storia greca - Docenti.unina

annuncio pubblicitario
STORIA GRECA
CdL in Cultura e amministrazione dei Beni Culturali
Docente: Eduardo FEDERICO
A.A. 2009-2010
Lineamenti di Storia greca
-
-
-
-
-
-
-
-
-
GLI STUDI DI STORIA GRECA NELLA CULTURA EUROPEA: METODI, PROSPETTIVE, PRINCIPALI MANUALI. Studio
dell'articolo di C. Ampolo, 'Per una storia delle storie greche', in I Greci. Storia, cultura,arte, società. 1. Noi e i Greci, Torino
1996, pp. 1015-1084.
IL II MILLENNIO. Creta La periodizzazione della cultura minoica. La nascita e lo sviluppo dei palazzi. Le prime forme di
scrittura. La crisi dei palazzi. L'età neo-palaziale: caratteristiche e novità. Il problema della talassocrazia minoica. La crisi
del Minoico: un wa-na-ka miceneo a Cnosso? Crisi dei palazzi minoici. I Protogreci: il problema indoeuropeo, la
ceramica minia. I Micenei: la periodizzazione e la definizione di cultura micenea, i circoli tombali di Micene, il rapporto
con la cultura minoica (le istituzioni e la scrittura), le principali figure istituzionali del palazzo miceneo, il regime
fondiario, l'espansione micenea nel Mediterraneo (consistenza e modelli), il ruolo dei miti greci oltremare, la crisi dei
palazzi micenei: il dibattito sulle cause dal 'catastrofismo' alla teoria dei 'due tempi'.
LE MIGRAZIONI La migrazione dorica: la tradizione e il ruolo dei Dori nella Grecia post-palaziale, Hellás ed Héllenes; la
Doride d'Asia. La migrazione eolica e ionica in Asia Minore: tradizione e nascita di koiná.
L'ETÀ BUIA Definizione e orizzonte cronologico. Nuovi paradigmi di localizzazione e nuove direttrici di traffico
marittimo. Il caso Lefkandi. Il pastoralismo come caratteristica? Lo stile geometrico e la poesia omerica. La società
omerica: valori, istituzioni, economia. Una società di big men?
IL 'RINASCIMENTO' GRECO. Inattualità di una definizione. La crescita demografica. Lo sviluppo dei santuari. I santuari
extra-murari. La scrittura alfabetica. Culti eroici e creazione di una nuova memoria: l'uso della genealogia.
LA POLIS La teoria aristotelica sulla nascita della polis. Polis e politeia. Lo statuto del polites. Gli esclusi dalla polis. Tribù,
fratrie e gene. Il principio della coestensione.
OLTRE E AI MARGINI DELLA POLIS Le anfizionie di Delo e di Delfi. La prima guerra sacra. La Tessaglia. La guerra
lelantina.
LA CRISI DELLA POLIS ARISTOCRATICA. L'oplitismo: premesse tecnico-militari di Età Buia e sviluppo politico-culturale
nel VII secolo a.C. I legislatori: il problema dell'identità, la loro azione riformatrice, scrittura e riforma politica. La
tirannide: definizione; il problema delle origini; la 'teoria' di Tucidide e Aristotele sull'origine della tirannide; nascita,
sviluppo e crisi dei regimi tirannici; Cipselidi, Ortagoridi, tiranni a Megara, Policrate di Samo. La 'colonizzazione' greca:
definizione; il dibattito fra 'primitivisti' e 'modernisti'; le ragioni dell'apoikía; il rapporto con la metropoli e con i popoli
anellenici; il ruolo dei miti pre-coloniali; le principali correnti 'coloniali' con particolare approfondimento di quella
calcidese e focea.
SPARTA ARCAICA La Rhetra. La struttura sociale e le principali istituzioni. Il sistema educativo spartano: le classi d'età e le
iniziazioni adolescenziali. Le prime due guerre messeniche. La riforma di Chilone. Il conflitto con Argo e con la realtà
arcade. Formazione e struttura della Lega Peloponnesiaca. La politica di Cleomene I.
ATENE ARCAICA Atene micenea. L'evoluzione dell'arcontato. L'Areopago. Il tentativo di Cilone. La figura di Draconte:
la tradizione, la presunta politeia draconiana, la legislazione sui delitti di sangue. Solone: il ruolo di diallaktés, la crisi
agraria, i principali provvedimenti soloniani, il criterio timocratico. Il periodo post-soloniano: 'strani' arcontati e lo
sviluppo di 'partiti' regionali. La tirannide di Pisistrato: le varie fasi, l'accentuazione progressiva di un regime 'tirannico', i
principali provvedimenti, la politica estera. I Pisistratidi: il regime di Ippia, la tradizione sulla fine della tirannide ad
Atene dall'assassinio di Ipparco all'intervento di Cleomene I. Le riforme di Clistene: lo scontro con Isagora, la riforma
tributa, la nuova boulé, l'ostracismo e la strategía.
LA GRECITÀ MICRO-ASIATICA IN ETÀ ARCAICA. Il rapporto con il regno di Lidia. L'arrivo dei Persiani: nuovi modelli. La
'rivolta ionica'.
LE 'GUERRE PERSIANE'. La spedizione di Dario: Maratona. Gli anni '80: la guerra contro Egina, il 'tramonto' di Milziade,
la questione delle miniere del Laurion. La spedizione di Serse: le Termopile, l'Artemisio, la politica 'marittima' di
Temistocle, la vittoria di Salamina, di Platea e di Micale. La Lega Ellenica. La 'liberazione' della Ionia: il ritiro spartano e
la politica di Pausania. La progessiva marginalizzazione di Temistocle e la sua politica ‘democratica’ nel Peloponneso.
