LICEO SCIENTIFICO “GUIDO CASTELNUOVO” Programma effettivamente svolto di LINGUA E CULTURA LATINA per l’anno scolastico 2014/2015 Classe: I E Docente: Marina Galante 1. Fonetica: L’alfabeto e la pronuncia (scolastica e restituta); la classificazione delle vocali e delle consonanti; i dittonghi; dieresi e iato; la quantità vocalica e sillabica; l’accento e le sue leggi. 2. La teoria della flessione: La struttura del sostantivo e del verbo (radice, tema, desinenza); la flessione nominale o declinazione: genere, numero e caso (funzione e traduzione). 3. Morfologia del nome e del verbo: - La I declinazione e le sue particolarità. - Il sistema verbale: coniugazioni, diatesi, modi e tempi del verbo latino; il modo indicativo: indicativo presente e imperfetto del verbo sum; indicativo presente e imperfetto, attivi e passivi, delle quattro coniugazioni. L’infinito presente del verbo sum. L’infinito presente, attivo e passivo, delle quattro coniugazioni. L’imperativo presente del verbo sum. L’imperativo presente, attivo e passivo, delle quattro coniugazioni. Il valore di sum come copula e predicato verbale. - Regole per la corretta ricerca delle forme nominali e verbali nel dizionario latino-italiano. - La II declinazione latina Sostantivi maschili e femminili con nominativo in –us; sostantivi neutri con nominativo in –um; sostantivi maschili con nominativo in –er ed –ir. Particolarità. - Gli aggettivi della I classe; l’aggettivo sostantivato e le forme pronominali. - Pronomi e aggettivi possessivi; l’uso di suus e di eius/eorum/earum. - I verbi della coniugazione in –io (o coniugazione mista): indicativo, imperativo e infinito, attivi e passivi. - L’indicativo futuro semplice attivo e passivo delle quattro coniugazioni e della coniugazione mista; indicativo futuro semplice del verbo sum. - La III declinazione: Primo gruppo: sostantivi imparisillabi con una sola consonante davanti alla terminazione –is del genitivo singolare. Metodi per risalire al nominativo dei sostantivi di terza declinazione. Secondo gruppo: sostantivi parisillabi e imparisillabi con due consonanti davanti alla terminazione –is del genitivo singolare. Terzo gruppo: sostantivi neutri in –e, -al, -ar. Particolarità. - Il paradigma verbale e il tema del perfectum: il perfetto indicativo, attivo e passivo, delle quattro coniugazioni e della coniugazione mista; il perfetto indicativo del verbo sum; il piuccheperfetto e il futuro anteriore indicativo, attivi e passivi, delle quattro coniugazioni e della coniugazione mista; il piuccheperfetto e il futuro anteriore indicativo del verbo sum. - Gli aggettivi della seconda classe e le loro particolarità. - Pronomi personali e riflessivi. - Il participio presente e perfetto (valore nominale, verbale e loro traduzione). - IV e V declinazione e loro particolarità. - Il supino attivo e passivo e loro traduzione. - Pronomi-aggettivi dimostrativi e determinativi 4. Elementi di sintassi: - La concordanza dell’attributo, dell’apposizione e del nome del predicato; la posizione attributiva e predicativa dell'aggettivo. - I complementi di denominazione, specificazione, termine, predicativi dell’oggetto e del soggetto; il costrutto del dativo di possesso; i complementi di agente e causa efficiente, di luogo e di tempo (insieme alle relative determinazioni con preposizione: ante, post, sub, inter, etc.); i complementi di modo, mezzo, vantaggio e svantaggio, compagnia e unione; i complementi di causa, fine, argomento, materia, qualità, stima e prezzo; di limitazione, abbondanza e privazione; il costrutto del doppio dativo. - Le proposizioni subordinate causali e temporali con l’indicativo. Libro di testo: S. FIORINI, F. PUCCETTI, Eamus! (Grammatica + Lezioni 1), Firenze, D’Anna ed., 2013 Firenze 06/06/2015 Gli studenti L’insegnante