamismo di un cane al guinzaglio Dottori a 300 km sulla città Sant’Elia (generalità) - La Metafisica Le muse inquetanti, gioie e enigmi di un’ora, l’enigma dell’oracolo De Chirico - I Dada Duchamp Fontana, Ruota di bicicletta, L.H.OO.Q, Nudo che scende le scale Man Ray Cadeau, Oggetto da distruggere, l’enigma di Isidore Ducasse J. Heartfield Adolfo il superuomo …, - Il Surrealismo Oggetti Surrealisti Tazza con cucchiaio e pelliccia, telefono aragosta Mirò Il cacciatore Ernst La Vergine che sculaccia il Bambino Gesù, La vestizione della sposa Paul Delvaux L’aurora Magritte Galconde, L’uso della parola, gli amanti, L’impero delle luci Dalì La persistenza della memoria - Nuova oggettività in Germania (Realismo magico o espressionista) O. Dix Ritratto della giornalista Sylvia von Harden, Metropolis G. Grosz I pilastri della società Gli Alunni Il Docente PROGRAMMA SVOLTO Materia: Scienze Motorie Insegnante Giovannini Carmen Classe V C Scienze Umane “G.B. Vico – Ragusa” Anno scolastico 2014-2015 Potenziamento fisiologico: resistenza, mobilità articolare attiva e passiva per le principali articolazioni, stretching muscolare, potenziamento muscolare ed esercizi applicativi per i vari distretti muscolari. - Rielaborazione degli schemi motori: esercizi di coordinazione dinamica generale, esercizi di coordinazione oculo-podalica, uso dei grandi e piccoli attrezzi, esercizi a coppie con i piccoli attrezzi. Esercizi alla spalliera. Conoscenza e pratica degli sport di squadra: Pallavolo: impostazione e miglioramento della tecnica di tutti i fondamentali. Regolamento della pallavolo. Pallacanestro: palleggi ,passaggi e tiri. Pallatamburelli: palleggi. Apparato locomotore e i benefici dell ‘ed.Fisica. I paramorfismi della colonna vertebrale e l'importanza della ginnastica correttiva. Il Doping e gli effetti negativi sulla salute. L’insegnante Gli alunni Prof.ssa Carmen Giovaninni PROGRAMMA SVOLTO Materia: Religione cattolica Insegnante Licitra Maria Grazia Classe V C Scienze Umane “G.B. Vico – Ragusa” Anno scolastico 2014-2015 Vocazione all’amore I diversi significati dell’amore. L’amore nella Bibbia. La preparazione al matrimonio: Il fidanzamento. Fidanzamento e matrimonio nelle varie religioni. L’amore nella cultura del passato e di oggi. Rapporto di coppia, sacramento del matrimonio e famiglia L’indissolubilità e la fedeltà del matrimonio cristiano La procreazione responsabile. Adozione e affido. Il valore della sessualità nella società odierna e il confronto con il progetto di Dio. Alcune riflessioni sul valore e la difesa della vita: l’aborto nella società odierna; la proposta cristiana sulla difesa della vita nelle sue varie forme. Gli alunni L’insegnante Maria Grazia Licitra