Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” MD 5 9 1 MULTIMETRO DIGITALE -1- Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” -2- Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” ATTENZIONE Questo strumento è stato progettato per prevenire infortuni all’operatore se correttamente e propriamente usato. Tuttavia, nessuna progettazione ingegneristica può rendere sicuro uno strumento se esso non viene usato e mantenuto con le dovute attenzioni e precauzioni e nel rispetto delle norme. Questo manuale deve essere letto attentamente e per intero prima di compiere una qualsiasi misurazione. La mancata osservanza delle istruzioni e delle norme di sicurezza, può causare danni sia all'operatore che allo strumento. AVVERTIMENTO Ogni qualvolta si tema che le misure di protezione siano state ridotte, occorre mettere l'apparecchio fuori servizio e impedirne ogni funzionamento involontario. Qualsiasi manovra sullo strumento deve essere effettuata unicamente quando i terminali di misura sono disinseriti dalla linea. Questo strumento serve alla misura di grandezze elettriche. Esso deve pertanto essere usato da personale competente conscio dei rischi propri dell'elettricità e a conoscenza delle norme di sicurezza relative. Alle caratteristiche ed avvertenze riportate su questo manuale, vanno aggiunte e considerate tutte le norme di sicurezza, di carattere generale e quelle definibili come “uso appropriato”. -3- Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” SEGNALAZIONI SULLO STRUMENTO Prestare attenzione! Consultare il manuale ! Indica il terminale di messa a terra Indica doppio isolamento (CEI EN 61010-1) Fusibile Corrente alternata (c.a.) Corrente continua (c.c.) -4- Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” INDICE 1. INTRODUZIONE p. 6 2. PRECAUZIONI GENERALI p. 7 3. NOMENCLATURA DELLE PARTI E FUNZIONI p. 11 4. FUNZIONE DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO p. 15 5. 5.1 5.2 5.3 5.4 5.5 5.6 PROCEDURE DI MISURA Misura di tensione Misura di resistenza Prova di continuità con segnalazione acustica Prova diodi Misura di corrente Misura di capacità p. 16 p. 16 p. 18 p. 19 p. 20 p. 21 p. 23 6. 6.1 6.2 6.3 SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE E DEI FUSIBILI Sostituzione delle batterie Sostituzione dei fusibili Procedure di sostituzione batterie/fusibili p. 24 p. 24 p. 25 p. 26 7. 7.1 SPECIFICHE TECNICHE Scale di misura e precisioni p. 27 p. 28 8. CONTROLLO DELLE TARATURE p. 29 9. TRATTAMENTO DEI RIFIUTI p. 30 -5- Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” 1. INTRODUZIONE Vi ringraziamo per aver scelto il MULTIMETRO DIGITALE PORTATILE mod. MD591 asita. Al fine di ottenere le massime prestazioni dal Vs. strumento, leggete attentamente questo manuale ed utilizzate lo strumento sempre nella maniera qui descritta. Al ricevimento dello strumento, controllare accuratamente che non abbia subito danni durante il trasporto. Se vi sono possibilità che lo strumento abbia subito danni o se sembra non funzionare correttamente, contattate il Vs. rivenditore di fiducia o il servizio tecnico asita. La confezione ora in Vs. possesso deve contenere: a) b) c) d) Multimetro digitale mod. MD591 Coppia terminali di misura Guscio di protezione Manuale d’uso -6- N°1 N°1 N°1 N°1 Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” 2. PRECAUZIONI GENERALI • Al fine di prevenire shock elettrici, prestare particolare attenzione nella misura di segnali con tensione superiori a 60 V c.c. o 30 V c.a. rms. • Non applicare sugli ingressi segnali di valore superiore ai massimi ammessi. Il mancato rispetto di questa norma potrebbe provocare danni allo strumento e nella peggiore delle ipotesi all’operatore stesso. • Non custodire lo strumento in aree esposte a raggi solari diretti, alte temperature, umidità o condensa. • Quando appare il simbolo , le batterie si stanno esaurendo. Provvedere alla sostituzione (riferirsi allo specifico paragrafo). • Dopo l'uso, posizionare