Programma svolto di Storia Classe IBSO AS 2007-2008

Programma svolto di Storia
Classe IBSO
A. S. 2007-2008
Testo adottato
Giardina, Gregori, Manuale di storia antica e medievale, vol I, Laterza.
1. Strumenti
Operatori della storia
Cause immediate cause profonde dei fatti storici; collocazione cronologica dei fatti storici; concetto di cultura, cambiamento,
trasformazione; relazione di causa ed effetto (risalire alle cause, definire gli effetti, stabilire confronti tra le due categorie).
Le fonti e la storia
Uso delle fonti per la ricerca storica; il ruolo dello storico; l’interpretazione delle fonti; tipologie di fonti; mito e storia; fonti dirette
e fonti indirette; critica delle fonti; selezione delle fonti; punto di vista nelle fonti scritte (lettura e commento di B. Brecht,
Domande di un lettore operaio)
2. Origini dell’uomo e storia dell’età della pietra
Le scimmie e i primi uomini
La scrittura e la differenza tra storia e preistoria
Il Paleolitico: periodizzazione, caratteristiche, cultura e fonti.
La cultura neolitica, la nascita dell’agricoltura e le età dei metalli.
La pittura rupestre come fonte storica.
3. Il Vicino Oriente antico
La nascita della città: organizzazione economica e politica.
La Mesopotamia: Ebla, i Sumeri e gli Accadi.
Scrittura e religione in Mesopotamia.
Dall’impero di Accad Ad Hammurabi.
Fonti e documenti adoperati: l’arte mesopotamica come documento dei rapporti sociali, religiosi e civili (analisi di alcuni
importanti documenti visivi).
La civiltà egiziana
Lineamenti si storia dell’Egitto antico.
Religione e culto dei morti in Egitto.
Fonti e documenti adoperati: l’arte egiziana, l’ambiente fisico e le gerarchie sociali.
La cultura indoeuropea e gli Ittiti
I popoli del mare
Israele: dalla nascita della Palestina alla caduta di Gerusalemme.
La religione ebraica e la nascita del monoteismo.
Cenni sulla questione palestinese nel mondo contemporaneo.
Fonti e documenti adoperati: la tolleranza religiosa; lettura del quotidiano per l’analisi di fatti di cronaca; la Bibbia come fonte
storica: la fuga dall’Egitto come riflesso del fatto storico (lettura del relativo passo dell’Esodo)
Gli Assiri
4. Le civiltà del mare.
Creta e la civiltà minoica.
Fonti e documenti adoperati: caratteri della civiltà minoica; il mito di Minosse e del Minotauro; riflessi storici nel mito: analisi di
documenti letterari ed iconici. La fortuna del mito di Minosse da Tucidide a Dante.
La civiltà micenea: la scoperta e le caratteristiche.
I sistemi di scrittura delle civiltà del mare.
I Fenici
5. Storia e civiltà della Grecia
Dai Micenei al “Medioevo Ellenico”: storia di un’idea.
La polis: origini e caratteristiche.
La comunità greca: alleanze, giochi, organizzazione politica e militare.
La religione greca, i santuari, gli oracoli e i misteri.
Fonti e documenti adoperati: il mito greco, la genealogia degli dei e il mito di Atreo e Tieste come esempio di mito “umano”
(letture da Apollodoro mitografo).
La colonizzazione greca: motivazioni ed effetti.
La monetazione greca.
Il periodo delle tirannidi: motivazioni sociali del fenomeno.
Sparta e Atene: organizzazione politica e militare di due poleis greche.
Atene: le riforme di Solone, la tirannide di Pisistrato, la democrazia di Clistene.
Le guerre persiane.
Organizzazione dell’impero persiano.
Cause apparenti e cause profonde: la rivolta ionica e le guerre tra Greci e Persiani.
Dalla lega delio-attica all’età di Pericle: il mito di Atene.
Fonti e documenti adoperati: la rivolta ionica nelle pagine di Erodoto (lettura di brani scelti dal libro V)
La guerra del Peloponneso: dalla Pentacontentia al ripristino della democrazia in Atene.
Fonti e documenti adoperati: la “peste” nelle pagine di Tucidide (passi dal libro II)
Il IV secolo
L’egemonia tebana e Filippo di Macedonia.
Alessandro Magno: il sogno dell’impero universale.
L’Ellenismo: politica e cultura di una nuova epoca.
L’alimentazione in Grecia.
Fonti e documenti adoperati: Filippo nelle orazioni di Demostene (lettura di passi scelti); il mito di Alessandro nei secoli
(materiale iconografico).
6. Storia e civiltà di Roma
L’Italia prima di Roma: archeologia e geografia.
La civiltà etrusca: origine, società, religione.
Le origini di Roma: il mito e le fonti.
La monarchia di Roma: il periodo regio; società e ordinamento politico.
I primi secoli della repubblica: le lotte tra patrizi e plebei e la nascita dell’ordinamento repubblicano.
Roma e l’Italia: dai primi scontri con i Latini alla guerra contro Taranto.
Forme dell’egemonia romana in Italia: colonie, municipi ed alleati.
L’egemonia romana nel Mediterraneo.
Le guerre puniche, la sconfitta dei Galli e degli Illiri.
Approfondimento: la marcia di Annibale attraverso le Alpi nell’opera di Polibio.
La conquista dell’Oriente e la distruzione di Cartagine.
Roma e la Grecia: incontro e scontro tra culture.
Il mito di Enea e il sincretismo delle versioni.
La religione romana: la religione arcaica e il contatto con la Grecia; le pratiche augurali e l’aruspicina.
Fonti e documenti adoperati: il mito “rinnovato” nell’opera di Livio; l’educazione romana e il modello greco: esempi tratti dalle
biografie di Plutarco; le fonti archeologiche come testimonianza del culto (materiale iconografico).
La crisi della repubblica
La nascita dell’ordine equestre.
Gli squilibri della società romana del II secolo: la crisi agraria e la condizione degli schiavi.
Le riforme dei Gracchi e il problema degli Italici.
Motivi del fallimento del movimento graccano.
Le fazioni politiche a Roma: i privilegi del senato, il problema dei tribunali e la nascita degli schieramenti politici.
L’età delle guerre civili.
Da Mario a Silla: la guerra sociale e la dittatura di Silla.
Pompeo, Cesare e Crasso: la congiura di Catilina, la conquista delle Gallie, lo scontro tra Cesare e Pompeo.
La dittatura di Cesare.
L’eredità di Cesare e lo scontro tra Antonio e Ottaviano.
Fonti e documenti adoperati: Sallustio fornisce le motivazioni della decadenza della repubblica romana (lettura di passi dal De
coniuratione Catilinae).
L’impero Romano
Augusto e la nascita dell’impero.
La progressiva concentrazione del potere nelle mani di un solo uomo.
La cultura nell’età augustea.
Fonti e documenti adoperati: Augusto celebra se stesso (lettura di passi delle Res Gestae); Augusto nel giudizio di Tacito
(lettura di brani dell’autore).
7. Approfondimento tematico svolto dagli studenti
La pratica della tortura in Grecia e a Roma: gli spettacoli gladiatori e le punizioni corporali degli schiavi.
Alcune pratiche di tortura: il toro di bronzo, la tortura delle barche riferita da Plutarco, la crocifissione.
Compito estivo: l’impero dai primi successori di Augusto agli Antonini; storia economia e società (cap. 4, Tomo II, pp. 120-142,
con esercizi).
Il docente
Guido Cavallo
Gli alunni