LA PENTEKONTETÍA. Nascita, struttura e sviluppo della Lega Delio-attica. La politica di Cimone: la tradizione
aristocratica della munificenza, il rapporto con Sparta, la politica con gli alleati, la politica imperialista, la terza guerra
messenica, l'ostracismo. La riforma di Efialte. Il regime pericleo: la reiterazione della strategía, l'introduzione del misthós, il
rapporto privilegiato con il demos e la crisi del modello aristocratico, la riforma dell'arcontato, la politica imperialista, la
spedizione in Egitto, la seconda guerra sacra, la 'prima guerra del Peloponneso', la pace di Callia, nuovi toni
dell'imperialismo ateniese, la guerra di Samo, l'opposizione a Pericle.
LA GUERRA DEL PELOPONNESO. Le cause. La peste di Atene. Morte di Pericle e successione. La guerra archidamica. Il
regime dei demagoghi ad Atene: la politica bellicista, l'eccidio di Mitilene, la figura di Nicia, la politica repressiva contro
gli alleati, la battaglia di Anfipoli. La pace di Nicia. Il decennio 421-411: la figura di Alcibiade, la questione di Melos, la
questione delle erme, la spedizione in Sicilia; la 'guerra ionica'. Il regime dei Quattrocento: provvedimenti, proposte
-
-
-
successive, il ritorno dei 'democratici'. La 'guerra deceleica': il processo per le Arginuse, la battaglia di Egospotami, il
'terrore' dei Trenta.
IL IV SECOLO PRIMA DI FILIPPO II. Il processo a Socrate. La politica spartana dopo Egospotami: Lisandro, il decreto di
Epitadeo, la congiura di Cinadone. La politica spartana in Asia: i Diecimila, Dercillida, Tibrone, Agesilao. La guerra
corinzio-beotica. La politica spartana e la Persia: la pace di Antalcida. La seconda lega navale ateniese. Giasone di Fere.
L’egemonia tebana: aspirazioni di Tebe, attriti con Sparta, la politica di Pelopida ed Epaminonda, i fronti della politica
tebana fino a Mantinea. La guerra sociale. La politica di Eubulo e la professionalizzazione della politica ad Atene.
LA GRECIA, FILIPPO II E ALESSANDRO. La monarchia macedone: caratteri generali. Filippo II: l’educazione, la politica
interna, la politica nella Calcidica, la terza guerra sacra, la pace di Filocrate, la quarta guerra sacra, Cheronea, condizioni
di Filippo alla Grecia, la lega di Corinto. Demade; Focione e Licurgo ad Atene. Alessandro: la continuità con Filippo,
rapporti con Tebe e Atene, le spedizione e i vari motivi di propaganda, la politica di Alessandro.
LA GRECIA DEI DIADOCHI E DEGLI EPIGONI. La guerra lamiaca. Il dopo-Alessandro: gli accordi di Babilonia e
Triparadiso, Antipatro, la dialettica Cassandro-Poliperconte, Demetrio Falereo ad Atene. Il ruolo di Antigono
Monoftalmo fino alla battaglia di Ipso, Demetrio Poliorcete, Lisimaco, Seleuco, la discesa dei Celti. Antigono Gonata, la
guerra cremonidea, formazione della lega achea e della lega etolica, i re riformatori a Sparta, Antigono Dosone, Filippo
V, la pace di Naupatto.
TESTI.
Gli studenti recupereranno gli argomenti trattati da uno dei manuali indicati sulla guida dello studente.
Lineamenti di storia magno-greca
Sicilia e Magna Grecia dall’età arcaica al IV secolo a.C.
TESTI. Studio attento dell’articolo di M. Bugno, ‘Sicilia e Magna Grecia’, in Storia d’Europa e del Mediterraneo, dir. A. Barbero, Il mondo antico
II. La Grecia, a cura di M. Giangiulio, III. Grecia e Mediterraneo dall’VIII sec. a .C. all’Età delle guerre persiane, Salerno Editrice, Roma 2007, pp.
493-532 nonché di L. Braccesi, F. Raviola, La Magna Grecia, Il Mulino, Bologna 2008.
Parte monografico-seminariale
Processi eponimici in Asia minore regolati sul mito delle Amazzoni
TESTI. G. Ragone, Archaiologiai. Tra Ionia ed Eolide, Luciano Editore, Napoli 2006 (studio attento di pp. 89-132 e recensioni dei due
capitoli compresi tra p. 7 e p. 71).
Letture
Plutarco, Vita di Cimone
Aristotele, Costituzione degli Ateniesi
Omero, Iliade III 184-190
Omero, Iliade II 811-815
Nicolao di Damasco, FGrHist 90 F 62
Carace di Pergamo, FGrHist 103 F 62
Ecateo di Mileto, FGrHist 1 F 226
Stefano Bizantino, s.v. Kyme
Diodoro Siculo, Biblioteca storica III 55, 5-7
Gli studenti di Cultura e amministrazione dei Beni Culturali hanno facoltà di leggere e studiare i testi
direttamente in lingua italiana.
Avvertenze


Eventi e problemi storici dovranno essere continuamente rapportati all’uso di un buon atlante storico che
il candidato avrà cura di recare con sé in sede d’esame.
L’esame dovrà accertare la conoscenza dei lineamenti di storia greca, la capacità di contestualizzare gli
eventi e i problemi trattati, la competenza nell’individuazione di specifici utilizzi storiografici della storia
greca.
Napoli, 16 dicembre 2009
Il docente
Eduardo FEDERICO ([email protected])
Scarica