Il Romanticismo III C MC Bertarelli III C MC Bertarelli tensione struggente verso l’infinito, l’assoluto, la totalità streben l’uomo è un eterno viandante, un inquieto ricercatore III C MC Bertarelli III C MC Bertarelli William Turner 1775-1851 III C MC Bertarelli In plaghe remote mi volgo alla sacra, ineffabile, arcana notte … Nelle corde del petto spira profonda malinconia Novalis III C MC Bertarelli La tristezza mi ha preso- perché? Neppure la musica oggi mi consola- E’ già notte tarda e non ho voglia di dormire; non so cosa mi mancaE ho già più di vent’anni Chopin III C MC Bertarelli Hayez Il bacio III C MC Bertarelli Sono straniero ovunque. Dove sei terra mia adorata? Cercata, immaginata e mai trovata? … Vago, silenzioso, infelice, E tra i singhiozzi mi chiedo sempre: dove? Il vento mi risponde: là, dove tu non sei, C’è la felicità.” Schubert III C MC Bertarelli Sono straniero ovunque. Dove sei terra mia adorata? Cercata, immaginata e mai trovata? … Vago, silenzioso, infelice, E tra i singhiozzi mi chiedo sempre: dove? Il vento mi risponde: là, dove tu non sei, C’è la felicità.” Schubert Eugene Delacroix La libertà guida il popolo III C MC Bertarelli ROMANTICISMO ORIENTAMENTO FILOSOFICO E CULTURALE TENDENZA SPIRITUALE DOMINANTE CHE HA IMPRONTATO DI SE’ IL PENSIERO, LA LETTERATURA, LE ARTI…IN EUROPA TRA LA FINE DEL ’700 E LA PRIMA META’ DELL’800 III C MC Bertarelli Storia del termine: ‘ROMANTICO’ • Inghilterra: - ‘600 cose fuori dal comune – assurde - ‘700 * aspetti selvaggi solitari * emozione che la scena suscita • Rousseau: stati d’animo vaghi e indefiniti • Novalis : forma d’arte, attegg. spirituale • Schlegel contrapposti all’arte classica III C MC Bertarelli Elementi che anticipano il romanticismo • • • • • Rousseau Sturm und Drang Poesia sepolcrale Alfieri Foscolo III C MC Bertarelli CONTESTO STORICO • RIVOLUZIONE FRANCESE • ETA’ NAPOLEONICA • RESTAURAZIONE III C MC Bertarelli REAZIONE ILLUMINISMO (elementi di continuità e opposizione) • Diversa concezione della realtà • • • • • • • • • Rifiuto ragione illum ed esaltazione del sentimento Rivalutazione della spiritualità e religiosità Natura Storia Individualismo Nazione Popolo Felicità Amore III C MC Bertarelli Concezione della realtà • ILLUMINISMO: - fiducia nella possibilità di dominare razionalmente il reale - reale: solo il finito e il sensibile - il mistero non esiste o non interessa III C MC Bertarelli Concezione della realtà • ROMANTICISMO - La realtà più autentica sfugge alla ragione illuministica - Mistero III C MC Bertarelli Temi • TENSIONE DILACERANTE, INESAUSTA VERSO L’INFINITO; sehnsucht • DESIDERIO DI LIBERTA’ III C MC Bertarelli • DESIDERIO DI TRASCENDERE LE BARRIERE DEL FINITO, DI ANDARE OLTRE LO SPAZIO, IL TEMPO, IL DOLORE, LA CADUCITA’, LA MORTE • DESIDERIO DI LIBERTA’ PIENA III C MC Bertarelli INQUIETUDINE • NOVALIS “ Noi cerchiamo sempre l’infinito e troviamo soltanto cose” • L’INFINITO, ESSENDO TALE, E’ IRRAGGIUNGIBILE. • IL ROMANTICO E’ SEMPRE INQUIETO VAGABONDO, SOLO L’INFINITO PUO’ SAZIARLO. ATTEGGIAMENTO PSICOLOGICO E SPIRITUALE DI INTERIORE DISSIDIO, LACERAZIONE DELL’ANIMA CHE NON SI SENTE MAI SODDISFATTA, SI TROVA IN CONTRASTO CON LA REALTA’ E ASPIRA A QUALCOSA DI ULTERIORE. III C MC Bertarelli M. Puppo (Il romanticismo) • “Questa corsa all’infinito, questa caccia dell’assoluto ha all’inizio un