2. PROPRIETA’ dei NUMERI 1. Date le disuguaglianze 1 <1 4 5 <1 6 3 − <1 4 1 > −1 3 7 − > −1 8 4 − > −1 7 − 3 <1 2 6 >1 5 3 >1 6 dire quali sono corrette. 2. Completare le frasi • tutte le frazioni che rappresentano un razionale maggiore di 1 hanno il numeratore ... del denominatore; • tutte le frazioni che rappresentano il numero 2 hanno il numeratore ... del denominatore; • tutte le frazioni che rappresentano l’intero negativo -3 hanno il numeratore ... il denominatore 3. Completare le seguenti uguaglianze 1 ... = 4 36 15 3 = 5 ... 3 9 − = 4 ... 2 4 = 3 ... 16 20 = 12 ... 8 − = ... 2 − 9 ... = 12 4 12 ... = 8 2 3 1 = 6 ... 4. Inserire il simbolo > < oppure = tra le seguenti coppie di razionali 1 4 3 5 3 − 4 7 36 15 8 − 2 4 3 7 16 20 12 3 9 8 2 5 − 9 4 9 12 12 8 3 8 5 4 3 2 1 6 5. Completare la figura inserendondo i valori numerici corrispondenti ai punti −−−−−−•−−−−−•−−−−•−−−−0−−−−•−−−−•−−−−•−−−−•−−−−−− − − −(−3/2) − − − • − − − • − − − 0 − − − 1/2 − − − • − − − • − − − 2 − − − − 6. Ordinare in ordine crescente i seguenti numeri 3 1 5 − 2 3 − √ 3 1 6 8 5 7. Calcolare a) il triplo di 1/3 b) la meta’ di 7/8 c) i 3/5 di -5/9 d) i 2/3 di 3/2 e) il venti per cento di 5/4 f) il settantacinque per cento di 4/3. 8. Completare le uguaglianze 1 3 1 1 + ... = 1 − + ... = −1 + ... = 3 4 8 4 1 1 3 − · (−4) = ... · ... = −3 − · ... = 1 2 2 4 c 1/2 − 4/3 a = ... −c : − b = ... 1 − 1/3 − 1/2 2 2 9. Rispondere alle seguenti domande (a + b)c − 2ac = (b − a)c 2 V F 2x + 2x = 4x V F 1 3 2 V F a b + 3ab = 3ab 2 2a 1 1 1 2a + 1 se a = 1 − b allora + = ... • •1 • a b ab ab 1 b 4 a+b 11 3 6 a = allora = ... • • • se = b 2 c 3 b+c 6 7 7 10. (Prodotti notevoli) Calcolare 2 3x +1 [(2a − b) − c]2 5 a−b a4 − b4 a2 − b2 a2 + b2 x+y 2 7x + 14xy + 7y 2 11. Dati due numeri interi a e b tali che a + b = 0, allora di deduce a) a = b e a 6= 0, b 6= 0, b) a = b = 0, c) a = −b, d) a = 0 e b 6= 0. 12. Dati due numeri a e b tali che a = b, sottraendo b da ambo i membri si ottiene a−b = 0 a−b 0 = a−b , cioe’ 1 = 0. e dividendo ambo i membri per a − b si ha a−b Questa conclusione indica una contraddizione evidente, quindi vi deve essere qualche passaggio sbagliato nel procedimento. L’errore sta nel fatto che a) non si puo’ supporre a = b, b) se a − b = 0, non si puo’ dividere per a − b che e’ uguale a 0, c) non si puo’ sottrarre b da a, d) e’ sbagliato supporre che sia (a − b)/(a − b) = 1. Risposte 1. La disuguaglianza 14 < 1 e’ corretta, infatti moltiplicando per 4 ambo i membri si ottiene la disuguaglianza equivalente 1 < 4, ovviamente corretta. Anche la disuguaglianza − 13 > −1 e’ corretta (moltiplicando ambo i membri per 3 si ha −1 > −3). La disuguaglianza 23 < 1 e’ invece sbagliata (moltiplicando ambo i membri per 2 si ha 3 < 2 che e’ falso). La disuguaglianza 56 < 1 e’ corretta, cosi’ come e’ corretto che − 78 > −1, che 56 > 1 e che − 34 < 1. E’ invece sbagliato scrivere che − 47 > −1 e che 36 > 1. 