sempre il selettore funzioni su "OFF". • Tenere lo strumento asciutto e non usarlo con le mani umide. • E’ buona norma eseguire le misure a valle dei dispositivi di protezione dell’impianto. A monte di tale dispositivo, infatti, la corrente, non essendo limitata, può raggiungere valori elevati in condizione di cortocircuito; questo può essere pericoloso sia per lo strumento che per l’operatore. • Non utilizzare mai lo strumento con la cassa aperta o malamente chiusa. • Al fine di prevenire shock elettrici, non utilizzare lo strumento su linee con tensione superiore a 600 V c.a. RMS rispetto a terra (CAT III). • La precisione della misura può essere influenzata dalla presenza di forti campi magnetici esterni generati da trasformatori, conduttori percorsi da elevate correnti, o forti campi elettrici esterni generati da apparecchiature di radiotrasmissione. • Quando lo strumento rimane inutilizzato per un lungo periodo di tempo, rimuovere le batterie prima di immagazzinarlo. -7- Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” • Non cortocircuitare i poli delle batterie esauste, non cercare di smontarle e non gettarle nel fuoco. Non disperdere le batterie esauste nell’ambiente ma, depositarle negli appositi contenitori. • Pulire delicatamente la superficie dello strumento con un panno soffice inumidito con un po’ d’acqua o detergente delicato. Evitare di pulire lo strumento usando prodotti contenenti solventi organici come benzina, alcool, acetone, etere, chetone, diluente o gasolio. Tali agenti potrebbero scolorire o danneggiare le parti plastiche dello strumento fino a ridurne le caratteristiche di isolamento. • Tenere i puntali di misura con le dita al riparo dell’apposita barriera di protezione. • Prima di eseguire la prova, accertarsi di aver programmato sullo strumento la funzione e la portata di misura idonea. Qualora si misuri una grandezza di valore sconosciuto, impostare sempre lo strumento nella portata massima per poi passare ad un valore inferiore se necessario. • Accertarsi di aver scollegato lo strumento dal circuito in prova prima di agire sul selettore funzioni. • Non utilizzare il multimetro in atmosfera con gas esplosivo o infiammabile. -8- Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” CATEGORIE DI MISURA Per assicurare all’operatore un impiego sicuro dello strumento in funzione della dislocazione dell’oggetto in misura (circuito primario, quadro di derivazione, presa di alimentazione), la normativa CEI EN 61010-2-030 stabilisce diversi livelli di sicurezza identificati dalla CAT II fino alla CAT IV e chiamati categorie di misura. La categoria di misura è determinata in funzione delle possibilità dell’apparecchio di sopportare le sollecitazioni dei transitori del circuito a cui è collegato durante la misura o la prova. Le categorie più elevate, identificano ambienti applicativi più vicini alla fonte di alimentazione, laddove cioè, sono necessari maggiori accorgimenti di protezione. Maggiore sarà la distanza del punto di misura dalla fonte di alimentazione, maggiore sarà l’attenuazione naturale della sovratensione che può verificarsi in un sistema di distribuzione dell’energia. Le categorie di misura sono classificate come segue: CAT II Identifica uno strumento idoneo per misure su circuiti collegati direttamente ai punti di utilizzo (prese o similare) dell'installazione a bassa tensione. Questa parte dell'installazione dovrebbe avere un minimo di tre livelli di protezione contro le sovracorrenti tra il trasformatore MT/BT e i punti di collegamento del circuito di misura.