accento confidente ed entusiastico: Il romantico crede di poter effettivamente conquistare l’infinito qui su questa terra” • “Già qui sulla terra lo spirito può librarsi oltre il mondo del tempo” (Schleiermacher) III C MC Bertarelli M. Puppo (Il romanticismo) • “Ma appunto perché lo spirito si sente infinito, nessuna cosa terrena può soddisfarlo, nessuna esperienza può realizzarlo totalmente:esso passa di cosa in cosa, di esperienza in esperienza incontrando dovunque dei limiti. L’infinito si tramuta così nell’indefinito e nell’indeterminato, all’assoluto subentra la serie senza limite dei relativi.” III C MC Bertarelli M. Puppo (Il romanticismo) • “All’entusiasmo succede la delusione… e l’anima oscilla continuamente fra i due poli senza trovare un punto fermo. E’ questa la dimensione spirituale in cui si consuma il dramma dell’anima romantica: in uno stato di perenne tensione fra due poli opposti, in una perenne, insoddisfatta ricerca di superare antinomie che continuamente risorgono, in un’aspirazione ad uno stato di assoluta pienezza e armonia vitale, che sarà sempre delusa”. III C MC Bertarelli SEHNSUCHT • DESIDERIO STRUGGENTE DELL’INFINITO, DEL PIU’ E OLTRE - NOSTALGIA, ASPIRAZIONE STRUGGENTE • INQUIETUDINE, INSODDISFAZIONE PER LA REALTA’ PRESENTE .E’ UNA TENSIONE CHE NON TROVA MAI COMPIMENTO DEFINITIVO PERCHE’ IL CUORE DELL’UOMO TENDE A UNA MISURA PIU’ GRANDE III C MC Bertarelli REAZIONE ILLUMINISMO (elementi di continuità e opposizione) • Diversa concezione della realtà • Rifiuto ragione illum ed esaltazione del sentimento • • • • • • • • Rivalutazione della spiritualità e religiosità Natura Storia Individualismo Nazione Popolo Felicità Amore III C MC Bertarelli ragione ILLUMINISMO • Finita: solo su una esperienza limitata • Distaccata, fredda: Incapace di sondare la profondità • Astratta, universalistica ROMANTICISMO • Aperta all’infinito • Immedesimazione col reale • Sensibile alla specificità concreta degli uomini III C MC Bertarelli sentimento • • • • CAPACITA’ DI SENTIRE FORTEMENTE Non in una limitata accezione psicologica Non come irrazionalità e passionalità Realtà metafisica che implica anche elementi di riflessione (motivi contrastanti) III C MC Bertarelli Ragione/sentimento • RIFIUTO DELLA RAGIONE ILLUMINISTICA – della visione illuministica della ragione III C MC Bertarelli ragione • Percepisce la contraddizione: ansia per l’assoluto e scontro con il limite dell’esistenza III C MC Bertarelli IL ROMANTICO SCOPRE NUOVE VIE PER FARE ESPERIENZA DELL’INFINITO • Sentimento • Ragione: via all’infinito (Hegel, Manzoni) (n.b). - storia - nazione • • • • • spiritualità, fede: tensione mistica natura azione/impegno politico sociale Arte: via privilegiata all’assoluto Amore: al di fuori del limite, del quotidiano, del reale. E’ un’esperienza divina, una forza invincibile che annienta ogni altra forza. E’ pienezza assoluta di vita III C MC Bertarelli RIVALUTAZIONE DELLA SPIRITUALITA’ E RELIGIOSITA • L’illum. -l deismo o nell’ateismo • il Rom. la religiosità come l’espressione più autentica dell’umanità. • Questa tensione mistica assume forme diverse: … recupero del cattolicesimo, forma del panteismo ... Rom. Nero.. inquietudine romantica… III C MC Bertarelli NATURA ILLUMINISMO • meccanicismo • Natura nemica enorme mostro crudele (pessimismo). • Accanto: già alla fine del ‘700 (Rousseau) concezione IDILLICA, di una natura amica, confidente. ROMANTICISMO • un tutto vivente, , un immenso organismo che abbraccia in sé ogni cosa, una vita che crea eternamente(panteismo) • Natura animata se non addirittura divinizzata. • “panismo” senso di appartenenza dell’uomo al tutto, fusione dell’io individuale col tutto. III C MC Bertarelli Azione – impegno politico-sociale • . L’importante è agire. E’ l’azione in sé che soddisfa l’eroe romantico. Non lotta per vincere, ma per lottare, in quanto già l’azione di lottare procura, di per sé, emozione. Ha in odio la vita mediocre, consueta e vuol vivere in una dimensione eroica. • L’ esaltazione della azione e della libertà si traduce anche in forme di impegno politicosociale. III C MC Bertarelli arte • STRUMENTO PRIVILEGIATO DI CONOSCENZA E DI ACCESSO ALL’ASSOLUTO (tra le arti ricopre un ruolo privilegiato la musica: linguaggio universale, evoca immagini e sentimenti) • PERMETTE SIA PURE PER BREVI ESTATICI RAPIMENTI QUELLA UNITA’ TRA FINITO E INFINITO CHE IL ROMANTICO CERCA • ESPRESSIONE AUTENTICA DELLA PERSONALITA’ DELL’ARTISTA ( poeta genio) III C MC Bertarelli IRRAGGIUNGIBILITA’ DELL’INFINITO • • • • • Nostalgia Ironia Evasione Titanismo vittimismo III C MC Bertarelli nostalgia • Vaghezza “ Chi vuole qualcosa di infinito non sa cosa vuole” (Schlegel) • struggimento III C MC Bertarelli IRONIA • Consapevolezza del fallimento • Distacco “attraverso di essa ci mettiamo al di sopra di noi medesimi” (Schlegel) III C MC Bertarelli EVASIONE vagheggiamento di altri mondi e tempi per raggiungere l’assoluto • ESOTISMO • NOSTALGIA DELLE EPOCHE PASSATE • MITO DELL’INFANZIA ( paradiso perduto) III C MC Bertarelli IDEALE EROICO • TITANISMO 3 figure mitiche: - fuorilegge - poeta - esule • atteggiamento di sfida e ribellione(mito letterari di Prometeo, mitico titano greco) • VITTIMISMO sconfitto, perseguitato III C MC Bertarelli LETT. ROMANTICA indirizzi tra loro diametralmente opposti: • LIRICA E SOGGETTIVA - io del poeta - natura: riflesso dei sentimenti – atmosfere incerte, evanescenti, musicalità vaga e indefinita, parola valore evocativo (LEOPARDI) Temi: privil.: infinito, sogno, sentimento… • OGGETTIVA - REALISTICA(strumento narrativoromanzi, racconti; personaggio del romanzo ottocentesco concreto, reale) (MANZONI) temi legati alla realtà e alla storia. III C MC Bertarelli POETICA innovatrice sul piano stilistico-espressivo e dei contenuti (obiettivo polemico è il classicismo) • Rifiuto del principio di imitazione - Si rifiuta il sistema dei generi - Si rifiutano la rigida gerarchia degli stili - Si rifiutano le norme e i precetti classicis.-unità aristoteliche ( tempo-luogo-azione) • Principio della STORICITA’ dell’arte e della SOGGETTIVITA’ del gusto: l’arte è perfettibile. - Criterio della modernita’, della rispondenza della poesia alla esigenza dei tempi - Letteratura oltre che moderna e nazionale deve essere anche popolare -predilezione per forme della poesia popolare : ballate e romanze -rifiuto della mitologia classica -letter.nordiche, orient, usto per l’esotico - Sehnsucht / Stille Canone dell’originalita’ - Fonti della poesia: intuizione, ispirazione, genialità, “furor poeticus” • Viene attribuita più importanza al contenuto che alla forma (rivalutazione in genere dell’informale : frammenti, abbozzi..) III C MC Bertarelli