2. Nella prima frase la parola giusta da aggiungere e’ maggiore; nella seconda e’ doppio, mentre nella terza bisogna completare con uguale a -3 volte. 3. Si ha 9 1 = 4 36 3 15 = 5 25 9 3 − = 4 −12 2 4 = 3 −6 16 4 4·5 20 = = = 12 3 3·5 15 8 − = −4 2 − 9 3 = 12 4 12 3 = 8 2 3 1 = 6 2 4. Le disuguaglianze corrette sono 7 1 > 4 36 15 3 < 5 8 3 9 − >− 4 4 2 4 < 3 7 16 20 < 12 3 9 8 > 2 5 − 5 9 < 12 4 12 3 = 8 2 3 1 > 8 6 (Per verificare la prima disuguaglianza si osservi che 7/36 = 7/(9 · 4), quindi se moltiplichiamo entrambe le frazioni per 9 si ha 9/4 e 7/4 e la prima frazione e’ palesemente maggiore della seconda. La seconda disuguaglianza e’ ovvia, visto che un numero negativo e’ sempre minore di un positivo; la terza si verifica come la prima osservando che 9/12 = (3 · 3)/(3 · 4). Per verificare la quarta disuguaglianza si possono moltiplicare entrambe le frazioni per 40; semplificando si ottiene il risultato. Tutte le altre disuguaglianze si verificano analogamente.) 5. La figura corretta e’ −−−−−−•−−−−−•−−−−•−−−−−0−−−−•−−−−•−−−−•−−−−•−−−−−− − − −(−3/2) − −(−1) − −(−1/2) − − − 0 − −1/2 − − − 1 − − − 3/2 − − − 2 − − − − 6. Si ha √ − 3 < −2/3 < 1/6 < 3/5 < 1 < 8/5 √ Si noti infatti che − 3 e −2/3 sono entrambi negativi e quindi minori di tutti gli altri numeri; per verificare che il primo numero e’ piu’ piccolo del secondo, basta calcolare il quadrato di entrambi e si ha√3 > 4/9. Se moltiplichiamo ambo i membri per -1 si ha −3 < −4/9 e quindi anche − 3 < −2/3. E’ evidente che 1/6 e 3/5 sono entrambi minori di 1, per provare che 1/6 < 3/5 si procede come nell’esercizio 4., moltiplicando entrambe le frazioni per 30 e semplificando. Infine 8/5 e’ ovviamente maggiore di 1 perche’ ha il numeratore maggiore del denominatore. 7. Si ha a) 3 · (1/3) = 1, b) (7/8)/2 = (7/8) · (1/2) = 7/16, c) (3/5)(−5/9) = −1/3, d) (2/3)(3/2) = 1, e) (20/100)(5/4) = (1/5)(5/4) = 1/4, f) (75/100)(4/3) = (3/4)(4/3) = 1. 8. Si ha 1 2 3 1 + =1 − + − = −1 3 3 4 4 2 1 3 − · (−4) = 2 − · − =1 2 3 2 1/2 − 4/3 −5/6 = = −5 1 − 1/3 − 1/2 1 − 5/6 c a − 2c a −c : −b = 2 2 c − 2b 1 1 2 1 + = = 8 8 8 4 1 · (−4 · 3) = −3 4 9. Si ha (a + b)c − 2ac = ac + bc − 2ac = (b − a)c, quindi l’uguaglianza e’ vera. Si ha 2x+2x = 4x, quindi l’uguaglianza e’ sbagliata. Si ha infine 23 a2 b+3ab = 3ab 3ab( a+2 2 ) quindi il risultato e’ sbagliato. 1 1 Se a = 1 − b, allora a1 + 1b = b(1−b) = ab , quindi la risposta giusta e’ la prima. Se a b = 12 , e b c = 4 3 allora si ha b(a/b + 1) 4 3/2 3 a+b = = · = b+c c(b/c + 1) 3 7/3 7 e la risposta giusta e’ la seconda. a 2 +1 = 10. Si ha 2 9x2 6x 3x +1 = + +1 5 25 5 [(2a − b) − c]2 = (2a − b)2 − 2c(2a − b) + c2 = 4a2 − 4ab + b2 − 4ac + 2bc + c2 a−b a−b 1 = = se a 6= b 2 2 a −b (a − b)(a + b) a+b a4 − b4 = a2 − b2 a2 + b2 x+y x+y 1 = = se x 6= −y 7x2 + 14xy + 7y 2 7(x + y)2 7(x + y) 11. La risposta giusta e’ la c) visto che da a + b = 0, sottraendo b da ambo i membri segue a + (b − b) = −b. 12. La risposta giusta e’ la b), infatti NON si puo’ MAI dividere per zero: un numero diviso per zero non e’ un numero.