(esempi: elettrodomestici, utensili portatili e similari attrezzatura) CAT III Identifica uno strumento idoneo per misure sull’impianto di distribuzione dell’energia elettrica all’interno di edifici. Questa parte dell'installazione dovrebbe avere un minimo di due livelli di protezione contro le sovracorrenti tra il trasformatore MT/BT e i punti di collegamento del circuito di misura. (esempi: misure su quadri di distribuzione, cablaggi compresi i cavi, le barre di connessione, le scatole di giunzione, gli interruttori, le prese delle installazioni fisse e gli apparecchi destinati all’impiego industriale e altre apparecchiature, per esempio i motori fissi con collegamento ad un impianto fisso ecc.) CAT IV Identifica uno strumento idoneo per misure su di una sorgente di un’installazione a bassa tensione. Questa parte -9- Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” dell'installazione dovrebbe avere un minimo di un livello di protezione contro le sovracorrenti tra il trasformatore MT/BT e i punti di collegamento del circuito di misura. (misure sui dispositivi installati prima dei fusibili o degli interruttori di protezione dalle sovracorrenti) A causa della pericolosità delle elevate correnti di corto circuito ad elevata energia, occorre estrema attenzione durante l’applicazione delle misure nei luoghi classificati con CAT IV. Osservare tutte le precauzioni necessarie al fine di evitare ogni possibilità di corto circuito. Un’elevata categoria di misura identifica circuiti più vicini alla fonte di alimentazione e quindi la possibile presenza di transitori con ampiezza maggiore, ne consegue che uno strumento progettato per categoria III, sopporta una sovratensione maggiore rispetto allo strumento progettato per categoria II. Utilizzare uno strumento di categoria II, in ambiente identificato con categoria III o IV, può risultare pericoloso. Leggenda: 0 CAT II CAT III CAT IV : Altri circuiti che non sono connessi direttamente alla rete : Categoria di misura II : Categoria di misura III : Categoria di misura IV - 10 - Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” 3. NOMENCLATURA DELLE PARTI E FUNZIONI 5 4 6 3 1 2 1. Selettore funzioni Accende e spegne lo strumento e permette la selezione della funzione di misura 2. Terminale di misura “A”: Ingresso di misura della corrente con portata 10A. “µ µA - mA” Ingresso di misura: della corrente con portate fino a 400mA e della capacità. “V/ ” Ingresso di misura della tensione, della resistenza, prova continuità e diodi. “COM” Ingresso comune per tutte le misure. - 11 - 3. Tasto “RANGE” Premere il tasto per selezionare manualmente le portate di misura (R-H). Mantenere premuto per 1 s. per tornare alla selezione automatica 4. Tasto “SELECT” Premere il tasto per selezionare le funzioni secondarie. 5. Display Display LCD 4300 conteggi. 6. Tasto “AUTO HOLD” Abilita e disabilita la funzione di memoria display automatica. Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” DISPLAY Indicazioni sul display Legenda Misura di segnali in c.c. Misura di segnali in c.a. Polarità negativa AUTO Selezione automatica della portata Prova continuità Prova diodi Funzione DATA HOLD automatico attiva Batterie scariche Unità di misura della resistenza nF, µF Unità di misura della capacità mV, V Unità di misura della tensione µA, mA, A Unità di misura della corrente Indicazione numerica del valore misurato Selezione manuale della portata Azzeramento attivo nella misura di capacità AUTO POWER OFF Funzione di spegnimento automatico - 12 - Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” SELETTORE FUNZIONI Indicazioni sullo strumento OFF Funzione Spegnimento dello strumento Misura di tensione in c.a. Misura di tensione in c.c. Misura di resistenza/prova continuità Prova diodi Misura di capacità Misura di corrente fino a 4000 µA c.c. e c.a. Misura di corrente fino a 400 mA c.c. e c.a. Misura di corrente fino a 10 A c.c. e c.a. TASTO SELECT Tasto di selezione attivo nelle seguenti funzioni: Per selezionare la misura di resistenza o la prova continuità Per attivare la funzione di azzeramento nella misura della capacità Per selezionare la misura c.a. o c.c. - 13 - Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” FUNZIONE DATA HOLD AUTOMATICO (AUTO-HOLD) Questa funzione permette di memorizzare sul display la misura in maniera automatica, senza lasciare dalle mani i puntali di prova. Pertanto, tale funzione è particolarmente utile quando non è possibile leggere il valore rilevato durante l’esecuzione della prova (ad esempio durante la misura in un luogo scarsamente illuminato) 1. Premendo il tasto “AUTO-HOLD” sul display appare l’indicazione “A-H”. 2. Collegare i puntali di misura all’oggetto in prova. Successivamente allo stabilizzarsi del valore in misura, lo strumento genera una segnalazione acustica intermittente. 3. Rimuovere i puntali di misura dall’oggetto in prova. Il valore misurato, immediatamente prima di rimuovere i puntali, viene memorizzato sul display. 4. Ripetere le operazioni esposte dal punto 2, per effettuare nuove misurazioni bloccando il risultato sul display. 5. Premere nuovamente il tasto “AUTO-HOLD” per disattivare la funzione, sul display scompare l’indicazione “A-H”. Nota La funzione di “AUTO-HOLD” non è attiva nelle portate 400mV/4V c.c. e nella funzione di misura della corrente c.c. e c.a. Nella misura della capacità, la funzione “AUTO-HOLD” richiede alcuni secondi prima di ottenere un effetto efficace. La funzione “AUTO-HOLD” non può essere applicata su segnali instabili. SELEZIONE MANUALE DELLA PORTATA All’accensione lo strumento si predispone nella modalità di selezione automatica della portata, sul display è visualizzata l’indicazione “AUTO”. Per impostare manualmente la portata premere ripetutamente il tasto “RANGE” fino a selezionare quella desiderata. Per ritornare nella modalità di selezione automatica mantenere premuto il tasto “RANGE” per circa 1s, sul display appare nuovamente l’indicazione “AUTO”. - 14 - Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” 4. FUNZIONE DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO Tale funzione permette lo spegnimento automatico dello strumento trascorsi circa 20 min. dall’ultima operazione. Un minuto prima dello spegnimento lo strumento avvisa l’operatore tramite segnalazione acustica. Premere un tasto o agire sul selettore funzione (esclusa la posizione OFF) per rimandare lo spegnimento dello strumento di ulteriori 20 min dall’ultima operazione o riattivare la funzione di misura. Per disattivare la funzione di spegnimento automatico, accendere lo strumento mantenendo premuto il tasto “SELECT”. Sul display scompare l'indicazione "AUTO POWER OFF". Spegnere e riaccendere lo strumento per abilitare nuovamente la funzione di spegnimento automatico. - 15 - Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” 5. PROCEDURE DI MISURA ISPEZIONE PRELIMINARE ALLA MISURA Non utilizzare lo strumento se i puntali di prova risultano danneggiati o se i cavi di collegamento risultano privi di isolamento. É opportuno ricordare che, particolarmente su certe "linee elettriche" di potenza si possono verificare "spikes" di molte volte il valore nominale. Ciò deve essere considerato ogni qualvolta ci si appresta ad effettuare una misura. 5.1 Misura di TENSIONE (V) ATTENZIONE La massima tensione ammessa sugli ingressi dello strumento è di 600V. Non misurare mai tensione superiore a questo limite. La mancata osservanza di questa norma può provocare danni all’operatore ed allo strumento. Inserire il puntale rosso nel terminale nel terminale COM. 1. Posizionare il selettore funzioni su " tensione continua (c.c.) oppure su " alternata (c.a.). dello strumento e il nero " per eseguire misure di " per misure di tensione 2. Collegare i puntali di prova in parallelo al circuito da misurare. Per misure di tensione continua collegare il puntale nero al polo negativo del circuito in prova mentre, il puntale rosso al polo positivo. Invertendo le polarità lo strumento visualizzerà un risultato negativo. 3. Leggere il risultato della misura sul display dello strumento. 4. Terminata la misura scollegare lo strumento dal circuito in esame. - 16 - Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” Misura della tensione alternata Misura della tensione continua Puntale rosso (+) Puntale nero (-) Nota: Nella portata 400mV, mantenendo i puntali scollegati, lo strumento può visualizzare sul display un valore variabile a seguito di una tensione indotta sui puntali stessi. Ciò non rappresenta un malfunzionamento dello strumento. - 17 - Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” 5.2 Misura di RESISTENZA (Ω Ω) ATTENZIONE Non applicare tensione sugli ingressi quando si misura in resistenza. In caso contrario si potranno avere danni sia all'unità che all'operatore. É assolutamente necessario accertarsi che il circuito in esame non sia sotto tensione e che eventuali condensatori esistenti nel circuito stesso siano scarichi. 1. Inserire il puntale rosso nel terminale il nero nel terminale COM. 2. Posizionare il selettore funzioni su “ dello strumento e ”. 3. Collegare i puntali di prova al circuito da misurare. 4. Leggere il risultato della misura sul display dello strumento. 5. Terminata la misura scollegare lo strumento dal circuito in esame. Puntale nero (-) Puntale rosso (+) Nota Non toccare il terminale di contatto dei puntali di prova durante la misura, il risultato visualizzato sul display potrebbe essere influenzato dalla resistenza del corpo umano. - 18 - Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” 5.3 Prova di CONTINUITÀ con segnalazione acustica ( ATTENZIONE Non applicare tensione sugli ingressi per la prova di continuità. In caso contrario si potranno avere danni sia all'unità che all'operatore. É assolutamente necessario accertarsi che il circuito in esame non sia sotto tensione e che eventuali condensatori esistenti nel circuito stesso siano scarichi. 1. Inserire il puntale rosso nel terminale il nero nel terminale COM. dello strumento e 2. Ruotare il selettore funzioni sulla posizione “ “ e premere il tasto “SELECT” per abilitare la segnalazione acustica, sul display appare il simbolo . 3. Collegare i puntali di prova al circuito di cui si vuole verificare la continuità. 4. La prova di continuità è confermata da una segnalazione acustica (attivazione per valori < 50 Ω) e da un valore di resistenza visualizzato sul display. 5. Terminata la misura scollegare lo strumento dal circuito in esame. Puntale nero (-) - 19 - Puntale rosso (+) ) Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” 5.4 Prova DIODI ( ) ATTENZIONE Non applicare tensione sugli ingressi per la prova diodi. In caso contrario si potranno avere danni sia all'unità che all'operatore. É assolutamente necessario accertarsi che il circuito in esame non sia sotto tensione e che eventuali condensatori esistenti nel circuito stesso siano scarichi. 1. Inserire il puntale rosso nel terminale il nero nel terminale COM. 2. Ruotare il selettore funzioni sulla posizione dello strumento e . 3. Collegare il puntale di prova rosso all’anodo del diodo ed il nero al catodo (fig.1). Quando il diodo è efficiente il display mostra un valore compreso tra 0.5 e 0.7 V o tra 1.5 e 2 V per i diodi led. 4. Invertire la posizione dei puntali di prova ai capi del diodo (fig.2) e verificare il risultato sul display che può essere: - “---”: diodo efficiente - “caduta di tensione prossima allo zero in entrambe le direzioni”: diodo in corto circuito - “---“ in entrambe le direzioni: diodo interrotto 5. Terminata la misura scollegare lo strumento dal circuito in esame. Fig. 1 Puntale nero (-) Puntale rosso (+) Fig. 2 Puntale nero (-) Puntale rosso (+) Puntale rosso (+) - 20 - Puntale nero (-) Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” 5.5 Misura di CORRENTE ATTENZIONE • Al fine di prevenire eventuali "shock" elettrici, togliere alimenta- zione al circuito in esame prima di collegare i puntali di misura. Non applicare mai tensioni tra gli ingressi dello strumento quando questo è predisposto per la misura di corrente. • Non misurare corrente di valore superiore al massimo ammesso in funzione della portata selezionata: portate µA: 4000 µA c.c., c.a. rms max portate mA : 400 mA c.c., c.a. rms max portata A: 10 A c.c., c.a. rms max. con questi accorgimenti: fino a 6A in modo continuativo; da 6A a 10A per max 60 secondi (t<=35°C) con riposo di 5 minuti 1. Inserire il puntale nero nel terminale COM dello strumento e il puntale rosso nel terminale µA/mA per misure di corrente fino a 400 mA o nel terminale A per misure di elevate correnti fino a 10A. Predisporre lo strumento nella portata di corrente maggiore se non si conosce il valore del segnale in misura. Puntale rosso (+) Puntale rosso (+) Puntale rosso (+) Puntale nero (-) Puntale nero (-) Puntale nero (-) - 21 - Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” 2. Relativamente al valore da misurare ed ai terminali utilizzati, ruotare il selettore funzioni sulla posizione µA oppure mA oppure A e premere il tasto “SELECT” per selezionare la misura in continua (c.c.) o alternata (c.a.). 3. Collegare i puntali di prova in serie al carico. Per misure di corrente continua (c.c.) collegare il puntale nero al polo negativo e il rosso a quello positivo. Invertendo le polarità lo strumento visualizzerà un risultato negativo. Alimentare il circuito in esame. 4. Leggere il risultato della misura sul display dello strumento. 5. Terminata la misura togliere tensione al circuito e scollegare lo strumento dal componente in esame. Nota Gli ingressi di corrente µA/mA e A sono protetti tramite fusibile. Nel caso in cui lo strumento non esegue la misura di corrente verificare il fusibile, potrebbe essere intervenuto a seguito di una errata inserzione (vedi capitolo “Sostituzione delle batterie e dei fusibili”). - 22 - Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” 5.6 Misura di CAPACITA’ ( ) ATTENZIONE Non applicare tensione sugli ingressi per la prova del condensatore. In caso contrario si potranno avere danni sia all'unità che all'operatore. É assolutamente necessario accertarsi che il condensatore in esame non sia sotto tensione e che lo stesso sia scarico. 1. Inserire il puntale rosso nel terminale e il nero nel terminale COM. 2. Ruotare il selettore funzioni sulla posizione 3. Premere il tasto SELECT per azzerare il valore della capacità parassita visualizzata sul display a terminali aperti. Successivamente sul display appare l’indicazione e il valore visualizzato sarà prossimo allo zero. 4. Collegare i puntali di prova alla capacità da misurare. 5. Leggere il risultato della misura sul display dello strumento dopo che il valore mostrato si è stabilizzato. 6. Terminata la misura scollegare lo strumento dal componente in esame. Puntale rosso (+) dello strumento . Puntale nero (-) Nota La funzione di azzeramento del valore della capacità parassita non è attiva nelle portate diverse da 20nF. - 23 - Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” 6. SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE E FUSIBILI ATTENZIONE Prima di sostituire batterie e fusibili accertarsi di aver scollegato i puntali di misura dal circuito in prova e dai terminali di ingresso del tester stesso. Al termine delle operazioni, richiudere sempre lo strumento con le apposite viti. Non usare mai lo strumento con la cassa aperta o malamente chiusa. 6.1 SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE Quando la tensione di alimentazione scende al di sotto del valore minimo lo strumento visualizza sul display il simbolo di batterie scarica “ “. Provvedere immediatamente alla sostituzione delle batterie. Questo strumento è fornito completo di batterie. Siccome le batterie si scaricano naturalmente con il passare del tempo, è opportuno verificare la condizione di carica e, se necessario, sostituirle. La sostituzione delle batterie è a carico dell’acquirente e non rientra nelle situazioni soggette a garanzia. − − − Non smontare o incendiare le batterie. Entrambi le azioni sono estremamente pericolose. Non usare batterie aventi caratteristiche diverse da quelle specificate (1.5 V tipo AAA). Gettare le batterie scariche negli appositi contenitori. - 24 - Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” 6.2 SOSTITUZIONE DEI FUSIBILI Per la protezione degli ingressi µA/mA e A sono presenti due fusibili. Se, nella conduzione di una misura di corrente lo strumento non visualizza alcun valore, potrebbe significare che il fusibile è intervenuto. ATTENZIONE! NON CORTOCIRCUITARE I PORTAFUSIBILI, CIÓ ELIMINEREBBE QUALSIASI PROTEZIONE. Questo strumento é protetto da fusibili aventi le seguenti caratteristiche: Terminali µA/mA: Terminale A: FF0.5A/660 V (IR 100kA@660V) - ∅ 5x20mm FF10A/600V (IR [email protected].) - ∅ 6.3x32mm Fusibili con caratteristiche non perfettamente equivalenti possono non offrire le stesse caratteristiche di protezione e/o funzionamento. - 25 - Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” 6.3 PROCEDURE DI SOSTITUZIONE BATTERIE/FUSIBILI 1. Scollegare i puntali di prova dal punto in misura e dai terminali dello strumento. Spegnare il multimetro portando il selettore funzioni su “OFF”. 2. Rimuovere il guscio di protezione in gomma per accedere e svitare le viti di fissaggio della cassa posteriore. 3. Rimuovere la cassa posteriore. 4. Rimuovere le batterie usate e sostituirle con le nuove accertandosi di avere rispettato le polarità, o procedere con la sostituzione del/i fusibile/i. 5. Rimontare la cassa sul retro del tester assicurandola con le apposite viti. Cassa posteriore Batterie Viti di fissaggio Vano batterie Fusibile: FF10A/600V Fusibile : FF0.5A/660V - 26 - Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” 7. SPECIFICHE TECNICHE Display: LCD a 4300* conteggi max. Visualizzazione dell’unità di misura e indicazione della funzione selezionata, indicazione “-“ quando applicata una tensione negativa e indicazione di batterie scariche. *(210 conteggi per la prova diodi, 2300 per la misura della capacità) Velocità di aggiornamento: 2 volt/s. Cambio scala: automatico o manuale Indicazione di oltrescala: “OL” contemporaneamente alla segnalazione acustica Temperatura/umidità di esercizio: da 0°a 50°C; UR max 80 % (fino a 40°C), UR max 70 % (da 40°a 50°C) (senza condensa) Temperatura/umidità di conservazione: da -10°a 60°C, UR max 70 % (senza condensa) Altitudine: 2000 m max (per uso interno) Effetti dei campi elettrici esterni: in un campo elettrico esterno di 3V/m, incrementa l’errore del 5% in tutte le portate Alimentazione: batterie 2 x 1.5 V tipo AAA Durata delle batterie: 600 ore circa con batterie alcaline (funzione V c.c.) Spegnimento automatico: dopo 20 min di inutilizzo Dimensioni/massa: 155 x 74 x 31 mm circa; 240g circa (guscio di protezione escluso) Riferimenti normativi: Sicurezza: EMC: CEI EN 61010-1 CEI EN 61010-2-030 Grado di inquinamento 2 Categoria di misura: III 600V CEI EN 61010-031/A1 CEI EN 61326-1 Accessori in dotazione: puntali di prova rosso e nero, guscio di protezione, batterie, manuale. - 27 - Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” SCALE DI MISURA E PRECISIONI 7.1 (Condizioni: 23°C±5°C; UR max 70%) 0.1m V 4V 0.001 V (V c.c.) 40V 400 V 600 V 0.01 V 0.1 V 1V AC V *1 4V 0.001 V 40 V 400 V 600 V 400 Ω 4 kΩ 40 kΩ 400 kΩ 4 MΩ 40 MΩ 2 400µA* 4000µA 40 mA*2 400 mA 10 A *3 400µA*2 4000µA 40 mA*2 400 mA 10 A *3 20 nF 200 nF 2 µF 20 µF 200 µF 0.01 V 0.1 V 1V 0.1 Ω 0.001 kΩ 0.01 kΩ 0.1 kΩ 0.001 MΩ 0.01 MΩ 0.1µA 1 µA 0.01 mA 0.1 mA 0.01 A 0.1µA 1 µA 0.01 mA 0.1 mA 0.01 A 0.01 nF 0.1 nF 0.001 µF 0.01 µF 0.1 µF ±(1%rdg+5dgt) 2V 0.01 V ±(1%rdg+1dgt) Ω (resistenza) µA DC A mA (Ac.c.) 10A 1 A CA * (A c.a.) µA mA 10A Capacità Prova diodi Prova continuità 2 * * 3 400.0 Ω ±(0.5%rdg+1dgt) Note Impedenza di ingresso: >100 MΩ Impedenza di ingresso: 11 MΩ circa Impedenza di ingresso: 10 MΩ circa Impedenza di ingresso: 11MΩ, < 5pF, circa ±(0.75%rdg+2dgt) ±(0.75%rdg+1dgt) ±(2%rdg+1dgt) ±(5%rdg+2dgt) Impedenza di ingresso: 10 MΩ, < 50pF, circa < 3.4V < 1V < 0.7V Corrente di prova (V c.a.) * Precisioni 400 mV DC V 1 Portate Risoluzione Tensione a terminali aperti Funzioni < 1mA < 0.5 mA < 70 µA < 7 µA < 0.7 µA < 70 nA Caduta di tensione: <0.17mV/µA ±(1%rdg+2dgt) Caduta di tensione: <3 mV/mA ±(2%rdg+2dgt) ±(2%rdg+20dgt) ±(2%rdg+5dgt) ±(2%rdg+20dgt) ±(2%rdg+5dgt) ±(2.5%rdg+20dgt) ±(2%rdg+5dgt) Caduta di tensione: <0.04 V/A Caduta di tensione: <0.17mV/µA Caduta di tensione: <3 mV/mA Caduta di tensione: <0.04 V/A nella portata 20 nF deve essere eseguito l’azzeramento V a terminali aperti: <3.4Vcc; I di prova < 1mA Segnalazione acustica per valori di resistenza < 50Ω ± 25Ω Tensione a terminali aperti < 3.4 V c.c. Precisione riferita ad un segnale sinusoidale con frequenza compresa tra 40 e 500 Hz. Tali portate possono visualizzare sul display, in condizione di riposo, un valore di offset superiore alla risoluzione della misura. Ciò non è un malfunzionamento dello strumento. con questi accorgimenti: fino a 6A in modo continuativo; da 6A a 10A per max 60 secondi (t<=35°C) con riposo di 5 minuti - 28 - Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” Funzioni V c.a. V c.c. Ω P.diodi Continuità Capacità µA, mA A Tempi di risposta 2 s max. 1 s max. (1.5 s nella portata 400mV) 1 s max. (5 s nella portata 4MΩ, 15 s nella portata 40MΩ) 1 s max. 0.2 s max. (segnalazione acustica) 1 s max. 1 s max (I c.c.) 2 s max (I c.a.) Valore massimo Protezione contro errate inserzioni 600 V c.a. rms 600 V c.c. 600 V c.a. rms 600 V c.c. Non applicare tensione o corrente 400 mA tramite fusibile 0.5A/660V tramite fusibile 0.5A/660V 10 A tramite fusibile 10A/600V Legenda rdg: valore letto dgt: valore digitale meno significativo 8. CONTROLLO DELLE TARATURE Questo strumento utilizza materiali e componenti scelti e di alta qualità. Tuttavia, l'uso prolungato, gli sbalzi termici o eventuali maltrattamenti, possono influire negativamente sulla precisione. Al fine di avere la certezza del mantenimento nel tempo delle caratteristiche del vostro strumento, è bene verificare periodicamente la condizione di taratura. La periodicità di tali controlli viene solitamente definita dall’utente in funzione delle proprie procedure interne, con eventuale riferimento alle norme UNI EN ISO 9000; si può pianificare in un periodo variabile da uno a due anni e ciò in funzione delle condizioni di utilizzo e di conservazione. I Centri di Taratura ACCREDIA LAT sono abilitati al rilascio dei certificati di taratura. - 29 - Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” 9. TRATTAMENTO DEI RIFIUTI DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Il prodotto al termine del suo ciclo di vita deve essere smaltito seguendo le norme vigenti relative allo smaltimento differenziato e non può essere trattato come un semplice rifiuto urbano. Il prodotto deve essere smaltito presso i centri di raccolta dedicati o deve essere restituito al rivenditore nel caso si vuole sostituire il prodotto con un altro equivalente nuovo. Il simbolo indica che il prodotto risponde ai requisiti richiesti dalle nuove direttive introdotte a tutela dell’ambiente (2011/96/UE, 2002/96/EC, 2003/108/EC) e che deve essere smaltito in modo appropriato al termine del suo ciclo di vita. Chiedere informazioni alle autorità locali in merito alle zone dedicate allo smaltimento dei rifiuti. Chi non smaltisce il prodotto seguendo quanto indicato in questo paragrafo risponde secondo le norme vigenti. MD591_MAN/Rev.ne 00-09/13 - 30 - Manuale d’uso “Multimetro digitale mod.MD591” DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Distributore : asita s.r.l. - Via Malpighi,170 - 48018 Faenza (Italy) Prodotto : Multimetro digitale mod. MD591 Il prodotto sopra riportato è conforme alle seguenti normative tecniche di prodotto: Sicurezza: CEI EN 61010-1 CEI EN 61010-2-030 Grado di inquinamento 2 Categoria di misura: III 600V CEI EN 61010-031/A1 Compatibilità : CEI EN 61326-1 Elettromagnetica Quanto qui esposto è pertanto conforme alle seguenti direttive Europee: Bassa tensione : 2006/95/CE Compatibilità Elettromagnetica : 2004/108/CE Settembre 2013 asita S.r.l. ....................................................... G. Zauli - Amministratore Unico - 31 -